Dibattito: uso dell emoglobina glicata per la diagnosi di diabete, i pro e i contro
|
|
- Giancarlo Buono
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Opinioni a confronto A cura di Stefano Del Prato Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Sezione Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Università di Pisa Dibattito: uso dell emoglobina glicata per la diagnosi di diabete, i pro e i contro Partecipanti Enzo Bonora, Corinna Brangani Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Olga Vaccaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II di Napoli Recentemente un comitato internazionale di esperti, designati dall American Diabetes Association (ADA), dalla European Association for the Study of Diabetes (EASD) e dall International Diabetes Federation (IDF), ha preso in considerazione la possibilità di utilizzare l emoglobina glicata (HbA 1c ) per la diagnosi di diabete. Il comitato, dopo aver esaminato la letteratura disponibile sui vantaggi e i limiti del mantenimento della diagnosi con la sola glicemia o dell uso alternativo della HbA 1c, è giunto alla conclusione che, con l eccezione della gravidanza e di alcune situazioni cliniche (emoglobinopatie, emolisi, emorragia recente, ecc.), l HbA 1c possa essere utilizzata per la diagnosi di diabete e per la stratificazione del rischio di diabete e, anzi, dovrebbe essere preferita alla glicemia (1). Tale conclusione è diventata una raccomandazione clinica da parte dall ADA (2) ed è stata accolta anche negli Standard di Cura per il diabete redatti recentemente dall Associazione Medici Diabetologi (AMD) e dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) che prevedono, però, un uso alternativo dei due parametri glicemici (3). La decisione di utilizzare la HbA 1c per la diagnosi di diabete, tuttavia, è ancora al centro del dibattito ed è oggetto di critiche a livello sia nazionale sia internazionale, tanto che l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO) ancora non ha assunto decisioni definitive. In questo articolo sono brevemente riassunti gli argomenti a favore e quelli contrari all uso della HbA 1c. Enzo Bonora e Corinna Brangani hanno redatto la parte dell articolo riguardante i pro e Olga Vaccaro ha elaborato la parte relativa ai contro. 1) La HbA 1c coglie l iperglicemia cronica meglio di una singola determinazione della glicemia a digiuno o 2 ore dopo carico orale di glucosio Enzo Bonora, Corinna Brangani: l iperglicemia è l alterazione biochimica che caratterizza il diabete ma la misura della glicemia a digiuno oppure 2 ore dopo carico orale di glucosio (OGTT) fornisce una valutazione relativa a un singolo momento della giornata. Al contrario, il dosaggio della HbA 1c equivale alla determinazione di centinaia (virtualmente migliaia) di misurazioni glicemiche nella giornata e rileva anche i picchi glicemici post-pranil Diabete vol. 23 n. 1 Marzo
2 diali. Pertanto, la HbA 1c è più affidabile e valida di quanto non sia il dosaggio della glicemia a digiuno o dopo OGTT. Ciò è particolarmente utile quando la glicemia a digiuno presenta dei valori che oscillano in prossimità del valore soglia di 126 mg/dl o quando la glicemia misurata dopo OGTT oscilla attorno al valore soglia di 200 mg/dl. È noto inoltre che la glicemia dopo OGTT ha una scarsa riproducibilità (vedi oltre). Da un punto di vista clinico il riscontro di una glicemia a digiuno di 120 mg/dl o di 130 mg/dl oppure di una glicemia 2 ore dopo OGTT di 185 mg/dl o 215 mg/dl è virtualmente la stessa cosa, ma non lo è dal punto di vista del paziente (percezione dello stato di malattia, benessere psicologico, assicurazione sanitaria, riconoscimento di particolari benefici o imposizione di certe limitazioni, ecc.). Va ricordato, infatti, che la diagnosi di diabete comporta notevoli conseguenze psicologiche e ha forti implicazioni legali. Pertanto, stabilire la presenza di iperglicemia cronica (diabete) richiede un metodo valido e affidabile. Olga Vaccaro: l HbA 1c è il migliore indicatore di iperglicemia cronica di cui disponiamo al momento. Tuttavia, relativamente alla diagnosi di diabete, è utile ricordare che nelle persone con sintomatologia clinica l iperglicemia è piuttosto marcata e quindi una singola misurazione di glicemia, fatta in qualsiasi momento della giornata, è sufficiente e accurata per fare la diagnosi (4). Il problema delle oscillazioni glicemiche è invece importante per la diagnosi nei soggetti asintomatici. L OMS, infatti, raccomanda che la diagnosi di diabete nei soggetti asintomatici venga fatta sulla base di due valori patologici di glicemia (a digiuno o dopo OGTT) ottenuti in occasioni diverse, in assenza di condizioni che possano influire sulla omeostasi glucidica (4). Non sono disponibili studi che abbiano confrontato la validità della diagnosi fatta secondo queste indicazioni con quella della diagnosi fatta mediante misurazione della HbA 1c. Il bilancio costo/efficacia del cambio dei criteri diagnostici rimane, pertanto, largamente inesplorato. Due misurazioni di glicemia costano sensibilmente meno di una sola determinazione di HbA 1c. Inoltre, proprio perché come già detto dai colleghi la diagnosi di diabete comporta notevoli conseguenze per l individuo e per il sistema sanitario, viene raccomandato che in assenza di sintomi, anche nel caso si utilizzi l HbA 1c, un valore patologico venga confermato da una seconda misurazione prima di emettere la diagnosi (2, 3). La sostituzione della glicemia con l HbA 1c come test diagnostico avrebbe come effetto immediato un notevole aumento dei costi della diagnosi, ma il beneficio rimane dubbio. 2) Le complicanze microangiopatiche del diabete sono associate alla HbA 1c tanto quanto la glicemia a digiuno ma quelle macroangiopatiche sono maggiormente correlate alla HbA 1c Enzo Bonora, Corinna Brangani: numerosi studi osservazionali hanno documentato un incremento della prevalenza della retinopatia diabetica non proliferante in corrispondenza di valori di glicemia a digiuno intorno a 7 mmol/l (126 mg/dl) e di valori di glicemia 2 ore dopo OGTT intorno a 11,1 mmol/l (200 mg/dl). Questo ha portato a definire le attuali soglie glicemiche diagnostiche di diabete. È interessante notare che gli stessi studi hanno dimostrato un incremento della prevalenza di retinopatia in corrispondenza di valori di HbA 1c intorno a 6,5% (5). Quindi, l informazione sulla relazione fra HbA 1c e retinopatia e sul valore di HbA 1c in presenza del quale aumenta la prevalenza della più specifica delle complicanze croniche del diabete, è disponibile da molti anni. Tali osservazioni sono state confermate in maniera ancora più convincente da studi recenti (6). Da questo punto di vista, quindi, non c è un vantaggio della HbA 1c rispetto alla glicemia a digiuno o dopo OGTT per identificare il diabete. Tuttavia, la glicemia a digiuno ha un basso valore predittivo di malattia cardiovascolare mentre la glicemia 2 ore dopo OGTT e la HbA 1c hanno un più alto valore predittivo di questa ben più frequente, ancorché aspecifica, complicanza cronica del diabete (7, 8). Il fatto che i risultati dell OGTT siano poco riproducibili e che il test sia poco utilizzato per la sua maggiore complessità rende la HbA 1c preferibile. Olga Vaccaro: gli studi che hanno valutato la relazione tra glicemia a digiuno (o dopo OGTT) e le complicanze croniche del diabete si basano su una singola misurazione di glicemia. Poiché l HbA 1c coglie l iperglicemia 56 il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo 2011
3 cronica meglio della misurazione puntuale della glicemia, è atteso che la relazione della HbA 1c con le complicanze del diabete sia almeno altrettanto forte, se non più forte, che per la glicemia. Tuttavia, per quanto riguarda la retinopatia, la complicanza più specifica del diabete, la glicemia a digiuno, la glicemia dopo carico e l HbA 1c presentano tutte un valore soglia al di sopra del quale il rischio di retinopatia aumenta in maniera significativa, mentre è quasi inesistente a valori più bassi (5, 6, 9). È sulla base di queste evidenze - e non della relazione con gli eventi cardiovascolari o con la mortalità - che sono stati definiti i valori glicemici attualmente utilizzati per la diagnosi di diabete (i.e. 126 e 200 mg/dl rispettivamente per la glicemia a digiuno o 2 ore dopo carico di glucosio). Sempre in base a queste evidenze, più recentemente, è stato proposto il valore di 6,5% di HbA 1c come test alternativo alla glicemia per la diagnosi di diabete (1) anche se, da questo punto di vista, l HbA 1c non presenta vantaggi significativi rispetto alla glicemia. La relazione con le complicanze macrovascolari è più complessa e non può essere discussa in dettaglio in questa sede. Basti ricordare che molti autori, anche se non tutti, hanno documentato un aumento significativo dell incidenza di eventi cardiovascolari per valori di glicemia o di HbA 1c sostanzialmente più bassi di quelli usati per la diagnosi di diabete (8, 10, 11). Inoltre, le complicanze cardiovascolari non sono specifiche del diabete e altri fattori (i.e. lipidi, pressione arteriosa, fumo) hanno un ruolo più forte della glicemia. Per tutti questi motivi la relazione dei parametri di esposizione glicemica con le complicanze cardiovascolari non può avere implicazioni per la diagnosi del diabete. 3) La HbA 1c non è influenzata da eventi acuti intercorrenti (stress, alimentazione, attività fisica, fumo ecc.) e la sua misurazione non richiede il digiuno Enzo Bonora, Corinna Brangani: nonostante la maggior parte ritenga che i valori glicemici a digiuno siano molto riproducibili, questo non è vero. Infatti, eventi stressanti possono aumentare significativamente la produzione endogena di glucosio e alterare l utilizzo del substrato. Di conseguenza, può essere riscontrato un incremento della glicemia a digiuno nei pazienti che sono stati esposti a situazioni stressanti nelle ore precedenti il prelievo ematico o in quelli preoccupati per l esecuzione del prelievo. Anche una significativa attività fisica la sera precedente il prelievo o la mattina del medesimo può ridurre la glicemia a digiuno. Inoltre, i valori della glicemia possono essere alterati qualora non siano stati introdotti con l alimentazione almeno 200 g di carboidrati nei 3 giorni precedenti il prelievo o qualora la condizione di digiuno non sia stata rispettata per almeno 8 ore. Infine, anche il fumo o l assunzione di alcuni farmaci possono modificare significativamente la glicemia a digiuno. Al contrario, i livelli ematici di HbA 1c non sono influenzati da variazioni acute della glicemia, dall inosservanza del digiuno e dagli altri fattori citati qui sopra. È interessante sottolineare che l HbA 1c può essere misurata in qualsiasi momento del giorno, indipendentemente dall assunzione o meno di cibo. Olga Vaccaro: è vero, ma diverse condizioni cliniche interferiscono con il dosaggio della HbA 1c, inducendo un errore talvolta random, talvolta sistematico (12). L iperbilirubinemia, l ipertrigliceridemia, un aumento dei globuli bianchi e la presenza di alcune varianti emoglobiniche (HbE, HbD, HbS) interferiscono con molti metodi comunemente usati per il dosaggio della HbA 1c (12, 13). Se queste condizioni sono note (e spesso non lo sono) il problema può essere superato con opportuni accorgimenti nel dosaggio. Altre situazioni che influenzano il turnover dei globuli rossi e la loro emivita (i.e. anemia sideropenica, anemie emolitiche, malaria, recenti perdite ematiche, insufficienza renale, splenectomia ecc.) alterano la relazione tra esposizione glicemica e livelli di HbA 1c, inducendo un errore che non può essere corretto nel dosaggio. Ad esempio, l anemia (anche modesta) e il deficit di ferro sono condizioni frequenti, spesso misconosciute e associate a una sistematica sovrastima dei livelli di HbA 1c (12, 14, 15). In realtà, per avere un risultato affidabile si dovrebbe procedere, contestualmente alla misurazione della HbA 1c, anche al dosaggio di altri parametri atti a escludere almeno le più frequenti tra le condizioni sopraelencate. Inoltre, la relazione tra esposizione glicemica e HbA 1c è influenzata dall età e dall etnia. A parità di livelli glicemici, l HbA 1c aumenta di circa 0,1% per ogni decade di età dopo i 40 anni (12). Valori sistematicamente più elevati il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo
4 rispetto ai caucasici sono stati riportati negli afro-caraibici, indipendentemente dalla glicemia; la differenza è in media dello 0,4% e aumenta con il peggiorare della tolleranza glucidica (16, 17). Anche se meno studiate, sono documentate differenze con altri gruppi etnici (18). Occorre anche sottolineare che la relazione tra HbA 1c e complicanze del diabete è poco indagata nelle popolazioni non caucasiche e non è da escludere che debbano essere utilizzati valori diagnostici specifici per etnia (19). 4) La HbA 1c ha una stabilità pre-analitica superiore alla glicemia Enzo Bonora, Corinna Brangani: anche quando la preparazione al prelievo di sangue è ottimale i valori di glicemia possono essere poco affidabili per un instabilità pre-analitica. Infatti, la provetta dove viene raccolto il sangue per il dosaggio della glicemia non sempre contiene il reagente anti-glicolitico e anche in sua presenza avviene un significativo consumo di glucosio da parte delle cellule del sangue nelle prime 2 ore dopo il prelievo. Fino al momento in cui il campione di sangue non viene trattato, separando per centrifugazione la parte corpuscolata da plasma o siero, si verifica un significativo calo della concentrazione del glucosio nella provetta dove il sangue prelevato è stato raccolto. La concentrazione del glucosio si riduce del 5 7% all ora (in media 0,5 mmol/l) e il calo è maggiore e più rapido in presenza di alte temperature ambientali (20). A tale proposito, va sottolineato che spesso i campioni ematici vengono portati in laboratorio e trattati a distanza di diverse ore dal prelievo. In questi casi i livelli di glucosio possono risultare erroneamente più bassi di quelli reali e ciò può portare a una mancata diagnosi di diabete. Nel complesso si stima che la variabilità pre-analitica della glicemia a digiuno sia il 5 10% mentre quella della HbA 1c sia trascurabile. Quanto alla variabilità analitica, essa è uguale a circa il 2% ed è sovrapponibile per glicemia e HbA 1c. Olga Vaccaro: questa è una delle più forti motivazioni a favore dell uso della HbA 1c per la diagnosi di diabete. La variabilità pre-analitica della glicemia è dovuta al fatto che la glicolisi continua nelle cellule del sangue anche dopo il prelievo, determinando una caduta dei livelli di glucosio nel plasma. Il decremento è tanto più marcato quanto più a lungo il campione risiede sul banco prima di essere lavorato e può essere anche di mg/dl in condizioni particolarmente avverse di temperatura (20). Il problema viene completamente risolto, tuttavia, centrifugando il campione subito dopo il prelievo, separando così il plasma dalla parte corpuscolata e può essere notevolmente ridotto tenendo il campione in ghiaccio fino al momento della centrifugazione. 5) La standardizzazione della misura di HbA 1c non è inferiore a quella della glicemia Enzo Bonora, Corinna Brangani: uno dei principali argomenti di critica concernenti l uso della HbA 1c per la diagnosi di diabete riguarda la scarsa standardizzazione del metodo di laboratorio. Tuttavia, non solo negli USA e in altri paesi occidentali, ma anche in Italia, è stato avviato da tempo un programma per rendere il dosaggio della HbA 1c riproducibile in gran parte e, possibilmente, nella totalità dei laboratori di analisi, pubblici e privati (21). Il programma prevede un armonizzazione delle metodiche di analisi e l allineamento allo standard DCCT (Diabetes Control and Complications Trial). Tale programma è in fase di avanzata implementazione ed è prevedibile che esso proceda ancora più speditamente se la HbA 1c verrà usata anche per la diagnosi di diabete. A proposito di standardizzazione, una recente indagine condotta in 6000 laboratori negli USA ha chiaramente documentato un significativo errore nella determinazione della glicemia fino al 41% dei casi. Lo studio ha evidenziato un erronea classificazione della tolleranza glucidica nel 12% dei soggetti (22). Quindi, sebbene sia generalmente considerato che il dosaggio della glicemia sia altamente riproducibile tra i vari laboratori, questo non corrisponde al vero. 58 il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo 2011
5 Olga Vaccaro: esistono in commercio circa 70 kit diversi per il dosaggio della HbA 1c. Alcuni dei metodi in uso sono meno accurati di quelli per il dosaggio della glicemia e soffrono della interferenza con condizioni cliniche non rare (12, 15). In Italia è stato avviato un programma nazionale di standardizzazione, ma non tutti i laboratori sono allineati. In molti casi il clinico non ha informazioni sul metodo di dosaggio e non sa se il laboratorio è allineato. Alcuni di questi problemi saranno superati in un futuro non lontano ma, per il momento, limitano l uso della HbA 1c per la diagnosi di diabete. È anche utile ricordare che il dosaggio della HbA 1c è più costoso di quello della glicemia (circa 4 volte), che non è disponibile in una larga parte del mondo e che, al di là dei programmi di standardizzazione avviati in molti paesi, c è ancora molta strada da fare per arrivare a una standardizzazione globale (23). 6) La variabilità biologica della HbA 1c è più bassa di quella della glicemia a digiuno Enzo Bonora, Corinna Brangani: in uno stesso individuo la correlazione tra 2 misure della HbA 1c è più stretta di quella tra 2 misurazioni della glicemia a digiuno o della glicemia 2 ore dopo OGTT. I coefficienti di variazione della HbA 1c, della glicemia a digiuno e della glicemia 2 ore dopo OGTT sono, rispettivamente, 3,6, 5,7 e 16,6% (24). Questi coefficienti, ovviamente, riflettono sia la variabilità biologica sia quella analitica. Tuttavia, come detto sopra, la variabilità analitica è simile per la HbA 1c e per la glicemia a digiuno e quindi le differenze fra i vari parametri glicemici rispecchiano essenzialmente la variabilità biologica. Quella della HbA 1c è nettamente inferiore a quella della glicemia a digiuno (<1% vs ~4%) (25). Olga Vaccaro: la variabilità biologica è elevata per la glicemia dopo carico di glucosio, ma per la glicemia a digiuno è molto più contenuta e più simile a quella della HbA 1c. L unico studio che ha valutato la riproducibilità dei tre parametri nella stessa popolazione dimostra che il coefficiente di variazione di due misure ripetute nella stessa persona entro due settimane è 16,7% (LC 15,0% 18,3%) vs 5,7% (LC 5,3% 6,1%) vs 3,6% (LC 3,2%-4,0%) (24), rispettivamente per la glicemia dopo carico, la glicemia a digiuno e l HbA 1c. Tuttavia, quando la glicemia a digiuno o l HbA 1c vengono utilizzate come variabili categoriche, come richiesto ai fini diagnostici, si osserva che una glicemia a digiuno 126mg/dL ripetuta dopo circa due settimane si riconferma nel 70% dei casi (LC 50% 86%) e un valore di HbA 1c 6,5% si riconferma nell 80% dei casi (LC 61% 92%). L ampia sovrapposizione dei limiti di confidenza suggerisce una differenza marginale e non statisticamente significativa tra i due test per quanto riguarda la riproducibilità della diagnosi (26). 7) L utilizzo dello stesso parametro per la diagnosi e per il monitoraggio del diabete è vantaggioso Enzo Bonora, Corinna Brangani: uno dei vantaggi dell utilizzo della HbA 1c per la diagnosi della malattia è che si tratta dello stesso parametro usato per il monitoraggio glico-metabolico. Ciò comporta che nei soggetti in cui durante lo screening del diabete si trova una HbA 1c 6,5% (soglia diagnostica di diabete) è già disponibile il parametro iniziale per il monitoraggio, senza che si renda indispensabile un secondo accesso al laboratorio come sarebbe nel caso di screening positivo con la glicemia. Inoltre, nei soggetti con HbA 1c compresa tra 6,00 e 6,49% (cioè quelli ad alto rischio di diabete) può essere immediatamente intrapresa una strategia di prevenzione del diabete con la consapevolezza che una singola misura di HbA 1c è molto più affidabile di una singola determinazione della glicemia a digiuno (in questi casi non è richiesto un secondo dosaggio per la conferma della diagnosi, come invece per una diagnosi di diabete). Olga Vaccaro: per quanto riguarda questo punto occorre non dimenticare che, come già detto al punto 1, il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo
6 per i soggetti asintomatici, identificati in corso di screening, un singolo valore di HbA 1c >6,5% non è diagnostico. In questi casi viene, infatti, raccomandata la conferma del dato per porre la diagnosi (2, 3). Pertanto, sia nel caso si utilizzi la glicemia, sia nel caso si usi l HbA 1c, è inevitabile un secondo accesso al laboratorio. Il costo dei due accessi, tuttavia, è significativamente più basso se si utilizza la glicemia. Per i soggetti ad alto rischio, cioè con glicemia compresa tra 100 e 125 mg/dl, non è richiesta la conferma del dato per fare diagnosi e per intraprendere misure di prevenzione. Infatti, il riscontro di iperglicemia, anche in una sola occasione, conferisce un aumento del rischio di diabete e di malattie cardiovascolari (27, 28). Inoltre, le misure di prevenzione raccomandate consistono in modifiche dello stile di vita che non espongono, quindi, a effetti indesiderati: riduzione del peso corporeo, se in eccesso; riduzione del contenuto di grassi della dieta, in particolare quelli di origine animale; aumento del consumo di fibre alimentari, esercizio fisico regolare. Alla luce di queste considerazioni è piuttosto discutibile il vantaggio di usare, al posto della glicemia, l HbA 1c perché più affidabile, nel senso che, avendo una minore variabilità biologica, riduce un po la proporzione di persone per le quali il valore anomalo non si conferma a un eventuale secondo test. 8) Impatto sulla prevalenza e classificazione degli individui Enzo Bonora, Corinna Brangani: diverse pubblicazioni hanno mostrato che usando la HbA 1c al posto della glicemia (a digiuno; OGTT) si identificano gruppi di soggetti diabetici non coincidenti e, in genere, si arriva a definire una prevalenza di diabete precedentemente non diagnosticato lievemente inferiore. Va tuttavia precisato che, al momento attuale, non è noto quale sia l esito in persone che hanno una discrepanza fra HbA 1c e glicemia (diagnosi di diabete con uno dei due parametri ma assenza di diabete con l altro). Va anche sottolineato che l affermazione che la HbA 1c è meno sensibile e/o meno specifica della glicemia è impropria in quanto quest ultima non è il gold standard. Il gold standard non è disponibile. Va accettato che i test possano individuare i diabetici in maniera diversa e che, con le informazioni attualmente disponibili, non si possa concludere che, in termini prognostici, uno sia migliore dell altro. È tuttavia ragionevole pensare che nel corso del tempo nel singolo individuo questa discrepanza tenda a ridursi e che, nella popolazione generale, essa sarebbe minore in caso di puntuale ripetizione dei test. A tale proposito va ricordato che gran parte della discrepanza è attribuibile ai casi in cui la glicemia è alta solo dopo OGTT (una condizione che influenza poco la HbA 1c ) e che l OGTT è un test poco riproducibile e mai ripetuto, come andrebbe invece fatto. Olga Vaccaro: molti lavori hanno confrontato l impatto sulla prevalenza del diabete e sulla classificazione degli individui dell uso della HbA 1c o della glicemia a digiuno o dopo carico di glucosio per la diagnosi di diabete. Evidentemente i test non sono intercambiabili e la prevalenza varia a seconda del test utilizzato. In particolare, nella maggior parte degli studi l HbA 1c è un test più specifico e meno sensibile della glicemia. In altre parole, una percentuale variabile (ma rilevante) di persone con livelli di glicemia a digiuno o dopo OGTT diagnostici per diabete o IFG/IGT presenta valori di HbA 1c normali e quindi non viene classificata come affetta da diabete o a rischio di diabete (29, 30). Il punto centrale è se queste persone hanno lo stesso rischio - oppure un rischio più alto o più basso - di esiti sfavorevoli (i.e. sviluppo di complicanze per i diabetici, sviluppo di diabete e malattia cardiovascolare per i soggetti con IFG/IGT) rispetto alle persone diagnosticate sulla base della HbA 1c. Le informazioni in merito sono praticamente inesistenti. Uno studio recentissimo ha dimostrato che le persone con glicemia 126 mg/dl e HbA 1c <6,5% presentano lo stesso sfavorevole profilo di rischio cardiovascolare delle persone con HbA 1c 6,5% (31). Ulteriori studi, che osservino l incidenza di eventi, sono necessari per poter valutare le conseguenze della proposta di cambio dei criteri diagnostici. 9) Conclusioni Enzo Bonora, Corinna Brangani: per tutte le ragioni sopra esposte (riassunte nella Tabella 1) la misura 60 il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo 2011
7 della HbA 1c sembra essere un approccio diagnostico affidabile e, anzi, migliore della glicemia a digiuno. Il fatto che con la HbA 1c ci siano alcune differenze nell epidemiologia della malattia, peraltro molto limitate (16), non deve essere una giustificazione al mantenimento di un approccio diagnostico che presenta una lunga serie di limiti biologici e analitici. Tuttavia, la diagnosi basata sulla glicemia resta valida per tutte le condizioni cliniche in cui il dosaggio della HbA 1c non è affidabile per motivi biologici (es. gravidanza) o analitici (alcune emoglobinopatie). Olga Vaccaro: per tutti i motivi qui discussi l uso della HbA 1c per la diagnosi di diabete e l identificazione delle persone a rischio di diabete (IFG/IGT) elimina alcuni problemi relativi all uso della glicemia ma ne introduce altri. Il bilancio costo/beneficio della sostituzione della glicemia con l HbA 1c ai fini diagnostici è incerto ed è necessario acquisire ulteriori informazioni. Al momento gli svantaggi sembrano superare i vantaggi. Tabella 1 Pro e contro nell uso della HbA 1c per la diagnosi di diabete Pro 1. La HbA 1c coglie l iperglicemia cronica meglio di una singola determinazione della glicemia a digiuno o 2 ore dopo carico orale di glucosio 2. Le complicanze microangiopatiche del diabete sono associate alla HbA 1c tanto quanto la glicemia a digiuno ma quelle macroangiopatiche sono maggiormente correlate alla HbA 1c 3. La HbA 1c non è influenzata da eventi acuti intercorrenti (stress, alimentazione, attività fisica, fumo ecc.) e la sua misurazione non richiede il digiuno 4. La HbA 1c ha una stabilità pre-analitica superiore alla glicemia e una stabilità analitica simile 5. La standardizzazione della misura di HbA 1c non è inferiore a quella della glicemia 6. La variabilità biologica della HbA 1c è più bassa di quella della glicemia a digiuno 7. L utilizzo dello stesso parametro per la diagnosi e per il monitoraggio del diabete è vantaggioso Contro 1. Ai fini diagnostici la HbA 1c non offre vantaggi rispetto alla glicemia nelle persone con sintomi, nelle persone asintomatiche un test anormale deve essere comunque riconfermato da una seconda misurazione 2. Per quanto riguarda la relazione con le complicanze microvascolari la HbA 1c non offre vantaggi rispetto alla glicemia. La relazione con le complicanze macrovascolari non è caratterizzante per la diagnosi di diabete 3. La misurazione e l interpretazione della HbA 1c sono influenzate da condizioni cliniche frequenti e non sempre note, dall età e dall etnia 4. L instabilità pre-analitica della glicemia può essere facilmente eliminata, o notevolmente ridotta, con semplici accorgimenti e una spesa inferiore a quella necessaria per sostituire questo test con la HbA 1c 5. Il dosaggio della HbA 1c non è disponibile, o è insufficientemente standardizzato, in molti paesi ed è molto più costoso della glicemia 6. La HbA 1c è un test più specifico e meno sensibile della glicemia, quindi non identifica molte persone con valori di glicemia diagnostici per diabete o per IFG/IGT 7. Non conosciamo il profilo di rischio e la prognosi delle persone con diabete o IFG/IGT sulla base della glicemia e normale HbA 1c Bibliografia 1. International Expert Committee. International Expert Committee report on the role of the A1C assay in the diagnosis of diabetes. Diabetes Care 32: , American Diabetes Association. Standard of medical care in diabetes Diabetes Care 33 (Suppl 1): 11 61, AMD, SID, Diabete Italia. Standard italiani per la cura del diabete mellito. Linee Guida e Raccomandazioni. Infomedica ed, World Health Organization. Definition, diagnosis and classification of diabetes mellitus and its complications. Report of a WHO il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo
8 consultation. Part 1. Diagnosis and classification of diabetes mellitus. Geneva, WHO: 1 59, McCance DR, Hanson RL, Charles MA, et al. Comparison of tests for glycated hemoglobin and fasting and 2-hour plasma glucose concentrations as diagnostic methods for diabetes. BMJ 308: , Colagiuri S, Borch-Johnsen K. DETECT-2: Early detection of type 2 diabetes and IGT. Diabetes Voice 48: 11 13, The DECODE study group on behalf of the European Diabetes Epidemiology Group. Glucose tolerance and cardiovascular mortality. Comparison of fasting and 2-h diagnostic criteria. Arch Intern Med 161: , Khaw KT, Wareham N, Bingham S, et al. Association of hemoglobin A1c with cardiovascular disease and mortality in adults: The European prospective investigation into cancer in Norfolk. Ann Intern Med 141: , Colagiuri S, Lee CM, Wong TY, Balkau B, Shaw JE, Borch- Johnsen K; DETECT-2 Collaboration Writing Group. Glycemic thresholds for diabetes specific retinopathy: Implications for diagnostic criteria for diabetes. Diabetes Care 34: , DECODE study group, European diabetes epidemiology study group. Is the current definition for diabetes relevant to mortality risk from all causes and cardiovascular and non cardiovascular diseases? Diabetes Care 26: , Barr EL, Boyko EJ, Zimmett PZ, et al. Continuous relationship between non-diabetic hyperglycemia and both cardiovascular disease and all cause mortality: The Australian diabetes, obesity, and life style (AusDiab). Diabetologia 52: , Herman WH, Cohen RM. Hemoglobin A1c: Teaching a new dog old tricks. Ann Intern Med 152: , Little RR, Rohlfin CL, Hanson S, et al. Effects of emoglobin (Hb) E and HbD traits on measurement of glycated Hb by 23 methods. Clin Chem 54: , Koga M, Saito H, Mukai M, et al. Influence of iron metabolism indices on glycated haemoglobin but not glycated albumin levels in premenopausal women. Acta Diabetol 47 (Suppl 1): 65 69, Kim C, Bullard KM, Herman WH, Beckless GL. Association between iron deficiency and A1c levels among adults without diabetes in the National Health and Nutrition Examination Survey. Diabetes Care 33: , Carson AP, Reynolds K, Fonseca VA, Muntner P. Comparison of A1C and fasting glucose criteria to diagnose diabetes among U.S. adults. Diabetes Care 33: 95 97, Ziemer DC, Kolm P, Weintraub WS, et al. Glucose independent, black-white differences in haemoglobin A1c levels: A cross-sectional analysis of two studies. Ann Intern Med 152: , Christensen DL, Witte DR, Kaduka L, et al. Moving to an A1cbased diagnosis of diabetes has a different impact on prevalence in different ethnic groups. Diabetes Care 33: , Jorgensen ME, Bjerregaard P, Borch Johnsen K, Witte D. New criteria for diabetes: Is the change from glucose to HbA1c possible in all populations? J Clin Endocrinol Metab 95: E , Mikesh LM, Bruns DE. Stabilization of glucose in blood specimens: Mechanism of delay in fluoride inhibition of glycolysis. Clin Chem 54: , Consensus Committee. Consensus statement on the worldwide standardization of the hemoglobin A1C measurement: American Diabetes Association, European Association for the Study of Diabetes, International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, and the International Diabetes Federation. Diabetes Care 30: , Miller WG, Myers GL, Ashwood ER, et al. State of the art in trueness and interlaboratory harmonization for 10 analytes in general clinical chemistry. Arch Pathol Lab Med 132: , Marshall MS. Standardization of HbA1c: Good or bad? Nat Rev Endocrinol 6: , Selvin E, Crainiceanu CM, Brancati FL, Coresh J. Short-term variability in measures of glycemia and implications for the classification of diabetes. Arch Intern Med 167: , Rohlfing C, Wiedmeyer HM, Little R, et al. Biological variation of glycohemoglobin. Clin Chem 48: , Selvin E, Steffes MW, Gregg E, et al. Performance of glycated haemoglobin for the classification and prediction of diabetes. Diabetes Care 34: 84 89, Vaccaro O, Ruth KJ, Stamler J. Relationship of postload plasma glucose to mortality with 19-yr follow-up. Comparison of one versus two plasma glucose measurements in the Chicago Gas Company Study. Diabetes Care 15: , Vaccaro O, Ruffa G, Imperatore G, et al. Risk of diabetes in the new diagnostic category of impaired fasting glucose: a prospective analysis. Diabetes Care 22: , Cowie C, Rust K, Byrd-Holt DD, et al. Prevalence of diabetes and high risk for diabetes using A1c criteria in the US population in Diabetes Care 33: , Mann DM, Carson AP, Shimbo D, et al. Impact of HbA1c screening criteria on the diagnosis of pre-diabetes among US adults. Diabetes Care 33: , Borg R, Vistisen D, Witte DR, Borch-Johnsen K. Comparing risk profiles of individuals diagnosed with diabetes by OGTT and HbA1c. The Danish Inter99 Study. Diabet Med 27: , g 62 il Diabete vol. 23 n. 1 Marzo 2011
Condizioni e fattori di rischio di DMT2
Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti
GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO
DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa
Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata
Focus on Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata Marco Passamonti, Gerardo Medea, Umberto Alecci Medici di Medicina Generale, SIMG, Area Metabolica Introduzione La determinazione
Emoglobina glicata: stato dell arte
Emoglobina glicata: stato dell arte Linee guida e ruolo dell HbA1c nella diagnosi di diabete Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del
Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014
Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata
AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO
AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:
L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale
L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue
Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione
Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Andrea Mosca Università degli Studi di Milano Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche
E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.
Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia
Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.
Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della
DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo
DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening
Perché e come misurare l emoglobina glicata
G It Diabetol Metab 2009;29:179-183 Editoriale su invito Perché e come misurare l emoglobina glicata Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Milano Corrispondenza: prof.
Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica
Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado
Il nuovo valore dell emoglobina
Il nuovo valore dell emoglobina glicata Ai sensi dell art 3.3 sul Conflitto di interessi dichiaro sotto la mia responsabilità di effettuato relazioni in Congressi sponsorizzati da Astra-Zeneca Bristol
LEZIONI DI STATISTICA MEDICA
LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,
L autocontrollo come strumento di terapia
SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo
Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze
Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze
Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti
Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento
Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini
Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico
IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA
IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi
Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici
Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata
Diabete Mellito Inquadramento diagnostico Dott.ssa Angela Pia De Cata In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale) la diagnosi di diabete è posta con il riscontro,
Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni
Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of
Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014
Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014 Annunziata Lapolla, Nino Cristiano Chilelli Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Padova FOCUS ISTAT: il diabete
INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI
INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE L DEI DIABETICI SANVITESI Dott. Nazzareno Trojan diabetologo ed endocrinologo Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento DIABETE MELLITO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA
CLASSIFICAZIONE del DIABETE
Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità
IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?
IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013
L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.
DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più
LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE
LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,
IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.
IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications
Dir. Resp.: Roberto Napoletano
Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 03-DIC-2013 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 27 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 03-DIC-2013 da pag. 27 Quotidiano 097156 www.ecostampa.it
Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.
Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento
Il paradosso del Veneto
Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia
AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza)
AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) Dispositivi medici per diagnostica in vitro : Tipo: Strumenti per uso professionale. 27 ottobre,
Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali:
Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali: la sensibilità diagnostica o clinica, la specificità diagnostica o clinica, l incidenza
TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica
TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più
Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012
Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del
CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)
CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV) Il diabete mellito è formato da un gruppo eterogeneo di disturbi metabolici
L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2
L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale
Complicanze macroangiopatiche nel diabete
Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM
BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO
BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.
AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione
AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze
Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano
Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone
Classificazione e Definizione del Diabete Mellito
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Classificazione e Definizione del Diabete Mellito Davide Lauro Centro di Riferimento Diabete di Tipo 2 d.lauro@uniroma2.it La parola Diabete deriva dal verbo
I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente
I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza
STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco
STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle
Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore
Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale
Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato
Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato Valeria Grancini, Emanuela Orsi Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche, UO Endocrinologia
uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".
L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro
ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015
ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in
Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione
Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%
Trials clinici. Disegni di studio
Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series
EDUCAZIONE SANITARIA...
EDUCAZIONE SANITARIA... Satta Hai Anna Siamo negli anni 20, l inizio dell era insulinica: prende forma l idea che il diabetico debba essere adeguatamente istruito e motivato (cioè educato). Questa nuova
VDA Net srl http://www.vdanet.it VDA Net srl
CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO PER RACCOMANDAZIONI E IMPLEMENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LO SCREENING E LA DIAGNOSI DEL DIABETE GESTAZIONALE (GDM) La Conferenza Nazionale di Consenso per lo screening
IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR
IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio
della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell
Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità
Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica
Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento
La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico
La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico P.Allori S.C. Analisi Cliniche - Ospedale Regionale U. Parini- Aosta Direttore Dr. M. Di
Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO
Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In
limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali
Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.
Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring
Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring Marco C. Amato Ricercatore di Endocrinologia presso Dipartimento Biomedico di Medicina Interna
Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci)
Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci) In tempi recenti si è dibattuto tanto e giustamente sugli aspetti dell appropriatezza degli esami di laboratorio nel contesto più generale della
DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014
DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol
REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE
12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere
Diabete in gravidanza
Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento
PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE
PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Nome e Cognome Giulio DOVERI Qualifica Responsabile U.B. Diabetologia ed Endocrinologia Sede Ospedale regionale
APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE
APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE Dr. Gaiti Dario Reggio Emilia 08.05.2013 Sintomi+ PG >200 mg/dl oppure
DESG Teaching Letter 1
DESG Teaching Letter 1 IPOGLICEMIZZANTI ORALI I pazienti affetti da diabete mellito non-insulino-dipendente sono generalmente meno informati e meno motivati sul trattamento del loro disturbo metabolico
Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi
Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti
Valutare un test. Affidabilità e validità di un test. Sensibilità e specificità
Valutare un test 9 Quando si sottopone una popolazione ad una procedura diagnostica, non tutti i soggetti malati risulteranno positivi al test, così come non tutti i soggetti sani risulteranno negativi.
Terapia medico nutrizionale per team diabetologici
Gruppo di studio regionale intersocietario ADI- AMD- SID Terapia medico nutrizionale per team diabetologici 25 marzo 2014 Villa Eur Parco dei Pini Roma Daniela Bracaglia UOC di Diabetologia PTV-ASL RMB
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO
8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol
Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo
IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE
II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino
REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA
Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare
Sabato 1 ottobre 2011
Gli esami nella contraccezione e in gravidanza: per un punto di vista della medicina generale Sabato 1 ottobre 2011 L'indicazione ad eseguire una periodica e vasta gamma di esami di laboratorio alle donne
Autocontrollo Strutturato
10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence
Un sistema per guadagnare salute
Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema
Diagnosi delle aneuploidie
Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre
Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2
Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno
Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è
Medicina di Genere in Diabetologia
Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere
La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta
La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa
Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio
Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it
LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi
G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di
PROFADIA ASL di MILANO
PROFADIA ASL di MILANO Background La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell incidenza sia della prevalenza. L accresciuta prevalenza nel
Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico
Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE
Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico
Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence
Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational
Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence
Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449
LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini
LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2 Andrea Pizzini STORIA DEL DIABETE TIPO 2 Funzione della β-cellula (%) 100 80 60 40 20 0 IFG - IGT -12-10 -8-6 -4 Anni dalla diagnosi Diagnosi di Diabete -2
25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare
25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica
Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia
Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica
Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola
VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE
La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune