La Pera ITALIANA AGRICOLTURA OGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Pera ITALIANA AGRICOLTURA OGGI"

Transcript

1 AGRICOLTURA OGGI 95 La pera italiana Con oltre tonnellate prodotte l Italia è il paese leader nella Unione Europea. La coltivazione è concentrata in Emilia Romagna dove la varietà Abate Fétel rappresenta oltre il 40% della produzione. G. Baruzzi, S. Sirri, G. Pallotti, W. Faedi

2 La produzione di pere nel 2013 in Europa ha superato i 2,3 milioni di tonnellate facendo registrare un deciso aumento delle produzioni rispetto al 2012, l annata meno produttiva degli ultimi 20 anni. Nel 2014 a fronte di una leggera riduzione delle superfici coltivate le previsioni di WAPA presentate a Prognosfruit lo scorso 6 agosto ad Istanbul, mostrano una produzione quasi simile all anno precedente (-2%), che si dovrebbe aggirare sui 2,27 milioni di tonnellate. Va comunque rilevato un trend negativo di questa coltura stimato pari al 10% nell ultimo decennio, in linea con altre specie frutticole. La pericoltura italiana si estende su circa ha e con oltre t realizzate nel 2013 (nel 2014 se ne stimano ) mantiene incontrastata la leadership nella Unione Europea. Principalmente concentrata in Emilia-Romagna presenta un panorama varietale sempre più dominato dalla cultivar Abate Fétel con oltre il 40% del prodotto nazionale (in costante aumento negli ultimi anni), seguita a distanza da William (22%, stabile) e Conference (10% in leggero calo). Completano lo standard varietale Kaiser, Coscia, Decana del Comizio e, tra le novità in ascesa, si segnalano Carmen* (precoce) e Angelys* (tardiva). Il rinnovamento varietale per il pero è notoriamente difficile, nonostante siano numerose le nuove varietà diffuse dai programmi di breeding sia pubblici che privati che operano in diverse parti del mondo. Il Progetto Mipaf+Regioni Liste di orientamento varietale dei fruttiferi, attivo dal 1994, si propone di valutare nei principali areali pericoli italiani tutte le nuove varie

3 tà diffuse da questi programmi e di porle a confronto con quelle di riferimento adottando la medesima metodologia operativa. Dall inizio del Progetto sono state valutate più di 70 varietà, la maggior parte delle quali (44) sono state giudicate negativamente e quindi eliminate dalle valutazioni sperimentali senza essere mai entrate nella lista delle cultivar giudicate positive per gli ambienti colturali italiani. Attualmente, in complesso sono 17 le varietà positive coltivate in Italia di cui 12 interessano gli ambienti settentrionali (in ordine di raccolta: Bohème*, Carmen*, Santa Maria, William, Aida*, Max Red Bartlett, Conference, Abate Fétel, Decana del Comizio, Kaiser, Angélys* e Passa Crassana) e 14 il Centro-Sud e Isole (Etrusca, Turandot*, Bohème*, Tosca, Carmen*, Coscia, Spadona, Santa Maria, William, Aida*, Conference, Abate Fétel, Decana del Comizio e Angelys*). Solo 9 varietà sono state giudicate positive sia nelle aree del Nord sia in quelle del Sud. La pera dell Emila Romagna IGP Si può senza dubbio affermare che la pera italiana è emiliano-romagnola ; in questa Regione si concentra infatti più del 70% della produzione nazionale e rappresenta una delle principali aree produttive a livello europeo grazie alle particolari condizioni pedo-climatiche che consentono l ottenimento Pera Kaiser 98 99

4 di elevate caratteristiche qualitative dei frutti. Nel sito della pera dell Emila Romagna IGP ( ortofruttaigp.it/pereigp/index.htm) viene riportato che l Emilia-Romagna è la culla europea della produzione di pere! Sono 8 le varietà incluse nell IGP: Abate Fétel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana e William. Le aree riconosciute dall Indicazione Geografica Protetta sono le province di Modena, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia e Ravenna. Le pere marchiate con il bollino IGP sono coltivate secondo uno specifico disciplinare di produzione, volto ad esaltarne i requisiti di qualità e salubrità. In esso vengono definite le zone di produzione in modo che solo i terreni più idonei siano destinati alla coltivazione della Pera dell Emilia Romagna. Il disciplinare riporta indicazioni sulle tecniche produttive in campo (sesti d impianto, forme di allevamento, tipo di potatura, irrigazione, concimazione e le altre pratiche colturali ed agronomiche, spesso in linea con i Discliplinari di Produzione Integrata redatti dai Servizi della Regione Emilia-Romagna) e sulle tecniche di conservazione post-raccolta (valori di umidità e temperatura all interno delle celle frigorifere, atmosfera controllata, ecc). Viene definita anche la produzione unitaria massima pari a 45 t. ad ettaro valide per tutte le cultivar ammesse. La Pera dell Emilia Romagna all atto dell immissione al consumo deve avere caratteristiche ben precise per ciascuna varietà, riportate nel regolamento stesso dell IGP. La commercializzazione deve essere effettuata nel periodo intercorrente tra il 10 agosto dell anno di raccolta ed il 31 maggio dell anno successivo. Riconoscere il marchio di tutela è piuttosto semplice: occorre ricercare il bollino riportato in genere sui singoli frutti con l apposito logo. Si può senza dubbio af- fermare che la pera italiana per eccellenza e ben riconosciuta sui mercati è la pera Abate Fétel. Secondo l ISTAT e il CSO di Ferrara la quantità di pere Abate esportate, nell ultimo quinquennio si è posizionato tra e tonnellate annue, con una punta di oltre nell annata , l anno della produzione record di pere. Il dato più interessante riguarda però la percentuale di prodotto esportato rispetto alla produzione totale; se dal 2000 al 2010 questa quota variava tra il 15% ed il 18%, negli anni e si sono raggiunte quote del 21% e 22% rispettivamente. Nel suo complesso Abate viene inviata in 52 Paesi, ma solo il 12% viene spedito nei Paesi extra UE, molto meno rispetto a mele e kiwi (25% e 30% rispettivamente). Quindi si può e si dovrebbe fare meglio al fine di valorizzare questo prodotto di eccellenza tutto italiano. Le principali destinazioni di pere Abate sono i Paesi UE (negli ultimi due anni rispettivamente 93% e 88% dell esportato complessivo). Negli ultimi 5 anni la Germania ha importato mediamente tonnellate, la Francia , l Austria e in netta riduzione lo U.K. (dalle tonnellate alle attuali 5.000). Seguono i Paesi Europei extra UE con Federazione russa (5.000 tonnellate), Romania (4.500 t.) e Libia (5.000 t.) tutte in forte incremento nell ultimo triennio. Nonostante l Italia sia il primo produttore europeo con il 30% dell offerta di totale di pere, per l export si posiziona solo al 3 posto, dopo Belgio e Olanda che in pratica producono con il solo obiettivo dell export, visto che oltre il 70-80% della loro produzione viene spedita in diversi Paesi, Russia in testa. Circa l importazione di pere, mediamente nell ultimo quinquennio in Italia ne sono state importate tonnellate, la maggioranza delle quali in contro stagione (da marzo a giugno). Abate ed altre varietà (William, Packam s Triumph) provengono per lo più dall Argentina, anche se una quota di circa tonnellate viene importata in stagione dalla Spagna. Pera Abate

5 Pera dell Emilia-Romagna: Dolcezza e sapore da settembre a maggio. Al cuore del territorio Pera dell Emilia-Romagna: Dolcezza e sapore da settembre a maggio. Al cuore del territorio Pera dell Emilia-Romagna DOLCEZZA E SAPORE DA SETTEMBRE A MAGGIO Al cuore del territorio Attraverso reperti paleontologici si è potuto stabilire che, in Italia, il pero era conosciuto fin dai tempi più antichi. Probabilmente già anni fa, infatti, l uomo si cibava dei suoi frutti. A oltre 350 anni prima di Cristo risalgono, invece, le notizie sulla sua coltivazione nella Magna Grecia. Dall epoca romana in poi la coltura del pero si espanse con uno sviluppo ragguardevole in tutta Europa, in particolare in Belgio e Francia, mentre nell Italia del nord la coltivazione degli alberi da frutto non era ancora molto praticata. Solamente più tardi, infatti, gli agronomi cominciarono a dedicare seria attenzione a questo settore produttivo, fino a giungere al primo ventennio del 900, quando la produzione delle pere si affermò in tutta l alta Italia, soprattutto in Emilia-Romagna, oggi culla europea della produzione di pere. Coltivate all interno dell area che comprende le province di Ferrara, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna, le pere dell Emilia-Romagna hanno ottenuto dall Unione Europea il marchio IGP nel 1998, riconoscimento volto a tutelare l unicità di questi frutti insieme a caratteristiche come dolcezza, succosità e freschezza. PER LA PERA DELL EMILIA-ROMAGNA, L IGP È GARANZIA DI: Provenienza e tipicità Metodi di coltivazione rispettosi dell ambiente e della salute Selezione e controlli effettuati in ogni fase di produzione da un organismo accreditato, secondo uno specifico disciplinare Acquisto: la pera è matura quando, esercitando una leggera pressione alla base del picciolo, la polpa risulta lievemente cedevole al tatto. Conservazione: la pera dell Emilia-Romagna IGP va conservata in un sacchetto di carta a temperatura ambiente per due o tre giorni oppure nella parte bassa INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA LE VARIETÀ RICONOSCIUTE CON L IGP DELL EMILIA-ROMAGNA SONO: Abate Fetel: la più pregiata, fine e consistente, succosa e zuccherina Conference: soda e allo stesso tempo succosa, dolce e delicata Decana del Comizio: compatta, dolce-aromatica ma nel contempo acidula William: succosa, fondente e zuccherina Max Red Barlett: succosa, dolce e rinfrescante Kaiser: fine, dolce-acidula e granulosa al palato CONSIGLI PRATICI Gusta la differenza! IGP: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA I prodotti IGP sono strettamente legati al territorio di provenienza e si presentano con caratteristiche ben definite e garantite. GUSTO E SALUTE: Ricca di zuccheri naturali, la pera è un frutto dolce ma allo stesso tempo ideale per la dieta: un frutto di dimensioni medie (circa 160 g) contiene infatti solo 100 calorie. Le pere sono inoltre un importante fonte di fibre, potassio e vitamina C, fondamentale per potenziare le difese immunitarie e D J proteggere dai radicali liberi. del frigorifero (5-7 C) per circa sette giorni, sempre all interno di un normale sacchetto di carta. N O S A Stagione: le pere sono disponibili sul mercato tra il 10 settembre e il 31 maggio. J J F M A M PERCHÈ SCEGLIERE LA PERA DELL EMILIA-ROMAGNA IGP QUALI SONO I VANTAGGI DELLA PERA DELL EMILIA-ROMAGNA IGP? L Emilia-Romagna è la culla europea della produzione di pere: grazie alle caratteristiche del territorio e alla tradizione di tutti gli operatori del settore, le pere coltivate in questa regione hanno gusto, forma e dolcezza particolari, che le rendono uniche ed apprezzate in tutta Europa. Buone, fresche e versatili, le pere dell Emilia-Romagna IGP sono da sempre sinonimo di qualità, gusto e sapore inconfondibile. Inoltre, il disciplinare di produzione offre al consumatore rigorosi standard produttivi a garanzia della qualità, caratteristiche facilmente identificabili grazie al bollino IGP sulla confezione. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO CHE FAVORISCONO LO SVILUPPO DELLA PERA DELL EMILA-ROMAGNA IGP? La pera dell Emilia-Romagna IGP ha trovato nel territorio padano un ambiente ideale di coltivazione sin dai primi del 900: i terreni in cui si è sviluppata la coltivazione sono peculiari in quanto si tratta di terreni alluvionali circostanti alla zona fluviale del Po. Inoltre, il clima di questa zona, freddo e nebbioso d inverno e molto caldo e soleggiato d estate, conferisce alle pere caratteristiche fenotipiche specifiche ed uniche come, ad esempio, la rugginosità dell epidermide della pera Abate. Ma l elemento che ha caratterizzato in maniera così importante la produzione di pere nella zona tipica dell Emilia-Romagna è la tradizione frutticola dei produttori locali unita alla grande capacità ed esperienza degli agricoltori. CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE La pera è un frutto di grande versatilità in cucina: è ottima consumata fresca ma anche cotta o in abbinamento con altri ingredienti, dolci e salati. Non a caso è noto da sempre l abbinamento con i formaggi. idee di ricette In Italia si producono tonnellate di pere. L Emilia-Romagna rappresenta il 65% della produzione nazionale di pere. Tritare finemente la cipolla e rosolarla nell olio senza farla scurire. Aggiungere il riso e tostarlo a fuoco medio, mescolando senza interruzioni. Bagnare con il vino bianco e lasciare sfumare. Proseguire la cottura aggiungendo il brodo poco per volta e mescolando. Correggere di sale se necessario. Sbucciare le pere e tagliarle a cubetti. Sciogliere una noce di burro in un padellino e rosolare le pere a fiamma vivace. Salarle, peparle e conservarle in caldo. Due minuti prima del CONTATTI: SOPEXA Tel: enza.larosa@sopexa.com chiara.meneghini@sopexa.com CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTIBUTO DELL UNIONE EUROPEA E DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA CIFRE CHIAVE Risotto al pecorino con le pere INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 400 g di riso Carnaroli 1 piccola cipolla bianca 100 g di pecorino grattugiato 50 g di parmigiano reggiano grattugiato 50 g di pecorino in scaglie 2 pere decana del Comizio L Emilia-Romagna copre il 40% della produzione europea di pere. termine della cottura aggiungere i formaggi grattugiati e la noce di burro ghiacciata. Mescolare per fare amalgamare bene tutti gli ingredienti e far riposare, coperto, per circa 3-4 minuti. Disporre il risotto nei piatti individuali e decorarlo sovrapponendovi i cubetti di pera dorati e alcune scaglie di pecorino. CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE DELLA PERA DELL EMILIA-ROMAGNA IGP CSO Via Bologna 534, Chiesul del Fosso (Ferrara) Tel: Fax: info@csoservizi.com 1 noce di burro ghiacciato 1 noce di burro 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 1 bicchiere di vino bianco secco e aromatico brodo di pollo sale e pepe q.b. Buon appetito!

6 La nuova varietà Falstaff realizzata in Romagna dal CRA-FRF Ottenuta da un incrocio di Abate Fétel per Cascade è stata diffusa commercialmente nel Sarà a disposizione dei consumatori nei prossimi anni. È una varietà che si differenzia dalle altre cultivar diffuse nel mondo per la stabile colorazione rossa e per la forma caratteristica allungata che ricorda quella di Abate Fetél, da cui si è originata. Falstaff, ottenuta anche con un contributo Turandot Norma Bohème Carmen Coscia S. Maria William Aida Conference Decana del C. Falstaff Abate Fètel Kaiser significativo di NEW PLANT (a cui CRA FRF ha affidato la gestione per lo sfruttamento commerciale), sarà coltivata a forma di club sia dagli associati di Apofruit Italia, Apoconerpo e Orogelfresco sia da altri organismi di produttivi italiani ed europei. In occasione del Macfrut 2012, la rassegna internazionale della filiera ortofrutticola di Cesena, a Falstaff è stato assegnato l Oscar - 1 premio assoluto per l innovazione. I frutti si raccolgono nella prima decade Calendario di raccolta delle varietà licenziate dal CRA-FRF di Forlì con evidenziata la data media ( ) a confronto con le varietà tradizionali (valori del periodo ) di settembre (in media 27 giorni dopo William e contemporaneamente ad Abate Fétel), sono di grossa pezzatura (250g); con colore di fondo giallo e sovraccolore rosso intenso (diventa rosso-aranciato brillante durante la conservazione frigorifera) su circa 70% della superficie; la polpa è di colore biancogiallo, di tessitura fine, succosa, di buon VARIETÀ Dati fenologici e pomologici delle varietà CRA-FRF di Forlì a confronto con quelle di riferimento. Le varietà sono riportate in ordine di raccolta (Magliano, FC; valori medi ). Produttività (vs William = 100) Data inizio fioritura sapore. La conservabilità dei frutti si può protrarre per oltre 6 mesi dalla raccolta. Di notevole interesse sono la tessitura e la succosità della polpa, ma soprattutto il sapore e le caratteristiche aromatiche che migliorano con il prolungarsi della conservazione in frigorifero raggiungendo livelli ottimi nei mesi invernali. Data raccolta Peso medio (g) Sovracolore (%) Turandot marzo 07 - luglio Norma aprile 13 - luglio Bohème marzo 13 - luglio Carmen marzo 18 - luglio Coscia marzo 23 - luglio S. Maria aprile 01 -agosto William aprile 10 - agosto Aida aprile 19 - agosto Conference aprile 25 - agosto Decana del C aprile 03 - settembre Falstaff aprile 06 - settembre Abate Fètel marzo 06 - settembre Kaiser aprile 14 - settembre Distribuzione delle varietà in base ai valori di residuo secco rifrattometrico e di acidità titolabile del frutto rilevati al momento della raccolta. (Magliano, FC; valori medi ). *valore medio ,5 Falstaff Acidità titolabile, g/l 4,0 3,5 3,0 2,5 Turandot Norma S.Maria Carmen William Aida Bhòeme 2,0 Abate Fétel Decana del C. Falstaff 1,5 Coscia Kaiser Conference 1,0 12,0 12,5 13,0 13,5 14,0 14,5 15,0 15,5 16,0 16,5 104 Residuo secco rifrattometrico, Brix 105

7 CRA-FRF94 CRA FRF 94: una probabile nuova varietà Ottenuta, nel 1994, da una libera impollinazione di Carmen. Selezionata a Magliano di Forlì nel 2005 e valutata come ISF FO Attualmente è la selezione in fase più avanzata di valutazione e molto probabilmente prossima alla diffusione commerciale. Appare interessante per allungare il periodo di raccolta del prodotto Carmen. Si raccoglie nella terza decade di luglio (circa 7 giorni dopo Carmen e 20 giorni prima di William). I frutti, di aspetto simile a quelli di Carmen, sono di media pezzatura (160 g) con sovraccolore rosso sfumato su circa il 40% della superficie; la polpa è di colore bianco-giallo, di tessitura fondente, fine, di buon sapore, dolce. L albero ha portamento aperto e vigore medio su portinnesti sia franchi che cotogni. L entrata in produzione è rapida e la produttività costantemente elevata (superiore a quella di William). Fruttifica prevalentemente su lamburde. La fioritura è contemporanea a quella di William. La selezione, in fase di sperimentazione in molte aree frutticole, si distingue da Carmen, oltre che dall epoca di raccolta, per un aspetto più attraente e per un migliore e costante comportamento produttivo. Gianluca Baruzzi e Walther Faedi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì L EUROPA FIRMA I PRODOTTI DEI SUOI TERRITORI Gusta la differenza! 106 CAMPAGNE FINANCÉE AVEC LE CONCOURS DE L UNION EUROPÉENNE, DE LA FRANCE, DE L ITALIE ET DE L ESPAGNE Pera dell Emilia Romagna Origine e qualità protette

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014

Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014 Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014 -LUCIANO TRENTINI Presidente del collegio dei produttori di AREFLH Santarem 12-13 giugno 2014 -ELISA MACCHI Direttore

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

Il ruolo strategico della tecnologia al servizio della valorizzazione del prodotto pera nei mercati internazionali Angelo Benedetti

Il ruolo strategico della tecnologia al servizio della valorizzazione del prodotto pera nei mercati internazionali Angelo Benedetti Il ruolo strategico della tecnologia al servizio della valorizzazione del prodotto pera nei mercati internazionali Angelo Benedetti (Presidente Unitec S.p.A.) Ferrara, 20 novembre 2015 L UNIVERSO PERE

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE Scuola Primaria - Classe V B DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO A.TOLOSANO - FAENZA Docenti Coordinatori: Cristina Banzola, Paola Dalmonte, Laura Langella

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Alessandro Palmieri Carlo

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione è ancora agli inizi, con prezzi in calo a causa dell'incremento della raccolta nelle regioni centro meridionali. Il confronto anno su anno non è indicativo in quanto la corrispondete

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi Spina di Modena / Carpi Varietà molto vigorosa mediamente produttiva, con fioritura tardiva il frutto è medio, turbinato e appiattito con buccia liscia, sottile e resistente, verde chiara, leggermente

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta. ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2016 Aggiornamento all anno 2014 e periodo gennaio - ottobre 2015 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) G. Pallotti BOHEME* Ex Sel. 80.57.83 Costitutore: Rivalta ISF Roma Sez. Forlì Editore: CRPV Incrocio: Conference

Dettagli

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010 KIWI 21/11 Stime di produzione e commercializzazione Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli Verona, 7 ottobre 21 METODOLOGIA La stima della produzione viene effettuata sulla base

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Scheda tecnica di prodotto

Scheda tecnica di prodotto Albicocca Ninfa Bulida Tiryntos Bella d Italia Colore: giallo con sfumature di rosso Colore: arancio/giallo Colore: arancio/giallo Colore: giallo aranciato soffuso di rosso Forma: sferica Sapore: dolce,

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

I trattamenti post raccolta: stato dell arte INTERPERA 2014 SANTAREM, 12 giugno 2014 I trattamenti post raccolta: stato dell arte SIMONA RUBBI CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli IL CSO CSO è una azienda di servizi che supporta i propri associati

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI Si è riscontrato un buon livello della domanda. Il prodotto è di buona qualità e l'offerta è ancora elevata, soprattutto per le aree di produzione emiliano romagnole. 0,05 /kg 1,03 /kg ASPARAGI

Dettagli

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott FLASH ANGURIE Quotazioni stabili su livelli medio bassi. La campagna va verso la sua naturale fine, che potrebbe essere anticipata dai cali delle temperature di questi ultimi giorni. La qualità per il

Dettagli

P E R E. DOSSIER 2012 Lo scenario mondiale, europeo ed italiano delle pere.

P E R E. DOSSIER 2012 Lo scenario mondiale, europeo ed italiano delle pere. P E R E DOSSIER 2012 Lo scenario mondiale, europeo ed italiano delle pere. in sintesi Produzione mondiale di pere: 24 milioni di tonnellate I primi 5 Paesi produttori (esclusa la Cina): Usa, Italia, Argentina,

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

NOVITÀ Piante di melo TRIO

NOVITÀ Piante di melo TRIO NOVITÀ Piante di melo TRIO Piante in vaso di varietà rustiche, con 3 diverse cultivar su ogni astone. Le varietà selezionate sono idonee alla coltivazione biologica, per la creazione di frutteti su terrazzi

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA con Gianfranco Allari FARINATA DI MAIS CON RADICCHIO ROSSO E PANCETTA Ingredienti per una farinata: 4 dl di acqua 200 g di farina di mais 200 radicchio rosso 100 g di

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug - 02 maggio 2016 FLASH ASPARAGI Il calo delle temperature ha rallentato di molto la produzione, con conseguente aumento delle quotazioni. La domanda si mantiene stabile e la qualità del prodotto è buona.

Dettagli

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI 400 g. di riso per risotti 150 g. di salsiccia fresca 200 g. di spinaci lessati e scolati (peso da cotti) 1/2 cipolla 10cl di vino bianco secco 100 g. di burro 1,5l di brodo

Dettagli

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

8 MARZO FESTA DELLA DONNA 8 MARZO FESTA DELLA DONNA I menù di ViviDanone MENÙ DELICATO MENÙ AUDACE Menù delicato Primo Zuppa di porri Secondo Bocconcini di pollo al timo Dolce Tiramisù allo yogurt Primo delicato ZUPPA DI PORRI

Dettagli

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP:

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP: Faenza 23 settembre 2004 25 Convegno Peschicolo PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA IGP: PROMOZIONE E MARKETING Valtiero Mazzotti - CSO Centro Servizi Ortofrutticoli Domenico Regazzi - DEIA Alma Mater Studiorum

Dettagli

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI 8/10/2014 3700 soci produttori 194.000 tonnellate di ortofrutta ritirata 205 milioni di euro di fatturato

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo autunnale e invernale. In particolare l offerta nazionale è stata caratterizzata

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca ITALIA GERMANIA Aggiornamento all anno 2015 e periodo gennaio - ottobre 2016 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale mercato

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione si mantiene elevata, ma la qualità ha subìto qualche peggioramento con l'innalzamento delle temperature della settimana passata. -0,09 /kg 0,69 /kg ASPARAGI (prezzo /kg) BOLOGNA

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Cardo Cardo Cervia Cardo Cardo Cervia

Cardo Cardo Cervia Cardo Cardo Cervia Cardo di Cervia Azienda Agricola Fiori Giuseppe Via dei Cosmonauti 19x - 48015 - Pinarella di Cervia (Ra) Mobile: 338 338 3484976 - Orari: - h dal dal lunedì al al sabato 8/12 8/12 - - 14/17:30 UNICO ORIGINALE

Dettagli

le ricette con la lavanda

le ricette con la lavanda Aromi del giardino nel piatto: le ricette con la lavanda Un pout-pourri di ricette per dare nuovo sapore ai vostri piatti Aromi del giardino nel piatto: le ricette con la lavanda Un pout-pourri di ricette

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

Salse e Patè. Le Salse

Salse e Patè. Le Salse 40 41 Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte ideali per esaltare

Dettagli

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max FLASH CIPOLLE Con l'apertura delle scuole il consumo di questo prodotto va incrementandosi e con questo anche le quotazioni, che stanno portandosi su livelli superiori rispetto allo scorso anno. La qualità

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro

Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro Ingredienti per 4 persone 1 cipolla bianca di media grandezza 1 spicchio di aglio rosso di Nubia foglioline di menta fresca olio extra vergine di oliva sale e

Dettagli

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio è composto da 16 soci: Cooperative e Commercianti privati. Rappresentano circa 320 agricoltori la produzione di patate al selenio è 50,000 tons. Selenella

Dettagli

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola Ristorante VILLA SAN MARTINO fraz. San Martino, 30 tel. 0172 +39 691.301 Fossano Chef: Vivalda Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,00

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

FLASH LATTUGHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso

FLASH LATTUGHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso FLASH LATTUGHE Le quotazioni sono in leggero aumento, come per tutti gli ortaggi a foglia. Le alte temperature invernali dei giorni scorsi hanno determinato un accumulo produttivo ed un conseguente periodo

Dettagli

TARTINE ALLE CREME MISTE

TARTINE ALLE CREME MISTE Seminario di cucina TARTINE ALLE CREME MISTE Crema di carciofi: 4 carciofi aglio 1/2 limone 3 Cucchiai d olio extravergine d oliva Timo, sale e peperoncino q.b. Pulire i carciofi lasciando solo il cuore,

Dettagli

il Natale Speciale primi piatti

il Natale Speciale primi piatti il Natale Speciale primi piatti Risotto alla melagrana e Prosecco PER 4 PERSONE Sbucciate la melagrana, quindi apritela a metà, sgranatela ed eliminate le pellicine interne. Mettete da parte 4 cucchiai

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00

Ricette. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. di Giovedì 20 febbraio 2014 ore 20,00 Ristorante Le Quattro Stagioni d Italia via A. Volta, 21 tel. 0175 47 470 Saluzzo Chef: Andrea Marengo Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Giovedì 20 febbraio 2014

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CORI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Cori» è riservata al vino bianco

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.39/...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.39/... Pagina 1 di 8 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2015 - settimana n.39, dal 21 al 27 settembre 2015 Con l'ultima settimana di settembre

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

notizie Pera: proprietà benefiche e nutrizionali Le proprietà benefiche

notizie Pera: proprietà benefiche e nutrizionali Le proprietà benefiche notizie Pera: proprietà benefiche e nutrizionali La pera ha delle proprietà benefiche e nutrizionali da non sottovalutare. E ricca di polifenoli, che svolgono un azione antiossidante e proteggono dai danni

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.14/201...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.14/201... Pagina 1 di 8 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 11/2016 - settimana n.14, dal 4 al 10 aprile 2016 La prima settimana del mese il mercato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE DETERMINAZIONE DELLE QUALITÀ SPECIFICHE PER I RICONOSCIMENTI DOP-IGP GIUSEPPE MONTEVECCHI GIUSEPPE VASILE SIMONE FRANCESCA

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI 38 tipicità L agroalimentare SFIDA LA CRISI L analisi dell andamento delle imprese di produzione alimentare, mostra una maggiore resistenza del settore alle vicissitudini economiche degli ultimi anni MAURA

Dettagli

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE CREMA DI CECI (HUMUS) PURE DI MELANZANE SPAGHETTI ALLO ZENZERO PENNETTE FREDDE AL CURRY ZUPPETTA RINFRESCANTE AL SAPORE D ORIENTE TORTA AL COCCO TORTA DOLCE ALLO ZENZERO LENTICCHIE ROSA ALLA CUR- CUMA

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

Da anni sulle tavole del mondo

Da anni sulle tavole del mondo GLI OLI DI OLIVA EXTRAVERGINE Da 6.000 anni sulle tavole del mondo Gli Oli DOP Olio Extravergine di oliva Dauno Gargano DOP Olio Extravergine di oliva Volture DOP Olio Extravergine di oliva Molise DOP

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO Manta, 30 Gennaio 2015 Situazione e nel mondo CSO KIWI / evoluzione delle superfici: Cina e resto del mondo (ettari) Mondo totale al 2000: 105.000 ha Mondo totale al 2009: 160.000 ha, +51% sul 2000 Mondo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. 40 PRODOTTO 100% ITALIANO Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione sta aumentando molto nelle zone centro meridionali ed è iniziata anche nella regione Emilia Romagna. La grande affluenza di prodotto ha fatto sì che le quotazioni calassero.

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Catalogo Prodotti 2017

Catalogo Prodotti 2017 Catalogo Prodotti 2017 www.cestinodipane.it Il CESTINO DI PANE è una NUOVA IDEA per servire le pietanze, DIVERSA DAL SOLITO, che da nuovi spunti alla fantasia in cucina. L azienda nasce nel 2013 dall esigenza

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 11 Settimana n. 13 dal 28 al 3 aprile 2011 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli