ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO"

Transcript

1 Ascoltare per un tempo stabilito (breve durata). Riconoscere il significato globale di un messaggio. Riconoscere l intenzione comunicativa del messaggio. Riconoscere le informazioni derivanti da testi ascoltati. Riconoscere informazioni esplicite sull aspetto fisico, sul carattere, sugli stati d animo di un personaggio. Rispondere in modo pertinente a domande su avvenimenti, situazioni, personaggi di un testo letto o ascoltato. Riferire un fatto esprimendo le proprie sensazioni, emozioni. Esprimere le proprie opinioni. Riferire un testo letto o ascoltato in modo chiaro,completo e con un linguaggio appropriato. Raccontare con chiarezza una storia fornendo tutte le indicazioni necessarie alla comprensione. Descrivere in modo chiaro, completo e con precisione di linguaggio oggetti, luoghi, persone, animali, immagini. ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO Strategie e tecniche di ascolto. Tecniche della conversazione Tecniche narrative, descrittive ed espositive Intervenire in una conversazione o in una discussione di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione.

2 LETTURA Comprendere in modo globale un testo semplice di tipo narrativo, descrittivo ed espositivo. Strategia di lettura silenziosa e ad alta voce e tecniche di miglioramento dell efficacia quali la sottolineatura e le Riconoscere la situazione iniziale, note a margine. intermedia e finale. Riconoscere le caratteristiche generali del testo descrittivo ed espositivo e le caratteristiche strutturali di un testo narrativo. Dividere il testo in sequenze e ricavare di ognuna l idea centrale. Manuale di studio: indice, capitoli, sommari, testi, immagini). Il testo narrativo letterario: favola, fiaba, mito, epos, avventura, fantasy. Il testo descrittivo Il testo espositivo. Poesia e filastrocca Riconoscere le sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogiche Riconoscere i ruoli dei personaggi, l aspetto fisico, carattere, stati d animo. Individuare il tempo generale e i luoghi della vicenda. Individuare la morale di un testo. Individuare e spiegare il significato di similitudine e metafora. Riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di una filastrocca, di un nonsense, di un limerick, di un calligramma, di un testo poetico (in particolare degli elementi ritmici. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause. Leggere in modalità silenziosa testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: Indice, capitoli, titoli sommari testi, immagini. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. Leggere testi letterari di tipo narrativo individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, genere di appartenenza. Comprendere testi poetici individuando alcuni elementi ritmici e sonori. Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi per documentarsi su un argomento specifico.

3 SCRITTURA Inventare la situazione iniziale, Il testo narrativo letterario: favola, Scrivere testi di tipo diverso, coesi e intermedia o finale in modo coerente ad una narrazione data. Trasformare la situazione finale di una narrazione in base alle indicazioni fornite. Costruire una favola, fiaba, un racconto d avventura o racconto fantasy a partire fiaba, mito, epos, avventura, fantasy. Il testo descrittivo. Poesia e filastrocca. Il riassunto, schema. corretti dal punto di vista ortografico e lessicale, rispettando le convenzioni grafiche. Scrivere sintesi, anche sottoforma di schemi di testi ascoltati o letti in vista di scopo specifici Realizzare forme diverse di scrittura da una traccia data, secondo le creativa in prosa o in versi. caratteristiche strutturali e linguistiche apprese. Attribuire alle diverse sequenze di un testo titoli che ne evidenziano l idea centrale Scrivere semplici testi descrittivi e semplici testi in versi. Raccontare episodi di vita personale. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Migliorare le proprie competenze L uso delle parole Comprendere e usare in modo linguistiche ed espressive attraverso l ampliamento del proprio lessico. Saper usare parole precise e adeguate alla tipologia testuale. Il dizionario appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline. Realizzare scelte lessicali in base al tipo di testo. Saper usare il dizionario per ricavare Utilizzare il dizionario e rintracciare diversi tipi di informazioni. all interno di una voce le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

4 ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA Acquisire la consapevolezza La comunicazione Stabilire le relazioni tra situazioni di dell esistenza di più codici I tipi di testo: narrativo, descrittivo, comunicazione, interlocutori e registri comunicativi con strutture e funzioni espositivo, poetico linguistici. differenti e saperli adeguare al contesto. Derivazione e composizione delle Riconoscere le caratteristiche e le Saper strutturare testi secondo la parole strutture di tipi testuali. tipologia testuale. Individuare e saper spiegare la struttura e la derivazione delle parole. Usare correttamente i diversi suoni e segni della lingua italiana parlata e scritta. Scrivere in modo corretto, rispettando le principali convenzioni ortografiche, Fonologia Ortografia Morfologia: il nome, l articolo, il verbo. l aggettivo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere in un testo i segni interpuntivi, le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riflettere sui propri errori tipici, applicando un metodo per segnalati dall insegnante, allo scopo di l autocorrezione. imparare ad autocorregerli. Riconoscere le diverse categorie grammaticali e le loro modificazioni

5 CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito (media durata). Riconoscere l elemento centrale di un messaggio. Riconoscere l intenzione comunicativa di un messaggio anche quando non è esplicita. Strategie e tecniche di ascolto. Tecniche della conversazione e della discussione Tecniche narrative ed espositive Riconoscere informazioni implicite sull aspetto fisico di un personaggio e sulla dimensione temporale e spaziale in cui vive. Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando i tempi e i turni di parola, tenendo conto del destinatario. Esporre riflessioni sulle tematiche e i contenuti di un testo letto confrontando opinioni e punti di vista. Narrare e informare in modo chiaro e completo non tralasciando elementi essenziali balla comprensione. Riferire un testo letto o ascoltato, seguendo una corretta sequenza temporale spaziale e indicando rapporti di causa effetto, di contemporaneità posteriorità. LETTURA Intervenire in una conversazione o in una discussione, fornendo un positivo contributo personale. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. Utilizzare le proprie conoscenze sui testi narrativi ascoltati riconoscendo e distinguendo il punto di vista narrativo, la voce narrante, personaggi e ruolo. Riconoscere all ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

6 Potenziare la capacità di comprensione globale di un testo di tipo narrativo, espositivo e poetico. Migliorare la capacità di smontare un testo (individuazione sequenze e distinzione tra fabula e intreccio). Individuare il sistema dei personaggi: caratterizzazione, ruoli, e rapporti che intercorrono tra ciascuno di loro e gli eventi narrati. Riconoscere informazioni implicite su aspetto fisico, carattere, stati d animo e idee di un personaggio. Riconoscere le caratteristiche storiche, sociali, economiche dell ambiente in cui vivono e agiscono i personaggi. Individuare la durata della vicenda sulla base di indicatori temporali. Distinguere il tempo della storia dal tempo della narrazione. Riconoscere i diversi ritmi narrativi. Individuare l intenzione comunicativa dell autore. Riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche della narrazione e di testi narrativi non letterari. Riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di un testo poetico: versi, strofe, rime, schema metrico, figure di forma e di significato, assonanza, consonanza, scelte sintattiche e lessicali, argomento, tema, intenzione comunicativa Approfondire la conoscenza dell autore Strategie di controllo di lettura silenziosa e ad alta voce al fine di migliorarne l efficacia (artifici retorici: pause, intonazioni, ecc.). Manuale di studio: riquadri, didascalie, apparati grafici Il testo narrativo letterario: racconti, novelle, romanzi. Generi narrativi: racconto di fantasia, racconto di fantasmi, racconto horror, racconto comico-umoristico. Lettera Autobiografia. Diario. Il testo espositivo. Il testo in versi e in prosa. Biografia e contesto storico, culturale e sociale dell autore. Leggere ad alta voce in modo espressivo usando la giusta intonazione per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Ricavare informazioni implicite da testi espositivi. Leggere in modalità silenziosa testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) Ricavare le informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: riquadri didascalie, apparati grafici. Leggere testi letterari di tipo narrativo, individuando relazioni e motivazioni delle azioni dei personaggi, ambientazione spazio-temporale, tema principale. Comprendere testi poetici individuando le figure retoriche.

7 dal punto di vista biografico, culturale, letterario e analizzare il contesto in cui egli ha operato. Obiettivi di apprendimento Ipotizzare la conclusione di un racconto di fantasia, di fantasmi, horror, comico umoristico. Riscrivere un racconto di fantasia, di fantasmi, horror, comico umoristico, modificandone la conclusione, introducendovi nuovi personaggi, cambiando la collocazione ambientale. Costruire racconti fantastici di fantasmi e dell orrore utilizzando il linguaggio e le tecniche apprese. Scrivere esperienze autobiografiche significative secondo modelli appresi. Scrivere lettre personali e ufficiali per scopi differenti; Scrivere testi espositivi e poetici secondo modelli appresi. Produrre testi dotati di elementi di elementi di riflessione personale sui personaggi, le situazioni, i temi che caratterizzano le vicende lette o ascoltate. Scrivere riassunti. Scrivere la parafrasie il commento di una poesia. SCRITTURA Contenuti Il testo narrativo letterario: racconti, novelle, romanzi. Generi narrativi: racconto di fantasia, racconto di fantasmi, racconto horror, racconto comico-umoristico. Lettera Autobiografia. Diario. Il testo espositivo. Il testo in versi e in prosa. Competenze Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (mappe e scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva. Scrivere testi narrativi non letterari e testi espositivi corretti dal punto di vista morfosintattico, coerenti e coesi adeguandoli a situazioni, argomento, scopo e al destinatario. Realizzare forme di scrittura creativa Scrivere o inventare testi teatrali, per un eventuale messa in scena.

8 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Migliorare le proprie competenze L uso delle parole Comprendere e usare parole in senso linguistiche ed espressive, attraverso L uso del dizionario figurato uno studio ragionato dei meccanismi di Le figure retoriche. Comprendere e usare in modo formazione delle parole e appropriato i termini specialistici di l ampliamento del proprio lessico. Saper usare parole precise e adeguate al base afferenti alle diverse discipline anche ad ambiti di interesse personale. contesto. Realizzare scelte lessicali adeguate in Riconoscere i principali meccanismi di base alla situazione comunicativa e agli trasferimento di significato (linguaggio interlocutori figurato). ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Utilizzare tecniche e strategie di Tipi testuali raccolta delle informazioni, Il lessico pianificazione della stesura, scelte Morfologia: il pronome, le parti lessicali, in funzione di diverse invariabili del discorso. tipologie testuali. Sintassi della frase. Individuare legami di significato tra le parole. Individuare campi semantici e reti di parole. Riconoscere le diverse categorie grammaticali e le loro modificazioni. Riconoscere e analizzare la struttura logica e comunicativa della frase semplice. Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico. Analizzare le principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzandone l origine latina. Riconoscere le caratteristiche e le strutture di tipi testuali. Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia,opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere l organizzazione logicosintattica della frase semplice. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali e la loro funzione specifica.

9 Individuare il rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico sociale.

10 CLASSE TERZA ASCOLTO E PARLATO Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito (lunga durata). Riconoscere rapporti di causa effetto, di contemporaneità posteriorità. Riconoscerne l intenzione comunicativa di un messaggio e tenerne conto nel caso di una discussione. Riconoscere informazioni informazioni implicite sul carattere dei personaggi attraverso le loro azioni, dialoghi, riflessioni. Esporre le proprie esperienze con proprietà lessicale, correttezza morfosintattica e ordine logico. Strategie e tecniche di ascolto. Tecniche della conversazione e della discussione Tecniche narrative, descrittive, espositive e argomentative. Esprimere le proprie valutazioni motivate confrontando opinioni e punti di vista. Ripetere, espandere o parafrasare un testo letto o ascoltato. Commentare un testo poetico letto o ascoltato. Riferire un testo letto o ascoltato in modo completo, chiaro ed esprimendo le proprie valutazioni motivate Riferire un argomento di studio esplicitandolo scopo e presentando in modo chiaro l argomento. Esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.) Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro:esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici) Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e ne dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide

11 adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, grafici e tabelle). LETTURA Comprendere in modo globale un testo un testo complesso di tipo narrativo, espositivo, argomentativo, poetico. Strategie di lettura differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica) Il testo narrativo letterario: racconto Riconoscere la struttura del testo in fantastico surreale, racconto di base alla funzione e allo scopo. Ricostruire la trama individuando i rapporti temporali e i rapporti di causa effetto tra le diverse azioni. Riconoscere l intenzione comunicativa dell autore e il suo punto di vista sul problema presentato. Riconoscere il tipo di caratterizzazione fantascienza, racconto giallo, brani tratti da romanzi storici, sociali, psicologici di formazione. Testo storico letterario. Testo espositivo. Testo argomentativo Biografia e contesto storico, culturale e sociale dell autore. del personaggio (psicologica, sociale, culturale, ideologica). Distinguere il tempo della storia dal tempo della narrazione. Riconoscere la funzione dello spazio (luoghi/ambienti) nel racconto. Individuare il narratore e riconoscere il suo punto di vista. Riconoscere le tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi (discorso diretto, indiretto, indiretto libero monologo interiore, flusso di coscienza). Approfondire la conoscenza dell autore Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrali e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Leggere testi di vario tipo e forma individuando il tema principale e le intenzioni comunicative dell autore. Formulare in collaborazione con i

12 dal punto di vista biografico, culturale, letterario e analizzare il contesto in cui egli ha operato. Riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche del racconto. Potenziare la capacità di analisi formale e linguistica di un testo poetico e riconoscere che la sua funzione cambia in relazione al contesto storico-culturale e alle scelte del poeta. compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. SCRITTURA Scrivere brevi racconti surreali, dati Il testo narrativo letterario: racconto Scrivere testi di forma diversa sulla base alcuni modelli. fantastico surreale, racconto di di modelli sperimentati, adeguandoli a Ipotizzare la conclusione di un racconto giallo e di fantascienza. Riscrivere un racconto giallo e di fantascienza, racconto giallo. Testo espositivo. Testo argomentativo. situazioni, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. fantascienza modificandone la Articolo di giornale. Realizzare forme di scrittura creativa. conclusione, introducendovi nuovi Videoscrittura. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di personaggi, cambiando la collocazione ambientale della vicenda. Costruire un racconto giallo e di fantascienza a partire da una traccia. Riscrivere un racconto dato cambiando il punto di vista. Scrivere testi argomentativi secondo modelli appresi. citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone lì impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. , post di blog, presentazioni), anche come supporto all esposizione orale. Scrivere riassunti e commenti. Scrivere relazioni, interviste e temi relativi alle tematiche e problematiche affrontate. Scrivere una scheda informativa relativa al contenuto e alle

13 caratteristiche di un romanzo letto. Commentare un romanzo letto. Produrre testi di vario tipo su temi e problemi sociali, esprimendo le proprie opinioni motivate. Esprimere opinioni personali motivate sulla produzione poetica di un autore. Commentare un articolo di giornale. Produrre testi con l uso del pc. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Riconoscere i legami di significato tra le parole. Migliorare complessivamente la competenza lessicale. Riconoscer il significato di parole in base al contesto e alle relazioni di più parole. L uso delle parole L uso del dizionario ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Acquisire la consapevolezza La comunicazione dell esistenza di più codici Tipi testuali. comunicativi con strutture e funzioni Sintassi del periodo differenti e saperli adeguare al contesto. Saper strutturare testi secondo la tipologia testuale e riconoscere il genere di appartenenza di un testo. Scrivere in maniera corretta dal punto di vista morfosintattico e con efficacia Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base, anche di accezioni diverse. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo. Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Riconoscere i generi letterari e le caratteristiche e le strutture di diversi tipi di testo.

14 comunicativa. Riconoscere e analizzare la struttura sintattica della frase complessa. Analizzare le principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzandone l origine latina. Individuare il rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico sociale. Riconoscere la struttura gerarchica logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Classi

15

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media ASCOLTO Ascoltare testi anche trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e informazioni principali Intervenire in una discussione o conversazione, di classe o di gruppo, comprendendone

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Dalle indicazioni nazionali del 04 09 2012 per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione a norma dell articolo 1, comma

Dettagli

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria 1) COMUNICAZIONE CONVERSAZIONE RELAZIONALITA 2) METALINGUAGGIO CONCETTUALIZZAZIONE

Dettagli

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Traguardi per lo sviluppo delle competenze di ITALIANO al termine della scuola secondaria di primo grado fissati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare ed identificare vari tipi di testi,

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO Programmazione didattica classi prime Obiettivi minimi

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA Ascolto e parlato ITALIANO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE ( comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative

Dettagli

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti

Dettagli

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima... 30. Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima... 30. Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13 Scuola secondaria Sommario ITALIANO 2 Classe - prima... 3 Classe - seconda... 6 Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13 Lingua Inglese... 14 Classe - prima... 14 Classe - seconda... 15 Classe - terza...

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA Testo: narrativo argomentativi poetico narrativo-letterario Espositivo Relazione ASCOLTO e PARLATO classe TERZA Metodologia della comunicazione nelle forme verbale, graficoiconica, corporea attraverso:

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima Nuclei tematici Conoscenze Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I T A L I A N O CLASSI PRIMARIA O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA A1 Prendere la parola negli scambi comunicativi,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato 1. Verbalizzare le proprie esigenze

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato Lettura Scrittura 1. Verbalizzare

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CURRICOLO LINGUA ITALIANA

CURRICOLO LINGUA ITALIANA CURRICOLO LINGUA ITALIANA COMPETENZE 1) Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Ascolto e parlato Recepire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Santo Maria CLASSE 2 Sez. B N. di allievi:

Dettagli

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di SCRITTURA, obiettivi, nodi. Roberta Rigo ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Piste di lavoro Traguardi

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA

CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA TIT OL O ABILITÀ (obietvi di apprendimento) Ascolto e parlato: comprensione orale; produzione orale A. - Ascolta testi prodotti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CURRICULUM di ITALIANO

CURRICULUM di ITALIANO Scuola Secondaria di I grado Classe I CURRICULUM di ITALIANO Prima area di processo: ASCOLTARE/PARLARE OBIETTIVI APPRENMENTO TRAGUAR Le regole dell ascolto e della conversazione. Le informazioni La comunicazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI ITALIANO. Curricolo di LINGUA ITALIANA. Scuola Secondaria di I grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI ITALIANO. Curricolo di LINGUA ITALIANA. Scuola Secondaria di I grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI ITALIANO Curricolo di LINGUA ITALIANA Scuola Secondaria di I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L

Dettagli

L I N G U A I T A L I A N A

L I N G U A I T A L I A N A L I N G U A I T A L I A N A Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise ascolta e comprende il senso di una semplice storia si esprime verbalmente usando la struttura

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIENNALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIENNALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II Scuola Secondaria di 1 grado San Francesco a.s. 2013-2014 PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIENNALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Nel rispetto del REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17 UNITA DI APPRENDIMENTO: IL TESTO NARRATIVO TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA Conoscenza degli elementi che costituiscono

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana MINEO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO DI ITALIANO PRIMARIA classi QUINTe -a-b-c INDICATORI A) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO 1) Comprendere il tema

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe quinta Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe quinta Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Micro- obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con compagni e insegnanti, rispettando il proprio turno,

Dettagli

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia PROGRAMMAZIONE 2 MEDIA 2016-17 ITALIANO Prof. Andrea Savini Competenze - Saper dialogare in maniera rispettosa delle idee altrui, acquisendo la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe IV Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere attraverso l ascolto, le informazioni principali di testi prodotti da altri. 2. Ascoltare produzioni orali attivamente, individuando le parole

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli