Miglio. Panicum miliaceum. Nome botanico. Parti usate. Componenti principali. Attività farmacologica. Impiego clinico.
|
|
- Benedetto Carraro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Componenti principali Miglio Panicum miliaceum Nome botanico Panicum miliaceum L. (Graminaceae) Parti usate Frutti (cariossidi). Sali minerali (magnesio, fosforo, ferro, silicio). Vitamine (B1, PP). Proteine di elevato valore biologico. Fibre grezze. Attività farmacologica Integrazione di sali minerali, vitamine ed altri principi nutritivi. Azione trofica sullacute e sugli annessi cutanei. Impiego clinico Integrazione dietetica di sali minerali e vitamine. Fragilità delle unghie e dei capelli. Controindicazioni Ipersensibilità nota alle Graminaceae. Avvertenze e speciali precauzioni d uso Non sono noti studi clinici controllati in donne in gravidanza e durante l allattamento, in conformità con la prassi medica generale, il prodotto non deve essere utilizzato senza prima aver sentito il parere del medico. Interazioni Nessuna nota. Effetti indesiderati Nessuno degno di nota.
2 Note Bibliografiche Composizione Largamente utilizzato per l alimentazione umana all epoca dei Romani, il Miglio raggiunse la massima diffusione in Europa nel basso Medioevo, poi iniziò un lento declino perché sostituito da altri cereali più produttivi, anche se il suo valore dietetico è elevato per il discreto tenore sia in proteine sia in fibra grezza 1. Relativamente agli impieghi medicinali, i componenti di maggiore interesse del fitocomplesso delle cariossidi del Miglio sono rappresentati da sali minerali tra cui magnesio e silicio (oltre a ferro e fosforo), dalle vitamine del gruppo B e dalla colina ed inoltre da proteine (circa 10-12%) di alto valore biologico, con altissima presenza di aminoacidi solforati (cistina, metionina) 2. Attività biologiche ed impieghi clinici descritti in letteratura Le attività biologiche e gli impieghi clinici descritti per il Miglio sono essenzialmente legati al suo contenuto in sali minerali e vitamine del gruppo B: Attività trofica della cute e degli annessi cutanei. Grazie all apporto di sali minerali e vitamine ed alla presenza di sostanze di elevato valore biologico, il Miglio è da sempre considerato un sorta di alimento antistress e di bellezza per la sua pretesa - anche se non accertata - azione stimolante sulla pelle e per il suo effetto cheratoplastico, dato che stimola la produzione e la difesa della cheratina di unghie e capelli ed inoltre fornisce un valido aiuto nel rafforzamento dello smalto dentario. In effetti si tratta indubbiamente di un alimento energetico e vitalizzante, ricco di proteine strutturali con altissima presenza di aminoacidi solforati (10-11%), carboidrati (circa 70%), fibre grezze (circa 9%) e lipidi (circa 4%) con una percentuale elevata di acidi grassi insaturi (circa 85%). Più ricco in sali minerali di molti altri cereali, in particolare di Magnesio e di Silicio, in forma biodisponibile, contiene inoltre vitamine, in particolare del gruppo B, lecitina e colina. Per questi motivi, il Miglio viene principalmente utilizzato allo scopo di ridare vigore e lucentezza ai capelli e alle unghie deboli 1 Baldoni R., Giardini L. Coltivazioni erbacee. Vol. I - Cereali e Proteaginose. Patron Editore ISBN: Proso millet belongs to the oldest cereals that human is using. Eight varieties of proso millet were cultivated in Ceske Budejovice from 1998 to 2000 and Cerveny Dvur from 1999 to The crude protein content was determined according to Kjehladl method and amino acid content was determined chromatographically after acid and oxidative acid hydrolysis. Although the protein content of proso (11.6% of dry matter) was similar to wheat, the grain of proso was significant richer in essential amino acids (leucine, isoleucine, methionine) then wheat. Hence, the protein quality of proso (Essential Amino Acid Index) was higher (51%) compared to wheat. The proso grain contained about 3.3 g kg(-1) of the limiting amino acid-lysine. Significant differences in protein and its quality were found among the evaluated proso varieties. The varieties Toldanskoe and Lipetskoe were the most different from the others in protein and amino acid content and Amino Acid Score of individual acids. They had the lowest content and quality of protein. The seed coat of these varieties was red. The amino acid and protein content was significantly influenced by weather during the year. Dry conditions caused an increase of protein but its quality was decreased. (Kalinova J, Moudry J. Content and quality of protein in proso millet (Panicum miliaceum L.) varieties. Plant Foods Hum Nutr Mar;61(1):45-9).
3 3 e fragili e, in generale, per migliorare il trofismo ed aumentare la resistenza degli annessi cutanei. Gli aminoacidi solforati, in particolare la cistina, hanno un ruolo fondamentale nella cheratinogenesi: a livello dei follicoli piliferi e della matrice delle unghie partecipano attivamente alla costruzione delle proteine di cui sono formati. Ricordiamo poi che spesso la caduta dei capelli è anche conseguente ad uno stato di debilitazione o stress prolungati. Uno studio clinico su pazienti oncologici ha dimostrato una buona efficacia della somministrazione di Miglio (300 mg per 3 volte al giorno, per tutta la durata della chemioterapia) sulla prevenzione dell alopecia conseguente a trattamenti chemioterapici 3. Tali risultati potrebbero anche essere messi almeno in parte in relazione con la presenza nel Miglio di buone quantità di aminoacidi solforati (soprattutto cistina e metionina), i quali, grazie alla loro non trascurabile attività antiossidante, si sono dimostrati validi come agenti protettivi da radiazioni ionizzanti e in grado di impedire una alopecia da radiazioni. Integrazione dietetica e salute degli annessi cutanei. Seppure l importanza dell alimentazione sia da sempre nota ai clinici, è solo in tempi relativamente recenti che l influenza dei fattori nutrizionali sulla fisiologia e fisiopatologia umana è stata studiata in maniera sistematica e con rigore scientifico. Peli e unghie sono, come e forse ancor più della pelle stessa, esempi paradigmatici dell importanza della corretta nutrizione nel mantenimento dell omeostasi organica, in quanto prontamente risentono di eventuali squilibri metabolici, offrendo all occhio clinico allenato la possibilità di una precoce diagnosi. L unghia è un annesso cutaneo complesso e polifunzionale che dal punto di vista biochimico, è costituito fondamentalmente da alpha-cheratina e gammacheratina, quest ultima molto ricca in mucopolisaccaridi contenenti zolfo. Come per tutte le cheratine, si ha un accostamento delle singole catene polipeptidiche a formare catene di maggiori dimensioni; la solidità dell insieme è garantita dai legami fra catene laterali, che possono essere di 4 tipi: ponti disolfuro (fra gruppi laterali -SH di cisteine), ponti idrogeno, legami acido-base (fra gruppi carbossilici e aminici), interazioni di Van der Waals. Lo zolfo rappresenta il 5% del peso totale della lamina, e una concentrazione così alta si deve all elevato contenuto, nelle catene proteiche Alopecia still remains one of the most untreatable side-effects induced by cancer chemotherapy. According to the phytotherapeutic tradition, Panicum Miliaceum has been proven to be effective in the prevention of hair loss for different reasons. At present, however, there are no data about its possible efficacy in the treatment of cancer chemotherapy-induce alopecia. The aim of this study was to analyze the efficacy of Panicum Miliaceum in cancer patients treated with the most potent chemotherapeutic drugs in terms of hair loss, consisting of cisplatin (CDDP) and anthracyclines. This case-control study included 28 cancer patients concomitantly treated with Panicum Miliaceum and 56 patients receiving the same combinations of chemotherapy alone as a control group. Panicum Miliaceum was given orally at 300 mg (daily dose) 3 times per day, every day until the end of chemotherapy. The grade of hair loss was assessed by World Health Organization (WHO) criteria. Results: The percentage of alopecia of third grade observed in patients concomitantly treated with Panicum Miliaceum in association with CDDP-containing regimens was significantly lower than that found in those who received the chemotherapy only. The percentage was also lower under anthracycline-containing schedules, without, however, statistically significant differences. Panicum Miliaceum therapy was substantially well tolerated in all patients. Conclusion: This preliminary study would suggest that the concomitant treatment with Panicum Miliaceum may be effective in preventing hair loss induced by CDDP-containing chemotherapies, whereas the benefit was lower in patients treated with anthracyclines. (Gardani G, Cerrone R, Biella C, Galbiati B, Proserpio E, Casiraghi M, Travisi O, Meregalli M, Trabattoni P, Colombo L, Giani L, Messina G, Arnoffi J, Lissoni P. A case-control study of Panicum Miliaceum in the treatment of cancer chemotherapy-induced alopecia. Minerva Med Dec;98(6):661-4).
4 suddette, di arginina (8%) e aminoacidi solforati, soprattutto cisteina (10%). Funzionalmente rilevante sembra essere il ruolo di vari oligoelementi, presenti nell unghia in quantità minima: sodio, potassio, zinco, magnesio, calcio e ferro. I peli, presenti su tutta la superficie cutanea, ad esclusione delle zone palmo-plantari, hanno funzione protettiva, termoregolatrice ed estetica. La loro densità, distribuzione e lunghezza variano da individuo a individuo e a seconda dei diversi distretti corporei, in base a fattori genetici, razziali e sessuali. Morfologicamente è possibile distinguerli in peli lanugo, tipici della vita intrauterina (a partire dalla ventesima settimana di gestazione) e, dopo la nascita, peli vello o peli folletto, sottili, corti (<2 cm), non pigmentati e privi di midollo, e peli terminali, lunghi, spessi, pigmentati e provvisti di midollo. Strutturalmente la corteccia del pelo è costituita dalle alpha-cheratine, fibroproteine insolubili di forma elicoidale. Le alpha cheratine sono incluse ed aggregate in una matrice amorfa costituita da tre gruppi di proteine non fibrose, strettamente connesse e interagenti con le cheratine: proteine ad altissimo contenuto di zolfo (costituite per circa 1/3 da cistina), proteine ad alto contenuto di zolfo e proteine ad alto contenuto di tirosina e glicina. Come l unghia, anche il pelo risente di carenze nutrizionali, sia generali che relative agli aminoacidi necessari per la sintesi delle cheratine e della matrice amorfa. Ciò è particolarmente vero per quello che riguarda i capelli, che rappresentano, soprattutto per la loro valenza estetica, uno degli elementi di maggiore preoccupazione: diete qualitativamente scorrette possono portare alla crescita di capelli fragili e più facilmente soggetti alla caduta. Per una buona salute del capello sembrano essere importanti anche gli agenti antiossidanti e gli oligoelementi, in particolare il ferro 4. Integrazione di magnesio. Il magnesio è un elemento minerale essenziale, coinvolto in molte reazioni enzimatiche come cofattore dell adenosina trifosfatasi (ATPasi). La sua importanza è critica nei processi metabolici endoergonici, nella sintesi proteica e della fosforilazione anaerobica. Il fabbisogno giornaliero di magnesio è di 6 mg/kg/die: poiché gli alimenti più ricchi di magnesio (fagioli, mandorle, banane e cacao) sono relativamente poco impiegati nella nostra dieta, l apporto dietetico dello ione può non essere sempre sufficiente 5. La causa più frequente di ipomagnesemia è una eccessiva sudorazione, p.e. come conseguenza di un lavoro fisico prolungato in condizioni atmosferiche sfavorevoli (caldo, elevata umidità, ecc.); oppure può essere il risultato di disturbi gastrointestinali o di malattie renali. Una deplezione di magnesio è osservata frequentemente nei pazienti con diabete mellito; nel 15% delle donne in gravidanza 6 ; nell anziano 7 ; nel bambino 8 4 Guarneri F, Guarneri C. Istituto di Dermatologia, Università di Messina. Alimentazione e salute degli annessi cutanei. Riv. It. Ost. Gin. 2006; Vol. 9: pag II-VI. 5 In developed countries, the recommended dietary amounts of magnesium have been set at 6 mg/kgday (Durlach J. Recommended dietary amounts of magnesium: Mg RDA. Magnes Res 1989; 2: ) Spatling L. Magnesium in obstetrics and gynecology. Gynakol Geburtshilfliche Rundsch 1993; 33: Costello RB, Moser-Veillon PB. A review of magnesium intake in the elderly. A cause for concern? Magnes Res 1992; 5: Calvani M. Magnesium and hypomagnesemia in childhood. Recenti Prog Med 1989; 80:
5 e nel neonato 9. Vitamine del gruppo B. Il principale uso del complesso vitaminico B è ovviamente rappresentato dalla terapia sostitutiva nelle condizioni di carenza vitaminica, che possono verificarsi a causa di una dieta squilibrata quali- e quantitativamente in ogni fase della vita, ma particolarmente nell anziano 10, nel bambino 11 e nelle donne in gravidanza ed allattamento 12. Se c è una carenza di vitamine, e in particolare di quele del gruppo B, l organismo non è in grado di trasformare corrattamente il cibo in energia. Queste vitamine, infatti, rappresentano le chiavi grazie alle quali gli alimenti vengono scomposti e trasformati in carburante di pronto utilizo. Ecco perchè tali sostanze sono anche chiamate vitamine energetiche. Non solo, tutta la gamma delle B riveste un ruolo fondamentale nel rafforzamento del sistema di difesa dell organismo, aiutandolo ad affrontare meglio i malanni di stagione. È da notare, tra l altro, che le vitamine B hanno attività analgesica 13 e potenziano l attività di farmaci antiinfiammatori non steroidei somministrati contemporaneamente 14. Inoltre, il consumo di alimenti ricchi di vitamine del gruppo B e folati potrebbe aiutare a prevenire il declino mentale provocato dall invecchiamento. Riguardo all importanza di un adeguata integrazione dietetica di aminoacidi solforati per il benessere di capelli e unghie, è opportuno ricordare che importanti sono anche i rapporti fra cisteina e vitamina B6, perché in caso di difetto di questa vitamina il tasso di cisteina in circolo diminuisce. Tollerabilità. Il fitocomplesso del Miglio è generalmente ben tollerato. La droga è tuttavia controindicata in caso di ipersensibilità nota alle Graminaceae Spatling L, Disch G, Classen HG. Magnesium in pregnant women and the newborn Magnes Res 1989; 2: The oral manifestations of vitamin deficiencies are often the first indications of malnutrition. This is especially true among the elderly, whose more frequent physical and/or psychological disorders may prevent them from eating a balanced diet. The following is a guide to the dentist, who is often the first health professional to recognize nutritional deficiencies in this age group. (Konis AB. Vitamin deficiency in the elderly. NY State DentJ 1991; 57: 40-3). 11 Sanders TA. Vegetarian diets and children. Pediatr Clin North Am 1995; 42: Pongpaew P, Saowakontha S, Schelp FP, Rojsathaporn K, Phonrat B, Vudhivai N, Supawan V, Intarakhao C, Mahaweeravat U, Lumbiganon P, et al. Vitamin B1, B2 and B6 during the course of pregnancy of rural and urban women in northeast Thailand. Int J Vitam Nutr Res 1995; 65: Leuschner J. LPT-Antinociceptive properties of thiamine, pyridoxine and cyanocobalamin following repeated oral administration to mice. Arzneimittelforschung 1992; 42: Bartoszyk GD, Wild A. E. Merck. F.R.G.B-vitamins potentiate the antinociceptive effect of diclofenac in carrageenin-induced hyperalgesia in the rat tail pressure test. Neurosci Lett 1989; 101: Takahama H, Shimazu T. Common millet anaphylaxis: a case of a bird-keeper sensitized to millet via inhalation, who developed anaphylaxis after oral ingestion. Clin Exp Dermatol May;33(3): Epub 2007 Dec 10..
LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi
PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI
PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!
PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con
Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.
Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo
I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.
Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica
Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento
Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa
CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di
LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS
LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,
3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!
3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.
teen-ager età feconda maturità
BEN-ESSERE DONNA teen-ager età feconda maturità Menarca Alimentazione squilibrata Alcol fumo Contraccettivi orali Stress scolastici-sentimentali Gravidanza (sviluppo fetale) Allattamento Stress-apprensione
IL PROGRAMMA COMPLETO PER CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI E FAVORIRNE LA NATURALE VITALITÀ.
IL PROGRAMMA COMPLETO PER CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI E FAVORIRNE LA NATURALE VITALITÀ. incremento robustezza* del capello + 76% uomini + 92% donne Robustezza del capello +76 % +92 % UOMO DONNA *
Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali
Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride
ALIMENTAZIONE E... SALUTE DEGLI ANNESSI CUTANEI
Riv. It. Ost. Gin. - 2006 -Vol. 9 - Alimentazione e... salute degli annessi cutanei F. Guarneri, C. Guarneri pag. II ALIMENTAZIONE E... SALUTE DEGLI ANNESSI CUTANEI Fabrizio Guarneri, Claudio Guarneri
Alimentazione e sport
Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci
Alimentazione e sicurezza
Alimentazione e sicurezza I prodotti destinati ad una alimentazione particolare R&D Plada H.J.Heinz I prodotti destinati ad una alimentazione particolare Che cos è un prodotto destinato ad una alimentazione
L alimentazione del cane e del gatto anziano
L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)
Alimenti glucidici di uso non abituale nell alimentazione dello sportivo
Riunione Nazionale SINU Milano, 29-30 novembre 2007 Tavola rotonda I carboidrati nell alimentazione dello sportivo Alimenti glucidici di uso non abituale nell alimentazione dello sportivo Bertini I, Giampietro
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.
Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono
Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI
Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI Migliora la biodisponibilità di Calcio e Magnesio Potenzia la resistenza alle fratture MK7 - Menachinone (Vit. K2) RUOLO CHIAVE PER La Vitamina K2 è una vitamina
L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE
L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
Cos'è esattamente la gelatina
Cos'è esattamente la gelatina LA GELATINA È PURA E NATURALE La gelatina attualmente in commercio viene prodotta in moderni stabilimenti operanti in conformità ai più rigorosi standard di igiene e sicurezza.
Il pediatra e il nutrizionista
Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa
Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.
la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE
la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario
Integrazione di silice - Benefici riportati
Integrazione di silice - Benefici riportati Riduzione del dolore e dell infiammazione dei legamenti Migliorata elasticità della pelle Migliorata idratazione della pelle Stimolazione della formazione e
Cos è il farro? farro
La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo
1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi
,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it
Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana matilde.razzanelli@ars.toscana.it Le indagini PASSI d Argento Obiettivo: sorveglianza sulla popolazione ultra 64enne, sostenibile con le risorse dei
LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI
LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI NOVITÀ PRONEFRA Supporto della funzionalità renale in caso di Insufficienza Renale Cronica 60 ml per gatti 180 ml per cani e gatti Carbonato di calcio, Carbonato di magnesio,
LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS
LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale
ALIMENTAZIONE E SALUTE. Dott.ssa Ersilia Palombi. Medico Nutrizionista
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dott.ssa Ersilia Palombi Medico Nutrizionista Alimentarsi bene e nutrirsi bene: non sempre i due comportamenti corrispondono, infatti il segnale fisiologico dell appetito da solo
L integrazione in gravidanza
L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
Alimentazione ed integrazione nello sportivo
Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari
NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti
Concimi chimici, raffinazione industriale, inquinamento, cibi in scatola ecc.. sottopongono il nostro corpo ad uno stress fisico notevole
ALIMENTAZIONE BENESSERE BELLESSERE Le proprietà farmacologiche, salutistiche, estetiche del cibo La mancanza di equilibrio tipica dell alimentazione moderna è spesso correlata al determinismo di molte
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità
Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa
Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,
LE UNGHIE DEL CHITARRISTA
LE UNGHIE DEL CHITARRISTA CONCETTO Le unghie sono annessi cutanei formati da 4 tessuti epiteliali e da un prodotto corneo finale - la lamina ungueale - che ricoprono l ultima falange delle dita. Appartengono
Curve di crescita di alcune razze di cani. Età di raggiungimento delle dimensioni. Crescita
I cuccioli hanno un fabbisogno nutrizionale più elevato: non devono solo preoccuparsi del buon funzionamento del loro organismo e di mantenere la giusta temperatura corporea, ma devono anche sviluppare
sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI
sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO
LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole
LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI
Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa
Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano
L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento
L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI Gestazione Allattamento Accrescimento LARN 1996 GESTAZIONE Il fabbisogno aggiuntivo è in funzione del IMC pre-gravidanza gravidanza. Per un corretto esito della gravidanza,
I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni. Catalogo 2015. Pet-Food
I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni Catalogo 2015 Pet-Food Alimentazione completa e bilanciata Centro è una linea di prodotti di successo per animali d affezione formulati, secondo le
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita
Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma
Istituto di Medicina Human Tecar è partner tecnico di e Scienza dello Sport Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma Tecnologia innovativa per il
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Manto del cane: Omega3 Omega6, Canapa e il giusto apporto.
Manto del cane: Omega3 Omega6, Canapa e il giusto apporto. [vc_row][vc_column width= 3/4 ][vc_single_image border_color= grey img_link_target= _self image= 556 img_size= 1280 720 img_link_large= yes lightbox=
ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.
CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi
RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013
RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione
30.5/11.3 FIRST DAY S Alimento completo per cuccioli in fase di svezzamento. First Day s è un alimento completo e bilanciato di qualità superiore, integrato con principi fitoterapici ad attività immunostimolante
FAME, APPETITO E SAZIETA
FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si
Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche
Modelli dietetici: Evidenze scientifiche ed epidemiologiche Valeria del Balzo Unità di Ricerca di Scienza dell Alimentazione e Nutrizione Umana Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università
L eccesso di calcio darà: disturbi legati al metabolismo degli zuccheri, artritismo e arteriosclerosi.
Gli oligoelementi (dal greco olos poco), sono dei composti infinitesimali delle piante, della frutta e degli ortaggi, indispensabili al buon funzionamento dei nostri organi, per un benessere fisico e mentale.
A cosa serve lo iodio?
Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle
Programma dietetico specifico
Dieta nutrizionale specifica con INTEGRA PROTECT Programma dietetico specifico Un importante elemento nella cura dei problemi di salute dei nostri amici a quattro zampe. per cani in sovrappeso per cani
Applied Nutritional Medicine
Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad
S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)
MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali
Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma
Istituto di Medicina Human Tecar è partner tecnico di e Scienza dello Sport Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma Tecnologia innovativa per il
notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu
notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine
SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure
SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure (gusto cioccolato n lista M990) (gusto vaniglia n lista M 713) Integratore nutrizionale completo, in polvere, per bambini da 1 a 10 anni. INDICAZIONI PRINCIPALI Pediasure
Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione
Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna
Alimentazione Fabbisogni 4.8
08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico
Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma
Istituto di Medicina Human Tecar è partner tecnico di e Scienza dello Sport Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma Tecnologia innovativa per il
FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata
FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015
TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA
La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2
La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 Anziano Per la biologia e la medicina è anziano chi ha raggiunto un
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.
Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine
Luigi Gratton Vice President, Education Nutrition Advisory Board. Prodotti Potenti = Nutrizione Potente2
Luigi Gratton Vice President, Education Nutrition Advisory Board Prodotti Potenti = Nutrizione Potente2 Un Team Forte Ricerca d avanguardia e passione illimitata -David Heber La forza della Scienza grazie
EDUCAZIONE AL GUSTO E AL CONSUMO DEI CEREALI MINORI. Convegno CAMMINANDO SENZA GLUTINE VERSO EXPO 2015
EDUCAZIONE AL GUSTO E AL CONSUMO DEI CEREALI MINORI Lavinia Cappella Convegno CAMMINANDO SENZA GLUTINE VERSO EXPO 2015 12 Aprile 2014 INDAGINE SUL CONSUMO DI CEREALI MINORI SENZA GLUTINE ATTIVITA DI EDUCAZIONE
ALIMENTAZIONE NELL UOMO
ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole
www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo...
www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo... NO CRUELTY NATURAL QUALITY LOVE OGM & SOIA Pochi legami sono così forti: mentre il tuo cane non ti abbandona
Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti
Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti I nostri prodotti sono il frutto di ricerche avanzate, di un accurata scelta di principi attivi. Sono formulati per ridurre il rischio
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali
Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma
Istituto di Medicina Human Tecar è partner tecnico di e Scienza dello Sport Human Tecar Physio TT. Si apre una nuova fisioterapia per il benessere e il recupero della forma Tecnologia innovativa per il
Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO
SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto
E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti
E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano
I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICIO XII L' approccio alla malattia diabetica si basa su tre
LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA
LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA Racing Feed Pastone Mash Muesli Endurance Muesli Sportivi Muesli Fattrici Muesli Puledri TUTTI
ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina
ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra
COSA SONO LE PROTEINE IN POLVERE:
PROTEINE. Definizione di proteine: Le sono i mattoni della massa muscolare; costituiscono il 90% del peso del sangue a secco, l 80% dei muscoli ed il 70% della pelle. Provvedono alla costruzione connettiva
L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
Cocco. Linea Nutriente - Cocco
Cocco Prima di maturare, la noce di cocco contiene un liquido dolce che, poco a poco, diventa una polpa bianca. Una volta essiccata viene detta Copra. Ricca di acidi grassi essenziali, vitamina D, ferro,
GR 2 Control Fiber Supplement. 84 tavolette
GR 2 Control Fiber Supplement 84 tavolette Contiene glucomannano (dalla farina di Konjak) che, in acqua, è in grado di aumentare di 50 volte il proprio peso, più altre 5 fonti di fibra alimentare. La sua
HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE
HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE È il cibo studiato appositamente per il tuo cane se ha un fegato molto sensibile ed è di conseguenza soggetto al rischio di epatiti. Con Hepatic puoi evitare problemi a questo