LO SVILUPPO COGNITIVO Analisi dei differenti approcci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SVILUPPO COGNITIVO Analisi dei differenti approcci"

Transcript

1 LO SVILUPPO COGNITIVO Analisi dei differenti approcci 1

2 approccio dinamico LO SVILUPPO COGNITIVO (Nei primi due anni) SVIL. CEREBRALE SVIL. SENSORIALE-PERCETTIVO SVIL. MOTORIO SVILUPPO COGNITIVO SVIL. COMUNICATIVO E LINGUISTICO EMOTIVO RELAZIONALE SOCIALE MORALE 2

3 da Kant a Bartlett (1932) a Piaget (1954) la mente umana non recepisce passivamente gli stimoli provenienti dal mondo esterno ma li costruisce. e soprattutto Ø seleziona Ø interpreta Ø crea

4 BARTLETT Il processo cognitivo del ricordare come atto creativo PIAGET Conoscere e comprendere la realta Come processo di attiva costruzione VIGOTSKIJ Interiorizzazione delle interazioni Sociali mediante elaborazione attiva del soggetto

5 diverse metafore corrispondenti a diversi approcci VYGOTSKIJ Bambino culturale Approccio Costruttivista al problema della conoscenza PIAGET Bambino epistemico BRUNER Bambino narrativo

6 LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET:IL BAMBINO COME SCIENZIATO Piaget ( ) ha rivoluzionato il nostro modo di pensare ai bambini e al loro sviluppo intellettuale Piaget inaugura una concezione costruttivista della conoscenza, secondo cui le conoscenze non derivano né dalla sola esperienza degli oggetti né da una programmazione innata e preformata nel soggetto, ma da costruzioni successive con costante elaborazione di strutture nuove (Piaget, 1975, p. 27) 6

7 Le tecniche di raccolta dati di Piaget Metodo clinico di intervista Da dove vengono i sogni? Penso che si dorma talmente bene che si sogna Vengono da noi o da fuori? Da fuori Con che cosa si sogna? Non saprei Con le mani? Con niente? Sì, con niente. Quando sei a letto e sogni dov è il sogno? Nel mio letto, sotto le coperte, non so se fosse nel mio ventre, ci sarebbero le ossa e non lo si vedrebbe. Quando dormi il sogno è lì? Sì, nel mio letto accanto a me. Il sogno è nella tua testa? Io sono nel sogno, non è nella mia testa. Quando si sogna non si sa di essere a letto, si sa che si cammina (5 a., 9 m.) Osservazione del comportamento Jacqueline è seduta su un tappeto e gioca con una patata che le interessa molto (è un gioco nuovo per lei). Dice po-terre e si diverte a metterla in una scatola vuota e a tirarla fuori. Allora prendo la patata e la metto io stesso sotto gli occhi di Jacqueline nella scatola. Poi metto questa sotto il tappeto, la rovescio, lascio così l oggetto nascosto dal tappeto e tiro fuori la scatola. Dico a Jacqueline, che non ha mai smesso di guardare il tappeto e che si è resa conto che facevo qualcosa là sotto, : dai la scatola al babbo. Ella cerca allora l oggetto nella scatola, poi mi guarda, scruta di nuovo la scatola, guarda il tappeto,ma non ha l idea di sollevare il tappeto per trovarla là sotto (18 mesi) 7

8 SECONDO l APPROCCIO DI PIAGET Chi conosce i pensieri di un bambino? alla base della teoria di Piaget c è il tentativo di scoprire in che modo il bambino pensa al mondo durante le diverse fasi del suo sviluppo e come avvengono cambiamenti sistematici nel suo pensiero Per Piaget lo sviluppo cognitivo può essere compreso solo considerando l interazione dinamica e continua tra bambino e ambiente: il neonato, è già dotato di una certa organizzazione psicologica, seppur primitiva, che lo predispone a fare uso di qualsiasi informazione incontri in tutti gli stadi dello sviluppo, i bambini sono in grado di selezionare, interpretare, trasformare e ricreare l esperienza al fine di adattarla 8 alle strutture mentali già in loro possesso

9 ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO all inizio il bambino possiede strutture molto semplici, basate soprattutto su riflessi (come ad esempio la suzione) se diamo a un bambino di 2 mesi una bambola inizialmente cercherà di succhiarla invece di giocare come farebbe un bambino più grande Piaget sostiene che, in tal caso, il bambino assimila la bambola al suo schema di suzione che predomina in quella fase e che caratterizza il modo in cui il bambino utilizza gli oggetti che riesce a raggiungere tuttavia, il bambino apprende che la bambola offre anche altre possibilità ed elabora, quindi, anche altri tipi di AZIONE: la accarezza, la culla, la scuote, etc, cioè si adegua alla natura dell oggetto Assimilazione e accomodamento rappresentano i meccanismi fondamentali del cambiamento cognitivo: da un lato incorporano la realtà nelle loro strutture psicologiche, dall altro modificano ed estendono il loro repertorio di 9 azioni per adattarsi alle richieste dell ambiente.

10 quando il bambino si trova di fronte a una nuova esperienza che non corrisponde alle strutture mentali di cui dispone, si viene a trovare in una condizione mentale di disequilibrio attraverso assimilazione e accomodamento il bambino assorbe le nuove informazioni modificando i propri schemi e crea così un nuovo equilibrio il disequilibrio rappresenta quindi la forza motrice dello sviluppo cognitivo ma perché il bambino possa ricostruire l equilibrio è necessario che l esperienza l evento nuovo (da incorporare) non sia troppo distante o discrepante da ciò a cui il bambino è abituato 10

11 unità cognitive fondamentali schemi concetti immagini rappresen tazioni simboli 11

12 esplorazione della realtà attraverso la bocca e lo schema della suzione 12

13 L intelligenza non ha origine con i processi mentale relativamente sofisticati che il termine di solito richiama alla mente. ma piuttosto con i patterns di azione, non dissimili dai riflessi, già presenti alla nascita. Tali patterns sono tuttavia modificabili: si trasformano, si adattano, si combinano, diventano più complessi in seguito al contatto col mondo esterno bambino INTERAZIONE COSTRUZIONE CONOSCENZA ambiente 13

14 INTERPRETAZIONE STADIALE DELLO SVILUPPO COGNITIVO per Piaget lo sviluppo cognitivo non è da intendersi come una accumulo di conoscenza bensì come una serie di passaggi da un modo di pensare al mondo ad un altro modo qualitativamente diverso dal precedente Piaget individua 3 momenti nell infanzia in cui ha luogo una profonda riorganizzazione mentale: verso la fine dei due anni intorno ai 6/7 verso gli 11/12 14

15 GLI STADI DELLO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET STADIO SENSMOTORIO (0-2 anni) STADIO PREOPERATORIO (2-7 anni) STADIO OPERATORIO CONCRETO (7-11 anni) STADIO OPERATORIO FORMALE (da ) 15

16 STADIO SENSMOTORIO (0-2 anni) durante lo stadio senso-motorio i bambini dipendono da strumenti sensoriali e motori per l apprendimento e la comprensione dell ambiente. Le strutture cognitive sono legate all azione e diventano man mano più complesse e coordinate. verso la fine di questo periodo le azioni saranno interiorizzate e daranno origine ai primi simboli rappresentazionali Ø dai pattern di azione rigidi ai pattern di azioni flessibili principali linee di sviluppo e tendenze generali del periodo senso-motorio Ø dai pattern di azioni isolati ai pattern di azioni coordinati Ø dal comportamento reattivo al comportamento intenzionale 16 Ø dalle azioni manifeste alle rappresentazioni mentali

17 PRIMO (1 mese) SECONDO (1-4 mesi) TERZO (4-8 mesi) LO SVILUPPO I SEI STADI DELL INTELLIGENZA COGNITIVO SECONDO SENSO-MOTORIA PIAGET QUARTO (8-12 mesi) QUINTO (12-18 mesi) SESTO (18-24 mesi) il corpo del bambino RIFLESSI: succhiare, afferrare, fissare, ascoltare REAZIONI CIRCOLARI PRIMARIE: primi adattamenti acquisiti, coordinazione dei riflessi, ad es. succhiare in modo differenziato la tettarella o il capezzolo, afferrare il biberon x succhiarlo gli oggetti e le persone REAZIONI CIRCOLARI SECONDARIE: maggiore interesse verso gli oggetti, ripetizione di azioni che hanno suscitato interesse COORDINAZ. DELLE REAZIONI CIRCOLARI SECONDARIE: coordinazione di vista e tatto, mani e occhi, azioni dirette verso l esterno in modo intenzionale, coordinazione di più schemi precedentem. appresi maggiore creatività con l azione e i concetti REAZIONI CIRCOLARI TERZIARIE: nuovi schemi di esplorazione delle diverse caratteristiche di un oggetto, avvio della curiosità e interesse x le novità. INTERIORIZZAZIONE DEGLI SCHEMI: inizia la creazione di una immagine sensoriale interiorizzata 17 (simboli) che permette di manipolare e trasformare gli eventi

18 LE PRINCIPALI ACQUISIZIONI NEL CORSO DEI PRIMI DUE ANNI Ø Superamento dell egocentrismo assoluto Ø Comparsa delle nozioni di permanenza dell oggetto, spazio, tempo e causalità Ø Comparsa della rappresentazione Il bambino progressivamente impara a muoversi in un ambiente in cui gli oggetti hanno una loro esistenza fisica, spaziale e temporale e sono fonti di causalità (indipendentemente da lui) Il bambino ricostruisce la cause a partire dagli effetti e diventa capace di prevedere gli effetti di un oggetto come fonte potenziale di azioni Percepisce il proprio corpo come un oggetto tra gli altri, rappresenta se stesso e immagina i proprio spostamenti nello spazio 18

19 ..a partire dai due anni il bambino conquista la capacità di rappresentazione il bambino è ora in grado di differenziare un oggetto o un evento dal simbolo che lo rappresenta di distinguere il significante dal significato Imitazione differita Si riferiscono a una realtà non percepita in quel momento e la evocano Gioco simbolico Linguaggio 19

20 LO SVILUPPO DEL GIOCO GIOCO Prevalere di ASSIMILAZIONE GIOCO SENSO-MOTORIO rappresenta un comportamento messo in atto dal neonato per ricavare piacere dall esercizio degli schemi senso-motori IMITAZIONE Prevalere di ACCOMODAMENTO GIOCO DI FINZIONE GIOCO SOCIALE è a partire dal IV stadio che la distinzione tra assimilazione e accomoda mento diventa più netta 20 GIOCO COSTRUTTIVO

21 STADIO PREOPERATORIO (2-7 anni) età pre-scolare età del gioco 2. sottostadio del pensiero intuitivo 1. sottostadio della funzione simbolica Ø In età prescolare, le rappresentazioni mentali dei bambini non possiedono le caratteristiche dei concetti, quindi sono PRECONCETTI. Ø Il loro modo di ragionare è TRANSDUTTIVO (da particolare a particolare) Ø egocentrismo intellettuale Ø animismo Ø artificialismo Ø finalismo Ø centrazione Ø irreversibilità 21

22 dall egocentrismo assoluto all egocentrismo intellettuale ü L egocentrismo intellettuale è la tendenza involontaria del bambino a guardare la realtà dalla propria prospettiva ü è causato dalla centrazione sulle proprie azioni e sui propri punti di vista ü sulla difficoltà a decentrarsi esperimento delle tre montagne ü le esperienze di cooperazione possono aiutare a supeare l egocentrismo 22

23 Vantaggi svantaggi la tendenza ad essere centrati su di sé consente ai bambini ancora molto piccoli di concentrarsi sui propri compiti di apprendimento senza distarsi funzione evolutiva dell egocentrismo Bjorklund (1997)

24 l egocentrismo caratterizza il pensiero infantile fino a 6 anni circa (Piaget) ma.... tracce di egocentrismo sopravvivono anche in età successive ad es. in adolescenza inoltre.... la centrazione (Piaget) può comportare: etnocentrismo sociocentrismo

25 ricerche contemporanee non sempre confermano i risultati di Piaget i bambini riescono a superare l egocentrismo ben prima dei 6 anni l egocentrismo non va riferito a tutti i domini ma va differenziato

26 DONALDSON (1978) q egocentrismo come tendenza evolutiva q egocentrismo come concetto dominospecifico

27 perché pre-operatorio? irreversibile pensiero preoperatorio rigidità 27

28 STADIO OPERATORIO CONCRETO (7-11 anni) operazioni concrete reversibilità conservazione in questo stadio compare l abilità da parte del bambino di compiere operazioni mentali flessibili e reversibili si tratta in particolare di manipolazioni di idee che possono tornare al punto di partenza della sequenza ideativa al contempo il bambino si rende conto che le proprietà di un oggetto rimangono costanti anche quando il suo aspetto si 28 sia modificato

29 le singole azioni mentali vengono coordinate e diventano operazioni concrete genesi del pensiero logico numerazione inferenza transitiva seriazione classificazione conservazione 29

30 STADIO OPERATORIO FORMALE (da ) 30

31 31

32 APPLICAZIONI PEDAGOGICHE DELLA TEORIA PIAGETTIANA ü assumere un approccio costruttivista (bambini come parte attiva del processo di insegnamento-apprendimento) ü facilitare l apprendimento piuttosto che dirigerlo ü considerare le conoscenze ed il livello di pensiero del bambino ü utilizzare valutazioni continue ü trasformare l aula in un setting di esplorazione 32

33 VALUTAZIONI CRITICHE DELL APPROCCIO DI PIAGET stima al ribasso dalla competenze del bambino approccio stadiale sincronia dello sviluppo negli stadi NEO PIAGETTIANI svalutazione degli effetti dell addestramento 33

34 L APPROCCIO DI VYGOTSKIJ: IL BAMBINO COME APPRENDISTA a differenza di Piaget, Vigotskij ritiene che la cultura specifica in cui i bambini sono inseriti e le interazioni che instaurano con persone più competenti rappresentino parte integrante dello sviluppo cognitivo la crescita mentale del bambino è in funzione degli strumenti culturali che gli vengono trasmessi in tal senso lo sviluppo cognitivo è un processo sociale 34

35 ESPERIENZE SOCIALI BAMBINO FUNZIONI INTELLETTUALI SUPERIORI qragionamento qcomprensione qpianificazione qricordo ü zona di sviluppo prossimale ü scaffolding ü partecipazione guidata 35

36 VIGOTSKIJ (1962, 1978) Costruttivismo sociale

37 Visione marxista applicata alla psicologia dello sviluppo Gli uomini si sviluppano e trasformano se stessi attraverso il lavoro e l uso di strumenti La condivisione di beni ( in campo economico ) corrisponde alla condivisione della conoscenza ( nel campo delle interazioni sociali ) La natura dialettica del cambiamento riguarda, oltre che la società e la natura, anche i soggetti psicologici e perciò è alla base del cambiamento evolutivo

38 La storia di una cultura plasma con forza tutti i livelli del contesto Approccio Storico-culturale Rapporto tra storia e cultura il cambiamento socioeconomico e culturale porta a quello psicologico nell adattarsi alla realtà esterna l uomo la trasforma e trasforma così la sua stessa natura

39 Storia Dell umanità Maturazione biologica Prodotto di tre differenti linee evolutive Responsabile dell evoluzione dagli animali alla specie umana Sviluppo storico-culturale Che ha prodotto l evoluzione dell umanità Sviluppo ontogenetico Appropriazione dei significati della cultura da parte della persona

40 Nella prospettiva di Vigotskij dunque Lo sviluppo psicologico nel suo insieme può essere descritto come un processo di interiorizzazione di mediatori simbolici. La trasformazione di attività naturali ed elementari in funzioni psichiche di livello superiore è uno degli esiti del processo di interiorizzazione di mediatori simbolici offerti dalla cultura

41 1 unità base di studio : bambino attivo in un contesto in larga misura condiviso dai contestualisti contemporanei 2 zona di sviluppo prossimale 3 origini socio-culturali del funzionamento mentale 4 mediazione degli strumenti forniti dalla cultura 5 5. metodologia contestualista

42 1 BAMBINO CONTESTO ATTIVITA

43 1 La mente del bambino fluisce nel mondo intorno a lui mentre il mondo fluisce nella sua mente; è difficile dire dove finisce la mente e comincia il mondo esterno L interrelazione tra bambino e ambiente è reciproca bidirezionale biunivoca

44 1 Intuizioni sviluppate successivamente Conoscenza calda e fredda Mente socialmente distribuita (BRUNER) Psicologia ecologica (BRONFENBRENNER)

45 2 zona di sviluppo prossimale LIVELLO DI SVILUPPO ATTUALE Problem-solving autonomo + + LIVELLO DI SVILUPPO POTENZIALE problem-solving sotto la guida competente = ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

46 2 L apprendimento risveglia una varietà di processi evolutivi interni capaci di operare solo quando il bambino sta interagendo con persone del suo ambiente e in cooperazione con i suoi compagni un partner competente... aiuto incoraggiamento informazioni suggerimenti spiegazioni

47 2 La zona di sviluppo prossimale definisce quelle funzioni che non sono ancora mature ma sono in un processo di maturazione, funzioni che matureranno domani ma sono al momento in uno stato embrionale. Il livello reale caratterizza lo sviluppo retrospettivamente,mentre la zona di sviluppo prossimale caratterizza lo sviluppo prospettivamente

48 3 origini socio-culturali del funzionamento mentale da mente a mente (interazione) L interpsichico (tra due o più Persone) a l interno della mente (interiorizzazione) crea l intrapsichico (all interno della stessa persona) L attività interpsichica è primaria e quella intrapsichica è secondaria, derivata da quella primaria

49 3 interazione sociale Ciò che è esterno diviene interno; in questo senso il pensiero è sempre sociale e riflette la cultura in cui opera la diade linguaggio interiorizzazione

50 4 il linguaggio: LINGUAGGIO dispositivo di contatto sociale di comunicazione di influenza interpersonale strumento psicologico più importante penetra nella mente dirige il pensiero controlla il comportamento organizza le categorie di realtà

51 alcuni rilievi mossi q insoddisfacente definizione concettuale della zona di sviluppo prossimale alla concezione di VIGOTSKIJ q q q scarsa considerazione degli aspetti evolutivi scarsa considerazione delle differenze interindividuali e della specificità del bambino scarsa definizione dei processi

52 L APPROCCIO DI BRUNER la mente si appropria della cultura IMPORTANZA DEI FORMAT mediante i quali si realizza lo sviluppo di: ü Rappresentazione esecutiva (I anno, codifica attraverso l azione) ü rappresentazione iconica (fino a 6/7 anni, codifica attraverso l immagine) ü rappresentazione simbolica (dagli 8 anni in poi, codifica mediante i simboli) 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 58

59 59

60 60

61 oltre agli approcci illustrati si sono sviluppate negli ultimi decenni altre interpretazioni inerenti lo sviluppo cognitivo queste ultime si collegano più strettamente alle funzioni ed ai sistemi del cervello e considerano con maggiore attenzione processi non direttamente focalizzati da Piaget quali: - attenzione - memoria di lavoro - memoria a lungo termine - categorizzazione* 61

62 IL BAMBINO COME ELABORATORE DI INFORMAZIONI l approccio HIP analizza come i bambini manipolano le informazioni, le monitorano e creano strategie per gestirle. ciò che si sviluppa nel corso del tempo è la capacità e la velocità di elaborazione RISORSE COGNITIVE in questo approccio, a differenza di quello di Piaget, lo sviluppo è continuo graduale, non procede per modifiche qualitative brusche inoltre prevale una visione dominio-specifica nel senso che nella cognizione confluiscono abilità finalizzate a elaborare informazioni di tipo diverso 62

63 APPROCCIO HIP MECCANISMI DI CAMBIAMENTO (Siegler,1998) codificazione automaticità costruzione di una strategia PROCESSI Attenzione (selettiva, divisa, sostenuta, esecutiva) memoria (a breve e a lungo termine) pensiero (categorie, concetti) metacognizione 63

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget Lezione 3 La teoria di Piaget Argomenti Lo strutturalismo Schema d azione Schema mentale Operazioni intellettuali Operazioni intellettuali formali Costruttivismo Adattamento Organizzazione Equilibrazione

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo SNADIR Corso di formazione Sviluppo Cognitivo LO SVILUPPO COGNITIVO by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il tema centrale che riguarda lo sviluppo cognitivo, è lo studio degli strumenti teorici (concetti,

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

1. Aspetti generali della teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Biografia di Piaget Due fasi nel

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related prof. Caterina Fiorilli 1 Jean Piaget (1896-1980) Epistemologia genetica Piaget dedica la sua attenzione

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934) Nato in Russia lo stesso anno di Piaget. I suoi interessi iniziali sono rivolti alla letteratura, ma ben presto

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO La teoria di Jean Piaget La conoscenza non deriva dalla ricezione passiva di stimoli o informazioni, ma dall azione Le azioni motorie comportano soltanto percezioni

Dettagli

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1 Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LËV SEMËNOVIČ VYGOTSKIJ (1896-1934) Teoria storico-culturale dello sviluppo psichico lo sviluppo mentale come processo di interiorizzazione di forme culturali La storia dell umanità è il prodotto di 3

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Mappa Notizie bibliografiche Concetto di sviluppo Zoped Stadi di sviluppo Strumenti psicologici e tecnologici Linguaggio Età stabili Età critiche VYGOTSKIJ

Dettagli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata (1896 1934) Una concezione che intreccia, insistentemente, la cognitività umana con il contesto sociale e culturale. Una teorizzazione a cui sono solidali Bruner, Ausubel e Gardner e che pone in evidenza

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET PIAGET La teoria di Jean Piaget La conoscenza non deriva dalla ricezione passiva di stimoli o informazioni, ma dall azione. 1)

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget-

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Jean Piaget (1896-1980) Piaget si interessa in primis di biologia (studi sull evoluzione

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno LO SVILUPPO COGNITIVO Dott.ssa Zagaria Altomare Enza altomare.zagaria@uniba.it Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it 1 UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Che cosa è lo Sviluppo? DEF: Cambiamenti ordinati

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

Dettagli

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) IL COMPORTAMENTISMO CLASSICO STIMOLO/RISPOSTA COMPORTAMENTISMO OPERANTE RISPOSTA/RINFORZO IL COMPORTAMENTISMO

Dettagli

costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo

costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo pensiero infantile Approccio è qualitativamente cognitivista diverso dal pensiero adulto costruttivista gli

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto poi conosce il mondo ed interagisce con esso. Il bambino

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Due fasi nel lavoro di Piaget Prima fase Come i bambini giungono a comprendere concetti quali quelli di tempo, spazio, velocità, causalità? Metodo clinico, basato

Dettagli

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire:

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: Piaget e Vygotskij Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: come e quando dispiegare l azione educativa? come e quando l insegnante può intervenire garantendo il massimo dell efficacia?

Dettagli

invariante Funzionale

invariante Funzionale La Teoria di Piaget Piaget (1886-1980) Biologo La teoria di Piaget è la storia di un processo di ricerca delle influenze che biologia ed esperienza ambientale hanno sullo sviluppo cognitivo. Il bambino

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

Il Mosaico Società Cooperativa - POLO APPRENDIMENTO

Il Mosaico Società Cooperativa - POLO APPRENDIMENTO Centro socio educativo Doposcuola specialistico Sostegno educativo domiciliare Laboratori tematici a scuola ed extra scolastici Polo apprendimento - DSA Consulenza psico-pedagogica Progetti europei Apprendimento

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare?

Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare? Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare? QUALCOSA SULLE TEORIE SULL ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO Piaget: il linguaggio è una conquista della transizione dall

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018 Dott.ssa Daniela Gulisano ATTUALISMO GENTILIANO ATTIVISMO PEDAGOGICO PEDAGOGIA COGNITIVISMO PEDAGOGICO SCUOLA DELL

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PROVA FINALE L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. LAUREANDA

Dettagli

Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI»

Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI» Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI» Come nasce l idea. L idea di questo progetto nasce dall osservazione attenta di ciò che spontaneamente accade durante il nostro lavoro. Lavoriamo

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related 1 Aspetti critici della teoria Piagetiana Problemi di ordine metodologico: Campionatura Validità delle

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI 2015 2016 AUTORE INDICAZIONE CONFRONTO CON I NOSTRI DOCUMENTI e CON LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE importanza dell alternanza nelle attività AGGIUSTAMENTI APORTI rispetto

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE 1 Psicologia dello sviluppo e dell educazione Il corso intende affrontare le principali tappe dello sviluppo in età evolutiva, ponendo particolare attenzione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Don Rimoldi Via Pergine n. 6 21100 VARESE Tel. 0332/330421 Fax 0332/334110 C.F. 80101510123 e-mail

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

Prof.ssa Ilaria Castelli

Prof.ssa Ilaria Castelli Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Bergamo Laurea Triennale in Scienze Psicologiche Psicologia dello Sviluppo Gruppo A-L A.A. 2015/2016 Prof.ssa Ilaria Castelli PIAGET: IL

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET ( )

LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET ( ) LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET (1869-1981) Epistemologia GENETICA Relazione tra soggetto e oggetti dell esperienza Problemi generali relativi allo sviluppo della conoscenza Tentativi di spiegare

Dettagli

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine Un bambino che gioca Davide Zoletto Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine il gioco nello sviluppo del bambino Jean Piaget (1896-1980) Il giudizio morale del fanciullo. (1932) Giunti,

Dettagli

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. S. Primativo s.primativo@lumsa.it Vedremo: 1) Le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Principali teorie dello sviluppo

Dettagli

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la PIAGET LA TEORIA DI PIAGET: Secondo lo studioso, l intelligenza si evolve da forme semplici, di natura concreta, a forme astratte (come la capacità di formulare ipotesi e compiere ragionamenti deduttivi).

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) Senso - motorio: 0 18/24 mesi intelligenza pratica La percezione sensoriale e l attività motoria scandiscono il periodo senso-motorio; il bambino si concentra su se

Dettagli