Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 Soluzioni e commenti alla prova ufficiale ) D. Per risolvere quesiti di questo tipo bisogna applicare la legge fisica di equiparazione dei momenti che afferma che sia a sinistra che a destra dell asta la distanza dal centro di sospensione, moltiplicata per il peso degli oggetti, deve avere lo stesso valore perché il sistema sia equilibrato. Il momento a sinistra è pari al prodotto della distanza 3 per il peso 1 ed è cioè: 3 1 = 3. A destra è pari alla distanza 1 per il peso 2, cioè: 2 1 = 2. Affinché anche a destra il momento sia uguale a 3, è necessario spostare un gettone sulla posizione otto. In tal modo il momento a destra sarà pari alla somma dei due momenti (1 1) + (2 1) = 3 e il sistema sarà dunque equilibrato. 2) A. I tram passano ogni 5 minuti e tale arco di tempo va inteso come quello che ciascuno dei due tram impiega per passare nuovamente alla fermata. Il 40%, cioè due volte su cinque, lo studente ha la possibilità di prendere il tram numero 2 alle 8:03; ciò significa che 3 volte su 5 prende l altro. In altre parole se arriva alle 8:02 o alle 8:03 prende il tram 2 ; se arriva alle 8:01 o alle 8:04 o alle 8:05 prende il tram 11. Quindi il tram numero 11 passa alle 8:01 (e poi di nuovo alle 8:06) perché se passasse alle 8:04, e prima ancora alle 7:59, lo studente, arrivando alle 8:01 prenderebbe il tram 2. In questo caso la probabilità di prendere il tram 2 non sarebbe del 40% ma del 60%. Il quesito nel complesso non è semplice. 3) E. Nel brano si afferma che nella Bibbia Dio non viene mai qualificato come madre poiché soltanto l immagine del padre era ed è adatta ad esprimere l alterità tra Creatore e creatura e dunque la sua trascendenza. Le divinità-madri sono state escluse dall Antico testamento poiché esse includevano una visione del rapporto tra Dio e mondo in senso panteistico, nell ambito della quale la differenza tra Creatore e Creato scompare. Si noti che l immanenza di Dio nel creato (alternativa A) è un concetto opposto a quello di trascendenza. 4) C. Come nel quesito precedente la risposta esatta si ricava direttamente dalla frase: l immagine del padre era ed è adatta a esprimere l alterità tra Creatore e creatura, la sovranità del suo atto creativo. Il termine alterità è etimologicamente corrispondente a separazione tra due elementi (dal latino alter, altro tra due ). 5) D. Nel testo viene precisato che, nonostante nella Bibbia vi siano presenti le grandi metafore dell amore materno, quello di madre non è un titolo di Dio o un appellativo con cui rivolgersi a lui. 6) C. Le divinità-madri sono state escluse dalla Bibbia poiché esse mostravano un immagine di Dio profondamente antitetica a quella biblica dal momento che includevano sempre concezioni panteistiche nelle quali viene annullata la differenza tra Creatore e creatura (che è invece l elemento fondamentale della trascendenza di Dio) e le cose e gli uomini sono concepiti come un emanazione di Dio che, dunque, si concretizza nella molteplicità delle realtà esistenti. 7) D. Nel brano si precisa che nella Bibbia quello di madre non è un titolo di Dio ma piuttosto un immagine con cui viene evocato. 8) B. L unica alternativa deducibile dal brano è la B. Infatti in esso si sostiene che l essere delle cose e degli uomini appare necessariamente come un emanazione dal grembo materno dell Essere. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

36 36 Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica 9) B. Il nome di Pavan è Rosa e non Michele come erroneamente riportato nell alternativa B. 10) E. In tutte le figure proposte compaiono le stesse forme geometriche (cerchio, rettangolo, triangolo e quadrato) ad eccezione della Figura 1 nella quale è presente un ellisse al posto del cerchio. Pertanto la risposta esatta è la E. 11) C. L unica risposta deducibile dal brano è la C. In esso, infatti, si afferma che il presidente Ozal aveva legami con la sua tariqua (confraternita religiosa) e che in generale l islam mistico tradizionale, proprio delle tariqua, rappresenta la principale barriera al diffondersi del fondamentalismo. 12) E. La possibilità della presa del potere da parte dei fondamentalisti è una delle preoccupazioni maggiori e tale argomento è il nucleo del brano. 13) C. Il quesito si ricollega alla domanda 11 e si ricava facilmente dal testo. 14) A. L autore del testo afferma esplicitamente che punto debole dei kemalisti è il loro rifiuto generale della religione che li porta a considerare tutto ciò che riguarda l islam come una forma di fondamentalismo senza comprendere che un islam illuminato e favorevole alle riforme rappresenta invece l unica arma per combattere il fondamentalismo. 15) D. La risoluzione del quesito è connessa alla domanda precedente: il solo uso dell esercito da parte dei kemalisti non rappresenta il metodo migliore per fronteggiare il fondamentalismo in una società democratica. 16) D. Nel brano si precisa che i turchi che conoscono a fondo la propria cultura e che hanno consapevolezza dell infiltrazione dei fondamentalisti nel loro sistema, per contenere tale problema ripongono le proprie speranze non sull esercito, come i kemalisti, ma su altri fattori. 17) E. Il sufismo delle tariqua, ovvero l islam mistico tradizionale delle confraternite religiose, grazie all urbanizzazione della Turchia si è diffuso dalle campagne alle città, dove ha assunto la forma di clientelismo (ad esempio due presidenti, Ozal e Demirel, avevano legami con le proprie tariqua). In questo modo esso rappresenta una delle principali barriere al diffondersi del fondamentalismo dal momento che i fondamentalisti sono ormai diventati una forza politica consistente capace di avere un influenza decisiva sul reclutamento delle élite turche. 18) B. La risposta B è l unica, tra le alternative proposte, a completare logicamente la proporzione. Infatti come Telemaco è un personaggio dell Odissea così lo è Caino della Genesi. 19) D. La serie si ripete ogni tre elementi: passando da una figura all altra in ogni forma geometrica (triangolo, quadrato e cerchio) si alternano i tre colori grigio, nero e bianco. 20) C. In tutte le alternative viene proposta una disciplina di studio, tranne nella risposta C dove l entropia è un argomento di Fisica. Si può giungere alla soluzione anche tramite una strada più semplice: in tutte le alternative, infatti, le parole proposte terminano in -gia ad eccezione della C. 21) E. Il rombo è un elemento che indica una scelta con due possibili conseguenze. Lo schema 2 rappresenta in modo corretto l azione di controllare se si ha la disponibilità dell importo che si vuole prelevare, corrispondente al terzo elemento della sequenza del problema. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

37 Soluzioni e commenti Prova ufficiale ) C. Per risolvere facilmente il quesito è utile sostituire le lettere con i numeri corrispondenti alle rispettive posizioni occupate nell alfabeto. In questo modo si nota che la successione delle lettere è decrescente e che infatti la serie procede con un passo multiplo: 4; 3. 23) B. La figura da scartare è la n 4: è l unica, infatti, che contiene una forma geometrica con cinque lati. La risposta esatta è, pertanto, la B. 24) B. Si tratta di un quesito di problem solving. Per individuare facilmente la soluzione è utile procedere a una schematizzazione: Andrea = non ha comprato né tulipani né gigli; Andrea = non deve regalare fiori né alla nonna né alla mamma; Marco e Paolo = non hanno comprato gigli; Zia = riceverà dei tulipani, Nonna = riceverà delle viole. Dalle informazioni fornite dal quesito si ricava che Luca è l unico ad aver acquistato i gigli. Poiché la zia e la nonna riceveranno fiori che non sono gigli e che Andrea non regalerà tulipani o gigli né alla nonna né alla mamma, ne consegue necessariamente che Andrea regalerà rose all amica e Luca i gigli alla mamma. 25) A. La risposta A è l unica, tra le alternative proposte, a completare logicamente la proporzione. Infatti al primo e al secondo membro vi sono termini contrari tra loro. 26) B. Si tratta di un quesito di attenzione visiva. La risoluzione non può essere analizzata perché la strategia risolutiva è semplicemente legata al conteggio dei simboli. 3 = 19; R = 11. Pertanto: = 8. 27) A. Anche in questo caso per risolvere il quesito è necessario contare quanto volte si ripetono i simboli X e # nello schema e poi procedere a calcolare la differenza. 28) D. Quesito di attenzione visiva. Per risolverlo è necessario contare le X nello schema. 29) A. Si tratta di un quesito di attenzione visiva. Per risolverlo è necessario contare quante volte si ripete il simbolo < nello schema. 30) A. Quesito di attenzione visiva. Per risolverlo è necessario contare quante volte si ripete il simbolo» e il simbolo & nello schema e poi procedere alla somma. 31) D. Quesito di attenzione visiva. Per risolverlo è necessario contare quante volte si ripete il simbolo & e il simbolo nello schema e poi procedere alla somma. 32) B. Nella successione numerica data vi sono tre serie alternate con passo costante pari a ) D. Tutte le figure sono costituite dallo stesso oggetto con differenti angoli di rotazione ad eccezione della Figura 2. Pertanto la risposta corretta è la D. 34) C. Due ruote adiacenti girano in senso inverso. Quindi due ruote che sono distanziate da una ruota dentata girano nello stesso verso. Pertanto la risposta corretta è la C. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

38 38 Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica 35) A. Come specificato nel commento precedente, due ruote adiacenti girano in senso contrario. Pertanto se la ruota B gira in senso orario, la ruota C gira in senso antiorario come la ruota E. 36) C. Si tratta di un ragionamento deduttivo in una forma variante del sillogismo. Se tutti i baristi bevono vino e chi beve vino è allegro e chi è allegro non è noioso, ne deriva che tutti i baristi sono sempre persone allegre e non noiose. Dunque la risposta falsa è la C poiché sostiene che alcuni baristi sono noiosi contraddicendo la traccia del quesito. 37) C. Si tratta di un quesito di ordinamento di valori. Schematizzando: C > B B > A > D da cui C > B > A > D A > E > D da cui C > B > A > E > D Quindi il terzo più veloce è il treno A. La risposta esatta è dunque la C. 38) C. Attraverso una proporzione si ricavano i gol segnati di destro: 12 : 20 = x : 45, da cui x = 27. Pertanto la risposta corretta è la C. 39) A. Per risolvere il quesito è sufficiente contare le lettere di ogni parola e moltiplicare il numero ottenuto per 2. Poiché la parola poltrona è di 8 lettere il risultato sarà ) D. Il numero riportato nell ovale in basso si ottiene sempre aggiungendo 8 al numero contenuto nel cerchio centrale che a sua volta corrisponde alla somma dei due numeri presenti nei cerchi in alto. Più precisamente: = = 60; = = 96; = = ) A. Tra le alternative proposte la A è l unica a riportare una professione, quella di scrittore, per la quale non è richiesto uno specifico titolo di studio. 42) C. È utile per risolvere il quesito schematizzarne il testo come di seguito: Rossi = insegnante del corso che dura 6 mesi; Inglese = corso che dura 12 mesi; Tanzi = insegnante del corso di musica che non dura 9 mesi; Giusti = insegnante del corso di informatica. Ne deriva che il corso di musica dura tre mesi. 43) A. Schematizzando: Tanzi = musica Giusti = Informatica Rossi = insegnante del corso che dura 12 mesi. Ne deriva che Bruni insegna nel corso di inglese. 44) B. Nel brano si afferma che Tanzi insegna musica e dalla risposta alla domanda 42 si è ricavato che il corso di musica dura tre mesi. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

39 Soluzioni e commenti Prova ufficiale ) B. Dalla risposta alla domanda 43 si è ricavato che Bruni insegna inglese e dal testo si evince che l inglese è il corso più lungo, della durata di 12 mesi. 46) B. Nel brano si precisa che Buddha non era interessato ai problemi della vita ultraterrena (quindi l alternativa A deve essere scartata) né a quelli legati all esistenza degli dei o ai riti e ai templi (anche le alternative C ed E non possono essere prese in considerazione), bensì era interessato ai principi morali sui quali modellare la condotta nella vita terrena. Pertanto la risposta corretta è la B. 47) A. La risposta corretta è la A; essa si evince leggendo la prima parte del brano nella quale si narra la vicenda di Gotama Siddharta che dopo aver abbracciato il Brahamanesimo abbandona la vita eremitica elaborando e diffondendo il proprio pensiero. 48) E. Nella parte centrale del brano l autore afferma che per conseguire il Nirvana, ovvero la liberazione dell uomo dalle passioni, è necessario vivere secondo una condotta morale esemplare e non attraverso la vita ascetica e lontano dal mondo. 49) B. Dalla lettura delle prime righe del testo si evincono chiaramente le motivazioni che hanno condotto Siddharta a lasciare la propria famiglia: insoddisfatto dei piaceri della vita decise di dedicarsi alla vita ascetica. Dunque la risposta corretta è la B. 50) D. All inizio del testo l autore afferma: Seguì la dottrina yoga, mortificando la propria carne, nella speranza di raggiungere l unione mistica con Brahama predicata dalla dottrina religiosa del suo tempo. Pertanto la risposta corretta è la D. 51) D. Nella parte centrale del brano l autore afferma che Il fine da raggiungere era una mistica unione con il grande spirito del mondo. La risposta esatta è, dunque, la D. Il conseguimento del Nirvana conduce l uomo a liberarsi delle passioni che lo costringono alla continua reincarnazione e per raggiungerlo occorre seguire il sacro sentiero a otto diramazioni. 52) A. Poiché nel testo si afferma che il conseguimento del Nirvana equivale alla liberazione dell uomo dalle passioni che lo obbligano alla continua reincarnazione, si evince che la religione buddista crede appunto nella reincarnazione dopo la morte. 53) B. Il quesito, dati tre gruppi di elementi, prevede di individuare il diagramma che rappresenta le relazioni tra i tre insiemi. Le categorie a cui si riferiscono tali domande vanno considerate con riferimento ai concetti di inclusione tra le classi e non in termini funzionali. In altre parole l insieme Querce è incluso nell insieme Alberi, mentre l insieme Funghi rimane separato. 54) A. I tre insiemi Avvocati, Persone loquaci e Persone severe si intersecano tra loro. Infatti gli avvocati possono essere persone loquaci e persone severe; le persone loquaci possono essere sia avvocati che persone severe ecc. 55) E. Gli insiemi dei Quadri e dei Mobili intersecano l insieme degli Oggetti di antiquariato. Infatti alcuni quadri e alcuni mobili possono essere oggetti di antiquariato. 56) D. Si tratta di tre insiemi contenuti l uno nell altro. Più precisamente: l insieme dei numeri compresi tra è il sottoinsieme degli altri due, mentre quello dei numeri compresi tra è il sottoinsieme dei numeri compresi tra Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

40 40 Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica 57) A. L insieme dei Camionisti interseca quello dei Lavoratori ungheresi, mentre l insieme degli Autobus rimane separato. Infatti alcuni camionisti possono essere lavoratori ungheresi e viceversa, ma con gli autobus non vi è alcuna relazione. 58) C. I tre insiemi proposti nel quesito Telefoni, Telecomandi e Televisori sono disgiunti, infatti non esiste alcuna relazione tra gli elementi. 59) D. Per risolvere il quesito si procede valutando le singole alternative attraverso il calcolo dei punteggi. Poiché nessun numero è divisibile per 5 e per 8, condizione che avrebbe determinato un numero dal valore più elevato in assoluto, la risposta è banalmente 95 che è l unico divisibile per 5. 60) E. Il rombo indica una scelta con due esiti possibili. Tenendo conto di ciò, il diagramma 5 rappresenta in modo corretto l azione di controllare se si ha aspirato completamente il liquido nella siringa ed eventualmente aspirare quanto rimasto nella fiala. La risposta corretta è, dunque, la E. 61) D. Si tratta di due serie alternate dove i numeri hanno un passo costante e multiplo pari a +13 e +2, mentre le lettere hanno un passo costante pari a ) D. Per risolvere quesiti di questo tipo la strategia più semplice è procedere con il metodo della verifica che consiste nel provare una per una le singole alternative. L alternativa corretta è la D, infatti si ottiene: = ) B. Con calcoli immediati si ricava il valore 6. Infatti: 720 : 360 = 2; 630 : 210 = 3; 2 3 = 6. 64) C. Si definiscono gli asserti: P = ti eserciti al computer con diligenza Q = superi l ultimo esame della patente europea d informatica R = puoi conseguire la certificazione europea d informatica Quindi è vero che P 1Q, ossia Se ti eserciti al computer con diligenza, allora superi l ultimo esame della patente europea d informatica. ; in altre parole P è condizione sufficiente per Q oppure Q è condizione necessaria per P. Si noti che se vale P 1Q, allora vale anche l implicazione inversa in cui i due asserti sono negati, ossia Q 1P, dove Q e P sono gli asserti negati. Quindi è valida anche l implicazione Se non superi l ultimo esame della patente europea d informatica, allora non ti sei esercitato con diligenza. Inoltre è vero che R 1Q, ossia Solose superi l ultimo esame della patente europea d informatica, allora puoi conseguire la certificazione europea d informatica ; in altre parole R è condizione sufficiente per Q, oppure Q è condizione necessaria per R. L asserto della risposta A dice che Q è condizione necessaria per R, ossia R 1Q, ed è sempre vero. L asserto della risposta B dice che P è condizione sufficiente per Q, ossia P 1Q, ed è sempre vero. L asserto della risposta C dice che R implica P, ossia R 1P. Questo asserto non è vero. L asserto della risposta D contiene le negazioni di due frasi; esso dice che Q 1P, ed è sempre vero. L asserto della risposta E dice, nuovamente, che R implica Q, ossia R 1Q, ed è sempre vero. 65) C. Si tratta di un quesito di attenzione visiva. La risoluzione non può essere analizzata perché la strategia risolutiva è semplicemente visiva, cioè legata al conteggio delle lettere nella sequenza proposta. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

41 66) C. Anche in questo caso l unico modo per risolvere il quesito è contare le lettere nella sequenza proposta. 67) E. In tutte le alternative è riportato il nome di un famoso compositore ad eccezione di William Shakespeare contenuto nella E che è dunque la risposta corretta. 68) D. I quesiti con grafici e tabelle richiedono di utilizzare entrambi gli strumenti per trovare la chiave. Nel 1994 c erano fumatori di cui il 20% erano donne, cioè Infatti: : 100 = x : ; x = = ) B. La risposta non corretta è la B: infatti rispetto al 1994 nel 2004 il numero dei fumatori con meno di 25 anni è aumentato del 10% a fronte di una piccola diminuzione del numero complessivo di fumatori. 70) A. Nel 1974 il numero di fumatori con età compresa tra i 25 e i 50 anni era pari al 50% del totale, quindi: = Invece nel 1994 il numero di fumatori con età compresa tra i 25 e i 50 anni era pari al 55% del totale corrispondente a Per comodità calcoliamo prima il 50% di e poi aggiungiamo il restante 5%: = = Quindi la differenza tra e è pari a come riportato correttamente nell alternativa A. 71) B. Per risolvere il quesito si dovrebbero analizzare analiticamente tutti i dati ma si può giungere alla risposta corretta calcolando in maniera approssimata il numero di fumatori con meno di 25 anni: Nel 1974 erano poco più di un milione Nel 1984 erano poco più di un milione e mezzo Nel 1994 erano circa 3 milioni (il 25% di = circa ) Nel 2004 erano all incirca come il ) C. La figura 1 è la versione in negativo della figura proposta dal quesito. 73) B. Schematizzando il testo: 1 A = D Angelo = Daniele 2 E > tutti Erminio è più ricco di tutti 3 B no < tutti Bernardo non è il più povero di tutti 4 C < D Claudio è più povero di Daniele 5 A > B Angelo è più ricco di Bernardo Soluzioni e commenti Prova ufficiale persone > F esattamente tre industriali sono più ricchi di Fabio Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

42 42 Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica La sesta frase fa comprendere che dei sei industriali Fabio è il quarto più ricco. La seconda frase permette di dedurre che Erminio è il più ricco. Dalla frasi 1, 4 e 5 si evince che Angelo e Daniele sono più ricchi di Claudio e Bernardo. Ora necessariamente se Erminio è il primo e Fabio il quarto si ha che il 2 e il 3 sono Angelo e Daniele e poiché dalla frase 3 si ricava che Bernardo non è il più povero, l ultimo è Claudio. Quindi Bernardo è il quinto e sono 4 gli industriali più ricchi di lui. 74) A. Si tratta di un quesito di attenzione visiva. La strategia risolutiva è semplicemente visiva, cioè legata al conteggio delle lettere. 75) C. Schematizzando: Marco = auto rossa Andrea = pratica lo sci Chi ha l auto Gialla = pratica il basket e non è Giovanni Chi ha l auto verde = pratica il calcio Tenendo conto di questi dati, ne deriva che Andrea che pratica lo sci ha la macchina nera. Siccome Giovanni non possiede l auto gialla per esclusione dovrà possedere la verde e dunque praticare il calcio. Dal momento che chi possiede l auto gialla pratica il basket ne deriva che Marco che ha la macchina rossa fa tennis. Pertanto per esclusione l unico che può praticate il basket è è Davide. 76) A. Come nel caso del quesito 1 bisogna applicare la legge fisica di equiparazione dei momenti. A sinistra il momento è pari a: 2 2 = 4. Mentre a destra è pari a 1 6 = 6. È sufficiente spostare il gettone di destra di 2 verso il fulcro per avere il momento pari a quattro. 77) C. È un sistema lineare con simboli. Sostituendo i valori si ha: 8 = ç 6. Da cui ç = 2. 78) A. Si tratta di una successione alternata dove le lettere hanno un passo pari a +5 e i numeri un passo pari a ) D. Il numero dei lati diminuisce passando da una figura all altra del testo: 7, 6, 5, 4. 80) B. Una prima analisi condurrebbe alla risposta 52 alberi. Invece poiché il primo albero si trova a 0 metri e il 26 a (8 25) 200m, si ha che dimezzando la distanza si ricava 200 : 4 = 50 alberi a cui si somma l albero iniziale. Dunque la risposta corretta è 51 come riportato nell alternativa B. 81) B. La frase È da escludere l ipotesi secondo cui la mancata vendita del prodotto non debba essere attribuita agli errori commessi dall ufficio marketing significa che l ipotesi secondo cui la mancata vendita non sia da attribuire agli errori dei commessi non è vera. Ne consegue pertanto che la mancata vendita è attribuibile agli errori dei commessi come indicato correttamente nell alternativa B. 82) C. In tutto i ragazzi sono 22 e i mezzi di locomozione 29 ( ). Dalla differenza tra il numero dei mezzi di locomozione e dei ragazzi si ricava un numero positivo, cioè = 7. Alcuni bambini hanno più mezzi di locomozione. Poiché 3 hanno la bicicletta e il motorino e nessuno di loro possiede i pattini e il motorino, necessariamente 4 bambini hanno la bicicletta e i pattini. In tutto 7 bambini hanno la bicicletta e un altro mezzo di locomozione. Quindi quelli che hanno solo la bicicletta sono: 8 7 = 1. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

43 83) D. La figura corrispondente all immagine del quesito riprodotta allo specchio è la Figura 2 come indicato nell alternativa D che è quella corretta. 84) C. Si tratta di un quesito di attenzione visiva che può essere risolto solo contando quante volte si ripete in ogni alternativa il gruppo di lettere proposto dal quesito. 85) D. Gli elementi presenti in ogni figura aumentano di 1 nella figura successiva in maniera alternata. Infatti nella prima immagine si hanno 3 stelle e 2 cerchi; nella seconda 3 stelle e 3 cerchi; nella terza 4 stelle e 3 cerchi. Dunque la figura che completa correttamente la serie deve avere 4 stelle e 4 cerchi come la Figura 5 indicata nell alternativa D. 86) B. Si tratta di un quesito di attenzione visiva e l unico modo per risolverlo è procedere per esclusione cercando in ogni alternativa la successione corrispondente a quella richiesta. 87) D. Per risolvere questo quesito è necessaria un analisi visiva della figura. Si può risolvere partendo dalla seguente indicazione: i pallini rispetto ai triangoli neri sono posizionati sulle due basi se i triangoli sono sui lati o viceversa. 88) E. Si tratta di una proporzione verbale dove al primo membro e al secondo membro vi sono mezzi di trasporto rispettivamente senza e con il motore. 89) C. Per risolvere questo quesito di attenzione visiva è necessario contare le lettere in ogni alternativa per trovare quella che si ripete il numero maggiore di volte. 90) C. Il numero 84 è divisibile solo per 4 e quindi vale 5 punti. Soluzioni e commenti Prova ufficiale ) D. Schematizzando il testo: l aereo da Milano atterra a Roma alle 12:00 e riparte per Praga alle 12:30; l aereo per Berlino parte alle 12:00; l aereo per Stoccolma parte 90min dopo quello per Berlino, quindi alle 13.30; l aereo per Madrid 40 min prima del volo per Stoccolma, quindi alle 12:50; l aereo per Lisbona parte 10 min dopo del volo per Madrid, quindi alle Ne consegue che se l aereo per Madrid parte alle 12:50 e impiega un ora e trenta minuti per arrivare, atterrerà alle 14:20 come riportato correttamente nell alternativa D. 92) D. Tale tipologia di quesito viene denominata serie con rotazione di figure. Si vede che la lancetta dei minuti ruota circa di 20 nella successione tra una figura e l altra. 93) B. Si tratta di un quesito di attenzione visiva che può essere risolto procedendo per esclusione. L unica alternativa che riproduce la sequenza proposta è la B. 94) E. La serie del quesito è una successione unica con passo costante costituito dai tre valori +7, +11, +14. Si ha infatti: = = = = = = ) A. L unica alternativa deducibile dal testo del quesito è la A. Infatti il ricorso che intendeva annullare la sentenza non viene accolto, quindi la sentenza è valida e ha ribaltato il risultato della Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

44 44 Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica partita. Ciò significa che se sul campo l Olimpia aveva battuto la Virtus 2-0, invertendo il risultato a tavolino è la Virtus che batte 2-0 l Olimpia. Pertanto la risposta esatta è la C. 96) E. Schematizzando il testo: Diego è il più giovane ed è nato in una città meridionale; Luigi è il più anziano ed è nato a Venezia; colui che è nato a Catania ha 2 anni meno di Luigi e non si chiama Antonio; Vincenzo è nato a Perugia e ha età divisibile per 5. Essendo Diego il più giovane e Luigi il più anziano la loro età è rispettivamente di 22 e 28 anni. Vincenzo ha un età divisibile per 5, dunque ha 25 anni. Ne consegue che Antonio che non ha né 22, né 28 e né 25 anni, non avrà nemmeno 26 anni, perché chi è nato a Catania ha due anni meno di Luigi ma non si chiama Antonio, bensì avrà 24 anni. Antonio non è nato né a Catania né a Venezia, dove è nato Luigi, né a Perugia che è la città di Vincenzo. Dunque, può essere nato solo a Bari o a Genova. Poiché Diego è nato in una città meridionale che non può essere Catania perché ha 22 anni e non ha due anni meno di Luigi come chi è nato a Catania, è nato a Bari. Pertanto Antonio è nato a Genova e ha 24 anni come correttamente riportato nell alternativa E. 97) A. Si sa che Veronica è una brava studentessa. Poiché tutti i bravi studenti sono preparati, ne consegue che anche Veronica è preparata. Quindi la risposta corretta è la A mentre le altre vanno scartate. Infatti la B e la C contraddicono quanto affermato nel testo del quesito perché tutti i bravi studenti sono preparati (e non solo alcuni) e tutti gli studenti di Farmacia (e non solo alcuni) sono bravi studenti e dunque preparati. Anche le risposte D ed E non sono valide perché Veronica è una brava studentessa e sono tutti gli studenti di Farmacia ad essere bravi e non il contrario, così come tutti i bravi studenti sono preparati e non viceversa. 98) E. La frase Con l autorizzazione del Direttore del Personale si ottiene il trasferimento riportata nell alternativa E equivale a dire che l autorizzazione del personale è una condizione sufficiente (ma non necessaria come nel caso delle risposte B e C) per ottenere il trasferimento. 99) C. Per negare la frase Ogni studente ha superato almeno due esami bisogna affermare che esiste almeno uno studente che non ha superato due esami equivalente alla risposta C. 100) D. Quesito di attenzione visiva che può essere risolto unicamente procedendo per esclusione cercando in ogni alternativa la sequenza richiesta. 101)E. È importante non compiere l errore di pensare e tradurre in italiano. Verrebbe naturale infatti tradurre letteralmente l espressione pensa di essere più furbo di. In realtà, questa frase va tradotta all inglese con la forma quel ragazzo pensa che egli sia (ovvero he thinks he is). Inoltre il comparativo di maggioranza degli aggettivi monosillabici (come appunto smart) si forma aggiungendo er al termine della parola. 102) C. L espressione Che sorpresa tradotta con le parole a surprise necessita sempre il what. Qualora nella frase al posto di asurprise vi fosse stato surprising sarebbe stato corretto inserire how. 103) A. Answer significa rispondere. Tra le alternative proposte quella che maggiormente si avvicina al verbo rispondere è reply, che letteralmente significa replicare. Copyright EdiSES 2013 Allegato al volume R Quiz Università Cattolica

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO Bagaglio a mano Le regole per il bagaglio a mano di diverse compagnie aeree stabiliscono che la valigia (o borsa) deve avere un peso massimo di 5 kg e che la somma dei

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ 1 Test di ingresso ad architettura 2012. Dati MIUR. La paga media oraria di 60 lavoratori è di 8 euro. Alcuni però ricevono 7,5 euro all ora mentre i

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Test n. 7 Problemi matematici

Test n. 7 Problemi matematici Test n. 7 Problemi matematici ) Determinare il numero il cui doppio, aumentato di 0, è uguale a 44. A) 6 C) 7 B) 5 D) 8 ) Determinare due numeri tenendo presente che la loro somma è uguale a 8 e la loro

Dettagli

BlackJack. regole del gioco

BlackJack. regole del gioco BlackJack regole del gioco Il gioco viene aperto dalle parole del croupier Fate il vostro gioco. I giocatori devono effettuare le proprie puntate sui vari Box. Il croupier annuncia Nulla va più, dopo questo

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli