Capitolo 4 Il lavoro e l'energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 Il lavoro e l'energia"

Transcript

1 TEORIA W = F s P = Δ W apitolo 4 Il lavoro e l'energia W =F s cos α [J](Joule) [W][J/s](Watt) K = m v energia cinetica [J] - Teorema energia cinetica: K =K +W U g =mgh energia potenziale gravitazionale [J] U e = K s energia potenziale elastica [J] Definizione di variazione di energia potenziale: Δ U =U U = W Dal teorema dell'energia cinetica e dalla definizione di variazione di energia potenziale si ha: U f +K f =U i +K i (E f =E i ) Il teorema di conservazione della energia meccanica. Il teorema di conservazione dell'energia può essere esteso a qualunque tipo di energia e prende la forma di conservazione della energia totale. In particolare si ha: U g +U e +K =U g +U e +K (E i =E f ) esercizio n pagina 74 Uno sciatore di 80 kg affronta un dosso alto 3, m alla velocità di 50 km/h. Durante la salita, l'attrito con la neve e con l'aria trasforma 3,3 0 3 J della sua energia meccanica in altre forme di energia. Quanto vale la velocità dello sciatore quando raggiunge la sommità del dosso? [7,0 m/s] ombinando la E i = m v v = v i gh Q m = ( 50 3,6 ) 9,8 3, con la E f = m v +mgh+q si ha, con E i =E f : 3,3 03 =7,04565 m 80 s 7,0 m s esercizio n pagina 74 Un bambino di massa 30,0 kg si sta dondolando sull'altalena. Le corde a cui è fissata l'altalena sono lunghe r =,00 m. Scegliendo come livello di zero la posizione più bassa che il bambino può assumere, calcolare l'energia potenziale gravitazionale del bambino nelle situazioni seguenti: quando le corde dell'altalena sono orizzontali; quando le corde dell'altalena formano un angolo di 45,0 rispetto alla verticale; quando le corde dell'ìaltalena sono perpendicolari al terreno. [588 J ; 7 J ; 0 J] h =r U =m g h =30,0 9,80,00=588 J h =r ( ) U =mgh =30,0 9,80,00 ( )=7, J 7 J h 3 =0 U 3 =0 esercizio n 4 pagina 75 Il carrello che trasporta le persone lungo la pista delle montagne russe ha la velocità di 90,0 km/h in un punto all'altezza di 0,0 m dal suolo.

2 Quale sarà la sua velocità dopo essere sceso in un punto all'altezza di,0 m dal suolo? (trascurando gli attriti). [0 km/h] ombinando la E i = m v +m g h con la E f = m v +m g h si ha, con E i =E f : v =v + g (h h )= ( 90 3,6 ) + 9,8(0,0,0)=8,309 m s =0,9 km h 0 km h esercizio n 7 pagina 75 Tarzan è appeso a una liana lunga 30,0 m con un'inclinazion iniziale di 37 dalla verticale. alcolare il valore della velocità nel punto più basso della sua traiettoria: quando si lancia partendo da fermo; quando si lancia con una velocità iniziale di 4,0 m/s. [ m/s ; m/s] Si applica la conservazione dell'energia meccanica: mgh( cos α)= m v m g h ( cos α) = gh ( cos α)= 9,8 30,0 ( cos 37 )=0,88 v= m m s m s Quando è presente anche la velocità iniziale bisogna considerare anche la relativa energia cinetica: m g h ( cos α)+ m v i = m v f v f = g h ( cos α)+v i = 9,8 30 ( cos 37 )+4,0 =,593 m s m s

3 Esercizio n 8 pagina 75 Uno sciatore m = 70 kg si lancia da una collinetta di altezza h = 0 m. Nell'ultimo tratto della sua corsa incontra una rampa come mostrato nella figura. Nel tratto L = 0 m tra la discesa e la rampa agisce una forza costante d'attrito di modulo F a = 30 N. Trascurare gli attriti con le rampe e con l'aria, e la massa degli sci. A quale altezza massima arriva lo sciatore? [9,6 m] Alla fine della discesa, per la conservazione della energia meccanica si ha: m g h = m v. All'inizio della rampa l'energia dello sciatore è diventata l'energia cinetica meno il lavoro fatto nel tratto L dalle forze d'attrito: m v F a L. Nella salita per la conservazione dell'energia meccanica si può scrivere: m g h F a L =m g h h = m g h F a L = m g 70 9, =9,563 m 9,6 m 70 9,8

4 Esercizio n pagina 76 Un oggetto di massa m =,0 kg viene lanciato verso l'alto su un piano inclinato, senza attrito, con velocità iniziale v 0 = 0 m/s. Nel suo moto l'oggetto è fissato ad un astremo di una molla, di massa trascurabile (altrimenti sarebbe necessario mettere in conto l'elevazione del suo centro di massa che può essere supposto presente a metàdella sua lunghezza) costante elastica k, che è inizialmente alla lunghezza di riposo a = 50 cm ed alla fine assume una lunghezza b =,5 m. Il corpo si ferma esattamente al bordo superiore dl piano inclinato, all'altezza del punto di sospensione della molla come mostarto in figura. Quanto vale la costante elastica? [90 N/m] E i = m v 0 E f =m g a + k (b a) Queste energie iniziale e finale devono essere uguali poichè non è presente nessun elemento che tende a disperdere energia: E i = m v 0=m g a + k (b a) percui isolando la costante elastica k si ha: k = m v 0 m g a =,0 0,0 9,8 0,50 =90, N (b a) (,5 0,50) m 90 N m

5 apitolo 5 La quantità di moto ed il momento angolare TEORIA ONFRONTO (ORRISPONDENZA) FRA MOTO LINEARE E MOTO ROTATORIO s spostamento su una traiettoria linare retta o curvilinea (con origine e verso) di un punto materiale o del baricentro di un corpo rigido [m] v= Δ s velocità media (o istantanea) [m/s] Variazione della posizione fratto l'intervatto di tempo nel quale avviene. In un circonferenza: modulo: v= = π R a= Δ v dir: variabile (accelerazione lineare) [m/s ] θ (theta) spostamento angolare (con asse x di origine e senso antiorario positivo) di un corpo rigido o di un insieme di corpi intorno al baricentro [rad] ω= Δ θ velocità angolare media (o istanatnea) [rad/s] Variazione dell'angolo fratto l'inervallo di tempo nel quale avviene. In una circonferenza: α= Δ ω ω= π = v R v=ω R (accelerazione angolare) a=α R [rad/s ] m (massa in kg) I(momento d'inerzia in kg m ) F(forza in N [Newton])[N][kg m/s ] F =m a Quantità di moto q=m v [kg m/s] prodotto semplice il risultato ha la stessa dir. e verso di v ONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO Se in un sistema non agiscono forze esterne, M(momento di una forza)[n m][kg m /s ] M=I α M = r x F prodotto vettoriale il risultato si considera simbolicamente sull'asse perpendicolare al piano di rotazione (o ai piani ad esso paralleli) ai soli fini della possibile somma algebrica. Quando ci sono più piani su cui agiscono le forze e non sono paralleli fra di loro ha senso la somma vettoriale dei risultati che individuano univocamente il piano delle risultanti. Legge della mano destra: M dalla sua punta, quando positivo, vede girare r nella direzione di F in senso antiorario caso particolare: (coppia di forze a risultante nulla) Momento angolare L= r x q [k m /s] prodotto vettoriale il risultato si considera simbolicamente sull'asse perpendicolare al piano di rotazione ai soli fini della possibile somma algebrica. Ecc. Ecc vedi discorso simile a quello fatto per il momento di una forza OSERVAZIONE DEL MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO Se in un sitema è nullo il momento totale delle

6 la quantità di moto totale si conserva costante. forze esterne, il momento angolare di un sistema di corpi si conserva costante. Teorema dell'impulso (di una forza) I=F =Δ p [kg m/s] purtroppo ha lo stesso simbolo del momento d'inerzia! (qui I = impulso di una forza) Teorema dell'impulso (di un momento) I M =M =Δ L=I Δ ω [k m /s] (il simbolo I qui significa momento d'inerzia) (il simbolo I M è introdotto per compensare una carenza) ENTRO DI MASSA caso di due particelle su una retta: x cm = m x +m x m +m URTO ELASTIO Un urto si dice elastico se in esso si conserva (oltre alla quantità di moto) anche l'energia cinetica totale dei corpi che interagiscono. m v +m v =m V +m V Dove per v minuscolo e V maiuscolo si intendono le velocità prima e dopo l'urto. L'equazione precedente insieme alla equazione della conservazione della energia cinetica fornisce le due equazioni nelle due incognite che consentono di trovare i valori delle incognite (velocità dopo l'urto). V = (m m )v + m v m +m e V = m v (m m ) v m +m URTO ANELASTIO Un urto si dice completamente anelastico quando i due corpi che urtano procedono alla stessa velocità che è determinata dalla sola conservazione della quantità di moto m v +m v =(m +m )V da cui facilmente si può trovare V. Esercizio n pag 4 Billy the Kid si sta esercitando con la sua pistola. Spara un proiettile di 0g contro un pezzo di legno di massa 500 g posto su un muretto. Il proiettile colpisce il bersaglio alla velocità di 550 m/s e lo attraversa tutto. Il pezzo di legno balza via dal muretto alla velocità di 6,0 m/s. Di quanto diminuisce l'energia cinetica totale del sistema? Si distinguono le velocità prima (V maiuscola) e dopo (v minuscola) poichè sembra la modalità ottimale per evitare l'uso di troppi pedici. DATI: m p = 0 g =,0 0 - kg m L = 500 g = 0,500 kg v p = 550 m/s v L = 0 m/s V p =? V L = 6,0 m/s ΔK =? Per quanto riguarda la conoscenza della velocità del proiettile dopo l'urto, dalla relazione sulla conservazione della quantità di moto, si ha: m p v p +m L v L =m p V p +m L V L da cui V p = m v +m v m V p p L L L L =, ,500 6,0 =50 m m p,0 0 s Per conoscere la variazione della energia cinetica dovuta all'urto si ha Δ K =K K Δ K = m pv p + m L V L m p v p + m L v L = [ ,500 6, ]= 9 J

7 ossia si ha una perdita di circa, 0 3 J. Esercizio n pag 4 In un autoscontro al luna park, Alice che guida un veicolo in moto rettilineo di massa 00 kg urta in modo elastico il veicolo di laudia, che ha massa 5 kg ed è fermo. Prima dell'urto, il veicolo di Alice si muoveva verso destra (verso considerato positivo) con velocità di modulo,5 m/s. Quali sono le velocità finali di Alice e laudia dopo l'urto? alcolare la velocità del centro di massa del sistema. Si distinguono le velocità prima (V maiuscola) e dopo (v minuscola) in quanto sembra la modalità ottimale per evitare l'uso di troppi pedici. DATI: = 00 kg m = 5 kg v A =,5 m/s v = 0 m/s V p =? V L =? v M =? A causa del fatto che non viene fornita anticipatamente nessuna delle due velocità finali, ci si presenta un vero e proprio problema di due equazioni in due incognite in cui la prima delle due equazioni è determinata con la conservazione della quantità di moto e la seconda con la conservazione della somma delle energie cinetiche. Essendo v =0, si ha: v a = V A +m V v A = V A + m V c dalla prima si ricava V = (v V A ) che sostituita nella seconda da: m V A A+ m [ m A (v V A )] = m v A A m V A A+ (v v A V A +V A ) = m v A A ( +m ) V A v V A + ( m )v A =0 ( m A +m ) V A m A v V A +( m A m )v A =0 (80+00)V A 60,5 V A +(80 00),565=0 80 V A 00 V A 3,5=0 V A = -0, ,39 m/s V A =,5 m/s (da scartare) Per quanto riguarda il calcolo del centro di massa è più comodo calcolarlo prima dell'urto: v M = m v A A 00,5 = +m 00+5 =0, ,556 m/s ome riprova si potrebbe calcolara la velocità del centro di massa anche dopo l'urto! Esercizio n 3 pagina 4

8 Una stella di raggio 7, km compie un giro su se stessa in 30,0 giorni. Alla fine della sua vita collasserà in una stella di neutroni rotante di raggioi 5,0 km chiamata pulsar. Qunto vale la velocità angolare della stella nella prima fase della sua vita? Quanti giri compirà in un secondo la pulsar? (considerare la stella come una sfera uniforme e assumere che non vi siano dispersioni di materia). [,4 0-6 rad/s ; 840] ω = π T = π 30,0 8,64 0 4=,4 rad 0 6 s Per la conservazione del momento della quantità di moto non essendo presente nessun momeno di forze: L =L ed essendo L=I ω dove I è proporzionale ad r (oltre alla massa ed al coefficiente di forma e concentrazione delle masse che non cambiano in questo caso essendo una sfera omogenea è I= 5 m r ) ed ω è proporzionale a f = T ( ω= π ) si ha: r f =r f da cui: r f =f r = ( r 7,00 05 ) = ( ) =840 giri 4 T r 30,0 8,64 0 5,0 s esercizio n 7 pagina 4 Una pallina sferica solida di massa,50 kg e di raggio 0,50 m rotola partendo da ferma lungo un piano inclinato alto 3,00 m e inclinato di 30. alcolare il valore dlla velocità finale con cui la pallina arriva alla fine della discesa. [6,48 m/s]

9 E i =m g h E f = m v + I ω = [m v +( 5 m r )( v r ) ]= (m v + 5 m v )= 7 0 m v e per la conservazione dell'energia E f =E i 7 0 m v =m g h da cui: 0 9,8 3,00 =6,48 m 7 v= 0 g h = 7 apitolo 6 La gravitazione TEORIA I legge di Keplero: Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi ed il Sole occupa uno dei due fuochi. II legge di Keplero: Il raggio vettore che va dal Sole ad un pianeta spazza aree uguali in intervalli di tempo uguali. III legge di Keplero: Il rapporto fra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita ed il quadrato del periodo di rivoluzione è lo stesso per tutti i pianeti. La forza di gravitazione universale o di Newton con cui si attraggono nel vuoto due masse m ed m i cui cntri di massa sono ad una distanza r é: F =G m m r con G = 6, N m / kg la forza di gravitazione terreste g si può trovare uguagliando la forza peso a quella derivante dalla formula appena scritta relativa alla Terra ed alla superficie terrestre. Si ha: g = G M T R T La velocità di un satellite in orbita circolare si ottiene uguagliando la formula di Newton alla forza di accelerazione centripeta ed è uguale a: v= G M in cui sostituendo i valori della R massa e del raggio terrestre si ottiene v = 7,9 0 3 m/s che è la velocità minima perchè un oggetto entri in orbita intorno alla Terra. Sviluppare autonomamente la ricerca della quota che devono avere i satelliti geostazionari. Scelta dell'energia potenziale che si annulla all'infinito Nel risultato dell'integrale della forza per lo spostamento si risale al risultato : U (r )= G m M +k in cui si sceglie di porre k = 0 ossia porre il livello zero dell'energia r potenziale nel caso in cui le due masse si trovano fra loro a distanza infinita. esercizio 9 pagina 56 Due asteroidi con densità ρ =,55 g/cm 3 e raggio R = 0 km, si trovano molto distanti fra loro e precipitano uno sull'altro per effetto dell'attrazione gravitazionale. alcolare il modulo della velocità v di uno dei due asteroidi al momento dell'impatto; alcolare l'accelerazione a su un asteroide al momento dell'impatto. Se solo uno dei due asteroidi avesse avuto il raggio di 0 km e l'altro lo avesse avuto doppio quale sarebbe stata la risposta alle due domande? [ v=r π 3 G ρ ; a= π G ρ R ] TROVARE I VALORI NUMERII?! 3 I due asteroidi, quando sono a distanza molto grande, hanno energia potenziale molto piccola ed energia cinetica nulla: per il teorema di conservazione dell'energia

10 meccanica possiamo considerare che, al momento dell'impatto, la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale sia pari a zero. Per il sistema dei due asteroidi la distanza tra i centri, al momento dell'impatto, è pari a R: m v + m v G m m =0,da cui abbiamo R v= G m R = G R ρ 4 3 π R3 =R π 3 G ρ L'accelerazione si ottiene dal secondo principio della dinamica: m m a= F G m = ( R) m = G m 4 R = G 4 R ρ 4 3 π R3 = π 3 G ρ R esercizio 0 pagina 56 Un pianeta di forma sferica, ha massa e raggio M P = 9, kg e =, m, rispettivamente. Inoltre, il periodo di rotazione attorno al proprio asse è T P = 8,0 0 5 s.. Trascurando completamente gli attriti, che velocità minima v dovrebbe avere un proiettile di cannone per effettuare un giro intorno al pianeta?. alcolare il raggio R dell'orbita per un satellite geostazionario di massa m = 000 kg. Nel risultato scrivere il rapporto R/. (fare l'analisi dimensionale nelle unità di misura del SI). 3. alcolare l'energia totale E del satellite. 4. alcolare con che velocità V casca sulla superficie del pianeta un meteorite proveniente da distanza molto grande con velocità nulla. [ v= GM P ; R = 3 G M P T P ; E = GM P m 4 π 3 R ; V = G M P ] per la seconda risposta correggere quella del libro che è stata scritta in quel modo per una piccola confusione fra radice quadrata e cubica Approssimiamo il raggio dell'orbita del proiettile con quello del pianeta e uguagliamo i moduli della forza centripeta e della forza gravitazionale sul satellite: m v =G m M P da cui si ha v = G M P Per il satellite geostazionario il periodo di rivoluzione dell'orbita deve essere uguale a quello di rotazione del pianeta su se stesso; la velocità di rotazione si ha dalla formula precedente, per un valore di R generico: v= G M P R ; π R =v T = G M P R T P Elevando al quadrato i due membri dell'equazione abbiamo R =G M P R R= 3 G T P 4 π, da cui otteniamo M P T P e, dividendo per la formula, si ottiene 4 π R = 3 M G P T P. 4 π 3

11 Per ogni satellite in orbita, il valore dell'energia cinetica vale metà del modulo del valore dell'energia potenziale: m v = m (G M P ) Quindi l'energia totale vale: E =K +U = m v G m M P = G m M P da cui: m V G m M = P =0 ed infine: V R G M P P osa vuol dire fare una analisi dimensionale usando le unità di misura del SI? on essa si possono scoprire, inequivocabilmente, eventuali difetti, ad esempio, della seconda domanda!

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme Un oggetto si muove lungo una circonferenza con velocità costante T, il tempo che impiega a tornare al punto di partenza, è il periodo f = 1/T è la frequenza (s 1 o Hertz (Hz))

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica Teorema dell impulso o della quantità di moto estensione ai sistemi: f = ma = m Δv Δt secondo teorema del centro di massa (cancellazione delle forze interne) Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Quantità di moto. p=m v

Quantità di moto. p=m v Quantità di moto Come l'energia, ha una legge di conservazione che semplifica lo studio dei problemi Ha più moto un treno che si muove a 20 Km/h o una lepre alla stessa velocità? Ha piu' moto una lepre

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Esercizio. Fisica - M. Obertino In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200 g e una pallina di ferro di 1 g e misuro i tempi di caduta.

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente. Grandezze importanti Lavoro Lavoro è ciò che compie una forza quando il punto su cui agisce si sposta, in un senso o nell'altro, parallelamente alla forza stessa. La forza è un vettore e quindi quanto

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Quantità di moto e urti

Quantità di moto e urti INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Quantità di moto e urti 1 Il lavoro La quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011. Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011. Emanuele Biolcati Esercitazione 4 Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 010-011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Quantità di moto ed impulso

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 14/15 Emanuele Fabbiani 31 marzo 15 1 Energia 1.1 Esercizio 1 (TE -Giu-1, Ing. CIVILE) Un pendolo è costituito da una massa m = 1 kg sostenuta da una fune di massa trascurabile

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

Problemi di paragrafo

Problemi di paragrafo Problemi di paragrafo 1 No, la forza da applicare diminuisce ma la distanza aumenta, quindi il lavoro compiuto resta costante. 2 1 J 1 kg 1 m 1 s 10 g 10 cm 1 s 10 erg. 3 Quando la componente della forza

Dettagli