Istituzioni e territorio: la Camera di Commercio di Treviso per lo sviluppo dell economia locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni e territorio: la Camera di Commercio di Treviso per lo sviluppo dell economia locale"

Transcript

1 Istituzioni e territorio: la Camera di Commercio di Treviso per lo sviluppo dell economia locale (Anni ) A cura: Centro Interdipartimentale su Cultura ed Economia della Globalizzazione Università Ca Foscari di Venezia

2 Alla stesura del seguente rapporto hanno partecipato: Responsabile Scientifico prof. Ferruccio Bresolin Gruppo di lavoro: dott. Quirino Biscaro dott. Alessandro Minello dott. Renato Chahinian Un particolare ringraziamento al dott. Renato Chahinian, già Segretario Generale della CCIAA di Treviso, sia per il prezioso apporto di informazioni che per il concreto supporto di valutazioni critiche. È consentito l utilizzo, anche parziale, del contenuto purché venga fatto riferimento alla fonte Immagine di copertina a cura di: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Stampa e Comunicazione Stampa: Grafiche Vianello - Treviso 2

3 Prefazione del Presidente della Camera di Commercio di Treviso 5 CAPITOLO 1 Il contesto ed i riferimenti dell azione camerale Premesse Il contesto Gli obiettivi dell azione camerale Le trasformazioni in atto ed il ruolo dei servizi L azione della cciaa e i riferimenti alla programmazione regionale e provinciale L azione per fattori della produzione 24 CAPITOLO 2 Il processo decisionale degli interventi camerali e le sue motivazioni Premesse Metodo di lavoro I vincoli cha hanno fatto da sfondo agli interventi camerali 35 Agricoltura 37 Industria 40 Servizi 43 Turismo Formazione al lavoro e all imprenditorialità Tecnologia e innovazione Accesso al mercato Gestione finanziaria dell impresa 65 CAPITOLO 3 L impatto quantitativo degli interventi camerali sul processo di sviluppo locale Premesse Il ruolo del capitale umano nella teoria della crescita 71 Il modello di Nelson e Phelps (1966) 72 Il modello di Romer (1986) 72 Il modello di Lucas (1988) 73 3

4 Il modello di Mankiw-Romer-Weil (1992) 74 Una sintesi L impatto dell investimento in formazione effettuato dalla cciaa: un tentativo di stima 75 La specificazione quantitativa delle variabili La stima Il modello di stima per l impatto sulla produttività totale dei fattori 82 La stima 84 CAPITOLO 4 Una valutazione quali-quantitativa di sintesi dell intervento camerale Premesse L impatto generale dell intervento camerale L impatto degli interventi formativi L impatto della tecnologia e dell innovazione L impatto dell accesso al mercato L impatto degli interventi per la gestione finanziaria d impresa Valutazioni conclusive per una stima dell impatto totale 107 CAPITOLO 5 Osservazioni conclusive 111 Bibliografia 114 Le altre pubblicazioni della collana Profili Economici 117 4

5 PREFAZIONE Viviamo in tempi in cui è sempre più opportuno che un ente autonomo di diritto pubblico, come la Camera di Commercio, si doti di strumenti di monitoraggio e valutazione finalizzati ad una più approfondita valutazione dell efficacia del proprio operato. Per la Camera di Commercio la valutazione d impatto concerne gli effetti economici della propria attività, con particolare riferimento agli interventi diretti per lo sviluppo territoriale e del sistema delle imprese. Questo lavoro, quindi, nato da una stretta collaborazione tra Camera di Commercio di Treviso ed Università Ca Foscari di Venezia, si propone di esplorare le metodologie più consone per una valutazione d impatto dell azione camerale. I principali interventi volti al raggiungimento degli obiettivi strategici della Camera sono analizzati sia sotto l aspetto qualitativo che quantitativo soprattutto in tema di formazione al lavoro ed all imprenditorialità, di innovazione, di accesso e permanenza nel mercato e di gestione finanziaria dell impresa. Sono questi i fattori che il consiglio della Camera di Commercio di Treviso ha individuato come gli assi portanti del programma pluriennale di interventi. L applicazione di tali metodologie di analisi ha una valenza sperimentale perchè pochi sono gli enti pubblici che intraprendono questa verifica e persino l Unione Europea utilizza sistemi diagnostici avanzati solo per i progetti economicamente e socialmente più rilevanti. Cerchiamo, come sempre, di essere pionieri, in coerenza con l approccio al miglioramento continuo e alla qualità totale che da tempo l Ente camerale 5

6 trevigiano sta perseguendo e che di recente ha ottenuto il riconoscimento europeo EFQM (Recognized for excellence) e del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. Una maggiore consapevolezza e trasparenza sui risultati del nostro operato permette una più mirata programmazione per il futuro a sostegno delle nuove esigenze della comunità economica ed a beneficio dell intera comunità civile. IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO Federico Tessari 6

7 CAPITOLO 1 IL CONTESTO ED I RIFERIMENTI DELL AZIONE CAMERALE 7

8 8

9 1.1. PREMESSE La Camera di Commercio di Treviso, come tutti gli enti del sistema camerale, persegue per legge il fine di promozione dello sviluppo del sistema delle imprese nell ambito dell economia locale. Ciò comporta per l ente l individuazione di una vision e di una mission orientate allo sviluppo del sistema produttivo e, più in generale, allo sviluppo economico locale. Quindi, sotto l aspetto strategico, lo sforzo maggiore è rivolto alla ricerca dei migliori interventi di promozione dell economia provinciale per massimizzarne lo sviluppo. In tale ottica, la CCIAA ha finanziato il presente studio, al fine di una valutazione della propria politica di sviluppo. Se, infatti, può essere relativamente semplice supporre che ogni iniziativa promozionale, sia commerciale che economica, in favore delle imprese possa accrescere in qualche modo e misura il loro sviluppo e conseguentemente quello macroeconomico più generale, ben più difficile e complessa risulta la valutazione di tale azione. Infatti, generalmente non si è in grado di affermare se l iniziativa progettata sia obiettivamente valida, se possa essere migliorata sotto l aspetto dell efficienza e dell efficacia per il sistema, o se sia più conveniente sostituirla con altre alternative. Poiché la gamma di scelta degli interventi è amplissima (e notevolmente diversificata ed articolata), discende il fatto che praticamente ogni ente con scopi promozionali seleziona le proprie iniziative nell ambito delle richieste che più frequentemente od assiduamente pervengono dal mondo produttivo, compatibilmente con i vincoli normativi e di bilancio e secondo la propria visione dello sviluppo. Con la programmazione e la realizzazione degli interventi prescelti, si cercano poi le motivazioni economiche e si tende ai risultati migliori. In assenza, però, di una valutazione di impatto, ogni risultato e giudizio viene espresso con criteri marcatamente soggettivi, per cui nell ente attuatore e nei suoi sostenitori prevale l autoreferenzialità, mentre per gli oppositori si fa strada comunque la critica, anche in presenza di sensibili effetti benefici. Tenendo conto di questi problemi, la Camera di Commercio di Treviso da tempo cerca di adottare sistemi di programmazione e di selezione degli interventi, soprattutto per quelli attuati direttamente (senza 9

10 l intervento di terzi), secondo i migliori criteri di coerenza e di scelta consapevole, facendo riferimento a vari studi sullo sviluppo economico locale maturati nel corso degli anni. Si è pure sentita progressivamente l esigenza di compiere valutazioni ex-ante ed ex-post sulla base del reale impatto sull economia da parte dell azione camerale. D altra parte, per il suo specifico campo di intervento, la politica camerale è una tipica politica dell offerta, i cui risultati vanno ad impattare direttamente sulla produttività e competitività del sistema produttivo, differentemente da quanto avverrebbe con le politiche della domanda (non di competenza camerale), che potrebbero sortire anche effetti indesiderati sull inflazione e sulla disoccupazione. Proprio per venire incontro all esigenza camerale ora accennata, l obiettivo di questa ricerca è di approfondire, nonostante le obiettive difficoltà di valutazione e di stima, gli effetti d impatto dei principali interventi camerali nel contesto economico locale ai fini dello sviluppo. Per far ciò, si sono scelte le iniziative, effettuate nel quinquennio 2001/2005 (che corrisponde orientativamente al periodo del precedente mandato degli Organi deliberativi dell ente), più significative per la crescita economica e si sono classificate in base ai fattori di sviluppo che le stesse possono aver attivato. Quindi si è passati ad esaminare sinteticamente lo scenario di fondo dell economia provinciale in cui si sono inseriti i predetti interventi. Conseguentemente, sono stati approfonditi gli aspetti cruciali dell analisi, ossia: la valutazione qualitativa degli interventi sui fattori di sviluppo; l impatto quantitativo degli stessi interventi sul processo di sviluppo locale. Data la notevole difficoltà teorico-pratica di quantificare l impatto, la valutazione è stata limitata all analisi degli effetti degli interventi di formazione al lavoro e all imprenditorialità. Ma, considerata la notevole componente formativa presente anche nella realizzazione delle altre tipologie di iniziativa, molti aspetti della valutazione effettuata possono essere estesi a tutte le tipologie. Rimane il fatto che questa ricerca contiene un forte contenuto innovativo volto a risolvere un diffuso, ma trascurato, problema di valutazione degli 10

11 interventi pubblici nell economia locale, problema comune a tutte le istituzioni locali del nostro Paese (e quindi a tutte le collettività territoriali), che percepiscono sempre più l esigenza di valutare, sia a preventivo che a consuntivo, il proprio operato ed il grado di raggiungimento del proprio fine di sviluppo. Anche la teoria economica, d altro canto, pone sempre più attenzione alle economie locali, i cui risultati di sviluppo dipendono molto dall efficacia dell azione pubblica sul territorio. Questo studio, pertanto, apre la strada ad ulteriori approfondimenti sulla materia e perciò si dà atto alla Camera di Commercio di aver percepito in anticipo una simile esigenza, che ancora rimane inespressa da parte del nostro sistema generale. Le aree ad imprenditorialità diffusa, come la provincia di Treviso, diventano una sorta di benchmark dello sviluppo soprattutto grazie a favorevoli condizioni ambientali di vario tipo e spessore, non ultime le reti di fiducia favorite dall operare delle istituzioni locali. È opinione di molti che l evoluzione che ha interessato la provincia non ne abbia intaccato l identità culturale, ovvero uno dei fattori che hanno sospinto lo sviluppo dell area e che hanno ammortizzato gli aspetti critici che ogni modello di sviluppo porta con sé. La crescita della ricchezza, che fa assumere al concetto stesso di sviluppo contenuti non esclusivamente economici, è stata ed è a sua volta favorita da un capitale sociale che, intervenendo ogni qualvolta si presentano i cosiddetti fallimenti del mercato, consente la continua circolarità tra cultura e scambi economici, e tra gli scambi economici stessi. Sono questi, in estrema sintesi, i caratteri che hanno prodotto lo sviluppo trevigiano caratterizzato da un accentuata natalità d impresa ed estremo grado di apertura verso l esterno. Il capitale sociale e le istituzioni sono fattori della produzione fondamentali per la Marca, ed in esso spicca il coinvolgimento della CCIAA, che da molti anni non punta su interventi di ottica puramente regolamentare, che possono ingoffire l economia locale, a favore invece di progetti di riqualificazione dei punti di forza locale, dei suoi fondamentali fattori della produzione: terra, capitale, lavoro e imprenditore. Si tratta di una filosofia di intervento indispensabile per i nuovi bisogni dell evoluzione 11

12 produttiva, nella consapevolezza che per aumentare l efficienza dei sistemi d impresa è necessario dare spazio alle politiche produttive che rispettino le specificità degli ambiti locali, rigettando gli interventi a pioggia che di per sé non possono soddisfare tutte le istanze del territorio. In questo la CCIAA si pone in posizione privilegiata, giacché una qualsivoglia politica di sostegno per la PMI deve venire elaborata da chi per natura e per Statuto tiene in debita considerazione le specificità territoriali. La CCIAA è anche per la natura della sua governance, uno dei soggetti maggiormente in grado di individuare le opportunità, i punti di forza e di debolezza, nonché le interrelazioni di un sistema produttivo il cui destino appare sempre più vincolato a quello del territorio in cui opera 1. È quindi diffusa la consapevolezza che i decisori pubblici locali avranno un ruolo sempre più importante per lo sviluppo economico del proprio territorio, anche per il crescente decentramento di funzioni che le spinte federaliste comportano. In questo contesto è evidentemente vincente il desiderio dell amministrazione camerale di attivare tutte le risorse disponibili, umane, finanziarie, ambientali ed istituzionali, al fine di rafforzare il sistema economico locale e favorirne un rilancio alla luce delle sfide poste dai nuovi scenari; è infatti cresciuto il ruolo che può svolgere nell indirizzare, sul piano quantitativo e qualitativo, lo sviluppo economico del territorio ed il benessere della comunità che ci vive e lavora Il contesto Il processo di globalizzazione va progressivamente accelerandosi anche nell attuale congiuntura sfavorevole ponendo in luce al tempo stesso problemi di competitività e di organizzazione dei processi produttivi, oltre che temi sociali legati alla distribuzione del reddito e del benessere. La congiuntura negativa di questi anni, unitamente a fattori internazionali di grande rilievo, pone seri problemi al Veneto ed alla provincia di Treviso per quanto riguarda la competitività e capacità di sostenere i ritmi di sviluppo che ne avevano fatto in passato un caso di 12

13 studio. L elevato prezzo del petrolio che porta con sé pericolosi focolai di inflazione importata, unitamente ad una caduta generalizzata della domanda di consumi e di investimenti nell economia occidentale, aggravato da una crisi finanziaria, ha causato una crisi depressiva dalla quale ci si potrà risollevare solo con forti iniezioni di fiducia e di efficienza. In questa sfavorevole congiuntura le pur buone performance della provincia vengono compromesse sia dalla rivalutazione dell euro, sia dalla minor domanda internazionale di beni di consumo di qualità e di beni di investimento connessi con la caduta della domanda globale. Infatti il doppio deficit americano della bilancia dei pagamenti e del bilancio federale, unitamente ad un basso livello dei tassi di interesse americani, ha portato ad una cospicua svalutazione del dollaro nei confronti dell euro ponendo così in difficoltà le nostre esportazioni. Per altro verso l emergere prepotente sui mercati internazionali di Paesi come la Cina e l India con tassi di crescita superiori al 9%, esercita una pressione enorme sui prezzi delle materie prime e dell energia, che sta rendendo difficile la ripresa nei Paesi occidentali, al di là della competizione che questi Paesi esercitano nelle produzioni a bassa tecnologia attraverso i loro ridotti costi del lavoro e in virtù della scarsa tutela accordata alla proprietà intellettuale e ai marchi e brevetti dei competitori occidentali. In questo quadro di congiuntura sfavorevole, la ripresa della economia europea sarà anche condizionata della presenza di competitor interni dovuti all allargamento dell Unione a dieci Paesi caratterizzati da relativamente bassi costi della manodopera, da elevati livelli di istruzione e dalla presenza di istituzioni favorevoli alla sviluppo di attività produttive labour intensive, riproponendo così una redistribuzione del processo di sviluppo anche all interno della compagine europea. Queste considerazioni ripropongono in modo forte alcune riflessioni che già si sono avviate nella nostra Regione circa la riqualificazione del modello di sviluppo con una attenzione particolare non solo ai temi della competitività ma anche a quelli della sostenibilità economica, sociale ed ambientale di un processo di crescita che sta manifestando elementi di discontinuità. Treviso continua la sua crescita con ritmi superiori a quelli Italiani ma sta evidenziando preoccupanti fattori di discontinuità rispetto a un modello 13

14 di crescita economico e di benessere che lo aveva portato alla ribalta dell attenzione nazionale ed internazionale. La crescita che aveva le caratteristiche di crescita endogena ed autocentrata sta evidenziando elementi di esogenità e di esaurimento della spinta autopropulsiva. La stessa interpretazione evoluzionistica, tra l altro troppo spesso smentita della storia economica e che vedeva nello sviluppo di quest area la capacità di rigenerarsi continuamente, non regge più, nel senso che il progressivo esaurirsi di alcune risorse chiave impone di operare un salto di qualità. I fattori che hanno consentito lo sviluppo erano essenzialmente, come del resto in tutti i processi di avanzamento sociale e produttivo, fattori di carattere culturale ed istituzionale. Un ambiente culturale in cui era presente la voglia di fare, di apprendere facendo, il senso di responsabilità e di imprenditorialità (anche di sè), unitamente ad un forte senso di identità e di appartenenza, hanno prodotto imprenditorialità diffusa, capacità di collaborazione ma anche di competizione in contesti economici che andavano globalizzandosi. Per altro verso i contesti istituzionali locali, si dimostravano interpreti di queste vocazioni sorreggendoli con politiche ed interventi atti a favorire lo sviluppo, nel mentre sul piano delle istituzioni informali le reti di fiducia diffuse sul territorio consentivano il contenimento dei crescenti costi di transazione. La versatilità e la flessibilità tipiche della nostra economia hanno costituito un punto di forza nel processo di integrazione europea e in quello di globalizzazione, punto di forza che può ricondursi senza dubbio a quei fattori di ambiente culturale sopra richiamati. Tutto ciò è potuto avvenire dapprima utilizzando le risorse che provenivano da settori con eccesso di offerta di manodopera, come l agricoltura, poi con una crescente domanda di lavoratori stranieri. La continua riallocazione di manodopera da settori a più bassa produttività verso quelli a maggior capacità competitiva, di per sé fatto fisiologico, è avvenuto a seguito di una specializzazione produttiva che ha visto esaltare le produzioni manifatturiere con forme organizzative decentrate che hanno creato il sistema diffuso di piccole iniziative. Ma anche la cultura del lavoro, del fare, la cultura di impresa, 14

15 raggiunge dei limiti, ovvero dei fattori di discontinuità quando le risorse umane, territoriali e infrastrutturali tendono ad esaurirsi, compromettendo così le capacità di promuovere lo sviluppo su basi qualitative nuove e soprattutto in termini di qualità della vita. Paradossalmente l esaltazione di alcuni valori (come appunto quello del produrre) tende a riproporre un modello di crescita oggi difficilmente sostenibile in termini sociali e ambientali deformando il concetto stesso di benessere della collettività. Benessere che, concepito prevalentemente in chiave reddituale e di lavoro, trascura altri elementi, quelli culturali ad esempio, che sono la premessa per l avvio di una riqualificazione dello sviluppo. Il raggiungimento della piena occupazione unita ad una struttura produttiva che richiede soprattutto lavoro a scarsa qualificazione, contribuisce infatti ad abbassare il livello di scolarizzazione e di formazione e quindi le premesse per una evoluzione del sistema. Il processo di produzione esige infatti la disponibilità di una gamma diversificata di fattori materiali ed immateriali. Accanto agli input tradizionali, capitale, lavoro e progresso tecnico, ci sono componenti umane come il learning by doing e la conoscenza, ovvero input di lavoro corredati da investimenti in istruzione ed addestramento. Non solo, ma rischia di impoverirsi anche quel complesso di circostanze residuali, spesso trascurate nella letteratura, che vanno sotto il nome di capitale sociale e che comprendono conoscenze diffuse, valori condivisi, capacità di coordinamento, fiducia e rispetto delle regole che solitamente animano un organizzazione a sistema e che sono in grado di formare istituzioni atte a governare la crescita e la competizione. Emerge sempre più accanto alla necessità di un rilancio della competitività anche l esigenza di una nuova forma di integrazione e coesione sociale non basata solo sulla capacità di reddito attuale, ma su una riqualificazione di quello che abbiamo definito capitale sociale, premessa indispensabile per un rilancio della crescita accompagnata da un miglioramento della qualità della vita e del benessere. 15

16 1.3. Gli obiettivi dell azione camerale Treviso, per conseguire i propri obiettivi di riprendere un percorso virtuoso di crescita economica e di benessere sostenibile, deve compiere un salto di qualità atto a superare le numerose strozzature e rimuovere i nodi strutturali che di fatto si rivelano pericolosi fattori di discontinuità. Questi nodi strutturali riguardano molti aspetti dell economia, del territorio e della società. La presenza di una forte interdipendenza tra ambiente esterno, inteso come insieme formato dal quadro giuridico, istituzionale, economico sociale e politico, e l innovazione, rende necessario esaminare i fattori che spingono al cambiamento e quelli che lo ostacolano. L interdipendenza dei mercati dei prodotti, dei servizi, dei capitali e dei fattori di produzione in genere, pone in concorrenza non solo le imprese ma anche le istituzioni politiche ed amministrative, i sistemi educativi e di relazione sociale, gli ordinamenti giuridici e i regolamenti che governano i mercati, i contratti e le attività di impresa. Di fatto questi fattori di contesto diventano un elemento essenziale del vantaggio competitivo di un paese e di una regione aperta come la provincia di Treviso. Il ritardo italiano e veneto nell affrontare alcune rigidità strutturali nel mercato del lavoro e nel sistema formativo, nel compiere la necessaria progettazione e realizzazione di nuove opere nel contesto infrastrutturale stradale, autostradale e ferroviario, così come in quello della difesa ambientale e nel settore delle utilities costituiscono altrettanti punti nodali nella competitività di sistema. Così come, a scala microeconomica, gli alti costi dell energia e le complessità burocratiche frenano la competitività delle imprese. La competizione sui mercati globalizzati non si esplica infatti solo nella capacità di esportare o di saper ridurre i costi delocalizzando, ma anche nel saper attrarre capitali ed investimenti dall estero, capacità di attrazione oggi gravemente compromessa dalla carenza di infrastrutture sul territorio e dagli altri fattori di rigidità. La forte accelerazione impressa dal progresso tecnologico in questi anni impone all economia una sorta di transizione verso nuovi paradigmi di sviluppo. Ciò che si vuole qui affermare è che la nostra provincia sembra aver 16

17 esaurito la propria spinta ad una crescita estensiva e che perciò deve affrontare una difficile transizione verso uno sviluppo intensivo nell uso delle risorse. In altri termini, è giunto il momento di ripensare al proprio modello di sviluppo, sia per affrontare su basi nuove la competitività internazionale, sia per non incorrere nei rischi che il proseguire lungo un sentiero di sviluppo estensivo potrebbe comportare. Certo, siamo consapevoli che il nostro sistema produttivo è all avanguardia in molti settori sia per qualità delle innovazioni introdotte sia per capacità lavorative ed imprenditoriali, tuttavia alcuni segnali ci fanno dubitare non tanto e non solo della persistenza delle capacità competitive, quanto soprattutto della sostenibilità sociale, ambientale e territoriale del proprio modello di sviluppo. L andamento della produttività del lavoro, con riferimento al totale dell economia del Veneto, appare crescente con ritmi più elevati rispetto all economia italiana anche se con una ciclicità più accentuata. E noto che a determinare queste variazioni concorrano in modo evidente fattori legati all offerta (progresso tecnico, innovazioni organizzative, tra le quali la delocalizzazione, miglioramento del learning by doing e della qualità dei prodotti) e dal lato della domanda (dimensione e diversificazione dei mercati, loro capacità di spesa e loro contendibilità). Questi dati, seppure positivi, non ci devono indurre ad un facile ottimismo circa la nostra posizione relativa in Europa, vale a dire la nostra capacità competitiva. Infatti non va dimenticato che a determinare l andamento della competitività totale concorrono anche fattori esogeni o esterni all impresa, quali le infrastrutture, la qualità e l efficienza della Pubblica amministrazione e della spesa pubblica ovvero quel complesso di esternalità che hanno grande influenza nella cosiddetta competitività del sistema. Certo che la competitività di un sistema (sistema-paese o sistema locale di imprese) si estrinseca nei prezzi, nella qualità dei suoi prodotti e nelle quote di mercato, ma come sappiamo il prezzo in un mercato concorrenziale contiene al suo interno margini di profitto che sono il frutto appunto della competitività e che servono ad alimentare nuovi investimenti, ricerca, innovazioni a loro volta portatori di capacità competitive, secondo un processo cumulativo di causazione circolare 2. 17

18 1.4. Le trasformazioni in atto ed il ruolo dei servizi La globalizzazione è un processo diverso dallo scambio in quanto non si limita a internazionalizzare le merci ed i servizi prodotti ma ad internazionalizzare lo stesso organismo produttivo, le imprese dovranno confrontarsi con mutamenti continui dei loro modelli di approccio ai mercati dei beni e dei fattori. Così la competizione globale, sia nei mercati segmentati intraindustriali che in quelli dei fattori e dei beni finali, agisce come una sorte di meccanismo di allocazione delle risorse che, mediante il sistema dei prezzi, della qualità e degli altri elementi contrattuali, assegna a ciascuna area regionale un proprio ruolo nella produzione di beni e servizi. L attuale fase di frammentazione internazionale della produzione, attuata attraverso strategie di (de)- rilocalizzazione produttiva, favorita dalla specializzazione verticale e da cicli produttivi sempre più modularizzati, richiede politiche e strategie del tutto differenti rispetto a quelle centrate su logiche commerciali di puro stampo mercantile. La frammentazione internazionale della produzione implica la trasformazione della mappa delle specializzazioni, non più basata sui beni finiti ma su fasi di produzione caratterizzate da differenti livelli di skill, di conoscenze e di intensità capitalistica. Ecco allora come l internazionalizzazione rappresenti non più una mera strategia di recupero di competitività per mezzo della riduzione dei costi di produzione, ma tenda a diventare un espressione del dominio cognitivo e progettuale sulla fase più propriamente produttiva-materiale. Queste trasformazioni coinvolgono importanti aspetti sia micro che macroeconomici. Così sul piano dei dati aggregati anche nella nostra provincia si osserva che ove i vantaggi comparati che davano origini ad un incremento delle esportazioni di beni del settore di specializzazione, oggi invece danno origine a processi che vedono prevalere nel medesimo settore la crescita dell import. Tale effetto costituisce la conseguenza, solo apparentemente paradossale, del citato processo di frammentazione e della riorganizzazione nei settori di vantaggio competitivo. Questa riorganizzazione si è manifestata soprattutto nel corso dell ultimo decennio in cui il processo di globalizzazione ha trasformato progressivamente la delocalizzazione produttiva da strumento di efficienza resource seeking (per la mera riduzione dei costi di produzione) 18

19 a fattore di efficacia market seeking attraverso progetti strategici di innovazione organizzativa e di mantenimento della competitività. Questo fatto comporta che nei settori di specializzazione crescano in misura rilevante anche le importazioni, per cui il flusso crescente di importazioni è correlato non solo e non tanto al soddisfacimento della domanda finale interna, quanto alla capacità di espansione produttiva di un sistema economico ad elevata frammentazione internazionale della produzione. Detto flusso rappresenta sul piano aziendale anche uno strumento per mantenere e/o accentuare il potere di governance sulla catena del valore a scala internazionale e allo stesso tempo, una strategia per alimentare continuamente il livello di competitività. A riprova di ciò, si osserva come nei settori di specializzazione, alla crescita delle importazioni corrisponda una crescita sulle esportazioni senza che ciò abbia provocato effetti di spiazzamento e di sostituzione. La correlazione tra la crescita delle importazioni e quella delle esportazioni nei settori di specializzazione è non solo molto elevata, ma è possibile notare come la quota dell export (in valore) sul totale mondiale dell Italia e della provincia di Treviso in detti settori sia aumentata nel corso del periodo considerato ( ), fenomeno questo che vale per quasi tutti i paesi ad elevata specializzazione. Perciò l importazione costituisce all interno della supply chain, un input al quale l impresa aggrega profitto e salario, ovvero nuovo valore aggiunto. Ogni modulo del processo di produzione, così frammentato, genera nuovo valore, ma è facile intuire che è soprattutto nella fase to market che il valore aggiunto è più elevato e, chiaramente, l appropriazione di questo è l obiettivo dell impresa. Non è più il ciclo di vita del prodotto a determinare l assetto internazionale dei processi produttivi tra paesi avanzati, paesi emergenti e in via di sviluppo, ma quello che potremmo definire il ciclo di vita del dominio della conoscenza. Non solo ma la divisione internazionale del lavoro vede il commercio mondiale sempre più positivamente correlato con gli IDE e i movimenti di capitale (e, talvolta, con quelli dei lavoratori), mettendo in discussione i tradizionali teoremi della teoria del commercio internazionale circa la mobilità delle merci come sostituto della immobilità dei fattori della produzione. La distribuzione mondiale 19

20 della capacità competitiva, e quindi della ricchezza, dipende anche perciò dalla capacità di creare e accumulare conoscenze, sviluppare innovazioni e gestire i flussi finanziari. In sostanza, l attuale fase di sviluppo dei mercati internazionali e della competitività dimostra come ormai non esistano più settori maturi e settori avanzati, ma come i vantaggi competitivi si manifestino attraverso il posizionamento sul mercato anche di singole fasi di produzione. Naturalmente la ripresa manifatturiera della provincia di Treviso è dovuta a due fattori concomitanti: la ricerca della qualità e dell innovazione di prodotto ed il posizionamento su fasce di mercato più ricche. Ciò ha consentito all economia provinciale do appropriarsi di fasi produttive a più elevato valore aggiunto e quindi aumentare il valore delle proprie esportazioni. Di grande rilievo sono anche i cambiamenti richiesti alle istituzioni locali ed alla politica. In primo luogo si manifesta l esigenza di disporre di servizi qualificati e di infrastrutture atte a questa nuova fase di crescita competitiva affinché la competitività non sia solo di impresa, ma di sistema. In secondo luogo competere in un mercato dominato da creatività ed innovazione, ovvero da quella che viene definita economia della conoscenza, impone la presenza di strutture formative di capitale umano, di conoscenza e di competenza. In terzo luogo anche il territorio deve riqualificarsi per diventare più competitivo in termini di accoglienza e di attrazione. La riqualificazione del settore industriale libererà aree e volumi prima destinati a produzioni del secondario, ma questo processo andrà guidato e gestito per ridare al territorio un connotato di sostenibilità al proprio sviluppo. La sfida competitiva che caratterizza il processo di globalizzazione comporta quindi l esigenza di disporre di adeguati strumenti di finanziamento, per penetrare nei mercati internazionali, oltre che per l accesso alle nuove tecnologie. In particolare, l innovazione tecnologica richiede investimenti iniziali cospicui, a cui possono far fronte con minori difficoltà le imprese di grandi dimensioni che detengono capacità e competenze per avviare progetti di ricerca e per applicare e diffondere i risultati. Viceversa, le piccole imprese sono caratterizzate dal controllo familiare che, seppur utile per l avvio di nuovi progetti imprenditoriali 20

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI FINALITA' DELLA VALUTAZIONE Il processo di valutazione dei dipendenti dei servizi persegue differenti finalità, prima fra tutte quella

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli