Urgenze addominali in età pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urgenze addominali in età pediatrica"

Transcript

1 1 General Philosophy 283 Urgenze addominali in età pediatrica 32 WOJTEK J. GÓRECKI I bambini non sono piccoli adulti. La famosa frase che asserisce che i bambini non sono degli adulti piccoli è particolarmente valida nel caso delle urgenze addominali pediatriche, non soltanto per le differenze fisiologiche e metaboliche, ma anche per la diversità del quadro clinico, della presentazione e del trattamento. Questo capitolo è dedicato alle urgenze addominali chirurgiche nei bambini. Le urgenze neonatali sono escluse, dato che è improbabile che dobbiate trattarle, a meno che non siate dei chirurghi pediatrici specializzati. Il primo principio da tenere a mente è che è più improbabile che commettiate un errore se considerate l eventualità di una presentazione atipica di una patologia frequente piuttosto che una presentazione tipica di una patologia rara. Traducendo questo principio in realtà clinica, un addome acuto pediatrico è fino a prova contraria una intussuscezione nei bambini piccoli o una appendicite nei bambini più grandi. Un altro principio è che nei bambini, come ed a maggior ragione più che non negli adulti, una attesa vigile è una strategia prudente. Approccio generale al dolore addominale pediatrico La filosofia che prevede la classificazione delle varie eziologie dell addome acuto in diversi quadri clinici ben definiti (vedi Cap. 3), è valida anche per i bambini. Le principali insidie nella valutazione di un addome acuto in età pediatrica, riguardano il timing, l anamnesi e la palpazione dell addome. I bambini con dolore addominale, quando giungono in Pronto Soccorso, presentano vari stadi della malattia. Il tempo di presentazione dipende infatti dai genitori: alcuni rimandano, altri sono troppo ansiosi e si precipitano subito in ospedale. Come regola generale originariamente proposta da Sir Zachary Cope considerate il dolore addominale un potenziale problema chirurgico, se dura più di 6 ore. I bambini piccoli non possono riferirvi la loro storia perciò ascoltate i genitori che conoscono bene i propri figli. Un esempio classico è quello dell intussuscezio-

2 284 Wojtek J. Górecki ne: una descrizione del comportamento del bambino ed una occhiata alla feci, vi possono indirizzare alla diagnosi ancora prima dell esame fisico. Non è mai troppo ripetere quanto sia importante una palpazione addominale delicata. La maggior parte dei bambini con un pancino dolorante si opporrà ad una palpazione addominale. A volte un giocattolo può essere una distrazione temporanea che vi permetterà di esaminare l addome, ma è inutile continuare se il bambino fa resistenza. Invece di seguire la solita sequenza testa-piedi, prevista dall esame clinico degli adulti, approfittate di un momento di sonno per introdurre furtivamente e delicatamente la mano sotto le coperte e palpate l addome. Un bambino piccolo che non vi permette di effettuare alcun tentativo neanche quando è in braccio alla madre, dovrebbe essere sedato dato che, la sedazione, in fin dei conti, non influisce sulla contrattura addominale di difesa. La nostra preferenza è per il midazolam 0,1-0,2 mg/kg per via intranasale. L esame dello scroto è fondamentale per due motivi. Primo, una condizione acuta del testicolo destro, come una torsione, può manifestarsi con dolore all inguine e in fossa iliaca destra. Secondo, una appendicite perforata a volte può manifestarsi con un rigonfiamento dolente dello scroto per il pus che, penetrando nel processo vaginale pervio, determina una funicolite acuta. È meglio lasciare l esplorazione rettale al termine dell esame obiettivo, dopo aver controllato gola ed orecchie; non sarà necessaria se vi è una chiara indicazione ad una laparotomia. Quadri clinici di addome acuto nei bambini (vedi anche Cap. 3) Nei bambini è rara la combinazione di dolore addominale acuto e shock: questo vi dovrebbe far pensare ad un trauma addominale misconosciuto con rottura di un organo solido aumentato di volume o a un tumore (ad es. rottura di un tumore di Wilms). A differenza degli adulti, non è sempre indicato eseguire una laparotomia d urgenza. Nei bambini una peritonite generalizzata è quasi sempre dovuta ad una appendicite. Non cercate di provocare un segno di Blumberg poiché perdereste la fiducia e la collaborazione del vostro paziente (questo vale anche per gli adulti!). Una peritonite localizzata in fossa iliaca sinistra può essere dovuta a stipsi acuta mentre dolore alla palpazione in ipocondrio destro o sinistro è di solito determinato da una distensione acuta, rispettivamente del fegato e della milza. L occlusione intestinale in un addome vergine è causata da una intussuscezione o da una appendicite. Le anomalie da malrotazione dell intestino tenue complicate si verificano in un bambino su dieci dopo il periodo neonatale. La preoccupazione maggiore in caso di malrotazione è che si sviluppi un volvolo dell intestino tenue con ischemia intestinale acuta: questa condizione potenzialmente letale, comporta il rischio di una rapida necrosi intestinale transmurale. L intervento chirurgico deve essere tempestivo perché una semplice detorsione antioraria può salvare l intestino. Le due insidie principali nella occlusione del tenue in età pediatrica, è la mancata identificazione di un ernia inguinale strozzata ed un trattamento conservativo troppo prolungato prima di procedere all intervento chirurgico.

3 32 Urgenze addominali in età pediatrica 285 Un ampio spettro di condizioni non-chirurgiche simula un urgenza addominale. Soprattutto nei bambini piccoli una qualsiasi malattia sistemica acuta può manifestarsi con apatia, vomito ed anomalie delle feci. La gastro-enterite è frequente nei bambini e si manifesta tipicamente con problemi addominali acuti ma, a volte, è vero anche il contrario: un bambino con addome acuto può presentare un ampia gamma di sintomi apparentemente non correlati che magari ci indirizzano verso una meningite ai primi stadi, un disordine neurologico o un avvelenamento. Urgenze pediatriche specifiche L incidenza relativa delle patologie nei diversi gruppi di età è riportata nella Fig Appendicite acuta (AA) (vedi anche Cap. 28) L AA è rara durante il primo anno di vita e poco frequente nel secondo. Successivamente l incidenza aumenta e raggiunge il suo picco tra i 12 e i 20 anni. L AA nell infanzia si manifesta come una peritonite diffusa da perforazione. Il bambino non sta bene, ha febbre, tachicardia e tachipnea. L addome è disteso ed è generalmente dolente, con contrattura di difesa. La diarrea è più frequente della costipazione. State attenti al segno della fame che è molto utile: non abbiamo mai visto un bambino affamato in cui si sia dimostrata una AA. In un bambino molto piccolo con addome acuto mettete la AA al secondo posto nella vostra lista di diagnosi differenziale (dopo la intussuscezione, NdT) mentre, in uno più grande, nei primi tre [1) Appendicite; 2) Appendicite; 3) Appendicite, NdT]. In molti casi di AA pediatrica, la conta dei globuli bianchi è normale, mentre la neutrofilia è più specifica. Ricoverare sotto osservazione bambini con segni sfumati, è una decisione oculata: infatti l eventualità che si possa verificare una perforazione durante il periodo di osservazione in reparto pediatrico è <1% (ops i curatori ci avevano chiesto di non citare percentuali ). Numero di casi/anno/ bambini Intussuscezione Ernia strozzata Appendicite Meckel Torsione del testicolo Fig Urgenze addominali pediatriche Età (anni)

4 286 Wojtek J. Górecki Nei bambini una limitata TC elicoidale con mezzo di contrasto rettale ha una elevata accuratezza nella diagnosi di AA, ma un esame clinico eseguito da un chirurgo pediatrico esperto, è egualmente valido. Anche se la TC è positiva, non è indicato nella maniera più assoluta eseguire una appendicectomia qualora il bambino mostri un miglioramento clinico. Qual è il ruolo della laparoscopia nei casi dubbi? Se da una parte offre il vantaggio di una tecnica diagnostica a cui può immediatamente seguire una appendicectomia, dall altra può comportare in alcuni bambini un intervento inutile. Se riuscirete ad eseguire una TC senza anestesia generale, invece di una laparoscopia diagnostica, avrete fatto la scelta migliore. Il valore dell appendicectomia laparoscopica pediatrica rimane controverso poiché non ci sono dati significativi che indichino che questa metodica apporti dei vantaggi nel decorso post-operatorio. Tuttavia è una valida alternativa alla tecnica open. Nei bambini, le distanze più brevi e la parete addominale sottile, consentono di eseguire una appendicectomia con due soli accessi; l appendice viene esteriorizzata dal port in fossa iliaca destra e l appendicectomia viene eseguita al di fuori dell addome. Oppure l appendice viene estratta dal port ombelicale e, se avete un laparoscopio con un canale operativo, potete eseguire l appendicectomia attraverso un port singolo, usando la stessa tecnica (che è l equivalente di una appendicectomia tradizionale senza port attraverso una incisione di 2 cm i curatori). È inutile mettere in coltura il liquido peritoneale in caso di AA evidente, poiché i risultati sono prevedibili e, prima che questi siano resi noti, la somministrazione di antibiotici è di solito già stata interrotta. Decidete la durata dell antibioticoterapia in base al grado di contaminazione/infezione in cavità peritoneale (vedi Cap. 12). Intussuscezione L invaginazione di una porzione di intestino in un altra può trasformare entro poche ore un bambino sano in un paziente critico. Tipicamente si verifica tra i 5 e i 7 mesi, e l eziologia è idiopatica. Nei bambini >2 anni ricercate una malattia di base: la più comune è il diverticolo di Meckel. Una intussuscezione agli stadi precoci ha di solito una evoluzione favorevole, anche se è pur sempre una ostruzione che determina uno strozzamento con possibile compromissione vascolare. Nella maggior parte dei casi inizia come una intussuscezione ileo-ileale, che poi si estende alla valvola ileo-cecale, diventando una intussuscezione ileo-colica. La diagnosi è evidente se il bambino mostra la classica sindrome clinica: un bambino precedentemente sano, inizia improvvisamente a piangere, si rannicchia e, a volte, si tiene l addome; il dolore quindi diminuisce ed il bambino si calma per un po fino a quando, dopo minuti, non è colpito da un altro attacco, diventa pallido ed ha un aspetto sofferente. Sono caratteristici anche il vomito e l emissione di feci simili a gelatina di ribes anche se la salmonellosi può presentare un quadro clinico analogo. Sono frequenti presentazioni ati-

5 32 Urgenze addominali in età pediatrica 287 piche che possono essere responsabili di errori diagnostici: il bambino può mostrarsi irrequieto ed irritabile senza che siano presenti dolore o vomito; il pallore e la freddezza cutanea da vasocostrizione, letargia ed attacchi dolorosi possono, a loro volta, confondere il quadro clinico. Il segno fisico più importante è la palpazione di una massa addominale. I riscontri ecografici di una immagine bersaglio alla sezione trasversale e di una immagine pseudo-renale in quella longitudinale, sono elementi importanti che ci aiutano ad arrivare ad una diagnosi clinica. I bambini con peritonite diffusa, perforazione, sepsi progressiva e un intestino probabilmente gangrenoso, devono essere sottoposti ad una laparotomia d urgenza. L intussuscezione negli stadi precoci, senza peritonite, viene ridotta non chirurgicamente mediante pressione pneumatica idrostatica sotto guida radiografica o ecografica. Il contrasto idrosolubile è più sicuro del bario in caso di perforazione viscerale. Nella maggioranza dei casi si riesce ad ottenere una riduzione non chirurgica, ma è essenziale che vi sia una stretta collaborazione tra chirurgo e radiologo. Riduzione chirurgica della intussuscezione precoce: spremere l apice della intussuscezione mentre l intestino è ancora in addome così da far scivolar fuori il segmento coinvolto. Una volta raggiunta la flessura epatica la riduzione può diventare più difficoltosa ma, dopo aver mobilizzato e quindi estrinsecato (tirato fuori dalla cavità addominale) il colon destro, la riduzione può essere portata a termine sotto visione diretta. Dopo aver ottenuto una riduzione completa ricordatevi di esaminare tutto l intestino alla ricerca di qualche patologia alla base del problema. Se l intussuscezione è veramente irriducibile o se la vascolarizzazione dell intestino è gravemente compromessa resecate. Diverticolo di Meckel I due terzi dei diverticoli di Meckel repertati dal chirurgo sono reperti occasionali, mentre un terzo si presenta con una complicanza. L incidenza delle complicanze è massima nel primo anno di vita e successivamente diminuisce; infatti più dei due terzi di tutte le complicanze, si verificano in età pediatrica. Tali complicanze includono l occlusione intestinale (da aderenze, volvolo o intussuscezione), complicanze di un ulcera peptica nella mucosa gastrica ectopica (stenosi, emorragia o perforazione) o flogosi acuta ( seconda appendicite ). C è anche una particolare tendenza da parte dei corpi estranei a penetrare nel diverticolo e a perforarlo. L ernia inguinale di Littre contiene un diverticolo di Meckel strangolato e, come nel caso dell ernia di Richter, non determina segni di occlusione intestinale. Il trattamento di un diverticolo sintomatico è la resezione. Una diverticolectomia è possibile se la base d impianto è ampia e non flogistica, ma ricordatevi di controllare la base del diverticolo e la mucosa dell ileo adiacente, poiché la fonte di un sanguinamento potrebbe essere proprio al suo interno. Se avete dei dubbi o se ci sono difficoltà tecniche, resecate il segmento ileale contenente il diverticolo.

6 288 Wojtek J. Górecki Cosa fare se doveste repertare incidentalmente un diverticolo di Meckel? Valutate il grado di infezione peritoneale, l età del paziente e la forma del diverticolo. A conti fatti, gli argomenti a sfavore della rimozione di un diverticolo di Meckel asintomatico sono leggermente preponderanti rispetto a quelli a favore, e questo aumenta con l età del paziente. I diverticoli con pareti sottili e con base d impianto ampia dovrebbero essere lasciati in pace. Ernia inguinale irriducibile Questa urgenza si verifica soprattutto nei maschi nel corso del primo anno di vita. La differenza fondamentale tra un ernia inguinale irriducibile in un bambino piccolo e un ernia inguinale irriducibile in un adulto è che nel primo caso rappresenta un pericolo alla vitalità del testicolo mentre nel secondo la preoccupazione maggiore riguarda l eventualità che si instauri una ischemia intestinale. I neonati con sintomi che perdurano per più di 24 ore e con occlusione intestinale sono a rischio maggiore di infarto del testicolo. Nelle ernie pediatriche la necrosi dell intestino strozzato è estremamente rara. La diagnosi è semplice poiché il bambino piange e vomita ed i genitori, di solito, notano una tumefazione dolente all inguine. La principale diagnosi differenziale è con la torsione di un testicolo non sceso correttamente (criptorchidismo, testicolo ad ascensore, NdT), con una linfadenite inguinale e con un idrocele del cordone. Dopo aver fatto diagnosi, sedate il bambino e ponetelo a testa in giù. Nella maggior parte dei casi, vi sarà una riduzione spontanea entro 1-2 ore. Lasciate che la tumefazione si riduca nell arco di 1 o 2 giorni quindi, pianificate una ernioplastica in elezione nella prima lista operatoria disponibile. L intervento per ernia inguinale irriducibile in un bambino piccolo è pericoloso e dovrebbe essere eseguito esclusivamente da un chirurgo con esperienza di chirurgia pediatrica. Il sacco erniario è edematoso ed estremamente fragile ed il dotto deferente è praticamente invisibile. È sufficiente una semplice erniotomia a livello del collo del sacco. State sempre attenti che il testicolo sia ben riposizionato nella parte inferiore dello scroto. In una bambina, una tumefazione dolorante mobile può essere un ovaio irriducibile. La bambina può essere praticamente asintomatica oppure aver bisogno di un intervento di plastica erniaria urgente per non incorrere in una possibile ischemia ovarica. Torsione di un testicolo Per la riuscita del trattamento di una torsione testicolare è fondamentale eseguire una detorsione tempestiva a meno di 6 ore dall insorgenza dei sintomi. L incidenza della torsione aumenta significativamente intorno ai 12 anni: 2 casi su 3 si verificano tra i 12 e i 18 anni. In alcuni ragazzi la torsione testicolare si manifesta con dolore addominale basso e dolore inguinale: se non esaminate lo scroto rischiate di non fare la diagnosi giusta.

7 32 Urgenze addominali in età pediatrica 289 Nessun segno o esame clinico sono infallibili e poiché il prezzo da pagare per un ritardo è la perdita del testicolo, è bene e saggio esplorare sempre un dolore acuto dello scroto. Se non è possibile eseguire un intervento tempestivo, la detorsione manuale in direzione laterale, con il paziente sedato o con anestesia locale del cordone spermatico, può ripristinare il flusso ematico al testicolo. Il procedimento chirurgico consiste in una orchidopessi bilaterale per proteggere il testicolo ipsilaterale da una recidiva e per mettere al sicuro quello controlaterale, dato che, l eziologia è una sospensione anatomica dei testicoli inadeguata ed è, inoltre, bilaterale. Dopo aver indotto l anestesia, esaminate per prima cosa lo scroto per escludere un ernia strozzata o un tumore testicolare (che richiedono una incisione inguinale) quindi, procedete all esplorazione dello scroto con una incisione verticale del rafe mediano o due incisioni trasversali per accedere ad entrambi i lati. Entrate nella tunica vaginale dello scroto per detorcere il testicolo. Se è necrotico, asportatelo. L orchidopessi di un testicolo vitale si esegue suturando, con punti non riassorbibili, la superficie del testicolo (tunica albuginea) ai 4 punti della parete della sierosa. Se vi è la torsione di un appendice testicolare (idatide del Morgagni, NdT) limitatevi ad esciderla. Lesioni addominali pediatriche Il trauma è la causa principale di morte nei bambini che hanno più di 1 anno di età, ed è responsabile del maggior numero di decessi rispetto a tutte le altre cause associate. In circa 1 bambino traumatizzato su 7, il danno più significativo è in addome. Le caratteristiche ed il quadro clinico di un trauma addominale chiuso sono simili a quelle degli adulti: i danni più frequenti sono ai reni, milza, fegato e intestino ( Cap. 35). La maggior parte dei casi può essere trattata conservativamente e una laparotomia è necessaria in 1 bambino su 4. In caso di trauma addominale nei bambini, la ragione principale per un approccio non chirurgico è il rischio di una laparotomia non terapeutica e le elevate percentuali di infezione post-splenectomia. Anche i bambini emodinamicamente instabili al ricovero mostrano spesso un rapido miglioramento con la somministrazione di cristalloidi, rimanendo quindi, successivamente stabili. Se la situazione si stabilizza dopo l infusione di non più di 20 ml/kg di liquidi, allora è più prudente tenere il bambino in osservazione in una Unità di Terapia Intensiva. Se il bambino continua a sanguinare e non ci sono altre cause di emorragia, vi è indicazione per una tempestiva laparotomia. Il tallone di Achille dell approccio conservativo è la possibilità di tralasciare lesioni ad organi cavi e quindi, se nel bambino il dolore addominale aumenta o insorge una peritonite, è d obbligo una laparotomia. Un utile marker clinico di un trauma intestinale chiuso è costituito dalla seguente triade: cintura allacciata all addome, segno di una cintura di sicurezza sulla parete addominale, frattura di una vertebra lombare.

8 290 Wojtek J. Górecki Fig Ma ma io sono un chirurgo pediatrico Una discussione sui traumi pediatrici non può dirsi completa se non si terrà sempre in mente la possibilità di abusi su minori: un trauma addominale isolato è una manifestazione rara di abusi su bambini, mentre la presenza di strane ecchimosi multiple associata a fratture delle ossa lunghe o a inspiegabili lesioni ai genitali, dovrebbe sempre farvi sospettare questa tragica e potenzialmente letale eventualità. I bambini non sono dei piccoli adulti, ma vedi Fig

Patologie del Canale Inguinale

Patologie del Canale Inguinale La chirurgia del canale inguinale in età pediatrica Patologie del Canale Inguinale Congenite Acquisite Ernia Inguinale Idrocele Criptorchidismo Varicocele Torsione del funicolo 1 Ernia Inguinale Il dotto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE

DALL ARRESTO COMPLETO E PROLUNGATO NEL TEMPO DEL CONTENUTO INTESTINALE ADDOME ACUTO E un concetto clinico di urgenza che non esprime né una diagnosi né una malattia di per sé e neppure un insieme di sintomi. ESSO RAPPRESENTA UN QUADRO DI PATOLOGIA ADDOMINALE ACUTA IN CUI

Dettagli

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI

EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF. ALFONSO PAPPARELLA CHIRURGIA PEDIATRICA II UNIVERSITA DI NAPOLI COMUNI EMERGENZE ADDOMINALI APPENDICITE ACUTA D.A. NON DIAGNOSTICATO INVAGINAZIONE OSTRUZIONE INTESTINALE

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON. LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON www.fisiokinesiterapia.biz LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Tutti i i settori del canale alimentare possono dare luogo alla formazione di di diverticoli ma il il

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: CLASSIFICAZIONE Dott.ssa Angelica Ganss U.O.C. Chirurgia Generale AULSS 2 Marca Trevigiana Castelfranco Veneto Perché una classificazione? La diagnosi è generalmente

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Ernia inguinale: sintomi, diagnosi e cura

Ernia inguinale: sintomi, diagnosi e cura L'ernia inguinale è una condizione in cui il grasso intraaddominale o una parte dell intestino tenue e a volte anche il crasso, si insinuano attraverso un punto debole nella parte inferiore dei muscoli

Dettagli

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO Dott.ssa Germani Trieste, 12 aprile 2019 V.N. F 76 aa APR: ipertensione arteriosa, appendicectomia, obesità, osteoporosi, protesi d anca bilaterale, colelitiasi, anemia

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva TRIESTE, 24 settembre 2011 L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva R. PETRI C. LIRUSSO, M. VECCHIATO CHIRURGIA GENERALE - UDINE L ANZIANO FRAGILE età biologica/età anagrafica (>

Dettagli

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Direttore: Dott. Francesco Fidanza APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Ospedale S. Tommaso dei Battuti - Portogruaro L APPROCCIO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO HA DEI NOTI VANTAGGI

Dettagli

Clinicachirurgicadel bovino

Clinicachirurgicadel bovino Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Torino Clinicachirurgicadel bovino Dott. Marco Gandini Apparato Gastroenterico 1. Patologie del vitello o Approccio chirurgico dell addome o Dislocazione

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA

RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Dott. Carlo A. Sartori U.O. di Chirurgia Generale - Ospedale di Castelfranco Veneto RUOLO DELLA CHIRURGIA MINI- Ad iniziare dagli anni 90 la laparoscopia esplorativa, sino ad

Dettagli

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. La ritenzione urinaria acuta Per ritenzione di urina si intende l impossibilità allo svuotamento della vescica. E essenzialmente definibile come una sindrome

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it

Ernie della parete addominale. www.slidetube.it Ernie della parete addominale Definizione Parziale protrusione del contenuto addominale attraverso la parete addominale dovuta ad un difetto congenito o acquisito della parete stessa. Patogenesi Pressione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN REGIME DI INTRAMOENIA DI CHIRURGIA GENERALE DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838 PATOLOGIA SEGNALATA CODICE PATOLOGIA INTERVENTO CODICE INTERVENTO TARIFFA EURO 1 /

Dettagli

Approccio iniziale al dolore addominale

Approccio iniziale al dolore addominale Approccio iniziale al dolore addominale VALUTAZIONE IMMEDIATA: Segni vitali (compresa PA/FC in orto) Perfusione periferica (termotatto, polsi, coscienza) EO addome rapido (aneurisma? A tavola?) Esplorazione

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi Università degli Studi di Ferrara Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi P. I. D. Patologia flogistica dell apparato genitale femminile

Dettagli

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86 Caso Clinico N. 8 - novembre 2005 femmina, aa. 86 Anamnesi patologica. precedenti anamnestici non rilevanti. maggio 2000: frattura del collo del femore sinistro - trattamento protesico 31 agosto 2000:

Dettagli

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

DOLORE ADDOMINALE ACUTO DOLORE ADDOMINALE ACUTO Dott.ssa M. Sofia A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.S. DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IN URGENZA SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE DOLORE ADDOMINALE ACUTO E uno dei

Dettagli

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE U.O. Chirurgia Generale Direttore: V. Fiscon VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE A. Valdegamberi, G. Portale, F. Frigo, V. Fiscon Anamnesi

Dettagli

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare APPROCCIO LAPAROSCOPICO ALLE URGENZE ADDOMINALI ESPERIENZE A CONFRONTO Presidente: F. Orcalli Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare TRAUMI Dott. Ezio Veronese E indicato? Se si, quando?

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino

il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino Ospedale Garibaldi-Nesima Radiologia Diagnostica e Interventistica Direttore: dott. Vincenzo Magnano S. Lio il Radiologo e le principali patologie chirurgiche del bambino Concetta Ippolito RX? CT? US?

Dettagli

Il ruolo della laparoscopia

Il ruolo della laparoscopia 1 General Philosophy 439 Il ruolo della laparoscopia 51 PIOTER GORECKI Il mondo può sembrare più luminoso attraverso una telecamera (laparoscopica) ma non è tutto oro ciò che luccica. Nei precedenti capitoli

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO La gestione del malato dopo l episodio acuto Terapia sintomatica

Dettagli

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA + DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA, OSTETRICIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA PEDIATRICA Direttore: Prof. Mario MESSINA

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele

Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie

Dettagli

Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza

Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza Struttura complessa Radiologia diagnostica e interventistica Direttore Dott. Vincenzo Magnano S. Lio Ospedale Garibaldi Nesima Catania Diagnostica per immagini in chirurgia pediatrica d urgenza Concetta

Dettagli

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Insidie nella notte Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile Zarantonello Fabio Remo, MD. U.O. Chirurgia Generale ULSS 4 Alto Vicentino Direttore: Dott. M.Rebonato Un Paziente di 25 anni

Dettagli

Malattia Diverticolare

Malattia Diverticolare Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giovanni Docimo MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? 26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? Dott.ssa Rossin Federica, SSMEU Ferrara Dott. Leonardo Andrea, SSMEU Ferrara IL DOLORE ADDOMINALE IN PS Caporale, Nicolò et al. Acute Abdominal Pain

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA NEI DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI. CASE REPORT F. Nino, A.Papparella, M. Romano, B.

Dettagli

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V.

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V. Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V. Minutolo La diverticolite del colon è la complicanza infiammatoria

Dettagli

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015 ANATOMIA ANATOMIA ECOGRAFICA ULTRASOUNDPAEDIA. SCROTUM Questa ed altre immagini sono tratte da: bedside ultrasound techniques for

Dettagli

Che cosa è un Diverticolo del Colon?

Che cosa è un Diverticolo del Colon? Che cosa è un Diverticolo del Colon? E una estroflessione sacciforme della mucosa e della sottomucosa, laddove le arterie perforanti attraversano lo strato muscolare Si tratta pertanto di diverticoli falsi

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

NEC Enterocolite Necrotizzante.

NEC Enterocolite Necrotizzante. NEC Enterocolite Necrotizzante Patologia acquisita che interessa specialmente il neonato prematuro o il neonato patologico, caratterizzata da una necrosi della mucosa o anche degli strati più profondi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

Le laparotomie dei bovini

Le laparotomie dei bovini Le laparotomie dei bovini La laparotomia è uno dei principali interventi diagnostici e terapeutici nella specie bovina Le laparotomie nei bovini Importanza: diagnostica terapeutica Differenze tra: Adulti

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

L addome è la tomba del medico

L addome è la tomba del medico Dr. Matteo d Arienzo Dirigente medico Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico Membro Commissione Giovani Professionisti OMCEO Modena CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

LO SCROTO ACUTO. M. G. Cuttano. Urologia Universitaria. Dir. Cesare Selli mg.cuttano@med.unipi.it www.urologia.unipi.it

LO SCROTO ACUTO. M. G. Cuttano. Urologia Universitaria. Dir. Cesare Selli mg.cuttano@med.unipi.it www.urologia.unipi.it LO SCROTO ACUTO M. G. Cuttano Urologia Universitaria Dir. Cesare Selli mg.cuttano@med.unipi.it www.urologia.unipi.it LO SCROTO Le cause fisiopatologiche di eventi acuti dello scroto riguardano l ischemia,

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Addome acuto * Il problema MOSHE SCHEIN. 1 General Philosophy

Addome acuto * Il problema MOSHE SCHEIN. 1 General Philosophy 1 General Philosophy 17 Addome acuto * 3 MOSHE SCHEIN Per un chirurgo addominale è consueto restarsene seduto, con le mani ben lavate e con indosso il camice, in un angolo della tranquilla sala operatoria,

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Il piano di trattamento chirurgico

Il piano di trattamento chirurgico Differenti competenze a confronto su infertilità e criptorchidismo Il piano di trattamento chirurgico Prof. Antonio Dessanti Chirurgo Pediatra Sassari. 27-2-2016 INCIDENZA Prematuri: 30 % Neonati: 3-4

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA VIE ANASTOMOTICHE PRINCIPALI Tripode celiaco A. mesenterica sup. Arcate pancreaticoduodenali A. mesenterica sup. A. mesenterica inf. Arcata di Riolano (colica media

Dettagli

La torsione testicolare

La torsione testicolare Urgenze in urologia La torsione testicolare C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Pisa 29 Novembre 2007 Definizione Rotazione sul proprio asse del testicolo/funicolo Epidemiologia

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO Dr.ssa Federica De Corti Genova, 30 Marzo 2007 CLINICA Femmina, 14 anni Da circa 3 settimane dolore

Dettagli

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni S.C.O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA IRCCS BURLO GAROFOLO, TRIESTE Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni Dr.ssa F. Pederiva Torino 2010 DICEMBRE 2007 Anastasia, 2 anni Anamnesi familiare,

Dettagli