STIMA. affetto, accettazione del gruppo, amore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA. affetto, accettazione del gruppo, amore"

Transcript

1 I PROCESSI MOTIVAZIONALI, LA COMUNICAZIONE, IL CALCIO E LA METODOLOGIA OPERATIVA di Raffaele Di Pasquale Appunti raccolti durante le lezioni di Psicologia e Comunicazione svolte dai prof. Tubi ed Accame al corso master 2010 Nel calcio sono le squadre più motivate a vincere di più. I giocatori stessi riescono a motivarsi soprattutto prima di una partita. Per un allenatore la cosa importante è: COME POTER STABILIZZARE IL LIVELLO MOTIVAZIONALE. Esiste anche la figura del MOTIVATORE (uno psicologo professionista della mente) a cui alcune squadre affidano il compito di mantenere alta la motivazione, ma un allenatore ben preparato può riuscire nello stesso compito senza affidare ad altri questo aspetto così importante della preparazione agonistica. La cura della motivazione è parte integrante del processo di allenamento e per riuscire in questo l allenatore deve: conoscere i processi motivazionali, gli atteggiamenti da assumere e i comportamenti da evitare. Lo psicologo potrà intervenire in aiuto dell allenatore solo quando questi lo richieda. COME SI PUO RIUSCIRE A MOTIVARE? E COME E POSSIBILE MANTENERE IL GIUSTO LIVELLO DI STABILIZZAZIONE DELLA MOTIVAZIONE? E importante conoscere cosa sia la motivazione per poi applicarla sviluppando temi specifici nella pratica sportiva. MOTIVAZIONE: (dal latino MOTUS = movimento),è l insieme delle ragioni che ci spingono ad agire, è un processo che si verifica nell organismo e nella mente a causa di alcune necessità o bisogni. Alla base vi sono i bisogni dell organismo (di natura biologica: fame, sete, sonno, sesso, ecc.) poi vi sono i bisogni di ordine superiore (di tipo sociale: sicurezza, amore, appartenenza, riconoscimento, ecc.). Sono state studiate quindi in generale le MOTIVAZIONI UMANE e nel corso del tempo sono state elaborate diversi modelli di TEORIE DELLA MOTIVAZIONE. Un accenno a qualcuna di queste: La più importante è la TEORIA DI MASLOW (1970): questo modello gerarchico dice che un bisogno cessa di essere motivante quando è soddisfatto, che la motivazione si sviluppa in sequenza partendo dalla soddisfazione dei bisogni fisiologici fino ad arrivare a quelli superiori. La soddisfazione dei bisogni di ordine superiore non è ricercata fino a che i bisogni fisiologici non siano soddisfatti. Ecco la scala: 1

2 Scala dei bisogni di Maslow FISIOLOGICI Fame, sete, sonno SICUREZZA APPARTENENZA STIMA affetto, accettazione del gruppo, amore Protezione dai pericoli, ricerca di figure protettive AUTOREALIZZAZIONE Sviluppo potenzialità individuali Autostima e riconoscimento dei colleghi Altra teoria è stata elaborata da uno psicoanalista FROMM (1955) che dice che i bisogni non sono determinati dalla società ma sono incorporati nella natura umana secondo l evoluzione, anche se la società li influenza comunque. I bisogni sono cinque: - bisogno di RELAZIONI, l uomo a differenza dell animale che segue l istinto ha bisogno di amore e comprensione, - bisogno di TRASCENDENZA, l uomo si eleva al di sopra della natura animale con gli impulsi creativi, che se ostacolati fanno diventare l uomo distruttivo, - bisogno di RADICAMENTO, l uomo desidera sentirsi parte integrante del mondo, - bisogno d IDENTITA, l uomo vuole essere individuo unico e se non ci riesce ha comunque bisogni di identificarsi con un'altra persona o con un gruppo, - bisogno di un SISTEMA DI RIFERIMENTO, cioè di un modo stabile di comprendere il mondo. Un altro psicoanalista LICHTENBERG (1992) sostiene che ci sono cinque SISTEMI MOTIVAZIONALI DI BASE che comprendono: - il bisogno di REGOLAZIONE PSICHICA delle esigenze fisiologiche, - il bisogno di ATTACCAMENTO e di AFFILIAZIONE, - il bisogno di ESPLORARE, - il bisogno di REAGIRE AVVERSIVAMENTE attraverso l antagonismo o il ritiro (o entrambi), - il bisogno di PIACERE SESSUALE o di ECCITAZIONE. 2

3 Questi sistemi sono alla base dello sviluppo, del mantenimento della coesione e della organizzazione del SE. Nei diversi periodi della vita può prevalere ognuno dei sistemi che quindi crea le spinte motivazionali. Tutti gli studiosi riconoscono l esistenza di alcune motivazioni di base che possiamo definire UNIVERSALI. Tutti questi concetti appena esaminati possono essere utilizzati nella conduzione di una squadra sportiva. Un primo suggerimento per un allenatore è quindi GARANTIRE LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI E SECONDARI citati: bisogno di AFFILIAZIONE, bisogno di ESPLORAZIONE, bisogno di IDENTITA, ecc. Il bisogno di RELAZIONE, quindi l incontro e il confronto con gli altri membri del gruppo avrebbe l effetto di modulare il comportamento e dare nuova espressione alle componenti caratteriali della persona, durante tutto l arco della vita. Infatti l interazione continua con le persone che ci circondano, la comunicazione verbale e non verbale, cambiano il nostro mondo e il nostro cervello e contribuiscono giorno per giorno a proteggere e rinsaldare i risultati di tale cambiamento. Diventa quindi rilevante il ruolo della società sportiva in cui il giocatore opera e l influenza che l allenatore determina nella formazione del giovane. La carriera di un calciatore inizia fin dall infanzia e spesso causa il precoce distacco dalla famiglia, la società sportiva e l allenatore operano come sostituti della famiglia in quanto essa diventa meno influente. L attenzione volta da parte della società sportiva e dell allenatore al rispetto di bisogni motivazionali del giovane può garantire una crescita individuale caratterizzata da comportamenti stabili e coerenti e se gli obiettivi del gruppo coincidono anche con quelli personali, ci saranno le basi per un gruppo vincente. Infatti i giovani cresciuti in società più in sintonia con le loro esigenze, esprimono da adulti comportamenti improntati ad un maggior rispetto di se stessi e degli altri, più senso di responsabilità, maggior autonomia personale e coinvolgimento nell apprendimento. LA MOTIVAZIONE NELLO SPORT La MOTIVAZIONE è definita: CAUSA CHE DETERMINA IL COMPORTAMENTO. E costituita dall interazione fra gli stimoli che derivano dai bisogni soggettivi e quelli che derivano dalle sollecitazioni dell ambiente. Alla base della motivazione c è un attivazione dell organismo, una spinta all azione e alla ricerca nell ambiente esterno di soddisfare le proprie esigenze. 3

4 Nel perseguire un determinato obiettivo spesso ci sono ostacoli che richiedono un continuo adattamento delle strategie da adottare per raggiungere lo scopo voluto. Uno studioso (Martens 1991) ha semplificato il tema della motivazione proponendo una riflessione su alcuni fattori alla base della stessa. Tali fattori sono: motivazione INTRINSECA (interna) ed ESTRINSECA (esterna) metodi di motivazione DIRETTI ed INDIRETTI localizzazione del controllo bisogno dell atleta e motivazione Li esaminiamo: Motivazione INTRINSECA ed ESTRINSECA - Le persone INTRINSECAMENTE motivate hanno un impulso interiore ad essere competenti ed autodeterminate, a gestire le proprie mansioni ed esplicarle con successo (ad es.: un calciatore intrinsecamente motivato gioca per il semplice gusto di giocare, per divertimento). Con questo tipo di persone il comportamento dell allenatore dovrà mantenere la motivazione valorizzando il senso di autoefficacia dell atleta e rinforzando quei comportamenti caratterizzati dal senso di responsabilizzazione e partecipazione. Dovrà dare messaggi di tipo informativo coinvolgendo il giocatore e renderlo partecipe degli obiettivi dell allenamento, consolidando così la motivazione intrinseca. Dovrà evitare strumenti di controllo altrimenti c è il rischio di ridurre la motivazione intrinseca. - La motivazione ESTRINSECA deriva dall ambiente esterno attraverso RINFORZI positivi e negativi. Il RINFORZO è definito come: tutto ciò che aumenta la possibilità che un comportamento di ripeta (ad es.: premi in denaro, medaglie, riconoscimenti vari) e costituisce una ricompensa estrinseca. Si ritiene che il primo approccio nella scelta dello sport derivi dal desiderio di ricevere compense estrinseche (prestigio sociale, visibilità) quindi ciò è da tener presente nella gestione di una squadra giovanile. Più i soggetti sono giovani più sembrano prediligere forme di rinforzo estrinseco. Anche negli adulti tale rinforzo gioca un ruolo importante ma sicuramente non dà risposte stabili. Per avere quindi un atleta STABILMENTE MOTIVATO occorre che l allenatore svolga nel tempo un opera di trasformazione da una motivazione estrinseca ad un intrinseca. Anche l assegnazione dei premi deve essere operata singolarmente ed in puntuale risposta alla performance. Attenzione anche a non eccedere nei premi: potrebbe essere percepito come un tentativo di controllo sul proprio operato. Una lode espressa al fine di aumentare la motivazione al compito deve essere percepita come sincera, dovrà essere specifica e circoscritta al contesto e mai allargarsi ad aspetti generali (ad es.: 4

5 l allenatore apprezza la buona esecuzione di uno stop, di un cross ). La lode che fa riferimento all impegno sembra avere più effetto sull incremento della motivazione. Valutazioni sulla persona (es.: sei incapace, sei lento) sono controllanti e non aiutano l atleta a raggiungere maggior autonomia. Motivazione DIRETTA ed INDIRETTA La motivazione DIRETTA utilizza i metodi del consenso, dell identificazione e dell interiorizzazione. - consenso (gli farò fare questo): questo metodo direttivo si esprime attraverso uno stile di comando che fa leva su premi e punizioni (si premia per ottenere un comportamento desiderato e si punisce per evitare comportamenti scorretti). Metodo adeguato per i settori giovanili (atleti al di sotto dei 10 anni), mentre con atleti più grandi l allenatore dovrà introdurre atteggiamenti più motivanti di tipo intrinseco. - identificazione (gli farò venire voglia di fare questo): questo metodo prevede che l allenatore instauri una relazione positiva con i giocatori, si offra come modello a cui il ragazzo possa ispirarsi con ammirazione fino ad identificarsi con i suoi obiettivi e col suo comportamento. - interiorizzazione (lo renderò responsabile di fare questo): in tal caso l allenatore fa leva sui valori di responsabilità e impegno del ragazzo e gli riconosce il livello di preparazione adeguato al raggiungimento dell obiettivo. La motivazione INDIRETTA ha come scopo quello di aumentare la motivazione variando e alterando il contesto dell allenamento. Un allenatore può spostare un giocatore in un gruppo diverso in cui pensa possa essere più stimolato. Anche la presenza o l assenza di particolari figure significative per il giocatore può essere più o meno motivante (es.: presenza di un genitore). Anche la variazione di un contesto (ambiente) incide sulla motivazione. Localizzazione del controllo (locus of control) interno o esterno L uomo tende ad interpretare gli eventi della propria vita secondo queste modalità cognitive: - chi tende a spiegare gli eventi come originati da fonti esterne (la fortuna, le stelle, gli altri) è un soggetto a controllo esterno, - chi interpreta gli eventi come il risultato di un proprio comportamento, ha un controllo interno. La maggioranza delle persone ha entrambi le interpretazioni, ma una di esse è prevalente. Negli atleti migliori prevale la modalità a controllo interno: la percezione di competenza, la responsabilizzazione e gli sforzi conducono spesso al successo e a migliori abilità sportive. 5

6 Per l allenatore sarebbe meglio avere giocatori a prevalente controllo interno, se così non fosse dovrà operare per trasformare questa dimensione modificando l orientamento e favorendo l emergere di modalità di controllo interno. Ogni suo comportamento manifesto o implicito (linguaggio non verbale), la sua personalità, i messaggi dovranno indirizzare i giocatori verso uno stabile orientamento motivazionale. Quando l allenatore interpreta un risultato di gara negativo cercando cause esterne (arbitro, campo, sfortuna) non fa certo un buon servizio alla motivazione del gruppo, perché legge la gara facendo uso di una localizzazione esterna, dimenticando aspetti come la responsabilizzazione e l impegno. Una lettura autocritica dell insuccesso (localizzazione interna) può favorire un atteggiamento attivo di fronte alle difficoltà con la messa in opera di correttivi atti alla modificazione e risoluzione dei vari problemi. Riguardo alle forme scaramantiche (ricorso a tatuaggi, esibire tagli di capelli insoliti, scarpe di colore diverso, ecc.) ci si chiede come dovrebbe comportarsi l allenatore. C è chi li permette e c è chi li vieta. Sarebbe buona norma creare un regolamento interno che indichi preventivamente le variabili del comportamento e in quale misura possono essere riconosciute e accettate. Ciò ridurrebbe il rischio di essere troppo permissivi o di ricorrere a proibizioni che potrebbero essere viste come forme di controllo e limitazione della libertà. Alcuni comportamenti o atteggiamenti adottati dai giocatori a volte svolgono la funzione di autosostegno psicologico, quasi una sorta di preparazione mentale alla gara, per quanto personale e senza base scientifica (es.: segni della croce pre-partita, toccare il terreno,ecc. fino ad arrivare a frasi di auto-incoraggiamento, preghiere, ecc.). Il giocatore sta così operando per mettere a punto una condizione mentale preparatoria alla gara. L allenatore dovrà inviare messaggi chiari sulla necessità di assumere in prima persona la responsabilità del proprio comportamento, ed evitare lui stesso di assumere atteggiamenti scaramantici (no oggetti o portafortuna). Quindi tutte quelle condotte che sembrano dare importanza ai fattori esterni devono essere evitate. Bisogna dare valore al prodotto del lavoro, dell impegno e della responsabilità. Al gruppo spetta il compito di superare le difficoltà considerando l insuccesso come occasione utile per riflettere sugli eventuali errori e per trovare dei correttivi. Un altro contributo allo studio dei processi motivazionali ci arriva dalla psicologia cognitiva. Secondo questo modello (Weiner 1986) LA MOTIVAZIONE DIPENDE DA COME CI SPIEGHIAMO IL MONDO. Il complesso sistema di cause che l individuo introduce per interpretare i suoi successi o insuccessi viene chiamato SISTEMA ATTRIBUTIVO. 6

7 E tipico della natura umana il voler spiegare le cause dei nostri e degli altrui comportamenti; se sappiamo il perché qualcosa è accaduta,questo ci aiuta a decidere COME reagire ad un evento. La teoria dell attribuzione ci aiuta a capire perché e come noi spieghiamo queste cause. Le ATTIRBUZIONI sono giudizi che influenzano i sentimenti, i comportamenti e le conclusioni che possiamo trarre riguardo alle nostre esperienze. Possono essere riferite sia a fattori interni o esterni, e a fattori controllabili o non controllabili (sfortuna, impegno, abilità, facilità-difficoltà del compito, aiuto esterno). Attribuzioni e loro caratteristiche FATTORE INTERNO/ESTERNO CONTROLLABILE/NON CONTROLLABILE ABILITA interna non controllabile IMPEGNO interna controllabile FACILITA DEL COMPITO esterna non controllabile AIUTO esterna controllabile FORTUNA ESTERNA esterna non controllabile In psicologia l ABILITÀ dell individuo è considerata come tratto stabile quindi non controllabile, una potenzialità di cui il soggetto può essere più o meno dotato. Nel sport e soprattutto nel calcio però la componente relativa alle capacità coordinative può influire sull abilità fino a renderla una potenzialità modificabile (controllabile). L IMPEGNO è sotto il controllo dell individuo. La FACILITA /DIFFICOLTA del compito, l AIUTO e la FORTUNA/SFORTUNA sono attribuzioni esterne (ad es.: la forza della suadra avversaria non può essere controllata). Tutte queste riflessioni creano una relazione sistematica fra le cause, la loro interpretazione e le conseguenze sul comportamento e sulla motivazione del soggetto. Ad esempio un atleta impegnato in un programma riabilitativo dopo un infortunio: il recupero veloce di un buon livello funzionale può essere interpretato sia come risultato della fortuna ma anche come risultato di un impegno e di uno sforzo. Nel primo caso non si attribuisce all atleta un ruolo attivo e non si sollecita la motivazione all esercizio e all impegno. Nel secondo caso si fa leva sulla responsabilità del giocatore rendendolo protagonista del risultato ottenuto. Altro esempio: in caso di insuccesso, questo non va attribuito alla sola abilità perché ciò non produrrebbe effetto benefico sulla motivazione e sull impegno. A seguito di ripetuti insuccessi potrebbero addirittura generarsi sintomi depressivi, perdita di interesse e motivazione. 7

8 Un altra chiave di lettura viene offerta dalle TEORIE IMPLICITE DELL INTELLIGENZA. Tali teorie sono: teoria ENTITARIA e teoria INCREMENTALE alla base della teoria ENTITARIA c è la convinzione che l intelligenza o abilità non possa modificarsi per la teoria INCREMENTALE c è la convinzione che con la pratica e l impegno si apprendono nuovi contenuti col risultato di un aumento dell intelligenza e dell abilità. Nel calcio si esprimono capacità diverse e le abilità coordinative risentono molto dell influenza dell insegnamento e dell esercizio. L allenatore può incrementare le potenzialità coordinative e creare buoni presupposti per la loro crescita. Propendere per l intelligenza incrementale, cioè credere che con l impegno la propria abilità possa aumentare, costituisce un fattore determinante nella motivazione allo svolgimento di un compito e al raggiungimento del risultato. Se un giocatore crede che la propria abilità possa modificarsi e migliorare con l esercizio si avrà un aumento della motivazione. Se al contrario crede che la propria abilità sia immutabile il fallimento avrà ricadute negative senza alcuna aspettativa di miglioramento. L allenatore possiede gli strumenti per spostare l asse delle teorie verso la convinzione che la capacità non sia qualcosa di immodificabile ma che attraverso l esercizio possa migliorarsi ed incrementarsi, e ciò attraverso metodi di allenamento personalizzati e riconoscimenti puntuali nei confronti del giocatore che migliora il livello di abilità. MOTIVAZIONE AL SUCCESSO Alcuni studiosi hanno verificato che la motivazione al successo cambia non solo in relazione alla caratteristiche individuali ma anche dalle diverse SITUAZIONI. La motivazione quindi non dipende solo dalla personalità del soggetto ma anche da altri fattori, fra cui: l atteggiamento dell allenatore e delle figure di riferimento. Vi sarebbero quindi due tipi di obiettivi che agiscono in contesti di successo, identificati in due orientamenti motivazionali definiti come: - orientamento AL COMPITO - orientamento AL SE Il giovane orientato AL COMPITO è teso a mostrare competenza e padronanza. Il suo approccio sembra rispondere a questo interrogativo: come posso imparare nel modo migliore? 8

9 Il giovane orientato AL SE appare impegnato a mostrare abilità in relazione agli altri. Il confronto ed il superamento dell altro sono i parametri utilizzati per misurare il successo. Il contesto sociale influisce nel determinare un tipo di orientamento: - i rinforzi che sottolineano la qualità dell impegno stimolano l emergere di un orientamento motivato AL COMPITO, - i rinforzi basati sui risultati della competizione favoriscono l orientamento AL SÉ. Fattori situazionali e componenti costituzionali e di personalità sarebbero alla base del tipo di orientamento motivazionale. L allenatore è determinante nell influenzare il tipo di orientamento. Una ricerca sulla motivazione nello sport svolta nella regione Veneto nel 2008 ha evidenziato la relazione positiva fra orientamento individuale al compito e clima orientato alla competenza, così come fra orientamento al sé e clima orientato sulla prestazione. Ne è risultato che gli allenatori dovrebbero consapevolmente usare strategie e metodi didattici che favoriscano la percezione di un clima orientato sulla COMPETENZA e, di conseguenza, un orientamento individuale sul COMPITO. Infatti sentirsi competenti apprendendo nuove abilità consente ai giovani atleti di vivere l esperienza sportiva con soddisfazione e piacere, costruendo le basi per una carriera duratura. Atleti orientati al sé farebbero sport solo per il desiderio di competizione e di ricevere riconoscimenti, interpreterebbero il successo come diretta conseguenza di abilità e talento e sarebbero più portati a ricorrere a mezzi illeciti per primeggiare. Atleti orientati al compito farebbero sport per raggiungere un buon stato fisico, per soddisfare il desiderio di apprendimento, per incrementare le proprie capacità, ritenendo che il successo sia dovuto a fattori motivazionali e all impegno e sarebbero meno orientati a barare. Ulteriori ricerche hanno dimostrato la relazione positiva fra ORIENTAMENTO AL COMPITO e MOTIVAZIONE INTRINSECA. L allenatore ha un ruolo importante nell influenzare l orientamento motivazionale del giocatore. E bene che sia privilegiato l orientamento al compito, fornendo nella conduzione dell allenamento rinforzi finalizzati alla valorizzazione dell impegno ed alla convinzione che le abilità (tecniche e fisiche) possano essere progressivamente migliorate, attraverso tecniche di allenamento improntate alla variabilità delle metodologie e alla continua stimolazione e sollecitazione. Anche il resto dell organizzazione societaria dovrà privilegiare questo approccio premiando quegli orientamenti tesi alla crescita del potenziale fisico e tecnico assieme allo sviluppo della persona. In neretto sono evidenziati i suggerimenti pratici per l allenatore 9

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo Etimologia motivazione (dal latino motus) indica un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo: la dinamica del desiderio implica una spinta, che può essere

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo A cura di Cristina Caprile - Abilità di progettazione - motivazione alla e programmazione competenza - abilità di comunicazione

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO Risultati dell indagine sul Cliente AL AR AS CO FA MA TOT % ottimo insegnante 54 55 42 45 47 61 304 53,90% ottimo insegnante bravo sciatore 14 20 13 12 15 18 92 16,30% bravo sciatore simpatico 12 5 20

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio La motivazione (Parte prima) Stefano Consiglio Non esiste nulla di più pratico di una buona teoria! Struttura lezione Concetti di base: Prestazione Capacità Motivazione Le teorie della motivazione Le teorie

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda SPORT E MOTIVAZIONE di Luisa Ghianda I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali. Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

MOTIVARE. Soprattutto nell adolescenza. Aggiornamento II livello stagione 2010/11

MOTIVARE. Soprattutto nell adolescenza. Aggiornamento II livello stagione 2010/11 MOTIVARE Soprattutto nell adolescenza Aggiornamento II livello stagione 2010/11 Il potere è nel campo e appartiene ai giocatori Pierre Berbizier L ALLENATORE dalle biografie dei grandi allenatori La motivazione

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

ICC Europe Howzat Text Italian Version

ICC Europe Howzat Text Italian Version ICC Europe Howzat Text Italian Version Benvenuti ad Howzat! ECB Coach Education, in collaborazione con ICC Europe, è impegnata a offrire risorse di qualità elevata. Poiché Howzat! è stato studiato per

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata Lezione 10 Motivazione Università Tor Vergata 1 Agenda Bisogni al lavoro La conoscenza dei risultati e l assegnazione di obiettivi La soddisfazione al lavoro e benessere Teorie sulla soddisfazione al lavoro

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta

Dettagli

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 EMPOWERMENT Sviluppo di potere e di responsabilità A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 Non è solo potenziamento Non è solo arricchimento Non è solo sviluppo Chi ne parla: diverse prospettive e denominatori i

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI dott.ssa Brunella Valenti Psicologa dello Sport Rovereto - 28 Aprile 2014 Motivazione Motivare significa mettere

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

"la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore)

la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo Rudyard Kipling (scrittore) LO SPIRITO DI SQUADRA E' LA CHIAVE DEL SUCCESSO "la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore) Partendo dall origine si può affermare che una squadra è fondamentalmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE) MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORIVO (PRIMA PARE) CONENUI Premessa Caratteristiche temporali Caratteristiche generali 1 Composizione variabili incidenti 2 Dimensione rapporti tra dimensione e coesione

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

Sostenere la motivazione nello sport giovanile

Sostenere la motivazione nello sport giovanile Lo sport e l abbandono giovanile: ricerche, analisi e proposte Ascoli Piceno - 22/3/2014 Sostenere la motivazione nello sport giovanile Laura Bortoli Comprendere le motivazioni MOTIVAZIONI PER LA PRATICA

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. 1 Nella pallavolo l azione è regolata dall interazione tra

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile Francesco Uguagliati Fonte: Filippone et al. SdS n.72, 2007 IL TALENTO ASSOLUTO Essere potenzialmente in partenza ciò che poi si diventa in atto

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

A SCUOLA DI... SPORT

A SCUOLA DI... SPORT A SCUOLA DI... SPORT POTENZIALITA DELL ESPERIENZA SPORTIVA: IL POSITIVO ED IL NEGATIVO Relatore: Paolo ANSELMO PERSONE RESPONSABILI PER EDUCARE AD UNO SPORT A MISURA DI GIOVANI E NON DI ADULTI BISOGNA

Dettagli

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) La teoria dell azione ragionata (Ajzen e Fishbein, 1980) fornisce una struttura di base che mira a spiegare e comprendere come si vengono a concretizzare

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016 Gestire il gruppo nel cambiamento Dott. Adriano Bilardi Regione Emilia-Romagna - Terza Torre Viale della Fiera, 8 - Bologna LA PSICHE UMANA Verso la fine del 18 secolo

Dettagli

DSA e Contesti di apprendimento

DSA e Contesti di apprendimento "DSA: insegnanti ed educatori protagonisti della prevenzione - esperienze di formazione in rete" DSA e Contesti di apprendimento Elena Flaugnacco Università di Trieste Centro per la Salute del Bambino-

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare A cura di Fabrizio M. Pellegrini 02.2009 SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE, sulla RELAZIONE, sulle ABILITA,

Dettagli

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET EASYBASKET SEMPLICE EMOZIONANTE A MISURA DI BAMBINO ALLA PORTATA DEGLI INSEGNANTI ma di TUTTI gli insegnanti e di TUTTI i bambini

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche La riunione periodica EMPOLI 2011 Scambio di informazioni per un obiettivo comune Permette la

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli