CRISI DI SISTEMA E MICROCREDITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRISI DI SISTEMA E MICROCREDITO"

Transcript

1 C E N S I S CRISI DI SISTEMA E MICROCREDITO IN ITALIA Profili demografici a rischio e funzione di sostegno della microfinanza Roma, luglio 2012

2

3 Indice Premessa 1 1. Ripartire dalla microfinanza per combattere la crisi Un quadro destrutturato con molti spiragli aperti Microcredito per un welfare delle responsabilità condivise 5 2. Profili demografici a rischio: una ricognizione sistematica sugli effetti della crisi economica La crisi finanziaria e gli effetti sulle imprese La riduzione della base produttiva Le difficoltà ad investire Credit crunch e restringimento dei canali finanziari La crisi finanziaria e gli effetti sulle famiglie Poche opportunità lavorative, specialmente per i giovani Il calo del potere d acquisto e della propensione al risparmio I fenomeni di disagio sociale: povertà e deprivazione Gli indicatori di povertà e gli squilibri territoriali Popolazione a rischio di esclusione sociale: un confronto tra l Italia e l UE 37

4

5 Premessa Il presente Report si pone l obiettivo di identificare alcuni segmenti del sistema sociale verso i quali il microcredito può svolgere una funzione di supporto e di sviluppo. La crisi economica che il Paese registra da lungo tempo sembra avere accentuato alcune situazioni di disagio e di difficoltà, che restano pur sempre minoritarie, ma che tuttavia non possono e non devono essere sottovalutate. La crescita accentuata, negli ultimi tre anni, del numero di fallimenti di aziende, il restringimento della struttura produttiva a partire dalla crisi del 2008, la marcata accelerazione della disoccupazione, specie quella giovanile, negli ultimi mesi, il calo molto accentuato, nell ultimo anno, della domanda di mutui immobiliari, la crescita progressiva delle sofferenze legate ai prestiti bancari, il calo della propensione al risparmio e la presenza di un numero consistente di famiglie (il 18%) a basso reddito e con difficoltà economiche, configurano uno scenario piuttosto complesso. Occorre certamente ribadire che il Paese mantiene fondamentali solidi con un sistema produttivo dotato di elevata capacità competitiva e con una ricchezza netta nelle mani delle famiglie che è pari, come è noto, a circa sette volte il Pil. Ciò non di meno, è evidente che la lunga recessione in cui versa il Paese richiede strumenti e politiche ad hoc, in grado di intervenire sui segmenti del sociale in difficoltà ed a rischio di marginalizzazione. Incentivando e sostenendo l autoimpiego e lo start-up di microimprese - secondo logiche di mercato, il microcredito rappresenta un opportunità per molti, trasformando i fruitori di un welfare assistenziale (attraverso misure di sostegno al reddito, liberalità, incentivi a fondo perduto), in contribuenti attivi, spinti a far crescere la propria attività d impresa, rispettando gli obblighi di restituzione del debito. Il microcredito può intervenire su una vasta platea di soggetti impossibilitati ad accedere ai tradizionali canali di finanziamento bancario, avendo quindi come bacino potenziale oltre 4 milioni di famiglie, ovvero quelle oggi definite a rischio di povertà. E bene, infine, ribadire che questo Report non contiene un analisi di impatto della microfinanza a partire dalle iniziative messe in campo negli ultimi anni, né tanto meno uno studio sulle condizioni di povertà nel Paese. Viceversa, partendo dall individuazione di alcuni fenomeni di rischio di indebolimento che possono riguardare sia le imprese che le famiglie, ci si pone l obiettivo di avviare una riflessione sugli strumenti che possono essere messi in campo per sostenere il Paese in questa complicata fase di passaggio. Questo documento si articola in due capitoli. Il primo riassume i cambiamenti in atto nel tessuto produttivo e nella struttura delle famiglie 1

6 italiane, con particolare riguardo ai fenomeni di crisi. Si passa poi ad alcune considerazioni sul ruolo che la microfinanza può esercitare come strumento di sostegno di alcuni segmenti deboli che attualmente caratterizzano la società italiana. Il secondo capitolo contiene una ricognizione approfondita di alcuni fenomeni di crisi oggi presenti nel Paese, analizzando, in particolare, alcune debolezze che caratterizzano il sistema delle imprese ed alcune situazioni di rischio povertà che contraddistinguono una parte delle famiglie. 2

7 1. RIPARTIRE DALLA MICROFINANZA PER COMBATTERE LA CRISI 1.1. Un quadro destrutturato con molti spiragli aperti La crisi economica non accenna ad attenuarsi, nonostante alcuni interventi strutturali approntati negli ultimi otto mesi. Il Paese mantiene ancora fondamentali solidi, con un elevato livello di risparmio delle famiglie ed un tessuto d impresa in gran parte dotato di una consistente carica competitiva, ma è innegabile che le molte energie manifestate in passato mostrano, ormai, gravi segnali di logoramento. Da troppi mesi i consumi privati non crescono, così come è diventato più evidente e diffuso il fenomeno di erosione del risparmio di molte famiglie per fare fronte a spese essenziali. Non da ultimo, il calo della produzione industriale, così come in tutti gli altri settori, è stato pressoché costante nell ultimo anno e mezzo, delineando uno scenario di forte destabilizzazione sia sul fronte delle famiglie che su quello delle imprese. Preservare e sostenere il sistema d impresa diventa, pertanto, una priorità tenendo conto che il tessuto produttivo e le micro-imprese, in particolare, si muovono su un terreno molto accidentato. Il numero di fallimenti registrati negli ultimi tre anni è aumentato vertiginosamente: si tratta nel complesso di procedure avviate tra il 2009 e la fine del E sufficiente pensare che solo nel 2007 il numero di fallimenti si attestava sui casi, mentre negli ultimi tre anni non si è scesi mai sotto i casi l anno. Si tratta quasi sempre di imprese travolte dal restringimento dei canali di finanziamento e di credito, impossibilitate a fare fronte ai propri impegni, talvolta anche con una elevata carica innovativa, ma prive di mezzi liquidi per poter fronteggiare spese ordinarie ed investimenti. Che il sistema produttivo fatichi a ritrovare lo slancio che per lunghi anni lo ha caratterizzato è provato dall accentuarsi del fenomeno di mortalità dell impresa, non più ampiamente compensato da elevati livelli di natalità come accadeva negli anni passati. La capacità di alcuni territori, soprattutto del Centro e del Nord del Paese, di generare micro-imprenditorialità sembra in una fase di esaurimento, sia sul fronte del manifatturiero tradizionale che su quello del terziario avanzato, che avrebbe dovuto rappresentare, per molti, un alternativa all industria. Ma poco slancio mostra anche il commercio tradizionale e molte attività connesse, in presenza di una crisi diffusa e pesante dei consumi delle famiglie. Così, dunque, l effetto finale di questo processo non può che essere il ridimensionamento della struttura produttiva del Paese: rispetto alla prima metà del 2008, si contano attualmente circa imprese in meno. Su 100 imprese costituite nel 3

8 2006 soltanto 58 risultano ancora attive attualmente, mentre il tasso di sopravvivenza nei primi anni 2000 era del 63%. Il saldo tra imprese nuove e cancellate dal Registro camerale, pur essendo rimasto sempre positivo, si è notevolmente ridotto negli ultimi anni, in particolare, nel 2008 e nel 2009, quando si è passati da un saldo di ad un saldo di imprese. Alla fine del 2011, inoltre, il saldo si attestava intorno alle unità, non tale da raggiungere i livelli del Il ridimensionamento dell apparato produttivo non è ovviamente solo di tipo strutturale: se si considerano i settori non finanziari, il valore aggiunto si è ridotto dell 1% dal 2008 ad oggi e la capacità di investimento risulta consistentemente ridimensionata. Gli effetti di tale situazione sul mercato del lavoro sono facilmente visibili. Tra il primo trimestre del 2008 ed il primo trimestre del 2012 l Italia registra occupati in meno, mentre i disoccupati sono aumentati di oltre un milione di unità, passando da 1,7 milioni a 2,8 milioni. E stato particolarmente forte l effetto di scoraggiamento determinato dalla crisi, che ha spinto molte persone ad uscire, più o meno temporaneamente, dal mercato del lavoro; così come risultano ancora diffusi i casi di perdita di lavoro, con difficoltà di reintegro della posizione persa. In un quadro così destrutturato, anche gli effetti negativi sulle famiglie risultano ormai evidenti. E bene ribadire che non siamo affatto di fronte ad una crisi sociale e che i fondamentali restano solidi, ma certamente il calo progressivo dei consumi registrato negli ultimi anni e la riduzione della propensione al risparmio, oggi al 12% - il valore più basso degli ultimi 12 anni - appare come un segnale da prendere seriamente in considerazione. Il Paese ha però molte risorse e molti strumenti per fare fronte ad un quadro così complesso. E bene ricordare che la crisi è tutta finanziaria e che l economia reale si incardina ancora oggi su un sistema di imprese di piccole, medie e grandi dimensioni capaci di competere attraverso la leva dell innovazione. Forte resta la capacità del sistema manifatturiero italiano di operare all estero attivando processi sofisticati di internazionalizzazione, con risultati brillanti. Nonostante le difficoltà del momento, le esportazioni italiane continuano a crescere: il segnale della capacità di penetrare mercati anche lontani. L Italia rientra tra i primi dieci paesi esportatori nelle classifiche mondiali ed è in Europa tra i primi cinque esportatori. Tornare a crescere, pertanto, non è una via preclusa a priori, sebbene occorrano ormai politiche e strumenti ad hoc che consentano di supportare il sistema soprattutto della piccola impresa e di sanare situazioni di disagio sociale, utilizzando strumenti innovativi di welfare che certamente non si riducano a mere forme di sostegno al reddito ma a strumenti di crescita sociale. 4

9 1.2. Microcredito per un welfare delle responsabilità condivise Uscire dalla lunga recessione significa investire in innovazione a tutto campo, ma soprattutto sostenere quel vasto numero di imprese di piccole dimensioni che costituiscono, come è noto, il 90% del sistema produttivo, oggi stremato. Il Censis rileva attraverso indagini diverse condotte negli ultimi 8 mesi che più del 70% delle aziende ha gravi difficoltà nel recupero dei crediti commerciali (con conseguente grave scarsità di mezzi liquidi) e poco più del 50% ha rapporti abbastanza difficoltosi con le proprie banche di riferimento. Negli ultimi anni il numero di imprese che ha ricercato forme di finanziamento presso il sistema bancario o tramite altra modalità è passato dal 36% al 52%, segnale evidente di una necessità forte e improcrastinabile di mezzi liquidi che vadano oltre l autofinanziamento. Ma, in parallelo, i casi di effettivo ottenimento del credito si sono notevolmente ridotti, specie in ambito bancario, passando dall 86% del 2007 all attuale 78%. D altra parte, gli ultimi dati di Banca d Italia indicano ad inizio 2012 una flessione, per oltre 17 miliardi di euro, di crediti concessi ad imprese e famiglie, gran parte riguardante soprattutto le aziende. I dati parlano, purtroppo, in modo molto chiaro e delineano una situazione in cui occorre da subito attenuare la fase di credit crunch con strumenti diversi che spaziano dal maggiore ricorso a strutture e reti di garanzia, come i confidi, fino ad interventi più mirati, come il microcredito, per le strutture di piccole dimensioni in difficoltà. L Italia, peraltro, è all avanguardia per esperienze di microfinanza a sostegno di piccole strutture, intervenendo con strumenti di credito, di microleasing, di garanzia e con prodotti assicurativi. In particolare, l Ente nazionale per il microcredito, che opera sotto l alto patronato della Presidenza della Repubblica, è un punto di riferimento in Europa per esperienza maturata a fianco della micro-impresa e l operato di questi anni sembra mettere ulteriormente in evidenza come solo un ente pubblico possa essere in grado di coordinare azioni complesse a sostegno delle fasce marginali e più deboli. La sua operatività, infatti, è rivolta al sostegno alle politiche e ai sistemi che operano verso la popolazione che non ha possibilità di accesso ai circuiti bancari tradizionali; si stima che il 18% delle famiglie si trovi in tale condizione. Occorre chiedersi perché il microcredito può e deve essere visto come uno strumento di welfare particolarmente significativo in una fase di crisi strutturale come quella che il Paese sta registrando. Sono individuabili almeno tre motivazioni essenziali: a) l effetto moltiplicativo che esso può avere sugli investimenti della micro-impresa; 5

10 b) l effetto di responsabilizzazione da parte del percettore di microcredito nell utilizzo del prestito; c) l effetto di sottrazione di clienti al welfare assistenziale per il fatto che il microcredito genera nuova attività economica e nuovi contribuenti con un ruolo attivo nella società. Per ciò che concerne il primo aspetto, sottrarre al rischio di povertà fasce della popolazione non bancabili e dare ad esse l opportunità di avviare un attività d impresa rappresenta un investimento sociale di valore enorme, difficilmente quantificabile. Ma anche dal punto di vista meramente contabile appare evidente che l effetto leva generato dai prestiti in ambito di micro-finanza non possono che essere consistenti. Peraltro, nell ottica di un oculata politica di spending review, il microcredito rappresenta uno dei pochi strumenti anticiclici di autoimpiego. Ne è dimostrazione il fatto che l Ente Nazionale per il Microcredito, a fronte di 3 milioni di risorse destinate al suo funzionamento, spese nel triennio , sia stato in grado di gestire per l Italia risorse pari a tre volte tale somma, promuovendo attività di sostegno e sviluppo di competenze negli ambiti organizzativi delle amministrazioni pubbliche titolari dei programmi finanziati dai fondi strutturali finalizzate all impiego dei fondi stessi per iniziative di microcredito. Tale circostanza ha non solo contribuito ad un uso efficiente dei fondi strutturali assegnati al Paese nell attuale ciclo di programmazione, ma posto le basi per lo sviluppo in Italia di un sistema strutturato di microcredito e micro finanza che sfrutti appieno l opportunità di attingere ai fondi strutturali stessi, prevista per il prossimo settennio dalla Commissione Europea. Inoltre, occorre sottolineare che forte e determinante è il concetto di responsabilizzazione nel sistema del microcredito. Chi opera sulla base di un prestito ricevuto in tale modalità, si impegna non solo a restituire la somma ricevuta, ma a far crescere ed a sviluppare la propria idea imprenditoriale al massimo delle proprie possibilità. Ed è per questo motivo che occorre una struttura di natura pubblica che gestisca e coordini gli interventi di accompagnamento allo start-up ed al monitoraggio. Non da ultimo, l esperienza di interventi di microfinanza, anche in Italia, dimostra che è possibile trasformare disoccupati ed altre fasce deboli della popolazione in contribuenti attivi, proprio sostenendo forme di autoimpiego, o meglio di creazione di piccola impresa, peraltro, secondo un principio di responsabilità condivise tra soggetto percettore e soggetto erogatore di microcredito. E questo un passaggio nodale, da un welfare assistenziale, che ricorre a forme di sostegno al reddito a fondo perduto e a liberalità, ad un welfare delle responsabilità condivise, che per l appunto il microcredito comporta. 6

11 In una fase di riduzione della spesa pubblica, come quella attuale, sottrarre situazioni passive e trasformarle in ruoli attivi, ovvero generare nuovi contribuenti oltre che persone e famiglie capaci di autosostenersi, diventa quasi strategico, il che richiama ancora una volta il ruolo essenziale del microcredito, in grado di innescare tali dinamiche virtuose. La dosponibilità di un centro nazionale di competenza in materia, quale è l Ente Nazionale per il Microcredito costituisce una necessità ed una garanzia per il funzionamento ottimale di un sistema equilibrato di microcredito e micro finananza strutturato sulla geografia e economica e sociale italiana. Troppi segnali, negli ultimi 12 mesi, indicano una situazione di indebolimento nel sociale che non può essere sottovalutata. Crescita della disoccupazione, difficoltà di ripresa economica, elevata disoccupazione giovanile, presenza crescente di situazione di deprivazione materiale, flessione della propensione al risparmio e marcata riduzione delle spese per consumi, oltre ad un pericoloso inasprimento delle condizioni legate alla concessione di credito alle imprese ed alle famiglie, definiscono segmenti di disagio certamente minoritari nel Paese, ma ormai in crescita e verso i quali proprio il microcredito può esercitare un ruolo strategico. In una situazione di difficoltà e di forte razionamento del credito come quello registrato nel Paese negli ultimi mesi, occorre fare affidamento su tutte le strutture che operano sia nel pubblico che nel privato in materia di finanza e soprattutto di microfinanza. E un bene che il Governo proceda celermente alla spendig review, ma risulta fortemente auspicabile non intervenire affatto con tagli, ma anzi incentivando e promuovendo ancora di più, strutture ed enti come quello nazionale per il microcredito che sembrano oggi rappresentare un puntello ad una situazione di deterioramento che non avrà verosimilmente una conclusione nel breve periodo. 7

12

13 2. PROFILI DEMOGRAFICI A RISCHIO: UNA RICOGNIZIONE SISTEMATICA SUGLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA La ricerca ha come scopo l individuazione di profili demografici in situazione di disagio sociale verso i quali attivare interventi di microfinanza. A tal proposito, il lavoro si propone, dapprima, di individuare le situazioni che generano disagio sociale (minor offerta di lavoro, aumento della disoccupazione, calo della propensione al risparmio delle famiglie, ecc.) per poi definire con maggior dettaglio, mediante gli indicatori di povertà e deprivazione, i profili di popolazione maggiormente a rischio, ad esempio, in termini di area geografica in cui vivono, di struttura familiare, di condizione occupazionale. Il lavoro è strutturato in tre parti. Nella prima, si analizzerà l impatto della crisi economica sulle imprese, evidenziando il calo delle unità produttive, la diminuzione delle risorse per effettuare investimenti (e per creare occupazione) e i rapporti con il sistema finanziario, che non sembra aver esercitato un adeguata funzione di sostegno durante l attuale periodo recessivo. Tutti questi elementi hanno un impatto diretto sulla situazione delle famiglie, oggetto di analisi del secondo paragrafo. Infatti, se le imprese hanno a disposizione minori risorse per investire, ne conseguono tensioni sul mercato del lavoro, che si traducono in minori assunzioni di personale, nel sempre più diffuso ricorso a forme contrattuali atipiche (tempo determinato, collaborazioni, apprendistato, ecc.) o ad ammortizzatori sociali quali la Cassa Integrazione, o, nei casi più gravi al licenziamento di risorse. La ricerca si focalizzerà sulle criticità presenti sul mercato del lavoro negli ultimi anni (livelli di occupazione, disoccupazione), fenomeno che sembra ben spiegare il continuo calo del potere di acquisto e della propensione al risparmio delle famiglie. Infine, il terzo paragrafo analizzerà gli effetti delle tensioni sulle imprese e sulle famiglie, mediante l utilizzo di indicatori di povertà e deprivazione, per capire dove si localizzano maggiormente le situazioni di disagio sociale La crisi finanziaria e gli effetti sulle imprese La crisi economica originatasi nel 2007 negli Stati Uniti e propagatasi rapidamente a livello globale dal 2008, sta ancora producendo effetti sul tessuto economico-produttivo nazionale. Le aziende si trovano tuttora a 9

14 fronteggiare una domanda nazionale ed internazionale ancora non ai livelli della prima metà degli anni 2000, situazione che incide sul fatturato e sui risultati economici - tornati ai livelli del mentre nei casi più gravi porta alla chiusura di diverse realtà produttive, come testimoniato dal notevole aumento delle procedure fallimentari e dal calo delle imprese registrate presso le Camere di Commercio. Le difficoltà del contesto produttivo nazionale possono essere spiegate mediante alcuni dati: - le procedure fallimentari durante il periodo sono state circa , in deciso aumento rispetto al triennio precedente; - nel 2011, le imprese iscritte presso le Camere di Commercio sono circa in meno rispetto al 2007; - solamente il 58% delle imprese nate nel 2006 risulta ancora attiva nel 2011, mentre nel periodo il valore ammontava al 62,7%; - nel 2011, il tasso di profitto delle società non finanziarie (ossia, il rapporto tra il risultato lordo di gestione e il valore aggiunto ai prezzi base) è del 40,4%, valore più basso dal 1995; - la contrazione del fatturato rende difficile la realizzazione di nuovi investimenti, tanto che il tasso di investimento delle società non finanziarie (ossia, il rapporto tra gli investimenti fissi lordi e il valore aggiunto ai prezzi base), nel 2009, ha toccato il valore più basso degli ultimi 10 anni (21%), per poi risalire al 22,3% nel 2011, percentuale che comunque è inferiore di circa 1,5 punti percentuali rispetto ai livelli precrisi. Sempre più critico appare inoltre il rapporto con il sistema finanziario, dato che è in aumento il numero di strutture produttive che dichiara insuccessi nella richiesta di credito. In particolare: - nel 2010, le imprese italiane che hanno ricercato finanziamenti (sia tramite il credito sia tramite altre modalità) sono state il 52,2% contro il 36,5% del 2005; - le imprese che hanno ottenuto almeno un successo dalla richiesta di credito sono passate dall 87,5% del 2007 al 79,8% del 2010; - le imprese che hanno registrato almeno un insuccesso nella ricerca di credito sono passate dall 1,8% del 2007 al 26,8% del La riduzione della base produttiva Uno degli effetti dell attuale periodo di recessione economica sul tessuto produttivo nazionale è la diminuzione del numero di imprese. Infatti, diverse strutture produttive non sono riuscite ad adattarsi ad un contesto nel quale la domanda di beni e servizi ha subito un evidente calo, tanto che, 10

15 confrontando il numero di imprese registrate alle Camere di Commercio nel 2011 con lo stesso dato del 2007, si osserva una diminuzione di circa unità; allo stesso modo, il periodo più critico sembra essere alle spalle, in quanto nel 2009 vi erano circa aziende in meno del 2011 (fig. 2.1) 1. Fig Numero di imprese registrate alle Camere di Commercio - anni (v.a.) Fonte: Elaborazione Censis su dati Unioncamere-InfoCamere Considerando i diversi settori di attività economica, la recessione ha dispiegato i suoi effetti principalmente nei confronti delle imprese manifatturiere, agricole e commerciali (fig. 2.2). Infatti, considerando le variazioni in termini numerici delle imprese registrate presso le Camere di Commercio nel 2011 e nel 2007, le differenze più marcate riguardano quelle manifatturiere, che oggi sono circa in meno, le imprese agricole, calate di unità, e quelle commerciali, che ammontano a 1,5 milioni, in meno rispetto a 4 anni prima. I settori in controtendenza sono quello edile, che presenta un incremento di oltre unità ( totali) e le imprese attive nella prestazione di servizi di alloggio e ristorazione, incrementatisi di circa unità rispetto al Il totale delle imprese registrate tiene conto delle cancellazioni d ufficio da parte delle Camere di Commercio. In considerazione di ciò, tra il 2007 e il 2011, il numero totale di imprese è diminuito nonostante si sia registrato sempre un saldo attivo tra i flussi di iscrizioni e cessazioni, con queste ultime calcolate al netto di quelle disposte amministrativamente dalle Camere. 11

16 Fig. 2.2 Variazione del numero di imprese registrate alle Camere di Commercio in alcuni settori economici Confronto anno 2011 e anno 2007 (v.a.) Fonte: Elaborazione Censis su dati Unioncamere-InfoCamere Un dato che probabilmente rappresenta in maniera più chiara gli impatti della crisi economica sul tessuto produttivo nazionale è quello relativo alle procedure fallimentari avviate negli anni della crisi (fig. 2.3). Infatti, tra il 2009 e il 2011 sono state assoggettate a procedura fallimentare circa imprese, quasi in più del triennio precedente. Il numero di fallimenti registrati ogni anno è in continua crescita, tanto che nel 2011 ammonta a , quasi il doppio del 2007, primo anno completo di applicazione della riforma del diritto fallimentare con la quale sono stati introdotti requisiti soggettivi più stringenti per l ammissione alla procedura, escludendo di fatto le microimprese; per questo motivo, osservare che il numero di procedure fallimentari del 2010 e del 2011 risulta superiore al 2006 testimonia la portata della crisi, in quanto nel 2006 i requisiti soggettivi di ammissione alla procedura erano meno stringenti e la platea di imprese era potenzialmente più vasta. 12

17 Fig Numero di fallimenti dichiarati - anni (v.a.) e Cerved Group Analizzando in dettaglio le zone geografiche e i settori dove vi è stata la maggior frequenza di fallimenti, si ricorre ai dati elaborati da Cerved Group e contenuti nel documento Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa del quarto trimestre 2011; nel documento si utilizza l insolvency ratio, ossia il numero di fallimenti su imprese appartenenti ad una determinata area geografica o settore di attività. Osservando i dati a livello di area geografica nel periodo , si nota come, tranne per la zona Nord Est, i valori medi sono crescenti e raggiungono il loro massimo nel Nord Ovest dell Italia, dove nel periodo della crisi, sono fallite 23 imprese su Considerando invece i diversi settori economici, la frequenza maggiore di fallimenti si ha tra le imprese industriali, che, nel 2010, hanno raggiunto un massimo di 42,5, attestandosi nel periodo a 38,7 di media. Per le imprese edili, quelle di servizi e quelle appartenenti ad altri settori le difficoltà non sembrano ancora essere terminate, giacché si osserva un trend crescente durante gli anni della crisi, sebbene i valori medi di periodo siano distanti da quelli del settore industriale, ammontando rispettivamente a 28,5, 16,9 e 9,1 (tab. 2.1). 13

18 Tab Insolvency ratio durante il periodo della crisi per area geografica e per settore economico - anni (numero di fallimenti ogni imprese) IR medio Area geografica Nord Est 18,4 21,8 21,5 20,6 Nord Ovest 19,8 24,1 25,7 23,2 Centro 18,0 21,5 23,0 20,8 Sud e Isole 13,3 15,6 17,0 15,3 Settore economico Industria 33,9 42,5 39,8 38,7 Costruzioni 25,2 29, ,5 Servizi 14,6 17,4 18,7 16,9 Altri settori 7,4 8,7 11,2 9,1 Fonte: elaborazione Censis su dati Cerved Group - Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa, quarto trimestre 2011 I dati sulla natimortalità delle strutture produttive e sul numero delle procedure fallimentari durante il periodo di recessione economica testimoniano le sempre maggiori difficoltà di sopravvivenza per le imprese, come confermato dal raffronto tra il tasso di sopravvivenza a 5 anni per le imprese nate nel 2006 e quello per le imprese nate nel 2001 (tab. 2.2). Su 100 imprese nate nel 2006, soltanto 58 erano ancora attive nel 2011 e, quindi, ben il 42% ha dovuto cessare la propria attività durante i primi 5 anni di vita; nel quinquennio , il tasso di sopravvivenza totale risultava maggiore di 3,7 punti percentuali. Considerando la forma giuridica delle imprese, i risultati peggiori riguardano le ditte individuali, il cui tasso di sopravvivenza è diminuito di quasi 7 punti contro i 4 delle società di persone; al contrario, la forma giuridica di società di capitali risulta essere quella più solida, dato che il 62% di esse sopravvive nei primi 5 anni di vita, con un incremento del 4,6% rispetto al periodo Tab Tasso di sopravvivenza a 5 anni complessivo e per forma giuridica - Confronto tra imprese nate nel 2001 e imprese nate nel 2006 (val. %) 2011/ /2001 diff. % Tasso di sopravvivenza a 5 anni complessivo 58,0% 61,7% -3,7% Ditte individuali 57,0% 63,8% -6,8% Società di persone 59,0% 63,0% -4,0% Società di capitali 62,0% 57,6% 4,6% Fonte: elaborazione Censis su dati Infocamere 14

19 La stessa fonte di dati riporta anche la suddivisione territoriale del tasso di sopravvivenza a 5 anni, specificando come il valore più elevato si raggiunga per le imprese del Mezzogiorno, dove sfiora il 61%, nonostante sia la zona in cui si è registrato il decremento maggiore (-5,3%). Anche nelle zone Nord Est e Nord Ovest si registrano diminuzioni del tasso di sopravvivenza a 5 anni, dato che oggi le imprese che sopravvivono sono circa il 4% in meno rispetto al quinquennio precedente, mentre il Centro Italia è in controtendenza giacché il tasso di sopravvivenza ammonta al 59,5%, incrementandosi di circa 2 punti percentuali Le difficoltà ad investire Le persistenti difficoltà a riavviare i consumi, unitamente a previsioni tutt altro che incoraggianti sul futuro dell economia nazionale, continuano a produrre effetti negativi sulle imprese, tanto che esse, considerate a livello aggregato, non riescono ad avere a disposizione un quantitativo di risorse pari al periodo pre-crisi, come si evince osservando l andamento di grandezze contabili quali il valore aggiunto 2 e il risultato lordo di gestione 3 (fig. 2.4). Considerando l aggregato di imprese italiane non esercitanti attività finanziaria, nel 2011, l ammontare di valore aggiunto è pari a circa 728 miliardi di euro, inferiore di circa 15 miliardi a quello del 2008; tuttavia, il trend sembra indicare un miglioramento, dato che il periodo più critico appare essere stato il 2009 quando il valore aggiunto superava di poco i 700 miliardi. Più preoccupanti i dati sul risultato lordo di gestione, che nel 2011 si attesta a 294 miliardi, in lieve ripresa rispetto al 2009 (289 miliardi), ma ben lontano dai 321 miliardi del 2007 ed addirittura inferiore ai livelli del 2004 (303 miliardi). 2 3 Il valore aggiunto è definito come la differenza tra il valore della produzione di beni e servizi ed il valore dei beni e servizi intermedi consumati (materie prime, servizi, ecc.); corrisponde alla somma delle remunerazioni dei fattori produttivi e degli ammortamenti. Il risultato lordo di gestione corrisponde al valore aggiunto diminuito delle imposte indirette al netto dei contributi alla produzione e dei redditi da lavoro dipendente versati. Comprende tutti gli altri redditi generati dal processo produttivo oltre gli ammortamenti. 15

20 Fig Valore aggiunto ai prezzi base e risultato lordo di gestione delle società non finanziarie - anni (val. in milioni di euro) La marcata flessione del risultato lordo di gestione influenza notevolmente la quota di profitto delle società non finanziarie, ossia il rapporto tra tale grandezza e il valore aggiunto ai prezzi base (fig. 2.5). Nel 2011, questo rapporto è stato del 40,4%, il valore più basso dal 1995, in calo di circa un punto percentuale rispetto all anno precedente e ben distante dal 44% registrato nel

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 Palazzo Pirelli Seduta congiunta delle Commissioni I

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli