Surplus del consumatore e del produttore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Surplus del consumatore e del produttore"

Transcript

1 Surplus del consumatore e del produttore Francesca Stro olini (Institute) 1 / 33

2 Surplus del consumatore Il surplus del consumatore è una misura del bene cio totale che ciascun consumatore ottiene dal consumare una data quantità di bene a un dato prezzo. L aggregazione dei surplus individuali misura il surplus che la società ottiene dal consumare una data quantità di bene ad un dato prezzo. Per spiegare questa nozione, dobbiamo far riferimento alla scheda di domanda o funzione di domanda. La scheda di domanda o funzione di domanda indica la quantità che ciascun consumatore è disposto ad acquistare per ciascun prezzo; per ogni livello di quantità del bene, qual è il prezzo massimo che ogni consumatore è disposto a pagare, ossia qual è la disponibiltà a pagare per ottenere un unità di un bene. Questa dsponibilità a pagare è una misura del bene cio che il consumatore ottiene da un unità aggiuntiva di bene. (Institute) 2 / 33

3 Surplus del consumatore Consideriamo il mercato dei libri usati con 4 potenziali consumatori i: Alessia (A), Bruno (B), Claudia (C), Danilo (D) ed Elisa (E), ciascuno caratterizzato da una diversa disponibilità a pagare per l acquisto di un libro. La tabella sottostante ordina, secondo la disponibiltà a pagare, i cinque consumatori: Consumatori Disponibilità a pagare Prezzo di mercato Domanda Merca A 59 >59 0 B 45 tra 59 e 45 1 C 35 tra 45 e 35 2 D 25 tra 35 e 25 3 E 10 tra 25 e 10 4 <10 5 (Institute) 3 / 33

4 Surplus del consumatore Possiamo rappresentare gra camente questa domanda di mercato ( g); poichè i consumatori sono pochi, la curva di mercato non ha un andamento continuo, ma è una curva a scalini con tratti orizzontali e verticali, dove ogni tratto orizzontale corrisponde alla disponibilità marginale a pagare di ciascun consumatore. Per ogni data quantità, il prezzo massimo de nito dalla curva di domanda è uguale alla disponibilità a pagare del consumatore marginale, ossia del consumatore che per primo abbandonerebbe il mercato se il prezzo fosse più elevato. Per esempio, in corrispondenza di 4 libri, la curva di domanda ha un altezza di 25 pari al prezzo che Danilo (il consumatore marginale) è disposto a pagare per il libro. (Institute) 4 / 33

5 Surplus del consumatore Supponiamo che la libreria universitaria venda i libri a 30 euro. Alessia Bruno e Claudia acquisteranno il libro perchè la loro disponibilità marginale a pagare è superiore al prezzo di mercaro. Il bene cio che ciascuno ottiene dall acquisto del libro è dato dalla di erenza tra la disponibilità marginale a pagare e il prezzo che e ettivamente paga per l acquisto del libro. Per Alessia il bene cio netto è 59-30=29, per Bruno è 45-30= 15, per Claudia è 35-30=5. Danilo ed Elisa non acquistano la loro disponibiltà a pagare è inferiore al prezzo di mercato. (Institute) 5 / 33

6 Surplus del consumatore Il guadagno netto che il consumatore ottiene dall acquisto di un bene è detto surplus individuale (netto). La somma dei surplus individuali di tutti i compratori di un bene è il surplus totale del consumatore che si realizza nel mercato. Nell esempio precedente il surplus totale è dato da =49. (Institute) 6 / 33

7 Surplus del consumatore Il surplus totale del consumatore può essere rappresentato gra camente; nella g 2 la larghezza di ogni gradino della curva di domanda rappresenta una copia del libro ed il singolo gradino un compratore. Il surplus di Alessia è l area del rettangolo che ha base pari ad 1 e altezza pari alla di erenza tra 59 e 30, parimenti il surplus di Bruno è l area del rettangolo di base 1 e altezza pari alla di erenza tra 45 e 30 e così anche per il surplus di Claudia. Il surplus totale è la somma delle aree di tutti i rettangoli, ossia è l area compresa tra la curva di domanda e la semiretta orizzontale corrispondente al prezzo di mercato. L area compresa tra la curva di domanda ed il livello del prezzo è una misura del surplus del consumatore nel mercato. (Institute) 7 / 33

8 Surplus del consumatore Consideriamo un mercato di grandi dimensioni per esempio, quello dei personal compiuter con milioni di potenziali compratori, ognuno dei quali è disposto a pagare un prezzo massimo per l acquisto di un compiuter. Con una molteplicità di compratori, la curva di domanda ha un andamento continuo come illustrato nella g.; l altezza della curva di domanda indica il valore attribuito dal consumatore al bene, come misurato dalla disponibilità a pagare; Per ogni livello di quantità, la di erenza tra la disponibilità marginale a pagare ed il prezzo e ettivamente pagato è il surplus del consumatore che ha quella disponibilità a pagare. Supponiamo che il prezzo sia 1500 euro per compiuter e a questo prezzo si vendano 1 milione di compiuter, il surplus totale del consumatore è l area compresa tra la curva di domanda e la semiretta orizzontale in corrispondenza del prezzo di mercato. (Institute) 8 / 33

9 Variazione del surplus del consumatore Ritorniamo sul gra co 1 che rappresenta la sheda di domanda dei 5 compratori di libri usati e supponiamo che il prezzo si riduca a a 20 euro ( g 4). Questa riduzione di prezzo ha due e etti sul surplus del consumatore: Danilo adesso acquista il libro perchè il prezzo è inferiore alla sua disponibilità marginale a pagare; il surplus di Danilo è l area del rettangolo con base 1 e altezza pari alla di erenza tra la sua disponibilità marginale a pagare ed il prezzo che e ettivamente paga: (25 20) 1 = 5. Aumenta anche il surplus di coloro che gia acquistavano il libro: in particolare ogni consumatore riceve un bene cio addizionale di 10 euro che è l area del rettangolo di base 1 e altezza pari alla di erenza tra il prezzo precedente, pari a 30, ed il prezzo di 20. La somma delle aree dei rettangoli misura l aumento del surplus del consumatore dovuto alla riduzione del prezzo:(10 3) + 5 = 35 (Institute) 9 / 33

10 Variazione del surplus del consumatore Mostriamo adesso l e etto di una variazione del prezzo sul surplus del consumatore nella g dove abbiamo rappresentato la curva di domanda continua, quella dei personal compiuter ( g 4). Assumiamo che il prezzo diminuisca da 5000 a 1500 euro provocando un aumento dell quantità domandata da unità ad 1 milione. Tale riduzione comporta un aumento del surplus del consumatore che si compone di due parti. La prima parte è l aumento del surplus del consumatore per quei compratori che già acquistavano il compiuter a 5000 euro e adesso guadagnano un bene cio di 3500 euro per ogni compiuter. La seconda parte è il bene cio dei nuovi acquirenti che non erano disposti a acquistare il compiuter a 5000 euro, ma che sono disposti a farlo a 1500 euro perchè la loro disponibilità marginale a pagare è compresa tra 5000 e 1500 euro. (Institute) 10 / 33

11 Variazione del surplus del consumatore Supponiamo che il prezzo aumenti da 1500 a La riduzione del surplus è composta di due parti: La prima parte è la perdita di coloro che continuano ad acquistare il compiuter anche a 5000 euro perchè la loro disponibilità marginale a pagare è superiore La seconda parte è la perdita dei consumatori che, a seguito dell aumento del prezzo, decidono di non acquistare più il PC; sono quelli la cui disponibilità marginale a pagare è compresa tra 5000 e (Institute) 11 / 33

12 Surplus del produttore Il surplus del produttore è una misura del bene cio totale che ciascun produttore ottiene dal produrre una data quantità di bene a un dato prezzo. L aggregazione dei surplus individuali misura il surplus che la società ottiene dalla produzione di una data quantità di bene ad un dato prezzo. Per de nire questa nozione dobbiamo far riferimento alla curva d o erta di mercato che indica per ogni livello di prezzo, qual è la quantità o erta da tutti i produttori nel mercato; in corrispondenza di ogni quantità o erta, qual è il prezzo minimo richiesto dai produttori per vendere un unità aggiuntiva di bene. E intuitivo che questo prezzo deve essere almeno pari al costo sostenuto per produrre un unità di bene. (Institute) 12 / 33

13 Surplus del produttore Consideriamo il mercato dei libri usati e supponiamo che nel mercato dei libri usati ci siano 5 individui disposti a vendere un libro : Andrea, Betta,Carlo, Daniela ed Edoardo.Ogni individuo è disposto a vendere il libro a un prezzo superiore o uguale al costo, ma non è disposto a venderlo ad un prezzo inferiore Potenziali venditori Costo Prezzo di mercato O erta di mercato Andrea 5 <5 0 Betta 15 tra 5 e 15 1 Carlo 25 tra 15 e 25 2 Daniela 35 tra 25 e 35 3 Edoardo 45 tra 35 e 45 4 >45 5 (Institute) 13 / 33

14 Surplus del produttore La curva d o erta nella g 6 è la curva d o erta corrispondente ai costi riportati nella tabella: per un prezzo inferiore a 5, nessuno è disposto a vendere un libro, per un prezzo comprese tra 5 e 15, solo Andrea è disposto e così via; quando il prezzo aumenta, aumenta il numero di libri venduti. L altezza della curva ri ette il costo dei venditori: per ogni data quantità, il prezzo determinato dalla curva d o erta corrisponde al costo del venditore marginale, ovvero del primo venditore che lascerebbe il mercato se il prezzo diminuisse. Per esempio in corrispondenza di 3 libri, la curva d o erta indica un prezzo di 25 pari al costo che Carlo, il venditore marginale, deve sostenere per o rire un libro. (Institute) 14 / 33

15 Surplus del produttore In corrispondenza di un prezzo di mercato pari a 30 euro, Andrea, Betta e Carlo sono disposti a vendere il libro perchè il loro costo è inferiore. Il surplus di ogni venditore è la di erenza tra il prezzo e ettivamente percepito ed il costo: il surplus di Andrea è (30 5) 1 = 25; il surplus di Betta è (30 15) 1 = 15; il surplus di Carlo è (30 25) 1 = 5. Gra camente ( g 7) il surplus di ogni venditore è l aea del rettangolo con base 1 e altezza pari alla di erenza tra il prezzo di mercto e l altezza della curva d o erta in corrispondenza del singolo venditore. Sommando l area di tutti i rettangoli si ottiene il surplus totale del produttore. (Institute) 15 / 33

16 Surplus del produttore Il surplus totale del produttore derivante dalla vendita di un bene ad un dato prezzo è pari all area compresa tra la curva d o erta e una semiretta orizzontale corrispondente a quel livello del prezzo. Questa regola si applica anche al caso di un mercato con molteplici venditori caratterizzato da una funzione d o erta continua come quella del frumento in g 8. Supponiamo che il prezzo sia 5 euro al quintale e gli agricoltori o rano 1 milioni di quintali. Il loro surplus è l area ombreggiata compresa tra la semiretta corrispondente al prezzo di 5 euro e la curva d o erta. (Institute) 16 / 33

17 Variazione del surplus del produttore Ipotizziamo che il prezzo aumenti da 30 a 40. Ciò ha due e etti sul surplus totale del produttore: Daniela è disposta a vendere il libro perchè il suo costo è minore del prezzo e ottiene un bene cio pari proprio alla di erenza tra il prezzo a cui lo vende ed il costo:40 35 = 5. aumenta il surplus di Andrea, Betta e Carlo in misura pari all aumento del prezzo ossia a 10. (Institute) 17 / 33

18 Variazione del surplus del produttore Supponiamo che nel mercato del frumento il prezzo aumenti da 5 a 7 euro ( g 9) Ciò comporta due e etti sul surplus totale del produttore : un aumento del surplus per quei venditori che già vendevano il frumento al prezzo di 5 e ora lo possono vendere ad un prezzo superiore: l aumento del surplus dei produttori esistenti è pari all aumento del prezzo che ottengono per ogni unità venduta (triangolo scuro); il surplus dei nuovi venditori che sono disposti a vendere il bene solo perchè il suo prezzo è aumentato; il surplus è la di erenza tra il prezzo percepito e il costo per ogni unità misurato dall altezza della funzione d o erta. (Institute) 18 / 33

19 Variazione del surplus del produttore Se il prezzo si riduce da 7 a 5 si ha una perdita di coloro che continuano a vendere il frumento, ma ad un prezzo più basso; una perdita per produttori che non vendono più il frumento perchè il prezzo si è abbassato. (Institute) 19 / 33

20 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Una coppia prezzo e quantità d equilibrio in un mercato come un allocazione e ciente se è quella che consente di massimizzare la somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore. Poichè la funzione di domanda (inversa) misura la disponibilità marginale a pagare del consumatore ossia il valore che il consumatore attribuisce al bene il surplus del consumatore= valore per il consumatore-prezzo pagato dal consumatore. Poichè la funzione d o erta (inversa) misura il costo che il produttore sostiene per o rire il bene il surplus del produttore= prezzo ricevuto dal produttore -costo per il produttore. (Institute) 20 / 33

21 Equilibrio concorrenziale ed e cienza il surplus totale =valore per il consumatore -prezzo pagato dal consumatore +prezzo ricevuto dal produttore -costo per il produttore Poichè il prezzo pagato dal consumatore è uguale al prezzo ricevuto dal produttore: il surplus totale =valore per il consumatore -costo per il produttore Il surplus totale di un mercato è la di erenza tra il valore totale dei beni per i consumatori, misurato sulla base della loro disponibilità a pagare, ed il costo sostenuto dal venditore per produrre i beni in oggetto. Se l equilibrio di mercato massimizza il surplus totale, vuol dire che è e ciente. (Institute) 21 / 33

22 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Consideriamo un mercato dei libri usati con molti compratori e molti venditori ( g 10 ). Ordiniamo i potenziali compratori di libri usati in base alla loro disponibilità a pagare a partire dalla disponibilità più alta e procedendo in ordine decrescente otteniamo la curva di domanda. Analogamente ordiniamo i potenziali venditori in base al loro costo a partire dal costo più basso e procedendo in ordine crescente di costo deriviamo la curva d o erta. L incrocio tra la curva di domanda e d o erta determinano la quantità d equilibrio scambiata che è pari a 1000 ed il prezzo d equilibrio che è pari a 30. (Institute) 22 / 33

23 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Il triangolo compreso tra la curva di domanda ed il prezzo di mercato misura il surplus del consumatore; il trangolo compreso trail prezzo di mercato e la curva d o erta misura il surplus del produttore. La somma è il surplus totale che è pari alla di erenza per ogni livello di quantità venduta, tra il valore del bene per il consumatore, misurato dalll altezza della curva di domanda, ed il costo per il produttore, misurato dall altezza della curva d o erta. (Institute) 23 / 33

24 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Questa allocazione è e ciente? Massimizza il surplus totale? Per rispondere a questa domanda confrontiamo il surplus totale in corrispondenza dell allocazione d equilibrio con quello corrispondente ad una diversa allocazione. Possiamo mostrare che, se ci si allontana dall eqilibrio di mercato, il surplus totale diminuisce. Consideriamo tre modi in cui si potrebbe modi care l allocazione d equilibro: Riallocando il consumo tra i consumatori; Riallocando le vendite tra i venditori; Modi cando la quantità scambiata. (Institute) 24 / 33

25 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Dimostriamo che riallocare il consumo tra i consumatori riduce il surplus totale. Nella g 11 i punti A e B mostrano le posizioni di due potenziali compratori di libri usati, Anna e Pietro. Anna è disposta a pagare 35 euro per un libro, mentre Pietro è disposto a pagarne 25. Al prezzo d equilibrio di 30, Anna acquista e Pietro no. Supponiamo adesso di riallocare il consumo, ossia togliere il libro ad Anna che lo acquisterebbe e darlo a Pietro che non lo acquisterebbe. Dal momento che per Anna il libro vale 35, ma per Pietro vale 25 euro, il surplus totale del consumatore si riduce di 35-25=10. (Institute) 25 / 33

26 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Tale riduzione avviene per qualunque riallocazione di consumo da coloro che lo acquistano (segmento di domanda a sinistra del punto E) a coloro che non lo acquistano (segmento di domanda a destra del punto E). Un mercato di concorrenza perfetta alloca l o erta di un bene tra i compratori che gli attribuiscono il valore più elevato, misurato in termini di disponibilità a pagare. (Institute) 26 / 33

27 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Dimostriamo che riallocare le vendite tra i venditori riduce il surplus totale. I punti X e Y nella g 12 indicano le posizioni della curva d o erta su cui si trovano Giacomo, che ha un costo di 25 euro, e Ivana, che ha un costo di 35 euro. Al prezzo d equilibrio di 30 euro, il primo venderebbe il libro, la seconda no. Se riallocassimo le vendite, costringendo Giacomo a tenersi il libro e Ivana a vendere, il surplus totale del produttore si ridurrebbe di (35-25)euro=10. (Institute) 27 / 33

28 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Qualunque riallocazione di vendite da coloro che hanno un costo inferiore al prezzo d equilibrio (segmento d o erta a sinistra di E) a coloro che hanno un costo superiore al prezzo d equilibrio (segmento d o erta a destra di E) aumenta il costo totale e riduce il surplus totale del produttore. Un mercato di concorrenza perfetta alloca la domanda tra i venditori che possono produrlo al costo più contenuto. (Institute) 28 / 33

29 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Dimostriamo che un cambiamento della quantità scambiata rispetto a quella d equilibrio, riduce il surplus totale. Consideriamo la g (11) che descrive la ituazione di 4 individui: i potenziali compratori Anna e Piettro ed i potenziali venditori Giacomo e Ivana. Per ridurre la quantità venduta, dovremmo impedire a Giacomo di vendere il libro al prezzo d equilibrio. Ma ciò comporterebbe che Anna non potrebbe acquistare il libro anche se la sua disponibilità a pagare è 35 che è superiore al costo del libro che è 25. Ne consegue che impedire questa transazione comporta una riduzione del surplus totale pari a (35-25)=10 euro. (Institute) 29 / 33

30 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Per aumentare le vendite, dovremmo obbligare Ivana a cedere il libro a Pietro ad un prezzo che nesuuno dei due, potendo, accetterebbe. Poichè il costo di Ivana è 35 e la disponibilità a pagare di Pietro è 25, la riallocazione riduce il surplus totale di 10 Ne consegue che obbligare ad una transazione riduce il surplus totale. (Institute) 30 / 33

31 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Per quantità inferiori a quelle d equilibrio, il valore per il compratore eccede il costo per il venditore; in conseguenza, un aumento della quantità prodotta farebbe aumentare il surplus totale e continuerebbe a farlo nchè la quantità raggiunge il livello d equilibrio. Analogamente, per qualunque quantità superiore a quella d equilibrio, il valore per il compratore è inferiore al costo per il produttore. In questo caso una diminuzione della quantità prodotta e consumata farebbe aumentare il surplus totale, nchè la quantità raggiunge il livello d equilibrio. Un mercato di concorrenza perfetta produce esattamente la quantità del bene che massimizza il surplus totale. (Institute) 31 / 33

32 Equilibrio concorrenziale ed e cienza L allocazione d equilibrio è quella determinata dall uguaglianza tra il prezzo massimo che è disposto a pagare il consumatore marginale ed il costo del venditore marginale. Il consumatore marginale è quello la cui valutazione è esattamente pari al prezzo di mercato. Analogamente, il venditore marginale è quello il cui costo è uguale esattamente al prezzo di mercato. L allocazione e ciente ossia quella che massimizza il surplus, è quella che eguaglia la valutazione del consumatore marginale al costo del venditore marginale. (Institute) 32 / 33

33 Equilibrio concorrenziale ed e cienza Un allocazione è e ciente se la valutazione dell ultima unità venduta, o bene cio marginale, è uguale al costo dell ultima venduta, o costo marginale. Se fosse superiore ci sarebbe la possibilità di aumentare il bene cio totale netto della collettività scambiando un unità aggiuntiva di bene no a eguagliare bene cio marginle al costo marginale. Se il bene cio marginale fosse inferiore al costo marginale, si potrebbe aumentare il bene cio totale netto della collettività riducendo le unità vendute no a eguagliare bene cio marginale e costo marginale. (Institute) 33 / 33

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione! Equilibrio con tassa In presenza di una tassa, è importante ricordare che non esiste un solo prezzo di equilibrio, ma ne esistono due: il prezzo di o erta, ovvero il prezzo che riceve il venditore, e il

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software La segmentazione del mercato basata su differenze qualitative di prodotto è diffusa nel settore del software. Questa consiste

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione Tracce di soluzioni Cap. 1 Esercizi n. 3, 4, 11 Cap. 2 Esercizi n. 1, 4 Cap. 3 Esercizi n. 1,, 12, 1 Capitolo

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia 1.1 Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Price taker è un soggetto a)che non cerca di ottenere sconti sui prezzi b) che non ha potere di prezzo ma, al prezzo dato,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio Capitolo 2: I guadagni dallo scambio 2.1: Introduzione Questo capitolo, sebbene di natura introduttiva, permette di raggiungere importanti conclusioni. In esso si mostra come lo scambio possa dare vantaggi

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli