Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia"

Transcript

1 Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia INDAGINE SUI DANNEGGIAMENTI DA CINGHIALE (SUS SCROFA) NEL PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO E SULL EFFICACIA DEI METODI DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE Glugno 2010

2 A CURA DI ALBERTO MERIGGI PIETRO MILANESI ANNA BRANGI PAOLO LAMBERTI Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia 1

3 INDAGINE SUI DANNEGGIAMENTI DA CINGHIALE (SUS SCROFA) NEL PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO E SULL EFFICACIA DEI METODI DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE PREMESSA L incremento delle popolazioni di cinghiale in Italia ha innescato una serie di problemi derivanti, in particolar modo, dai danneggiamenti alle coltivazioni e ad altre destinazioni d uso dei suoli (p. es. orti familiari, giardini, ecc.) e dalla necessità di far fronte ai danni con compensazioni da parte degli Enti pubblici preposti alla gestione della fauna selvatica (Monaco et al. 2010). In alcune regioni e province italiane, l entità dei danni è tale da non essere economicamente sostenibile a lungo termine. Il cinghiale, però, è una specie di selvaggina di grande importanza economica e gestionale che assorbe l attenzione e l attività di un numero sempre più elevato di cacciatori, i quali hanno interesse a mantenere le popolazioni ad un livello numerico elevato, incompatibile con una limitazione rilevante dei danni. A questo si aggiunge l indotto economico, alquanto importante, dell attività venatoria al cinghiale (acquisto d armi, cani e attrezzature, vendita degli animali abbattuti, cessione di quote di prelievo) che funge, in parte, da contropartita ai danni e contribuisce a mantenere l interesse per il mantenimento di popolazioni ad alta densità. Dalla seconda metà degli anni 90 il problema dell incremento del cinghiale e, conseguentemente, dell intensificazione dei danni ha investito in modo sempre più preoccupante molti parchi nazionali e regionali e riserve naturali, dove è impensabile provvedere con un prelievo generalizzato e intenso e per i quali la riduzione consistente delle risorse finanziare rende sempre più difficile fronteggiare la situazione (Monaco et al. 2010). Nelle aree protette il problema dei danni da cinghiale viene usualmente affrontato secondo tre modalità tra loro complementari (Monaco et al. 2010): Compensazione del danno su denuncia da parte di proprietari e conduttori dei fondi, Prevenzione attraverso barriere, recinzioni elettrificate, foraggiamento dissuasivo, repellenti e dissuasori sonori, Controllo numerico della popolazione con catture e traslocazioni, prelievo selettivo, prelievo quantitativo. Come si è detto, la compensazione dei danni può essere economicamente sostenuta solo se gli importi sono limitati e se i danni non si verificano con regolarità, in caso contrario i danni possono arrivare ad essere insostenibili per le risorse finanziarie disponibili, o 2

4 comunque possono assorbire una parte consistente del bilancio di un parco o di una riserva naturale che potrebbe essere indirizzata altrimenti. La prevenzione, soprattutto con recinzioni (elettrificate o no) può essere molto efficace, ma è alquanto costosa, salvo che non sia mirata alle situazioni a rischio più elevato e prima che il danno si verifichi. Il controllo numerico è normalmente di scarsa efficacia perché le popolazioni di cinghiale rispondono rapidamente alle perdite aumentando il potenziale riproduttivo (p. es. diminuzione dell età del primo estro nelle femmine e aumento della sopravvivenza embrionale, della dimensione della cucciolata e della sopravvivenza giovanile) e, di conseguenza, la riduzione delle densità è solo temporanea. Un controllo numerico, per essere efficace, dovrebbe essere così intenso da diventare la principale attività di un area protetta. Il problema dei danni in un area protetta può essere risolto solamente agendo a più livelli e attraverso un approfondita conoscenza della popolazione sulla quale si deve operare. In questa relazione sono contenuti i primi risultati delle analisi effettuate sui dati pregressi in possesso del Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano (PNAT) e riguardanti l isola d Elba. In particolare la relazione è formata da 7 parti: 1. Analisi ambientale del territorio, 2. Distribuzione e tendenza dei danni, 3. Modellizzazione del rischio di danneggiamento, 4. Prelievo e tendenza della popolazione 5. Stime della consistenza della popolazione, 6. Struttura della popolazione di cinghiale, 7. Demografia e modellizzazione della popolazione. 3

5 PARTE I ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO DELL ISOLA D ELBA 4

6 METODI Allo scopo di individuare le Unità di Paesaggio (UP) presenti nell isola d Elba è stata effettuata un analisi ambientale basata sulla Carta della Vegetazione in scala 1: Per questo scopo il territorio dell isola è stato suddiviso in celle di 100 ha mediante la sovrapposizione di una griglia di 1 km di lato. In ogni cella sono poi stati misurati i valori di 11 variabili relative alla vegetazione, mediante il software ArcView 3.0; quindi sono stati individuati i raggruppamenti di celle (Unità di Paesaggio) con valori simili delle variabili vegetazionali, mediante Analisi dei Cluster. Con questo metodo, il territorio dell isola è stato suddiviso, in modo oggettivo, in porzioni omogenee per caratteristiche ambientali che potranno essere zone di riferimento per gli interventi gestionali relativi alla popolazione di cinghiale. RISULTATI L analisi ambientale effettuata sul territorio dell isola d Elba ha individuato 8 Unità di Paesaggio (UP) con caratteristiche vegetazionali differenti (Fig. 1, Tab. 1). UP n. 1: Aree urbanizzate miste a macchia di sclerofille. Questa unità di paesaggio, costituita da 16 UC (1600 ha), è caratterizzata da aree urbanizzate frammiste a zone di macchia mediterranea. Questo tipo d ambiente è molto localizzato in alcuni tratti costieri dell isola e, per questo motivo, l UP risulta altamente frazionata. UP n. 2: Aree urbanizzate. L Unità di Paesaggio n. 2 è costituita per quasi il 90% da aree urbanizzate; le 10 UC che la compongono (1000 ha) sono localizzate in corrispondenza dei principali centri abitati costieri dell isola. UP n. 3: Aree boscate. Questa Unità di Paesaggio è costituita per oltre il 50% da boschi di latifoglie e, secondariamente, da zone a macchia mediterranea e da aree urbanizzate. Le 84 UC che la compongono (8400 ha) sono distribuite quasi totalmente nella porzione settentrionale dell isola, sui versanti con esposizione Nord. UP n. 4: Aree a macchia e boschi. Il tipo di vegetazione principale che caratterizza l Unità di Paesaggio n. 4 è la macchia mediterranea che in questa UP raggiunge quasi il 60%; di una certa importanza sono anche i boschi che coprono quasi il 15% del territorio. L UP è costituita da 90 UC per un totale di 9000 ha, collocati principalmente nella parte sudoccidentale dell isola. 5

7 UP n. 5: Aree a mosaico di macchia e boschi. Questa Unità di Paesaggio è caratterizzata principalmente da aree di macchia disposta a mosaico, da macchia estesa e da boschi di latifoglie. L UP è costituita da 15 UC (1500 ha) collocate soprattutto nelle parte nordorientale dell isola. UP n. 6: Aree a rimboschimenti di conifere e macchia. I rimboschimenti di conifere e la macchia mediterranea sono presenti in questa Unità di Paesaggio in modo equivalente, raggiungendo, insieme, oltre il 65% dell intera UP. Venticinque UC (2500 ha) compongono l unità con una presenza concentrata nella parte sud-orientale dell isola. UP n. 7: Aree coltivate con insediamenti urbani. Questa Unità di Paesaggio è caratterizzata principalmente da zone coltivate che raggiungono il 33% della superficie totale, e secondariamente da zone urbanizzate UP n. 8: Aree costiere rocciose. Oltre il 75% di questa Unità di Paesaggio è costituita da ambienti rupestri costieri; il secondo tipo di vegetazione per importanza sono i boschi di latifoglie che, però, non arrivano al 10%. L UP comprende 13 UC (1300 ha) distribuite in modo altamente frammentato lungo le coste dell isola. Fig. I.1 Unità di Paesaggio dell isola d Elba 6

8 Tab. I.1 Percentuali dei tipi di vegetazione e numero di UC nelle Unità di Paesaggio individuate sul territorio dell isola d Elba Unità di Paesaggio Vegetazione N=16 N=10 N=84 N=90 N=15 N=26 N=48 N=13 Urbanizzati 46,4 88,0 10,4 3,8 5,0 6,6 19,3 2,5 Colture agrarie 6,2 3,7 4,8 2,1 5,1 3,9 32,7 1,0 Rimboschimenti 4,7 4,2 5,1 3,4 7,3 35,6 5,4 4,3 Boschi 2,4 0,2 55,9 14,3 11,4 5,4 12,8 8,5 Boschi sclerofille 0,3 0,0 0,5 0,9 1,9 0,2 0,4 0,0 Macchia 26,4 0,9 12,2 57,0 22,3 30,9 17,5 2,5 Macchia mosaico 2,1 1,2 5,3 11,0 39,4 9,5 7,9 5,9 Affioramenti 0,0 0,0 0,7 2,3 4,2 0,2 0,4 0,0 Coste rocciose 11,3 1,7 5,0 5,1 3,4 7,8 3,7 75,4 Dune costiere 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Aree salmastre 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7

9 PARTE II DISTRIBUZIONE E TENDENZA DEI DANNI 8

10 METODI I danni provocati dai cinghiali all interno del PNAT a coltivazioni, orti, giardini e manufatti, dal 1999 al 2009, sono stati catalogati e georeferenziati con il software ArcGis 9.3. I danni sono stati suddivisi per tipo, in base alle differenti coltivazioni danneggiate e sono state valutate le differenze tra gli anni della ricorrenza dei danni totali e per ciascun tipo. Inoltre è stata valutata l entità dei rimborsi erogati dal PNAT per ogni anno e per ogni tipo. Per il numero di eventi di danneggiamento totali e per ogni tipo e per l entità dei rimborsi, è stata valutata la tendenza nel periodo di studio mediante analisi di regressione con stima di curve, ponendo le variabili dei danni come variabili dipendenti e la variabile tempo come indipendente. Inoltre sono state analizzate le relazioni tra le variabili dei danni mediante analisi di correlazione e la dipendenza del numero totale di eventi e dei rimborsi dai diversi tipi di danno mediante Analisi di Regressione Multipla (ARM). Infine sono state analizzate le relazioni esistenti tra l entità dei danni, sia come numero di eventi, sia come rimborsi, e il prelievo effettuato dentro e fuori Parco; anche per questo scopo sono state utilizzate analisi di correlazione e di regressione. RISULTATI I danni da cinghiale nel territorio a PNAT dell isola d Elba sono aumentati dal 1999 (39 eventi) al 2001 (43 eventi), per poi subire un progressivo decremento fino al 2004 (8 eventi); nei tre anni successivi si è assistito ad un ulteriore aumento dei danni, fino a 29 eventi nel 2007 ed un nuovo decremento nel 2008, quando è stato raggiunto il minimo di 6 eventi. Lo stesso andamento è risultato per i rimborsi erogati dall Ente PNAT (Fig. II.1). Considerando gli anni cumulati, il tipo di danno più frequente è stato quello ai vigneti, seguito dai danni alle opere o manufatti; i danni ai frutteti, ai prati e agli orti hanno rappresentato insieme il 27% del totale (Fig. II.2). 9

11 Fig. II.1 Variazioni annuali del numero di eventi di danneggiamento e dei rimborsi erogati dal PNAT Fig. II.2 Percentuali dei tipi di danno da cinghiale verificatisi dal 1999 al

12 Dal 1999 al 2003 la maggior parte dei danni è stata a carico dei vigneti per i quali è stato raggiunto un massimo superiore al 60% nel 2001, negli anni successivi i danni a questo tipo di coltivazione hanno avuto un decremento, scendendo al di sotto del 50% dal 2004 al I danni alle opere sono regrediti dal 1999 al 2003, per poi aumentare e raggiungere un massimo nel I frutteti sono stati colpiti in tutti gli anni tranne che nel 2004, con una tendenza all aumento dei danni fino al 2003 e successivamente una diminuzione. Decisamente limitati e occasionali sono stati i danni agli ortaggi, come quelli ai prati che in alcuni anni, però, hanno superato il 30% (Fig. II.3). Fig. II.3 Variazioni annuali delle proporzioni dei tipi di danno da cinghiale Le analisi di tendenza hanno evidenziato trend negativi e significativi per il numero di eventi totali, per i rimborsi totali e per il numero di eventi a carico dei vigneti, mentre per gli altri tipi di danno non è risultata nessuna tendenza significativa (Figg. II.4, II.5 e II.6). 11

13 Fig. II.4 Tendenza del numero di eventi totali di danno da cinghiali dal 1999 al 2009 nel PNAT (R 2 =0,462; F=9,57; P=0,013; y = 43,2 12,5 ln(t)) Fig. II.5 Tendenza dei rimborsi per danni da cinghiali dal 1999 al 2009 nel PNAT (R 2 =0,447; F=9,09; P=0,015; y = 19,5 6,4 ln(t)) 12

14 Fig. II.6 Tendenza dei danni da cinghiali ai vigneti dal 1999 al 2009 nel PNAT (R 2 =0,692; F=23,50; P=0,001; y = 32,9 12,2 ln(t)) Il numero di eventi totali è risultato correlato positivamente e significativamente con i danni ai vigneti (r=0,934; n=11; P<0,0001) e con quelli alle opere o manufatti (r=0,823; n=11; P=0,002). Correlazioni positive e significative sono emerse anche per i rimborsi con il numero di eventi totali (r=0,918; n=11; P<0,0001), con i danni ai vigneti (r=0,952; n=11; P<0,0001) e con quelli alle opere (r=0,677; n=11; P=0,022). Le analisi di regressione multipla hanno evidenziato come il numero di eventi totali dipenda fortemente dai danni ai vigneti, alle opere e ai prati; il modello ha spiegato complessivamente il 98,5% della varianza del numero di eventi totali (Tab. II.1). Tab. II.1 Risultati dell Analisi di Regressione Multipla tra il numero di eventi totali di danneggiamento e i diversi tipi di danno ( , PNAT) Tipi di danno B (ES) β t P R 2 Vigneti 0,9 (0,07) 0,77 13,96 <0,0001 0,859 Opere 0,8 (0,14) 0,31 5,64 0,001 0,965 Prati 0,5 (0,13) 0,15 3,37 0,012 0,985 Costante=3,5 ESS=1,60 F=216,79 P<0,

15 Per quanto riguarda i rimborsi erogati dal Parco per i danni da cinghiale, l ARM ha formulato un modello in cui è entrata una sola variabile, i danni ai vigneti, e che ha spiegato l 89,6% della varianza della variabile dipendente (Tab. II.2). Tab. II.2 Risultati dell Analisi di Regressione Multipla tra i rimborsi per danni da cinghiale e i diversi tipi di danno ( , PNAT) Tipi di danno B (ES) β t P R 2 Vigneti 0,6 (0,06) 0,95 9,33 <0,0001 0,896 Costante=1,3 ESS=2,17 F=89,98 P<0,0001 Dalle analisi di correlazione tra entità dei danni e prelievo realizzato sono emerse relazioni negative ma non significative sia considerando il prelievo dentro il Parco sia il prelievo cumulato dentro e fuori Parco (Tab. II.3 e II.4). Tab. II.3 Risultati delle analisi di correlazione tra numero di eventi di danneggiamento totali e il prelievo ( , PNAT) Prelievo r P Catture -0,142 0,678 Totale dentro PNAT -0,173 0,610 Totale dentro e fuori PNAT 0,226 0,504 Catture anno precedente -0,382 0,246 Tot. dentro PNAT anno prec. -0,456 0,158 Tot. dentro e fuori PNAT anno prec. -0,527 0,096 14

16 Tab. II.4 Risultati delle analisi di correlazione tra i rimborsi per danni da cinghiali e il prelievo ( , PNAT) Prelievo r P Catture -0,105 0,758 Totale dentro PNAT -0,168 0,621 Totale dentro e fuori PNAT 0,217 0,522 Catture anno precedente -0,189 0,578 Tot. dentro PNAT anno prec. -0,293 0,382 Tot. dentro e fuori PNAT anno prec. -0,417 0,202 15

17 PARTE III MODELLIZZAZIONE DEL RISCHIO DI DANNEGGIAMENTO 16

18 METODI Con il termine modello si indica una semplificazione di un sistema complesso. In ambito ecologico il modello è principalmente di tipo matematico. Quando si basa su ipotesi formulate a priori, da informazioni bibliografiche o derivanti dall esperienza personale, si parla di modello teorico oppure, nel caso di dati ricavati dal mondo reale, si parla di modello empirico. I modelli possono poi essere stocastici, se costituiti da un insieme finito di variabili che dipendono da un parametro e dai valori che le singole variabili assumono, cioè con base statistica, oppure deterministici, fisico-matematici che tentano di prevedere numericamente l'evoluzione del sistema, attraverso la soluzione approssimata (non analitica) del sistema di equazioni matematiche che descrivono il sistema. Nel modello stocastico l'inizializzazione delle variabili avviene mediante l'identificazione della distribuzione di probabilità che caratterizza ogni singola variabile, attraverso l'analisi statistica, che rappresenta lo spazio probabilistico dei valori che la variabile può assumere, così che, ricostruita la distribuzione di probabilità delle singole variabili, è possibile simulare, attraverso il modello stocastico, la variazione della distribuzione di probabilità delle variabili, ottenendo come risultato un nuovo spazio probabilistico di valori per ogni variabile casuale. Per il modello deterministico invece, è necessaria la conoscenza dello stato di partenza (le condizioni iniziali) attraverso il quale è possibile fornire i valori di inizializzazione delle variabili indipendenti del sistema di equazioni di cui è composto il modello stesso al di fine di ottenere un risultato unico, numerico, per ogni punto nello spazio. I più utilizzati in ambito ecologico sono i modelli empirico-stocastici in quanto, a parità di conoscenza della biologia della specie e delle dinamiche del sistema, sono quelli che meglio sintetizzano le relazioni tra l ambiente e la popolazione animale in esame (Massolo e Meriggi 1995). Un modello può avere funzione predittiva (forecasting), diretta ad individuare quegli ambienti a più alta vocazione per la specie, o esplicativa (hindcasting), finalizzata invece a mettere in evidenza le caratteristiche dell ambiente che determinano la presenza della specie. La formulazione di un modello si basa sull utilizzo congiunto di Sistemi Informativi Territoriali (GIS Geographical Information System) e analisi statistiche multivariate. I principi fondamentali delle analisi multivariate, tra cui alcune delle più frequentemente utilizzate sono la regressione logistica e l analisi di funzione discriminante, sono sostanzialmente quattro (Hirzel et al. 2002): l area di studio è configurata come una mappa raster composta da n celle isometriche adiacenti, 17

19 la variabile dipendente è sottoforma di dati di presenza-assenza della specie in esame all interno di un insieme di stazioni di campionamento, le variabili indipendenti sono di tipo ecogeografico (ambientale) e descrivono quantitativamente alcune caratteristiche per ogni cella. Possono essere dati topografici (ad es. altitudine o pendenza), ecologici (ad es. la percentuale di boschi o la concentrazione di nitrati), o di antropizzazione (ad es. la densità di strade o la distanza dalla città più vicina), viene calibrata una funzione in grado di classificare nel modo più corretto possibile le celle come idonee o non idonee per la specie, i dettagli sulle funzioni e la loro calibrazione dipendono dal tipo di analisi effettuata. In questo tipo di analisi la raccolta dei dati di presenza-assenza è una parte essenziale per la formulazione del modello. Il campionamento non deve essere viziato per essere rappresentativo della popolazione e i dati d assenza in particolare sono difficili da rilevare in modo accurato. Una stazione di campionamento può essere classificata come assenza principalmente per tre motivi (Hirzel et al. 2002): la specie non viene rilevata anche se è effettivamente presente ( falsa assenza ), per ragioni storiche la specie è assente anche se l habitat sarebbe idoneo (possibile falsa assenza ) l habitat è realmente non idoneo per la specie (unico caso in cui il dato di assenza è valido). Lo scopo di questa parte dello studio è stato produrre una mappa spazialmente esplicita del rischio di danni da cinghiale, confrontando l efficienza predittiva di modelli basati su soli dati di presenza con quelli basati su dati di presenza-assenza. I dati utilizzati per la formulazione dei modelli sono stati quelli relativi ai danni da cinghiale dall anno 1999 al 2007, mentre per la verifica sono stati utilizzati i danni registrati nel 2008 e nel Tutti i dati raccolti sono stati innanzitutto digitalizzati, poi elaborati e analizzati, mediante l'utilizzo di software appropriati alla loro trattazione. I software utilizzati per l elaborazione e l'analisi dei dati sono stati: ArcGIS 9.3: programma che consente di georeferenziare i dati provenienti da un database per visualizzarli e localizzarli nello spazio. Microsoft Excel XP: è un applicazione per la creazione e gestione di fogli elettronici che permette di impostare rapidamente delle tabelle numeriche sulla 18

20 base delle quali si possono eseguire calcoli di diversa natura (matematici, statistici, finanziari, ecc.) e realizzare grafici. SPSS 18.0: software per l'analisi statistica dei dati. R : software per l'analisi statistica dei dati e per la realizzazione di modelli, basato sull integrazione di strumenti GIS. Maxent 3.3.1: software per la realizzazione di modelli e mappe di idoneità/rischio ambientale per popolazioni animali e vegetali, basato sull integrazione di strumenti GIS. I dati relativi alle variabili ambientali nell area di studio sono stati ottenuti, utilizzando il software ArcGIS 9.3, da: Carta della Vegetazione, per quanto riguarda le variabili dell uso del suolo Digital Terrain Model (DTM, risoluzione 75 m), per quanto riguarda le variabili relative a altitudine, esposizione e pendenza. Il metodo rappresentativo dei procedimenti statistici basati su soli dati di presenza è stato l Algoritmo della Massima Entropia (MAXENT). Gli indici di nicchia ecologica, paragonabili a MAXENT, in quanto a presupposti statistici ma di carattere sintetico, sono stati associati alle seguenti analisi univariate e multivariate, per meglio esaminare le dinamiche determinanti i valori degli indici, e come metodi rappresentativi dei procedimenti statistici basati su dati di tipo presenza-assenza : Analisi uni variata della varianza one-way ANOVA. Analisi di Funzione Discriminante. Analisi di Regressione Logistica Binaria. Criterio di informazione di Akaike con Inferenza multi-modello. I dati sono stati analizzati per ottenere una stima delle principali caratteristiche delle nicchie e le mappe di rischio. Per individuare le variabili che influenzano il danno da cinghiale, l area di studio è stata suddivisa in 302 celle o Unità Campione (UC) di 1 km 2, attraverso una griglia a maglie quadrate di 100 x100 m. All interno di ogni UC sono state misurate le proporzioni delle variabili ambientali relative a: Tipi vegetazionali (24 variabili ottenute accorpando le categorie della Carta della Vegetazione in scala 1:25.000), Altimetria (12 variabili corrispondenti ad altrettante fasce altitudinali di 100 m ciascuna) 19

21 Esposizione (9 variabili, corrispondenti alle 8 esposizioni principali, più l esposizione nulla) Pendenza (7 variabili corrispondenti ad altrettante classi di 10 ciascuna) Alle UC è stato successivamente attribuito un codice binario 0/1; con 1 sono state indicate le UC all interno delle quali si sono verificati danni, con 0 tutte le altre (che possono essere UC di assenza accertata o UC dove non è stato effettuato il campionamento). In questo modo sono state individuate 56 UC di presenza, che sono state poi confrontate con altrettante UC di controllo, scelte in modo casuale tra quelle dove non è stata accertata la presenza di danno. Il confronto tra le UC è stato condotto attraverso l Analisi della Varianza (one way ANOVA), che ha permesso di verificare l esistenza di differenze significative tra i valori delle variabili nelle UC di presenza e nelle UC di controllo. È stata eseguita anche l Analisi della Funzione Discriminante (AFD): grazie a questa analisi è stato possibile individuare le variabili ambientali più efficaci nel separare le UC di presenza di danno da quelle scelte casualmente. Essa è rappresentata dall equazione: FD = β 0 + β 1x β nx n dove FD è la funzione discriminante, x sono le variabili indipendenti e β i coefficienti standardizzati delle variabili indipendenti. L'apporto di ogni variabile alla funzione discriminante è espresso dal valore assoluto di β, che indica in quale misura la variabile entrata nel modello contribuisce alla discriminazione tra i gruppi individuati sulla base dei valori assunti dalla variabile dipendente, e dal coefficiente di correlazione tra la stessa variabile e la FD. L AFD è stata condotta con la procedura forward stepwise (che comporta l aggiunta sequenziale di ciascuna variabile ambientale). La bontà della classificazione della Funzione Discriminante è stata valutata utilizzando 4 indicatori: Lambda di Wilks (e sua trasformazione in Chi-quadrato): dato dal rapporto tra matrice di devianza codevianza entro gruppi e la devianza totale; Autovalore: misura la varianza totale della variabile dipendente espressa nelle variabili selezionate, dando un'indicazione dell'importanza relativa della FD; Correlazione canonica: misura il grado di associazione tra la FD e la variabile dipendente (nel nostro caso, la presenza/assenza di danno); 20

22 Percentuale di casi classificati correttamente: casi osservati inizialmente in un gruppo che vengono riclassificati dalla funzione nello stesso gruppo. Una funzione discriminante è tanto migliore quanto più massimizza l'autovalore, la correlazione canonica e la percentuale di casi classificati correttamente e quanto più minimizza il valore di lambda di Wilks. In questo caso la variabile dipendente è binaria (può assumere infatti solo 2 valori: 0 e 1), quindi è stata ottenuta una sola funzione discriminante. Inoltre è stato formulato un modello predittivo della probabilità di presenza di danni da cinghiale nell area di studio, attraverso un Analisi di Regressione Logistica Binaria (ARLB). L equazione del modello logistico è: dove Y è la probabilità che l evento accada e z è l equazione caratteristica della regressione multipla lineare: z = β 0 + β 1 x β n x n dove x n è la n-esima variabile indipendente e β n è il coefficiente standardizzato delle variabili indipendenti. Tramite l ARLB è possibile stimare, per ogni UC, la probabilità che i danni si verifichino. Questo modello ha il vantaggio di includere un numero di variabili molto ridotto rispetto a quello di una funzione discriminante formulata sugli stessi casi. Secondo Meriggi e Massolo (1995), se non si vuole perdere stabilità nelle classificazioni, il numero di variabili che entrano nel modello non dovrebbe superare un quinto dei casi in cui l evento accade (presenza della specie). Per selezionare le variabili che contribuiscono all equazione del modello logistico, è stata utilizzata la procedura forward stepwise, che comporta, dato un insieme di n variabili indipendenti (variabili ambientali), l aggiunta successiva e sequenziale di ciascuna variabile al modello, in una serie di passaggi iterativi. Il risultato ottenuto mediante ciascun passaggio viene saggiato con i test della massima verosimiglianza, del - 2 Log Likelihood ( 2LL) e dello Z 2 (Adattamento o Goodness of Fit Statistic). La varianza della variabile dipendente spiegata dal modello è quantificata dal valore di R 2 corretto di Nagelkerke, che può assumere valori compresi tra 0 e 1. La stima del contributo di ciascuna variabile nella determinazione della probabilità di danni è data 21

23 dal valore della correlazione parziale (esprimibile con R, R 2 o Rho) tra la variabile in questione e la variabile dipendente, e dal rapporto tra la probabilità che l evento accada e la probabilità complementare che l evento non accada, denominata Esp (B). Un valore di R positivo indica che valori crescenti di quella variabile aumentano la probabilità che l evento accada, un valore di R negativo indica che valori crescenti di quella variabile diminuiscono tale probabilità. Il valore assoluto di R indica pertanto il contributo parziale dato al modello da ogni variabile dipendente. Se Esp(B) è maggiore di 1, la probabilità che l evento accada aumenta, se invece è minore di 1 diminuisce. Come ulteriore stima della predittività del modello di regressione logistica, viene solitamente usata la percentuale di casi classificati correttamente dal modello stesso, cioè dei punti analizzati in cui la presenza osservata coincide con quella prevista dal modello. È stata inoltre effettuata un analisi mediante curva ROC (Receiver Operator Characteristics); essa permette di valutare lo scostamento del modello ottenuto da uno che classifica i casi casualmente (Massolo e Meriggi 2007). La curva ROC viene costruita mettendo in relazione la sensibilità del modello (proporzione di casi positivi classificati correttamente) con il reciproco della sua specificità (proporzione di casi negativi classificati correttamente). Il modello logistico costituisce uno dei metodi più utilizzati per produrre una Funzione di Selezione delle Risorse, cioè un espressione matematica in grado di sintetizzare il processo di selezione dell habitat di una specie per prevederne la distribuzione (Boyce & McDonald 1999, Manly et al. 2003). Nel nostro caso è stata usata per prevedere la probabilità del verificarsi di danni. Poiché usando la procedura stepwise nel modello logistico spesso entrano variabili correlate tra loro, sono stati individuati, grazie alla matrice di correlazione di Pearson, sottogruppi di variabili non correlate (P > 0,05). In seguito, per ognuno di questi sottogruppi è stata effettuata una ARLB con la procedura enter, che aggiunge al modello tutte le variabili simultaneamente. L inferenza sui modelli ottenuti con i sottogruppi di variabili non correlate è stata effettuata seguendo l Information-Theoretic Approach (Anderson et al., 2000, 2001; Anderson e Burnham, 2002). In una prima fase è stato calcolato il logaritmo della massima verosimiglianza (MLL, Maximized Log-likelihood), secondo la formula: MLL = dove n è la dimensione del campione e σ 2 è il rapporto tra la somma dei quadrati dei residui (RSS, Residual Sum of Squares) e n. 22

24 Le performance dei vari modelli sono state confrontate utilizzando il criterio di Akaike (AIC, Akaike Information Criterion; Akaike, 1973). AIC = n ln (σ 2 ) + 2k Nel nostro caso è stato calcolato l AIC corretto (AIC c ), il cui uso è consigliato nel caso la numerosità sia n/k < 40 (dove k è il numero di parametri del modello) (Massolo e Meriggi, 2007). AIC c = n ln (σ 2 ) + 2k + Il modello per il quale l AIC c è minimo viene selezionato come modello migliore e, per ordinare i modelli successivi, si calcola la differenza tra l AIC c del modello migliore e gli AIC c degli altri: i = AIC ci min (AIC c ) Sempre per ordinare i modelli in base al rango, è stato poi calcolato per ognuno il peso w i, Akaike weight, il cui valore può essere interpretato come la probabilità di un dato modello di essere il migliore tra tutti quelli considerati (Merli e Meriggi, 2006; Jedrzejewski et al., 2008). La formula usata è stata la seguente: L importanza relativa delle variabili predittive (variabili ambientali) è stata valutata in base ai seguenti criteri: - numero di modelli in cui compare ogni variabile; - varianza spiegata (R 2 ) dei modelli in cui compare la variabile; - valore del coefficiente parziale di regressione standardizzato in ogni modello; - somma dei pesi (w i ) dei modelli in cui entra la variabile; - media pesata dei coefficienti parziali di regressione standardizzati dei modelli in cui entra la variabile: β = R i = 1 w i β i 23

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 2

Principi di analisi causale Lezione 2 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 2 Docente: prof. Maurizio Pisati Logica della regressione Nella sua semplicità, l espressione precedente racchiude interamente la logica della

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA

GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA GRANDI CARNIVORI IN LOMBARDIA Meriggi A., Milanesi P., Crotti C., Mazzoleni L. Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi Pavia Classe: Mammiferi Ordine: Carnivori Famiglia Canidi Ursidi Felidi

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Tecniche di analisi multivariata

Tecniche di analisi multivariata Tecniche di analisi multivariata Metodi che fanno riferimento ad un modello distributivo assunto per le osservazioni e alla base degli sviluppi inferenziali - tecniche collegate allo studio della dipendenza

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

La distribuzione Gaussiana

La distribuzione Gaussiana Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in biotecnologie - Corso di Statistica Medica La distribuzione

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Computational Game Theory

Computational Game Theory Computational Game Theory Vincenzo Bonifaci 24 maggio 2012 5 Regret Minimization Consideriamo uno scenario in cui un agente deve selezionare, più volte nel tempo, una decisione tra un insieme di N disponibili:

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli