FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE"

Transcript

1 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE f: R R è detta funzione periodica di periodo T>0 se per ogni x R f(x+t) = f(x) Gli angoli hanno natura periodica: un angolo di 30 o un angolo di = 390 sono lo stesso angolo. Il grado è un unità di misura non collegabile all unità di misura delle lunghezze. Il radiante è strettamente legato all unità di misura delle lunghezze

2 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Si definisce l angolo di 1 radiante, l angolo che sottende un arco di lunghezza 1 in una circonferenza di raggio 1. La misura in radianti di un angolo coincide con la lunghezza dell arco sotteso in una circonferenza di raggio unitario. L angolo giro, 360, sottende l intera circonferenza che è lunga 2π, quindi l angolo giro misura 2π radianti

3 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE L angolo piatto, 180, sottende mezza circonferenza che è lunga π, quindi l angolo piatto misura π radianti L angolo retto, 90, sottende un quarto di circonferenza che è lunga 2π/4, quindi l angolo giro misura π/2 radianti In generale, un angolo di x gradi, x, sottende x/360 di circonferenza e quindi misura 2πx/360 radianti x = πx/180 rad

4 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Viceversa, avendo la misura di un angolo in radianti si ottiene la corrispondente misura in gradi moltiplicando per 180/π r rad =(180r/ π) Si ha quindi 1 rad =(180/ π) Gli angoli hanno un verso: possiamo percorrerli in senso orario o antiorario, di conseguenza la loro misura ha un segno positivo o negativo.

5 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Per convenzione, si considera positivo un angolo percorso in senso antiorario, e negativo un angolo percorso in senso orario. Sia C R 2 la circonferenza nel piano cartesiano di centro l origine e di raggio unitario. Per ogni θ R l angolo di θ radianti, misurato a partire dalla semiretta positiva delle ascisse, identifica in modo unico un punto P(θ) sulla circonferenza C. Definiamo le due seguenti funzioni: cosθ (coseno di θ) l ascissa del punto P(θ), sinθ (seno di θ) l ordinata di P(θ).

6 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Abbiamo definito due funzioni sin: R R cos: R R periodiche di periodo 2π k Z cos(θ+2k π)=cosθ e sin(θ+2k π) = sinθ Poiché ascissa e ordinata del punto P(θ) variano tra -1 ed 1, lo stesso accade per seno e coseno -1 cos θ 1-1 sin θ 1 Quindi l insieme immagine delle funzioni seno e coseno è l intervallo [-1, 1]

7 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE La funzione coseno, ascissa del punto P(θ), risulterà strettamente decrescente da 0, dove assume valore massimo 1 (cos0=1), fino a π, dove assume valore minimo -1 (cosπ=-1); strettamente crescente da π fino a 2π, e, data la sua periodicità, ripeterà questo andamento. quindi cosθ risulterà strettamente decrescente negli intervalli [2kπ, (2k+1)π] k Z cosθ risulterà strettamente crescente negli intervalli [(2k-1)π, 2kπ] k Z

8 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE La funzione coseno risulterà positiva nell intervallo (-π/2, π/2) e, più in generale, negli intervalli (2kπ -π/2, 2kπ + π/2) k Z Si ha cosπ/2=0= cos(-π/2) e quindi, più in generale, cos(π/2 + kπ)=0 k Z In generale si osserva che, per ogni θ, cosθ =cos(-θ), la funzione coseno è una funzione pari

9 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE La funzione seno, ordinata del punto P(θ), risulterà strettamente crescente da 0, dove assume valore 0 (sin0=0), fino a π/2, dove assume valore massimo 1 (sinπ/2=1); strettamente decrescente da π/2 fino a 3π/2, dove assume valore minimo -1 (sin3π/2= -1); di nuovo crescente da 3π/2 fino a 2π, a partire dal quale, data la periodicità ripeterà questo andamento. sinθ risulterà strettamente decrescente negli intervalli [2kπ + π/2, 2kπ + 3π/2] k Z sinθ risulterà strettamente crescente negli intervalli [2kπ - π/2, 2kπ + π/2] k Z

10 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE La funzione seno risulterà positiva nell intervallo (0, π) e, più in generale, negli intervalli (2kπ, (2k+1)π ) k Z Si ha sin0= 0 =sinπ = sin(kπ) sinπ/2 =1 =sin(2kπ + π/2) sin(-π/2) = -1 = sin(2kπ - π/2) In generale si osserva che, per ogni θ, si ha sin(-θ) = -sin θ per cui la funzione seno è una funzione dispari

11 Grafici delle funzioni sinx e cosx

12 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Ruotando di ±π, cambiamo di segno ascisse e ordinate dei punti, quindi cos(θ ± π) = -cos θ, sin(θ ± π) = -sin θ Ruotando in senso antiorario di π/2, trasformiamo le ascisse in ordinate sin(θ + π/2) = cosθ e le ordinate in ascisse cambiate di segno cos(θ + π/2) = -sin θ Le funzioni seno e coseno non hanno limite sia per θ + che per θ, infatti continuano ad oscillare tra i valori -1 ed 1.

13 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Il punto P(θ) si muove sulla circonferenza di centro l origine e raggio 1, quindi dista dall origine 1, per cui vale per le sue coordinate la relazione cos 2 θ + sin 2 θ = 1 E possibile, inoltre, ricavare le seguenti relazioni, note come formule di addizione sin(α+β) = sinαcosβ+cosαsinβ cos(α+β) = cosαcosβ - sinαsinβ

14 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Tenendo conto che coseno è una funzione pari e che seno è una funzione dispari, si hanno anche sin(α- β) = sinαcosβ - cosαsinβ cos(α - β) = cosαcosβ + sinαsinβ

15 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE In generale, se consideriamo nel piano cartesiano un punto P= (x,y) a distanza r dall origine ed indichiamo con θ l angolo che la semiretta per l origine e per P forma con l asse positivo delle ascisse, dalla similitudine dei triangoli otteniamo x=rcosθ, y= rsinθ (r, θ) sono chiamate le coordinate polari di P

16 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Conoscendo le coordinate cartesiane di un punto è possibile determinare le sue coordinate polari, basta utilizzare il teorema di Pitagora e le due relazioni precedenti, si ha r=sqr(x 2 + y 2 ) cosθ = x/r = x/sqr(x 2 + y 2 ) sinθ = y/r =y/ sqr(x 2 + y 2 )

17 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Si definisce la funzione tangente, tanθ, (talvolta indicata tgθ), nel modo seguente tanθ =sinθ/cosθ La funzione tangente non è definita dove si annulla il coseno, quindi è definita per θ π/2 +kπ per ogni k Z tanθ è periodica di periodo π tan(θ +kπ) = tanθ tanθ è strettamente crescente in ciascun intervallo (kπ - π/2, kπ + π/2), per ogni k Z

18 FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE tanθ è positiva in ciascun intervallo (kπ, kπ + π/2), per ogni k Z Il grafico di tanθ ha un asintoto verticale nei punti di singolarità lim θ (π/2+k π) + tanθ = lim θ (π/2+k π) - tanθ =+ L insieme immagine è tutto R

19 Grafico della funzione tanx

20 Alcuni limiti: lim x 0 sinx/x = 1

21 Alcuni limiti: lim x 0 sinx/x = 1 Consideriamo il caso α 0 +, analogo è il caso α 0 -. Con riferimento alla figura precedente, si osserva che l area del triangolo di vertici ABC, è minore dell area del settore circolare ABE, che a sua volta è minore dell area del triangolo ADE (essendo questi insiemi contenuti uno dentro l altro). Poiché l area di un settore circolare è proporzionale alla lunghezza dell arco, essendo l area del cerchio unitario, sotteso ad un arco di lunghezza 2π, uguale a π, la costante di proporzionalità è 1/2 e quindi l area del settore circolare ABE è α/2

22 Alcuni limiti: lim x 0 sinx/x = 1 1/2 sinα cosα < α/2 < 1/2 tan α Dividiamo per sinα (che per α>0 è positivo) e moltiplichiamo per 2 cosα < α/sinα < 1/cosα Passiamo ai reciproci cosα < sinα/α < 1/cosα Da cui, per il teorema del confronto, otteniamo lim x 0 +sin α/α = 1 Analogo risultato si ha per il limite sinistro

23 Alcuni limiti Dal precedente limite ricaviamo anche lim x 0 (1-cosx)/x 2 = 1/2

24 Funzioni inverse: arcsinx La funzione sinx non è iniettiva e quindi non può essere globalmente invertibile, ma se la restringiamo a opportuni intervalli, è possibile determinare una funzione inversa. Nell intervallo [-π/2, π/2 ] la funzione seno è strettamente crescente e quindi iniettiva, se consideriamo come codominio l intervallo [-1, 1] possiamo definire la funzione inversa arcoseno, arcsin: [-1, 1] [-π/2, π/2 ] arcsinx è l unica soluzione nell intervallo [-π/2, π/2 ] dell equazione sinθ =x

25 Grafico della funzione arcsinx

26 Funzioni inverse: arccosx Analogamente, considerando la funzione coseno ristretta all intervallo [0, π], dove è strettamente decrescente, e con codominio l intervallo [-1, 1], otteniamo una funzione invertibile. Definiamo la funzione inversa arcocoseno arccos: [-1, 1] [0, π], arcocosx è l unica soluzione nell intervallo [0, π] dell equazione cosθ =x Attenzione! L equazione cosθ =x ha infinite soluzioni, ma per θ [0, π] la soluzione è unica.

27 Grafico della funzione arccosx

28 Funzioni inverse: arctanx Infine, considerando la funzione tanx ristretta all intervallo [-π/2, π/2], dove è strettamente crescente, e con codominio R, otteniamo una funzione invertibile. Definiamo la funzione inversa arcotangente arctan: R [-π/2, π/2], arctanx è l unica soluzione nell intervallo [-π/2, π/2], dell equazione tanθ =x Attenzione! L equazione tanθ =x ha infinite soluzioni, ma per θ [-π/2, π/2], la soluzione è unica.

29 Grafico della funzione arctanx

30 FUNZIONI SINUSOIDALI Diremo curva sinusoidale una curva ottenuta dal grafico della funzione seno tramite traslazioni o moltiplicazioni di ascisse e /o ordinate, la funzione di cui la curva è grafico si dirà funzione sinusoidale.

31 FUNZIONI SINUSOIDALI Una funzione sinusoidale è determinata da: - il periodo (per seno e coseno 2π) - l ampiezza, data da (M-m)/2, dove M è il valore massimo, ed m è il valore minimo, è, quindi, metà dell intervallo di variazione (per seno e coseno è 1) - il valor medio, dato da (M+m)/2, punto centrale dell intervallo di variazione, (per seno e coseno è 0) - la fase, primo punto non negativo in cui la funzione assume valore massimo M (per il coseno la fase è 0, per il seno la fase è π/2)

32 FUNZIONI SINUSOIDALI: UN ESEMPIO Una popolazione di uccelli varia stagionalmente da un minimo di circa 1000 (inizio aprile) individui ad un massimo di circa 1500 (inizio ottobre). Cerchiamo una funzione sinusoidale che rappresenti questo andamento in funzione dei giorni dell anno. La funzione sinusoidale che cerchiamo deve avere: Periodo 365 giorni Ampiezza ( )/2 = 250 e valor medio ( )/2 =1250 Fase : il primo massimo si ha all inizio di ottobre, quindi il giorno 274

33 FUNZIONI SINUSOIDALI: UN ESEMPIO Partiamo dalla funzione cosx e modifichiamo il periodo per passare dall intervallo [0, 2π] all intervallo [0, 365] cos[(2π/365)x] Sistemiamo la fase, perché la precedente funzione ha il primo massimo in 0, mentre la funzione che cerchiamo deve averlo in 274 cos[(2π/365)(x - 274)] Sistemiamo l ampiezza, la funzione precedente ha ampiezza 1, quella che cerchiamo deve avere ampiezza cos[(2π/365)(x - 274)]

34 FUNZIONI SINUSOIDALI: UN ESEMPIO Il valore massimo deve essere 1500, la funzione precedente ha valore massimo 250, quindi la funzione che cerchiamo è 250cos[(2π/365)(x - 274)] è il valor medio A questa funzione corrisponde valore minimo giusto 1000, assunto per x*= 91.5, quindi inizi aprile come deve essere. Per avere 0 x* 365 basta porre (2π/365)(x - 274) = (2k +1)π

35 FUNZIONI SINUSOIDALI In generale, se cerchiamo una funzione sinusoidale di periodo P, ampiezza A, valor medio y*, fase F, avremo, analogamente a quanto visto nell esempio precedente, una funzione f(x) = Acos[(2π/P)(x-F)] + y* Il numero f= 1/P è chiamato frequenza della funzione La quantità ω=2π/p viene detta frequenza angolare della funzione, e, talvolta la funzione sinusoidale è espressa come f(x) = Acos[ω(x-F)] + y*

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Si definisce la funzione tangente, tanθ, (talvolta indicata tgθ), nel modo seguente tanθ =sinθ/cosθ La funzione tangente non è definita dove si annulla il

Dettagli

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, detti periodi, si ripetono con le stesse modalità: il

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola Equazioni goniometriche elementari 1 Questa presentazione è dedicata a risolvere equazioni trigonometriche elementari Sono dette elementari le equazioni del tipo sin(x)=m, cos(x) = m e tan(x) = m, con

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

Funzione seno. A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) = sin(x/3)

Funzione seno. A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) = sin(x/3) Funzione seno A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =sin(x+π/4); g(x) = sin(x-π/3) g(x) =sin(2x); g(x) = sin(x/3) g(x) =1+sinx; g(x)= 3sinx

Dettagli

Funzioni elementari Funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse. 12 ottobre 2007

Funzioni elementari Funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse. 12 ottobre 2007 Funzioni elementari Funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse 1 ottobre 007 Misura degli angoli Un angolo può essere misurato: mediante il confronto rispetto ad un angolo unitario (misura

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Funzioni (parte II).

Funzioni (parte II). Funzioni (parte II). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 21 ottobre 214 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione. 1/ 55 Funzioni trigonometriche.

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche Le funzioni goniometriche Iniziamo con definire una circonferenza particolare che sarà fondamentale per studiare tutti i concetti che verranno introdotti di seguito Definizione: si definisce circonferenza

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

formule trigonometria

formule trigonometria 1 formule trigonometria circonferenza trigonometrica di raggio 1 Funzioni Trigonometriche Dato un piano cartesiano, costituito da due assi ortogonali, consideriamo una circonferenza di raggio R avente

Dettagli

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Capitolo 3. Le funzioni elementari Capitolo 3 Le funzioni elementari Uno degli scopi di questo capitolo è lo studio delle funzioni reali di variabile reale, ossia funzioni che hanno come dominio un sottoinsieme di R e codominio R. Lo studio

Dettagli

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le funzioni goniometriche. Forniremo le definizioni delle principali funzioni goniometriche e ne disegneremo

Dettagli

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento Iparte Funzioni elementari e disequazioni In questa lezione richiameremo alcune fra le più comuni funzioni di variabile reale, mettendone in evidenza le principali proprietà. Esamineremo in particolare

Dettagli

NOTE DI TRIGONOMETRIA

NOTE DI TRIGONOMETRIA NOTE DI TRIGONOMETRIA 18 settembre 007 1 Introduzione In queste note, essenzialmente basate su [1], vengono richiamate le definizioni e le proprietà delle funzioni trigonometriche. Un buon libro di liceo

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI Presentiamo il grafico delle funzioni elementari e delle funzioni che si ottengono trasformando

Dettagli

Trigonometria. Funzioni periodiche

Trigonometria. Funzioni periodiche Trigonometria aolo Montanari Appunti di Matematica Trigonometria 1 Funzioni periodiche Una funzione f definita in un sottoinsieme X di R si dice periodica di periodo T se per ogni x X si ha: f(x) = f(x+t)

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni: Classe 3^D a.s. 200/20 APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 0/2/0 LA FUNZIONE RECIPROCA E LA FUNZIONE INVERSA Partendo dalle funzioni trigonometriche fondamentali y = senx, y = cos x, y = tgx, la funzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R. Le funzioni seno e coseno. Ogni numero reale è la misura in radianti di un angolo goniometrico; pertanto possiamo definire il seno e il coseno di un numero reale ricorrendo al seno e coseno dell angolo

Dettagli

MATEMATICA. Definizioni:

MATEMATICA. Definizioni: Definizioni: Funzione: dati due insiemi A e B, dove A è l insieme di partenze e B quello di arrivo, una funzione tra di essi è una relazione che ad ogni elemento dell insieme A associa uno e un solo elemento

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Le funzioni circolari inverse

Le funzioni circolari inverse Le funzioni circolari inverse La legge oraria del moto armonico d = sin(t) può essere utilizzata in due modi: I. è noto il tempo t e calcolo la posizione d (distanza dal centro di equilibro) della pallina

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Funzione seno. A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) = sin(x/3) g(x) =1/(1+ 2sinx)

Funzione seno. A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) = sin(x/3) g(x) =1/(1+ 2sinx) Funzione seno A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =sin(x+π/4); g(x) = sin(x-π/3) g(x) =sin(2x); g(x) = sin(x/3) g(x) =1+sinx; g(x)= 3sinx

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE)

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE) CLASSE ^D D C f APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE) F La funzione seno associa ad un angolo x, misurato in radianti, il suo seno, ovvero

Dettagli

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A Goniometria II parte Funzioni goniometriche: seno, coseno tangente Ricordiamo che: Due triangoli si dicono simili se hanno gli angoli ordinatamente uguali e i lati omologhi (nel caso dei triangoli i lati

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E IPERBOLICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E IPERBOLICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E IPERBOLICHE Indice. Qualche formula di trigonometria.. Identità fondamentale.. Periodicità.. Alcune formule notevoli.4. Alcuni valori notevoli.5. Formule di addizione 5.6. Formule

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angolo è una porzione di piano racchiusa

Dettagli

Note di trigonometria

Note di trigonometria Note di trigonometria Daniel Gessuti indice Elementi di Trigonometria Seno, coseno e tangente Relazione fondamentale Secante, cosecante e cotangente 3 Le funzioni seno, coseno e tangente e le loro inverse

Dettagli

Funzioni di una variabile reale

Funzioni di una variabile reale Capitolo. Introduzione Nella matematica, ed in molte delle sue applicazioni scientifiche e tecniche, si ha molto spesso la necessità di considerare grandezze variabili. L esistenza di una grandezza variabile

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Angoli e Archi. Dare la definizione di grado sessagesimale (DMS). Il grado sessagesimale si definisce come la 36ª parte di un angolo giro. Esso viene indicato con

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angoli Un angolo è una porzione di piano

Dettagli

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a: 6651 6652 6653 6654 6655 6656 6657 6658 L'equazione 2 senx 1 = 0 per 0 x < 2π ha: A) una soluzione B) quattro soluzioni C) solo due soluzioni D) infinite soluzioni Dato l'angolo α di 90, si può affermare

Dettagli

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di 7. Funzioni limitate ed illimitate, funzioni inverse Definizione: Una funzione f: A Bsi dice limitata superiormente od inferiormente se il suo condominio è un insieme limitato superiormente od inferiormente.

Dettagli

Funzioni Reali di Variabile Reale

Funzioni Reali di Variabile Reale Funzioni Reali di Variabile Reale Lezione 2 Prof. Rocco Romano 1 1 Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno Corso di Matematica, 2017/2018 Prof. Rocco Romano (Università Studi Salerno)

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre.

Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Ricordiamo informalmente e brevemente la nozione di angolo e di misura di un angolo in radianti nel senso della geometria elementare. Per angolo intendiamo una

Dettagli

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni /11/018 1. f x log x D =, 1 1,,, +. Conviene eettuare la sostituzione z = x per ritrovarsi con la funzione dispari gz = z log z, di dominio D =, 1 1, 0 0,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Argomento2 Funzionielementariedisequazioni

Argomento2 Funzionielementariedisequazioni Argomento Funzionielementariedisequazioni Parte A - Funzioni elementari In questa lezione richiameremo alcune fra le più comuni funzioni di variabile reale, mettendone in evidenza le principali proprietà.

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x)) Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f (g()) notazione funzionale = f (g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene al

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15. Esercizi proposti di goniometria 1. Un settore circolare, in un cerchio di raggio 14 cm, ha area uguale a 42π cm 2. Determina la misura in gradi, primi e secondi dell angolo al centro corrispondente. 2.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico Introduzione Si definiscono disequazioni trigonometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Lezione 13: I sistemi di riferimento Lezione 13: I sistemi di riferimento Cambiamenti di coordinate In questa lezione proveremo a vedere le trasformazioni lineari sotto un altra luce Quando abbiamo visto l esempio di un oggetto che, soggetto

Dettagli

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite LIMITI Sia f: R R Se per ogni M>0, per quanto grande possiamo sceglierlo, esiste un valore x 0 tale che per ogni x x 0 si ha f(x) M, diremo che la funzione f(x) ha limite + per x che tende (x + ) a + Se

Dettagli

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite LIMITI Sia f: R R Se per ogni M>0, per quanto grande possiamo sceglierlo, esiste un valore x 0 tale che per ogni x x 0 si ha f(x) M, diremo che la funzione f(x) ha limite + per x che tende (x + ) a + Se

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria Capitolo 4 4.1 Richiami di trigonometria Iniziamo introducendo alcune funzioni trigonometriche, partendo dai triangoli rettangoli: Definizione 4.1.1 Definizione delle funzioni trigonometriche 1 Dato una

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli