Scotch & Irish Whiskies

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scotch & Irish Whiskies"

Transcript

1 Scotch & Irish Whiskies Damiano Oberoffer Istituto Alberghiero Mellerio Rosmini

2 Le origini Una delle ipotesi sull origine del Whisky è che esso fu introdotto in Scozia da monaci missionari di ritorno dall'irlanda. Si racconta infatti che quando nel 1172 Enrico II d'inghilterra invase l'irlanda, trovò che già vi si praticava la distillazione di spirito da cereali. È quindi probabile che l'arte della distillazione sia stata introdotta dall'irlanda in Scozia nell'alto Medioevo. Il primo documento in cui si trova un accenno a uno spirito distillato dall'orzo in Scozia è un registro dei Conti dello Scacchiere scozzese, l'exchequer Rolls dell'anno 1494 in cui è annotata la fornitura di una partita di otto boll di malto a Frate John Corr per farci dell aquavitae. (La "boll" era un'antica misura scozzese equivalente a circa 25 kg). E' interessante notare come questo primo riferimento riguardasse un religioso, il che riflette l'importanza del ruolo della Chiesa, in particolare delle abbazie, nello sviluppo della distillazione come parte della loro attività agricola. La distillazione, come la lavorazione della birra e del vino, fu attentamente sviluppata nelle abbazie e nei monasteri della Scozia e dell'inghilterra.

3 1579 Un po di storia Atto del Parlamento Scozzese con cui si proibisce la distillazione ione dell'aqua vitae, ad eccezione dei signori che potevano distillare per proprio prio uso personale. La ragione di tale provvedimento era l'effetto negativo sulle forniture di cereali necessarie per il cibo Prime imposte sulla produzione di distillati effettuata da Carlo I d Inghilterra. Ciò ispirò il Parlamento Scozzese a introdurre a sua a volta una tassa sull'aqua vitae Pochi anni dopo l'union Act per la creazione del Regno Unito, il Parlamento cercò di allineare la Scozia all'inghilterra imponendo o una tassa sul malto, colpendo negativamente la produzione di birra e whisky Wash Act: : distinzione fra distillerie delle Highlands e distillerie delle Lowlands Fu abbandonato il sistema basato sulla capacità dell'alambicco a favore dell'introduzione di una quota fissa di 10 sterline ad alambicco. ambicco. Al di sopra delle Highlands vennero vietati gli alambicchi con capacità inferiore a 500 galloni, mentre nelle Highlands era fatto divieto ai distillatori di vendere direttamente il whisky

4 L Excise Act Visita a Edimburgo di Re Giorgio IV, che per l'occasione adottò ò il vestito delle Highlands e chiese un Glenlivet,, sostenendo di non bere altro (ai tempi il Glenlivet era uno scotch distillato illegalmente) "Legge per l'eliminazione della distillazione illegale. Excise Act: : si diminuì il dazio (a 2 scellini e 3 pence per gallone e 10 Sterline per la licenza sulle quantità superiori ai 40 galloni) e le restrizioni d'importazione in Inghilterra in modo da incoraggiare la distillazione autorizzata L Act attuò l introduzione l dello Spirit Safe nelle distillerie, una cassaforte con facce di vetro attraverso cui poter vedere e testare la forza dello spirito durante il processo di distillazione, senza poter avere accesso allo spirito stesso. L uso L dello spirit safe fu attuato solo dopo aver testato che il suo impiego non avesse effetti nocivi sulla qualità dello spirito. Questi esperimenti, storici e ufficiali, furono effettuati a Port Ellen (Islay( Islay) ) nel 1824.

5 Whisky e Whiskey Il Whisky è fra le bevande alcoliche più conosciute al mondo. Si ottiene dalla distillazione, in appositi alambicchi, dei cereali (in gran parte orzo, poi mais, segale, frumento e avena). Whisky scozzese (singola o doppia distillazione) - Singol Malt. Prodotto da singole distillerie e con una sola qualità di malto. - Singol Barrel. Singola distillazione e botte, non miscelato con altro prodotto. - Vatted malt whisky. Assemblaggio di vari whiskies di malto provenienti da diverse distillerie, con un gusto più morbido di un single malt. La differenza con i Blended è che non contengono grain whisky ma solo diverse tipologie di single malt. - Vintage malt whisky. Whisky di malto di una sola annata. - Grain. Prodotto con cereali come frumento, non maltato. - Blended. Singol + Grain. Whiskey irlandese (tripla distillazione) - Non viene miscelato

6 L alambicco L'alambicco è un apparecchio di distillazione consistente in una caldaia collegata, mediante un tubo, a una serpentina di raffreddamento, al fondo del quale si raccoglie il distillato. Capitello Condensatore Caldaia

7 L ingrediente base: l orzol L'orzo è un cereale noto sin dall'antichità e originario dell'asia. E E una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee, può raggiungere l'altezza di un metro e rispetto agli i altri cereali ha la caratteristica di maturare molto velocemente e di sopportare molto bene anche lunghi periodi di siccità; ; grazie a queste proprietà la pianta dell'orzo può essere coltivata un po' ovunque. L'orzo è composto per il 12% da acqua, 10% da proteine, 65% da carboidrati, 12% da proteine. L orzo trova il suo habitat naturale sulle terre scozzesi. In Scozia, durante l'estate, infatti, la temperatura media è di 14/15 con un alto grado di umidità causato dalle frequenti piogge. La luce del sole, a quella latitudine, si protrae per quasi 20 ore giornaliere, i raccolti sono pertanto abbondanti e la qualità dell'orzo eccellente.

8 Fasi di produzione Maltaggio (malting) Infusione (mashing) Fermentazione (fermentation) Distillazione (distillation) Maturazione (maturation) Distilleria Glen Rothes, Speyside, Scozia

9 Maltaggio Macerazione in acqua Consiste nell'inumidire l'orzo in vasche o stanze, le steeps, allo scopo di favorirne la macerazione. L'orzo selezionato, che viene prelevato dai silos, pulito e tarato, ha un basso grado di umidità, solitamente non superiore al 12%. L orzo così convogliato in ampie vasche contenenti acqua a temperatura di 14 C rimane immerso per periodi più o meno lunghi, con ripetuti cambi totali di acqua. Germinazione in malto verde L acqua viene fatta scolare e il cereale viene steso su un pavimento che può essere di pietra, di cemento o di mattonelle. E' su questo pavimento (chiamato malting floor) che ha luogo la germinazione, un processo durante il quale l'orzo o "respira" e assorbe ossigeno emettendo anidride carbonica e generando al contempo una a considerevole quantità di calore. Per uniformare la temperatura, che è maggiore verso il fondo, i chicchi vengono periodicamente girati. Durante la fase di germinazione l'orzo ha secreto l'enzima diastasi che solubilizza l'amido presente nell'orzo, preparandolo per la conversione in zucchero. L'orzo si è trasformato in malto verde. Essiccazione Al termine dei 6, 8 o 12 giorni di germinazione si ha la massima trasformazione degli amidi da insolubili a solubili e l'orzo viene inviato in forni ad aria calda. Le cariossidi vengono così asciugate e, allo stesso tempo, si blocca la germinazione oltre i 5/8, ottenendo l'orzo maltato.. Il fumo che sale dal fuoco di torba acceso tre o quattro metri più in basso, provvede ad asciugarlo.

10 Maltaggio - Saladin Oggigiorno normalmente si effettua il malting in camere dette Saladin-Muger Muger.. In entrambi i casi il processo è controllato meccanicamente. Anziché germogliare sul pavimento della malteria, il cereale viene immesso in grandi camere rettangolari o in capienti tamburi cilindrici. La temperatura è regolata soffiandovi aria a temperatura predeterminata, verso l'alto. L'aria attraversa lo strato s di cereale germogliante che viene rivoltato meccanicamente. E' di d recente sviluppo l'usanza, grazie alla rapida espansione dell'industria dello Scotch, che le distillerie si procurino il malto da maceratori specializzati che forniscono diversi produttori, per cui si riesce ad effettuare il malting in modo più economico.

11 Infusione Prima di passare al mashing, l orzo viene ripulito con un'apposita macchina dalle radichette e da ogni altra impurità. Queste radichette vengono vendute come mangime per il bestiame sotto il nome di "culmi di malto". Il malto essiccato viene macinato grossolanamente in un mulino e miscelato con acqua calda in un recipiente circolare chiamato mash-tun. Dal recipiente di macerazione il malto viene estratto tre o quattro tro volte, ogni volta a una temperatura diversa che si aggira dai 70 C C della prima estrazione agli 80 C C dell'ultima. Il liquido rimanente è il mosto di malto (wort( wort). La feccia, cioè le scorie solide di orzo che rimangono, ha il nome draff e, come per i culmi di malto, viene venduto come mangime per il bestiame. Il mosto così ottenuto è una cosa molto diversa dal pastone formatosi all'inizio della mescolatura di malto con acqua calda: ora è infatti un liquido semitrasparente, per quanto non ancora alcolico, dallo strano odore ore dolciastro. Questa mescolatura con acqua calda ha favorito il completamento della conversione della destrina in maltosio; ovvero l'amido solubile dell'orzo maltato si è convertito in un liquido zuccherino, una soluzione, chiamata appunto wort (mosto).

12 Fermentazione Il mosto viene fatto passare in un refrigerante e portato a una temperatura di circa 20 C. Dal refrigerante esso passa negli wash-back back,, enormi tini di legno, di vetrocemento o d d acciaio inossidabile, capaci di contenere da a litri di liquido. Qui assieme al mosto viene pompato del lievito e ha subito inizio la fermentazione. Alcune distillerie utilizzano lieviti vivi prelevati dalla scrematura di birra nella fase di fermentazione. La maggior parte, invece, usa lieviti creati in laboratorio. l Gli enzimi del lievito attaccano lo zucchero presente nel mosto e operano su di esso trasformandolo in anidride carbonica e in alcool grezzo. Dapprima compaiono le bolle che si gonfiano e scoppiano, poi l'attivit ttività del liquido si fa sempre più intensa; lo sviluppo di anidride carbonica lo fa bollire con abbondante bondante schiuma, e il brewer (l uomo preposto a seguire la fase di fermentazione) deve fare attenzione che non trabocchi. Per questo motivo gli wash-back non vengono mai riempiti fino all orlo. La fermentazione, che richiede da un tempo minimo di 48 ore a un massimo di 112, permette di ottenere liquido chiaro, noto semplicemente come wash (tecnicamente tradotto come residuo di fermentazione ) ) e costituito da acqua, lievito, residui non fermentabili, sottoprodotti della fermentazione e un po più del 7% di alcol. Il wash, come la birra, è così un liquido fermentato ma non distillato.

13 Prima distillazione La distillazione consiste nel convertire un liquido in vapore e quindi far condensare quest'ultimo in modo da avere di nuovo un liquido. Per distillare il whisky scozzese si utilizzano tuttora alambicchi di rame a forma di pera, i pot still,, secondo il tradizionale metodo discontinuo. Il mosto di malto fermentato, il wash,, viene versato all interno del primo alambicco, il wash still,, di rame dal grosso "collo". Ogni alambicco è un pezzo unico che contribuisce a produrre un whisky unico; la forma a degli alambicchi infatti varia per scelta ed esigenza del costruttore. Il wash viene così riscaldato fino a farlo evaporare, il vapore sale per il collo dell'alambicco e quindi riscende attraverso una serpentina, dove la bassa temperatura prodotta dall'acqua fredda in cui è immersa lo fa di nuovo condensare in liquido. Lo scopo della prima distillazione è di separare la maggior quantità di alcool possibile, unitamente ad altri elementi quali gli acidi, gli esteri, eri, le aldeidi, i terpeni, ecc. lasciando nell'alambicco la maggior parte dell'acqua. Il vapore alcolico diventato liquido è ridotto in quantità al solo 25% del fermentato originale. La gradazione alcolica raggiunge i Il risultato di questa prima distillazione non è ancora sufficientemente fine e delicato e soprattutto contiene anche alcool non commestibile: l alcool l metilico.

14 Seconda distillazione Il low wines still, è l alambicco usato per la seconda distillazione, quella dello spirito impuro e diluito dei bassi vini, dalla quale si otterr terrà il whisky. Anche in questo caso, riscaldando il liquido, viene scartata la parte di distillato formata da sostanze volatili che hanno il punto di evaporazione inferiore a quello dell'alcool etilico, ossia tutto quell alcol metilico nocivo per l'uomo. Scartata questa parte, chiamata Testa, quando la temperatura raggiunge giunge i 78.4 C si comincia a raccogliere l'acquavite che contiene principalmente alcool etilico e alcuni elementi essenziali; questa parte si chiama "cuore". Infine, quando la temperatura raggiunge i 95 C, evaporano gli alcoli superiori, i più pesanti, unitamente ad aldeidi ed esteri grevi; la "coda", come è chiamata quest'ultima fase, viene scartata e unita alla "testa"; testa e coda vengono rimessi nel ciclo produttivo per essere distillati nuovamente assieme a un altra partita di low wine. Tutte queste operazioni si svolgono nella spirit safe. Il "cuore" viene poi raccolto nello Spirit Receiver in attesa di essere immesso nelle botti.

15 Terza distillazione (Irish) Il whisky Irlandese differisce da quello scozzese perché è tipicamente distillato tre volte e, sebbene l'irlanda sia letteralmente coperta di torba, non è comune che essa venga utilizzata nella produzione del whisky irlandese. Si ritiene che questo produca una bevanda più gradevole e accessibile rispetto agli Scotch Whiskies. In Scozia solo una distilleria applica la terza distillazione.

16 Maturazione Il disciplinare stabilisce che si può denominare scotch single malt un whisky proveniente da una sola distilleria,, prodotto secondo le caratteristiche descritte e invecchiato in Scozia in barili o fusti di rovere per almeno tre anni (anche se è opinione comune che la maturazione ottimale sia almeno di una diecina d'anni). Il distillato, il cuore, prima di essere immesso nei barili viene e ancora diluito con la stessa acqua utilizzata per distillare fino a raggiungere i 64.5 (dai 70 circa raggiunti). Per l'invecchiamento si utilizzano barili di rovere americani o spagnoli; i barili americani prima dello scotch sono utilizzati per maturare il bourbon whiskey, mentre i barili spagnoli generalmente hanno contenuto il vino Sherry, e in alcuni casi Porto o Madeira. Un barile che ha contenuto bourbon whiskey dona al single malt un colore dorato, carico di aromi e gusti dolci tipici del mais. Un barile spagnolo o invece porta a un colore più marcato, ambrato e aromi e gusti particolarmente persistenti, ricchi r e caramellati. La velocità di maturazione dipende dalle dimensioni delle botti: più piccole sono, più è rapida, anche se non tutti i whisky si comportano allo stesso modo: m quelli delle Highlands o di Islay maturano più lentamente e sono più longevi; al contrario i Lowland e i Campbeltown evolvono più rapidamente.

17 Imbottigliamento Passati gli anni necessari al suo invecchiamento il Single Malt è pronto per l imbottigliamento, ma a seconda del mercato a cui esso è destinato, viene ulteriormente ridotto di gradi, sempre utilizzando acqua, variando dai 40 della Comunità Europea ai 45 del resto del mondo. Esistono delle confezioni speciali che non vengono diluite e vengono denominate cask proof,, con gradazione di botte a 57 circa.

18 Le regioni dello Scotch

19 Zone di produzione Quattro regioni di produzione: Highland, Islay, Campbeltown e Lowland. Nell'ambito della vasta famiglia dei malti delle Highlands si identifica la sottoregione dello Speyside,, conosciuta per i famosi "Glenlivets" Glenlivets". Highlands - Nord (Northern( Highlands): corpo medio e sapori freschi, nonché delle note speziate o citriche con una punta di fumo sul finale - Ovest (Western( Highlands): corpo più leggero con note di torba - Sud (Central( Highlands): struttura meno intensa che a nord e una maggiore dolcezza degli aromi, con retrogusto secco tipico dei malti delle Highlands - Est (Eastern( Highlands): tipico finale secco - Nello Speyside vi sono tali differenze tra un malto e l'altro da rendere necessaria saria l'individuazione di "distretti" di produzione. Islay - Whisky considerati i più intensi all'olfatto e al palato - Campbeltown rappresenta un'area dove un tempo operavano 32 distillerie, oggi i ve ne sono rimaste soltanto due. I loro prodotti hanno il caratteristico co sapore agro-dolce con decise influenze marine che lasciano tracce di sale sul palato; il corpo è medio.

20 Zone di produzione Lowland - Fra i più leggeri e per questo indicati come perfetti malti da introduzione ne o da aperitivo. Colore pallido, marcato sentore di cereali e intense note di fiori sono le caratteristiche salienti. Island - Whisky provenienti da varie isole che non siano Islay.. Queste distillerie producono dei Whisky talmente diversi tra loro che sarebbe assurdo considerarli parte di un unica unica categoria. Tra questi, i più famosi e apprezzati sono sicuramente Talisker,, proveniente dall isola di Skye, e Highland Park, la cui distilleria si trova nelle remote isole Orcadi.

21 I produttori dell Irish

22 Il servizio dei Whiskies Un whisky di malto va servito a temperatura ambiente ( C) e liscio, preferibilmente in un bicchiere a a tulipano. Lo si può accompagnare con un bicchiere di acqua fredda se il cliente volesse allungarlo. Nel caso del blended whisky, con richiesta di ghiaccio (on the rocks) ) si può optare per il bicchiere old fashioned o tumbler basso. L'acqua risveglia l'aroma del whisky. Ma la quantità dell'acqua da aggiungere dipende dalla concentrazione alcolica e dal gusto personale. E consigliabile assaggiare lo stesso whisky a più riprese con aggiunte d'acqua differenti.

23 Sciroppo di zucchero Avvicinarsi alla degustazione ESAME VISIVO L apparenza del whisky dovrebbe dare un indizio sul modo in cui è stato maturato, e per quanto tempo, visto che il colore dipende dal legno. Un whisky molto scuro sarà stato maturato quasi sicuramente in un fusto usato prima per la maturazione del vino di Jerez, e usato per la maturazione del whisky per la prima volta; un whisky molto chiaro lascia pensare che è stato maturato in un fusto usato prima per il whisky di segale o mais, ma già usato tre o quattro volte poi per il whisky scozzese. Ebano Vino di Jerez "Oloroso" Vino di Madeira Vino di Jerez "Amontillado" Oro antico Ambrato Vecchio Sauternes Oro Oro Bianco Giovane Sauternes Paglia Chiara Luce di Sole Chardonnay Vino di Jerez Fino Puro come il Gin

24 TERMINOLOGIA OLFATTIVA Acidulo Aroma di acidità,, acido butirrico. Aggressivo Che aggredisce con aromi non esclusivamente alcolici. Agrumi Arance, mandarini, lime, scorze di limone, pompelmo, ananas. Ampio Si percepiscono molteplici aromi. Aromatico Denota un aroma aromatico netto. Attraente Piacevole, che sollecita positivamente l'olfatto. Austero Di grande importanza, intensità e persistenza. Blando Ampio ma leggero e fine. Cera Aroma di cera, candela, cera di api. Cereali Positivi se appena percettibili. Denotano freschezza. Cioccolato Cioccolato,, cacao, burro di cacao, panna. Code Plastica, tela cerata, formaggio. Cuoio Cuoio,, libri rilegati in pelle, scarpe, vernice, mobili. Delicato Aroma leggero, più o meno ampio. Elegante Molto piacevole, senza sbavature negative. Elusivo Difficile da definirsi, sfuggente ma, ad un attento esame, dona piacevoli sorprese. Esteri Caramelle alla frutta, solvente per smalto. Estratti Estratti di carne o di lieviti. Fenoli Medicinale, acido fenico, iodio, alcol denaturato, catrame, fumoso, legna bruciata, tèt affumicato, incenso, speck, affumicati. Fine Aromi piacevoli, equilibrati. Fragrante Ricchezza di aromi floreali, frutta, dolci, lieviti, cereali. Profumi P piacevoli. Fresco Denota una piacevole serie di profumi freschi.

25 Frutta cotta Mele, prugne, pere cotte, confettura. Frutta fresca Banana, pera, pesca, ciliegie, fragole, lamponi, mirtilli, ecc. Frutta secca Noci, mandorle, nocciole, arachidi, noccioline tostate, uvetta, canditi, albicocche. Gomma Gomma nuova, bruciata, cavi elettrici. Leggero Percettibile, il contrario di aggressivo. Legno Aroma di legno, lignina, vaniglia, resina, tannino, zenzero, sughero. Lieviti Estratto di lievito (Marmite( Marmite), estratto di carne. Malto Estratto di malto, Ovomaltina. Metallico Aroma metallico, pietra focaia. Miele Miele e cera d'api, sidro. Molto pungente Troppo alcolico (definizione negativa). Morbido Non pungente, equilibrato. Muffe Muffa, libri antichi, carta, stoffa bagnata. Netto Ben definito, con aroma distinguibile. Neutro Senza alcuna particolare caratteristica. Pesante Troppo ricco, anche di aromi sgradevoli. Piatto Di poca intensità aromatica. Pieno Molto intenso, marcato ma poco vario. Plastica Plastica nuova, bruciata, tela cerata, scarpe da ginnastica, lucido da scarpe. Profondo Pieno, ricco, molto intenso e molto persistente. Pulito Senza aromi sgradevoli. Pungente Alcolico (definizione non negativa). Ricco Più di ampio. Gamma di aromi molto varia, persistente.

26 Rotondo Perfettamente equilibrato, senza spigolature. Rude Volgare. Il contrario di fine. Sabbia Sabbia assolata, sabbia bagnata, amido. Salsedine Aroma di alghe, di mare, di sale marino. Sfuggente Difficile da definirsi. Soffice Abbastanza leggero e delicato, morbido. Solforoso Aroma di zolfo, zolfanelli spenti. Positivo se appena percettibile, ile, diventa negativo se troppo marcato (uova marce, cavolo bollito, zolfo). Sottile Percettibile, il contrario di ampio. Speziato Spezie, pandolce, uvetta, impasti, frutta secca, frutta disidratata, cacao. Strutturato Abbastanza ricco, di buon corpo. Tabacco Tabacco fresco, sigari, tabacco stantio, cenere. Terroso Erba secca, fango secco, muschio, acqua fangosa. Torba Legna bagnata, legna bruciata, affumicato, catrame, pesce affumicato, tèt affumicato, medicinale, acido fenico, iodio, materiale dentistico. Vaniglia Vaniglia,, budino, melassa, caramella mou, burro fuso. Vegetale Foglie, resina, alberi, piante, bulbi, semi, fiori, erba, fieno. Vino Aroma di vino, sherry, porto, rum, brandy. Zolfo Vedi Solforoso.

27 TERMINOLOGIA GUSTATIVA Acido Sensazione acidula. Aggressivo Sensazioni forti e pungenti. Amaro Sensazioni dure, amarognole. Blando Ampio, leggero, senza caratteristiche particolari. Caldo Sensazioni alcoliche. Corpo Ricco, ben strutturato. Dolce Ricco di zuccheri. Fresco Sensazioni gradevoli, fresche. Grossolano Il contrario di fine, non equilibrato, pungente di alcool e di aromi. Intenso Di gusto penetrante e continuo. Leggero Percettibile, non aggressivo. Morbido Non pungente, equilibrato. Neutro Povero di aromi e gusto. Penetrante Sensazioni forti. Persistente Ricco di gusti e aromi che rimangono nel palato e nel naso. Pesante Troppo ricco anche di gusti sgradevoli. Piatto Di scarsa personalità,, poco fresco. Pulito Privo di gusti sgradevoli. Rarefatto Sensazione di diluito. Con poca personalità. Ricco Gamma di gusti e aromi varia. Robusto Di grande intensità. Rotondo Equilibrio tra aromi e gusti. Sapido Tendente al salato, salato. Secco Denota la scarsità di zuccheri residui, non svolti. Soffice Non pungente. Tendente al dolce Caratterizza una certa quantità di zuccheri residui. Untuoso Sensazione tattile oleosa.

28 I Classic Malts scozzesi Dalwhinnie 15 Highland Talisker 10 Isle of Skye Cragganmore 12 Speyside Oban 14 West Highland Lagavulin 16 Islay Glenkinchie 12 Lowland

29 Johnnie Walker Red Label Originariamente noto come Walker s Kilmamock Whisky, questo distillato è un eredità del whisky venduto da John Johnnie Walker nella sua drogheria nella cittadina di Ayrshire,, in Scozia. Già in quel periodo il whisky iniziò a riscuotere una certa notorietà,, ma si deve a suo figlio e a suo nipote l assoluto l successo. La ditta nel corso dei decenni si espanse talmente tanto, che assorbì numerosi impianti di produzione quali il Colebur,, il Glen Mhor,, il Cardhu e il Clynelis,, assicurandosi anche una ricca varietà di single malt per poter creare le proprie qualità blended. Oggi è la marca più ampiamente distribuita di whisky scozzese nel mondo,, con vendite annuali di oltre 120 milioni di bottiglie, e un motto: la tradizione che cammina. La miscela contiene 35% di grain e la restante parte è costituita da una miscela di trenta single malts. 12 anni Gr. 40 Colore: ambrato/oro intenso. Aroma: pieno, fruttato, rotondo. Gusto: caldo, persistente, speziato, sapido. Retrogusto: ampio e persistente.

30 Talisker Talisker,, l unica l distilleria dell isola di Skye, è stata edificata nel 1830 e, nella sua esistenza, ha cambiato diversi proprietari. A seguito di un incendio che la distrusse parzialmente, fu ricostruita nel 1960 e rimodernata nel 1972 e in anni recenti. La tradizione è,, comunque, salvaguardata a Talisker dove si utilizzano quattro alambicchi (due per la prima e due per la seconda distillazione). Durante la prima distillazione una parte del vapore alcolico ritorna nell alambicco stesso, per essere ridistillato. Questa speciale operazione di riflusso dona al whisky la caratteristica speziata. Talisker è uno dei sei Classic Malts. 10 anni Gr. 45,8 Colore: ambrato con riflessi verdognoli. Aroma: penetrante, pieno, torbato,, fruttato, speziato, rotondo. Gusto: caldo, ricco, speziato, torba, fenoli,, alghe, sapido. Retrogusto: ampio, ricco di fumo e molto persistente.

31 Gordon & MacPhail Craigellachie, Speyside Caol Ila, Islay

32 Tormore La distilleria Tormore è una delle più recenti di Scozia, costruita tra il 1958 e il 1960 dalla Long John International. E 'anche la prima a essere costruita nel XX secolo. Nonostante la sua giovane età,, questa distilleria è già ritenuta un edificio storico. Per questo motivo, non è consentito cambiare nulla al suo aspetto esterno. Una delle particolarità architettoniche è l'orologio e il granito utilizzati per la costruzione. Le case degli operai sono costruite nello stesso stile. Il giardino è notevole, con le sue siepi a forma di una campana. Long John è stata assorbita da Whitebread & Co. nel 1975, e la distilleria è stata acquisita nello stesso anno da Allied Distillers Ltd. La distilleria Tormore è oggi sotto il controllo di Pernod-Ricard in quanto la società francese ha acquistato le attività di Allied nel 2005.

33 Scapa La distilleria Scapa sorge a pochi chilometri dalla città di Kirkwall,, sulla sponda della rada di Scapa Flow (Orcadi). La storia di questa distilleria è legata al ruolo strategico che l area l ricopriva durante la Prima Guerra Mondiale: fu proprio a Scapa Flow, infatti, che al termine del conflitto la flotta tedesca d altomared si autoaffondò. Durante la bassa marea, finché il fondale antistante la fabbrica non venne bonificato dai relitti più pericolosi, era facile intravedere i fumaioli spezzati e le torri di vedetta degli incrociatori Hindenburg e Seidlitz. La fabbrica fu fondata nel 1885 da John Townsend,, un master blender dello Speyside.. Concepiti secondo standard moderni, gli edifici furono attrezzati con macchinari e tecnologie d avanguardia, d tanto che un cronista del tempo definì la Scapa come «una delle più piccole ma complete distillerie del Regno». Whisky dal colore oro intenso con sfumature aranciate, che presenta un aroma sottile, piuttosto dolce, in cui si avvertono note di cioccolata e vaniglia. Il gusto è alquanto deciso, affumicato, con note pungenti di liquirizia, sentori di cioccolato e delicati ricordi di frutta secca.

34 Bowmore «Qualità piena ed eccellente»: : questo è lo slogan con cui oltre cent anni fa, in lingua gaelica, veniva promosso e venduto l Islayl single malt scotch whisky prodotto dalla distilleria Bowmore,, situata nell isola di Islay, nell arcipelago delle Ebridi. Orzo, torba e la purissima acqua del Laggan,, il maggior fiume della regione, sono da sempre gli ingredienti utilizzati dalla Morrison s,, la cui fabbrica sorge nei pressi del mare, in una zona contraddistinta da un clima temperato e da un grado di umidità ideale. Questi fattori, oltre a una corretta maturazione, favoriscono un ottimo sviluppo dei processi di germinazione, fermentazione e distillazione. La Bowmore,, fondata nel 1779, è tra le più antiche distillerie dell isola.

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Adriano Omati RON RUM - RHUM

Adriano Omati RON RUM - RHUM Adriano Omati RON RUM - RHUM TEST DI INGRESSO: Grappa: Whisky / Whiskey: Cognac: Armagnac: Brandy: Calvados: Slivoviz: Rum: Tequila: Vodka / Wodka: Williams: Gin: Saké Distillato di Vinaccia Distillato

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

CHE COSA SONO I DISTILLATI? CHE COSA SONO I DISTILLATI? Un distillato,è un prodotto alcolico derivante dalla distillazione di un fermentato,generalmente di origine vegetale. Un distillato fa parte delle bevande spiritose ovvero bevande

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS PAULANER SALVATOR Furono i frati dell ordine di San Francesco da Paola a creare questa speciale a bassa fermentazione. Da oltre 375 anni la Salvator è prodotta secondo la ricetta tramandata: birra scura

Dettagli

Cod. EMAU1. Distillati

Cod. EMAU1. Distillati Cod. EMAU1 Distillati Gli Impianti Distillatore: Costituito da una caldaia, un deflemmatore, un condensatore Caldaia a fuoco diretto o indiretto Deflemmatore interno o esterno Condensatore a colonna costituito

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA BIRRA AMARICANA (American Pale Ale) Ingredienti: acqua, malto d orzo, luppoli, lievito Grado alcolico: 5,6 % Vol. Colore: giallo dorato intenso Schiuma: fine e morbida Aroma: deciso Gusto: secco, piacevolmente

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE Caratteristiche: Viene invecchiato per 6 anni. Di colore ambrato ha un profumo soave, pungente con leggeri sentori di fiori di vite. COGNAC V.S.O.P Caratteristiche:

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g 1 Amaro di birra Amaro di birra (birra 31% (acqua, malto d'orzo, malto di frumento, luppolo, lievito), zucchero, alcool, infusione d'erbe, aromi, colorante: E150) Contiene allergeni: glutine Energia 534

Dettagli

CONVENZIONE CON IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE B2O PER ACQUISTO PRODOTTI

CONVENZIONE CON IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE B2O PER ACQUISTO PRODOTTI CONVENZIONE CON IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE B2O PER ACQUISTO PRODOTTI Riservata alle imprese associate alla Confartigianato Imprese Veneto Orientale Abbiamo il piacere di informarvi che è disponibile una

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

La Mappa dei Sapori dei Single Malt Whisky

La Mappa dei Sapori dei Single Malt Whisky La Mappa dei Sapori dei Single Malt Whisky Il whisky non è complicato, deve semplicemente essere spiegato bene. La Mappa dei Sapori vi aiuterà a scegliere un single malt whisky in base al suo sapore. Sviluppata

Dettagli

GRAD. ALCOLICA 5% TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8

GRAD. ALCOLICA 5% TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8 TIPOLOGIA Gruut Bianca Birra speciale GRAD. ALCOLICA 5% TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8 Questa birra è molto aromatica, con un retrogusto fruttato e leggermente fragrante di erbe. Il corpo è leggero e soffice,

Dettagli

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4,

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4, SESSION SWEET LIGHT STRONG BITTER DARK 5 Lt / 30 Lt 33 Cl STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU Golden Ale 4,3 11 24 Birra di colore dorato, dalla schiuma abbondante, alta fermentazione, ispirazione anglo-americana.

Dettagli

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46 Dall alcolico kvas alle antiche composte di frutta È arrivata la stagione calda, e più volte ci capita di cercare qualcosa di fresco, ma allo stesso tempo gustoso da bere. Varie le bevande estive nella

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Catalogo Birre di Natale. Eurosaga. Catalogo Birre di Natale. dal 1960

Catalogo Birre di Natale. Eurosaga. Catalogo Birre di Natale. dal 1960 Catalogo Birre di Natale Catalogo Birre di Natale Eurosaga dal 1960 Merry Christmas 2016 Birre di Natale 2016 Prodotti da prenotare entro e non oltre il 18/11/2016 Sconto Promozionale per un ordine minimo

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL OFFICINADELLABIRRA.CH

OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL OFFICINADELLABIRRA.CH OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL 1999 1 OFFICINADELLABIRRA.CH 7 90 NOVE 9 VALONA 11 INNAH 13 KREMLIN 15 MITHRA 17 OROINCENSO 23 MERICANA 25 BOLSHOI KREMLIN 27 MISH 29 CASTRUM MAGNUM 19 LISBETH SCEGLIETE

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS Fondata nei Paesi Bassi nel 2008 da Dick Stegewerns, docente e profondo conoscitore di cultura giapponese e gastronomia, la Yoigokochi Sake Importers è il primo selezionatore

Dettagli

LE NOSTRE BIRRE IN BOTTIGLIA 32 VIA DEI BIRRAI. DeLL angolo

LE NOSTRE BIRRE IN BOTTIGLIA 32 VIA DEI BIRRAI. DeLL angolo LE NOSTRE BIRRE IN BOTTIGLIA 32 VIA DEI BIRRAI CURMI cl. 75 - vol. alc. 5,8% Birra bianca rinfrescante, gradevolmente acidula e poco gassata, prodotta con farro non maltato unito al malto d orzo. Birra

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Scheda tecnica linea yogurt

Scheda tecnica linea yogurt DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Yogurt cremoso al cucchiaio INGREDIENTI E DATI QUID Yogurt intero bianco ingredienti: latte intero vaccino pastorizzato, fermenti lattici dello yogurt (streptococcus termophylus,

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

CAFFE' AROMANTICA MILD

CAFFE' AROMANTICA MILD LISTA PRODOTTI CAFFE' AROMANTICA Miscela da noi selezionata in una piccola torrefazione per avere un caffè dal gusto personale, intenso e corposo. Il retrogusto è piacevole e persistente senza risultare

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese Relazione finale Progetto BANCADOC 1 Notizie sullo Chardonnay O.P. Di origine francese, lo Chardonnay ha ereditato il proprio nome da un piccolo

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40

RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40 RHUM BLANC AGRICOLE «PREMIERE CANNE» 40 Ottenuto utilizzando diverse varietà di canna da zucchero accuratamente selezionate dall Habitation Clément, Première Canne è un rhum bianco unico, prodotto da puro

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la birra Macerazione Germinazione Essiccazione Macinazione Saccarificazione Cottura Refrigerazione Lievito Fermentazione Orzo Malto

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente I profumi del vino Categories : Anno 2014, N. 183-1 febbraio 2014 di Ezio Casali La descrizione olfattiva di un vino riveste una particolare importanza nella determinazione della sua qualità, in quanto

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS)

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS) Nel 1864, a soli tre anni dall unità d Italia, nasceva a Cosenza la Ditta Bosco. Prima di allora i liquori erano preparati quasi esclusivamente nelle case dei contadini, i quali lavoravano e distillavano

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Genuinamente Envejecido

Genuinamente Envejecido Genuinamente Envejecido CHOOSE. TASTE. ENJOY. Genuinamente Envejecido Il Rum Malecon esprime una forte personalità ed un aroma pregiato, comparabile a quello dei cognac più rinomati. I nostri rum hanno

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37

Scritto da pierazzuoligilberto Martedì 13 Marzo :02 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Maggio :37 Aromi caratteristici nei vini da questi vitigni. Breve elenco degli aromi che è più probabile trovare in vini derivati in tutto od in parte da questi vitigni. Cercarli e memorizzarli è un grande aiuto

Dettagli

Vino cotto artigianale

Vino cotto artigianale Vino cotto artigianale http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodo tto&id=1&idtipo=1&pagina=2 Vino Cotto (vine cuott - vine cott) Presentazione Metodiche Materiali e attrezzature:

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

CHOOSE. TASTE. ENJOY.

CHOOSE. TASTE. ENJOY. CHOOSE. TASTE. ENJOY. Le Riserve Malecon Selección Esplendida provengono dalla Repubblica di Panama. Sono lo straordinario risultato di una superba tradizione e di particolari annate in cui sole, calore

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina.

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Gennaio Febbraio 1 Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Benvenuto nella nostra selezione di birre speciali per i mesi di gennaio e febbraio 2016. 2 BREWDOG

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO OBIETTIVO: ACQUA / ETANOLO LA DISTILLAZIONE DEL VINO Separazione dei componenti del vino: alcool etilico, anche detto etanolo (formula chimica: CH 3 CH 2 OH) e acqua (formula chimica: H 2 O). NOTE TEORICHE:

Dettagli

Warsteiner herb 0.3l 2,70. Warsteiner herb 0.5l 4,80. Konig Ludwig hell 0.3l 2,70. Konig Ludwig hell 0.5l 4,80. Konig Ludwig weiss 0.

Warsteiner herb 0.3l 2,70. Warsteiner herb 0.5l 4,80. Konig Ludwig hell 0.3l 2,70. Konig Ludwig hell 0.5l 4,80. Konig Ludwig weiss 0. Warsteiner herb 0.3l Warsteiner herb 0.5l Konig Ludwig hell 0.3l Konig Ludwig hell 0.5l Konig Ludwig weiss 0.3l Konig Ludwig weiss 0.5l Konig Ludwong Dunkel 0.3l Konig Ludwong Dunkel 0.5l 4,80 4,80 4,80

Dettagli

Dal nostro orzo... le nostre birre

Dal nostro orzo... le nostre birre Dal nostro orzo... le nostre birre Da passione e tradizione nasce in Friuli Venezia Giulia la Birra Agricola Artigianale Gjulia. I fratelli Marco e Massimo Zorzettig, con alle spalle lunghe tradizioni

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Milano Whisky Festival

Milano Whisky Festival Milano Whisky Festival COMUNICATO STAMPA Durante il week-end del 18 e 19 ottobre 2008, dalle 11 alle 20, presso la sala Byron dell hotel Marriott, in via Washington 66, a Milano, si svolgerà la terza edizione

Dettagli

Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI

Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI L antico liquorificio Trappista delle Tre Fontane sorge all interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane a Roma, sulla via Laurentina. Dal 1873 produce,

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Materie prime naturali in profumeria

Materie prime naturali in profumeria Materie prime naturali in profumeria Abete balsamo Origine: Canada Parte della pianta estratta: foglie aghi Descrizione olfattiva: freddo, intenso, pulito, pungente... Associazioni: agrumi, muschio quercia,

Dettagli

A CHE BELL O CAFE...

A CHE BELL O CAFE... A CHE BELL O CAFE... 1 SOMMARIO CAFFE, PIACERE, E BENESSERE........ 3 I BENEFICI DEL CAFFE................ IL CAFFE... A CASA................... IL CAFFE MACINATO.................. A CASA E IN UFFICIO

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 La Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Agenda Cos'è la birra Un po' di storia Tipologie di birra Come si fa la birra Abbinamenti Andrea Badaloni - A.M.N. 2 Cos'è la birra Acqua Malto Luppolo Lieviti...

Dettagli

Dal nostro orzo... le nostre birre

Dal nostro orzo... le nostre birre Dal nostro orzo... le nostre birre Da passione e tradizione nasce in Friuli Venezia Giulia la Birra Agricola Artigianale GJUliA. i fratelli Marco e Massimo Zorzettig, con alle spalle lunghe tradizioni

Dettagli

Scotch Whisky. Pag. 1/38. Articolo Descrizione Prezzo. Aberfeldy 12 Y.O. Provenienza: Highlands Meridionali (Scozia) - Grado Alcolico: 40.

Scotch Whisky. Pag. 1/38. Articolo Descrizione Prezzo. Aberfeldy 12 Y.O. Provenienza: Highlands Meridionali (Scozia) - Grado Alcolico: 40. Pag. 1/38 Aberfeldy 12 Y.O. Provenienza: Highlands Meridionali (Scozia) - Grado Alcolico: 40.0% Codice: SWh0001 Aberlour 12 Y.O. - 1994 Provenienza: Speyside (Scozia) - Grado Alcolico: 46.0% Codice: SWh0002

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli