LA TERAPIA ENDOVENOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TERAPIA ENDOVENOSA"

Transcript

1 LA TERAPIA ENDOVENOSA 1

2 LA TERAPIA ENDOVENOSA Nella terapia endovenosa le soluzioni e i farmaci vengono iniettati in una vena e introdotti, così, direttamente nel circolo ematico. 2

3 INDICAZIONI Rapido effetto terapeutico Farmaci che non possono essere assorbiti a livello gastroenterico Il paziente non può assumere nulla per bocca 3

4 INDICAZIONI Farmaco irritante se somministrato per via intramuscolare o sottocutanea È necessaria una somministrazione controllata Il paziente è incosciente e non collaborante 4

5 OBIETTIVI Ripristinare e mantenere il bilancio dei liquidi e degli elettroliti Somministrare farmaci Fornire nutrienti Trasfondere sangue ed emoderivati 5

6 VANTAGGI Fornire farmaci,liquidi,supplementi nutritivi quando il paziente non può assumerli per via orale Il dosaggio del farmaco è preciso 6

7 SVANTAGGI Riduce i movimenti del paziente,la deambulazione, gli spostamenti ect... Più costosa della terapia iniettiva e orale 7

8 RISCHI Emorragia Infiltrazione Infezioni Sovradosaggio Incompatibilità tra farmaci e soluzioni Allergie 8

9 EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA Gli effetti della somministrazione e.v. di una soluzione sul comportamento dei liquidi corporei dipendono dall osmolarità della soluzione rispetto all osmolarità plasmatica del paziente. 9

10 OSMOLARITÀ L osmolarità è la concentrazione di una soluzione e si esprime in milliosmoli di soluti per litro di soluzione (mosm/l). Solitamente il plasma ha la stessa osmolarità degli altri liquidi corporei, vale a dire circa mosm/l. 10

11 OSMOLARITÀ PLASMATICA osmolarità plasmatica di liquidi = eccesso osmolarità plasmatica = presenza di emoconcentrazione e disidratazione 11

12 INDICATORI DI ECCESSO DI LIQUIDI Aumento della pressione arteriosa Distensione vene giugulari Dispnea Aumento della fr Crepitii o ronchi all auscultazione Edemi periferici Edemi sacrali nei pazienti allettati Edemi diffusi Palpebre gonfie/guance piene/edema periorbitale Aumento del peso Riduzione dell ematocrito/dei livelli sierici degli elettroliti/dell azotemia/dell osmolarità plasmatica 12

13 INDICATORI DI PERDITA DI LIQUIDI Aumento della frequenza cardiaca Riduzione della pressione Ridotta lacrimazione /elasticità cutanea Occhi e congiuntive disidratate Ridotta sudorazione/salivazione Sete Labbra e cavo orale secco e screpolato Solchi sulla lingua Difficoltà nell eloquio/alterata lucidità mentale Oliguria Riduzione del peso Aumento ematocrito/dei livelli sierici degli elettroliti Aumento azotemia/osmolarità plasmatica 13

14 TIPI DI SOLUZIONI SOLUZIONI CRISTALLOIDI (liquidi chiari): Liquidi isotonici Liquidi ipotonici Liquidi ipertonici SOLUZIONI COLLOIDALI (liquidi che contengono proteine o molecole di amido): Prodotti del sangue Nutrizione parenterale 14

15 SOLUZIONI ISOTONICHE Stessa osmolarità del plasma e degli altri liquidi corporei. Non modificano l osmolarità plasmatica Espandono il compartimento intravascolare, senza richiamare liquidi da altri compartimenti. Rappresentano un ottimo mezzo di idratazione (ad es. l ipotensione da ipovolemia). 15

16 SOLUZIONI IPERTONICHE Hanno un osmolarità maggiore di quella plasmatica. Provocano un richiamo di liquidi dai compartimenti interstiziale e intracellulare verso il circolo sanguigno. Infuse spesso nel postoperatorio per ridurre il rischio di edema,stabilizzare la pressione del sangue e regolare la diuresi 16

17 SOLUZIONI IPOTONICHE Hanno una osmolarità minore rispetto al plasma Provocano una riduzione della concentrazione plasmatica di soluti il liquido lascia il circolo sanguigno e penetra nelle cellule e nello spazio interstiziale, dove la concentrazione di soluti è maggiore. 17

18 COSA FARE CON UN FLACONE DI SOLUZIONE IN MANO? PRIMA DI INFONDERE LEGGERE ATTENTAMENTE I DATI RIPORTATI SUL FLACONE DELLA SOLUZIONE 18

19 DATI Composizione Forma farmaceutica Categoria terapeutica Osmolarità ph Uso Modalità di conservazione 19

20 FISIOLOGICA 0,9 % Composizione : sodio cloruro 9 gr in 1000 ml di acqua p.p.i. Forma farmaceutica : soluzione perfusionale sterile,apirogena,isotonica con il sangue Categoria terapeutica :reidratante, reintegratore elettrolitico Osmolarità :308 mosm/l - ph : 3,5-6,5 Uso : Ipodermo-fleboclisi Modalità di conservazione : conservare ad una temperatura non superiore a 30 20

21 GLUCOSIO 5 % Composizione : glucosio monoidrato 55 gr in 1000 ml di acqua p.p.i. Forma farmaceutica : soluzione perfusionale sterile,apirogena,isotonica con il sangue Categoria terapeutica :reidratante Osmolarità :277,5 mosm/l Ph : 3,5-6,5 Uso : Ipodermo-fleboclisi Modalità di conservazione : conservare ad una temperatura non superiore a 30 21

22 RINGER LATTATO Composizione : acido lattico 2,60gr, sodio idrossido 1,17gr, sodio cloruro 6,0gr, K cloruro 0,4gr, calcio cloruro 0,27gr in 1000 ml di acqua p.p.i. Forma farmaceutica :, isotonica con il sangue Categoria terapeutica reidratante,reintegratore elettrolitico,alcalinizzante Osmolarità :280 mosm/l 22

23 ELETTROLITICA REIDRATANTE III Composizione : sodio cloruro gr 5, potassio cloruro gr 0,75,calcio cloruro gr 0,35, magnesio cloruro esaidrato 0,31 gr,sodio acetato 6,40,sodio citrato 0,75 gr in 1000 ml di acqua p.p.i. Forma farmaceutica :.,isotonica con il sangue Categoria terapeutica:reidratante,reintegratore elettrolitico,alcalinizzante Osmolarità :307 mosm/l 23

24 LIPOFUNDIN S 10% Composizione :olio di soia 100 gr (principio attivo) lecitina di uovo, glicerolo (eccipienti) Valore energetico :1072 Kcal/l Osmolarità : mosm/l Forma farmaceutica : emulsione per infusione endovenosa,isotonica con il sangue 24

25 SODIO BICARBONATO 1,4 % Composizione : sodio bicarbonato 14,0 gr, sodio edetato (stabilizzante) 0,05 gr in 1000 ml di acqua p.p.i. Forma farmaceutica : soluzione perfusionale sterile,apirogena, isotonica con il sangue Categoria terapeutica :reidratante, alcalinizzante Osmolarità :334 mosm/l - ph : 7,0-8,5 Modalità di conservazione : conservare ad una temperatura non superiore a 30 25

26 GLUCOSIO 10 % Composizione : glucosio monoidrato 110 gr in 1000 ml di acqua p.p.i. Forma farmaceutica : soluzione perfusionale sterile,apirogena,ipertonica con il sangue Categoria terapeutica :reidratante Osmolarità :555 mosm/l Ph : 3,5-6,5 Uso : Fleboclisi Modalità di conservazione : conservare ad una temperatura non superiore a 30 26

27 SOLUZIONI ENDOVENOSE ISOTONICA Ringer lattato (280 mosm/l) Ringer (275 mosm/l) Fisiologica 0,9% (308 mosm/l) Glucosio 5% (277,5 mosm/l) Albumina 5% (308 mosm/l) Elettrolitica reidratante III (307 mosm/l) Sodio bicarbonato 1,4%(334 mosm/l) Lipofundin S 10%( mosm/l) 27

28 SOLUZIONI ENDOVENOSE IPOTONICA Fisiologica 0,45% (154 mosm/l) Cloruro di sodio 0,33% (103 mosm/l) Glucosio 2,5% in acqua (126 mosm/l) 28

29 SOLUZIONI ENDOVENOSE IPERTONICA Glucosio 10% (555 mosm/l) Glucosio 20% (1110 mosm/l) Glucosio 33% (1831,5 mosm/l) Mannitolo 18% (988 mosm/l) Albumina 25% (1500 mosm/l) Sol.di L-aa selettivi essenziali e non essenziali all 8% 29

30 SOLUZIONI COLLOIDALI PRODOTTI DEL SANGUE: Il sangue intero o specifiche componenti del sangue quali globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, plasma, albumina e crioprecipitati 30

31 SOLUZIONI COLLOIDALI SOLUZIONI PER NUTRIZIONE PARENTERALE Contengono elementi nutrizionali suppletivi che vengono infusi per via endovenosa, di solito attraverso una vena centrale. 31

32 LA PRESCRIZIONE Deve specificare : Data di inizio della terapia Firma del medico che prescrive Tipo e quantità della soluzione Sostanze aggiunte e loro concentrazione Velocità/volume/durata dell infusione 32

33 LA DOCUMENTAZIONE La documentazione della terapia deve specificare : Condizioni sito di incannulamento e zona circostante Medicazioni eseguite Informazioni fornite al paziente Modifica e sospensione della terapia Reazioni del paziente,complicanze ed interventi infermieristici 33

34 INFORMAZIONI AL PAZIENTE Fornite in modo chiaro,comprensibile Devono descrivere: - procedure di posizionamento - tipologia delle soluzioni da infondere - durata ed eventuali variazioni della terapia Avvisare che : - il dolore è transitorio e riguarda solo l inserimento dell ago - può avvertire una sensazione transitoria di freddo ma solo all inizio del trattamento 34

35 VIE DI SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA Le vie di somministrazione endovenosa sono generalmente due: 1. Attraverso una vena periferica 2. Attraverso una vena centrale 35

36 METODO DI SOMMINISTRAZIONE Vi sono tre metodi per la somministrazione e.v. della terapia: 1. L infusione continua 2. l infusione intermittente 3. L iniezione diretta. 36

37 INFUSIONE CONTINUA -VANTAGGI- Permette di mantenere costanti i livelli terapeutici dei farmaci somministrati, impiegata anche per la nutrizione parenterale totale. Ridotti i rischi di infezione poiché si devono toccare meno spesso i deflussori e gli accessi venosi del paziente. 37

38 INFUSIONE CONTINUA -SVANTAGGI- Vengono ostacolate le normali attività quotidiane della persona E necessario un attento monitoraggio della velocità di infusione Aumentato rischio di flebiti e di irritazioni vascolari 38

39 INFUSIONE INTERMITTENTE I farmaci o le soluzioni vengono somministrati per brevi periodi distanziati nel tempo Piccoli volumi (da 1 a 250 ml) possono essere somministrati in pochi minuti o in alcune ore, in base al tipo di farmaco. 39

40 INIEZIONE DIRETTA Prevede l incannulamento di una vena per la somministrazione di una singola dose di farmaco o altre sostanze Alla fine della somministrazione rimuovere l ago È possibile eseguire boli di farmaco mantenendo l accesso venoso pervio attraverso infusioni di soluzione fisiologica utilizzando cannule tipo Angioset 40

41 INIEZIONE DIRETTA VANTAGGI Elimina i rischi di complicazioni legate al posizionamento di un ago a permanenza SVANTAGGI Necessita di una puntura venosa che provoca uno stato di tensione del paziente Rischio di infiltrazione con farmaci irritanti 41

42 CATETERISMO VENOSO PERIFERICO 42

43 INDICAZIONI AL CATETERISMO VENOSO PERIFERICO Uso di farmaci ben tolleranti da vene periferiche a basso flusso ematico Uso di soluzioni NON IPERTONICHE Utilizzo per un tempo breve Alto rischio al posizionamento di un catetere venoso centrale Paziente con valido patrimonio venoso periferico Collaborazione del paziente 43

44 VANTAGGI DEL CATETERISMO PERIFERICO Assenza dei rischi correlati alla presenza di un catetere venoso centrale. Minori rischi di infezione Riduzione dei costi. Migliore tollerabilità da parte del paziente. Possibilità di posizionamento da parte di tutti gli infermieri. 44

45 SVANTAGGI DEL CATETERISMO PERIFERICO Accesso venoso instabile e di breve durata. Disponibilità limitata di vene. Impossibilità di somministrazione di alcuni farmaci e soluzioni. 45

46 FATTORI DI APPROPRIATEZZA NELLA SCELTA DI UNA CATETERIZZAZIONE VENOSA PERIFERICA FATTORI APPROPRIATO NON APPROPRIATO TIPO DI FARMACO E/O SOLUZIONE - Liquidi isotonici - Molti farmaci da somministrare - Farmaci irritanti -Polichemioterapie - Liquidi ipertonici DURATA - Terapie brevi o intermittenti - Terapie prolungate ACCESSIBILITÀ DELLA VENA - Pazienti con vene facilmente aggredibili -Pazienti obesi -Condizioni che alterano il circolo periferico -Cause favorenti 46

47 SCELTA DELLA VENA Preferire vene con le seguenti caratteristiche: - Vene superficiali, facilmente palpabili e rintracciabili e sufficientemente sviluppate. - Vene che non presentano sclerosi, ematomi e risultano doloranti. - Evitare di usare vene di un braccio edematoso. - Scegliere il braccio non dominante. 47

48 SCELTA DELLA VENA Preferire la puntura dell estremità distale della vena, riservando i punti prossimali per un ulteriore terapia endovenosa. Il posizionamento del catetere lontano da articolazioni mobili come il polso o il gomito. Il calibro del catetere dovrebbe essere la misura più piccola. 48

49 Raccomandazioni dei CDC riferite alla scelta della vena Usare gli arti superiori piuttosto che quelli inferiori Livello IA Appena possibile riposizionare un catetere da una vena di un arto inferioe ad una di un arto superiore Livello IA 49

50 Raccomandazioni dei CDC riferite alla scelta della vena Nei pazienti pediatrici usare come sito di inserimento del catetere : - la mano - il dorso del piede - il cuoio capelluto Livello II 50

51 QUALI VENE PERIFERICHE AGGREDIRE? Le sedi di elezione sono : Cefalica Basilica Mediana dell avambraccio Cubitale mediana 51

52 QUALI VENE PERIFERICHE AGGREDIRE? Le sedi alternative sono : vene metacarpali del dorso della mano vene metatarsali del dorso del piede vene della caviglia 52

53 ACCESSI VENOSI PERIFERICI Un catetere venoso è un sottile tubicino di materiale plastico biocompatibile (teflon, poliuretano, silicone) Questo dispositivo permette il collegamento tra la superficie cutanea ed un distretto venoso del circolo periferico. 53

54 MISURE DI UN CATETERE VENOSO Le misure sono espresse in : french (Fr)per il diametro esterno gauge (G) per il diametro interno del lume centimetri (cm) per la lunghezza 54

55 CARATTERISTICHE TECNICHE I dispositivi venosi devono garantire: Stabilità dell accesso venoso, Possibilità di un suo uso continuo Protezione dalle complicanze infettive e trombotiche Massima biocompatibilità. 55

56 PRESIDI PER L ACCESSO VENOSO AGHI A FARFALLA CATETERI MANDRINATI DA ENDOVENA TIPO ANGIOSET E AGHICANNULA 56

57 AGHI A FARFALLA (Butterfly) Sono aghi corti, smussati con piccole alette di plastica. Possono essere utilizzati : per terapie a breve termine per punture di piccole vene con i bambini e neonati 57

58 MISURE AGHI A FARFALLA Gli aghi a farfalla sono disponibili in molteplici dimensioni Numeri dispari misure degli aghi a farfalla (19, 21,23) Man mano che il numero aumenta, il diametro del lume diminuisce Sono lunghi circa 1,9 cm con foro di diametro medio compreso tra i 16 e i 27 gauge. 58

59 CATETERI MANDRINATI vengono inseriti mediante un mandrino o introduttore di metallo che fora la pelle ed entra in vena dopo l inserimento si spinge il catetere all interno della vena e si rimuove il mandrino. 59

60 MISURE AGHI CANNULA Sono disponibili in molteplici dimensioni Numeri pari misure degli aghi cannula(22, 20, 18). Man mano che il numero aumenta, il diametro del lume diminuisce La maggior parte dei cateteri misura da 2,54 a 3,2 cm 60

61 61

62 62

63 63

64 64

65 65

66 66

67 67

68 68

69 69

70 70

71 71

72 Deflussore Sono disponibili sul mercato due tipi di gocciolatore: Deflussori a volume controllato: consentono l infusione di quantità precise di liquidi e si chiudono automaticamente quando l infusione è terminata, prevenendo l ingresso di 72

73 Il deflussore con macro-gocciolatore: consente la somministrazione di una quantità maggiore di soluzione e una velocità d infusione superiore poiché la quantità di soluzione per ciascuna goccia è maggiore Il deflussore con micro-gocciolatore: fornisce 10, 15, 20 gocce per ml. di soluzione, è usato per pazienti pedriatrici e per quei pazienti adulti, che richiedono l infusione di piccole quantità di soluzione o infusione attentamente controllate, somministra una piccola quantità di soluzione per ciascuna goccia, fornisce 60 gocce di soluzione per ml. 73

74 Il deflussore per la trasfusione di sangue e plasma: è provvisto di un filtro posto al interno del gocciolatore. 74

75 Deflussori a volume controllato: consentono l infusione di quantità precise di liquidi e si chiudono automaticamente quando l infusione è terminata, prevenendo l ingresso di aria nella linea endovenosa. I sistemi d infusione a due vie: consentono l infusione separata o simultanea di due soluzioni diverse; il deflussore con un secondo ingresso per iniezione e una valvola di controllo consente l infusione intermittente di una soluzione aggiuntiva e al termine di questa di questa al ritorno automatico all infusione della soluzione primitiva. Deflussori con presa d aria: sono utilizzati per infondere una soluzione contenuta in un flacone senza presa d aria; quelli privi della presa d aria sono utilizzati per flaconi con presa d aria. 75

76 Dial-a-flo: dispositivo cilindrico graduato, serve a regolare la velocità del flusso, è costituito da due cilindri concentrici che possono ruotare sul loro asse determinando una variazione di un canale in cui scorre il liquido da infondere, la scala graduata all esterno, consente di regolare i millimetri/minuto di liquido da infondere 76

77 Elastomero: dotati di un serbatoio di gomma elastica, collegato mediante un deflussore all ago cannula, ha la capacità di somministrare una quantità di farmaco in ore. 77

78 Pompa per infusione: Esistono numerosi tipi di pompe che regolano elettronicamente il flusso di soluzione o dei farmaci quando è richiesta un estrema accuratezza di dosaggio, per esempio in caso alimentazione parenterale totale, o somministrazione di alcuni farmaci cardiovascolari (Venitrin). 78

79 SCELTA DEI CATETERI Considerare : lo scopo al quale i cateteri sono destinati la durata dell infusione le complicanze conosciute (flebiti e infiltrazioni) l esperienza di ciascuno degli operatori addetti ai cateteri. IB 79

80 GESTIONE CATETERE VENOSO PERIFERICO 1. Sostituzione CVP corti ogni ore per ridurre il rischio di flebite. 2. Rimozione CVP in caso di flebite nel sito di inserimento o catetere malfunzionante. 3. Se i siti di accesso venoso sono limitati e non sono presenti segni oggettivi di flebite, il catetere può essere lasciato per un periodo più lungo IB IB IB 80

81 GESTIONE CATETERE VENOSO PERIFERICO 4. Nei pazienti pediatrici, lasciare i CVP in sito fino a quando la terapia endovenosa sia completata, a meno che non si verifichi una complicanza. 5. Rimuovere immediatamente il dispositivo venoso se non è più necessario. IB IA 81

82 SOSTITUZIONE SET DI INFUSIONE (RAMPE- PROLUNGHE- DEFLUSSORI ) Cambiare i set per infusione ogni 72 ore a meno che non sia sospettata o documentata una infezione associata a catetere. Cambiare le linee usate per somministrare sangue, prodotti del sangue, o emulsioni di lipidi al termine dell infusione. IA IB 82

83 PROLUNGHE BREVI Vengono collegate all estremità della cannula e vanno considerate come parti delle stesse e rimosse quando si sostituisce la cannula Nel caso in cui vengano infusi lipidi,sostituirle a fine infusione od ogni 24 ore 83

84 TAPPI DI PROTEZIONE Sostituirli ogni volta che si utilizzano 84

85 ANTISEPSI CUTANEA Disinfettare la cute pulita con un antisettico appropriato prima dell inserimento del catetere e durante i cambi delle medicazioni. Preferire una soluzione a base di Clorexidina al 2%. IA IA 85

86 ANTISEPSI CUTANEA Far evaporare l antisettico prima di inserire il catetere. Il Povidone iodico deve rimanere sulla cute per almeno due minuti prima dell inserimento. IB Non utilizzare solventi organici (ad esempio acetone ed etere). IA 86

87 MEDICAZIONE IN POLIURETANO TRASPARENTE VANTAGGI Ispezione immediata e continua del sito Fissaggio adeguato del catetere Il paziente può fare il bagno Cambi della medicazione meno frequenti SVANTAGGI Intolleranza alla colla Ambiente più umido in prossimità del sito di inserzione 87

88 MEDICAZIONE CON GARZA E CEROTTO TRASPIRANTE VANTAGGI Tollerata dai pazienti che presentano allergia alla colla Sito di inserzione più asciutto minore colonizzazione microbica SVANTAGGI Più soggetta a sporcarsi e bagnarsi No visione immediata del sito di inserzione Frequenti cambi di medicazione 88

89 SCELTA DELLA MEDICAZIONE 1. Sito del catetere coperto con garze sterili o medicazione semipermeabile trasparente sterile. 2. Utilizzare una garza in presenza di sudore abbondante o sangue sul sito. 3. La doccia è permessa se il catetere e il dispositivo di connessione sono coperti con una protezione impermeabile. IA II II 89

90 SOSTITUZIONE DELLA MEDICAZIONE 1. Cambio della medicazione se sporca staccata umida Cambio della medicazione se è necessaria una ispezione del sito IA 2. No segni clinici di infezione cambio della medicazione una volta alla settimana II 90

91 ISPEZIONE DEL SITO DI INGRESSO DEL CATETERE 1. Monitorare i siti del catetere attraverso l ispezione visiva e la palpazione. IB 2. Se i pazienti hanno dolore al sito di inserzione e febbre rimuovere la medicazione per permettere un esame del sito. IB 91

92 COMPLICANZE DELLA TERAPIA ENDOVENOSA Flebite Dolore lungo il decorso Eritema Edema del punto di inserzione Velocità di flusso rallentata L area risulta calda al tatto INTERVENTI : rimuovere la cannula 92

93 COMPLICANZE DELLA TERAPIA ENDOVENOSA Infiltrazione Edema del punto di inserzione Impallidimento Cute fredda intorno al sito Velocità di flusso rallentata Non c è reflusso di sangue abbassando il flacone della soluzione INTERVENTI : rimuovere la cannula 93

94 COMPLICANZE DELLA TERAPIA ENDOVENOSA Infezione nella sede di infusione Eritema Gonfiore nel punto di inserzione Dolore Secrezioni maleodoranti INTERVENTI : rimuovere la cannula analisi batteriologica del catetere 94

95 COMPLICANZE DELLA TERAPIA ENDOVENOSA Reazione allergica Prurito Eruzione locale o generalizzata Dispnea INTERVENTI : sospendere l infusione 95

96 COMPLICANZE DELLA TERAPIA ENDOVENOSA Embolo Dispnea grave ad esordio improvviso Ipotensione Polso debole e frequente Perdita di coscienza 96

97 VELOCITÀ DI INFUSIONE È in relazione a: Tipo di soluzione Viscosità della soluzione Farmaco Altezza dell infusione Tipo di set utilizzato Accesso venoso aggredito Caratteristiche del paziente 97

98 CALCOLO DELLA VELOCITÀ DI INFUSIONE La velocità di infusione può essere calcolata in : ML/ORA GTT/MINUTO 98

99 VELOCITÀ DI INFUSIONE IN GTT/MINUTO Il numero di gocce necessarie per fare 1 ml dipende dal tipo di deflussore utilizzato: I deflussori impiegati sono di due tipi: Macrogocciolamento (tipo standard) Rilasciano gtt/min Microgocciolamento Rilasciano 60 gtt/min 99

100 FATTORE DI GOCCIOLAMENTO Sulla confezione di ogni deflussore viene indicato il FATTORE DI GOCCIOLAMENTO espresso in : 20 gtt 1 gr 0,1 gr oppure 1 ml = 20 gocce(1 goccia = 0,050 ml) 100

101 FORMULA PER IL CALCOLO DELLA VELOCITÀ DI INFUSIONE Volume di infusione (ml) X fattore di gocciolamento (gtt/ml) Tempo di infusione (min) Si ottiene così la velocità espressa in GTT / MIN 101

102 REGOLAZIONE VELOCITÀ DI INFUSIONE Velocità di infusione in gtt/minuto Deflussori con regolatori (morsetti) tipo : roller, a scivolamento Velocità di infusione in ml/ora Pompe infusionali volumetriche Regolatore di flusso di precisione(tipo dosiflow) Non è adatto all uso con fluidi ad elevata viscosità (glucosio 20%-33%) Non deve essere utilizzato nella somministrazione di sangue 102

103 Bibliografia Rizzo M., Terapia endovenosa guida teorica e pratica McGraw Hill 1999; Craven R.F., Hirnle C.J., Principi fondamentali dell assistenza infermieristica 2004; Gli accessi venosi periferici. 103

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

COSA SI INTENDE PER CATETERE VENOSO PERIFERICO?

COSA SI INTENDE PER CATETERE VENOSO PERIFERICO? COSA SI INTENDE PER CATETERE VENOSO PERIFERICO? SI INTENDE PER L INTRODUZIONE DI AGOCANNULA O AGO A FARFALLA IN UNA VENA PERIFERICA PRECEDENTEMENTE SELEZIONATA, AL FINE DI GARANTIRE UN ACCESSO VENOSO RAPIDO

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza permettere la digitopressione del sito di emergenza (dolore o secrezioni) secondo la

Dettagli

L ACCESSO VENOSO PERIFERICO

L ACCESSO VENOSO PERIFERICO L ACCESSO VENOSO PERIFERICO marco ottaviani DICEMBRE 2017 MODALITÀ DI ACCESSO Via Periferica: Puntura venosa estemporanea con ago a farfalla (butterfly) Incannulamento (cat.venoso) L a. farfalla: terapie

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM Gabriella Busca Il sottoscritto Busca Gabriella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino Mini- vs. tradizionali Marco Ariotti RN, Torino Di cosa parliamo quando parliamo di Mini- o di? ad inserimento brachiale: prima comparsa anni 80 (Landmark ) Cosa indicava: accessi venosi inseriti nel braccio

Dettagli

RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI. Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino

RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI. Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino RUOLO DELL ACCESSO PERIFERICO NELLE TERAPIE DOMICILIARI Marco Ariotti RN, Cure Domiciliari Torino IL DOMICILIO 23/10/17 2 I DESTINATARI DELLE CURE DOMICILIARI Persone non autosufficienti o a rischio di

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto codice prodotto CND anno 8 UM Fabb..1 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI ML n. 1..2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI 250ML n..3 ACQUA

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

Gestione del catetere venoso periferico

Gestione del catetere venoso periferico Gestione del catetere venoso periferico I Cateteri venosi periferici (CVP) sono i dispositivi più usati per l accesso vascolare. L accesso venoso periferico (AVP) permette il collegamento tra la superficie

Dettagli

SERVIZIO DI FARMACIA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI

SERVIZIO DI FARMACIA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI 1 DISPOSITIVI MEDICI EPIC 2014 INS 2016 2 QUELLO CHE VEDIAMO ci fornisce sempre le conoscenze che ci servono?

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Il sottoscritto Bono Luigina ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PRESENTAZIONE DI MARA RITA PIACENTINI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PRESENTAZIONE DI MARA RITA PIACENTINI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PRESENTAZIONE DI MARA RITA PIACENTINI NUTRIZIONE ENTERALE: Nutrizione attraverso l intestino; indica l infusione di formule nutritive attraverso l intubazione del tratto gastrointestinale

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

La sottoscritta TESEI LETIZIA

La sottoscritta TESEI LETIZIA La sottoscritta TESEI LETIZIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI E POMPE PER INFUSIONE

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI E POMPE PER INFUSIONE Pag. 2 di 10 La presente Procedura Dipartimentale è stata elaborata a cura di 3 infermieri operanti nelle corsie di degenza del DIPARTIMENTO di CHIRURGIA GENERALE: Boggia Michele - 2 Venuti Alessia - Urologia

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione dello stravaso di farmaci antiblastici Norme da seguire attentamente per ridurre il rischio di stravaso Prevenzione dello stravaso

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel 25 Maggio 2018 Davide Giustivi Gian A. Cibinel IL PROBLEMA Il 90% dei pazienti ospedalizzati è portatore di un dispositivo di accesso vascolare perferico In Italia si utilizzano 32.8 Milioni di ago-cannula/

Dettagli

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona- Giornate cremonesi sugli accessi vascolari Terza edizione Cremona 2 dicembre 2009 Scelta del presidio in oncologia Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Dettagli

U.O.C. CRAV BOZZA CAPITOLATO TECNICO

U.O.C. CRAV BOZZA CAPITOLATO TECNICO U.O.C. CRAV PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER INFUSIONE ACCESSI VASCOLARI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE DEL VENETO BOZZA CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA!

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA! SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA! /I vero ponte tra accessi a breve e lungo termine, per uso intra ed extraospedaliero, continuo e discontinuo,

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. Catetere I.V. (Ago cannula) periferico, costituito da ago in acciaio inox,

Dettagli

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione via orale Intramuscolo Sottocutanea Transmucosa Endovena Solo pazienti coscienti Riflessi integri Assorbimento?

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

IL SANGUE COMPOSIZIONE

IL SANGUE COMPOSIZIONE IL SANGUE COMPOSIZIONE Tessuto connettivo formato da una parte corpuscolata (circa il 45% ) costituita da eritrociti, leucociti e piastrine, in un liquido chiamato PLASMA (circa il 55%) Nell organismo

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona La prevenzione della complicanza 2 INCONTRO - Lunedì 14 settembre 2015 I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia infettiva Susi Castagna Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don

Dettagli

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali ACCESSI VASCOLARI a arteriosi venosi Periferici Centrali Cateterismo arterioso periferico Indicazioni monitoraggio continuo della PA EGA Vie di accesso a. radiale a. brachiale a. ascellare a. pedidia Tecnica

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Data di emissione: 26 maggio 2004 revisione n 0 pag. 1 di 12 DOCUMENTO

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali PA.DS.26 Allegato 1 Pag.: 1 di 10 Rev.0: 18/03/2013 PA.DS.26 Allegati Procedura per la gestione dei Cateteri

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

DESCRIZIONI TECNICHE

DESCRIZIONI TECNICHE PA 80/2014- Fornitura di: CATETERI PER ANESTESIA EPIDURALE E CATETERI ARTERIOSI 1 SET PER ANESTESIA EPIDURALE CATETERE ARMATO, composto da: siringa a perdita di resistenza,in materiale plastico, " medical

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) 1 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE, IN LOTTI, DI SISTEMI PER ACCESSO VENOSO CENTRALE ED ACCESSORI Cateteri venosi

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI Giuseppe Cordio, Davide Monolo Infermieri U.O. UTIC, A.O. Ospedale Civile di Legnano Igiene delle mani, massime precauzioni di

Dettagli

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19»

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19» INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19» C.M.F. Malattie infettive degenza -T. Santambrogio- Legnano H nuovo Legnano H

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile. Relatore: Angela Restivo

Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile. Relatore: Angela Restivo Accessi venosi periferici: stato dell arte, l importanza di un accesso vascolare stabile Relatore: Angela Restivo Il sottoscritto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile?

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile? Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile? Inf. Case Manager U.O Medicina per Intensità di Cura Renato Moresco Referente Picc Team Ospedale S.Bortolo ULSS 8

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERIMENTO E LA GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI

PROCEDURA PER L INSERIMENTO E LA GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI PAG 1/14 S.O.C. Rischio Infettivo PROCEDURA PER L INSERIMENTO E LA GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI PAG 2/14 CODICE PROTOCOLLO AL.RCRI.006.2001.01 data firma ICI Dott.a L. Bisogni RISCHIO INFETTIVO

Dettagli

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini Il Paziente in nutrizione parenterale CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini Il sottoscritto Andrea Casal ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

Easypump. Easypump. Easypump. Easypump

Easypump. Easypump. Easypump. Easypump La pompa elastomerica è un sistema di infusione esterno, non programmabile, che permette l infusione continua di un farmaco, non dipendente dalla gravità. La portata della pompa è predefinita e non necessita

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA SOSTITUZIONE DEL FLACONE FINITO CON UN ALTRO NUOVO quando

Dettagli

consumo annuo presunto

consumo annuo presunto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA DEL DOLORE marca da bollo Allegato B - MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA Il sottoscritto... nato a... residente in... C.F.... nella sua qualità di...

Dettagli

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Approccio al paziente con accesso vascolare difficile «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Il sottoscritto DILORENZO LUCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

La Somministrazione Di Terapia Infusionale Sottocutanea Continua. Maddalena Rosa, Infermiera/Monica De Martinis 24 Maggio 2018

La Somministrazione Di Terapia Infusionale Sottocutanea Continua. Maddalena Rosa, Infermiera/Monica De Martinis 24 Maggio 2018 La Somministrazione Di Terapia Infusionale Sottocutanea Continua Maddalena Rosa, Infermiera/Monica De Martinis 24 Maggio 2018 La via sottocutanea rappresenta l alternativa di prima scelta alla somministrazione

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI Laura De Nadai I principali composti attualmente utilizzati dalle aziende produttrici di accessi vascolari sono: PTFE o Teflon (Vialon ) per aghi cannula breve termine PUR

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

Management degli Accessi Venosi Centrali e Periferici. E g i d i o F i n a

Management degli Accessi Venosi Centrali e Periferici. E g i d i o F i n a Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino U.O. Ematologia e Trapianto Emopoietico Management degli Accessi Venosi Centrali e Periferici E g i d i

Dettagli

TERAPIA PARENTERALE:

TERAPIA PARENTERALE: TERAPIA PARENTERALE: INTRADERMICA, SOTTOCUTANEA O IPODERMICA, INTRAMUSCOLARE ED ENDOVENOSA. SCELTA DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE L ACCERTAMENTO DELL IDOENITA DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE E INFLUENZATO

Dettagli

I dispositivi intra-vascolari (DIV) IL CATETERE VENOSO PERIFERICO LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI PERIFERICI CARATTERISTICHE TECNICHE DI UN CVP

I dispositivi intra-vascolari (DIV) IL CATETERE VENOSO PERIFERICO LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI PERIFERICI CARATTERISTICHE TECNICHE DI UN CVP INFERMIERISTICA CLINICA DOTT.SSA R. FIORENTINI DOTT.SSA E. PALMA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI PERIFERICI I dispositivi intra-vascolari (DIV) IL CATETERE VENOSO PERIFERICO La gestione degli accessi

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Il braccio per iniezioni EV P50/1 è un sistema dedicato alla formazione e sviluppato come supporto per un istruttore certificato. Non è inteso per sostituire una comprensione approfondita

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla

GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE. 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla GESTIONE DELLA NPT IN P.TE PORTATORE DI PICC E MIDLINE 31 maggio 2013 Relatore: Sabrina Colla COSA SONO PICC E MIDLINE? Cateteri a medio e lungo termine Inserimento periferico sotto guida ecografica (v.

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

The right way to infusion

The right way to infusion The right way to infusion La corretta Gestione delle Complicanze Gaetano Tammaro Obiettivi Riconoscere le complicanze e le possibili cause; Prevenzione delle complicanze; Trattamento e gestione. Occlusione

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 La sottoscritta Anna Garrettino ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE ALLEGATO 1 Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE N LOTTO CODICE U.O. FARMACIA DESCRIZIONE QUANTITA' TRIENNALE PREZZO A BASE D'ASTA TRIENNALE Lotto n.1 8 SISTEMA DI

Dettagli

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 % domande iniziali quando si deve praticare? quale tipo di soluz. impiegare? quanto liquido somministrare? con quale velocità di infusione? quale via di somministrazione? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione

Dettagli

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

51 +6*!*, - &5 ) //64 - &) &#, - &) &&.*,66(*.+ - &) &$ (2 (&2*+8//,9//9*, - $$ (%2 +8,*((+*!/+* - $1 (  02 * +, /+8,*(( - $3 ! "" "%" "/+" 0""###########$####$ """"%+++ 0"""################ 1"."############## "0/ +$"%,-.""#########$######## "/+" "/#################$##$ "% '()&'&&* """ "##################$#$ %&& &" *!* (" $ $"

Dettagli

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga 1 Nel nostro centro vengono seguiti in modo continuativo circa 220 pazienti trasfusione-dipendenti con

Dettagli

ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO

ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO lotto descrizione U.1 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI 100L (FLACONE) n. 1.500 0,2450 367,5000.2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI 250L (FLACONE)

Dettagli