BRANDED ENTERTAINMENT. Georgia Conte Sistemi di Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRANDED ENTERTAINMENT. Georgia Conte Sistemi di Comunicazione"

Transcript

1 BRANDED ENTERTAINMENT Georgia Conte Sistemi di Comunicazione

2 Branded Entertainment (Advertainment) DEFINIZIONE Combinazione tra marchio/evento e prodotti audiovisivi Nasce dall iniziativa di supportare un brand/evento o una produzione. 2 Georgia Conte

3 DEFINIZIONE Product Placement Integrazione tra un marchio e una serie tv o un prodotto cinematografico Advertaisment Semplici annunci in un contesto di intrattenimento 3 Georgia Conte

4 TARGET Promuovere l immagine di un marchio/evento ad un target di riferimento. Creare un legame positivo tra il marchio, il programma e gli spettatori. 4 Georgia Conte

5 IDENTITA Valore aggiunto offerto dalla possibilità di mantenere l identità del prodotto rafforzandone l immagine. 5 Georgia Conte

6 ORIGINI Nasce con la nascita del cinema (mezzi utilizzati per le riprese apparivano sullo schermo così come luoghi, veicoli, oggetti per essere funzionali alla storia). Da un uso gratuito di passa ad un utilizzo su pagamento (le sceneggiature richiedono l utilizzo di particolari oggetti e marchi). SISTEMA MISTO 6 Georgia Conte

7 CLASSIC PLACEMENT (visivo) TIPOLOGIE CORPORATE PLACEMENT (aziendale il prodotto in primo piano) EVOCATIVE PLACEMENT (consumo di massa loghi o forme) STEALTH PLACEMENT (non citato poca evidenza) 7 Georgia Conte

8 COSTI Importanza del brand Identificazione del brand Budget film Tipologia e genere del film Cast and credits Posizionamento del brand Integrazione con la storia e i personaggi Esclusività/ricorrenza Grado di distribuzione 8 Georgia Conte

9 BENEFICI ECONOMICI Fonte di finanziamento Aiuto nel posizionamento del prodotto Mezzi di comunicazione Tecniche non invasive accettate dallo spettatore Vettore potente per veicolare immagine positiva Influenza il potenziale di acquisto 9 Georgia Conte

10 PLACEMENT NON CONVENZIONALE

11 Consumatore passivo CONSUMATORE Consumatore attivo nel processo CONSUMER PROSUMER USER GENERATED CONTENT

12 CONSUMATORE Fonte: Ogilvy Entertainment Usa 12 Georgia Conte

13 VALORI CONSUMATORE MODERNO Uniformità Status symbol Bisogno Razionalità Futuro Serialità Funzionalità Shopping funzionale Stabilità CONSUMATORE POSTMODERNO Patchwork Style Symbol Desiderio Emozioni Presente Su misura Estetica Shopping ludico Mutevolezza

14 MASLOW: BISOGNI

15 STORYTELLING Utilizzo di strumenti digitali per raccontare una storia Integrazione tra diversi tipi di media: immagini, video, musica, testi Ricordare meglio il messaggio veicolato Contestualizzare il prodotto o brand Condividere attraverso i social network 15 Georgia Conte

16 STORYTELLING a) Organizational storytelling: comprende tutte le narrazioni attraverso cui le persone esprimono la propria esperienza lavorativa all interno della comunità, si tratta di un ambito che va dalle ricerche qualitative alle operazioni di comunicazione interna b) Storytelling management: set strategico di storie atte a promuovere attività, iniziative, progetti e a migliorare la visibilità dell azienda in termini di identità, immagine e reputazione c) Marketing narrativo o storyselling: storie che si occupano della promozione di prodotti, di orientare il cliente all acquisto, di brand identity e brand positioning; afferiscono al mondo del marketing e dell advertising 16 Georgia Conte

17 17 Georgia Conte

18 18 Georgia Conte

19 Social Network Wiki Blog Open source Web 2.0 MARKETING ESPERIENZIALE WEB PARTECIPATIVO INTELLIGENZA COLLETTIVA

20 MARKETING NON CONVENZIONALE GUERRILLA AMBIENT STICKERING WORD OF MOUTH BUZZ MARKETING VIRAL MARKETING

21 DECALOGO Dal Brand DNA al Viral DNA Dai Target alle Persone Dagli Stili di Vita ai Momenti di Vita Dalla Brand Awareness alla Brand Affinity Dalla Brand Image alla Brand Reputation Dall Advertising all Advertainment Dal Media Planning al Media Hunting Dal Broadcasting al Narrowcasting Dal Market Position al Sense Providing Dal Fare Comunicazione all Essere la Comunicazione!

22 FICTIONAL BRAND SCELTA STILISTICA SCELTA FUNZIONALE SCELTA COMMERCIALE

23 Forma di sponsorizzazione raffinata. BRAND CONTENT Consiste nella creazione di contenuti (film, programmi televisive, serie per Internet) legati a un brand o a un prodotto. Nel branded content, l attenzione è sempre sulla storia, sul contenuto. Il punto non è tanto presentare il prodotto in sé per sé, quanto una certa visione del mondo, una certa estetica, che al prodotto è legata. A volte il brand non è neanche presente in modo esplicito, nel contenuto ma viene richiamato per vie di allusioni. 23 Georgia Conte

24 BRAND CONTENT non hanno toni esplicitamente promozionali ma sono chiaramente e correttamente riconducibili al brand finanziatore, e si inseriscono coerentemente nelle strategie di comunicazione dell'azienda investitrice (eventi, promozioni, sponsorship, PR, CSR...) non necessariamente contengono anche un "Product Placement", cioè l'inserimento visivo o verbale del prodotto o del marchio, ma contengono sempre un "value placement", perchè raccontano in una storia i valori di un brand (prodotto o azienda) ES. COCA- COLA 24 Georgia Conte

25 BRAND CONTENT non interrompono ma coincidono con il contenuto stesso, e che quindi l'utente non li subisce né li evita, ma ricerca, interagisce, condivide e propaga (in una logica pull anziché push) vengono prodotti direttamente dall'utente pubblicitario, da solo o in coproduzione con un media partner (canali tv, players new media, social media), con l'ausilio di una agenzia specializzata, e vengono distribuiti e promossi autonomamente sulle properties aziendali (es. sito aziendale, minisito dedicato) e sui social media/video sharing, e/o sui media partners. 25 Georgia Conte

26 NON è: BRAND CONTENT Un lungo spot, in quanto ha una dignità editoriale autonoma Un redazionale: è una esplicita produzione dell'investitore Una sponsorizzazione che possa essere venduta indifferentemente a più aziende, contemporaneamente o a rotazione: è una property esclusiva, sviluppata custom made per l'investitore in funzione dei sui brand values Un product placement, e quindi un semplice inserimento di un brand/prodotto in un contenuto editoriale preesistente e concepito con logiche estranee a quelle dell'investitore Un'operazione di puro mecenatismo, slegata dagli obiettivi di marketing e comunicazione aziendale 26 Georgia Conte

27 IL CASO COCA COLA stappa la felicità 27 Georgia Conte

28 LOGICHE DI INSERIMENTO I PRODUTTORI GLI INSERZIONISTI 28 Georgia Conte

29 LOGICHE DI INSERIMENTO PRODUTTORI Economico finanziario Promozione del film in uscita su canali diversi Maggiore realismo 29 Georgia Conte

30 LOGICHE DI INSERIMENTO INSERZIONISTI Maggiore visibilità del prodotto Forte caratterizzazione del prodotto Immunità dalle pratiche elusive (es. zapping) Continuità nel tempo attraverso diversi canali distributivi (dvd e videocassette) 30 Georgia Conte

31 EFFETTI SULLO SPETTATORE Resistenza Emulazione Identificazione Trasformazione 31 Georgia Conte

32 EFFETTI SULLO SPETTATORE RESISTENZA Lo spettatore non riconosce attendibile il messaggio veicolato 32 Georgia Conte

33 EFFETTI SULLO SPETTATORE EMULAZIONE Il comportamento dello spettatore verso un particolare prodotto è spesso condizionato dal comportamento del divo sullo schermo (endorsement). 33 Georgia Conte

34 EFFETTI SULLO SPETTATORE IDENTIFICAZIONE Lo spettatore che utilizza un determinato prodotto si identifica con il protagonista 34 Georgia Conte

35 EFFETTI SULLO SPETTATORE TRASFORMAZIONE L esperienza d uso porta con sé altre esperienze avute con il prodotto per esempio l averlo visto in un film (Vicarius Learning). 35 Georgia Conte

36 EFFETTI SULLA VISIONE NEGOZIAZIONE Caratterizzazione del personaggio Identificazione di uno Status Symbol Esaltazione della cultura dei consumi Maggiore partecipazione dello spettatore 36 Georgia Conte

37 EFFETTI SULLA VISIONE RICOMBINAZIONE I vari media si scambiano concetti, simboli, oggetti e situazioni. Nuova costruzione di significati. 37 Georgia Conte

38 Successo film COEFFICIENTI Corrispondenza del film con target riferimento brand Caratterizzazione brand rispetto al target del film Visibilità brand Posizionamento brand Interazioni prodotto storia Interazioni prodotto con il protagonista Analogie prodotto/protagonista Coinvolgimento emotivo dello spettatore Rafforzamento immagine prodotto 38 Georgia Conte

39 THE TRUMAN SHOW ESTREMIZZAZIONE DEL CONSUMISMO

40 Anno: 1998, USA Regia: Peter Weir Cast: Jim Carrey, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Holland Taylor Sceneggiatura: Andrew Niccol CAST & CREDITS

41 BRAND Il film si presenta come un grande contenitore stereotipato di messaggi pubblicitari CINEMA E MEZZI DI COMUNICAZIONE COME CONTENITORI DI BRANDS

42 PERSONAGGI I personaggi in quanto attori incarnano tutti i valori della società americana VALORE POSITIVO ATTRIBUITO AL RUOLO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE

43 ANALISI La famiglia perfetta. Uno dei valori della società americana è quello della famiglia con figli.

44 ANALISI I prodotti ed i marchi servono a caratterizzare i personaggi.

45 ANALISI La cittadina in cui vive Truman è lo stereotipo dell ordine che caratterizza molte American Town - forte senso di appartenenza.

46 ANALISI

47 ANALISI Denuncia alla società del Grande Fratello individuo inserito in strutture predefinite.

48 FIGHT CLUB UNA DENUNCIA AL CONSUMISMO

49 CAST & CREDITS Anno: 1999, Usa Regia: David Fincher Cast: Brad Pitt, Edward Norton, Helena Bonham Carter, Meat Loaf Sceneggiatura: Chuck Palahniuk

50 IL BRAND Utilizzo dei marchi che meglio caratterizzano la società americana STATUS SYMBOLS

51 I PERSONAGGI Caratterizzazione dei personaggi attraverso l utilizzo di particolari prodotti PRODUCT PLACEMENT CULTURALE

52 ANALISI Mentre Jack (Edward Norton) parla della sua insonnia il bicchiere del caffè STARBUCKS va avanti e indietro sul coperchio della fotocopiatrice

53 ANALISI Denuncia verso la colonizzazione dello società ad opera dei brand globalizzati.

54 ANALISI La panoramica sull appartamento presenta i mobili con relative didascalie nello stile originale del catalogo Ikea e vuole essere una denuncia verso il mercato globalizzato.

55 ANALISI Denuncia verso i fenomeni sociali che creano delle categorie standardizzate di consumatori: in questo caso il single.

56 ANALISI I marchi Pepsi e Bud compaiono più volte all interno del film come simbolo della società globalizzata e per meglio caratterizzare i personaggi all interno di tale società.

57 ANALISI La denuncia verso la società globalizzata ed il consumismo passa attraverso atti di vandalismo contro prodotti fortemente presenti sul mercato.

58 ANALISI

59 LOCATION PLACEMENT

60 VIAGGIO VIAGGIARE ATTRAVERSO L IMMAGINE Dal vedutismo pittorico alle immagini in proiezione hanno sempre portato lo spettatore ad intraprendere viaggi reali GRAND- TOUR nel passato MOVIE-TOUR nel presente

61 VIAGGIARE CON I MEDIA Residuo memoriale della visione di immagini e luoghi sia commensurabile ad un vero e proprio atto di conoscenza. Viaggi sublimati attraverso narrazioni che mettono in scena lo sguardo mobile del soggetto scopico staticamente seduto in poltrona LANDMARKS

62 VIAGGIARE CON I MEDIA INFRA-CONOSCENZA Lo spettatore avrà una conoscenza del luogo solo attraverso la frapposizione di una canale (cinema) Ne nasce una forza seduttiva che rende il luogo un simulacro. RESIDUO MEMORIALE SIMBOLICO

63 VIAGGIARE CON I MEDIA EMOZIONE ESTETICA MOTIVAZIONE COMPORTAMENTALE

64 VIAGGIARE CON I MEDIA CINENAUTA CINETURISTA ricerca una verifica esperienziale diretta di quel reale rappresentato in immagine che gli ha comunque procurato emozioni positive

65 IL CINETURISTA Il panorama attraverso cui lo spettatore viaggia per procura, presuppone ed insieme rimuove un viaggio reale, quello della macchina da presa e dell operatore. Il cineturista compirà dunque una ri-simbolizzazione dello spazio

66 STUDIUM E PUNCTUM (BARTHES) Lo studium, ovvero comprendere appieno il significato del rappresentato che porta lo spettatore ad un bisogno di risimbolizzazione- ovvero una verifica esperienziale del luogo. Il puctum, un elemento che scaturisce dal proprio immaginario alla visione del rappresentato.

67 CROYANCE(LOTMAN) Processo di denegazione. Quando lo spettatore diventa cosciente di essere di fronte ad una proiezione fantastica, decide comunque di viverla come fosse reale reagendo agli stimoli visivi auditivi. IDENTIFICAZIONE

68 FARI(METZ) Visione come movimento duplice: proiettivo e introiettivo. PROIETTIVO (FARI) cabina di proiezione e sguardo dello spettatore. INTROIETTIVO Ciò che parte dallo schermo viene introiettato dallo spettatore.

69 STRUMENTI DI VIAGGIO Croyance immedesimazione Protesi simbolica lo spettatore entra nello schermo creando una sorta di doppio. Sinestesia- il corpo dello spettatore reagisce.

70 VIAGGIATORI Iconauta viaggiare con lo sguardo Cinenauta percepisce il paesaggio come una presenza pregnante Cinenauta casuale percepisce il paesaggio come sfondo senza interiorizzarlo veramente.

71 VIAGGIATORI Viaggiatori solitari: Into the wild Viaggiatori in coppia o in compagnia: I diari della motocicletta, Il signore degli anelli

72 PAESAGGIO Paesaggio invisibile: paesaggio ricostruito Paesaggio sfondo: sfondo inerte di un azione diegetica Paesaggio spazio: spazio senza precisa identità che diventa protagonista della scena Paesaggio luogo: luogo con una propria identità Paesaggio simbolico: paesaggio che riflette lo stato d animo del protagonista.

73 PAESAGGIO CITTA RIFERITA cinema classico CITTA VISIBILE cinema moderno

74 CINETURISMO Fenomeno socio-culturale di recente e spontanea costituzione, che si sprigiona dal desiderio degli spettatori di andare a visitare in prima persona i luoghi rappresentati nei film o nei prodotti audiovisivi. Lanciare o rilanciare nuove mete Destagionalizzazione del turismo

75 TURISTA O VIAGGIATORE? Il turista è colui che pensa al ritorno a casa- (turismo da tour idea di circolarità). SGUARDO GLANCING Il viaggiatore sottende ad un andare indefinito. SGUARDO STARING

76 STUDIO DI CASO Strumenti di analisi di un prodotto multimediale 76 Georgia Conte

77 STORYTELLING Tipologia e genere del messaggio Target di riferimento Valore aggiunto Elemento emozionale SPOT PUBBLICITARIO NARRAZIONE TRANSMEDIALE Media coinvolti Contenuti Strategia di comunicazione 77 Georgia Conte

78 STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Target di riferimento Media coinvolti SERIE WEB Campagna di lancio prodotto : messaggi pubblicitari correlati, etc. PRODUCT O LOCATION PLACEMENT Scheda di riferimento 78 Georgia Conte

79 ANALISI P.P. E L.P. PER PRODOTTO Successo (per cortometraggi o lungometraggi per TV e cinema) Corrispondenza con target riferimento brand (per tutti) Caratterizzazione brand rispetto al target (per tutti) Visibilità brand (per tutti. Negli spot pubblicitari mettere in rilievo quanto si punti al Brand Content) Posizionamento brand (per tutti) Interazioni prodotto/luogo storia (per cortometraggi o lungometraggi per TV e cinema) Interazioni prodotto con il protagonista (per cortometraggi o lungometraggi per TV e cinema) Analogie prodotto/protagonista (per cortometraggi o lungometraggi per TV e cinema) Coinvolgimento emotivo dello spettatore (per tutti. Richiama il valore aggiunto dello Storytelling) Rafforzamento immagine prodotto (per tutti) 79 Georgia Conte

80 REALIZZARE UN CORTOMETRAGGIO Scrivere un soggetto Scrivere una sceneggiatura Realizzare un prodotto amatoriale 80 Georgia Conte

81 REALIZZARE UN PRODOTTO MULTIMEDIALE Progettare o realizzare un blog mettendo in luce le strategia di comunicazione Proporre un piano di utilizzo dei social network rivolto alla creazione di una comunità (Jenkins) Creare dei contenuti correlati ad un master di riferimento (Jenkins) 81 Georgia Conte

DAL PRODUCT PLACEMENT ALLA DIGITAL SPONSORSHIP

DAL PRODUCT PLACEMENT ALLA DIGITAL SPONSORSHIP Giovanni Palazzi Giornata di Studio sui Diritti Audiovisivi nello Sport Parma, 13 maggio 2010 L INNOVAZIONE PRODUCT PLACEMENT Il Product Placement (PP), o branded entertainment, è la tecnica di marketing

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

20 ottobre 14 novembre 2011

20 ottobre 14 novembre 2011 20 ottobre 14 novembre 2011 Il progetto ha coinvolto la Rete in un'attività di storytelling per immaginare un nuovo spot istituzionale online di Telecom Italia FUTURAFRANCESCA è uno dei primi grandi esperimenti

Dettagli

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA Tesi di laurea di Elisa De Filippi OBIETTIVO Comprendere le ragioni che hanno spinto la Coca Cola ad orientare le proprie strategie ad un ottica

Dettagli

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE 2015 CHI SIAMO 1 BloggerItalia è un aggregatore di Blogger, una piattaforma capace di mettere in contatto le Aziende che intendono far conoscere e promuovere brand, iniziative,

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

01 Distribution, il cinema a portata di click.

01 Distribution, il cinema a portata di click. Customer case study / Entertainment and Media 01 Distribution, il cinema a portata di click. Strumenti advertising ed editoriali utilizzati in modo sinergico e integrato, coinvolgimento degli utenti e

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Valorizzazione delle sponsorizzazioni Definizione: che vuol dire valorizzare le sponsorizzazioni Gli strumenti utilizzati

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

BUZZ MARKETING PRESENTAZIONE GENERALE

BUZZ MARKETING PRESENTAZIONE GENERALE BUZZ MARKETING PRESENTAZIONE GENERALE info@nonickname.it Buzz Marketing - Indice Cos e il Buzz Marketing Posizionamento nel Marketing Mix I Buzzer, chi sono? Attività generale Viral marketing Brief di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

leonardogatti pubblicità & comunicazione

leonardogatti pubblicità & comunicazione leonardogatti pubblicità & comunicazione Sempre al vostro fianco. chi siamo Leonardo Gatti & Partner: sempre al vostro fianco. Siamo un gruppo di professionisti che operano nel mondo pubblicitario e del

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ Ma&Mi è un agenzia di comunicazione a servizio completo, dove differenti professionalità si mettono al servizio del cliente per creare valore e per supportare lo

Dettagli

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose. Il format Le storie sono la più potente tecnologia mai creata dall uomo. Nel corso dei secoli hanno svolto le funzioni più diverse: hanno intrattenuto, insegnato, creato gruppi e trasmesso valori. E il

Dettagli

Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand

Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Corso Youtube Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Argomenti del corso di Youtube Fare video marketing con Youtube Tipi di video contenuti per Youtube Creazione di un account

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it 3 8Moduli Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 wwww.becommunitymanager.it Moduli8 Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli } I mestieri della comunicazione In azienda Brand e Corporate Image Pubblicità (above the line) Below-the-line Media Eventi Sponsorizzazioni

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Storytelling d impresa. Progettazione e consulenza per dare valore all identità di un territorio e delle persone che lo vivono.

Storytelling d impresa. Progettazione e consulenza per dare valore all identità di un territorio e delle persone che lo vivono. Progettazione e consulenza per dare valore all identità di un territorio e delle persone che lo vivono. Multidisciplinarità per realizzare progetti complessi e articolati, che richiedono l integrazione

Dettagli

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa CODICE CORSO: CMISM Conoscere le caratteristiche dei principali social networks e imparare a utilizzare i

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE Una grande occasione per promuovere l azienda attraverso i valori del Giro d Italia. EMOZIONE, IMPEGNO, ENTUSIASMO, PASSIONE E GIOCO DI SQUADRA. Queste sono le principali caratteristiche

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Pubblicità e attività di informazione. Il problema della pubblicità camuffata e redazionale. Dott. Federico Unnia

Pubblicità e attività di informazione. Il problema della pubblicità camuffata e redazionale. Dott. Federico Unnia Pubblicità e attività di informazione. Il problema della pubblicità camuffata e redazionale Dott. Federico Unnia Di cosa stiamo parlando? Alcuni esempi tratti dalla tv: G. Rana (Le Iene, Scherzi a parte,

Dettagli

Lezione 6: Nuove forme di comunicazione Viral, Guerriglia e co. Stella Romagnoli

Lezione 6: Nuove forme di comunicazione Viral, Guerriglia e co. Stella Romagnoli Lezione 6: Nuove forme di comunicazione Viral, Guerriglia e co. Stella Romagnoli Viral marketing L importanza del WOM Guerriglia marketing Tribal marketing Media tradizionali ma idee innovative Stella

Dettagli

Social media management Social Media Strategy 2 Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015

Social media management Social Media Strategy 2 Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Social media management Social Media Strategy 2 Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Social Media: Le attività ed i loro impatti DI COSA STIAMO PARLANDO? Ricapitolando I social media:

Dettagli

Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche

Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche Fondazione Minoprio - corso ITS Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche I social media Facebook La maggior parte dei proprietari di piccole aziende hanno dichiarato

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Social media monitor: 100 imprese nella rete

Social media monitor: 100 imprese nella rete ISE ASK - Centro di ricerca Istituto di Storia Economica Art, Science and Knowledge Centro di Economia monetaria e finanziaria Paolo Baffi Social media monitor: 100 imprese nella rete Paola Dubini - Martino

Dettagli

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO!

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! UNIVERSO WEB 7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! TRE DESIDERI PER Costruire e ottimizzare la strada del web! Consulenza Fornisce ai responsabili di imprese, attività commerciali

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

BRIEF. Eventi Non Convenzionali

BRIEF. Eventi Non Convenzionali ALL. 1 BRIEF Eventi Non Convenzionali Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha l esigenza di individuare una società specializzata cui affidare la realizzazione di eventi non convenzionali secondo le modalità

Dettagli

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS LINK SERVIZI BUSINESS CAMPAGNA MARKETING VIRALE IL MARKETING VIRALE È UNA FORMA DI PROMOZIONE

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

Organizzazione degli eventi sportivi

Organizzazione degli eventi sportivi Organizzazione degli eventi sportivi Alcune definizioni lo sport competitivo: rientra nei paradigmi tradizionali del reclutamento diffuso, della base amatoriale, del volontariato, dell associazionismo

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata

Dettagli

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Cos è la Realtà Aumentata

Cos è la Realtà Aumentata Cos è la Realtà Aumentata - La Realtà Aumentata, come suggerisce il nome stesso, è l uso di elementi virtuali all interno di scene reali in tempo reale. - Da wikipedia: La Realtà Aumentata (in inglese

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

naming e loghi packaging locandine, brochure e materiale di supporto al trade, ai venditori, ai punti vendita, alla gd stand e materiale fieristico

naming e loghi packaging locandine, brochure e materiale di supporto al trade, ai venditori, ai punti vendita, alla gd stand e materiale fieristico / - + - + XComm è un Agenzia di Marketing e Comunicazione Integrata che risponde alle esigenze delle aziende offrendo soluzioni sia nell area dei media tradizionali, sia dei new media, realizzando la massima

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

I comparatori, la vera palestra per l e-commerce.

I comparatori, la vera palestra per l e-commerce. I comparatori, la vera palestra per l e-commerce. Tecniche segrete di web-marketing. Il caso Pangora. Come accelerare le vendite inserendo i propri prodotti nei comparatori e nei canali shopping. Attenzione

Dettagli

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO Giugno 2011 Nasce la Struttura Marketing di Gabiano. La nuova struttura ha anche l'obiettivo di elaborare un Piano di Comunicazione che oltre a favorire la generazione di contatti, possa aumentare le visibilità

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity Caterina Tonini pagina 1 di 7 Gestire la marca oggi Non solo immagine, notorietà, visibilità e buona reputazione, ma un nuovo rapporto con un

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto

Dettagli

Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas

Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas Corporate Communications Zurigo 13 Maggio 2014 Il giornale del futuro sarà senza pubblicità?

Dettagli

campagna istituzionale

campagna istituzionale case history background Gruppo immobiliare attivo da 25 anni tra le provincie di Bologna e Ferrara, molto radicato nel territorio. Quindici agenzie (in aumento) e poco più di cinquanta agenti immobiliari

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it

INTRODUZIONE AL WEB. www.studiosamo.it INTRODUZIONE AL WEB www.studiosamo.it Fondamenti di Internet Marketing DEFINIZIONE: il web marketing è la branca delle attività di marketing dell azienda che sfrutta il canale web per studiare il mercato

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA.

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA. L esperienza di una solida agenzia di comunicazione unita alle innumerevoli opportunità offerte dalla rete, con l intento di sottoporre sempre al nostro cliente soluzioni reali, concrete ed efficaci: questa

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Perché un azienda deve avere un APP?

Perché un azienda deve avere un APP? Perché un azienda deve avere un APP? SVILUPPARE UN APPLICAZIONE PER RAFFORZARE IL PROPRIO BRAND Perchè limitare la visibilità al sito internet quando è possibile avere un ulteriore biglietto da visita

Dettagli

INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP

INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP La luce è un patrimonio di tutti e l utilizzo, lo studio e la produzione di questa vitale risorsa, nei secoli, hanno superato i confini

Dettagli

Come nasce ArreCasa. Numeri in crescita

Come nasce ArreCasa. Numeri in crescita Come nasce ArreCasa Numeri in crescita I nostri punti di forza I prossimi passi Arredamento è gusto e benessere! Casa è dove si sta bene e ci si esprime secondo i propri gusti! ArreCasa nasce dall incontro

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Le filiere della comunicazione

Le filiere della comunicazione ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della Paola Dubini Mario Campana 24 marzo 2009 Osservatorio Business TV Le domande della ricerca 1. Come si articola il processo di costruzione

Dettagli

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011 La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine Reggio Emilia - 18 gennaio 2011 Un brand è il complesso di sensazioni che una persona ha nei confronti di un prodotto, di un servizio o di

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Progetto Ambassador Expo in Città

Progetto Ambassador Expo in Città Progetto Ambassador Expo in Città Esclusiva Confcommercio Milano per Expo Milano 2015 (in fase di definizione) 8 luglio 2014 Visual: urbanfile.org Expo in Città Presentato il 30 aprile a Palazzo Marino

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel 1 LA PROPOSTA una migliore comunicazione per un turismo più consapevole Il progetto VCO Turismo Channel si propone la realizzazione di un canale informativo

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.

Dettagli

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia Bibliografia e Linkografia Bibliografia - La visione strategica. Contributi e percorsi per incrementare l'efficacia della pubblicità ; Emanuele Gabardi; Franco Angeli, 2005 - Guerrilla kit. Manifestare.

Dettagli

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione soddisfiamo la vostra fame di successo nella comunicazione L agenzia Vision & Mission Soluzioni Personalizzate Workflow Consulenze & Idee Below The Line Web & Multimedia Above The Line Promotional Tools

Dettagli

Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione

Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione P U B B L I C I T À M A R K E T I N G Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione Agenzia Lever S.r.l. Via Marcello Staglieno 10-4 16129 Genova. musso@levernet.it info@levernet.it

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TERZO ANNO U.D.A.: 01 LA MULTIMEDIALITÀ Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli