2. Il supporto alla ricollocazione professionale. Le società di outplacement

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Il supporto alla ricollocazione professionale. Le società di outplacement"

Transcript

1 2. Il supporto alla ricollocazione professionale. Le società di outplacement di Marta Aiello 1. Introduzione Come si è visto già nel capitolo precedente, il D.Lgs 276/2003 prevede per le Agenzie del Lavoro la possibilità di proporre un ampio spettro di servizi al mercato del lavoro, con l obiettivo di migliorare il raccordo tra le esigenze delle aziende e la disponibilità dei lavoratori e conseguentemente di rendere più efficace l incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tra le possibilità previste dal decreto attuativo della Legge 30/2003, oltre alla somministrazione di lavoro temporaneo o indeterminato, l intermediazione e la ricerca e selezione del personale, sono incluse anche le attività di outplacement, che la Legge Biagi definisce come supporto alla ricollocazione professionale. Questo tipo di attività è stato introdotto nella normativa in materia di lavoro dal D.Lgs. 469/1997 che all art. 10 autorizzava per la prima volta imprese o gruppi di imprese, anche società cooperative con capitale versato non inferiore a 200 milioni di lire, nonché enti non commerciali con patrimonio non inferiore a 200 milioni a svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, previa autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Successivamente la normativa è stata modificata dalla L. 388/2000 che all art. 117 precisava meglio le diverse tipologie di mediazione, includendovi quella del supporto alla ricollocazione professionale intesa come attività effettuata su specifico ed esclusivo incarico del datore di lavoro cliente, ovvero in base ad accordi sindacali da soggetti surroganti il datore di lavoro, al fine di facilitare la rioccupazione nel mercato di prestatori di lavoro, singoli o collettivi, attraverso la preparazione, 359

2 l'accompagnamento della persona e l affiancamento della stessa nell inserimento della nuova attività. Tale definizione delle attività di outplacement è stata sostanzialmente recepita anche dal D.Lgs. 276/2003 che, dopo averla definita al comma 1 dell art. 2, ne stabilisce il regime autorizzatorio stabilendo che essa può essere svolta da un agenzia del lavoro purché iscritta nell apposito albo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 4) e rispondente ai requisiti richiesti in genere alle Agenzie del Lavoro (art. 5, comma 1). Alle società di outplacement è inoltre richiesta l acquisizione di un capitale versato non inferiore a euro e l indicazione della attività di supporto alla ricollocazione professionale come oggetto sociale, anche se non esclusivo (art. 5, comma 6). Il nuovo regime autorizzatorio è uno dei motivi che spiegano il processo di riorganizzazione oggi in atto, che sta interessando l insieme delle Agenzie del Lavoro e di quelle strutture specializzate nell erogazione di servizi riconducibili all area della gestione delle risorse umane e che sta avvenendo sostanzialmente in due sensi: attraverso l accorpamento di società esterne già esistenti da un lato, e nell apertura di strutture interne atte a fornire i nuovi servizi erogabili, dall altro. In questo articolo verranno presentati tre contesti organizzativi differenti, in cui vengono realizzate oggi attività di supporto alla ricollocazione professionale. L outplacement si configura sia come percorso di cui dotare il singolo lavoratore, solitamente dal profilo professionale dirigenziale o comunque elevato ( outplacement individuale ) su richiesta dell azienda e con l accordo del diretto interessato, che come possibilità per più persone provenienti dalla medesima realtà industriale che stia attraversando un momento di crisi ( outplacement collettivo ). Normalmente alla seconda possibilità si giunge attraverso accordi sindacali, ma rappresenta anche una risorsa per quelle aziende che non volendo esplicitare una situazione di crisi propongono l outplacement come strategia per respingere alcuni lavoratori mantenendo un immagine di stabilità aziendale. Nel nostro Paese, inizialmente, l accezione di outplacement ha previsto iniziative quasi esclusivamente di tipo individuale, anche se nel corso degli anni si è andato configurando sempre più come uno strumento per sostenere la ricollocazione di gruppi di lavoratori colpiti da procedure di cassa integrazione e mobilità, dunque accostandosi agli ammortizzatori sociali cui si ricorre nelle situazioni di crisi aziendali. Prima di entrare nello specifico delle organizzazioni su cui è stata condotta l indagine in modo più approfondito, verrà illustrata brevemente l operatività dell outplacement. A grandi linee, essa è risultata omogenea 360

3 nelle diverse società 1. Naturalmente ogni contesto personalizza i percorsi volti alla ricollocazione professionale a seconda degli strumenti ritenuti più opportuni, degli operatori che vi lavorano e soprattutto dell azienda e delle persone con cui si trovano di fatto a svolgere questi processi. Come si è visto, l attività di ricollocazione professionale viene gestita normalmente in due momenti distinti, che si diversificano nel caso il percorso sia individuale o collettivo. La prima fase permette alla persona un autovalutazione che entra nello specifico delle caratteristiche personali, professionali e psicologiche in un momento di transizione del lavoratore. La somministrazione di test all interno di incontri individuali può agevolare la valutazione del profilo della persona, utile a chi la supporterà nel suo percorso, oltre che al diretto interessato per fare un bilancio delle proprie competenze e per prendere maggiormente coscienza del momento che sta affrontando. Questa fase prepara quella successiva di ricerca attiva di una nuova occupazione. Nel caso dell outplacement collettivo il momento di autovalutazione viene utilizzato più per informare del significato del percorso che si sta andando a svolgere, fare un attenta valutazione personale sulla reale adesione allo stesso, oltre che permettere un percorso di bilancio di competenze e viene gestito normalmente in gruppo 2. La seconda fase riguarda la ricerca operativa supportata da una serie di canali che si cerca di rendere il più diversificati e ampi possibili, e che contempla anche lo sviluppo del network personale, la consultazione di siti, riviste e guide specializzate, il contatto con associazioni di categoria, società di selezione e di head hunters, la pubblicizzazione dei profili dei candidati presso i siti dell organizzazione che promuove la ricollocazione. La fase di ricerca attiva comprende anche la stesura del curriculum vitae, della lettera di presentazione, del profilo sintetico o di altri mezzi di comunicazione che ogni società ritiene più utili per finalizzare l inserimento dei propri candidati. La ricerca operativa viene attuata sia dal diretto interessato che dall operatore della società, che utilizza le fonti il più possibile ampie di cui dispone. Nel caso di outplacement collettivo si istituisce presso l azienda cliente un centro operativo per la ricollocazione, presso cui i lavoratori interessati possono utilizzare la strumentazione informatica, il telefono e gli spazi per sviluppare il proprio percorso di ricerca attiva del lavoro. Nell outplacement 1 Per un approfondimento si veda anche, a cura di Petrella, D. (1998) Outplacement collettivo. Un ammortizzatore sociale privato, FrancoAngeli, Milano. 2 Si veda a titolo di esempio il percorso di Jobclub esemplificato in Fiordelli, A. e Nugnes, G., (2004) Trovare lavoro non è solo questione di fortuna. Un percorso sicuro per una nuova occupazione, FrancoAngeli, Milano. 361

4 individuale tutto il processo si svolge direttamente presso la Società che si occupa del supporto alla ricollocazione del lavoratore. Naturalmente prima di procedere a percorsi di ricollocazione, le Agenzie possono valutare la condizione dei candidati e i loro profili professionali, in modo da decidere se supportare il loro reingresso in altri contesti lavorativi o se eventualmente non cimentarsi in tale attività. Alcune Agenzie per il Lavoro accettano sempre i candidati proposti, altre utilizzano invece la facoltà di non assumersi questo onere. L individuazione degli attori trattati in questo contributo è stata realizzata a partire dall esame delle agenzie iscritte presso l Albo del Ministero. Nella specifica sezione di tale albo dedicata alle società di ricollocamento di personale sono attualmente incluse 16 agenzie del lavoro, di cui 5 con sede a Milano. Si tratta di imprese che per storia, anno di costituzione e più in generale cultura organizzativa, si differenziano per alcuni versi in maniera significativa. Due di esse hanno accettato di aderire a questa nostra indagine. La prima è rappresentata da una struttura fondata da un Agenzia per il Lavoro, che sta muovendo i primi passi in questi mesi. La scelta dell Agenzia in questo caso è stata quella di creare un brench o ramo interno all azienda dedicato alla ricollocazione professionale. La seconda è rappresentata invece da una grande e consolidata società di outplacement che molto recentemente ha concordato una partnership con un Agenzia per il Lavoro, che ha scelto di fornire questo tipo di servizio con un apporto esterno. A queste due imprese ne è stata aggiunta una terza rappresentata da una società consortile a responsabilità limitata, di natura prevalentemente pubblica, che eroga questo servizio grazie a finanziamenti pubblici stanziati per permettere attività di politiche attive per il lavoro a supporto di persone disoccupate o che abbisognino di percorsi volti alla ricollocazione professionale. È necessario precisare che tutti i casi che sono stati presi in esame presentano una realtà che sta vivendo un momento di transizione, proprio per la recente approvazione dei decreti legislativi che regolamentano in modo nuovo il settore. In varia misura ogni contesto sta vivendo un momento di forte cambiamento, nel primo caso per la totale novità che la struttura interna genera nel rapporto con gli altri apparati dell Agenzia in cui è situata (Lavorint Ricolloca); nel secondo caso per il recente accordo con l Agenzia per il Lavoro: l operatività risulta essere ancora in un momento di scoperta attiva verso ciò che potrebbe variare a contatto con l Agenzia stessa e con le aziende clienti (DBM); nel terzo caso perché la partecipazione a bandi provinciali è avvenuta solo dal 2004, sono dunque 362

5 piuttosto recenti le azioni in tal senso e più in generale la cultura della ricollocazione anche in questo ambito particolare (Eurolavoro). 2. Ricolloca Agenzia per il Lavoro Lavorint 3. Ricolloca rappresenta una delle soluzioni integrate per la flessibilità 4 di Lavorint, l Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero per il Lavoro a fornire tutti i tipi di servizi riconosciuti dalla Legge Biagi. Creata nei primi mesi del 2005, la divisione outplacement Ricolloca si è organizzata per erogare il supporto alla ricollocazione professionale alle aziende che lo richiedano; essa ha inoltre informato di questo nuovo servizio le imprese già clienti della ex Società di fornitura di lavoro temporaneo, di cui fa parte. In questo contesto l outplacement assume con ogni evidenza la caratteristica di essere un attività commerciale molto giovane, anche se integrata all interno di Lavorint, in una logica di diversificazione dei servizi offerti dall Agenzia 5. Infatti la volontà espressa è di utilizzare questo ramo di Lavorint proponendolo all interno di un ampio ventaglio di possibilità, non come parte a sé stante ma nell ambito di una gestione flessibile ed integrata delle risorse umane. Ricolloca nasce inizialmente per venire incontro all esigenza di supportare nella ricerca di una nuova occupazione quei profili gestiti attraverso il Lavorint Leasing, nel momento in cui fosse sopraggiunta l esigenza di cessazione del contratto di somministrazione stipulato tra le aziende che si avvalevano del lavoro degli stessi e l Agenzia 6. L accezione di outplacement si sposta dunque da quella di gestione della fuoriuscita di persone ad una di gestione permanente delle stesse presso l Agenzia che le aveva assunte. Questa struttura ha oggi una sua autonomia, ma è interessante la visione con cui è stato impostato inizialmente il ricollocamento, le basi culturali 3 Per la stesura di questo capitolo si ringrazia la dott.sa Serena Zaninetta, responsabile Italia della divisione Ricolloca. 4 Espressione tratta dalla brochure informativa di Lavorint Gruppo. 5 Per la costruzione di questa prospettiva all interno delle Agenzie, cfr. anche Aiello, M., (2004) Dalle società di fornitura di lavoro temporaneo alle agenzie del lavoro; un analisi sull operatività dei nuovi attori del mercato del lavoro nella fase di transizione, in Provincia di Milano (2004), Flessibile, molto flessibile Rapporto 2003 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano, FrancoAngeli, Milano, pp Anche prima della riforma Biagi, Lavorint attuava una formula di inserimento molto simile allo staff leasing, per questo motivo era utile avere a disposizione un servizio interno che fosse in grado di assicurare un ulteriore missione alla persona, riducendo così al minimo il suo mancato utilizzo. 363

6 che hanno portato all avvio di questa attività e di cui si intende ripercorrere l utilizzo anche per agevolare gli altri servizi dell Agenzia. Il lavoratore e l azienda verrebbero in tal senso accompagnati dall Agenzia lungo un percorso professionale e commerciale, attraverso le varie possibilità di cui questa dispone (dalla selezione alla formazione al contratto d affitto, al training o formazione, alla ricollocazione). Secondo questa prospettiva il lavoratore ne trarrebbe giovamento, acquisendo più possibilità rispetto allo stato di disoccupazione mentre l azienda potrebbe disporre del servizio più idoneo a seconda del momento che sta attraversando, sia esso di crescita o di difficoltà. Il ruolo svolto dall Agenzia si configura sempre più come quello di supportare la flessibilità del mercato, attraverso la versatilità di strumenti adeguati. Ricolloca in Lavorint guadagna di una capillarità di cui le società di outplacement tradizionali non potevano godere; l Agenzia per il lavoro è strutturata infatti in circa 50 filiali presenti in tutto il territorio nazionale. Questo comporta che Ricolloca può avvalersi di una banca dati aziendale molto più ricca e un rapporto col territorio (associazioni di categoria e tessuto gestionale) già consolidato dalle filiali che vi lavorano anche per fornire gli altri servizi. Il supporto alla ricollocazione in Lavorint in questo momento è gestito come un nuovo prodotto su cui si sta effettuando un grande investimento commerciale, di apertura verso il mercato; l attività informativa verso le aziende presenta questo servizio come complementare alla gestione e pianificazione della flessibilità territoriale. La legge Biagi ha sicuramente avuto una forte impatto sulla filosofia, oltre che sull operatività, che ispira il lavoro di questa Agenzia. Inoltre, il Fondo nazionale per l occupazione, che viene erogato attraverso bandi provinciali, apre la possibilità di usufruire dell outplacement anche a quelle aziende che non avrebbero potuto avvalersene; tale coinvolgimento da parte dell ente pubblico apre ed aprirà nuove modalità di proporsi sul territorio, oltre che ulteriori spazi di azione. 3. DBM 7 DBM è una società di outplacement in franchising di un azienda americana che opera in Italia dal La sede centrale si trova a Milano, ma conta anche cinque altre filiali presenti sul territorio nazionale, concentrate quasi esclusivamente nel Nord Italia. Dal 2005 DBM ha stretto un rapporto di partnership con il gruppo Générale Industrielle, un Agenzia 7 Per la stesura di questo capitolo si ringrazia la dott.sa Gabriella Lusvarghi amministratore delegato di DBM Italia 364

7 per il Lavoro presente dal 1998 nel nostro Paese e che in questi ultimi anni ha conosciuto un interessante processo di acquisizioni e di sviluppo di alleanze operative. Questa società presenta un rapporto consolidato con le aziende clienti, la struttura commerciale opera in favore di una loro fidelizzazione, nell ottica di costruire rapporti che si basino sulla lunga durata, piuttosto che effettuare una fornitura quando l azienda è già in situazione di crisi o di bisogno. Questo comporta un rapporto che alterna momenti in cui l operatività è attiva in percorsi che possono coinvolgere numeri variabili di lavoratori, a periodi in cui di fatto non si supporta il cliente. DBM non ha un settore particolare di specializzazione, si pone sul mercato per la ricollocazione indistintamente di profili dirigenziali, impiegatizi ed esecutivi, e per la realizzazione di percorsi sia individuali che collettivi. All interno della società vi sono figure specializzate su ogni settore. La versatilità della soluzione proposta alle aziende permette di soddisfare le differenti esigenze di ricollocazione che negli anni si presentano. L operatività è caratterizzata dalla valorizzazione del candidato, se ne rilevano le caratteristiche positive come se fosse un prodotto da vendere, i punti di forza che rendono ogni persona un lavoratore speciale su cui l azienda potenziale si senta di investire. Una parte del percorso di ricollocazione è rappresentato da una sorta di formazione alla promozione di sé; ove possibile ci si concentra molto anche sulle potenzialità, ovvero su ciò che ancora non è stato espresso ma che si sente di poter raggiungere ed offrire al contesto che selezionerà il candidato. In tal senso, l outplacement può diventare anche possibilità di miglioramento professionale e non solo di cambiamento di lavoro. Il progetto professionale proponibile ai candidati prevede tre possibilità: attività imprenditoriale, consulenziale, rapporto dipendente. Su quest ultimo vengono ad oggi ricollocati il 75 80% dei lavoratori coinvolti nei percorsi promossi da questa società. Attualmente l attività di ricerca attiva del lavoro prevede una parte di autocandidatura, supportata anche da un mappatura del territorio, per quello che sono le eventuali mansioni da ricoprire; questa attività è svolta da un call center, che poi inserisce le postazioni disponibili in una intranet a disposizione di candidati e collaboratori della società. Per DBM il nuovo accordo con Générale Industrielle apre nuove potenzialità, soprattutto per quanto riguarda l arricchimento della banca dati e delle postazioni richieste e fornite dalle circa 160 filiali presenti su tutto il territorio italiano. Se la tipologia dei candidati che fruiscono del supporto alla ricollocazione è molto varia, d altra parte risulta come sempre più si sia passati dall outplacement individuale, per figure professionali alte o medio 365

8 alte, alla ricollocazione collettiva di profili professionali impiegatizi ed esecutivi per aziende che versano in condizioni di crisi. La dinamica dell outplacement in questo senso riflette la situazione economica italiana degli ultimi anni, che ha registrato un rilevante incremento dei licenziamenti e dei tavoli di trattative sindacali, facendo aumentare l esigenza di fruizione di questo tipo di servizi. Ne è una riprova il fatto che nel 2004 ben il 40% dei percorsi intrapresi da questa società sono stati rappresentati da programmi collettivi, mentre solo pochi anni prima l impegno si concentrava esclusivamente su percorsi individuali. Tale dato fa pensare quindi che da parte di aziende e sindacati sia in corso un processo di significativa apertura nei confronti di questo strumento, anche nell ottica di un suo utilizzo come ammortizzatore sociale. In tal senso vanno visti anche i cambiamenti che hanno interessato le aziende clienti di DBM; da un lato permangono, infatti, contesti che godono di buona o ottima salute, in cui l esigenza è di un aggiustamento della squadra del management e dunque di ricollocare dirigenti che per tipo di lavoro o altre necessità aziendali non trovano più il terreno per esprimere le loro capacità; dall altro, vanno aumentando le imprese che hanno esigenze di ristrutturazione o di ridimensionamento degli organici, legate in parte a problemi congiunturali ma anche ai processi di esternalizzazione che interessano oggi i settori produttivi di molte aziende. Nel corso del tempo la rilevanza dell ente pubblico è venuta emergendo come sempre più significativa, sia per la gestione di fondi finalizzati a sostenere percorsi attuabili da società come DBM, sia per il ruolo di mediatore svolto all interno di trattative che coinvolgono aziende in crisi Eurolavoro 9 Eurolavoro è una società consortile a responsabilità limitata a prevalenza di capitale pubblico, (per il 51% partecipata dalla Provincia di Milano, il 19% dal Centro Lavoro Alto Milanese, il 15% dal Centro Lavoro Magentino/Abbiatense, il 15% da Euroimpresa) e opera dal 2001 in regime privatistico nella zona dell Alto Milanese e più in generale nell area occidentale della provincia di Milano. 8 Si veda a questo proposito Briata, P., Corsi, E., Gatti, S., (2004), La ristrutturazione industriale: strategie, politiche, esiti, in Briata, P. (a cura di) (2004), Governare la crisi. Politiche del lavoro e dello sviluppo nel caso Saiwa di Locate Triulzi. FrancoAngeli, Milano, pp Per la stesura di questo capitolo si ringrazia il dott. Rolando Ferrarese, Direttore di Eurolavoro. 366

9 Essa eroga servizi di orientamento e incontro domanda/offerta; a differenza delle due società già illustrate questo ente non è autorizzato dal Ministero del Lavoro, ma opera in convenzione con la Provincia di Milano e su delega dei Centri Lavoro sopra menzionati. Un altro servizio offerto da Eurolavoro è costituito da un Osservatorio che ha come finalità quello di indagare lo stato di benessere e/o malessere economico del proprio territorio, con la prospettiva di entrare possibilmente anche nello specifico di realtà aziendali singole, in modo da poter offrire una visione che sia supportata da dati scientifici e fornire eventuali suggerimenti strategici su come proseguire l attività e quale significato dare a segnali difficilmente comprensibili se non confortati da una visione economica più ampia. Poiché Eurolavoro costituisce un servizio per i soci che vi aderiscono, è attivo uno sportello informativo per imprese che intendano assumere e lavoratori che avessero problematiche particolari con la propria azienda. Anche attraverso questo sportello si viene a conoscenza della dinamicità del contesto territoriale, per esempio situazioni di crisi o di inserimenti. L outplacement è un servizio erogato dal 2004, con la partecipazione al bando provinciale volto alla ricollocazione collettiva di lavoratori la cui azienda concorda con i sindacati questa possibilità, oltre alle altre forme di ammortizzamento sociale. Il bando del 2005 è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e da risorse proprie della Provincia di Milano; al momento Eurolavoro opera attivamente sull outplacement grazie a questo fondo. I lavoratori coinvolti in azioni sostenute dal bando portano in dote sgravi contributivi che si assommano a quelli già previsti dagli ammortizzatori sociali. In particolare gli sgravi si legano ai criteri dell età (lavoratori over anni) e di genere (per la popolazione femminile). Eurolavoro non si rivolge ad un settore professionale particolare, ma poiché agisce grazie alla partecipazione ad un bando e non ha un attività commerciale propria, gestisce esclusivamente programmi di outplacement collettivo, che partono dunque da situazioni di crisi e da concertazioni tra le parti sociali. Ad ogni modo, se si evidenziasse un particolare bisogno da parte di lavoratori con problematiche di ricollocazione individuale, è al limite possibile far rientrare questa richiesta nel servizio di incontro domanda/offerta, erogando l attività di tipo specialistico, che include un orientamento di base, l analisi delle competenze, la costituzione del profilo professionale e un breve supporto alla ricerca attiva del lavoro. Di fatto la ricollocazione assume qui la forma di ammortizzatore sociale, dato che si accompagna per la totalità dei casi a forme di contrattazione tra le parti sociali e la spesa che avrebbe dovuto sostenere l azienda viene in parte sostenuta dall ente pubblico. La percentuale di 367

10 finanziamento varia a seconda della condizione di crisi dell azienda e può andare dall 1% al 100%. Nel caso di Eurolavoro, la quasi totalità dei casi trattati fino ad oggi è stata sostenuta da parte dell ente pubblico al 100%, offrendo così un servizio completamente gratuito per l azienda. L operatività dell outplacement è supportata dalla possibilità di evidenziare i candidati nel sito internet di Eurolavoro, in una banca dati interna, ai soci di Eurolavoro, tra cui associazioni imprenditoriali, enti locali, sindacati. Questa strategia ha l obiettivo di moltiplicare la possibilità di risposta da parte del territorio, a partire dai canali con cui si ha un più stretto rapporto. In quanto società nata per sviluppare e sostenere il territorio rispetto alle problematiche attinenti il mondo del lavoro, Eurolavoro opera mantenendo stretti rapporti di collaborazione con i servizi lavorativi (Centri per l Impiego, NIL, SIL, Agenzie del Lavoro autorizzate) e formativi (CFP, Enti di formazione, Istituti scolastici, Università) presenti nel territorio che hanno partecipato alla quasi totalità dei progetti realizzati, costituendo in questo modo, di fatto, una rete territoriale dei servizi per l impiego e la formazione pubblici e privati. Attualmente questa società è impegnata in un progetto che ha come scopo l integrazione nella rete anche dei servizi sociali pubblici, gestiti dagli enti locali, in modo da fornire al cittadino una sorta di sovra struttura territoriale che agevoli l ingresso da qualsiasi punto l utente vi acceda. Questa struttura intende svilupparsi in maniera omogenea per metodologie di accoglienza e per il ruolo orientativo rispetto ai servizi presenti sul territorio. 5. Conclusioni Dopo aver brevemente illustrato tre casi aziendali che operano nel campo del supporto alla ricollocazione professionale, nelle osservazioni conclusive si vogliono evidenziare alcuni dati già presentati in precedenza. Innanzitutto, a livello di operatività è utile sottolineare che tutti gli attori avvertono come fondante dei percorsi di ricollocamento l adesione del diretto interessato, ed è in qualche modo questo l elemento più significativo anche per la riuscita dell inserimento lavorativo. Con tale ottica si pone al centro del processo la persona, che viene messa di fatto nelle condizioni di operare autonomamente, anche quando il percorso non andasse a buon fine; attraverso la prima fase del processo di outplacement, che abbiamo chiamato di autovalutazione, la persona ha modo di sviluppare una riflessione sulla propria professionalità, oltre che sulla propria reale motivazione e su altri aspetti di fondamentale rilievo per la ricerca attiva 368

11 del lavoro; attraverso la seconda fase il lavoratore è messo nelle condizioni di avvicinarsi con strumenti più adeguati a contesti sempre più dinamici e competitivi. Nelle società private che abbiamo preso in esame è stata evidenziata l importanza assunta dalle sinergie con il resto della struttura aziendale o con quella dell azienda partner; i due fattori più rilevanti sono rappresentati dal potenziamento della base informativa di cui ci si può così avvalere e dalla capillarità di rapporti con il territorio offerta dalla presenza di filiali già presenti a livello nazionale. A questo proposito c è però da considerare che è prevedibile un aumento della competizione tra le Agenzie; se fino ad oggi ci si è appoggiati alle varie società presenti sul territorio, d ora in avanti ogni filiale potrà proporre l outplacement alle aziende; in tal modo i canali potrebbero ridursi di fatto a quelli della propria banca dati, poiché tutti gli attori possono erogare questo servizio. Sempre più ristretti sembrano invece farsi i margini d azione per quei soggetti che intendano operare nel campo della ricollocazione al di fuori delle reti delle principali Agenzie del lavoro, la qual cosa potrebbe indurre una ulteriore selezione degli attori presenti sul campo. Inoltre, per come viene attuato, illustrato, prospettato, l outplacement acquisisce nei contesti esaminati un significato che caratterizza più in generale la visione sulla gestione delle risorse umane. Se nella prima società qui presentata questo rappresenta una proposta che si completa e integra perfettamente all interno di un ampio ventaglio di possibilità, esprimendo così una visione molto flessibile del mercato del lavoro e una visione hard della gestione delle risorse umane, nella seconda società si percepisce la forza che questo prodotto ha di per sé, seppur con sempre maggior possibilità di capillarità, a partire dal supporto per le professionalità dirigenziali, fino a giungere alla dimensione più sociale che sta sempre più caratterizzando questo servizio. Nel terzo caso presentato, infine, il ricollocamento assume il senso di un ammortizzatore sociale di fatto, che si attua solo a seguito di accordi sindacali, a livello collettivo, anche se su diverse categorie professionali. Va poi segnalato come sia stato riconosciuto da tutti gli attori il progressivo coinvolgimento che l ente pubblico sta dimostrando verso questa strategia di politica attiva, o di modalità di gestione delle risorse umane, a seconda del lato da cui la si osservi. Naturalmente ciò dimostra il valore che questo servizio inizia a ricoprire per il mercato del lavoro, la cui frammentarietà è sempre più caratterizzante. L ente pubblico si pone come gestore - erogatore di fondi, oltre che committente nei percorsi di outplacement. Come tale il suo ruolo è percepito con molta chiarezza e valutato positivamente. 369

12 Questo dato confermerebbe una tendenza progressiva a fare di questo strumento un opportunità in più da offrire a quei lavoratori in esubero presso le aziende in cui stanno ancora lavorando, una forma di supporto non meramente monetario 10, ma che favorirebbe il passaggio ad un altra azienda in modo meno traumatico e soprattutto più efficace. Si ricordi a questo proposito che quando l outplacement assume la forma di ammortizzatore sociale lo è per programmi di tipo collettivo, in cui sono coinvolti lavoratori e lavoratrici che svolgono mansioni sovente di tipo operaio, magari con scolarità bassa e con scarse capacità di lettura e di avvicinamento al mercato del lavoro odierno, specie per chi ha anche un età avanzata. In questo caso queste forme di supporto si evidenziano sempre più come indispensabili, al di là che la ricollocazione sia materialmente fornita dall Agenzia piuttosto che sia poi il lavoratore a trovare autonomamente un nuovo sbocco lavorativo. Da ultimo, va segnalato come da parte di alcuni attori coinvolti nell indagine, si lamenti da questo punto di vista la mancanza di una riforma legislativa che consideri l outplacement un ulteriore forma di mobilità. 10 Cfr. Briata, P., Corsi, E., Gatti, S., (2004), La ristrutturazione industriale: strategie, politiche, esiti, cit.. 370

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 02/02/2005 GC N. 25 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROTOCOLLO D`INTESA TRA IL COMUNE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03). PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato. Henry Ford "Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford MARKETING Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Progetti di outplacement

Progetti di outplacement Progetti di outplacement Trasformiamo il cambiamento in solide e concrete opportunità. www.opsolution.it OP SOLUTION srl TORINO - MILANO - ROMA Sede legale: Corso Re Umberto 30-10128 TORINO (Italy) Tel.

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI COS È LA DOTE LAVORO La dote lavoro è un pacchetto di servizi, accompagnato da un indennità economica, offerto ai lavoratori per favorire

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli