Dott.Agronomo Ercole Aloe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.Agronomo Ercole Aloe"

Transcript

1 Olio da olive Un prodotto di grande pregio Milo 21 Giugno 2008

2

3 Ancel Keys concluse che grazie ad una dieta di tipo mediterraneo, povera di grassi saturi e dove al burro ed allo strutto veniva sostituito l olio di oliva, si diminuiva l incidenza di malattie cardiache, arteriosclerosi, i obesità e cancro

4

5 Phenolic Compounds and Antioxidant Activity of Italian Extra Virgin Olive Oil

6

7

8

9 Grazie America!!

10 Olea prima omnium arborea est L olivo è il più importante fra tutte le piante (Columella, ll De Rustica,, V81) V,8.1) I secolo d.c.

11 quanto più presto farai meglio sarà Catone

12 da una stessa oliva si ottengono diversi succhi, il primo dei quali è fornito dall oliva verde. La maturazione completa del frutto da un succo più denso e meno gradevole al gusto; e la finezza della prima spremitura cede al calo di qualità delle successive Plinio

13 Tutte le civiltà affacciate nel Mediterraneo hanno conosciuto la coltura dell olivo a partire dal quarto millennio avanti Cristo

14 L'oleastro, varietà itàdi olivo selvatico l'olivo domestico deriva probabilmente bil da un ibrido di due specie originarie diverse coltivate e selezionate dall'uomo

15

16 Un po di storia La pianta dell'olivo, li uno degli elementi più caratteristici dell'ambiente mediterraneo, anticamente veniva considerata come: un simbolo di pace, di trionfo, di vittoria, d'onore, il suo frutto era principalmente utilizzato per riti e cerimonie di purificazione; l'oliva veniva usata come prezioso e utile alimento; l'olio estratto dalle olive poteva essere impiegato come alimento e anche come unguento e come olio per lampade; in medicina gli unguenti venivano applicati sul corpo oppure anche assunti come dei veri e propri medicinali.

17 Secondo la leggenda tutti tti gli olivi i ateniesi i erano nati dal primo albero fatto spuntare sull'acropoli dalla dea Atena durante la contesa col dio Poseidone per ottenere il predomino sulla città.

18 Storia

19 ARCAICO MODELLO DI PRESSA RINVENUTA A GEZAR (PALESTINA) V millennio i A.C. le olive venivano depositate t nel bacino A, gli operai che si trovavano nel sito B caricavano le olive con i pesi C e raccoglievano l'olio nel vaso D

20 LA RACCOLTA DELLE OLIVE DA UN VASO GRECO A FIGURE NERE DEL VI SECOLO A.C

21 LOCALE DESTINATO ALLA SPREMITURA DELLE OLIVE, GEZAR (PALESTINA) VI SECOLO A.C.: A contrappesi - Btrave- C grande monolito nel quale era infulcrata la trave D contenitore per le olive - E vaso nel quale colava l'olio F vasca utilizzata per la rimescolare le sanse prima di ricollocarle sotto la pressa

22 La comparsa della mola girevole. Attualmente, il nostro più vecchio esempio è quello della città di Olynthe, nel nord della Grecia, e risale al IV secolo a.c.

23 IL TIPO PIU' DIFFUSO DI PRESSA A TRAVE DELL'EPOCA ROMANA: A arbores - B liqula - C prelum - D sucula - E stipites it - F vectis G area - H orbis olearius

24 TORCHIO A LEVA E VERRICELLO FASI DELLA SPREMITURA

25

26 Thapsos (Siracusa) IV VI sec. a.c.

27 Planimetria i dell isola l

28

29

30

31

32 Cassaro Resti di un frantoio rudimentale

33

34

35 Diffusione geografica g della coltivazione dell olivo L olivo è diffuso tra il 30 ed il 45 parallelo nord

36 Ftt Fattori idi qualità Fattori permanenti o non modificabili Clima Microclima Terreno Varietà Fattori modificabili Cure colturali Epoca di raccolta Modalità di raccolta Conservazione delle olive

37 L'ambiente dell'oliveto li Altimetria: terreni collinari con altitudini inferiori ai 500 metri sul livelli del mare; pendenza: inferiore al 15-18%; 18%; Esposizione: sono privilegiati i terreni con esposizioni a Sud/Sud- Ovest;

38 TERRENO Si escludono i terreni di scarsa profondità, franco di coltivazione inferiore a 50-70cm, eccessivamente argillosi, i percentuale di argilla superiore al 40%, eccessivamente acidi, ph inferiore a 6.

39 TEMPERATURA Oggi i limiti termici per lo sviluppo dell'olivo sono definiti tra il 45 grado di latitudine Nord ed il 35 grado di latitudine Sud, comprendendo quindi sia territori delle regioni del Nord Italia, sia territori in Sud Africa ed Australia L'olivo è particolarmente sensibile alle basse temperature: periodi prolungati al di sotto dei - 10 C possono provocare danni irreparabili.

40 LUCE L'azione della luce, necessaria per l'approvvigionamento energetico della pianta, si esplica attraverso intensità fotosintetica Le zone della chioma meno illuminate presentano la riduzione delle dimensioni delle foglie, dell'allungamento del ramo, della percentuale di gemme indotte a fiore, della frequenza di fiori con ovario completamente sviluppato, della percentuale di fiori allegati e della pezzatura dei frutti

41 VENTO Anche il vento, per gli effetti che può esercitare direttamente o indirettamente sul metabolismo della pianta, è un "fattore ambientale" importante per la crescita vegetativa e per la produttività dell'olivo olivo.

42 Impianto

43 Epoca di raccolta Nel determinare l epoca ottimale per raccogliere le olive occorre considerare i seguenti aspetti: Contenuto in olio e qualità; Resistenza al distacco dei frutti e cascola naturale; Influenza sul raccolto dell anno successivo

44 Da preferire: La maturazione delle olive appena iniziata: invaiatura superficiale

45 Epoca di raccolta

46 Sintesi dell olio e composizione acidica nel tempo

47 Non è consigliabile portare le olive alla fase di maturazione fisiologica i i

48 In alcune zone della Calabria e in Puglia si è costretti a raccogliere le olive quando cadono a terra

49 Modalità di raccolta La raccolta delle olive può avvenire: a terra Da scoraggiare per i suoi effetti negativi sulla qualità dell olio direttamente dalla pianta mano con cesto o brucatura A mano con telo Con pettini e agevolatori meccanici Bacchiatura

50 Raccolta manuale Con cesto o brucatura Con telo

51 Le olive vengono raccolte dalla pianta mediante la brucatura

52 Conservazione delle olive In cumuli con altezze non superiori i a 20 cm

53 Conservazione delle olive In sacchi Di plastica Di iuta

54 Conservazione delle olive In cassette a parete rigida eforata

55 Materia prima Processo di estrazione Modalità di conservazione Qualità dell olio Caratteristiche chimiche ed organolettiche

56

57 ACIDI GRASSI SATURI + GLICERINA BURRO STRUTTO LARDO ACIDI GRASSI INSATURI + GLICERINA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO D SEMI

58 ESTRATTI CON SOLVENTI CHIMICI RICCHI DI ACIDI GRASSI POLINSATURI SCARSA PRESENZA DI SOSTANZE UTILI MENO STABILI ALLE ALTE TEMPERATURE

59 ESTRATTI MECCANICAMENTE A FREDDO RICCHI DI ACIDI GRASSI MONO- INSATURI PRESENZA DI VITAMINE E SOSTANZE ANTIOSSIDANTI PIU' STABILI ALLE ALTE TEMPERATURE PRESENZA DI AROMA E GUSTO TIPICI

60 4% 2% 2% COMPOSIZIONE DELL'OLIVA 25% 17% Olio (15-25%) Acqua (30-60%) Zuccheri (19-20%) Fibra (5-6%) Proteine (1,6%) Ceneri (1,5%) 50%

61 DALLE OLIVE ALL'OLIO

62 - Olio di oliva vergine Olio ottenuto dal frutto dell'olivo soltanto mediante processi meccanici i o fisici, i i in condizioni, segnatamente termiche,, che non causano alterazioni dell'olio stesso (lavaggio, frangitura, spremitura, separazione, decantazione, filtrazione).

63 Olio extravergine di oliva Olio di oliva vergine con acidità libera espressa in acido oleico inferiore a 0,8 grammi per 100 grammi Olio di oliva vergine Olio di oliva vergine con acidità libera espressa in acido oleico al massimo di 2 grammi per 100 grammi Olio di oliva vergine lampante Olio di oliva vergine con acidità libera espressa in acido oleico superiore a 2 grammi per 100 grammi.

64 Gli oli e i grassi appartengono alla stessa classe di composti chimici 90-98% 98% Trigliceridi Esteri E i della glicerina i e acidi grassi a lunga catena (C16, C18) 0-5% Acidi grassi liberi Costituiscono la vera e propria acidità dell olio che, senza compromettere i valori nutrizionali e organolettici, rispecchia la qualità delle olive (azione della lipasi) 0-2% Insaponificabile Una lunga serie di sostanze diverse che differenziano gli oli e ne determinano le caratteristiche i organolettiche

65 Ti Trigliceridi idi Glicerina i Aidi Acidi grassi CH2-OH CH -OH CH2-OH CO-OHOH CO-OHOH CO-OH OH CH2-O-CO. CO. CH -O-CO. < Trigliceride CH2-O-CO. CO. Si può anche trovare la glicerina legata a 1 o 2 molecole di acidi grassi in questo caso avremo i mono o di-gliceridi

66 Acidi grassi a seconda del tipo di legame tra gli atomi di carbonio sono classificati: 60-80% Monoinsaturi Oleico Abbastanza resistente all ossidazione e stabile al calore 5-12% Polinsaturi i Linoleico i (92%) Linolenico (8%) Arachidonico i (2%) Essenziali in quanto non sintetizzati dall organismo Nelle stesse proporzioni del latte materno 20% Saturi Palmitico Butirrico Stearico

67 SATURI Presentano solo legami semplici tra gli atomi di carbonio. Sono caratteristici dei grassi di origine animale BURRO LARDO STRUTTO

68 INSATURI Presentano uno o più doppi legami all interno della catena di atomi di carbonio, possono essere: MONOINSATURI hanno un solo doppi legame. Sono prevalenti nell olio di oliva POLINSATURI hanno due o più doppi legami. Sono presenti in quantità negli oli di semi.

69 COMPOSIZIONE STANDARD DI UN OLIO D OLIVA Aid Acido percentuale limiti i i laurico (saturo) tracce 0,05 miristico (saturo) 01 0,1 01 0,1 palmitico(saturo) 9,5-15,5 17 palmitoleico (monoinsaturo) 0,3-2,5, 0,3-3 margarico (saturo) tracce - margaroleico (monoinsaturo) 0,2 - stearico (saturo) 1,5-3 3,5 oleico (monoinsatuto) linoleico l i (diinsaturo) ,5-15,5 5 13,5 arachico (saturo) 0,5 0,7 linoienico (triinsaturo) ,2 1,0 15 1,5 eicosenoico (rnonoinsaturo) 0,2 0,2 behenico (saturo) 0,2 0,2

70 Acido linoleico il suo rapporto deve essere contenuto nella giusta misura ( i grassi animali ne contengono poco gli oli di semi troppo) È il più importante tra gli acidi grassi dal punto di vista nutrizionale ii UNA SUA CARENZA determina: Arresto della crescita Alterazione della pelle, del fegato, del rene, dell apparato circolatorio UN SUO ECCESSO favorisce: Calcoli alla bile e coliciste Provoca la formazione di perossidi

71 Composizione i acidica Merceologico Distribuzione ib i percentuale di acidi grassi Nutrizionale Particolare equilibrio nella composizione acidica e l olio è apportatore di un acido grasso essenziale: l acido linoleico; apporto vitaminico; antiossidanti Organolettico La sensazione di untuosità è legata essenzialmente al contenuto in acidi grassi saturi.

72 Insaponificabile nifi 2% Polifenoli e o-difenoli (antiossidanti) Pigmenti clorofillici (coloranti) Carotenoidi Alcoli (etanolo, esanolo, pentanolo, 3-metilpentene-7-olo Alcoli di-terpenici (eritrolo, ovalolo, ecc) Alcoli tri-terpenici terpenici (citratodiesolo,ciclobranolo,ecc) ciclobranolo ecc) Aldeidi (acetaldeide,propanale,pentanale,esanale,ecc.) Chetoni (pentanone,ecc..) Esteri (acetato di etile,esilacetato,ecc..) Idrocarburi (esano, ottano, ecc..) Steroli Squalene Vitamine i A, D, K (liposolubili) l Tocoferoli, ecc..

73 Si sono osservate più di trecento sostanze la cui presenza determinata da: tipologia di cultivar, dal clima, dal grado di maturazione, dal tipo di raccolta, ecc.. É da sottolineare che tra queste sostanze ci sono anche quelle che ne determinano alcuni difetti (riscaldo, inacetito, muffa, ecc.) e che anche queste con la lavorazione continua diminuiscono

74 Altre Caratteristiche ti Peso Specifico 0,916 Potere calorico 9,3 cal/gr Ottimo solvente vitamine liposolubili

75 Olio di oliva vergine Categoria Acidità Perossidi K232 K270 Panel test Panel test Olio extra < 0,8 < 20 < 2,50 < 0,20 > 6,5 F > 0 vergine di oliva D = 0 Olio vergine di oliva < 2 <20 < 2,50 < 0,25 > 5,5 F = 0 D < 2,5 Olio > 2 >20 > 2,50 > 0,25 < 3,5 F = 0 vergine lampante D > 2,5

76 Olio di oliva vergine Acidità Acidi grassi liberi (non esterificati) Perossidi K 232 K 270 Stato di ossidazione dell olio per azione dell ossigeno e dell enzima lipossidasi. 232 Assorbimento raggi ultravioletti lunghezza 232 indica modificazioni nella posizione dei doppi legami degli acidi polinsaturi attribuibile a raffinazione 270 Assorbimento raggi ultravioletti lunghezza 270 indica modificazioni nella posizione dei tripli legami degli acidi Panel Test polinsaturi attribuibile a raffinazione Valutazione Organolettica

77 ACIDITA' L'attività dell'enzima lipasi è favorità da: Temperatura > (30-40 C), < (0 C); Tempo >( 4 giorni) <(48 ore) Sanità delle olive > (abbacchiatura) <(a mano) Stoccaggio > (sacchi) <(cassette)

78 L olio nella cellula l

79 NUMERO DI PEROSSIDI Misura lo stato di ossidazione degli acidi grassi che costituiscono i trigliceridi, che a contatto con l'ossigeno dell'aria e per azione della lipossidasi (naturalmente presenti nelle olive) ) Questo valore dipende da una serie di fenomeni che avvengono in due diversi momenti della vita di un olio: Coltivazione, raccolta, stoccaggio e lavorazione delle olive; Conservazione.

80 la formazione degli idroperossidi procede autosostenendosi ed è favorita da: luce; calore; presenza di ossigeno; metalli; L'olio è anche soggetto oltre che ad una ossidazione ssd primaria ad una ossidazione secondaria, con formazione di aldeidi e chetoni RANCIDO

81 Precauzioni in campo: sanità delle olive; raccolta a mano; al più presto in frantoio; Precauzioni all'olio: assenza di luce; temperatura controllata C evitare il contatto con laria l'aria (serbatoi pieni);

82 Resistenza naturale Alta percentuale di acidi grassi monoinsaturi (65-80% es. oleico) Bassa percentuale acidi grassi polinsanturi (5-12% linoleico - linolenico) Polifenoli (antiossidanti naturali) Capacità di assorbire ossigeno acido oleico 10 1 doppio legame acido linoleico 20 2 doppi legami ac. Linolenico 30 3 doppi legami

83 Oli di semi ricchi di acidi grassi polinsaturi si conservano meno degli oli vergini di oliva, perché questi ultimi contengono sost. Fenoliche naturali che hanno proprietà antiossidanti, bloccando la formazione dei radicali liberi:

84 Vl Valore biologico bil i extravergine È una fonte energetica (9 Kcal/g) Apporta all uomo acidi grassi essenziali Apporta e reppresenta supporto ideale per le Vit. Liposolubili A, D, E, K È fonte aromatica, diretta ed indiretta, degli alimenti Regola i centri della fame, contribuendo a dare sazietà

85 IN PARTICOLARE È l olio più ricco in antiossidanti (Vit. E, polifenoli) È l olio più ricco in Vitamine liposolubili È il più ricco in acido oleico in posizione 2 al trigliceride È l olio più ricco di beta sitosterolo Contiene ac. grassi essenziali in rapporto uguale a quello del latte materno Contiene maggiori i quantità di ac. grassi insaturi, i che poliinsaturi i Non contiene colesterolo (o in minima quantità) È l olio li più digeribile ibil È quello che si degrada meno al riscaldamento (cottura e frittura) Riduce linvecchiamento l in cellulare lare e previene la calcolosi biliare Favorisce lo sviluppo cerebrale (gangliosidi)

86 Trasformazione delle olive L iter adottato nella trasformazione delle olive è: Mondatura e lavatura Frangitura o molazzatura Gramolatura Estrazione Separazione dell olio dalle acque di vegetazione Decantazione e/o filtrazione Conservazione e confezionamento

87 Mondatura Viene effettuata per eliminare dalle olive la presenza di: foglie, rametti, piccole zolle di terra Pietre che nella fase della frangitura possono creare danni ifi fisici, i i chimici ed organolettici all olio

88 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE SEPARAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE Serve ad eliminare polveri, incrostazioni i it terrose e residui idi fitofarmaci dalle olive IMBOTTIGLIAMENTO

89 Verifica delle condizioni operative

90 Per ottimizzare il lavoro della macchina conviene controllare la torbidezza dell acqua o inserire degli spruzzi nella parte finale

91 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE SEPARAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO La frangitura è l operazione che, tramite la rottura della polpa e la frantumazione del nocciolo dell oliva li consente di ottenere una pasta dalla quale si estrae l olio

92 Frangitore a martelli Frangitore a dischi Frangitore a cono

93 Verifica dello stato di manutenzione degli impianti

94 Profili fenolici di oli ottenuti con diverso sistema di frangitura Molazze Martelli

95 Gli oli da olive denocciolate

96 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE SEPARAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

97 Verifica dell igiene

98 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE SEPARAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

99 Estrattore centrifugo a due o tre fasi Estrazione per percolazione o Sinolea

100 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE SEPARAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

101 Separazione dell olio dall acqua acqua

102 Confronti Discontinuo +Minor r perdita di polifenoli -Facilità di incorrere in difetti di lavorazione -Difetti olive si trasferiscono più facilmente all olio Continuo +Riduzione manodopera e quindi costi +Riduzione tempi di stoccaggio olive +Riduzione intensità difetti -Impoverimento polifenoli (aggiunta di acqua)

103 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE CHIARIFICAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

104 TEMPERATURA L'intervallo termico a cui si dovrebbe conservare l'olio è compreso tra i 10 e i 24 C; la temperatura ottimale è sui C. OSSIGENO L'olio di oliva, come quasi tutti i grassi alimentari, è formato per più del 85% da acidi grassi che, a contatto con l'ossigeno atmosferico, tendono a degradarsi tanto che lo rendono immangiabile. i LUCE Un olio in una bottiglia di vetro trasparente, sottoposto ai raggi solari o ad una luce artificiale subirà rapide alterazioni del proprio colore e del proprio sapore.

105 Razionalizzazione dei sistemi di stoccaggio

106 Valore del numero di perossidi meq O2 2/Kg a b c d e f g h campioni olio contenitore dimezzato contenitore colmo iniziale

107 Conservazione dell olio sotto atmosfera inerte (azoto)

108 Tecnologie... Alternative!

109 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE CHIARIFICAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

110 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE CHIARIFICAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

111 OLIVE LAVAGGIO FRANGITURA GRAMOLAZIONE ESTRAZIONE CHIARIFICAZIONE CONSERVAZIONE TRAVASI Effetto della luce e del colore del vetro FILTRAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

112 Olive Estrazion e Produzione Conservazione Shelf-life Olio Travaso Filtrazione Stoccaggio Confezionamento Distribuzione Consumatore Composizione dell olio Fermentazione delle morchie Ossigenazione Substrati filtranti, modalità Tipo di contenitori Temperatura Volume e composizione dello spazio di testa Tipo di packaging Temperatura Esposizione alla luce Fattori influenti sulla Shelf-life life

113 Pi Principali i cv in Italia 487 sono le varietà colturali di piante di olivo: Lombardia: Casaliva, Gargnà, Favarolo Veneto: Frantoio, casaliva, Friuli: Bianchera, Leccino Liguria: taggiasca, pignola,colomabara, Lavagnina Emilia Romagna: Nostrana, Ghiacciola Marche: sargano, Frantoio, moraiolo Toscana: frantoio moraiolo leccino pendolino, rossellino, Abruzzo: dritta di Moscufo, gentile di Chieti, intosso, Lazio: carboncella, canino, rosciola, itrana, Puglia: coratina, cellina di Nardò, peranzana, ogliarola, Campania: carpellese, Ortice Calabria: carolea, ottobratica, sinipolese, Sardegna: Bosana, Pizz'e Carroga, Sicilia: Biancolilla,Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belice, Nocellara Etnea, Ogliarola Messinese, Santagatese, Tonda Iblea

114 Panorama varietale

115 La Biancolilla È la varietà probabilmente più diffusa della Sicilia, con la sola eccezione della provincia di Messina. Trova la sua massima espansione nella provincia d Agrigento, dove in alcuni comuni supera il 90%. Pianta di scarsa vigoria e portamento pendulo, ha alta produttività anche se molto alternante. Le dimensioni del frutto possono essere piccole nelle annate di carica, grosse in quelle di scarica, normalmente pesa sui 3 grammi. Si utilizza quasi esclusivamente per la produzione d olio che sotto l aspetto organolettico ha sensazioni di fruttato, amaro e piccante leggero, più raramente medio, con sensazioni di mandorla e, a volte, di carciofo e pomodoro.

116 La Cerasuola È una varietà diffusa soprattutto tto nel comune di Sciacca, nella parte occidentale della provincia di Trapani e in alcuni comuni del Palermitano. Più sporadicamente si ritrova nell area orientale dell Agrigentino. È una pianta d elevata vigoria con portamento espanso, alta produttività e bassa alternanza. Il frutto è di medie dimensioni, ma può superare i 4 grammi, di forma ellittica e asimmetrica. Si utilizza prevalentemente per produrre olio che presenta un profilo dal fruttato medio, amaro e piccante mediointenso, con sensazioni sazio i d erba appena a tagliata, di mandorla a e foglia di pomodoro.

117 La Moresca È una varietà diffusa nelle province di Ragusa, Siracusa, Catania, Enna e Caltanissetta. In alcuni comuni raggiunge un incidenza di oltre il 70%. È una pianta di elevata vigoria con portamento espanso, di buona produttività e bassa alternanza. Il frutto di forma ellittica e leggermente asimmetrica può superare 4 grammi. Si utilizza, prevalentemente, per produrre olio e anche olive da mensa. Sotto l aspetto organolettico produce oli dal fruttato leggero, amaro e piccante leggero-medio, con sensazioni leggero-medie di mandorla e, a volte, dif frutta matura.

118 La Nocellara del lbelice È una varietà arietàdiffusa sanell area area Trapanese, in particolare nei comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna, dove supera l 80%; meno consistente la diffusione nelle province di Agrigento, Palermo e Caltanissetta. È una pianta di media vigoria con portamento espanso, di buona produttività e bassa alternanza. Il frutto di grandi dimensioni può superare 7 grammi; ha forma ellittica, leggermente asimmetrica. Si utilizza prevalentemente per produrre olive da mensa, ma anche olio. Sotto l aspetto organolettico produce oli dal fruttato mediointenso, amaro a e piccante medio-intenso, i con sensazioni sazio i di carciofo, cio o, di pomodoro e, a volte, di mandorla.

119 La Nocellara Etnea È una varietà diffusa soprattutto sui versanti Catanesi e Messinesi del Monte Etna. Si riscontra con elevata incidenza anche nelle province di Enna, Siracusa e Ragusa. È una pianta di elevata vigoria con portamento assurgente, di elevata produttività ed elevata alternanza. Il frutto può superare i 6 grammi ed è di forma ellittica con apice appuntito. Si utilizza prevalentemente per produrre olive da mensa, ma anche olio. Sotto l aspetto organolettico produce oli con fruttato medio-intenso, amaro e piccante medio, a volte intenso. Di norma ha sensazioni i di cardo o di carciofo e, talora, di mandorla o d erba.

120 L Ogliarola Messinese È una varietà diffusa soprattutto nella provincia di Messina e di Palermo, dove in alcune aree incide per più dell'80%. Si riscontra in minor misura nella zona orientale della provincia d Agrigento e nell Ennese. È una pianta d elevata vigoria con portamento pendulo, alta produttività e alternante. Il frutto è di grosse dimensioni, utilizzato sia come prodotto da mensa sia da olio. Sotto l aspetto organolettico produce oli dal fruttato, amaro e piccante medio, con sensazioni di mandorla e, a volte, d erba e di carciofo.

121 La Santagatese È una varietà diffusa soprattutto nella provincia di Messina e, in misura minore, nel Palermitano. Si tratta di una pianta di media vigoria con portamento assurgente, di produttività elevata e di bassa alternanza. Il frutto può superare 4 grammi ed ha una forma ellittica, leggermente asimmetrica con apice arrotondato. Si utilizza prevalentemente per produrre olio che sotto l aspetto organolettico presenta un fruttato medio-intenso, amaro medio e piccante leggero-medio. Normalmente dà sensazioni leggére di pomodoro, di carciofo e derba. d erba.

122 La Tonda Iblea È una varietà diffusa soprattutto nell altopiano ibleo che comprende le province di Siracusa, Ragusa e, in parte, Catania. Si riscontra in minor misura anche nella provincia di Caltanissetta. È una pianta d elevata vigoria con portamento assurgente, di produttività elevata e di bassa alternanza. Il frutto è di forma ellittica e apice arrotondato, di norma supera 6 grammi. Si utilizza per produrre olive da mensa oppure olio. Sotto l aspetto organolettico produce oli dal fruttato medio-intenso, amaro e piccante medio, a volte intenso. Normalmente dà sensazioni, i a volte molto intense, di pomodoro, assimilabili alla foglia, al frutto verde o maturo. Può avere inoltre sensazioni di carciofo e, talora, di mandorla o d erba.

123 Specie minori i l Aitana, la Brandofino, la Calatina, la Castricianella, la Crastu, la Erbano, la Giarraffa, la Lumiaro, la Minuta, la Nasitana, la Nerba, la Nocellara messinese, la Piricuddara, la Verdella, la Verdese, la Zaituna.

124 Le dop e IGP in Italia

125 Pi Principi i idi analisi lii sensoriale L analisi sensoriale sfrutta la capacità degli organi di senso di reagire a stimoli di origine i chimica, i chimico-fisica e fisica; Il sistema nervoso periferico permette l interconnessione tra l ambiente circostante ed il cervello che, racchiuso nella scatola cranica, non può interagire direttamente con l ambiente esterno.

126 I sensi maggiormente coinvolti nella percezione delle caratteristiche organolettiche degli alimenti sono: IL GUSTO, L OLFATTO, LA VISTA, L UDITO e IL TATTO; Le diverse proprietà organolettiche vengono valutate tramite i cinque sensi: Aspetto, Colore e Forma con LA VISTA, Consistenza e Caratteristiche ad essa collegate (fluidità, viscosità, i friabilità) con IL TATTO E L UDITO, Aroma con L OLFATTO, Sapore con IL GUSTO, Flavor con i sensi combinati dell OLFATTO e del GUSTO.

127

128 L olfatto

129 Il gusto

130 L assaggio di un olio

131 Fruttato Attributi ti positivi i L'olio extra-vergine essendo una spremuta d'oliva deve avere laroma l'aroma tipico del suo frutto: questa è la caratteristica principale di un olio d'oliva, proveniente da frutti sani e freschi, verdi o maturi (percepita per via diretta o retronasale). Amaro Sapore caratteristico dell'olio ottenuto da olive verdi o invaiate; pregio che non deve essere troppo accentuato. Piccante. Sensazione tattile pungente caratteristica di oli prodotti all'inizio i i della campagna, principalmente i da olive ancora verdi;

132 Dolce viene attribuito ad un olio con un sapore in cui non primeggiano gli attributi di amaro e piccante Verde (erba-foglia) Flavor caratteristico ti dell erba appena tagliata t o olive in cui non sons state tlte le folgie Mt Maturo flavor caratteristico ad olive mature presente in un olio dal colore giallo acceso e dal sapore rotondo tendente al dolce Mela Carciofo Pomodoro Mandorla

133 Attributi ti negativi i Difetti per cattiva coltivazione, cattiva raccolta, cattiva conservazione delle olive Terra Secco Muffa Verme e Avvinato-inacetitoinacetito Riscaldo

134 Difetti per cattiva tecnologia di estrazione Metallico Fiscolo Cotto Acqua di vegetazione

135 Difetti per cattiva conservazione dell olio Rancido Cetriolo Morchia Putrido

136 Il panel test t

137 Utilizzazione i degli oli in cucina Caratteristiche nutrizionali e qualità gastronomiche ih ( aroma e sapore) Importante fonte odorosa degli alimenti Mezzo di trasporto, ai centri di ricezione sensoriale, degli aromi degli alimenti con cui viene a contatto.

138 Tecnica della cottura in olio Immersione di un alimento in un grasso scaldato precedentemente a temperatura variabile Trasmissione del calore per convenzione dal liquido all alimento Caramellizzazione dei tessuti di superficie dell alimento che presenta una crosta croccante e colore dorato

139 Modalità 1. Il cibo cede liquidi al grasso di frittura, contribuendo a mantenere costante la temperatura 2. La temperatura si alza e inizia la coloritura esterna 3. Formazione della crosticina che contribuisce a mantenere tenero e succoso il cuore dell alimento Una volta scolato è importante asciugare bene il fritto dalla patina di olio, per eliminare: Le tracce di degradazione ossidativa contenute nel grasso L untuosità che ne penalizza la serbevolezza.

140 Consigli Preparare gli alimenti da friggere in piccole dimensioni Asciugare l alimento prima di friggerlo Immergerlo solo quando l olio ha raggiunto la temperatura richiesta Non introdurre troppi pezzi di cibo Si possono attaccare Abbassano la temperatura dell olio Non introdurre cibi freddi Non salare né zuccherare un alimento mentre frigge Non coprire un alimento fritto Non riutilizzare il grasso di frittura

141 Gradazioni idi calore Fra C: (un pezzettino dell alimento emette delle bollicine con un leggero sfrigolio) vegetali umidi (patata, carote e carciofi) frutta, pesce a trance, pezzi di carne Fra C: ( scoppiettio dell acqua) frittelle, crocchette, alimenti impanati, impastellati, infarinati C: alimenti di piccole dimensioni per una cottura rapida.

142 Abbinamento Oli a crudo - Cibi Non esiste una regola codificata. Preferenza individuale. Una regola: più saporito è il piatto, più saporito l olio

143 TIPOLOGIA DI FRUTTATO VARIETÀ SENTORI PIATTI LEGGERO Oli dalla connotazione sottile e delicata, caratterizzato t all olfatto lf da sentori fruttati ti e vegetali leggeri e armonici, al gusto da toni contenuti di amaro e piccante Moresca Sapore dolce ed equilibrato Carciofo Pietanze delicate, pesce e carni bianche MEDIO Oli dalla connotazione ricca, armonica ee equilibrata, caratterizzato da sentori olfattivi, fruttati e vegetali di media intensità e persistenza, dal gusto ricco e particolarmente equilibrato nei toni di amaro e piccante Nocellara Etnea Amaro che prevale sul piccante Carciofo, cardo selvatico, pomodoro verde e mandorla Piatti freddi, verdure e formaggi INTENSO Oli dalla connotazione ampia, potente e complessa, caratterizzato da intensi e persistenti sentori olfattivi, fruttati e vegetali, al gusto è ricco nei toni di amaro e piccante Tonda Iblea, Domina il piccante sull amaro Sentori di pomodoro verde Minestre di legumi, bruschette e arrosti di carne

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CHE COSA E : L olio extravergine di oliva è l olio ottenuto dall oliva, unicamente mediante procedimenti meccanici che non implicano l alterazione dell olio. L

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè L azienda agricola Amabile sorge a Castelvetrano (TP), comune della Valle del Belice, posto nella Sicilia occidentale, a pochi km da Selinunte,antica colonia

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

LE SUE CARATTERISTICHE

LE SUE CARATTERISTICHE IL NOSTRO OLIO L olio Villa Pontina è un olio extra vergine di oliva «Colline Pontine» a denominazione di origine protetta e possiede peculiarità e proprietà tipiche, dimostrate dai più importanti riconoscimenti

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BREZZA DI MARE IL NOSTRO PRODOTTO Cultivar Moresca Produttore Azienda Agricola Alessandra Reppucci C.da Bimmisca 96017 Noto (SR) Certificazione Biologico (rilasciata dall ente

Dettagli

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè L azienda agricola Amabile sorge a Castelvetrano (TP), comune della Valle del Belice, posto nella Sicilia occidentale, a pochi km da Selinunte, antica colonia

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c D'Addato Agroalimentare snc SP13 Bisceglie-Andria km.13+400 70052 Bisceglie (Ba) ITALIA tel/fax +39 080 39 55 731 info@oliodaddato.it o l i o d a d d a t o. i t P R O D O T T I 2 0 0 9 NELLE TERRE DELL'OLIO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO Scelte varietali e parametri agronomici Ascoli Piceno, 23 aprile 2016 Barbara Alfei Capo Panel ASSAM Marche alfei_barbara@assam.marche.it Non solo QUANTITA (e bassi costi

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

MONTERICCO. Endocarpo

MONTERICCO. Endocarpo MONTERICCO Foglia Lunghezza (cm) Media (6,30±0,31) Larghezza (cm) Media (1,07±0,09) Peso (g) 0,24±0,02 Forma Ellittico lanceolata (5,97) Curvatura longitudinale Piana Infiorescenza (Mignola) Mignole per

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

La qualità dell olio d oliva

La qualità dell olio d oliva IL MIO OLIO 20/11/2015 La qualità dell olio d oliva Gli aspetti principali che caratterizzano la qualità dell olio di oliva sono i caratteri organolettici, la stabilità all ossidazione, l assenza di contaminanti

Dettagli

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio La Piaggia possiede ulivi, che le permettono di produrre ogni anno un ottimo olio extra vergine d oliva. L olio extravergine di oliva è l unico olio vegetale ottenuto

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 l Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100%

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. La molitura, esclusivamente a freddo di olive appena raccolte e la spremitura

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa - SOAT - Catania L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche IDENTITA TERRITORIALE DEGLI OLI MONOVARIETALI accorgimenti agronomici e tecnologici in funzione della varietà La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche Massimiliano Magli

Dettagli

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET SPECIFICHE PRODOTTO FINITO 252 S. PF. Succo d'oliva 51t PET Rev. O 13/01/2008 Pa ina l di l I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- I Marchio Succo d'oliva 5 Litri PET Shelflife

Dettagli

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi Oli e Grassi Oli e grassi sono tra i componenti principali della nostra alimentazione. Nel bilancio calorico quotidiano devono coprire una quota del 30%. In commercio abbiamo una grande varietà di oli

Dettagli

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO OLIO E TERRITORIO Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO LOlio Extravergine d Oliva in Provincia di Grosseto Storia In Maremma l'olivicoltura risale almeno al VII secolo a.c., anche se ha acquisito

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 18 gennaio 2019 l Arte degli Oli e dei Condimenti Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100% ITALIANO 500 ml Olio di oliva di categoria superiore

Dettagli

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b. I criteri per la qualità dell olio d oliva sono elencati qui di seguito sotto forma di lista con brevi descrizioni. Alcuni verranno trattati in seguito in modo sintetico. Lista concisa di criteri per la

Dettagli

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IL RING TEST REGIONALE 2014 Marzia Migliorini Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze OBIETTIVO DEL RING REGIONALE Si ricorda che lo scopo del ring

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE L AZIENDA AGRICOLA CAVAZZA L Azienda Agricola Cavazza inizia la sua attività nel lontano 1954 nel territorio dell Antichissima Città di Sutri, nel cuore delle

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI XXIII Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva Edizione 2016 Seneghe FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO PIETRO

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare È stato presentato stamani, presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni Il Disciplinare dell Olio Extravergine d Oliva IGP Sicilia, redatto dal tavolo tecnico dell Assessorato Regionale alle Risorse

Dettagli

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto Perché l Analisi Sensoriale? Nel controllo della qualità di un alimento i metodi chimici, chimico-fisici e strumentali non riescono a misurare ciò che la sensibilità umana riesce invece a percepire. Colore,

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114 Lezioni facilitate Pagine sul libro da pag. 111 a pag. 114 Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in

Dettagli

Generalità degli alimenti

Generalità degli alimenti Alimenti Generalità degli alimenti Sono dei prodotti di cui l uomo fa uso per la sua nutrizione. Le sue caratteristiche sono: Essere commestibile cotti e crudi Contenere almeno un principio nutritivo Caratteristiche

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 ITALIANO L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 Etichetta Rossa 100% Prodotto Italiano Un olio versatile, da gustare sia crudo sia in cottura. Alla vista si presenta di colore giallo dorato, con tonalità verdi

Dettagli

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site: Dal 1860 solo qualità Telefono & Fax: +39 0773 949008 Cellulare: +39 393 9360450 E-mail: info@cetrone.it Web Site: www.cetrone.it La Nostra Storia L Azienda Olivicola Cetrone è situata a Sonnino, Paese

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le apprezzate caratteristiche organolettiche ed i benefici

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA DESCRIZIONE Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. (Rif. Reg. UE N. 29/2012).

Dettagli

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato.

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato. L olio Evo Tenuta San Martino prodotto dall azienda Biolevante è sicuramente un prodotto di grande eccellenza. Parliamo infatti di un olio extravergine di oliva italiano non filtrato 100% italiano, dal

Dettagli

GUIDA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA

GUIDA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA GUIDA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Agr. Pina Puggioni LAORE S.U.T. Nurra Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d oliva. Caratteristiche positive. Caratteristiche dell olio d oliva L obiettivo

Dettagli

Le nostre terre si dividono tra gli agri di due paesi a nord di Bari, in un territorio dove olivi a perdita d occhio delimitano la linea dell

Le nostre terre si dividono tra gli agri di due paesi a nord di Bari, in un territorio dove olivi a perdita d occhio delimitano la linea dell Le nostre terre si dividono tra gli agri di due paesi a nord di Bari, in un territorio dove olivi a perdita d occhio delimitano la linea dell orizzonte. I nostri appartengono a un unica varietà, coriacea

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

Dettagli

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica

Figura 1. Figura 2 60 DOP. 206 da agricoltura convenzionale. 203 da agricoltura biologica I primi cinque anni del concorso Morgantìnon Il concorso regionale Мοργαντίνων Morgantìnon degli oli extravergini d oliva siciliani giunge alla sua quinta edizione. E tempo di un primo bilancio per trarne

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

I g rassi e gli alimenti grassi

I g rassi e gli alimenti grassi Le funzioni dei grassi nel corpo I grassi e gli oli sono fornitori di energia molto concentrata. Un grammo di grasso fornisce circa 9 kcal per grammo. Questo è più del doppio dell energia rispetto a quanto

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 Paola Fioravanti UMAO - Unione Mediterranea Assaggiatori Olio Nell ambito del progetto ARSIAL, si è voluto verificare se, attraverso

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

Antica Azienda Agricola de Albentiis

Antica Azienda Agricola de Albentiis Antica Azienda Agricola de Albentiis Olio Extravergine d Oliva Biologico Pretuziano delle Colline Teramane D.O.P. L antica azienda agricola, di proprietà della famiglia de Albentiis da oltre cinque generazioni,

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n LA COOPERATIVA L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n. 02774430843. Seppur con altra forma giuridica, (Associazione

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute IZS dell Abruzzo e del Molise Teramo 19 marzo, 1 aprile, 16 aprile 2010 L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute Sicurezza

Dettagli

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 0 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

Produzione Olio Extravergine di Oliva Terra dei Giganti

Produzione Olio Extravergine di Oliva Terra dei Giganti Produzione Olio Extravergine di Oliva Terra dei Giganti Quelle che vedete sono piante di olivo, alcune sono alte addirittura 30 metri. Non siamo né in Puglia, né in Toscana, né in Liguria e non siamo neppure

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Storia della produzione dell olio

Storia della produzione dell olio Scuola Creativa Editrice Anno Scolastico Storia della produzione dell olio A cura di 2 1 la chioma dell albero con un grosso rastrello provocando la caduta delle olive). Altre volte, invece, per far cadere

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010 ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE U.O.S.D. SERVIZIO DIETOLOGICO CONSORZIO TERRA DISAN MARINO LISCIO COME L OLIO Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva SanMarino, 20 ottobre

Dettagli

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae)

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) OLIO DI OLIVA Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) L OLIVA BUCCIA (1,5-3 %): membrana esterna ricoperta da una sostanza cerosa protettiva POLPA (75-85 %) NOCCIOLO

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

l'azienda agricola petrosinosabato.com

l'azienda agricola petrosinosabato.com secondo natura L azienda agricola Petrosino coltiva e trasforma numerose varietà di verdura e frutta rispettando i tempi dettati dalla natura e seguendo le tradizioni rurali locali. Ciò garantisce la produzione

Dettagli

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Sicuramente nascere in una famiglia dedita da sempre all olio ha influito molto ma presumo che l amore

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Quaderno di Olivicoltura

Quaderno di Olivicoltura Quaderno di Olivicoltura Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea Reg. UE 611-615/2014 smei Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore olivicolo - Annualità

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata.

Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata. Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata. L olio extravergine di oliva non è altro che la semplice spremitura

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia olio extra vergine di oliva CONDISCE LA VITA Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia Ci presentiamo Unaprol migliora l offerta dell alta qualità europea dell olio extra

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Raccolta delle olive

Raccolta delle olive Olio di oliva L olio d oliva è il grasso alimentare vegetale tipico dei popoli del bacino del Mediterraneo; si estrae dai frutti dell olivo (drupa) del genere Olea. Nella drupa si distinguono: Epicarpo:

Dettagli

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa

SAN FELICE CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: medio-elevata espanso mediamente densa Area di diffusione: zone collinari e pedemontane del comprensorio Spoletino e della bassa Valnerina. Presente anche in Abruzzo nella provincia di Pescara. Sinonimi: Dritta (Marchionni et al., 1999), Dolce

Dettagli

Le specialità AZIENDA AGRICOLA

Le specialità AZIENDA AGRICOLA Le specialità AZIENDA AGRICOLA Premi e riconoscimenti Olio INcoronati D.O.P. Valle del Belice 1 classificato categoria fruttato leggero Concorso Nazionale Oli Extravergine di Oliva L Orciolo D Oro 2010

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi Pagine sul libro da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi di origine vegetale La distinzione tra oli e grassi è basata su una loro caratteristica, il punto di fusione: alla temperatura di circa

Dettagli