A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A tale scopo risulta quindi necessario disporre di un sistema che generi numeri casuali."

Transcript

1 Nmeri casali Nei problemi di Simlazione si presenta spesso la necessità di generare determinazioni, ovvero nmeri, che riprodcano n campione estratto da na certa distribzione. A tale scopo rislta qindi necessario disporre di n sistema che generi nmeri casali. Vedremo come sia sfficiente saper generare sccessioni di nmeri casali niformemente distribiti nell intervallo (0,) e forniremo alcni metodi per poter riprodrre, da qesti, i valori di qalsiasi altra v.a. (variabile aleatoria). Cosa si intende per sccessione di nmeri casali? De sono le definizioni disponibili: classica moderna Generazione di nmeri casali e psedo-casali

2 Nmeri casali Rett, N Definizione classica Una seqenza di nmeri casali è costitita da nmeri interi appartenenti all insieme {,,N} e generati tramite ripetizione di n esperimento casale (prove fra loro indipendenti ed eqiprobabili) Definizione moderna Unif 0, Una seqenza di nmeri casali è costita da nmeri reali appartenenti all intervallo (0,) indipendenti ed eqiprobabili In entrambi i casi, le seqenze di n.c. non devono essere nè prevedibili nè riprodcibili Generazione di nmeri casali e psedo-casali

3 Generatori di nmeri casali Per generare manalmente sccessioni di nmeri casali classici venivano e vengono sati dispositivi meccanici: Esempio: rna contenente palle nmerate 3.. N Estrazioni a caso ripette con o senza reinserimento Altri esempi: Sccessione di nmeri casali secondo la def. classica Dadi regolari Monete bilanciate Mazzi di carte ben mescolati Generazione di nmeri casali e psedo-casali 3

4 Generazione di nmeri casali Un altro metodo per generare sccessioni di nmeri casali consiste nell'so di dispositivi natrali ovvero nella registrazione di n qalche processo fisico che la teoria postla avvenire in modo casale. Ad esempio tramite la codifica del rmore termico di n'apparecchiatra elettronica è possibile costrire seqenze di nmeri casali di pronto tilizzo o memorizzabili in tavole di nmeri casali per n tilizzo posteriore. In entrambi i casi il metodo dei dispositivi natrali è ormai completamente abbandonato per la sa complessità d'so con il calcolatore. Le tavole precompilate, infatti, richiedono molta memoria per il loro immagazzinamento mentre l'interfacciamento diretto dei dispositivi rallenta significativamente la velocità di eseczione dei programmi. Generazione di nmeri casali e psedo-casali 4

5 Nmeri psedocasali L'nico modo per eliminare ttte qeste difficoltà è qello di far generare i nmeri casali direttamente al calcolatore mediante appositi algoritmi matematici. Le seqenze di nmeri così prodotti vengono denominate psedocasali in qanto essendo prodotte da algoritmi deterministici esse, al contrario dei nmeri "effettivamente" casali, non solo sono esattamente prevedibili ma possono anche essere riprodotte in maniera identica qante volte si vole semplicemente ripetendo il procedimento di calcolo. Il loro tilizzo viene però pienamente gistificato dal fatto che non sono necessari nmeri che soddisfino ttti i criteri formali di casalità ma nmeri che abbiano le stesse proprietà di qelli casali: poco importa come siano stati generati, basta che, se sottoposti a verifica, risltino indistingibili da qelli veramente casali in termini di bon adattamento e indipendenza. Generazione di nmeri casali e psedo-casali 5

6 Test di casalità In letteratra esiste na vasta gamma di test di casalità: generali : bontà di adattamento a na f.r. qalnqe test Chi Qadrato test di Kolmogorov-Smirnov specifici : bontà di adattamento alla f.r. dell test di eqidistribzione Unif ( 0,) tipici Up and Down test (Rn test, Wald-Wolfowitz, 940) Gap test (per le seqenze di nmeri interi) Generazione di nmeri casali e psedo-casali 6

7 Generatori di nmeri psedocasali Vi sono vari metodi per generare nmeri psedocasali: Middle-Sqare Method (J. von Nemann, 945/50) Metodi Congrenziali Lineari (Lehmer, 95) Altri metodi (Gentle, 998) Le seqenze ottente con tali metodi hanno: distribzione niforme In particolare, i metodi congrenziali forniscono seqenze di nmeri psedocasali con: distribzione niforme "contina" in (0,) Generazione di nmeri casali e psedo-casali 7

8 Generatori di nmeri psedocasali Metodo Middle-Sqare Si vole prodrre n nmero psedo-casale di N cifre Si assegna ad arbitrio n nmero di N cifre (Seme) Si considerano le N cifre centrali di Esempio: ( ) = 37 7 N =, = 6 ( 7) = ( 8) = 34 4 ( 4) = Generazione di nmeri casali e psedo-casali 8

9 Generatori di nmeri psedocasali Il metodo Middle-Sqare non è n bon generatore di nmeri psedocasali Sensibile alla scelta del seme Esempio: N =, = 60 ( ) = seqenza costante N =, = 33 ( ) = non è di N cifre Qalora fornisca 0 (00, 000,.) termina la seqenza Generazione di nmeri casali e psedo-casali 9

10 Generatori di nmeri psedocasali Metodi congrenziali lineari Attalmente più diffsi e tilizzati poiché meglio soddisfano le proprietà di n bon generatore, si basano s na relazione congrenziale lineare ovvero sll'operazione di modlo di n intero m y = mod m Esempio: 3 mod 3 = 3 = 4 col resto di, cioè: 3 = Ci si attende che il resto di na divisione sia sfficientemente irregolare da simlare la casalità Generazione di nmeri casali e psedo-casali 0

11 Generatori di nmeri psedocasali Metodo congrenziale lineare se i è l i-esimo valore generato, allora il sccessivo valore sarà: dove: a: moltiplicatore c: incremento m: modlo sono interi non negativi ( a c) mod m i+ = i + i+ = i+ m è il nmero psedocasale generato Come seme (il valore iniziale 0 ) viene tilizzato: l ltimo n.ro generato da na seqenza precedente data/ora corrente Generazione di nmeri casali e psedo-casali

12 Generatori di nmeri psedocasali a m = 5 Esempio: = c = 0 = 3 = ( ) mod5 = = = = ( 3 + 3mod5 ) = 4 3 = ( mod5 ) = 0 4 = ( mod5 ) = 3 ( a c) mod m 4 = = = = = = i+ i+ = i + i+ = m Generazione di nmeri casali e psedo-casali

13 Generatori di nmeri psedocasali Lo svantaggio della periodicità è ineliminabile ma pò essere controllato mediante opportna scelta delle costanti (m, a, c). Vi sono teoremi che garantiscono periodicità sfficientemente lnga m è il più grande nmero intero che la macchina consente sì da garantire la migliore approssimazione dei reali. In genere è scelto primo o potenza di c è coprimo con m: qalsiasi se m primo, dispari se r a è della forma con + r m = β Le macchine IBM 360/370 avevano n cattivo generatore, con: m= + a= + c= 3 6 3, 3, 0 Le macchine attali hanno boni generatori con: m= a = + c= 35 7,, Generazione di nmeri casali e psedo-casali 3

14 Generazione di nmeri p.c. da v.a. qalsiasi Finora abbiamo visto come sia possibile generare seqenze di nmeri psedocasali provenienti da v.a. con distribzione niforme contina nell'intervallo (0,). Adesso vedremo alcni metodi che consentono di ricavare seqenze provenienti esattamente o approssimativamente da leggi qalsiasi a partire sempre dalla distribzione U(0,). In sostanza, tramite qesti metodi, saremo in grado di campionare da na qalsiasi distribzione avendo disponibile sl nostro calcolatore semplicemente il generatore niforme. Generazione di nmeri casali e psedo-casali 4

15 Trasformazione integrale di probabilità Se è na v.a. contina la ci fnzione di ripartizione strettamente crescente, allora la v.a. Y = F è, trasformata della tramite la sa f.r., ha distribzione niforme in (0,). F ( i) Eqivalentemente Se Y ha distribzione niforme in (0,) allora la v.a. ha proprio F ( i) come fnzione di ripartizione. = F Y La trasformazione Y = F si chiama: trasformazione integrale di probabilità Generazione di nmeri casali e psedo-casali 5

16 Trasformazione integrale di probabilità Se è na v.a. contina con f.r. esplicita e invertibile allora na determinazione della si ottiene applicando l'inversa della sa f.r. ad na determinazione di na Unif(0,): I Y Y Y = F TIP 0 = F I = F I Y Generazione di nmeri casali e psedo-casali 6

17 Trasformazione integrale di probabilità Se è na v.a. discreta allora formalmente cade l'invertibilità. Ma se la sa f.r. è ancora esplicita, sando la definizione di qantile, possiamo ancora ottenere na determinazione della a partire da na determinazione di na Unif(0,): { } { } = inf : F = inf : P Y I Y Y ( Y = F, I = F F TIP* 0 = 3 Generazione di nmeri casali e psedo-casali 7

18 Uniforme contina in (a,b) Sia U Grazie al TIP: ( a,b) con f.r. esplicita e invertibile U Allora costriamo l'inversa: ( 0,) F = = b = F = b a + a a a tramite la qale, dato n nmero psedocasale, ricaviamo immediatamente U n nmero psedocasale = b a + a 0 a b Generazione di nmeri casali e psedo-casali 8

19 Distribzione contina generica Sia na v.c. contina con f.d. ϕ 0 = 0 altrove allora: t F = tdt = = 0 0 Otteniamo così la relazione: = che invertita consente di ottenere na determinazione psedocasale di : = Generazione di nmeri casali e psedo-casali 9

20 Bernolliana Sia B( p) con 0 p, q = p Allora: = [ ) + [ ) F q I I 0,, + L algoritmo di generazione è immediato ed esatto : Sia n nmero psedocasale p allora 0 se 0 < q = se q < q 0 Generazione di nmeri casali e psedo-casali 0

21 Binomiale con TIP Sia Bin( n, p) Allora: 0 < 0 α0 0 < n k n k F = pq = α < R k= 0 k n Spponendo di aver generato n nmero tale che: α < < α 0 ricaveremo la nostra determinazione psedocasale di con la relazione: { } = inf : F = Generazione di nmeri casali e psedo-casali

22 Binomiale per simlazione Un metodo meno costoso ma ancora esatto consiste nel "simlare" n esperimenti di Bernolli e contare gli esiti favorevoli sfrttando la proprietà: Date n bernolliane i.i.d. n = i i= Dnqe, date n determinazioni indipendenti, i=,..., n = i=,, B p i= n la loro somma si distribisce come na binomiale: Generazione di nmeri casali e psedo-casali i (, ) Bin n p provenienti da altrettante v.a. bernolliane i i i B p ricaveremo la nostra determinazione psedocasale di con la relazione: n

23 Binomiale con approssimazione Normale I metodi appena visti possono rivelarsi costosi per n grande. In qesto caso conviene ricorrere all'approssimazione normale garantita dal Teorema Limite Centrale. (, ) Bin n p Z n np d = n np p ( ) Correzione di continità N ( 0,) Dnqe, se z è na determinazione da na Normale Standard, otteniamo na determinazione approssimata da con la relazione: ( ) z = ma 0, 0.5+ np+ z np p L approssimazione Normale è accettabile per: np> 0 nq > 0 Generazione di nmeri casali e psedo-casali 3

24 Geometrica Sia G p con 0 p, q = p F q Allora la sa f.r. sarà: = N Invertendo la relazione: = e ln q in N ricaviamo: ln( ) = ln q Generazione di nmeri casali e psedo-casali 4

25 Esponenziale Ep λ Sia con Allora la sa f.r. sarà: F = e I λ > 0 ( ) [ ) 0, + Invertendo la relazione: = e in + R ricaviamo: = ln( ) λ Generazione di nmeri casali e psedo-casali 5

26 Poissoniana λ λ P( λ) f = e, = 0,,... con λ > 0! E semplice generare da con TIP* (vedi binomiale) o, qando è grande (>0), tramite approssimazione normale: λ Z λ = λ + λ 0.5 d λ N ( 0,) da ci, se z è na determinazione dalla N(0, ) allora: z ( λ z λ ) = ma 0, è n approssimazione di na determinazione da P( λ) Generazione di nmeri casali e psedo-casali 6

27 Poissoniana per simlazione Analogamente a qanto visto per la binomiale, anche nel caso della poissoniana per valori piccoli del parametro, conviene generare i tempi di arrivo, sommarli tra loro fino a che non eccedono l'nità e infine contare qanti ne sono stati generati. A garanzia del metodo interviene la proprietà: In n processo di Poisson s n intervallo temporale nitario, il tempo di attesa tra de eventi si distribisce come na v.a. Esponenziale di gal parametro. Il metodo (la ci dimostrazione omettiamo) richiede di:. definire k=0 e s=. generare n nmero psedocasale s = s k s < e = k 3. porre 4. se λ altrimenti si incrementa k e si torna a. k Generazione di nmeri casali e psedo-casali 7

28 Normale non standard Osservando che se Z è na normale standard: Z N ( 0,) allora: ( = σ Z + µ N µσ, ) desmiamo sbito che, nota na determinazione psedocasale z proveniente da na normale standard, la corrispondente determinazione psedocasale proveniente da na si ricava dalla relazione: (, ) N µσ z = σ z+ µ Generazione di nmeri casali e psedo-casali 8

29 Normale standard tramite TLC Poiché la f.r. di na Metodo basato sl Teorema Centrale Limite Data la sccessione di v.c. E i µ = Var i = σ { } i i.i.d. con Generazione di nmeri casali e psedo-casali 9 i N nµ i= e vale: Z = N( 0,) n n Per n finito ma sfficientemente elevato la v.a. Siano allora: i Z è possibile ricorrere al metodo della TIP N ( 0,) è asintoticamente na N( 0,) ( 0,) =,, Ui U U i n non è data in forma esplicita non σ i n particolare approssimato d n Zn indipendenti. Avremo che: n d i EUi = /, VarUi = /, Zn = N 0, n n

30 Normale standard tramite TLC Così, per n=, si ha: Z Dnqe, dati nmeri psedocasali i, i =,..., = U 6 i= i z = i i= 6 è na (bona) approssimazione proveniente da na normale standard di na determinazione Osservazioni: Metodo pittosto lento (servono ben psedocasali) Z è troncata fori da (-6, +6) Il metodo fornisce solzioni approssimate ma accettabili Generazione di nmeri casali e psedo-casali 30

31 Normale standard tramite Bo-Mller Metodo di G.E.P. Bo e M.E. Mller o delle coordinate polari particolare esatto Consideriamo la gassiana standard bivariata nelle coordinate ( r, θ ) polari : r r / g r, θ drdθ = e drdθ = p( r) q( θ) drdθ π e calcoliamo le f.r. marginali del modlo e dell'angolo del vettore polare: r = P r = p t dt = e 0 ( θ ) = Q = q t dt = θ 0 r / Generazione di nmeri casali e psedo-casali 3 θ π

32 Normale standard tramite Bo-Mller Poiché entrambe le f.r. sono analiticamente invertibili, possiamo applicare la TIP e ricavare facilmente: r = ln θ = π Ora torniamo alle coordinate cartesiane ricavando na coppia di determinazioni psedocasali normali standard indipendenti a partire da na coppia di determinazioni psedocasali niformi: z = rcosθ = ln cos π z = rsinθ = ln sin π Generazione di nmeri casali e psedo-casali 3

33 Metodo Bo-Mller ottimizzato Poiché il compto delle fnzioni trigonometriche è estremamente dispendioso si pò ricorrere al segente ingegnoso stratagemma. Se generiamo casalmente n pnto (,y) all'interno del cerchio goniometrico è possibile dimostrare che: Y + ( 0, ), cos π ( 0, ), sin π ( 0,) + Y + Y Y U U U Allora la precedente relazione pò essere riscritta in termini di e y senza l'so delle fnzioni trigonometriche: z = ln + y z = ln + y ( ) ( ) + y Generazione di nmeri casali e psedo-casali 33 + y y

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier 1 Dispensa per il modlo METODI MATEMATICI Corso di Larea in Fisica La Trasformata Di Forier G. Nisticò 2 1. INTRODUZIONE Sia f na fnzione complessa di variabile reale, integrabile in modlo, cioè tale che

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09. Due roulette regolari vengono azionate più volte; sia T il numero di volte che occorre azionare la prima roulette

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Simulazione al Calcolatore La simulazione al calcolatore (computer simulation), (nel caso qui considerato simulazione stocastica) si basa sulla generazione, mediante calcolatore, di sequenze di numeri

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di ttti i giorni siamo abitati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natra e forma diversa, così come siamo abitati a diverse rappresentazioni

Dettagli

PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2

PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2 PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2. Si sceglie a caso un numero X nell intervallo (0, ). (a) Qual è la probabilità che la usa prima cifra decimale sia? (b) Qual è la probabilità che la seconda cifra decimale sia

Dettagli

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28 Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) Schema. Introdzione 2. Segnali a tempo discreto 3. Rappresentazione di stato 4. Classificazione 5. Movimento 6. Eqilibrio

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Simulazione al Calcolatore La simulazione al calcolatore (computer simulation), (nel caso qui considerato simulazione stocastica) si basa sulla generazione, mediante calcolatore, di sequenze di numeri

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S. Borra A. Di Ciaccio - McGraw Hill s. 9. Soluzione degli esercizi del capitolo 9 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli si

Dettagli

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI Settimana 5-9 marzo. Elementi di analisi combinatoria (vedasi capitolo I del Ross). Integrazioni: triangolo di Tartaglia, dimostrazione diretta della

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 68

Laboratorio di Calcolo B 68 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Facoltà di SCIENZE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MUSIO MONICA

Facoltà di SCIENZE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MUSIO MONICA Facoltà di SCIENZE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MUSIO MONICA Attività didattica CALCOLO DELLE PROBABILITA' [60/64/186] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del

Dettagli

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione Prima di ttto si osservi che il dominio massimale s ci definire la fnzione f è R \ 0, 0}, insieme che non è limitato, per ci non è garantita l esistenza del minimo e del massimo Cerchiamo gli insiemi di

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO Note su GRAFICI DI FUNZINI E TRASFRMAZINI DEL IAN Giulia Fidanza In queste note ci proponiamo di trovare l equazione di una funzione il cui grafico sia ottenuto dal grafico di una funzione nota attraverso

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1) Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA Abbiamo visto che una stima puntuale corretta per il valore atteso µ delle variabili aleatorie X i è x n = (x 1 +.. + x n )/n. Una stima puntuale della varianza σ 2 delle

Dettagli

X = X 1 + X 2 +... + X n. dove. 1 se alla i-esima prova si ha un successo 0 se alla i-esima prova si ha un insuccesso. X i =

X = X 1 + X 2 +... + X n. dove. 1 se alla i-esima prova si ha un successo 0 se alla i-esima prova si ha un insuccesso. X i = PIU DI UNA VARIABILE CASUALE Supponiamo di avere n variabili casuali, X 1, X 2,..., X n. Le n variabili casuali si dicono indipendenti se e solo se P(X 1 x 1 X 2 x 2... X n x n ) = = P(X 1 x 1 ) P(X 2

Dettagli

Generazione di numeri random. Distribuzioni uniformi

Generazione di numeri random. Distribuzioni uniformi Generazione di numeri random Distribuzioni uniformi I numeri random Per numero random (o numero casuale) si intende una variabile aleatoria distribuita in modo uniforme tra 0 e 1. Le proprietà statistiche

Dettagli

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE Lo stdio dei circiti RC in regime sinsoidale riveste particolare importanza, poiché essi costitiscono i più semplici esempi di filtri passa-basso e passa-alto. Inoltre

Dettagli

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 67

Laboratorio di Calcolo B 67 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI COGNOME:... NOME:... ESAME DI: FONDAMENTI DI AUTOMATICA MATRICOLA:... PROVA DEL: Test prova N. Esercizio 8 9 Risposta Esercizio 8 9

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Corso di Flidodinamica delle Macchine A.A. 0-03 Capitolo I-3: Flssi non viscosi sbsonici, transonici e spersonici Flsso Transonico Trbine Nozzle Pagina Flsso sbsonico stazionario Qesti sono rappresentati

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2012/2013 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1213/ps.htm 05/03/2013 - Lezioni 1, 2, 3 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

5. Analisi dei dati di input

5. Analisi dei dati di input Anno accademico 2007/08 Analisi e scelta dei dati di input Per l esecuzione di una simulazione è necessario disporre di dati di input che siano una adeguata rappresentazione di ciò che accadrà in realtà

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2013/2014 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1314/ps.htm 04/03/2014 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI L RICERC DEI GUSTI NEI CIRCUITI COMINTORI DVIDE TMUCHI Sommario. In qesto articolo verrà illstrata na tecnica di individazione dei gasti all interno dei circiti digitali combinatori. Più precisamente,

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

2.3.1 Generazione di numeri pseudocasuali con distribuzione uniforme

2.3.1 Generazione di numeri pseudocasuali con distribuzione uniforme GENERAZIONE DI OSSERVAZIONI CASUALI 145 2.3 GENERAZIONE DI OSSERVAZIONI CASUALI Una volta determinate le distribuzioni di input, la simulazione dovrà generare durante ogni esecuzione osservazioni casuali

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

- noise di conteggio ; f[m] è un numero intero che è la realizzazione di una variabile aleatoria con valor medio (valore atteso) f 0 [m].

- noise di conteggio ; f[m] è un numero intero che è la realizzazione di una variabile aleatoria con valor medio (valore atteso) f 0 [m]. Segnali con noise Sia f [m], m,,..., N-, il campionamento del segnale in arrivo sul rivelatore; il segnale campionato in uscita f[m] differisce da f [m] per quantità che variano in modo casuale. Si hanno

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

La meccanica quantistica come modello matematico.

La meccanica quantistica come modello matematico. La meccanica qantistica come modello matematico. (Da I fondamenti concettali della meccanica qantistica di Abner Shimony, La nova Fisica a cra di Pal Davis Bollati Boringhieri ). A) La conoscena dello

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1516/ps.htm 01/03/2016 - Lezioni 1, 2 [Caramellino] Breve introduzione al corso. Fenomeni

Dettagli

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita 9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov 9. Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita Supponiamo di avere un campione statistico X,..., X n e di sapere che esso è relativo

Dettagli

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi ES22 1 Variabili aleatorie discrete Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi A 1, A 2 A k A K necessari

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA Appnti di Elettronica Digitale Capitolo - Parte II Circiti MSI: ROM e PLA Rom: Read Only Memory... Esempio...5 Osservazioni: EPROM e EEPROM...8 PLA: Programmale Logic Array...8 Osservazione: le PAL (Programmale

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 1 Nozioni fondamentali

ELEMENTI DI MECCANICA. 1 Nozioni fondamentali ELEMENTI DI MECCANICA 1 Nozioni fondamentali Giovanni Bccolieri Università del Salento, Dipartimento Matematica e Fisica e-mail: giovanni.bccolieri@nisalento.it 1 Grandezze fisiche La fisica permette di

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007 Teoremi limite Enrico Ferrero 27 febbraio 2007 LA DISEGUAGLIANZA DI CHEBYCHEV Sia X una variabile aleatoria avente valore medio µ e varianza σ 2. Sia poi K un arbitrario numero positivo. È possibile dimostrare

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

Rappresentazione geometrica

Rappresentazione geometrica I ettori rappresentati come segmenti orientati (rappresentazione geometrica) Rappresentazione geometrica si intendono con l origine coincidente con l origine del sistema di riferimento (assi coordinati)

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE (da un idea di M. Impedovo Variabili aleatorie continue e simulazione Progetto Alice n. 15, ) 1. La simulazione Nelle schede precedenti

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo Analisi dati in Fisica Subnucleare Introduzione al metodo Monte Carlo (N.B. parte di queste trasparenze sono riciclate da un seminario di L. Lista) Il metodo Monte Carlo È una tecnica numerica che si basa

Dettagli

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Visita in profondità di n grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico Depth-first search Dato n grafo G=(V,E) e n specifico ertice s chiamato

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata via Trieste, 63-35121 Padova email: vargiolu@math.unipd.it 9 gennaio 2007 Indice 1 Variabili aleatorie

Dettagli

Tutorato 2 (21/12/2012) - Soluzioni

Tutorato 2 (21/12/2012) - Soluzioni Tutorato (1/1/1) - Soluzioni Esercizio 1 Un mazzo di fiori è composto da 5 fiori: 13 rose, 13 margherite, 13 viole e 13 girasoli. Vengono estratti 5 fiori con reinserimento. Si è interessati alla variabile

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 11

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 11 Argomento: Distribuzioni bivariate discrete (pag. 44 e seguenti) e covarianza (pag 45 e seguenti). Distribuzione bivariate assolutamente continue (pag. 48 e seguenti del libro di testo). La v.c. trinomiale

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5 INDICE INTRODUZIONE Pag. 3 1 I NUMERI NATURALI Pag. 5 1.1 Caratteristiche dei nmeri natrali Pag. 5 Attività Pag. 7 2 I NUMERI NATURALI: LE QUATTRO OPERAZIONI Pag. 9 2.1 Il nmero zero nelle qattro operazioni

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

L Aritmetica del Calcolatore

L Aritmetica del Calcolatore L Aritmetica del Calcolatore Luca Gemignani luca.gemignani@unipi.it 23 febbraio 2018 Indice Lezione 1: Rappresentazione in Base e Numeri di Macchina. 1 Lezione 2: Aritmetica di Macchina. 3 Lezione 1: Rappresentazione

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Campionamento di variabili aleatorie. Andrea Marin Università Ca' Foscari Venezia Corso di Probabilità e Statistica a.a. 2009/2010

Campionamento di variabili aleatorie. Andrea Marin Università Ca' Foscari Venezia Corso di Probabilità e Statistica a.a. 2009/2010 Campionamento di variabili aleatorie Andrea Marin Università Ca' Foscari Venezia Corso di Probabilità e Statistica a.a. 2009/2010 Premessa Soluzione della prima esercitazione: l'analisi teorica Richiami:

Dettagli

Statistica Matematica 3

Statistica Matematica 3 Statistica Matematica 3 1 Regole bayesiane formali nella stima puntuale di un parametro reale Θ D R con D intervallo (limitato o no) P probabilità su T E P(Z) = Θ θ P(dθ) finito. Allora, per l internalità,

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CCP, A.A. 2014/ /06/2015

PROVE D'ESAME DI CCP, A.A. 2014/ /06/2015 PROVE D'ESAME DI CCP, A.A. 04/0 0/06/0 Esercizio ( punti) Un'urna contiene due palline bianche e una pallina rossa. Estraiamo senza rimpiazzo le palline no ad ottenere una pallina bianca e denotiamo con

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica. Leggere attentamente le seguenti note

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica. Leggere attentamente le seguenti note CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica Leggere attentamente le seguenti note Modalità d esame. L esame consta di uno scritto con esercizi (bisogna prenotarsi su infostud). Chi passa questo

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI Claudia Furlan 1 Anno Accademico 2006-2007 1 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Stdi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Natrali Corsi di Larea in: Informatica ed Informatica per le Telecomnicazioni Anno accademico 017/18, Larea Triennale, Edizione

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Teoria della probabilità Cernusco S.N., mercoledì 8 marzo 2017 1 / 23 Teoria

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 luglio 6 Vettori aleatori e funzioni di v.a. Esercizio Si lanciano due dadi equi. Qual è la probabilità che la somma sia? [ ] Siano X, X le v.a.

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base Serale Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Campionamento Esercizio 1. Da una ricerca si è osservato che il peso del prodotto A varia tra i e i 530 grammi. 1 Ipotizzando

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli