Alfonso Sorrentino. Roma, 2 Marzo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alfonso Sorrentino. Roma, 2 Marzo 2015"

Transcript

1 Biliardi Matematici Alfonso Sorrentino Roma, 2 Marzo 2015

2 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

3 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

4 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

5 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

6 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

7 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

8 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

9 A che gioco stiamo giocando? Un biliardo matematico consiste in una regione chiusa del piano (il tavolo) ed un punto al suo interno (la palla) che si muove in linea retta e con velocità costante. Quando la palla colpisce il bordo, riflette la sua traiettoria in maniera elastica: angolo di incidenza = angolo di riflessione. E continua così il suo moto... Possiamo prevederne il comportamento? 1 / 23

10 Cosa vogliamo studiare? Osservazione: Il tragitto della pallina tra due urti consecutivi è un segmento e viene percorso con velocità costante. È sufficiente conoscere i punti di urto con il bordo per ricostruire tutta la traiettoria percorsa! Supponiamo di partire da un punto P sul bordo. Dove finirà la palla? Dipenderà dall angolo ϑ (0, π) del lancio! 2 / 23

11 Cosa vogliamo studiare? Osservazione: Il tragitto della pallina tra due urti consecutivi è un segmento e viene percorso con velocità costante. È sufficiente conoscere i punti di urto con il bordo per ricostruire tutta la traiettoria percorsa! Supponiamo di partire da un punto P sul bordo. Dove finirà la palla? Dipenderà dall angolo ϑ (0, π) del lancio! 2 / 23

12 Cosa vogliamo studiare? Osservazione: Il tragitto della pallina tra due urti consecutivi è un segmento e viene percorso con velocità costante. È sufficiente conoscere i punti di urto con il bordo per ricostruire tutta la traiettoria percorsa! Supponiamo di partire da un punto P sul bordo. Dove finirà la palla? Dipenderà dall angolo ϑ (0, π) del lancio! 2 / 23

13 Cosa vogliamo studiare? Osservazione: Il tragitto della pallina tra due urti consecutivi è un segmento e viene percorso con velocità costante. È sufficiente conoscere i punti di urto con il bordo per ricostruire tutta la traiettoria percorsa! Supponiamo di partire da un punto P sul bordo. Dove finirà la palla? Dipenderà dall angolo ϑ (0, π) del lancio! 2 / 23

14 La Mappa Biliardo La mappa biliardo è una mappa che ad ogni coppia iniziale (P, ϑ) associa il punto di urto successivo e l angolo di inclinazione corrispondente: B : R (0, π) R (0, π) (P, ϑ) (P, ϑ ) 3 / 23

15 La Mappa Biliardo La mappa biliardo è una mappa che ad ogni coppia iniziale (P, ϑ) associa il punto di urto successivo e l angolo di inclinazione corrispondente: B : R (0, π) R (0, π) (P, ϑ) (P, ϑ ) 3 / 23

16 La Mappa Biliardo La mappa biliardo è una mappa che ad ogni coppia iniziale (P, ϑ) associa il punto di urto successivo e l angolo di inclinazione corrispondente: B : R (0, π) R (0, π) (P, ϑ) (P, ϑ ) 3 / 23

17 La Mappa Biliardo La mappa biliardo è una mappa che ad ogni coppia iniziale (P, ϑ) associa il punto di urto successivo e l angolo di inclinazione corrispondente: B : R (0, π) R (0, π) (P, ϑ) (P, ϑ ) 3 / 23

18 Digressione: Il Biliardo è un Sistema Dinamico Cos è un Sistema Dinamico? È un sistema il cui stato evolve nel tempo. Obiettivo: studiarne l evoluzione nel tempo. 4 / 23

19 Digressione: Il Biliardo è un Sistema Dinamico Cos è un Sistema Dinamico? È un sistema il cui stato evolve nel tempo. Obiettivo: studiarne l evoluzione nel tempo. Stato: caratteristiche del sistema che ne identificano la condizione in maniera univoca (ad esempio, per il biliardo, lo stato della palla è identificato dalla coppia (P, ϑ)). - La sequenza degli stati assunti si dice orbita. - L Insieme dei possibili stati spazio delle fasi (per il biliardo è R (0, π)). 4 / 23

20 Digressione: Il Biliardo è un Sistema Dinamico Cos è un Sistema Dinamico? È un sistema il cui stato evolve nel tempo. Obiettivo: studiarne l evoluzione nel tempo. Stato: caratteristiche del sistema che ne identificano la condizione in maniera univoca (ad esempio, per il biliardo, lo stato della palla è identificato dalla coppia (P, ϑ)). - La sequenza degli stati assunti si dice orbita. - L Insieme dei possibili stati spazio delle fasi (per il biliardo è R (0, π)). Evoluzione: legge/mappa che permette di ricavare l evoluzione da uno stato a quello successivo (ad esempio, per il biliardo, l evoluzione è data dalla mappa B). 4 / 23

21 Digressione: Il Biliardo è un Sistema Dinamico Cos è un Sistema Dinamico? È un sistema il cui stato evolve nel tempo. Obiettivo: studiarne l evoluzione nel tempo. Stato: caratteristiche del sistema che ne identificano la condizione in maniera univoca (ad esempio, per il biliardo, lo stato della palla è identificato dalla coppia (P, ϑ)). - La sequenza degli stati assunti si dice orbita. - L Insieme dei possibili stati spazio delle fasi (per il biliardo è R (0, π)). Evoluzione: legge/mappa che permette di ricavare l evoluzione da uno stato a quello successivo (ad esempio, per il biliardo, l evoluzione è data dalla mappa B). Tempo: può essere continuo (ad ogni istante vogliamo conoscerne lo stato) o discreto (solo in certi istanti: ad esempio, nel caso del biliardo, nei momenti di urto con il bordo) 4 / 23

22 Esempi di Orbite per il Biliardo Rettangolare 5 / 23

23 Esempi di Orbite per il Biliardo Rettangolare Orbita periodica N o impatti (Periodo) = 2 Orbita periodica N o impatti (Periodo) = 4 Orbita non-periodica (Forse) Altre proprietà? 5 / 23

24 Esempi di Orbite per il Biliardo Rettangolare Orbita periodica N o impatti (Periodo) = 2 Orbita periodica N o impatti (Periodo) = 4 Orbita non-periodica (Forse) Altre proprietà? 5 / 23

25 Esempi di Orbite per il Biliardo Rettangolare Orbita periodica N o impatti (Periodo) = 2 Orbita periodica N o impatti (Periodo) = 4 Orbita non-periodica (Forse) Altre proprietà? 5 / 23

26 Domande in cerca di risposta I. Esistono orbite periodiche con un qualsiasi numero N di impatti? 6 / 23

27 Domande in cerca di risposta I. Esistono orbite periodiche con un qualsiasi numero N di impatti? NO! (Ad esempio, non esistono orbite di periodo 3) (In generale non esistono orbite con numero di impatti dispari) 6 / 23

28 Domande in cerca di risposta I. Esistono orbite periodiche con un qualsiasi numero N di impatti? NO! (Ad esempio, non esistono orbite di periodo 3) (In generale non esistono orbite con numero di impatti dispari) II. Esistono infinite orbite periodiche? 6 / 23

29 Domande in cerca di risposta I. Esistono orbite periodiche con un qualsiasi numero N di impatti? NO! (Ad esempio, non esistono orbite di periodo 3) (In generale non esistono orbite con numero di impatti dispari) II. Esistono infinite orbite periodiche? III. Come riconoscere se un orbita è periodica? 6 / 23

30 Domande in cerca di risposta I. Esistono orbite periodiche con un qualsiasi numero N di impatti? NO! (Ad esempio, non esistono orbite di periodo 3) (In generale non esistono orbite con numero di impatti dispari) II. Esistono infinite orbite periodiche? III. Come riconoscere se un orbita è periodica? IV. Come si comportano le orbite non periodiche? 6 / 23

31 Essere o non essere (periodica), questo è il problema... 7 / 23

32 Essere o non essere (periodica), questo è il problema... IDEA: Invece di riflettere la palla... Riflettiamo il tavolo!!! Though this be madness, yet there is method in t (Hamlet, Atto II, Scena II) 7 / 23

33 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

34 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

35 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

36 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

37 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

38 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

39 Riflettere (quasi sempre) aiuta 8 / 23

40 Riflettere (quasi sempre) aiuta L orbita è periodica = tan ϑ = p q a b, con p, q N. 9 / 23

41 Riflettere (quasi sempre) aiuta L orbita è periodica = tan ϑ = p q a b, con p, q N. = (a meno che non finisca in un angolo) 9 / 23

42 Riflettere (quasi sempre) aiuta L orbita è periodica = tan ϑ = p q a b, con p, q N. = (a meno che non finisca in un angolo) Esistono infinite orbite periodiche distinte e con numero di impatti arbitrariamente grande. 9 / 23

43 E se l orbita non è periodica (e non va in buca)? 10 / 23

44 E se l orbita non è periodica (e non va in buca)? - L orbita non si chiuderà mai ed andrà arbitrariamente vicina ad ogni punto del bordo (orbita densa) 10 / 23

45 E se l orbita non è periodica (e non va in buca)? - L orbita non si chiuderà mai ed andrà arbitrariamente vicina ad ogni punto del bordo (orbita densa) - L orbita si distribuisce equamente (equidistribuisce) nel tavolo: la porzione di tempo t spesa in una regione A sarà proporzionale (per t + ) all area di A. 10 / 23

46 Dal Biliardo alla... Ciambella 11 / 23

47 Dal Biliardo alla... Ciambella 11 / 23

48 Dal Biliardo alla... Ciambella 11 / 23

49 Dal Biliardo alla... Ciambella (o Toro) 12 / 23

50 Dal Biliardo alla... Ciambella (o Toro) 12 / 23

51 Dal Biliardo alla... Ciambella (o Toro) 12 / 23

52 Dal Biliardo alla... Ciambella (o Toro) 12 / 23

53 Dal Biliardo alla... Ciambella (o Toro) Biliardo nel rettangolo Flusso lineare sul Toro Orbite periodiche Geodetiche chiuse 12 / 23

54 Ad Maiora Questo stesso ragionamento si può estendere a biliardi in poligoni con tutti gli angoli della forma p i q i π, p i, q i N, detti Biliardi Razionali (idea di Katok e Zemlyakov). 13 / 23

55 Ad Maiora Questo stesso ragionamento si può estendere a biliardi in poligoni con tutti gli angoli della forma p i q i π, p i, q i N, detti Biliardi Razionali (idea di Katok e Zemlyakov). Esempio (Triangolo rettangolo con un angolo uguale a π 8 ): 13 / 23

56 Ad Maiora Questo stesso ragionamento si può estendere a biliardi in poligoni con tutti gli angoli della forma p i q i π, p i, q i N, detti Biliardi Razionali (idea di Katok e Zemlyakov). Esempio (Triangolo rettangolo con un angolo uguale a π 8 ): 13 / 23

57 Ad Maiora Questo stesso ragionamento si può estendere a biliardi in poligoni con tutti gli angoli della forma p i q i π, p i, q i N, detti Biliardi Razionali (idea di Katok e Zemlyakov). Esempio (Triangolo rettangolo con un angolo uguale a π 8 ): 13 / 23

58 Ad Maiora La superficie associata al biliardo si chiama superficie di traslazione ed il moto della palla sul tavolo si traduce in un moto lineare su questa superficie (a meno di alcuni punti singolari). Dinamica di Teichmuller 14 / 23

59 Ad Maiora La superficie associata al biliardo si chiama superficie di traslazione ed il moto della palla sul tavolo si traduce in un moto lineare su questa superficie (a meno di alcuni punti singolari). Dinamica di Teichmuller Tra i molti meriti di una delle recenti medaglie Fields (ICM 2014, Seoul) - Maryam Mirzakhani - ci sono importantissimi risultati in questi ambiti di ricerca. 14 / 23

60 Perché restringersi a tavoli poligonali? Potremmo considerare tavoli da biliardo con forme diverse. Problema: Come definire la regola di riflessione visto che il bordo del tavolo è curvo? 15 / 23

61 Perché restringersi a tavoli poligonali? 16 / 23

62 Perché restringersi a tavoli poligonali? 16 / 23

63 Perché restringersi a tavoli poligonali? Regola di riflessione: Si considera l angolo formato con la retta tangente! 16 / 23

64 Perché restringersi a tavoli poligonali? Regola di riflessione: Si considera l angolo formato con la retta tangente! angolo di incidenza = angolo di riflessione 16 / 23

65 Biliardo Circolare 17 / 23

66 Biliardo Circolare 17 / 23

67 Biliardo Circolare L angolo rimane costante ad ogni riflessione (è un Integrale del moto) 17 / 23

68 Biliardo Circolare L angolo rimane costante ad ogni riflessione (è un Integrale del moto) 17 / 23

69 Biliardo Circolare L angolo rimane costante ad ogni riflessione (è un Integrale del moto) 17 / 23

70 Biliardo Circolare L angolo rimane costante ad ogni riflessione (è un Integrale del moto) 17 / 23

71 Biliardo Circolare L angolo rimane costante ad ogni riflessione (è un Integrale del moto) Come distinguere se un orbita è periodica? 17 / 23

72 Biliardo Circolare Se ϑ è un multiplo razionale di π, allora l orbita è periodica: 18 / 23

73 Biliardo Circolare Se ϑ è un multiplo razionale di π, allora l orbita è periodica: Per ogni razionale p q (0, 1 2 ] esistono infinite orbite periodiche che compiono q impatti (periodo) e p giri intorno al tavolo (il cerchio). 18 / 23

74 Biliardo Circolare Altrimenti, se ϑ NON è un multiplo razionale di π, allora l orbita si avvicia arbitrariamente ad ogni punto del bordo (è densa): Attenzione: NON si distribuisce equamente sul tavolo: c è una regione (un cerchio) che non attraversa mai! La circonferenza che si viene a formare si chiama caustica. 19 / 23

75 Curiosità: Caustiche e Camere a sussurro Whispering Gallery nella Cattedrale di St. Paul a Londra (Lord Rayleigh, 1878 circa) 20 / 23

76 Ed in un ellisse? Se l orbita passa per uno dei fuochi, dopo il rimbalzo passerà per l altro (e così via, appiattendosi sempre di più verso il semi-asse maggiore). Altrimenti, l orbita sarà tangente (e lo rimarrà ad ogni rimbalzo) ad un elllisse o ad un iperbole omofocale (dette caustiche). 21 / 23

77 Ed in generale? Lo studio dei biliardi è tutt oggi un attivissima area di ricerca. La dinamica dipende sensibilmente dalla forma del tavolo: Biliardi (strettamente) convessi: - Infinite orbite periodiche: almeno due per ogni numero di impatti (in realtà, per ogni numero di rotazione) (G. Birkhoff, 1927). - Infinite caustiche vicino al bordo (V. Lazutkin, 1973). - Dinamica non troppo caotica. Biliardi concavi (o dispersivi): - A causa della concavità, orbite vicine tendono ad allontanarsi ad ogni rimbalzo (divergenza esponenziale). - Iperbolicità e comportamento caotico (Y. Sinai, 1970). - Studio delle proprietà statistiche delle orbite. 22 / 23

78 Grazie per l attenzione! 23 / 23

Anno 1. Circonferenza

Anno 1. Circonferenza Anno 1 Circonferenza 1 Introduzione Secondo gli storici intorno circa al V millennio a.c. nell'antica Mesopotamia fu inventata dai Sumeri la ruota. Non è un caso che la ruota fu inventata dai Sumeri. Essi,

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

L ellisse come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

L ellisse come luogo di punti. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola L ellisse come luogo di punti 1 Incontriamo l ellisse Video La matematica Ipazia disegna un ellisse 2 Costruire un ellisse Con lo stesso procedimento i giardinieri costruivano le aiuole ellittiche nei

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Biliardi matematici. Alberto Abbondandolo. AlfaClass Update, maggio Università di Pisa

Biliardi matematici. Alberto Abbondandolo. AlfaClass Update, maggio Università di Pisa Biliardi matematici Alberto Abbondandolo Università di Pisa AlfaClass Update, 20-22 maggio 2011 La legge di riflessione La palla da biliardo, che pensiamo puntiforme, rimbalza sulla sponda formando con

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo Che cos'è il caos? Che cos'è il caos? Poincarè nel 1903 afferma che : una causa piccolissima che sfugga alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco». Ripasso Scheda per il recupero Il metodo assiomatico-deduttivo OMNE he cos è un assioma? he cos è un concetto primitivo? he cos è un teorema? he cosa significa affrontare lo studio della geometria secondo

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, detti periodi, si ripetono con le stesse modalità: il

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO ÉCOLIER E1. (5 punti ) Qual è il multiplo di 11 più vicino a 1000? E2. (7 punti ) Le lettere della parola ELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto Il cerchio - ripasso 1) Un rapporto importantissimo ed interessantissimo. π : Questa lettera dell alfabeto greco, si legge pi greco, rappresenta il rapporto tre la lunghezza della circonferenza e quella

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Agnese De Rito, Rosemma Cairo, Egidia Fusani Dell associazione Matematica in Gioco. Poligoni stellati

Agnese De Rito, Rosemma Cairo, Egidia Fusani Dell associazione Matematica in Gioco. Poligoni stellati Agnese De Rito, Rosemma Cairo, Egidia Fusani Dell associazione Matematica in Gioco Poligoni stellati I poligoni regolari che abbiamo incontrato finora sono tutti poligoni convessi; esistono anche dei particolari

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

1) Numeri classi prime

1) Numeri classi prime 1) Numeri classi prime identificare gli elementi dell insieme N; identificare gli elementi dell insieme dei numeri decimali; leggere, scrivere, leggere, scrivere, ordinare i numeri naturali; ordinare numeri

Dettagli

Matematica che terrorizza o affascina

Matematica che terrorizza o affascina Matematica che terrorizza o affascina Emanuele Biolcati Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Liceo Valsalice, Torino 1 febbraio 2011 Emanuele Biolcati (1/2/2011) Matematica che terrorizza o

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO MATEMATICA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11 I FRATTALI Chiara Mocenni (mocenni@dii.unisi.it) IL CAOS DETERMINISTICO Sistema deterministico Comportamento aperiodico Sensibilità alle condizioni iniziali Attrattori strani Infiniti cicli repulsivi GLI

Dettagli

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A. I MOSAICI E IL CONCETTO DI GRUPPO (triennio sc.sec II grado) Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Presenta: I Poligoni e loro proprietà Presenta: I Poligoni e loro proprietà Scuola secondaria di I grado: classe prima Ricordiamo: ü Le figure geometriche fondamentali: rette, semirette, segmenti, angoli. ü Il concetto di lunghezza e di ampiezza

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05 Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05 Isometrie. 1. Dati un mezzo giro ρ O,π e una riflessione σ r con O / r, esprimere ρ O,π come prodotto di riflessioni in cui compaia una sola volta σ r. Soluzione.

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

L'equazione dell'ellisse si trova eguagliando la somma delle distanze fra i fuochi e un punto generico P(x;y) e il doppio del semiasse maggiore.

L'equazione dell'ellisse si trova eguagliando la somma delle distanze fra i fuochi e un punto generico P(x;y) e il doppio del semiasse maggiore. Pagina 1 di 5 Ellisse Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In geometria, un'ellisse è una figura che assomiglia ad un cerchio allungato in una direzione. Questa figura è un esempio di sezione conica e

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici Numeri numeri primi, scomposizione in fattori massimo divisore comune e minimo multiplo

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Competenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Rigidità di una similitudine

Rigidità di una similitudine Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 21 aprile 2009 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di

Dettagli

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole. 1 Generalità sulle coniche AVVERTENZA QUESTI APPUNTI CONTENGONO DELLE NOTE INTRODUTTIVE SULLE CONICHE. QUESTE NOTE HANNO UN CARATTERE INTUITIVO, NON RIGOROSO E NON ESAUSTIVO. ESSE SONO STATE SCRITTE SOLO

Dettagli

Biliardi matematici - Problemi e soluzioni

Biliardi matematici - Problemi e soluzioni Biliardi matematici - Problemi e soluzioni Alberto Abbondandolo Alfaclass Update, 20-22 maggio 2011 Due sponde. Si considerino due punti P e Q all interno di un biliardo rettangolare, come in figura. Spiegare

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari. Il probl degli N corpi consiste nello studio del moto di un sistema di n punti di massa, soggetti alle mutue interazioni gravitaz descritte dalla legge newtoniana. L obiettivo è quello di identificare

Dettagli

INVERSIONI DI FIGURE

INVERSIONI DI FIGURE INVERSIONI DI FIGURE Una trasformazione geometrica non ``elementare' Le prime trasformazioni geometriche che si incontrano a scuola sono quelle che spostanoo una figura senza modificare le distanze tra

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Proporzionalità Settembre-ottobre 2. Numeri relativi e operazioni Novembre-dicembre ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI Saper riconoscere la legge di proporzionalità diretta e inversa

Dettagli

Ridefinizione unitaria delle coniche

Ridefinizione unitaria delle coniche Ridefinizione unitaria delle coniche 1. Introduzione Secondo lo studio tradizionale proposto nelle scuole le coniche hanno una loro unitarietà sintetica riconducibile alle sezioni piane di coni circolari

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA

AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA VARIETÀ DI RODONEE AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA ABSTRACT. L articolo illustra alcune varianti costruite a partire da curve denominate

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

1 MISURA DEI SEGMENTI

1 MISURA DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1.1 La classe dei segmenti Nell insieme S formato da tutti i segmenti contenuti in un piano introduciamo le seguenti operazioni: Confronto di segmenti: dati due

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

CONICHE CHE GIOCO. Progetto di Laura Canepa. Diverse attività per conoscere e riconoscere le curve coniche

CONICHE CHE GIOCO. Progetto di Laura Canepa. Diverse attività per conoscere e riconoscere le curve coniche CONICHE CHE GIOCO Progetto di Laura Canepa BREVE DESCRIZIONE DURATA TARGET Diverse attività per conoscere e riconoscere le curve coniche 15/20 minuti Tutti MOTIVAZIONE Proporre argomenti matematici svolti

Dettagli