Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it"

Transcript

1 Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

2 La squadra di progetto Struttura dell'impresa; Organizzazione del team di lavoro; Ruolo del project manager; La negoziazione in azienda.

3 Le risorse umane e la loro organizzazione Rappresentano l aspetto più importante e decisivo per il successo di un progetto; Il successo di un progetto non dipende da un fuoriclasse, ma da un team affiatato, motivato, costruttivo; Per questo, come vedremo, il Project Manager più che un bravo tecnico deve essere: un bravo comunicatore e motivatore; in grado cioè di trasformare i momenti di conflitto del progetto in momenti di crescita e confronto. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 3

4 Struttura organizzativa classica E funzionale, cioè basata su funzioni distinte, specializzate: Produzione, Acquisti, Marketing; Si basa sulla divisione del lavoro per raggiungere l efficienza, evitando ridondanze dei ruoli; La responsabilità è accentrata su pochi individui che gestiscono le situazioni fuori standard ; Rappresenta una struttura rigida e quindi poco reattiva ai cambiamenti; E adatta ad ambiti operativi stabili, poco competitivi, con dinamiche di mercato limitate; E dunque del tutto inadeguata alla gestione dei progetti. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 4

5 Progetto vs. Operazioni - 1 OPERAZIONI ORDINARIE ATTIVITA DI FUNZIONE PROGETTI OBIETTIVO impliciti (definiti attraverso i compiti assegnati e procedure) espliciti (specifiche di progetto) QUALITA conformità agli standard fissata dagli obiettivi (livello) TEMPO tempi standard tempi di consegna durata attività finestra opportunità COSTO costi standard budget di spesa CARATTERE routinario/ripetitivo legato a singole funzioni temporaneo/esclusivo legato a team trasversale ESEMPI Pagamenti fornitori; evasione ordini; attività didattica, etc. R&D, opere ingegneristiche, campagna marketing, trasloco, matrimonio, un nuovo corso universitario, etc. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 5

6 Struttura organizzativa funzionale Generale Amministrat. Acquisti Produzione Risorse Umane Commerciale Stabilimento A Stabilimento B Stabilimento C Italia Estero Assemblaggio Manutenzione Progettazione 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 6

7 Caratteristiche L organigramma è tipico di di una struttura gerarchico a piramide. Sottintende una catena del comando chiara nella quale ogni dipendente ha chiaro chi sia il suo diretto superiore: Progettazione < Stabilimento B < Produzione < Generale. E una struttura scarsamente collaborativa: i manager tendono a riconoscersi sempre più con la funzione di appartenenza e perdono la visione globale. Il principale difetto risiede nella rigidità e nella scarsa reattività al cambiamento. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 7

8 Struttura organizzativa divisionale Generale Amministrazione Controllo Di Gestione Risorse Umane Divisione Prodotti Propri Divisione Prodotti Acquisto Divisione Servizi Controllo Di Gestione Controllo Di Gestione Servizi Post-vendita Logistica Acquisti Produzione Commerciale Acquisti Italia Distribuzione Ogni Business Unit si occupa di un mercato Italia Estero Estero 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 8

9 Struttura organizzativa per prodotto Generale Manager Prodotto A Manager Prodotto B Manager Prodotto C Engineering Produzione Engineering Produzione Engineering Produzione Ogni Business Unit si occupa di un prodotto 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 9

10 Caratteristiche Questa struttura prevede la suddivisione ed aggregazione delle funzioni in unità organizzative chiamate divisioni o Business Unit. Ogni Business Unit è specializzata per prodotto, mercato di riferimento, mercato geografico. A differenza della struttura a piramide, favorisce lo sviluppo di competenze manageriali trasversali. E una struttura scarsamente collaborativa quando le Business Unit non sono coordinate con gli obiettivi globali dell organizzazione e agendo come aziende indipendenti perdono la visione globale. Il principale difetto risiede nella duplicazione delle funzioni con un incremento dei costi di struttura. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 10

11 L organizzazione del CNR 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 11

12 L organizzazione del CNR Ritorna a Organizzazione CNR Elenco Progetti per Dipartimenti Elenco Alfabetico Progetti Ricerca libera nei progetti Dipartimento Agroalimentare Risorse biologiche e tutela dell'agroecosistema Sicurezza, qualità alimentare e salute Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare Sviluppo rurale e territorio Sviluppo sostenibile del sistema agroindustriale Dipartimento Energia e Trasporti Generazione distribuita di energia Generazione pulita di energia da combustibili fossili Idrogeno: produzione, trasporto, distribuzione, utilizzo Nanotecnologie e metallurgia fisica per lo sviluppo di componentistica per sistemi ad alta efficienza energetica Partecipazione ai programmi nazionali e internazionali sulla fusione Uso razionale dell'energia nei trasporti Progetto interdipartimentale: Energia e Mobilità Sostenibile Dipartimento ICT - Tecnologie dell'informazione e delle Comunicazioni Apparati e tecnologie per reti telematiche Data Mining, ontologie e web semantico Grid e high performance computing Modellistica e simulazione di sistemi complessi Multimodal and multidimensional content and media Progetto interdipartimentale: Bioinformatica Progetto interdipartimentale: Sicurezza Dipartimento Identità Culturale Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali Innovazione e sviluppo italiani nell'economia globale post-inustriale Lessico giuridico e patrimonio giuridico italiano: tradizione, interpretazione, innovazione Lingua italiana: strutture, modelli, archivi testuali, e repertori lessicali Memoria storica, valori, istituzioni Pluralità di patrie e di appartenenze, nuovi conflitti: il problema del governo fra trasformazioni istituzionali e sociali Qualità e identità nei sistemi educativi e nella ricerca Storia delle idee e della terminologia di cultura Unificazione del diritto, integrazioni continentali, diritto della cooperazione internazionale Dipartimento Materiali e Dispositivi Biofisica e Soft Matter Materiali, dispositivi e sistemi magnetici e superconduttivi 20/04/2009 Microelettronica, Sensori e Microsistemi Nanoscienze e nanotecnologie Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 12 Ottica, Fotonica e Plasmi Sistemi e materiali complessi

13 Struttura organizzativa per progetti E interfunzionale, deve superare le barriere funzionali e gerarchiche; Prevede due tipi manager, quello di funzione e quello temporaneo di progetto : Il manager di funzione ha il compito di assicurare la specializzazione e le competenze della risorsa tipica della funzione; Al project manager spetta invece il compito di sfruttare al meglio le competenze della risorsa all interno del progetto. Si basa sulla condivisione dell obiettivo di progetto e sulla motivazione del team per raggiungere l efficienza; La responsabilità è condivisa a vari livelli dal project manager con tutto il team; Se il team è ben formato e gestito, rappresenta una struttura flessibile in grado di adattarsi prontamente ai cambiamenti tipici di un progetto. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 13

14 Tipi di struttura per progetti Le strutture che prevedono due tipi di manager vengono anche dette strutture organizzative a matrice. In funzione del peso del project manager rispetto al manager di funzione esistono tre tipi di strutture: Debole, nella quale i ruoli ed i poteri della struttura permanente non vengono modificati ed il project manager è solo un coordinatore; Equilibrata, nella quale il project manager assume maggiori poteri e parte del controllo sul budget di progetto; Forte, nella quale il project manager assume il controllo delle risorse rispetto al manager di funzione Esiste anche una struttura per progetti pura, nella quale viene costituita una task-force completamente dedicata al progetto. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 14

15 STRUTTURA Compiti dei Manager di funzione Compiti del Manager di Progetto DEBOLE Sviluppare il piano di progetto; Controllare l avanzamento; Gestire le risorse. Comunicazione e facilitazione; Supportare la struttura permanente. MISTA O EQUILIBRATA Assegnare le risorse al progetto; Definire le interfacce; Gestire le risorse; Presidiare gli impegni del piano. Sviluppare l architettura; Definire il piano di progetto; Negoziare l assegnazione delle risorse; Controllare l avanzamento; Coordinare il lavoro delle interfacce. FORTE Assegnare le risorse al progetto; Prendere in carico le risorse al termine del progetto. Sviluppare l architettura; Definire il piano di progetto; Controllare l avanzamento; Gestire le risorse. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 15

16 Struttura per progetto Matrice debole Tratto continuo = autorità Tratteggio = sola influenza Generale R&S Progettazione Produzione Acqusiti Commerciale Logistica Manager Progetto 1 Manager Progetto 2 Manager Progetto 3 Manager Progetto 4 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 16

17 Caratteristiche L organizzazione a matrice debole non modifica la struttura, ruoli e poteri delle funzioni permanenti: Le risorse coinvolte nel progetto sono semplicemente coordinate dal Project Manager; Le risorse coinvolte nel progetto rispondono ai manager di funzione e danno quindi priorità alle attività ordinarie. Il rischio principale è un Project Manager coordinatore, dotato di autorità teorica sulle risorse coinvolte nel progetto, senza possederne l autorità formale. Questa soluzione funziona se il Project Manager è una figura carismatica, la cui competenza, correttezza, affidabilità e naturalmente esperienza sia riconosciuta dal team di progetto e dei manager di funzione. La situazione è mitigata nella struttura a matrice equilibrata. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 17

18 Struttura per progetto Matrice equilibrata Tratto continuo = autorità Tratteggio = sola influenza Generale R&S Progettazione Produzione Acqusiti Commerciale Logistica Manager Progetto 4 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 18

19 Struttura per progetto Matrice forte Tratto continuo = autorità Tratteggio = sola influenza Generale R&S Progettazione Produzione Acqusiti Commerciale Logistica Manager Progetto 1 Manager Progetto 2 Manager Progetto 3 Manager Progetto 4 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 19

20 Caratteristiche L organizzazione a matrice forte modifica la struttura, ruoli e poteri delle funzioni permanenti: L autorità formale sulle risorse coinvolte nel progetto è in capo al Project Manager e non al Manager della funzione che fornisce la risorsa stessa. Il principale svantaggio è il rischio di conflitti tra Project Manager e Manager di Funzione Questa configurazione può essere modificata inserendo in staff alla Generale una funzione di Project Management per Prevenire i conflitti tra Manager di Progetto e di Funzione; Migliorare il coordinamento tra i vari progetti. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 20

21 Struttura per progetti pura Tratto continuo = autorità Tratteggio = sola influenza Generale Manager Progetto 1 Manager Progetto 2 Manager Progetto 3 Manager Progetto 4 Manager Progetto 5 Manager Progetto 6 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 21

22 Caratteristiche L organizzazione per progetti pura modifica profondamente la struttura, ruoli e poteri delle funzioni permanenti. I principali vantaggi di questa soluzione sono: La frte interazione tra i membri del team di progetto che fisicamente risiedono nello stesso ufficio; La capacità di rispondere prontamente alle criticità del progetto grazie alla formale autorità ed autonomia del Project Manager. I principali svantaggi sono: La duplicazione di competenze all interno dei vari progetti (come nella struttura divisionale), che comporta un incremento dei costi della struttura; Spesso uno scarso coordinamento tra i vari progetti; Necessità di pianificare al meglio il reinserimento dei membri del team nel progetto successivo o nella funzione di appartenenza. Questa configurazione può essere modificata inserendo in staff alla Generale una funzione di Project Management per migliorare il coordinamento tra i vari progetti. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 22

23 Struttura ed influenza sul Progetto FUNZIONALE Debole A MATRICE Equilibrata Forte PROGETTUALE Autorità del Project Manager Scarsa o nulla Limitata Bassa - Moderata Moderata - Alta Alta - Quasi Totale Responsabile del controllo del budget di progetto Manager funzionale Manager funzionale Misto Project Manager Project Manager Ruolo del Project Manager Part-time Part-time Full-time Full-time Full-time Personale Amministrativo del Project Management Part-time Part-time Part-time Full-time Full-time 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 23

24 Criteri per la scelta della struttura organizzativa Importanza Dimensioni Tecnologia Durata Progetto Tempi Attività Rischio Complessità Comitato di indirizzo (steering committee) BASSA < 5 STANDARD BREVE AMPI BASSO LIMITATA Organizzazione a matrice ELEVATA 5-20 COMPLESSA MEDIA STRETTI ELEVATO NORMALE Organizzazione per progetti pura MOLTO ELEVATA > 20 NUOVA LUNGA MOLTO STRETTI E VINCOLATI MOLTO ELEVATO ELEVATA La struttura organizzativa influenza drasticamente la conduzione del progetto! E importante che il Manager e lo Sponsor del progetto siano consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi delle possibili strutture organizzative. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 24

25 Il Manager del Progetto Individua, impegna e coordina le risorse per raggiungere l obiettivo QTC di progetto; Come abbiamo visto, possiede un autorità gerarchica più o meno forte, a seconda della struttura organizzativa; E al vertice dell organigramma del progetto detta Project Organization Breakdown Structure (POBS); Mantenendo la visione generale del progetto, deve essere in grado di mediare tra differenti aspetti del progetto; Un buon Project Manager deve essere in grado di fare delle scelte, ad esempio, accontentarsi di una progettazione meno accurata, nel rispetto dei tempi. Il Project Manager si occupa di progetti fattibili e non perfetti. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 25

26 Competenze del Project Manager Il manager di progetto deve possedere tre tipologie di competenze: Tecniche Approfondite quanto basta per essere in grado di comunicare con i tecnici specialisti e di capire le loro esigenze; Gestionali Per essere in grado di impostare il progetto suddividendolo in un insieme di attività più semplici (WBS); Relazionali / Comunicazione Per coordinare e motivare risorse eterogenee, per appianare i conflitti e per comunicare agli interessati i dati sul progetto; Il mix di competenze varia in funzione del contesto organizzativo nel quale egli opera e del progetto. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 26

27 Competenze del Project Manager Nei progetti complessi ed economicamente importanti: giocano un ruolo importante tecnologie che il project manager difficilmente può conoscere in dettaglio; si coinvolgono tecnici di provata esperienza. Per questo: gli aspetti gestionali e relazionali sono più importanti degli aspetti tecnici; sono più importanti le conoscenze tecniche generali ed ampie piuttosto che dettagliate ma limitate a specifici settori. Dall impostazione della WBS, nascono tutti gli altri aspetti gestionali del progetto. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 27

28 Il Manager del Progetto Competenze e profilo del Project Manager TECNICHE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PERSONALI Competenze tecniche generali e multidisciplinari piuttosto che specialistiche; Conoscenza di tutti i metodi e strumenti di PM per la pianificazione di un progetto; Conoscenza di tutti i metodi e strumenti di PM per la gestione degli obiettivi di Tempo, Qualità, Costo. Abilità nella pianificazione e capacità di visione globale; Propensione a cogliere opportunità, attivando nel concreto iniziative importanti ed innovative; Capacità di selezionare e coordinare risorse tecniche ed umane; Abilità nel risolvere i problemi e nel risolverli; Capacità di leadership riconosciuta sul campo ; Senso pratico nelal comunicazione e gestione dei conflitti. Flessibilità e capacità di adattamento al cambiamento; Decisione e sicurezza di sé; Capacità di comunicazione e di persuasione; Dinamismo, energia ed un pizzico di sana ambizione; Equilibrio, ma anche entusiasmo, fantasia e spontaneità; Ampia gamma di interessi personali. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 28

29 Matrice dei Compiti/Responsabilità Resp. Acquisti Resp. Produzione Marketing Manager Resp. UT R&D Manager Project Controller Project Manager Direttore Generale Amm. Delegato Preparazione Offerta F A B C D E D Approvazione Offerta A G G D D D Negoziazione Contratto A B E D E Firma Contratto B D E Pianificazione Progetto A B C B D D D Definizione Specifiche A B B E Controllo Specifiche E A D C Definizione Esecuzione A G D D E E E Riunioni Valutazione A B D D E Riunioni Validazione F B E G Contatti con cliente E B 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 29 F D D

30 Matrice dei Compiti/Responsabilità E lo strumento formale che consente di mettere nero su bianco il concetto del chi fa che cosa. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 30

31 Matrice dei Compiti/Responsabilità A Responsabilità generale del progetto e rispetto a chi svolge adempimenti su delega; B Responsabilità operativa per svolgere adempimenti organizzativo-gestionale su delega; C Responsabilità specifica riguardanti attività della WBS; D Consultazione necessaria quando è necessario prendere decisioni in una certa fase; E Consultazione possibile opportuna, ma non necessaria, per una decisione, parere, etc.; F Comunicazione obbligatoria alla persona specificata; G Approvazione necessaria da parte della persona coinvolta. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 31

32 I diversi elementi del progetto Interconnessioni tra i diversi elementi del progetto (macroattività, task e output). Analisi di progetti concreti.

33 Cartesio ovvero l inventore del PM La prima regola è di non accettare mai cosa alcuna come vera a meno di non conoscerla evidentemente come tale. La seconda regola è di dividere ognuna delle difficoltà prese in esame, in tanti piccole parti, quanto sia possibile e necessario, per meglio risolverle; La terza regola è di condurre i miei pensieri, cominciando dalle cose più semplici e più facili da conoscersi, per salire, a poco a poco e come per gradi, fino alla conoscenza delle più complesse, supponendo altresì un ordine tra quelle che non si precedono naturalmente l un l altra; E l ultima, di fare delle enumerazioni così complete e delle rassegne così generali, da essere sicuro di non omettere nulla. dal Discorso sul Metodo 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 33

34 La strutturazione dei progetti Un progetto complesso non può essere affrontato solo scomponendolo in elementi semplici da gestire. Esistono vari modi di strutturare il progetto, in funzione della variabile: Attività di progetto; Funzioni del prodotto/servizio; Prodotto/servizio; Processo Realizzativo; Risorse coinvolte (umane e strumentali); Costi 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 34

35 Strutturazione dei progetti Alcune definizioni WBS Work Breakdown Structure Riguarda le attività da fare per conseguire l obiettivo; PFS Product Function Structure Riguarda le funzioni del prodotto/servizio da realizzare; PdBS Product Breakdown Structure Riguarda la scomposizione del prodotto/servizio (distinta base); PcBS Process Breakdown Structure Riguarda i processi produttivi per realizzare il prodotto/servizio; POBS Project Organizational Breakdown Structure Riguarda le risorse di progetto e le responsabilità; PBBS Project Budget Breakdown Structure Riguarda i costi previsti per raggiungere l obiettivo. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 35

36 Ambito Logico: Work Breakdown Structure La WBS - Work Breakdown Structure E una struttura ad albero che dall obiettivo finale del progetto procede per suddivisioni successive in sotto-obiettivi fino al livello dell unità minima di attività (Work Package) Il Work Package è l insieme delle attività necessarie per svolgere un compito specifico (job) o un processo (report, disegni, documentazione, pezzi fisici, servizi) Definisce le attività da svolgere nel dettaglio Alimenta di informazioni (attività, tempi, legami, relazioni, vincoli, etc.) i diagrammi ed i reticoli di progetto; Sintetizza i costi e lo stato di un programma per successivi livelli gestionali (CBS) 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 36

37 Esempio WBS 1 Sviluppo Nuovo Prodotto Nuovo prodotto (1000) Definizione concept (1100) Analisi fattibilità (1200) Sviluppo (1300) Pre-commerciale (1400) Commerciale (1500) Specifiche di massima (1110) Marketing (1210) Supporto Adesivo (1310) Test IMQ (1410) Promozione (1510) Funzione d uso (1120) Tecnica (1220) Piste metalliche (1320) Test key-cust. (1420) Org. Rete vendita (1520) Brevetti / PI (1230) Accoppiamento (1330) Formati e packaging (1430) Finanziario (1240) 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 37

38 Esempio WBS 2 Progetto R&D Work Package - WP 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 38

39 Esempio 3 - Product Function Structure Casa residenziale Funzione protezione Funzione comfort Funzione energetica Funzione Estetica Struttura Riscaldamento Geotermia / Solare Termico Aspetto Muri Perimetrali Raffrescamento Impianti elettrici Finiture Esterne Tetto Impianti tecnologici Impianto FV Finiture Interne 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 39

40 Elementi critici per una buona WBS Quanti livelli per una WBS efficace? Che relazione esiste tra la WBS e la struttura organizzativa? Quanto deve essere rigida la struttura della WBS? Deve incorporare informazioni sui benefici economici? Che impatto ha sul project manager? 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 40

41 Tecniche per la creazione della WBS La WBS o struttura di scomposizione del lavoro può essere organizzata al 1 livello per: Componenti del prodotto, (intesi uniti ai rispettivi aspetti funzionali e realizzativi); Ciclo di vita del progetto, attraverso il processo tecnico o di project mangement; Per obiettivi e milestone (o deliverable e sottoprogetti); Per scomposizioni miste. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 41

42 Mettiamo insieme WBS e POBS WBS POBS Marketing Rossi WP WP Bianchi R&D Verdi Risorsa 2 WP Consul.1 UT Produzione Neri WP Rosa 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 42

43 Strutturazione dei progetti di R&S La strutturazione del progetto attraverso la WBS o la PBS è spesso di uso quando il progetto coinvolge coinvolge problematiche che non si sa ancora bene come risolvere; In queste situazioni, uno strumento utile per i project manager è la Creativity Breakdown Structure (CBS); Nella CBS ogni Work Package è trattato come un problema da risolvere che a sua volta può essere ulteriormente scomposto in sottoproblemi ancora più fondamentali (conoscenza, teoria, energia, materiali, componenti, etc...). Se la WBS si concentra su cosa c è bisogna sia fatto, la CBS focalizza l attenzione sulle aree fonti di problema da affrontare in modo da individuare una soluzione creativa a ciò che deve essere fatto. 20/04/2009 Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Scienze 43

44 Per il momento fermiamoci qui

Sviluppo e Gestione di Progetti. La squadra di progetto. Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici

Sviluppo e Gestione di Progetti. La squadra di progetto. Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici Sviluppo e Gestione di Progetti La squadra di progetto docente: Filippo Ghiraldo filippo.ghiraldo@unipd.it Panoramica dei modelli organizzativi Struttura dell'impresa; Organizzazione del team di lavoro.

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

I modelli organizzativi della PA

I modelli organizzativi della PA Regione Calabria Programma STAGES I modelli organizzativi della PA Rocco Reina Organizzazione Aziendale rreina@unicz.it Reina - 2008 1 Organizational Key Words Organizzazione Management Strategia Struttura

Dettagli

Project management Che cos è un progetto?

Project management Che cos è un progetto? Project management Che cos è un progetto? I progetti mirano a risolvere problemi, o a cogliere opportunità, in un tempo determinato e abbisognano di risorse qualificate, soprattutto part time. 2 Il progetto

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE Le domande che ci si è posti Controllare costi e avanzamento rispondendo alle domande: Ma a che

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA La funzione sistemi informativi Le persone come componente del sistema informativo aziendale Gli addetti allo sviluppo, alla gestione, alla manutenzione del

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Ciclo di vita dell organizzazione Ciclo di vita dell organizzazione

Dettagli

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA PROPOSTA FORMATIVA LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il project management in microbiologia

Il project management in microbiologia Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso

Dettagli

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Ciclo convegni sulla cultura del marketing Vicenza, COM 2004 Organizzazione: AISM Delegazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ESPRIME LA PREDISPOSIZIONE E LA RIUNIONE DI CONDIZIONI E FATTORI AVENTI UNA FUNZIONE STRUMENTALE DUREVOLE PER LA VITA DELL AZIENDA IN SENSO STRETTO RIGUARDA I CRITERI DI:

Dettagli

il facility management da un altro punto di vista

il facility management da un altro punto di vista facility management il facility management da un altro punto di vista facility management Siamo l interfaccia tra il cliente e tutte le attività che ruotano intorno alla fornitura di servizi rivolti agli

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Esperto Controlli Non Distruttivi

Esperto Controlli Non Distruttivi Esperto Controlli Non Distruttivi Il profilo professionale individuato deve assicurare l esecuzione dei Controlli Non Distruttivi, deliberando le parti e documentandone i risultati e garantire il rispetto

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto Tecniche Di Project Management Le Architetture Organizzative di progetto 1 La struttura organizzativa E la configurazione degli organi aziendali e degli insiemi di compiti e di responsabilità loro assegnati

Dettagli

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione : Il Project Management nelle Aziende Sanitarie Tipologie di progetti nelle ASL-AOAO I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale Lezione 3 La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi informativi Comunicazione Programmazione e controllo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

ORGANIZZAZIONE PERSONALE ORGANIZZAZIONE PERSONALE L ORGANIZZAZIONE è un sistema coordinato di persone che si prefigge di raggiungere un più razionale impiego del lavoro umano in relazione agli obiettivi aziendali. IL PERSONALE

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli