Mariarosaria Mancusi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariarosaria Mancusi"

Transcript

1 Appunti di Matematica per allievi stranieri del I anno Corso serale A.F. 20/204 IFP Pertini Trento Settore Acconciatore - Estetista A cura di Mariarosaria Mancusi

2 .. 4. L insieme Rappresentazione Confronto tra numeri naturali Operazioni con in numeri naturali. 8 Potenze... 5 Multipli di un numero... 8 Divisori di un numero... 9 Criteri di divisibilità Numeri primi e numeri composti. 22 Scomposizione in fattori primi Massimo Comune Divisore (M.C.D.). 24 Minimo comune multiplo (m.c.m.). 25 Cap.2 NUMERI RAZIONALI Le Frazioni Confronto tra frazioni Frazioni proprie, improprie, apparenti Frazioni equivalenti Riduzione ai minimi termini Riduzione al minimo comun denominatore Addizione e sottrazione tra frazioni Addizione di frazioni con denominatore uguale Sottrazione di frazioni con denominatore uguale Addizione e sottrazione di frazioni con denominatori diversi Moltiplicazione tra frazioni Divisione tra frazioni Rapporti e proporzioni La percentuale Cap. UNITÀ DI MISURA LE MISURE DI LUNGHEZZA 67 2

3 5.2 LE MISURE DI CAPACITÀ LE MISURE DI PESO LE MISURE DI SUPERFICIE LE MISURE DI VOLUME Le equivalenze Come eseguire le equivalenze. 7

4 CHE COSA SONO I NUMERI NATURALI NUMERI NATURALI INSIEME NUMERI CARDINALI NUMERI ORDINALI Sono i numeri che usiamo per contare. È l insieme dei numeri naturali ed è infinito. Ogni elemento ha un successivo e un precedente ad eccezione del primo elemento il numero zero, che non possiede un precedente. Sono i numeri naturali usati per contare. Sono i numeri naturali usati per ordinare. LE OPERAZIONI CON I NUMERI NATURALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE MOLTIPLICAZIONE DIVISIONE ELEVAMENTO A POTENZA È l operazione con cui si calcola la somma. Si dice somma di due numeri naturali e il numero che si ottiene contando di seguito ad tante unità quante ne indica : È l operazione con cui si calcola la differenza. Si dice differenza fra due numeri naturali e il numero che addizionato a dà come somma : se È l operazione con cui si calcola il prodotto. Si dice prodotto di due numeri naturali e il numero che si ottiene addizionando tanti addendi uguali ad quante sono le unità di :... addendi È l operazione con cui si calcola il quoziente. Si dice quoziente fra due numeri naturali e il numero naturale che, se esiste, moltiplicato per dà come risultato : se È l operazione con cui si calcola la potenza di un numero. Dati due numeri naturali ed, si dice potenza di base ed esponente il prodotto di fattori uguali ad :.. fattori 4

5 LE ESPRESSIONI ARITMETICHE ESPRESSIONE ARITMETICA È una sequenza di operazioni aritmetiche, il cui valore si calcola eseguendo le operazioni in essa contenute, rispettando un determinato ordine di precedenza: si calcolano prima le potenze, poi le moltiplicazioni e le divisioni nell ordine in cui compaiono, infine le addizioni e le sottrazioni sempre nell ordine in cui compaiono. I MULTIPLI E I DIVISORI DI UN NUMERO NUMERO PRIMO NUMERO COMPOSTO NUMERI PRIMI FRA LORO MASSIMO COMUN DIVISORE (M.C.D.) MINIMO COMUNE MULTIPLO (m.c.m.) È ogni numero naturale che ha per divisori solo e se stesso. È ogni numero naturale che non è un numero primo. Sono numeri che non hanno divisori comuni, oltre a. Si dice M.C.D. di due o più numeri naturali il maggiore dei loro divisori comuni. Si dice m.c.m. di due più numeri naturali il minore dei loro multipli comuni (escluso lo 0). 5

6 . L insieme I numeri naturali sono quelli che usiamo per contare: 0,, 2,, 4, 5, 6, 7, I numeri naturali sono infiniti, cioè dato un numero ce n è sempre un altro che viene dopo. ESEMPIO: Dato il numero 5, subito dopo c è il numero 6. Dopo il 6 c è il 7. Dopo il 7 c è il numero 8, ecc. Ogni numero naturale ha un PRECEDENTE e un SUCCESSIVO, tranne lo zero che non ha il precedente. ESEMPI: PRECEDENTE NUMERO SUCCESSIVO (NON esiste) Tutti i numeri naturali formano un insieme che viene indicato con il simbolo. ESERCIZIO Completa la tabella, quando è possibile: PRECEDENTE NUMERO SUCCESSIVO

7 .. Rappresentazione I numeri naturali si possono rappresentare su una semiretta..2 Confronto tra numeri naturali SIMBOLO COME SI LEGGE (significato) MAGGIORE (è più grande) MINORE (è più piccolo) UGUALE DIVERSO O DISUGUALE ESEMPIO 82 Si legge: 8 È MAGGIORE DI 2 28 Si legge: 2 È MINORE DI 8 22 Si legge: 2 È UGUALE A 2 5 Si legge: È DIVERSO DA 5 Se hai due numeri naturali puoi dire qual è più grande, immaginando come si trovano posizionati sulla retta e sapendo che un numero che è più piccolo si trova sempre alla sinistra di quello più grande. ESEMPI: 5 2 Si legge: 5 è maggiore di 2 ESERCIZI: 4 20 Si legge: 4 è minore di 20 ) Scrivi il simbolo > oppure < al posto dei puntini:

8 2) Metti il segno giusto (maggiore) (minore) = (uguale) Operazioni con i numeri naturali Nome operazione Simbolo operazione Come si legge Esempio ADDIZIONE + più 5 = 8 SOTTRAZIONE meno 27 4 = 2 MOLTIPLICAZIONE oppure per 6 5 = 0 oppure 6 5 = 0 DIVISIONE : diviso 8 : 9 = 2 ESERCIZIO: ) Collega le operazioni al nome e al risultato giusti: 94 ADDIZIONE 7 27 SOTTRAZIONE MOLTIPLICAZIONE 8 86 DIVISIONE 6 8

9 RICORDA: ATTENZIONE! NON SI PUÒ DIVIDERE UN NUMERO PER 0! Esempio: 5 : 0 = impossibile 0 DIVISO PER UN QUALUNQUE NUMERO DIVERSO DA 0 DÀ COME RISULTATO 0! Esempio: 0 : 5 = 0 0 : 0 = indeterminata 9

10 ESERCIZI: ) Metti in colonna e calcola: ) Metti in colonna e calcola: 9850= 78= 9487= 756= 954= 867= 674= 24524= 4726= 50= 05= 00= 0= 0= 2424= ) Metti in colonna e calcola: 92= 85= 64= 622= 420= 259= 5024= 6205= 82= 2= 2= 90= 09= 00= 0= 4) Calcola: 48:4= 5:= 72:9= 2:26= 85:5= 906:26= 408:5= 546:78= 680:05= 0:= :0= 5:0= 0:5= 0:0= 0:0= 0

11 Parentesi tonde ( ) Parentesi quadre [ ] Parentesi graffe { } Si possono presentare in diverse forme: SE CI SONO SOLO ADDIZIONI () E SOTTRAZIONI () Si eseguono nell ordine in cui sono scritte: 8242

12 2

13 Oltre alle regole che abbiamo già visto per le espressioni senza parentesi, si deve rispettare questo ordine:

14 ESEMPI: ESERCIZI: ) Calcola il valore delle seguenti espressioni senza le parentesi: = "# = "0# = "2# 2) Calcola il valore delle seguenti espressioni con le parentesi: "$ % 2 7# +$5 4 2% 4= "0# &72 5 "$6 4 % 2+5 $7 4 4% 2# 5 7' 46 = "# &"$8 4 6%+$ 5 4% 9#+5' 0= "6# 4

15 . Potenze Potenze con la stessa base 5

16 Potenza di una potenza Potenze con lo stesso esponente 6

17 ESERCIZI: ) Osserva l esempio e completa la tabella. POTENZA BASE ESPONENTE ( ) 4 2 * 5 + 4, 8-7. * 2) Completa come nell esempio: ( ( = ( ( (=/0 0, = 0 + = 4 + = 22 = 2, = 2 = 7 2 = 5 =25 ) Applica le proprietà delle potenze: : $2, % + $8, % $, %, $29 4 % :2 8 + : :2 4 5 :5 7

18 .4 Multipli di un numero I multipli di un numero a sono tutti i numeri che si ottengono moltiplicando a per 0,, 2,, 4, 5, 6,. Cioè: i multipli di un numero naturale, esempio 4, sono i numeri della tabellina del 4. Un numero è pari se è multiplo di 2. Un numero è dispari se non è pari. ESEMPI: I multipli di 2 si indicano con M(2) e sono : I multipli di si indicano con M() e sono : I multipli di 5 si indicano con M(5) e sono : 0; 2; 4; 6; 8;. 0; ; 6; 9;. 0; 5; 0; 5; 20; 25;. ESERCIZIO: Scrivi i primi dieci multipli di 4: M(4) 0; 4; 8; 6; 20; 24; 28; 2; 6; 40. M(6) 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. M(7) 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. M(8) 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. M(9) 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. M(0) 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. M() 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. M() 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. 8

19 .5 Divisori di un numero I divisori di un numero naturale, ad esempio 6, sono i numeri che sono contenuti esattamente nel 6; cioè facendo la divisione il resto è 0. ESEMPIO: ESERCIZIO: Trova i divisori: D(4) ; 2; 4 D(6) D(7) D(8) D(9) D(0) D(5) D(2) 9

20 .6 Criteri di divisibilità 20

21 N.B.: la posizione dispari o pari si deduce partendo da destra verso sinistra. ESERCIZIO: Applica i criteri di divisibilità come nell esempio: è divisibile per 0 è divisibile per 528 è divisibile per 50 è divisibile per 690 è divisibile per X X X 2

22 .7 Numeri primi e numeri composti ESERCIZIO: Sottolinea i numeri primi e cerchia i numeri composti: Scomposizione in fattori primi 22

23 ESERCIZI: ) Scomponi i numeri dati in fattori primi, come nell esempio: =2, ) Completa: =. 75 =. 68 = =. 90 =. 5 =. 2

24 .9 Massimo Comune Divisore (M.C.D.) Divisori di 2: ; 2; ; 4; 6; 2. Divisori di 0: ; 2; 5; 0. ESERCIZIO: Osserva l esempio e calcola il M.C.D. delle seguenti coppie di numeri: M.C.D.(24;8) = 6 D(24) ; 2; ; 4; 6; 8; 2; 24; D(8) ; 2; ; 6; 9; 8; M.C.D.(2;5) = M.C.D.(8;6) = M.C.D.(20;8) = Per numeri grandi puoi usare il metodo della scomposizione: ESEMPIO: Divisori di 5 : ; 5. Divisori di 6 : ; 2; ; 6. 24

25 ESERCIZIO: Calcola il M.C.D. delle seguenti coppie di numeri, utilizzando il metodo della scomposizione in fattori primi: M.C.D.(2;8) = 2 = 6 M.C.D.(2;5) = M.C.D.(2;40) = M.C.D.(75;0) =.0 Minimo comune multiplo (m.c.m.) Il minimo comune multiplo è il più piccolo dei loro multipli comuni. M 5: 5; 0; 45; 60; 75; M 0: 0; 20; 0; 40; 50; 60; ESERCIZIO: Osserva l esempio e calcola il m.c.m. delle seguenti coppie di numeri: m.c.m.(6;5) = 0 M(6) 0; 6; 2; 8; 24; 0; 6; M(5) 0; 5; 0; 45; 25

26 m.c.m. (;4) = m.c.m. (8;0) = m.c.m. (5;5) = M 5 : 5; 0; 5; 20; 25; 0; 5;.; 60; M 6 : 6; 2; 8; 24; 0; 6; 42;.; 60; ESERCIZIO: Osserva l esempio e calcola il m.c.m. delle seguenti coppie di numeri, utilizzando il metodo della scomposizione in fattori primi: =2 + 5 = 5 m.c.m.(24;5) = = 20 m.c.m.(6;5) = m.c.m. (8;2) = m.c.m. (5;0) = 26

27 LE FRAZIONI FRAZIONE FRAZIONI PROPRIE, IMPROPRIE E APPARENTI FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETÀ INVARIANTIVA 6 È il simbolo che rappresenta il quoziente della 7 divisione fra i numeri e. Le frazioni proprie hanno il numeratore minore del denominatore, le frazioni improprie il numeratore maggiore del denominatore, le frazioni apparenti il numeratore multiplo del denominatore. Due frazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso valore, cioè se applicate a un intero producono lo stesso risultato. Se si moltiplicano o si dividono il numeratore e il denominatore di una frazione per uno stesso numero, diverso da zero, si ottiene una frazione equivalente. LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE MOLTIPLICAZIONE DIVISIONE ELEVAMENTO A POTENZA Se due frazioni hanno lo stesso denominatore, la loro somma e la loro differenza si ottengono addizionando o sottraendo i numeratori; se invece hanno denominatori diversi, prima si devono ridurre allo stesso m.c.d. (minimo comune multiplo dei denominatori) e poi si calcola la loro somma o la loro differenza. Il prodotto di due frazioni si ottiene moltiplicando i due numeratori e i due denominatori. Il quoziente di due frazioni si ottiene moltiplicando la prima frazione per l inversa della seconda. La potenza di una frazione si ottiene elevando a potenza il numeratore e il denominatore. LE FRAZIONI E I NUMERI DECIMALI FRAZIONE DECIMALE FRAZIONE ORDINARIA NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Q 9 È una frazione il cui denominatore è 0 o una potenza di 0: si può trasformare in un numero decimale finito. È una frazione che, ridotta ai minimi termini, non è decimale. Sono tutti i numeri che si possono scrivere sotto forma di frazioni. È l insieme dei numeri razionali assoluti. 27

28 I RAPPORTI E LE PROPORZIONI RAPPORTO PROPORZIONE PROPORZIONE CONTINUA PERCENTUALE Si dice rapporto fra un numero ed un altro, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Nel rapporto il dividendo è detto antecedente, il divisore è detto conseguente. È l uguaglianza di due rapporti. L antecedente del primo rapporto e il conseguente del secondo si chiamano estremi. Mentre, il conseguente del primo rapporto e l antecedente del secondo si chiamano medi. Per esempio, nella proporzione = : e : sono gli estremi, e sono i medi della proporzione. È una proporzione che ha i medi uguali. È un rapporto in cui il conseguente è 00; ovvero è una frazione con denominatore pari a

29 2. Le Frazioni Prendi un intero (L intero può essere un cerchio, un triangolo, una torta, ecc.) Dividi l intero in quattro parti uguali Colora due parti La parte colorata è la frazione - La frazione / rappresenta 2 delle 4 parti in cui ) è stato diviso l intero. 2 è il numeratore della frazione / ) 4 è il denominatore della frazione / ) Quando il numeratore di una frazione è uguale a, la frazione si chiama unità frazionaria. 29

30 - è una frazione. Si legge: due quarti numeratore - linea di frazione denominatore Queste sono tutte unità frazionarie: Numero Come si legge Numero Come si legge ; / Un mezzo ; ;0 Un diciassettesimo ; ( Un terzo ; ;< Un diciottesimo ; ) Un quarto ; /= Un ventesimo ; > Un quinto ; (= Un trentesimo N.B.: Quando il denominatore è più grande di 0 si mette il suffisso ESIMO (o ESIMI per il plurale) 0

31 Lavoriamo insieme Colora una parte, cioè su 4 si dice un quarto si scrive ( è una unità frazionaria) Questo è un intero. Questo intero è diviso in 6 parti: ogni parte è 5 dell intero ( = unità frazionaria ) colora due parti, cioè 2 su 6. si dice due sesti si scrive - 5 ( non è una unità frazionaria) se coloriamo 4 parti, cioè 4 su 6 si dice quattro sesti si scrive.. : questa non è una unità frazionaria

32 Lavoriamo insieme. Osserva il disegno e completa: L intero è diviso in. parti uguali E colorata parte, cioè su. Si dice: un ottavo Si scrive: 2. Osserva il disegno e completa L intero è diviso in.. parti Ogni parte è. dell intero Sono colorate 2 parti dell intero, cioè su. I.. dell intero sono colorati Si scrive:. 2

33 . Colora i, 5 della figura A Dividi la figura A in 6 parti uguali Figura A Colora 5 parti La parte non colorata è della figura A, Colora le parti di autobotte piene di benzina. La benzina occupa i -, dell autobotte Autobotte La benzina occupa i +, dell autobotte Autobotte L autobotte è piena di benzina. Un benzinaio compra 5 della benzina. Colora la benzina che rimane.

34 ESERCIZI: ) Completa la tabella Frazione Numeratore Denominatore Frazione unitaria / ( / ( ; ( 4

35 2) Scrivi in lettere 0 / Sette mezzi

36 2.2 Confronto tra frazioni Se hai due frazioni, qual è quella più grande? Se due frazioni hanno denominatore uguale, allora è maggiore (>) quella che ha numeratore maggiore. Se due frazioni hanno denominatore diverso, allora bisogna fare il prodotto incrociato tra numeratore e denominatore e vedere quale dei due numeri ottenuti è maggiore. ESEMPI:, * ;+ *, * > + * Denominatore uguale 7 4=28 = 4 ; =28 < = 4 < + Denominatore diverso ESERCIZI: Completa con maggiore (>), minore (<), uguale (=) al posto dei puntini: -, 4 4, 4 *, +, 4,.,, * , 4,, * 2 5 6

37 2. Frazioni proprie, improprie, apparenti Se il numeratore è minore del denominatore, la frazione si dice propria. ESEMPIO: + 4 < 7, cioè numeratore < denominatore FRAZIONE PROPRIA Se il numeratore è maggiore o uguale al denominatore, la frazione si dice impropria. ESEMPIO:. + 9 >, cioè numeratore > denominatore FRAZIONE IMPROPRIA Se il numeratore è multiplo del denominatore la frazione si dice apparente. ESEMPIO: * 8 è multiplo di 4 (4 x 2 = 8) FRAZIONE APPARENTE ESERCIZI: Scrivi se la frazione è propria impropria o apparente. Frazione propria, impropria o apparente? ; / Frazione propria

38 2.4 Frazioni equivalenti Due frazioni sono equivalenti se hanno lo stesso valore cioè rappresentano lo stesso numero decimale. ESEMPIO: - + = 2 : = 0, ; 5 = 4 : 6 = 0, e 5 hanno lo stesso valore, quindi sono equivalenti 2.5 Riduzione ai minimi termini Puoi ridurre una frazione solo se puoi dividere il numeratore e il denominatore di una frazione per lo stesso numero. Una frazione è ridotta ai minimi termini quando il numeratore e il denominatore sono numeri primi fra loro, cioè quando il numeratore e il denominatore hanno come divisore comune solo il numero. ESEMPI: ) Riduci la frazione - * ai minimi termini Il numeratore 24 e il denominatore 8 si possono dividere entrambi per = - * -. Ora 2 e 9 si possono dividere entrambi per = + 4 e si possono dividere entrambi solo per. Quindi la frazione - è ridotta ai minimi * termini. 8

39 2) Riduci la frazione ai minimi termini Il numeratore 72 e il denominatore 20 si possono dividere entrambi per = oppure: Il numeratore 72 e il denominatore 20 si possono dividere entrambi per 2. 72: 2 = 6, cancello 72 e scrivo 6 20: 2 = 60, cancello 20 e scrivo Ora 6 e 60 si possono dividere entrambi ancora per = * oppure: Il numeratore 6 e il denominatore 60 si possono ancora dividere entrambi per 2. 6: 2 = 8, cancello 6 e scrivo 8 60: 2 = 0, cancello 60 e scrivo

40 Il numeratore 8 e il denominatore 0 si possono dividere entrambi per = 9 5 oppure: Il numeratore 8 e il denominatore 0 si possono ancora dividere per 2. 8: 2 = 9, cancello 8 e scrivo : 2 = 5, cancello 0 e scrivo Ora 9 e 5 si possono dividere per. +, + = +, oppure: Il numeratore 9 e il denominatore 5 si possono dividere per. 9 : =, cancello 9 e scrivo 5 : = 5, cancello 5 e scrivo

41 e 5 si possono dividere solo per. Si dice che e 5 sono numeri primi tra loro. La frazione ridotta ai minimi termini diventa +, ESERCIZI: ) Completa: a. Riduci la frazione ai minimi termini Il numeratore 20 e il denominatore 60 si possono dividere per 2. 20: 2 =, cancello 20 e scrivo : 2 =, cancello 60 e scrivo Ora 0 e 0 si possono dividere ancora per 2. 0: 2 =, cancello.. e scrivo.. 0: 2 =., cancello.. e scrivo Il numeratore 5 e il denominatore 5 si possono dividere per 5 5 : 5 =.., cancello.. e scrivo.. 5 : 5 =.., cancello e scrivo

42 e si possono dividere solo per. Si dice che e sono numeri primi tra loro. Quando numeratore e denominatore sono numeri primi tra loro, si dice che la frazione è ridotta ai minimi termini. La frazione ridotta ai minimi termini diventa.. b. Riduci la frazione - +5 ai minimi termini Il numeratore 24 e il denominatore 6 si possono dividere per 2. 24: 2 =, cancello.. e scrivo. 6 : 2 =, cancello.. e scrivo. Ora e si possono dividere ancora per : =, cancello.. e scrivo.... : =., cancello.. e scrivo Il numeratore e il denominatore si possono dividere per.. : =.., cancello.. e scrivo.... : =.., cancello e scrivo.... e si possono dividere solo per. Si dice che e sono numeri primi tra loro. 42

43 Quando numeratore e denominatore sono numeri primi tra loro, si dice che la frazione è ridotta ai minimi termini La frazione - +5 ridotta ai minimi termini diventa... 2) Riduci queste frazioni ai minimi termini a b. 44 c d

44 2.6 Riduzione al minimo comune denominatore Riduci due frazioni al minimo comune denominatore, cioè: trasforma due frazioni ridotte ai minimi termini in due frazioni con lo stesso denominatore ESEMPIO: Riduci due frazioni al minimo comune denominatore, cioè trasforma le due frazioni 2 e 5 2 in frazioni con il denominatore uguale: Trova il m.c.m. tra i denominatori 2 e 5 m. c. m. (2;5) =.. Trova i primi 0 multipli, escluso lo zero, di 2 e 5 Cerchia i multipli comuni M(2): M(5): 2; ; 0; ; ; ; ; ; ; 5; ;.. ; ; ; ; ; ; ; Prendi il multiplo più piccolo di 2 e 5: è 0. Il multiplo più piccolo di due numeri è il minimo comune multiplo m. c. m (2;5) = 0 Trasforma 2 e 5 2 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 0: = 2? 0 =

45 Dividi 0 per il denominatore 2 0 : 2 = 5 Moltiplica il risultato 5 per il numeratore 5 = 5 x 5 5 = 2 0 : 2 = 5? 0 2 = 5 0 Dividi 0 per il denominatore 5 0 : 5 = Moltiplica il risultato per il numeratore = x... 2 = : ESERCIZI: ) Riduci due frazioni al minimo comune denominatore, cioè trasforma le due frazioni 5 e 8 7 in frazioni con il denominatore uguale Trova il m.c.m. tra i denominatori 5 e 8 m. c. m. (5;8) =.. 45

46 Trasforma 5 e 8 7 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 40 = 5? 40 x = 5 40 : 7 = 8? 40 x 7 = 8 40 : 2) Riduci due frazioni al minimo comune denominatore, cioè trasforma le due 7 8 frazioni e in frazioni con il denominatore uguale 6 4 Trova il m.c.m. tra i denominatori 6 e m. c. m. (6;..) = Trasforma e in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 6 4 x x 7 8 = = : : ) Riduci due frazioni al minimo comune denominatore, cioè trasforma le due 5 4 frazioni e in frazioni con il denominatore uguale 7 46

47 Trova il m.c.m. tra i denominatori e m. c. m. (;..) =.. Trasforma 5 e 7 4 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. x x 5 4 = =. 7. : : 0 9 4) Riduci due frazioni al minimo comune denominatore le due frazioni e 2 Trova il m.c.m. tra i denominatori.. e m. c. m. (..;..) =.. Trasforma 0 9 e 2 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. x x 0 9 = = 2.. : : 5) Riduci le frazioni al minimo comune denominatore ; ; 9 7 ; ; 47

48 2.7 Addizione e sottrazione tra frazioni Per poter effettuare addizioni e sottrazioni di frazioni, è necessario che tutti i termini abbiano lo stesso denominatore Addizione di frazioni con denominatore uguale ESEMPIO : Calcola: = 9 9 Colora di rosso i 9 2 dell intero Colora di blu i 9 4 dell intero = = = = 2 ESERCIZI: ) Calcola: 5 + = Colora di rosso i dell intero 8. Colora di blu 8 dell intero = = =.. = 48

49 2) Calcola: 2 + = 5 5. Colora di rosso i dell intero 5. Colora di blu 2 dell intero = = = =

50 2.7.2 Sottrazione di frazioni con denominatore uguale ESEMPIO: Calcola: 7 2 = 9 9 Colora di rosso i 9 7 dell intero Colora di blu i 9 2 dell intero = = = ESERCIZI: ) Calcola: =. Colora di rosso i dell intero Colora di blu i dell intero. = =.. 50

51 2) Calcola: 6 4 = 7 7. Colora di rosso i dell intero Colora di blu i dell intero. = =.. 5

52 2.7. Addizione e sottrazione di frazioni con denominatori diversi Per sommare o sottrarre due frazioni che hanno i denominatori diversi, devi prima ridurre le frazioni al minimo comune denominatore ESEMPIO: 5 Calcola + = Prima riduci le due frazioni e al minimo comune denominatore 4 7 Trova il m.c.m. tra i denominatori 4 e 7 m. c. m. (..;..) =.. Trasforma 5 e in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 4 7 x x 5 = = : : Poi somma le due frazioni 4 5 e = = = = = =

53 ESERCIZI: ) Calcola +, Prima riduci le due frazioni 4 e 5 al minimo comune denominatore Trova il m.c.m. tra i denominatori 4 e.. m. c. m. (..;..) =.. Trasforma 4 e 5 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. x x = = : : Poi sottrai le due frazioni 4 e 5 = = 4 = 5. = +. + = =.. 2) Calcola Prima riduci le due frazioni 2 7 e 9 al minimo comune denominatore Trova il m.c.m. tra i denominatori.. e.. m. c. m. (..;..) =.. Trasforma 2 7 e 9 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 5

54 x x Poi somma le due frazioni = 7 = 2 9 =... = = = 2... ) Calcola +. = : : 7 ; = =.. Prima riduci e 9 al minimo comune denominatore RICORDA: = 9 Trova il m.c.m. tra i denominatori e m. c. m. (..;..) =.. Trasforma e 9 in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. x =. x 9 =. : : Poi somma e 9 54

55 9 + = = 9 = = + = =. 4) Calcola 5,.. 5 Prima riduci 5 e al minimo comune denominatore 4 5 RICORDA: 5 = Trova il m.c.m. tra i denominatori.. e m. c. m. (..;..) =.. 5 Trasforma 5 e in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 4 x 5 =. x 5 = 4. : : 5 Poi sottrai 5 e = 5 = 5 =

56 = + = = ) Calcola = -, Prima riduci 8, e al minimo comune denominatore 2 5 RICORDA: 8 = Trova il m.c.m. tra i denominatori.. e e.. m. c. m. (..;..;..) =.. Trasforma 8, e in frazioni con denominatore uguale al m. c. m. 2 5 x x x. 8 =. = = : : : Poi sottrai 8, e = = = 2 = = + = = ) Calcola: = = = 2 56

57 2.8 Moltiplicazione tra frazioni ESEMPIO: Per moltiplicare due frazioni bisogna moltiplicare tra loro i numeratori e i denominatori. Moltiplica 2 7 Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro 2 7 ESERCIZI: 2 7 = = 4 ) Moltiplica Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro = = 9 2) Moltiplica Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro = = 57

58 ) Moltiplica 4 7 Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro = = 4) Moltiplica 9 2 Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro 9... = = 2 Prima di moltiplicare riduci le frazioni! ATTENZIONE: nella moltiplicazione puoi semplificare il numeratore di una frazione con il denominatore di un altra. 5) Moltiplica Riduci la frazione. 0 e 5 si possono dividere per 5 0: 5 = 2, cancello 0 e scrivo 2 5: 5 =, cancello 5 e scrivo Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro = =

59 6) Moltiplica Riduci la frazione. e 9 si possono dividere per. : =, cancello e scrivo 9: =, cancello 9 e scrivo Riduci la frazione. 7 e 5 si possono dividere per 7. 7: 7 =.., cancello.. e scrivo.. 5: 7 =, cancello.. e scrivo Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro = = 5 5 7) Moltiplica Riduci la frazione. 4 e 28 si possono dividere per.....:.. =.., cancello.. e scrivo....:.. =.., cancello.. e scrivo

60 Riduci la frazione. 4 e 28 si possono dividere per.....:.. =.., cancello.. e scrivo....:.. =.., cancello.. e scrivo... Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro.... = = 8) Esegui le seguenti moltiplicazioni: 4 2 a. = b. = c. = d. = e. =

61 2.9 Divisione tra frazioni Per dividere due frazioni: A) Moltiplica la prima frazione per la reciproca della seconda (N.B.: la frazione reciproca la ottieni scambiando il numeratore con il denominatore) da diviso a 2 7 : = 2 7 reciproca 2 B) Poi moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro 2 = = DIVISIONE: 2 7 : = 2 = 7 2 = ESERCIZI: ) Dividi, :+ 4 Moltiplica la prima frazione per la reciproca della seconda : 5 7 = 5 7 Poi moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro : = = = ) Dividi 2, : * + 6

62 Moltiplica la prima frazione per la reciproca della seconda Poi moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro 0 5 a. 8 : = = = ) Esegui le seguenti divisioni: : 6 4 = 5 7 b. : 5= 2 62

63 2.0 Rapporti e proporzioni ESEMPI: Il rapporto tra due numeri è il risultato della divisione tra il primo e il secondo numero. Il rapporto tra i numeri 8 e 2 è: * - = 8 : 2 = 4 Il rapporto tra i numeri 2 e 5 è: -, = 2 : 5 = 2,4 Una proporzione è l uguaglianza di due rapporti. ESEMPI: 0 : 6 = 5 : 24 Si legge: 0 sta a 6 come 5 sta a : 5 = 8 : 7 Si legge: 40 sta a 5 come 8 sta a 7 La formula generale di una proporzione è: Si legge: a sta a b come c sta a d. I numeri che formano una proporzione si chiamano termini della proporzione. Il primo e il terzo termine si chiamano antecedenti. Il secondo e il quarto termine si chiamano conseguenti. 6

64 Nella proporzione il primo e il quarto termine si chiamano estremi, mentre il secondo e il terzo termine si chiamano medi. In ogni proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Cioè: ESEMPIO: Estremi Proprietà fondamentale proporzione 0 : 6 = 5 : = 0 24 Medi Prodotto dei medi Prodotto degli estremi Infatti: 6 5 = 240; 0 24 = 240 In una proporzione può mancare uno dei termini. Il termine che manca si chiama termine incognito e si indica con la lettera x. ESEMPI: Trova il termine incognito: 2 : 8 = x : 52 x : = 6 : 9 64

65 Come si calcola il termine incognito? Si applica la proprietà fondamentale. Se il termine incognito è un estremo, allora CEF GECF termine incognito = EHDAEGB BDB ESEMPIO: x : 60 = 42 : 45 x = = 56, Se il termine incognito è un medio, allora CEIF EHDAEGF termine incognito = GECFB BDB ESEMPIO: ESERCIZIO: 64 : x = 20 : 5 x = 6 5, -2 5 = 48 Calcola il temine incognito delle seguenti proporzioni: 24 =64 x 7 49=x 5 66 x=6 7 x 8= =9 x, = -2 x La percentuale Una frazione con denominatore 00 si chiama percentuale e si indica con il numeratore seguito dal simbolo %. ESEMPIO: - 22 = 2 % Si legge: 2 per cento 65

66 Si divide il numeratore per il denominatore. Poi si passa dal numero decimale ottenuto, alla frazione con denominatore 00 moltiplicando numeratore e denominatore per il numero 00. ESEMPIO:, -2 = 0,25 = -, = 22 25% ESERCIZIO: Completa: 7 8 = = = % 9 0 = = = % 7 25 = = = % Si scrive la percentuale come frazione con denominatore 00. Poi si riduce la frazione ai minimi termini. ESEMPIO: 7 -* 28 % = = , 66

67 Per misurare la lunghezza di una strada, di un banco, di un foglio, ecc. si utilizza come unità di misura il metro con i suoi multipli e sottomultipli. 5. LE MISURE DI LUNGHEZZA MULTIPLI UNITÀ SOTTOMULTIPLI km hm dam m dm cm mm chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro 000 m 00 m 0 m m 2 0, m 22 di m = 0,0 m 222 di m= 0,00 m PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ GRANDI ALLE PIÙ PICCOLE DEVI MOLTIPLICARE X : PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ PICCOLE ALLE PIÙ GRANDI DEVI DIVIDERE 67

68 Per misurare la capacità di un recipiente, cioè quanto liquido può contenere un recipiente, si utilizza come unità di misura il litro con i suoi multipli e sottomultipli. 5.2 LE MISURE DI CAPACITÀ MULTIPLI UNITÀ SOTTOMULTIPLI hl dal l dl cl ml ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro 00 l 0 l l 2 di l = 0, l 22 di l = 0,0 l 222 di l= 0,00 l PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ GRANDI ALLE PIÙ PICCOLE DEVI MOLTIPLICARE X : PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ PICCOLE ALLE PIÙ GRANDI DEVI DIVIDERE 68

69 5. LE MISURE DI PESO Per misurare il peso di un oggetto si utilizza come unità di misura il grammo con i suoi multipli e sottomultipli. MULTIPLI UNITÀ SOTTOMULTIPLI t q Mg kg hg dag g dg cg mg Tonnellata Quintale Miriagrammo chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo g 0000g 0000 g 000 g 00 g 0 g g 2 0, g : 22 di g = 0,0 g PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ PICCOLE ALLE PIÙ GRANDI DEVI DIVIDERE 222 di g= 0,00 g PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ GRANDI ALLE PIÙ PICCOLE DEVI MOLTIPLICARE X 69

70 5.4 LE MISURE DI SUPERFICIE Per misurare la superficie di un oggetto si utilizza come unità di misura il metro quadrato con i suoi multipli e sottomultipli. MULTIPLI UNITÀ SOTTOMULTIPLI km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm 2 chilometro quadrato ettometro quadrato decametro quadrato metro quadrato decimetro quadrato m m 2 00 m 2 m 2 22 di m2 = 0,0 m 2 centimetro quadrato di m = 0,000 m 2 millimetro quadrato di m 2 = 0,00000 m 2 PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ GRANDI ALLE PIÙ PICCOLE DEVI MOLTIPLICARE X x 00 x 00 x 00 x 00 x 00 x 00 km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm 2 chilometro quadrato ettometro quadrato decametro quadrato metro quadrato decimetro quadrato centimetro quadrato millimetro quadrato : 00 : 00 : 00 : 00 : 00 : 00 : PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ PICCOLE ALLE PIÙ GRANDI DEVI DIVIDERE 70

71 5.5 LE MISURE DI VOLUME Per misurare il volume di un oggetto si utilizza come unità di misura il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. MULTIPLI UNITÀ SOTTOMULTIPLI km hm dam m dm cm mm chilometro cubo ettometro cubo decametro cubo m 000 m m metro cubo m * decimetro cubo 222 di m = 0,00 m centimetro cubo di m = 0,00000 m millimetro cubo di m = 0, m PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ GRANDI ALLE PIÙ PICCOLE DEVI MOLTIPLICARE X x 000 x 000 x 000 x 000 x 000 x 000 km hm dam m * dm cm mm chilometro cubo ettometro cubo decametro cubo metro cubo decimetro cubo centimetro cubo millimetro cubo : 000 : 000 : 000 : 000 : 000 : 000 : PER PASSARE DALLE UNITÀ DI MISURA PIÙ PICCOLE ALLE PIÙ GRANDI DEVI DIVIDERE * RICORDA: dm = l. Cioè: il volume di dm è equivalente a litro. 7

72 5.6 Le equivalenze Il simbolo indica l unità di misura Come la trovi? Nei numeri SENZA VIRGOLA Nei numeri CON LA VIRGOLA È il primo numero a destra È il numero prima della virgola Esempio: 25 m Esempio: 42,7 m 25 m 2 dam e 5 m 42,7 m 4 dam 2 m e 7 dm 72

73 5.7 Come eseguire le equivalenze Si osserva il o simbolo ESEMPIO: 56 m = dm o 2 o Se è MAGGIORE (più grande) della 2 a u.m. Se è MINORE (più piccola) della 2 a u.m. SI MOLTIPLICA (per le misure di lunghezza, peso e capacità) SI DIVIDE (per le misure di lunghezza, peso e capacità) 0 se ti sposti di posto : 0 se ti sposti di posto 00 se ti sposti di 2 posti :00 se ti sposti di 2 posti 000 se ti sposti di posti :000 se ti sposti di posti SI MOLTIPLICA (per le misure di superficie) SI DIVIDE (per le misure di superficie) 00 se ti sposti di posto : 00 se ti sposti di posto 0000 se ti sposti di 2 posti :0000 se ti sposti di 2 posti se ti sposti di posti : se ti sposti di posti SI MOLTIPLICA (per le misure di volume) SI DIVIDE (per le misure di volume) 000 se ti sposti di posto : 000 se ti sposti di posto se ti sposti di 2 posti : se ti sposti di 2 posti se ti sposti di posti : se ti sposti di posti 7

74 ESERCIZI: ) Completa le equivalenze sulle misure di lunghezza: 006 cm = dam 0,7 hm = dam 5, km = m 5 km = m 20,46 dm = mm 400 cm =. dm 0,87 km = m 6 dam = cm 4,7 km = cm 2 dm = m 9,8 dam = cm 500 dam = km 2) Completa le equivalenze sulle misure di capacità: 500 cl = dl 0,7 hl = dl 29 ml = l 6 hl = ml 58 hl = cl 650 cl =. dl 4 dal = l 50 hl = l 4800 ml = dal 20 dl = l 700 l = hl 500 dal = hl ) Completa le equivalenze sulle misure di peso: 55 kg = dag 89 dag = dg 7000 g = kg 9000 g = hg 540 dg = g 2,7 hg =. g 6 mg = kg 5,47 g =. kg 470 g = dag 6 hg = g 000 kg =. mg 4,6 kg =. dag 4) Completa le equivalenze sulle misure di superficie: 42 m 2 = dm 2 5,8 km 2 = dam 2 0, dm 2 = dam mm 2 = dm mm 2 =. cm 2 2,7 m 2 = cm 2,5 km 2 = hm 2 5 km 2 =. dam 2 0,5 dam 2 =. dm 2 84 dm 2 = m 2 0,0 km 2 = hm 2 5,8 mm 2 =. cm 2 74

75 5) Completa le equivalenze sulle misure di volume: 4, cm =. mm 6000 mm = dm 7500 dm = m 5,8 m =. dam 8 dm =. cm 0,7 dm =. cm,54 dam = m mm = dm 4000 m = hm cm = m 200 hm =. km 0,025 m =. dm 6) Indica il valore della cifra 4 nelle seguenti misure: 2,4 km 4 hm 64 cm 46 l 472 m 2450 ml 48,25 hm 46,2 dl 4,72dm. 400 kg.,54 hl 5478 g 0,4 dl 2,46 hg 46 l 46 hg 2450 ml 4,54 g 75

76 76

77 Impara a leggere alcuni numeri naturali e poi scrivili nella tua lingua: Come si scrive (in lettere) NUMERO e come si legge uno 2 due tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 0 dieci undici 2 dodici tredici 4 quattordici 5 quindici 6 sedici 7 diciassette 8 diciotto 9 diciannove 20 venti 2 ventuno 22 ventidue 2 ventitré 24 ventiquattro 25 venticinque 26 ventisei 27 ventisette 28 ventotto 29 ventinove 0 trenta Come si scrive nella tua lingua? 77

78 Come si scrive (in lettere) NUMERO e come si legge trentuno 2 trentadue trentatré 4 trentaquattro 5 trentacinque 6 trentasei 7 trentasette 8 trentotto 9 trentanove 40 quaranta 4 quarantuno 42 quarantadue 4 quarantatré 44 quarantaquattro 45 quarantacinque 46 quarantasei 47 quarantasette 48 quarantotto 49 quarantanove 50 cinquanta 60 sessanta 70 settanta 80 ottanta 90 novanta 00 cento Come si scrive nella tua lingua? 78

79 Come si scrive (in lettere) NUMERO e come si legge 0 centouno 02 centodue 0 centotré 04 centoquattro 05 centocinque 06 centosei 07 centosette 08 centootto 09 contonove 0 centodieci 20 centoventi 0 centotrenta 40 centoquaranta 50 centocinquanta 60 centosessanta 70 centosettanta 80 centottanta 90 centonovanta 200 duecento 00 trecento 400 quattrocento 500 cinquecento 600 seicento 700 settecento 800 ottocento 900 novecento Come si scrive nella tua lingua? 79

80 Come si scrive (in lettere) NUMERO e come si legge 000 mille 00 milleuno 002 milledue 00 milletré 004 millequattro 005 millecinque 006 millesei 007 millesette 008 milleotto 009 millenove 00 milledieci 00 millecento 200 milleduecento 2000 duemila 000 tremila 4000 quattromila 5000 cinquemila 6000 seimila 7000 settemila 8000 ottomila 9000 novemila 0000 diecimila 000 undicimila ventimila Come si scrive nella tua lingua? 80

81 Come si scrive (in lettere) NUMERO e come si legge centomila duecentomila un milione due milioni un miliardo Come si scrive nella tua lingua? SIMBOLO COME SI LEGGE (significato) > MAGGIORE (è più grande) MINORE (è più piccolo) UGUALE DIVERSO O DISUGUALE ESEMPIO 82 Si legge: 8 È MAGGIORE DI 2 28 Si legge: 2 È MINORE DI 8 22 Si legge: 2 È UGUALE A 2 5 Si legge: È DIVERSO DA 5 8

82 Nome operazione Simbolo operazione Come si legge Esempio ADDIZIONE + più 5 + = 8 SOTTRAZIONE meno 27 4 = 2 MOLTIPLICAZIONE oppure per 6 5 = 0 oppure 6 5 = 0 DIVISIONE : diviso 8 : 9 = 2 Parentesi tonde ( ) Parentesi quadre [ ] Parentesi graffe { } Espressione matematica Come si legge: 25$4% Più due meno cinque per aperta la parentesi tonda tre meno quattro chiusa la parentesi tonda uguale. 6&2"7$42%#' Sei meno, aperta parentesi graffa due più, aperta parentesi quadra sette meno, aperta parentesi tonda quattro più due chiusa la parentesi tonda, chiusa la parentesi quadra, chiusa la parentesi graffa uguale 82

83 Completa la tabella: Espressione matematica Come si legge: E nella tua lingua? "25$24%$%# 2&2"$%4# '7 Le frazioni si possono leggere in modi diversi: Frazione Primo modo Secondo modo Terzo modo E nella tua lingua? Uno fratto tre Un terzo Linea di frazione, al numeratore uno ed al denominatore tre inutilizzabile inutilizzabile Linea di frazione, al numeratore tre meno due, al denominatore tre più due Cinque fratto tre meno uno fratto cinque più due Cinque terzi meno un quinto più due Linea di frazione, al numeratore cinque, al denominatore tre. Meno linea di frazione, al numeratore uno, al denominatore cinque. Più due. 8

84 Completa la tabella: Frazione Come si legge Frazione Come si legge Cinque settimi 2 2 Tre quinti 5 Trecentoventicinque 27 trecentoquarantatreesimi Trentasette ottantacinquesimi Quattro quarti Quattro quattordicesimi Quattromilaseicento settemilatredicesimi Settantacinque primi Cinque (cinque primi ) Quattro ottavi Un quinto Trentacinque quindicesimi Quarantacinque quarantaquattresimi 5 Tre primi 7 Diciassette ventesimi Cinque sesti 84

85 85

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

numeratore linea di frazione denominatore

numeratore linea di frazione denominatore numeratore denominatore linea di frazione A cura di Paola Arlandini, Stefania Ferrari, Deanna Mantovani Scuola Media A.Volta Bomporto a.s. 00/0 Questo articolo è stato scaricato da www.glottonaute.it INDICE

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE FRAZIONI FRAZIONI La parola frazione nel linguaggio comune indica una parte di qualcosa, ad esempio di un Comune. In MATEMATICA una FRAZIONE è un NUMERO che indica una o più parti in cui è stata SUDDIVISA

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

FRAZIONI. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 3/13. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 8/13

FRAZIONI. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 3/13. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 8/13 A FRAZIONI Considera /1 Considera /1 Considera 1/1 Considera 8/1 Considera 1/1 Considera /1 Considera 11/1 Considera /1 B. Riordina le frazioni sulla linea dei numeri, in ordine crescente. 0 1 6 1 1 1

Dettagli

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE

Parte Seconda - Argomenti della prova scritta di Cultura Generale INTRODUZIONE 302 INTRODUZIONE L aritmetica è l arte dei numeri. Infatti, contare e numerare è l operazione che si compie per stabilire quanti sono gli oggetti che costituiscono il gruppo; nell attribuire a ogni oggetto

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice l operazione con la quale si calcola la ; i numeri da addizionare si dicono e il risultato si dice o. a + b = S a = ADDENDO b = ADDENDO S = SOMMA o TOTALE

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

italianolinguadue.altervista.org 1

italianolinguadue.altervista.org 1 italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 zero italianolinguadue.altervista.or g franca.riccardi@me.com 2 Un, uno, una italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 3 due italianolinguadue.altervista.or

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

E S E R C I Z I A R I O M A T E M A T I C A

E S E R C I Z I A R I O M A T E M A T I C A S. Serio E S E R C I Z I A R I O DI M A T E M A T I C A VOLUME I Espressioni aritmetiche M.C.D. m.c.m. Unità di misura Proporzioni Calcolo letterale Monomi Polinomi I N D I C E MODULO A : Numeri Naturali

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ADDIZIONE prima di eseguire l operazione si riducono le frazioni (se è possibile) ai minimi termini. Si riconoscono tre situazioni. Le frazioni hanno lo stesso denominatore si

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX)

ARITMETICA IV = 4; 5 (V) - 1 (I) IX = 9; 10 (X) - 1 (I) XL = 40; 50 (L) - 10 (X) 100 (C) - 10 (X) + 9 (IX) ARITMETICA 1. NUMERAZIONE ROMANA Nella numerazione romana, basata sul principio additivo, due simboli giustapposti (vicini) rappresentano la somma dei numeri rappresentati da essi, cioè ad esempio: II

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari matematica INSIEME Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari Un insieme può essere FINITO se il numero di elementi è finito INFINITO

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

A grandi passi verso la scuola media

A grandi passi verso la scuola media 1 A grandi passi verso la scuola media Dalla scuola primaria alla scuola secondaria 1 Eserciziario di ripasso di MATEMATICA in preparazione al nuovo corso di studi FASCICOLO DI. (nome e cognome) 2 IL SISTEMA

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice l operazione con la quale si calcola la ; i numeri da addizionare si dicono e il risultato si dice o. a + b = S a = ADDENDO b = ADDENDO S = SOMMA o TOTALE

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI FRAZIONI EQUIVALENTI a DEFINIZIONE data una frazione si dice che x è equivalente ad a se e solo se a y x (uguaglianza dei y prodotti in croce ). è equivalente a, infatti

Dettagli

CHIAVE CERCA LE PAROLE DIVISIONE ADDIZIONE. Nell'addizione le parole chiave si trovano nella domanda.

CHIAVE CERCA LE PAROLE DIVISIONE ADDIZIONE. Nell'addizione le parole chiave si trovano nella domanda. CERCA LE PAROLE ADDIZIONE SOTTRAZIONE Nell'addizione le parole ciave si trovano nella doman. CHIAVE IN TUTTO IN TOTALE Nella sottrazione le parole ciave si trovano nella doman. NON DIFFERENZA IN PIÙ IN

Dettagli

La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data.

La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data. Le Frazioni La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data. Esempio: se un segmento AB è stato diviso in tre parti e se ne

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA DI MATEMATICA PER GLI STUDENTI IN INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA Rev. Luglio 2019 Pag. 1 di 18 NUMERI NATURALI L insieme dei numeri naturali si indica con N. TABELLA DEI NUMERI PRIMI DIVISIBILITÀ E MULTIPLI

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm EQUIVALENZE Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 km hm dam m dm cm mm : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

Dettagli

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di...

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di... L INSIEME Q + Conoscenze. Completa le seguenti affermazioni a. Una frazione rappresenta il. della tra. e.. Esempio =.. b. L insieme N è.. rispetto all operazione di divisione, perché in esso la.. non è

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Il numero 1 Verifiche

Il numero 1 Verifiche Il numero Verifiche Il numero Unità Verifica A No. I numeri naturali sono infiniti e illimitati. 0.. 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. Dieci. Decimale. Il valore di una cifra dipende dalla posizione che occupa. a) unità

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE le frazioni Termini della frazione NUMERATORE indica il numero delle parti che vengono considerate Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE indica il numero delle parti uguali in cui è

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni 1. Addizione a + b = c addendi somma Proprietà commutativa Cambiando l ordine degli addendi, la somma non cambia. a + b = b + a Proprietà associativa La somma di tre numeri non cambia,

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60 Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. 1\4 1\4 1\4 1\4 1 4 Esempio: il giorno

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare LE FRAZIONI Segna con X la defnizione giusta di frazione. X una frazione indica che ci sono diversi interi da dividere una frazione indica che un intero è stato diviso in parti uguali una frazione indica

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero. LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25 RADICALI Termini x y a x = indice della radice y = esponente del radicando 25 = 5 perché 5 = 25 5 indica la radice quadrata di 5, non è un numero intero, è decimale, illimitato e non periodico. 16 = 2

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A. Risolvi sul quaderno. MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A SUPERSONIC è in corso una speciale offerta di vendita: se la spesa complessiva supera i 400,00 Euro viene applicato uno sconto del 40% sul totale

Dettagli

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5 LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5 Multipli e divisori Def: Si dice multiplo di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. 14 è un multiplo di 7 perché 7 2 = 14. Si dice che 14

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. Esempio: il giorno è la settima parte della

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

Istituto Superiore "G. Terragni" Olgiate Comasco

Istituto Superiore G. Terragni Olgiate Comasco Istituto Superiore "G. Terragni" Olgiate Comasco Esercizi di allenamento per alunni classi prime liceo scientifico e liceo delle scienze applicate ESTATE 209 Queste poche pagine contengono degli esercizi

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo Riscaldamento con i numeri Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo. Di quanto aumenta un numero di due cifre avente la cifra delle decine uguale

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno METTITI ALLA PROVA 1 1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N

Dettagli

Le quattro operazioni

Le quattro operazioni Le quattro operazioni L addizione Esegui le seguenti addizioni disponendo i numeri in colonna.. 25 þ 20 þ 543 ¼ 25þ 20þ 543¼ 869 307 þ 50 þ 22 ¼ 74 þ 209 þ 843 ¼ 2. 72 þ 8 þ 409 ¼ 79 þ 743 þ 394 ¼ 43 þ

Dettagli

L addizione ESEMPIO. Rappresentazione

L addizione ESEMPIO. Rappresentazione 1 L addizione DEFINIZIONE. L addizione è l operazione che fa corrispondere a due numeri un terzo numero, ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne indica il secondo. addendi 7 Rappresentazione

Dettagli

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero. LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6 concetto di addizione i termini dell addizione sono gli addendi il risultato è la somma addendo addendo 5 + 8 = 13 somma 5,2 + 8,4 = 13,6 proprietà commutativa se cambio l ordine degli addendi il risultato

Dettagli

Le fazioni e i numeri decimali

Le fazioni e i numeri decimali settimana I capitolo Le fazioni e i numeri decimali ripassiamo Le frazioni Le frazioni si indicano così: a b numeratore denominatore, con b 0 Per esempio: Il denominatore indica in quante parti uguali

Dettagli

Definizione = 5. simbolo operazione. I due numeri si chiamano addendi, mentre il risultato è detto somma. somma. addendi

Definizione = 5. simbolo operazione. I due numeri si chiamano addendi, mentre il risultato è detto somma. somma. addendi L addizione Definizione L addizione è l operazione che associa a due numeri un risultato che si ottiene contando di seguito al primo numero tante unità quante ne indica il secondo. 3 2 1 2 3 4 5 5 I due

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

c) ogni numero ha infiniti multipli

c) ogni numero ha infiniti multipli Multipli e divisori Def: Si dice MULTIPLO di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. Es: è un multiplo di perché. Osservazioni: Es: b) ogni

Dettagli

2. Scrivi i numeri seguenti: 8h 2da 3u =... 12uk 1da 3c =... 3dak 34da 11m =... 22h 61u18d =...

2. Scrivi i numeri seguenti: 8h 2da 3u =... 12uk 1da 3c =... 3dak 34da 11m =... 22h 61u18d =... Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 1 - COMPITO B Da eseguire su un quadernone. ARITMETICA Insiemi: ripassa a pag. 2, 4, 6, 8, 10 del libro. Es: 1. Dati gli insiemi A = {3; 4; 5; 6;

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Conoscenze. 1 si ottiene la frazione...4/5. b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in parti.

Conoscenze. 1 si ottiene la frazione...4/5. b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in parti. Conoscenze 1. L unità frazionaria rappresenta: la frazione più piccola di uno una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero una sola delle parti in cui è stato diviso l intero 2. Completa:

Dettagli

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI MAPPA MULTIPLI E DIVISORI 1 MULTIPLI E DIVISORI divisibilità definizione di multiplo criteri di divisibilità definizione di divisore numeri primi e numeri composti scomposizione in fattori primi calcolo

Dettagli