integratori alimentari e prodotti dietetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "integratori alimentari e prodotti dietetici"

Transcript

1 Coordinato da Claudio Lucchetta e Alessandro Merlo agenzia adiconsum anno XVI - n febbraio 2004 Stampato in proprio in febbraio 2004 In questo numero: Speciale integratori alimentari e prodotti dietetici Argomenti - Integratori alimentari e prodotti dietetici: uso e abuso nei giovani - Prodotti dietetici e integratori alimentari per lo sport - Fabbisogni alimentari e dieta - I benefici di una alimentazione equilibrata - Automedicazione e autoprescrizione - Psicologia evolutiva e comportamento alimentare come riflesso della razionalità - Aspetti pedagogici per la promozione di una cultura dell alimentazione e della salute - Caratteristiche del mercato degli integratori alimentari - Il mercato degli integratori alimentari - Comunicato stampa Adiconsum sul workshop del Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Sped. in abb. post. comma 20/c art.2 L.662/96 Filiale di Roma

2 ARGOMENTI Integratori alimentari e prodotti dietetici: uso e abuso nei giovani La campagna di Adiconsum e Uciim per la prevenzione dell abuso e per il corretto utilizzo degli integratori alimentari. Il contesto Fino agli anni Ottanta il concetto di salute si identificava nella cura della patologia; a partire dagli anni Novanta si è diffuso il concetto di prevenzione. Oggi, l evoluzione di questo concetto va oltre e non riguarda più solo la salute, ma anche lo stare bene. Non è più sufficiente prevenire il male, ma occorre garantirsi un futuro di salute e benessere. Di qui il successo di Integratori e alimenti arricchiti con ogni genere di vitamine, minerali e principi attivi in un mercato che oramai ha raggiunto la cifra di 1600 mln di Euro. L aspetto grave del problema è la disinformazione, specialmente dei giovani, che assumono tali prodotti, convinti che un supplemento di nutrienti dia comunque beneficio, indipendentemente dal proprio stato di salute e spesso sotto l influenza di mode o del consiglio di persone incompetenti, o peggio in malafede Il progetto Adiconsum, in collaborazione con UCIIM, Associazione degli Insegnanti Medi, ha condotto una campagna per la prevenzione dell abuso e per il corretto utilizzo degli integratori alimentari e dei prodotti dietetici fra i giovani nell ambito di un progetto Europeo promosso dalla DG SANCO (tutela consumatori) della Commissione UE, che ha coinvolto 3 paesi (Italia, Spagna e Grecia). Il progetto nasce dalla consapevolezza che sempre più giovani fanno un uso non del tutto consapevole, che talvolta diventa un vero e proprio abuso, di integratori alimentari e dietetici (sia per uso sportivo che estetico) La campagna sugli integratori alimentari ha avuto l obiettivo di aumentare il livello di consapevolezza e informazione che consenta ai giovani di: Conoscere le reali caratteristiche delle diverse categorie di prodotti ed i loro principi attivi, la loro potenziale efficacia ed i potenziali effetti dannosi per la salute Conoscere le condizioni in cui è consigliabile l assunzione di integratori e prodotti dietetici in funzione della dieta alimentare e delle attività praticate Imparare a riconoscere i prodotti che offrono garanzie di sicurezza da quelli artigianali che non offrono garanzie Imparare a preferire un comportamento alimentare corretto, rispetto all assunzione di correttivi artificiali Apprendere nozioni di consumo consapevole ed attento alla sicurezza dei prodotti in generale Le azioni Il lavoro si è svolto in cinque fasi così articolate: indagine sui consumi: motivazioni e bisogni, modalità di consumo, tipologia di prodotti usati, grado di conoscenza degli effetti e di consapevolezza dei rischi Test noi consumatori 2

3 creazione di un Comitato Scientifico con esperti di nutrizione, medicina sportiva, psicologi, sociologi, educatori ed insegnanti preparazione di una Guida pratica e di un CD Rom multimediale corso di formazione specialistico per gli insegnanti con dispense monotematiche a carattere scientifico Le attività Il progetto ha previsto una serie di attività tra cui: la realizzazione di 4 corsi formativi per insegnanti (2 in Italia, 1 in Spagna e 1 in Grecia); la predisposizione di materiali informativi e di strumenti didattici che saranno utilizzati in occasione degli incontri con gli studenti e dagli insegnanti a scuola nell attività educativa dei ragazzi: Guida all uso degli integratori alimentari e dietetici, CD Rom, Pagina web; l organizzazione di 80 incontri (50 in Italia, 15 in Spagna ed in Grecia) con gli studenti delle scuole medie superiori la realizzazione di un workshop conclusivo il 26 Febbraio a Roma, a cui seguirà una valutazione dei risultati della campagna informativa e la programmazione del follow-up del progetto Di seguito pubblichiamo una sintesi delle dispense prodotte dai relatori in occasione dei corsi formativi per gli insegnati tenutisi a Firenze nell ottobre scorso, ed il comunicato emanato dall Adiconsum in occasione del workshop conclusivo del 26 febbraio. Alessandro Merlo Prodotti dietetici e integratori alimentari per lo sport di Michelangelo Giampietro I fabbisogni nutrizionali degli sportivi e degli atleti, anche di quelli impegnati in attività continuative e di buon impegno fisico possono essere soddisfatti completamente quando le loro abitudini alimentari siano corrette e corrispondano alle indicazioni tipiche del modello alimentare mediterraneo. Pertanto, salvo rarissimi e ben selezionati casi, il ricorso all uso di integratori è del tutto ingiustificato e potenzialmente rischioso per la salute, tanto più se la loro prescrizione viene suggerita da personale privo delle necessarie competenze, e quindi al di fuori delle specifiche figure professionali quali medici, dietisti e specialisti in scienza dell alimentazione. Produzione e commercializzazione degli integratori alimentari La produzione e commercializzazione degli integratori alimentari per lo sport è rego- lato in Italia da precise norme secondo le quali, come tutti i prodotti dietetici, devono: a) distinguersi nettamente dagli alimenti di consumo corrente; b) essere adatti all obiettivo nutrizionale indicato; c) essere commercializzati in modo da indicare che sono conformi a tale obiettivo. La direttiva 2002/45/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, definisce come integratori alimentari (... ) i prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti, in forme di dosaggio, vale a dire in forme di commercializzazione quali capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, polveri in bustina, liquidi contenuti in fiale, flaconi a contagocce e altre forme simili, di liquidi e polveri desti- Test noi consumatori 3

4 nati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari, inoltre la direttiva specifica che: - L etichettatura, la presentazione e la pubblicità del prodotto non attribuiscono agli integratori alimentari proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione o cura delle malattie umane né fanno altrimenti riferimento a simili proprietà (articolo 6, comma 2) - Nell etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità degli integratori alimentari non figurano diciture che affermino o sottintendano che una dieta equilibrata e variata non è in grado di apportare sostanze nutritive in quantità sufficienti in generale (articolo 7) Il Ministero della Sanità emanò, a suo tempo, specifiche Linee Guida (circolare 7 Giugno 1999, n.8, Alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare soprattutto per gli sportivi ) che stabiliscono che tutti questi prodotti devono essere formulati in modo confacente alle esigenze nutrizionali per il tipo di attività svolta, ed assicurare un ottimale biodisponibilità dei nutrienti apportati. Secondo le Linee Guida questi integratori - generalmente sconsigliati nelle donne in gravidanza, in età pediatrica ed in alcune specifiche malattie (patologie renali e/o epatiche, a seconda del tipo di sostanza) - sono collocabili nelle seguenti sei categorie: 1. Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica. 2. Prodotti con minerali destinati a reintegrare le perdite idro-saline causate dalla sudorazione conseguente all attività muscolare svolta. 3. Prodotti finalizzati all integrazione di proteine. 4. Prodotti finalizzati all integrazione di aminoacidi e derivati. 5. Altri prodotti con valenza nutrizionale, adattati ad un intenso sforzo muscolare. 6. Combinazione dei suddetti prodotti. La Legge n 14 del 3 febbraio 2003 consentendo la commercializzazione dei prodotti dietetici per lo sport sulla base della semplice notifica preventiva di etichetta al Ministero della Salute (l assunzione di responsabilità sul prodotto e su quanto riportato nell etichetta è completamente a carico dell azienda produttrice) ha sostanzialmente modificato quanto in precedenza stabilito dal Decreto Legge n 111 del 27 gennaio 1992 che, viceversa, ne regolava la vendita, come per altri prodotti simili, secondo l iter legislativo, analogo a quello dei farmaci da banco, della autorizzazione-registrazione ministeriale, ben più lungo e costoso, che prevede l analisi del prodotto e la verifica da parte del Ministero della Salute della corrispondenza tra etichetta e contenuto (l assunzione di responsabilità sul prodotto e su quanto riportato nell etichetta è a carico del Ministero stesso che sovrintende e decide su quello che riguarda il prodotto). 1. Prodotti finalizzati ad una integrazione energetica Sono a base di carboidrati a vario grado di polimerizzazione. Devono essere integrati con vitamine del gruppo B (B1-B2-B6-PP) e vitamina C ed, eventualmente, con altri nutrienti ad azione antiossidante. Se sono presenti i lipidi in quantità significativa e con finalità energetica, qualora contenenti poliinsaturi, è obbligatoria l integrazione con vitamina E (0.4 mg/g di acidi grassi poliinsaturi). L apporto energetico non deve essere inferiore a 200 kcal per porzione, salvo prodotti destinati a situazioni particolari (es. razioni di attesa). Il numero delle porzioni consigliate deve essere correlato alla durata della prestazione ed all entità dello sforzo. L apporto di vitamine deve essere tale da fornire per porzione una quantità delle medesime non inferiore al 30% del livelli di assunzione giornalieri raccomandati. 2. Prodotti con minerali destinati a reintegrare le perdite idrosaline causate dalla sudorazione conseguente all attività muscolare svolta Contengono elettroliti per reintegrare le perdite idrosaline causate dalla sudorazione conseguente all attività muscolare svolta. Le basi caloriche devono essere costituite da carboidrati semplici e/o maltodestrine. La concentrazione nel prodotto pronto per l uso deve essere compresa tra il 2-6%, in funzione della destinazione d uso. L integrazione con vitamina C ed eventualmente con altri nutrienti è facoltativa. Queste due categorie di prodotti dietetici per lo sport trovano una razionale spiegazione per il loro uso: infatti, poiché l attività fisica determina in genere un aumento del dispendio energetico e di conseguenza una maggiore produzione di sudore, può essere giustificato ricorrere a prodotti contenenti acqua, minerali e nutrienti energetici, soprattutto zuccheri. Lo stesso risultato si può ottenere consumando cibi comuni, come ad esempio fette biscottate con miele o marmellata, biscotti, dolci da forno e frutta, o bevande preparate in casa diluendo Test noi consumatori 4

5 un succo di frutta con acqua, in modo da avere una concentrazione di zuccheri di circa grammi, l equivalente di 4-6 cucchiaini, per litro di bevanda e aggiungendo 1/2 cucchiaino da caffè di sale da cucina. Gli integratori idricoenergetio-minerali così ottenuti, se da una parte sono penalizzati da un gusto certamente meno gradevole delle bevande commerciali, dall altra hanno l innegabile pregio di essere altrettanto validi e decisamente molto più economici. 3. Prodotti finalizzati all integrazione di proteine. L indice chimico delle proteine utilizzate deve essere pari almeno all 80% di quello della proteina di riferimento FAO/OMS. Le calorie fornite dalla quota proteica devono essere dominanti rispetto alle calorie totali del prodotto. Deve essere presente la vitamina B6 in quantità non inferiore a 0.02 mg/g di proteine. Avvertenze da riportare in etichetta: L apporto totale di queste proteine (dieta più integratore) non deve essere superiore a 1,5 g/die/kg peso corporeo; in caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico; Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, epatica, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni. 4. Prodotti finalizzati all integrazione di aminoacidi e derivati. A. Aminoacidi ramificati. La quantità di assunzione giornaliera non deve essere, di norma, superiore a 5 g (come somma dei tre ramificati). E preferibile il rapporto 2:1:1 rispettivamente di leucina, isoleucina e valina. E consigliabile l associazione con vitamine B1 B6, il cui rapporto deve essere tale da fornire, per dose consigliata, una quantità delle medesime non inferiore al 30 % della RDA (razione giornaliera raccomandata). Avvertenze da riportare in etichetta: in caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico; il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni. B. Aminoacidi essenziali ed altri aminoacidi. Devono essere presenti in idonee proporzioni tra loro. Vanno specificate le indicazioni d uso del prodotto. Le quantità di aminoacidi apportate devono essere tali da consentire una assunzione giornaliera frazionata e tener conto delle altre fonti proteiche assunte con la dieta. Avvertenze da riportare in etichetta: in caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico; il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, epatica, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni. Apporti proteici pari a g. /Kg p.c./ al giorno ( % rispetto ai valori consigliati dai LARN: Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana, 1996) sono generalmente ritenuti idonei a soddisfare gli aumentati fabbisogni proteici della maggior parte degli atleti delle varie discipline sportive. Tuttavia, in alcuni casi ben selezionati, può essere utile aumentare il consumo di proteine fino ad un massimo di 2 g/kg p.c./giorno per gli atleti che si allenano con maggiore impegno e/o che vogliano aumentare la massa muscolare. Gli alimenti di uso comune sono in grado di fornire una quota giornaliera di proteine, anche così elevata, senza alcuna necessità di ricorrere a specifici prodotti dietetici costituiti da proteine e/o singoli aminoacidi. L uso di integratori contenenti aminoacidi liberi non sembra mostrare effetti favorevoli sulla sintesi proteica e sull accrescimento delle masse corporee, quando confrontato con l uso di prodotti proteici alimentari consumati all interno di un pasto bilanciato. C. Prodotti contenenti derivati di aminoacidi - Creatina. È un derivato aminoacidico con funzione di riserva di fosfati energetici a livello muscolare. L utilizzo di creatina si può configurare, come per altre sostanze sintetizzate dall organismo, a fini dietetici in relazione a particolari esigenze legate, per esempio, ad un aumentato fabbisogno o ad una ridotta sintesi. Se la dose consigliata è pari a 4-6 g/die, questa non può superare un periodo di assunzione di trenta giorni. Oltre tale periodo la dose non deve essere superiore a 3 g/die. Avvertenze da riportare in etichetta: in caso di uso prolungato (oltre le 6-8 settimane) è necessario il parere del medico; il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni. La creatina è un aminoacido non essenziale presente quasi esclusivamente nel muscolo (95%), sia in forma libera (30-40%), che fosforilata come PC. Altri organi contenenti C sono cuore, cervello, testicoli, retina. Il turnover giornaliero è di circa 2 grammi. Queste perdite sono reintegrate sia dall apporto alimentare, sia dalla sintesi endogena (all interno delle cellule del nostro organismo), che avviene principalmente a livello epatico, renale e pancreatico a partire da tre aminoacidi (glicina, arginina e metionina) comunemente forniti con la normale alimentazione. Esiste un meccanismo di feedback per cui la sintesi endogena è regolata dall assunzione alimentare di creatina: la creatina presente in una normale razione alimentare, Test noi consumatori 5

6 unitamente a quella prodotta dal nostro organismo, è più che sufficiente a coprirne i fabbisogni giornalieri, mentre la sola quota endogena (prodotta dall organismo) copre i fabbisogni anche in caso di diete rigorosamente vegetariane (vegan e vegetaliani). Pertanto, risulta poco comprensibile il motivo per cui dovrebbe essere consigliata agli atleti una dose di 4-6 grammi al giorno, sia pure per periodi limitati a non più di trenta giorni, tanto più se si considera l entità globale, già sufficientemente elevata, della razione proteica mediamente consumata in genere dalle popolazioni occidentali, e dagli atleti in misura ancora maggiore. L unica spiegazione possibile di tale diffuso ricorso alla creatina in campo sportivo è quella legata ad un uso finalizzato, non tanto al reintegro della razione alimentare, ma ad una sua ulteriore additivazione, al solo scopo di tentare di migliorare artificiosamente, e quindi slealmente, le capacità di prestazione di un soggetto. 5. Altri prodotti con valenza nutrizionale, adattati ad un intenso sforzo muscolare 6. Combinazione dei suddetti prodotti. Per quanto riguarda queste ultime due categorie di prodotti dietetici, l analisi dettagliata di tutte le possibili sostanze e combinazioni offerte dal mercato degli integratori (supplements, secondo la terminologia inglese) richiederebbe troppo spazio. Ci limitiamo, pertanto, in questa sede a riportare le considerazioni finali, su alcune sostanze, tra quelle più utilizzate dagli sportivi negli ultimi anni, cioè una sintesi delle conclusioni di un gruppo internazionale di esperti, redatte per conto della Comunità Europea nel 1991, come contributo scientifico alle direttive CEE su Foods for Intense Performance. Dall analisi di più di centottanta lavori scientifici non sono emersi elementi di certezza sull effettiva utilità di alcuni integratori, anche se alcuni Autori ne avrebbero verificato un qualche effetto positivo sulla performance atletica. Aspartato di Potassio e di Magnesio. È uno degli integratori più usati dagli sportivi, ma anche dalla popolazione comune, per la prevenzione dei disturbi provocati dal lavoro muscolare sostenuto in climi caldi, quando alle perdite d acqua e di cloruro di sodio possono associarsi anche cospicue perdite di potassio e di magnesio. Inoltre l apporto di aspartato sembra poter contribuire al recupero delle riserve energetiche e allo smaltimento delle sostanze tossiche (derivati ammoniacali) prodotti in abbondanza durante l esercizio fisico intenso e prolungato. Le evidenze tutt oggi disponibili fanno ritenere che la somministrazione di ioni potassio e magnesio, in associazione con l aspartato, risulta efficace solo nei rari casi di reale deplezione salina, come si potrebbe verificare solamente durante un attività sportiva che determini una intensa sudorazione e non nei giorni successivi alla stessa, mentre appare ininfluente quando somministrata indipendentemente da tale situazione. L-Carnitina. La L-carnitina è una sostanza con caratteristiche chimiche e funzionali paragonabili a quelle delle vitamine, normalmente presente negli alimenti di origine animale, soprattutto le carni, ma che l organismo umano è capace di sintetizzare (produzione endogena) a partire da alcuni aminoacidi. È presente nel corpo umano a livello dei muscoli scheletrici e nel muscolo cardiaco. L attività della L-carnitina si esplica a livello del metabolismo lipidico. In particolare essa stimola l ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri (centrali energetiche della cellula) a scopo energetico favorendone il passaggio dal citoplasma ai mitocondri. La carenza di carnitina può provocare una alterata funzionalità del muscolo cardiaco. Attualmente si ritiene che l integrazione orale di L-carnitina in soggetti sani non sia in grado di determinare un aumento della sua concentrazione a livello muscolare e quindi non migliori l utilizzazione dei lipidi e la produzione di energia. Inoltre non ci sono dati scientifici che provino una carenza di L-carnitina nei muscoli sia in condizioni di riposo, sia al termine di lavori muscolari prolungati. Esistono molti studi sui meccanismi di azione della L-carnitina a livello muscolare, ma i risultati sono ancora contrastanti e non sembrano giustificarne l uso come sostanza in grado di aumentare le capacità di lavoro muscolare. Ferro. Il ferro rappresenta un minerale di fondamentale importanza per la salute dell uomo, viste le molteplici funzioni svolte nel nostro organismo. Inoltre, non va dimenticato che l anemia rappresenta la carenza nutrizionale più frequente tra tutte le popolazioni del mondo. Ciò nonostante, l uso nei confronti degli atleti, che alcuni medici hanno fatto e continuano a fare dei farmaci contenenti ferro è, nella stragrande maggioranza dei casi, del tutto privo di fondamento. La cosiddetta anemia da sport è, in realtà, un fisiologico adattamento del nostro organismo quando è sottoposto ad allenamenti indirizzati a migliorarne le qualità aerobiche. Test noi consumatori 6

7 In questi casi, l emodiluizione che si determina negli atleti di resistenza è, semmai, un indice di un buono stato di forma; raramente, al contrario, nasconde una situazione di carenza di ferro e, tanto meno, di anemia. In ogni caso, la correzione di una eventuale carenza di ferro, correttamente accertata, deve essere realizzata, in primo luogo, attraverso l individuazione e l eliminazione delle eventuali perdite di sangue, in secondo luogo con gli opportuni accorgimenti alimentari; solo se non si ottiene una correzione stabile e soddisfacente della carenza di ferro è lecito ricorrere ai farmaci contenenti ferro da assumere per bocca. La somministrazione di ferro in vena è, nella gran parte dei casi, inopportuna e potrebbe essere pericolosa; per queste ragioni, va riservata a quei casi di grave anemia, per fortuna rari e neppure compatibili con la pratica sportiva, che richiedono il ricovero ospedaliero e i dovuti accertamenti. La pericolosità dei trattamenti marziali, ancor più quelli endovena, è da ricollegare agli effetti tossici del ferro che è un potente agente ossidante, e al possibile rischio che il candidato alla terapia possa essere affetto, senza saperlo, da emocromatosi, una non rara condizione patologica ereditaria, in cui si verifica un accumulo di ferro nei tessuti, con gravi danni per l organismo. di Claudio Lucchetta Fabbisogni alimentari e dieta Il cibo e le bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per svolgere le sue attività vitali. Le necessità del nostro corpo sono così riassumibili: Fabbisogno energetico. Tutte le attività volontarie e involontarie hanno bisogno di energia che viene attinta dagli alimenti, in particolare dagli zuccheri, dai grassi e, in misura minore, dalle proteine. Fabbisogno plastico. Il nostro corpo è continuamente soggetto ad un processo di rinnovamento che coinvolge cellule e tessuti. Le materie prime adatte alla fabbricazione delle cellule e dei tessuti provengono dagli alimenti ricchi di proteine e di alcuni grassi essenziali. Fabbisogno idrico. L acqua è il componente principale del sangue e della linfa, inoltre partecipa alla totalità delle reazioni chimiche che avvengono nelle nostre cellule, facilita la digestione dei cibi e contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea. Il fabbisogno idrico è soddisfatto bevendo e assumendo alimenti quali latte, frutta, verdura. Fabbisogno bioregolatore. Le reazioni chimiche che avvengono nelle nostre cellule necessitano dell intervento dei bioregolatori. Tra essi un ruolo fondamentale spetta alle vitamine ed ai sali minerali, che ingeriamo soprattutto con gli alimenti di origine vegetale. Le proteine costituiscono circa il 19% del nostro corpo, e sono coinvolte in tutte le attività vitali con svariate funzioni (enzimi, ormoni, anticorpi ed altre). Rappresentano gli elementi di base della costruzione dell organismo, e possono fungere anche da fonte energetica secondaria. Le proteine necessarie al nostro organismo sono reperibili nel latte e nei suoi derivati, nella carne, nel pesce, nelle uova, nei legumi, nei cereali e, in misura minore, negli altri vegetali. Non tutte le proteine hanno lo stesso valore biologico: tra i venti aminoacidi che, variamente combinati, danno origine a tutte le proteine, ve ne sono alcuni, detti aminoacidi essenziali, più preziosi degli altri poiché il nostro organismo non è in grado di fabbricarli da solo e deve necessariamente procurarseli col cibo. Le proteine di più alto valore biologico sono quelle contenute nella carne, nel pesce, nel latte e nei suoi derivati e nelle uova, poiché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Gli zuccheri sono la più importante sorgente di energia (50-60% del fabbisogno) nella nostra dieta. Sono composti di unità strutturali dette monosaccaridi glucosio e fruttosio sono i più comuni che si combinano a formare i disaccaridi (ad es. saccarosio, maltosio, lattosio) ed i polisaccaridi (amido, fibra alimentare). I polisaccaridi che costituiscono la fibra alimentare (cellulosa, pectina, lignina, ecc.) non sono digeribili e dunque non forniscono energia, tuttavia svolgono un importante ruolo di regolazione delle funzioni intestinali nonché dei livelli di glicemia e di colesterolemia. I monosaccaridi e i disaccaridi si trovano prevalentemente nella frutta e nel latte; gli amidi sono reperibili nei cereali e nei loro derivati, nelle patate e nei legumi. Sono Test noi consumatori 7

8 ricchi di fibra alimentare i cereali integrali ed i vegetali in genere. I grassi, in una dieta equilibrata, assicurano il 30% dell apporto calorico giornaliero. L energia contenuta nei grassi non è però di pronta utilizzazione in quanto le reazioni biochimiche che portano alla sua liberazione sono piuttosto lunghe e complesse. I grassi sono anche i costituenti essenziali di tutte le nostre membrane cellulari, ed hanno un importanza fondamentale quali componenti strutturali del cervello e delle fibre nervose in genere. Sono infine la materia prima indispensabile al nostro organismo per la fabbricazione di alcuni ormoni e rendono possibile l assorbimento delle vitamine liposolubili (vit.a, vit.d, vit.e, vit.k). Anche fra i grassi esistono delle molecole essenziali (acidi grassi essenziali) che l organismo non è in grado di fabbricare per proprio conto, e che devono quindi essere necessariamente introdotte con la dieta, pena l insorgere di disturbi da carenza. Le vitamine sono dei nutrienti essenziali la cui funzione è esclusivamente bioregolatrice. Esse infatti non forniscono energia né materiale plastico, tuttavia sono indispensabili in quanto partecipano alla regolazione delle reazioni chimiche che avvengono in tutte le nostre cellule rendendo possibile la nostra vita. Sono un gruppo di sostanze eterogeneo, che si usa suddividere in liposolubili ed idrosolubili. Le vitamine liposolubili (vit.a, vit.d, vit.e, vit.k) sono trasportate dai grassi, ed all interno dei tessuti grassi possono anche essere accumulate, in certa misura. Le vitamine idrosolubili (vit.c, B 1, B 2, B 5, B 6, B 12, PP, H ed acido folico) sono invece trasportate dall acqua e non possono essere accumulate in alcun modo. Per questo motivo le vitamine idrosolubili debbono continuamente essere introdotte con la dieta. I sali minerali sono reperibili in tutti gli alimenti in diverse quantità, ma ne sono particolarmente ricchi le verdure, il latte e i suoi derivati, il pesce, il miele grezzo. Il calcio è il minerale più diffuso nel nostro organismo, distribuito per la maggior parte nelle ossa e nei denti. Ricchi di questo elemento sono il latte, i formaggi, la frutta secca e molti oli vegetali. Il fosforo partecipa alla formazione delle ossa ma si trova anche in altri tessuti, soprattutto in quelli nervosi. È reperibile nel latte, nella carne, nel pesce, nelle uova e nei legumi. Il ferro entra nella composizione dell emoglobina, la proteina dei globuli rossi che sfruttando la circolazione del sangue rifornisce di ossigeno tutti i tessuti del nostro corpo. Il maggior contenuto in ferro si trova in alimenti quali le frattaglie, i legumi secchi, il tuorlo d uovo, la carne, il pesce, gli spinaci e la frutta secca. Il sodio svolge la sua funzione principale nel nostro corpo come regolatore del bilancio idrico. L eccessivo consumo dovuto all uso del sale da cucina (cloruro di sodio) provoca però l aumento della pressione arteriosa (ipertensione). Ancora importante per il bilancio idrico è il potassio, presente nella frutta secca ed oleosa, nella farina di soia, nella melassa, nella carne, nel pesce, nella frutta fresca e negli ortaggi. L acqua è il costituente principale del corpo umano, con percentuali che variano dal 77% nel neonato al 65% nell adulto (60% nelle donne). Essa è contenuta in tutte le cellule e partecipa tutte le reazioni; per questo motivo è importantissimo reintegrare le perdite fisiologiche giornaliere dovute al sudore, alla respirazione, alle urine ed alle feci, in quanto anche piccole alterazioni nel bilancio idrico possono compromettere il nostro stato di salute. Sono molti i fattori che influenzano i fabbisogni alimentari di un individuo: l età, il livello di attività, lo stato fisico, il sesso, nonché condizioni fisiologiche quali la gravidanza e l allattamento. Quando non sono presenti condizioni fisiologiche particolari un sano e soddisfacente regime alimentare nell età adulta può essere costruito semplicemente seguendo un alimentazione variata, bilanciata e senza eccessi. I pasti devono essere distribuiti in modo razionale durante l arco della giornata, poiché il nostro organismo non richiede la stessa quantità di energia in ogni momento. È importante stabilire quanti debbano essere i pasti, quante calorie ognuno di essi debba fornire e a che intervalli vadano consumati, perché occorre lasciare trascorrere un certo numero di ore tra un pasto e l altro. Conta quindi non solo quanto si mangia ma anche come si mangia. I pasti devono essere distribuiti in maniera razionale, con una prima colazione sostanziosa, un pranzo non troppo ricco e una cena leggera. A questa formula classica dei tre pasti giornalieri è bene aggiungere altri due pasti. La buona abitudine è di consumare cinque pasti, di cui due principali (pranzo e cena) e tre secondari (prima colazione, spuntino di metà mattina e merenda del pomeriggio). La prima colazione deve fornire circa il 20% delle calorie totali giornaliere, il pranzo circa il 40%, lo spuntino di metà mattina e la merenda pomeridiana il 5% ciascuno e la cena il 20-30%. Controllare i grassi e i dolci a tavola evita un eccessivo aumento di peso. Que- Test noi consumatori 8

9 sta condizione patologica aumenta la possibilità di ammalarsi di tumore e di altre patologie come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, e incide significativamente sulla mortalità. Per contrastare la sua diffusione occorre controllare l alimentazione, bere meno alcolici, preferire il consumo di cibi integrali e svolgere attività fisica in modo sistematico o almeno camminare molto. I benefici di una alimentazione equilibrata di Anna Maria Papiri Una alimentazione equilibrata deve sapere soddisfare i bisogno alimentare in modo sano e naturale e rispettare l equilibrio del nostro corpo. Ma allora come mangiare per mantenersi in forma? Innanzitutto attraverso l acquisizione della consapevolezza degli errori alimentari attraverso l informazione e l educazione alimentate. Ora più che mai è d attualità il tema salute. I dati disponibili in materia descrivono un panorama preoccupante. Dunque alimentazione equilibrata significa nutrirsi bene giornalmente: non solo consumare alimenti per soddisfare il proprio appetito e il gusto ma garantire un adeguata quantità di energia, di princìpi nutritivi e di acqua per il buon funzionamento dell organismo. Mantenere il peso ottimale è uno dei metodi migliori di prevenzione. Infatti il controllo del peso contribuisce a vivere meglio e più a lungo. Tuttavia il desiderio di modificare il peso corporeo molte volte è cosi forte che spesso si perde di vista la razionalità delle scelte e ci si affida a metodi errati. Molti giovani tendono a confrontarsi con canoni estetici proposti da media dove impera il culto dell apparire più che dell essere e sono condizionati dal bisogno di identificazione di autoaffermazione e di successo. Per stare bene è necessario raggiungere la giusta percezione del proprio corpo. Se si scopre di essere sovrappeso è bene adottare una dieta che possa essere veramente efficace, equilibrata e soprattutto sostenibile nel tempo. Il fabbisogno dell organismo è la risultante della combinazione di quattro tipi di fabbisogno Idrico: 1,5-2 litri di acqua al giorno Energetico: glucidi, lipidi e proteine Plastico: proteine, amminoacidi e alcuni lipidi Bioregolatore: Sali minerali e vitamine Poiché nessun alimento è completo si desume che occorre variare il più possibile le scelte alimentari per garantire una copertura dei fabbisogni nel modo più ampio possibile. A secondo delle loro caratteristiche possiamo raggruppare gli alimenti in sei gruppi che, alternati il più possibile, garantiscono una varietà adeguata alla dieta: 1. cereali e tuberi 2. frutta e ortaggi 3. latte e derivati 4. carne, pesce e uova 5. legumi secchi 6. grassi da condimento Le calorie provenienti da questi alimenti devono essere ripartite in questo modo: 40% a pranzo, 30% a cena, 20% a colazione 5% a metà mattina e 5% a metà pomeriggio. Un corretto modello alimentare in grado di soddisfare tali esigenze è quello mediterraneo del quale numerose evidenze scientifiche hanno provato l efficacia nella prevenzione di malattie croniche degenerative come le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Ultima ma non meno importante, l attenzione ai fuori pasto. Il consumo di fuori pasto concorre mediamente ad apportare il 5-10% della quota energetica giornaliera per ragazzi e adulti. di Francesca Pasquini Automedicazione e autoprescrizione L automedicazione non è esente da rischi e spesso è influenzata da campagne pubblicitarie. È per questo che diventa fondamentale il processo di responsabilizzazione dell automedicazione come primo passo verso una tendenza del consumatore ad infor- Test noi consumatori 9

10 marsi e a curarsi da solo i piccoli disturbi. A questo proposito è bene distinguere i prodotti erboristici, per i quali esiste una forte propensione all automedicazione, e gli integratori alimentari. I primi basano la loro attività salutistica sull impiego di fitocomplessi delle piante medicinali. Sono privi di potere nutritivo e impiegati a scopo non nutritivo; sono a base di piante, di loro derivati e non addizionati di prodotti di sintesi, perciò tali da essere considerati naturali. Il prodotto erboristico deve avere il necessario profilo di qualità e di sicurezza per tutelare la sicurezza e la salute dei consumatori. I secondi non sono medicinali né alimenti dietetici, ma prodotti alimentari e in quanto tali devono attenersi al principio di non tossicità. Sono suddivisi in base al loro effetto: per aumentare il peso per aumentare la forza per favorire la produzione di energia per favorire il metabolismo lipidico per favorire il recupero fisico La differenza sta nei dosaggi sui quali esistono oggi numerose e discordanti opinioni. Psicologia evolutiva e comportamento alimentare come riflesso della razionalità di Daniela Pase e Elena Meccariello In generale è possibile parlare oggi di uno stile alimentare peculiare dell età adolescenziale in cui possiamo evidenziare cause esterne come il cambiamento dello stile di vita delle famiglie, l influenza dei mass-media, la proliferazione del junk food e cause più prettamente soggettive e individuali di tipo psicologico legate al periodo di crescita dell individuo. Tra i fattori psicologici individuiamo l appartenenza al gruppo dei pari che crea una tensione all uniformità anche per il cibo che assume un valore più simbolico che nutrizionale. Il gruppo in questo modo influisce sulle scelte e le orienta. Una ricerca condotta dal provveditorato agli studi di Roma e dall assessorato alle politiche dello sport ha messo in luce degli aspetti riguardo all assunzione di integratori alimentari. Dalla ricerca è emerso che ben il 7,12% dei ragazzi dichiara di assumere integratori (creatina e amminoacidi) dimostrando una naturale tendenza ad integrare la propria alimentazione a prescindere dallo sforza fisico o dalla effettiva e reale carenza di alcune sostanze nel proprio corpo. I risultati della ricerca confermano altresì che esiste la tendenza fra coloro che frequentano i fast food, ad assumere integratori proteici in misura maggiore rispetto a coloro che non li frequentano. Come nascono i disturbi alimentari Una particolare attenzione deve essere posta ai disturbi alimentari per i quali esiste un rapporto di causa-effetto con il consumo di integratori alimentari (IA). Dopo avere visto gli eventi che caratterizzano il comportamento dei giovani verso gli IA possiamo vedere anche in queste due categorie nosologiche un nesso con un regime alimentare errato. Ma come nascono i disturbi alimentari? Esistono una serie di condizioni che possono aumentare la probabilità che si manifesti un disturbo dei comportamento alimentari; all interno di tali condizioni si possono distinguere; fattori biologici o individuali: struttura ossea, percentuale di grasso corporeo, difficoltà gastrointestinali; fattori socio-culturali: diffusione di modelli alimentari dietetici, diffondersi di disturbi alimentari, pressione da parte della società orientata alla magrezza; fattori relazionali: ambiente familiare e modalità di relazione tra genitori e figli, qualità delle relazioni extrafamiliari. Molti studi clinici hanno documentato la relazione biunivoca tra disturbo alimentare e una difficile situazione relazionale in famiglia. Fattori psicologici come la preoccupazione estrema per il peso e le forme del corpo, la paura di ingrassare e la perdita di peso come conquista. Le persone con disturbi alimentari hanno una profonda mancanza di fiducia nella validità e nell attendibilità dei propri sentimenti legata non solo ad una mancanza di consapevolezza, ma anche e soprattutto ad una scarsa considerazione di se stessi. Tali persone sono molto critiche verso se stesse e si considerano inadeguate a sostenere un ruolo in ambito sociale e personale. Test noi consumatori 10

11 Aspetti pedagogici per la promozione di una cultura dell alimentazione e della salute di Luciano Corradini ed Aldo Riggio L individuo deve essere in grado di recuperare il concetto di corpo-soggetto in un insieme unitario e inscindibile per riconquistare l integrità della natura umana. L interazione dell individuo nell ambiente è espressa dal suo comportamento e condotta, dove il comportamento è un insieme di reazioni intese come risposte a sollecitazioni esterne. Il carattere di un individuo è invece il complesso insieme degli schemi di comportamento correlato al suo vissuto, alle sue esperienze. Ne deriva l importanza della presa di coscienza del corpo, nell interiorizzazione dell immagine del corpo nella persona in un processo graduale di coscienza di sé. Questa dinamica assume rilevante importanza perché la coscienza permette di distinguere tra impulsi o bisogni fittizi ed esigenze reali. A questo stadio nasce la reale consapevolezza di ciò che si sceglie nell atto di nutrirsi. In questa fase prende consistenza il fattore educazionale. Lo scopo dell educazione diventa quello di favorire l individuo e permettergli di situarsi e di agire in una realtà che lo circonda concorrendo al proprio benessere. Naturalmente deve essere istruito sul significato di benessere anche in ottica prospettica per il suo futuro. Focalizzando l attenzione sull educazione salute si distinguono due macroobiettivi: aumentare l aspettativa di vita aumentare il proprio benessere psicofisico Il quesito che sorge spontaneo a questo punto è che valore attribuire alla salute? E probabilmente si scopre che non è che uno tra i tanti fattori motivanti che orientano il comportamento. Dunque l educazione alla salute deve rinunciare a possedere verità assolute e prendere in considerazione aspetti contestuali specifici con la prospettiva di uno sviluppo armonico della persona. Bisogna abbandonare l idea dell educazione alla salute intesa come prevenzione del rischio e sviluppare la concezione di educazione alla salute come apprendimento di nozioni finalizzato ad uno sviluppo armonico e compatibile con l individuo. Caratteristiche del mercato degli integratori alimentari di Sandra Mecozzi Il mercato degli IA è composto da numerosi prodotti anche molto differenti nelle modalità e funzioni d uso; i consumi sono in continua evoluzione ed influenzati da vari fattori. Il consumatore richiede un prodotto efficace che abbia risultati visibili in un tempo sempre più breve, a fronte di piccoli sacrifici e senza modificare radicalmente il proprio stile di vita. È influenzato dai messaggi pubblicitari che propongono modelli ideali, che indicano come valori primari la salute, il benessere e l efficienza fisica oltre che la bellezza. Il mercato è caratterizzato dalla presenza di multinazionali farmaceutiche, ma anche da numerosi imprese piccole spesso solo importatrici. Il prodotto è caratterizzato da: brevità del ciclo di vita ampia gamma per presidiare la diversificazione della domanda e l esigenza dei consumatori pluralità dei canali di vendita forte competitività sul marketing per gli elevati investimenti pubblicitari e promozionali Il trend del mercato negli ultimi 5 anni ha avuto un andamento positivo e margini di profitto elevati. Gli Integratori dimagranti sono i più venduti e soggetti ad un ciclo di vita brevissimo in relazione alla preferenza dei consumatori. Gli integratori energetici sono in continua evoluzione soprattuo nei sottosegmenti dedicati ai proteici e ai minerali. Gli Integratori multivitaminici mantengono un andamento positivo; nell ultimo periodo la loro offerta è stata differenziata per fasce d età dimostrando la capacità di cogliere nuove opportunità dal mercato. Test noi consumatori 11

12 Il mercato degli integratori alimentari di Alessandro Merlo L offerta Il mercato degli integratori alimentari sta attraversando una fase di confusione ed incertezza sotto l aspetto legislativo, e ciò non consente di esprimere certezze nelle previsioni. È bene tracciare i confini di questo mercato, che negli ultimi cinque anni hanno iniziato a migrare da farmacie ed erboristerie verso canali che consentono una maggiore penetrazione. La classificazione di ACNielsen prende in considerazione l insieme di item che il consumatore utilizza in una logica di prevenzione e mantenimento del suo benessere psicofisico e suddivide il comparto in: SPORT: sport drink, barrette energetiche BENESSERE: functional food, cura e prevenzione fisica RECUPERO ENERGETICO: energy drink, prodotti tonico energetici LINEA: sostituti del pasto e dietetici dimagranti Il mercato degli IA è in forte espansione; cresciuto parallelamente all evoluzione del concetto di salute nel nostro paese, ha raggiunto un valore di 1585 mln di nel 2002, con una spesa annuale media per persona di circa 500. I prodotti in vendita sono con un aumento del 25% rispetto al 2001 quando si trovavano in commercio prodotti. Per riuscire a comprendere le dinamiche influenzano le preferenze dei consumatori e ne caratterizzano la domanda, è necessario illustrare la struttura dell offerta che è costituita da tre canali di distribuzione: Grande Distribuzione Organizzata, Farmacie, Erboristerie e negozi specializzati. Iniziando dalla GDO si può constatare immediatamente che i consumatori percepiscono i prodotti venduti attraverso questo canale come meno sicuri e meno efficaci. Infatti oltre a non essere in grado di proporre un offerta chiara a scaffale, la GDO non può offrire il valore aggiunto di un consiglio come quello di un farmacista o un rivenditore specializzato che mettono a disposizione la loro competenza e professionalità riuscendo in questo modo ad aumentare la elasticità al prezzo. Ciò penalizza molto le vendite anche se lo stesso prodotto viene venduto ad un prezzo che arriva ad essere fino al 50% in meno rispetto a quello praticato in farmacia. Proprio le farmacie sono il canale di distribuzione più utilizzato dalle industrie di produzione. I numeri di questo canale di vendita sono particolarmente importanti ed oltremodo significativi. Importanti perché il fatturato prodotto dalle farmacie rappresenta da solo il 60% del totale del settore. Infatti il settore degli IA si è affacciato nella GDO solamente negli ultimi anni, in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei, e ciò ha contribuito in maniera consistente alla formazione dei numeri legati al canale farmacie. Inoltre è significativo constatare che il consumo di integratori specifici è il più dinamico cioè quello che ha avuto una crescita maggiore, a testimonianza del fatto che il consumatore preferisce rivolgersi in farmacia per i prodotti hanno un indicazione rivolta ad un particolare organo o ad una specifica deficienza, mentre considera il mass market come fonte di approvvigionamento per i prodotti di più semplice utilizzo quali quelli per il benessere in generale. Per ciò che concerne le erboristerie ed i negozi specializzati, si può constatare che valgono le medesime considerazioni fatte per le farmacie. I negozi specializzati infatti vantano un maggiore contenuto di servizi accompagnati alla vendita, primo tra tutti l assistenza del personale specializzato. Il personale di vendita appare preparato. Tuttavia nella maggior parte dei casi si può verificare che esiste una tendenza ad aumentare il dosaggio riportato in etichetta e a trascurare l intervento di un medico o di un nutrizionista. Questo comportamento risulta deleterio soprattutto nei confronti dei più giovani che risultano essere più facilmente influenzabili e soprattutto più superficiali e meno critici nella valutazione di un prodotto alimentare destinato ad essere assorbito e metabolizzato dall organismo. Inoltre nella considerazione sull efficacia e sulle controindicazioni nell utilizzo di tali prodotti non viene menzionato l apporto proteico, vitaminico e minerale che già avviene attraverso l introduzione di alimenti normalmente consumati durante la giornata. Ciò conduce al rischio di pericolosi sovradosaggi sui quali peraltro non esiste ad oggi alcuna letteratura scientificamente provata e universalmente riconosciuta. Test noi consumatori 12

13 La domanda Passiamo ora ad analizzare la domanda e a tracciare un profilo per quanto sommario, del consumatore tipo. Ad acquistare gli integratori alimentari sono circa tre milioni di italiani, di cui il 50% è rappresentato da frequentatori di palestre. 510 mila sono i consumatori regolari, di cui il 64% sono donne tra i 25 e i 34 anni. Anche in questo settore è stata rilevata una differenza nelle abitudini di uomini e donne: le ultime si riforniscono in prevalenza in farmacia ed erboristeria, mentre gli uomini, oltre la farmacia, preferiscono i negozi specializzati per la qualità del servizio e l ampiezza dell offerta. Tra i consumatori il segmento in maggiore crescita appare quello dei salutisti, cioè di coloro che assumono gli integratori non per scopo sportivo ma solo per motivi di completamento nutrizionale. Il mercato degli integratori continua a crescere trainato da promozioni ed investimenti pubblicitari pensati e creati dall unione tra produttori e distributori. Alcuni segmenti come gli integratori per il benessere psicofisico e gli energy drink hanno subito crescite fino al 20% in valore. Questa strategia segue attentamente l andamento del mercato che richiede sempre più frequentemente prodotti in grado di favorire le condizioni di benessere coadiuvando le funzioni fisiologiche dell organismo estendendo l uso a diverse occasioni e diversi momenti non necessariamente legati all attività fisica. Come risposta a tale richiesta il trade moderno ha ampliato e sta ampliando la gamma a scaffale, segmentando l offerta in funzione di specifici bisogni di integrazione e lasciando uno spazio adeguatamente ampio ai prodotti emergenti quali quelli che sostengono l ottenimento di un benessere diffuso e totale del corpo. La GDO si rivela dunque un canale strategico perché è in grado di avvicinare a questi prodotti un gran numero di consumatori potenziali. È proprio dall estensione dell uso degli IA a più momenti di consumo che nasce l esigenza di una normativa che prenda in considerazione gli IA come prodotti a se stanti senza accomunarli ad alimenti veri e propri o a dietetici. È molto importante sottolineare come a fronte di una consapevolezza nell utilizzo, il consumatore esprime un bisogno di informazioni maggiori in merito, principalmente veicolate tramite l etichetta. A questo proposito il Ministero della Salute ha messo a punto una serie di linee guida che regolano la promozione e la pubblicità degli IA e che gli operatori del settore dovrebbero conoscere per riuscire a condurre i ragazzi ad un uso consapevole e ponderato dei prodotti evitando pericolosi abusi. La direttiva sarà ulteriormente perfezionata a tutela del consumatore, inserendo i livelli massimi consentiti per i dosaggi di vitamine e minerali ammessi negli integratori. In questo modo, risulterà ben distinto il limite che separa l alimento dal farmaco; limite che al momento in Italia si attesta molto vicino al fabbisogno giornaliero raccomandato. Conclusioni Per riepilogare, l IA è un alimento che si può presentare in forma di tavolette, capsule, polveri e liquidi, ed è composto principalmente da nutrienti, micronutrienti ed altre sostanze commestibili, assunti in dose unitaria. Il suo obiettivo è una integrazione della normale alimentazione senza fini medici e senza specifici fini dietetici. Gli specialisti si dividono in due correnti distinte non appena ci si accosta al problema degli integratori. Da un lato la corrente tradizionalista che proclama la dieta ben bilanciata come fonte sicura di tutti i nutrienti di cui una persona ha bisogno (ma dati incontrovertibili mostrano l inadeguatezza della dieta seguita da sempre più persone che si rivela ipercalorica, ricca di grassi e proteine, povera di minerali e vitamine). D altro canto c e chi considera l integrazione come una necessaria base terapeutica. I pubblicitari seguono con successo quest ultima linea di pensiero che li mette nelle condizioni di proporre un prodotto che fa sentire meglio, più attraenti ecc. La verità, a mio parere, sta nel mezzo: è opportuno innanzitutto correggere la dieta, e quindi limitare l uso di integratori a momenti di reale bisogno e comunque sotto controllo di un medico. Test noi consumatori 13

14 Comunicato stampa Adiconsum sul workshop del Sale il consumo di integratori alimentari e prodotti dietetici, ma si riduce la tutela per la salute del consumatore Sono saliti ormai a tre milioni gli italiani che acquistano integratori: di questi, 510 mila sono consumatori abituali, il 50% frequenta abitualmente le palestre, il 64% è rappresentato da donne comprese tra i 25 e i 34 anni. Per un fatturato che solo nella grande distribuzione organizzata sfiora i 60 milioni di euro! Ad un consumo e ad una spesa così rilevanti non corrisponde un altrettanta consapevolezza dei rischi per la salute. Da un indagine svolta da Adiconsum è infatti emersa: la tendenza a considerare gli integratori come alimenti innocui; la sottovalutazione dell importanza della normale dieta alimentare come strumento per il raggiungimento del benessere fisico; la carenza di informazioni sui danni accertati in caso di assunzione l assenza di elementi per riconoscere la qualità e la sicurezza dei prodotti (etichette poco leggibili) l assunzione arbitraria priva di controllo di esperti del settore (medici e nutrizionisti. Il consumo degli integratori si concentra tra i praticanti di sport non a livello agonistico (soprattutto integratori idrosalini, proteici e aminoacidici) e coloro che seguono una dieta dimagrante (soprattutto vitamine e sali minerali in pillole e barrette sostitutive dei pasti). Adiconsum invita i consumatori ad un uso e consumo critico degli integratori, per i danni derivanti alla salute da un uso non necessario e per gli elevati costi. Il progetto Integratori alimentari e prodotti dietetici: uso e abuso nei giovani è stato promosso da Adiconsum in collaborazione con UCIIM (Unione cattolica insegnanti medi), finanziato dalla DG SANCO della Commissione europea e svolto in parallelo in Spagna e Grecia. Direttore: Paolo Landi Direttore responsabile: Francesco Casula Comitato di redazione: Angelo Motta, Fabio Picciolini Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, Roma Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Sped. in abb. post. comma 20/c art.2 L.662/96 Filiale di Roma ADESIONI E ABBONAMENTI Adesione individuale: 31,00 ( 15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al settimanale Adiconsum News + mensili Adifinanza, a cura del settore credito e risparmio, Consumi & diritti, a cura del Centro giuridico Adiconsum e Attorno al piatto, a cura del settore sicurezza degli alimenti e nutrizione: 25,00 ( 15,00 per gli iscritti Cisl) Abbonamento al bimestrale La guida del consumatore : 25,00 ( 12,00 per gli iscritti Cisl) Adesione + Abbonamento a La guida del consumatore : 43,00 ( 27,00 per gli iscritti Cisl) I versamenti possono essere effettuati su c.c.p intestato ad Adiconsum Test noi consumatori 14

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli