I TRE PROBLEMI CLASSICI DELL ANTICHITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TRE PROBLEMI CLASSICI DELL ANTICHITA"

Transcript

1 I TRE PROBLEMI CLASSICI DELL ANTICHITA Il numero pigreco, correttamente interpretato, contiene l intera storia dell umanità Martin Gardner I problemi classici della geometria greca sono tre: la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo e la trisezione dell angolo, la cui risoluzione doveva essere fatta, secondo i greci, usando soltanto riga e compasso. Questi tre problemi hanno tenuto occupati i matematici per molti secoli; solo nel XIX secolo si è potuto dimostrare che è impossibile risolverli con quegli strumenti elementari. COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO I problemi geometrici per i greci si presentavano in forma costruttiva e quindi la riga, non graduata, e il compasso erano gli unici ausili disponibili per la loro risoluzione. Anche Euclide nei suoi Elementi precisa il modo in cui utilizzarli. Egli postula che sia possibile: -condurre una sola retta passante per due punti qualsiasi (esistenza della riga) -prolungare illimitatamente un segmento in linea retta (esistenza di una riga infinita) -disegnare un cerchio con qualsiasi centro e raggio (esistenza del compasso) La conseguenza di questi postulati è che le uniche operazioni permesse nella risoluzione con riga e compasso dei problemi sono: -dati due punti, tracciare il segmento che li ha come estremi, la semiretta o la retta passante per essi; -dato un punto O ed una lunghezza r, tracciare la circonferenza di centro O e raggio r; -determinare l punto d intersezione tra due rette, tra una retta e una circonferenza, tra due circonferenze. Non è invece possibile prendere e riportare misure: la riga non è graduata e quindi serve solo per tracciare correttamente un segmento o una retta; il compasso potremmo definirlo molle, cioè si richiude non appena abbiamo tracciato una circonferenza e quindi non può essere usato neanche lui per prendere o riportare misure. Con la riga e il compasso si possono costruire solo quei segmenti la cui lunghezza appartenga all insieme dei numeri razionali o alla sua estensione quadratica (ossia per ogni segmento lungo a si può costruire il segmento lungo ). Tradotta questa proprietà in termini algebrici, possiamo dire che possiamo costruire con riga e compasso solo segmenti la cui lunghezza è un numero che è soluzione di un equazione polinomiale a coefficienti interi. LA QUADRATURA DEL CERCHIO Lo scopo da raggiungere con la soluzione di questo problema è quello di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un cerchio dato. Questo quesito era stato affrontato nell antichità da molti matematici, senza però riuscire a risolverlo con gli strumenti elementari, riga e compasso. Per risolvere il problema bisognava riuscire a disegnare un quadrato con il lato lungo ; infatti l area del cerchio è calcolabile attraverso la formula e dunque il quadrato cercato doveva avere

2 quest area. Ma l area di un quadrato di lato l è, quindi supponendo che il raggio della circonferenza abbia valore r=1, l equazione risolutiva del problema è: Risolvere il problema della quadratura del cerchio, significa dunque trovare un valore algebrico di, il che è impossibile. Infatti nel 188 Ferdinand von Lindemann dimostrò l impossibilità di risolvere questo problema con l uso soltanto della riga e del compasso, dimostrando, equivalentemente, che era un numero trascendente, non algebrico: cioè non era soluzione algebrica di una equazione polinomiale a coefficienti interi. Dunque se non è algebrico, esso non è neppure costruibile con gli strumenti classici. Ippocrate da Chio, matematico greco del V sec.a.c. è famoso anche per i contributi dati alla risoluzione di questo problema, con la quadratura di una lunula. Si consideri un triangolo rettangolo isoscele ABC, di ipotenusa BC; si costruisca la semicirconferenza BNC di diametro BC e l arco di circonferenza BMC di centro A e raggio AB. La parte di piano delimitata da questi due archi è chiamata lunula. Ippocrate riuscì a dimostrare che la lunula era equivalente al triangolo ABC (vedi la dimostrazione all interno della sezione Curve celebri dell antichità). Questa dimostrazione è il primo caso a noi noto di quadratura di una figura curvilinea. LA DUPLICAZIONE DEL CUBO L obbiettivo di questo problema era quello di costruire, con l ausilio di un compasso e di una riga, un cubo di volume doppio rispetto a un cubo dato. Questo problema è arrivato a noi attraverso la storia di due miti. La prima storia è conosciuta come Il problema di Delo : Teone di Smirne, citando Eratostene, narra che gli abitanti di Delo per liberarsi dalla peste, una volta consultato l oracolo di Apollo, avessero ricevuto l ordine di costruire un altare doppio di quello esistente. Nel secondo racconto il protagonista è il re Minosse che, guardando la tomba di forma cubica del re Glauco, esclamò: Piccolo sepolcro per un re: lo si faccia doppio conservandone la forma; si raddoppino, pertanto, tutti i lati. Eratostene, dopo aver rilevato che l'ordine dato era erroneo, perché raddoppiando i lati di un cubo se ne ottiene un altro con volume otto volte maggiore, riferisce che nacque tra gli studiosi il cosiddetto "problema della duplicazione del cubo. Per riuscire a disegnare un cubo di volume doppio di quello di un altro cubo di lato, bisognerebbe riuscire a disegnare un cubo con un lato lungo. Questo problema, come quello precedente, è impossibile da risolvere solo con compasso e riga, in quanto si è dimostrato che l equivalente algebrico del problema è la soluzione di una equazione cubica priva di radici razionali.

3 LA RISOLUZIONE DI IPPOCRATE DI CHIO Ippocrate di Chio, vissuto tra il 460 a.c. e il 380 a.c., fu il primo a risolvere il problema della duplicazione del cubo, usando il metodo di riduzione. Questo metodo consiste nel riformulare il problema in un altro, la cui risoluzione permette di risolvere anche il problema originario. Ippocrate sapeva, in quanto allievo di Pitagora, costruire segmenti x che verificassero la proporzione: Ippocrate prolungò il lato x, di un segmento lungo b in modo tale che fossero verificate le proporzioni:. Si considerano due delle tre proporzioni e si risolve il sistema corrispondente: { { Risulta che è il volume di un cubo equivalente ad un parallelepipedo avente area di base e altezza. Se si pone, l equazione diventa:. Abbiamo trovato il lato x di un cubo che ha volume doppio di un cubo di lato a assegnato. Osserviamo che nella sua risoluzione Ippocrate ha usato strumenti diversi dalla sola riga e compasso, riconducendo il problema alla costruzione di segmenti in un dato rapporto, con l uso per esempio di una riga graduata. LA RISOLUZIONE DI MENECMO Menecmo, vissuto tra il 380 a.c. e il 30.C., subito dopo Ippocrate di Chio, riuscì a trovare due diverse soluzioni a questo problema. Menecmo, riprese le operazioni usate da Ippocrate di Chio e pose. Per la loro risoluzione utilizzò alcune nozioni geometriche, che possiamo spiegare usando il moderno linguaggio della geometria analitica. Se consideriamo le proporzioni sopra scritte, risolverle significa trovare il punto d intersezione tra due parabole (nel primo caso) e tra una parabola ed un iperbole equilatera (nel secondo caso) { ){

4 L ascissa dei punti di intersezione è in entrambi i casi uguale a, ossia è uguale al lato del cubo di volume doppio del volume del cubo assegnato di lato. Osserviamo che in entrambe le risoluzioni Menecmo ha fatto uso di alcune curve e non dei due strumenti elementari richiesti dai matematici greci. LA TRISEZIONE DELL ANGOLO Il problema che si pone con la trisezione di un angolo è quello di riuscire a costruire un angolo di ampiezza pari ad un terzo della ampiezza di un altro angolo dato. Questo problema, a differenza della bisezione dell angolo, non si può risolvere usando solamente il compasso e la riga, cioè con costruzioni geometriche che impiegano solo rette e circonferenze, a meno che non si tratti di angoli particolari come l angolo retto. Infatti se l angolo da trisecare è retto si può procedere nel seguente modo: si disegni la circonferenza, che ha come centro il vertice A dell angolo retto, e siano B e C i due punti di intersezione di tale circonferenza con i lati dell angolo; si disegnino le due circonferenze di centro C e B rispettivamente, passanti per A; si chiamino D ed E i due punti di intersezione compresi fra C e B. Se si congiunge il punto A con i due punti con D ed E, si avranno tre angoli di 30 gradi: cioè un terzo dell angolo iniziale. Archimede, utilizzando una riga numerata, riuscì a risolvere il problema della trisezione di un angolo qualunque, come riportato nella sua opera il Libro dei Lemmi. TRISEZIONE CON IL METODO DI IPPIA Ippia, nato il 443 a.c. ad Elide, riuscì a risolvere questo problema con l uso di una riga numerata e di una curva da lui inventata, la quadratrice, che per questo è nota anche come la trisettrice di Ippia. La curva ha anche il nome di quadratrice perché Dinostrato, fratello di Menecmo, la utilizzò per risolvere il problema della quadratura del cerchio. La quadratrice si costruisce considerando un quadrato ABCD in piano cartesiano, in modo tale che i lati e siano sugli assi cartesiani di centro A; si disegna l arco di circonferenza di centro A e raggio AB. Si fa traslare il segmento B C parallelo al lato BC, dall alto verso il basso (da BC fino a darlo coincidere con AD) e contemporaneamente, nello stesso intervallo di tempo, si fa ruotare il raggio AD della circonferenza, in senso orario, da AB fino a coincidere con AD. La quadratrice è la curva formata dai punti di intersezione di tali segmenti, durante il loro movimento; nel disegno è la curva individuata dai punti B, E, L, G. Vogliamo trisecare l angolo DA ˆD '. Consideriamo sul lato AD di tale angolo un punto E, e indichiamo con H la sua

5 proiezione su AD. Indichiamo con x=ah e y=eh e supponiamo che il lato del quadrato sia AB=1. Sia t l intervallo di tempo necessario ad AD per raggiunge AD e sia T tot il tempo totale necessario ad AB per raggiungere AD, descrivendo un angolo di ampiezza Poiché AD e B C si muovono con la stessa velocità costante, anche B C percorrerà la parte EH (che è uguale a B A) nello stesso tempo t; ne segue che: : EH : BA ossia : y : 1 y Essendo φ è l angolo che vogliamo trisecare, trisechiamo anche il segmento EH=y, in modo che sia HH =EH/3=y/3. La retta B C per H interseca la curva di Ippia in L; tracciamo ora AL. Per le stesse ragioni già esposte prima, si avrà: L AD ˆ : HH' : AB ossia L AD ˆ 1 : EH : AB 3 ˆ 1 LAD : y : LAD ˆ y 3 3 3

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano 5 agosto 2008 I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI   1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2011 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito 1 La traccia del quesito è equivoca. Cosa si vuole intendere con la frase: il mondo che ci circonda?

Dettagli

I problemi classici dell antichità

I problemi classici dell antichità 1 Di che cosa si tratta? I problemi classici dell antichità Di solito con la locuzione problemi classici della geometria si intende una serie di questioni poste all attenzione dei pensatori greci nell

Dettagli

Problemi risolubili e non risolubili con riga e compasso

Problemi risolubili e non risolubili con riga e compasso Problemi risolubili e non risolubili con riga e compasso Risolubilità di un problema geometrico Risolvere un problema geometrico significa trovare alcune grandezze incognite in funzione di certe altre

Dettagli

Storia della matematica. Lezione 3. 5 Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 3. Enrico Rogora. Da Pitagora ad Euclide

Storia della matematica. Lezione 3. 5 Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 3. Enrico Rogora. Da Pitagora ad Euclide Storia della matematica rogora@mat.uniroma1.it Università di Roma 5 Marzo 2017 - Roma (UniRoma) 5 Marzo 2017 1 / 12 Fase eroica della matematica: Raramente uomini così sprovvisti di mezzi hanno affrontato

Dettagli

Geometria degli origami

Geometria degli origami UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA TESI DI LAUREA Geometria degli origami Relatore Candidato Ch.ma Prof.ssa Mariacarmela

Dettagli

La geometria della riga e compasso

La geometria della riga e compasso La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010 Valore dell attività: Valore storico Valore dell attività: Valore storico Le

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari ESERCIZI es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari es. 2 Data una retta ed un punto A esterno alla retta, tracciare la perpendicolare passante per A es. 3 Data una semiretta con origine

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

APOLLO, DELO E...MATHCAD 1

APOLLO, DELO E...MATHCAD 1 Giovanni Schgör (g.schgor) APOLLO, DELO E...MATHCAD 5 February 2012 Atene, 430aC. Un'epidemia di peste decimava gli ateniesi e questi si rivolsero all'oracolo di Delfi.

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA La matematica è un grandioso e vasto paesaggio aperto a tutti gli uomini a cui il pensare arrechi gioia, ma poco adatto a chi non ami la fatica del pensare Vediamo le proprietà

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Geometria con riga e compasso. Prof. Roberto Fantini Liceo Righi Cesena a.s. 2009-2010

Geometria con riga e compasso. Prof. Roberto Fantini Liceo Righi Cesena a.s. 2009-2010 Geometria con riga e compasso Prof. Roberto Fantini Liceo Righi Cesena a.s. 2009-2010 Cosa dirò Introduzione Le regole del gioco Semplici costruzioni Cosa si può costruire e cosa no I 3 problemi classici

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno Quesito n. Sia h la metà dell altezza del cilindro, b il raggio della base e indichiamo con r = 6 dm il raggio

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

Riga e compasso Dalle Geometria Euclidea all origami

Riga e compasso Dalle Geometria Euclidea all origami Riga e compasso Dalle Geometria Euclidea all origami di Andrea Centomo 4 novembre 2011 Platone e la duplicazione del quadrato Menone 84 A-C, 84 D-E, 85 B-D Figura 1. Duplicazione del quadrato La costruzione

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio? Quesiti ord 011 Pagina 1 di 6 a cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio,. R. Sofia Quesito 1 Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18 Geometria Rudimenti della Logica e della Matematica Marzo 2013 Geometria Marzo 2013 1 / 18 La geometria tratta delle figure e le forme nello spazio. Letteralmente della misura della terra o più in concreto,

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Capitolo 1: Le costruzioni con riga e compasso

Capitolo 1: Le costruzioni con riga e compasso Capitolo 1: Le costruzioni con riga e compasso Verrà trattato il problema delle costruzioni con riga e compasso mettendo in evidenza i nodi concettuali più importanti per rendere il futuro insegnante critico

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna Storia di π Alberto Saracco 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Parma Parma, 3/14/15 9:26:53... Outline 1 Preistoria 2 Storia antica Antica Grecia 3 Rinascimento 4 Matematica moderna

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 3 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 11 Marzo 2014 Il primo libro degli degli elementi Nei primi quattro libri degli elementi si tratta delle proprietà della geometria

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it Liceo della comunicazione 0 QUESITI QUESITO Si trovi l area della regione delimitata dalla curva y = cos(x) e dall asse x da x = a x = radianti. L area richiesta è data da: cos x dx cos

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana Costruzione con riga e compasso Dato un insieme di punti E nel piano euclideo, consideriamo

Dettagli

I teoremi di Euclide e Pitagora

I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. 44 Primo teorema di Euclide In un triangolo

Dettagli

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

!#$%&'$(#)*+#,-%*'+##.//&0+# #$%&'(')'**'$+,-$.//'&01/%+*' !"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+#!" 1&#+&2$%#3*%4."5+#/"%5"-*'$%# Eratostene di Cirene Teone di Smirne 6&#+&2$("#)%&2#-*%7'+5%#$("#."#$%&'$("#,%&%#&+-"# '&#8*"$'+9#3"*#*',%.7"*"#:&#3*%4."5+#$("#&:..+#,"54*+#+7"*"#'&#$%5:&"#$%&#;:",-"#$:*7"

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI I SISTEMI LINEARI Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo [determinato] [impossibile] Determina per

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

L1 L2 L3 L4 L5 L6. Esercizio. [1] ha infinite soluzioni [2] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni

L1 L2 L3 L4 L5 L6. Esercizio. [1] ha infinite soluzioni [2] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni La disequazione x x + 1 0 [1] ha infinite soluzioni [] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni [4] nessuna delle precedenti possibilità è corretta Introduciamo la funzione f : R R definita da

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area: ASSI CARTESIANI: Per attivare la visualizzazione degli assi cartesiani scegliere C Mostra gli assi e poi C Griglia, portarsi su un asse e cliccare quando compare la scritta Questi assi. E possibile cambiare

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 01-014 CLASSE D CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 50 esercizi per restare in forma FUNZIONI REALI

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Lavori di gruppo per il corso di Storia della Matematica

Lavori di gruppo per il corso di Storia della Matematica Lavori di gruppo per il corso di Storia della Matematica Chiara Avenoso Benedetta Paganizza Marianna Piredda 2maggio2017 Problema 1 Costruire con GeoGebra la prima e la seconda curva disegnate dal compasso

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il problema di Maggio Presi tre punti allineati A, B, C (AB < AC) tracciare in uno stesso semipiano le semicirconferenze di diametro AB e AC.

Il problema di Maggio Presi tre punti allineati A, B, C (AB < AC) tracciare in uno stesso semipiano le semicirconferenze di diametro AB e AC. FLATlandia Il problema di Maggio 2007 Presi tre punti allineati A, B, C (AB < AC) tracciare in uno stesso semipiano le semicirconferenze di diametro AB e AC. a) Detto D il punto medio di BC, costruire

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli