Valutazione dello stato nutrizionale nel pretermine in TIN e dopo la dimissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dello stato nutrizionale nel pretermine in TIN e dopo la dimissione"

Transcript

1 Valutazione dello stato nutrizionale nel pretermine in TIN e dopo la dimissione CENTRO DI NUTRIZIONE A PARTENZA NEONATALE D.ssa Paola Roggero Responsabile Scientifico: Prof. Mosca / Prof. Bertino

2 Days of age

3 Perché valutare lo stato nutrizionale?

4 Perché valutare lo stato nutrizionale nel nato pretermine? Nel singolo neonato per: ottimizzare gli apporti (proteine/energia/minerali) identificare deficit nutrizionali monitorare la risposta dell intervento nutrizionale In differenti gruppi di neonati per: ricerca risposta a specifici interventi (sepsi,nec,acuità visiva,iq)

5 Perché valutare lo stato nutrizionale nel nato pretermine? Nel singolo neonato per: ottimizzare gli apporti (proteine/energia/minerali) identificare deficit nutrizionali monitorare la risposta dell intervento nutrizionale In differenti gruppi di neonati per: ricerca risposta a specifici interventi (sepsi,nec, acuità visiva,iq)

6 CRITICITA % DEI NEONATI VLBW VIENE DIMESSO < 10 CENTILE n=5492 pretermine SONO NECESSARI: 1) UN ACCURATA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE NEL BREVE PERIODO (2-3 GIORNI) Settimane di età gestazionale 2) METODI SUFFICIENTEMENTE PRECISI ED ACCURATI PER VALUTARE SE IL MANAGEMENT NUTRIZIONALE SIA ADEGUATO Pediatrics 2010;126:

7 Pediatrics 2001

8 CONSEGUENZE DI UN DEFICIT NUTRIZIONALE PRECOCE E ASSOCIATO TEMPORANEAMENTE AD UNA PERDITA PRECOCE IN PESO E PUO AVERE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE SVILUPPO NEUROCOGNITIVO (Brandt, 2003) Circonferenza cranica (migliore IQ): associato ad un apporto energetico più elevato fra il secondo ed il decimo giorno di vita Apporto energetico fra il secondo e quarto giorno di vita: associato con un migliore IQ a 18 mesi, 24 mesi, 36 mesi, 48 mesi, 60 mesi, 72 mesi

9 Energy quotient, defined as energy intake/kg body wt per day Brandt I J Pediatrics 2003;142:463-8.

10 Head circumference Brandt I J Pediatrics 2003;142:463-8.

11 Developmental quotient (DQ) Intelligence quotient (IQ) Brandt I J Pediatrics 2003;142:463-8.

12 CONSEGUENZE DI UN DEFICIT NUTRIZIONALE NELLE EPOCHE PRECOCI DELLA VITA SULLA CRESCITA IN PESO Cooke R, 2006

13 E POSSIBILE RIDURRE IL DEFICIT DI CRESCITA PRECOCE Wilson DC: riducendo il tempo di recupero del peso della nascita (da 12 giorni a 9 giorni) otteneva una riduzione della perdita massima di peso da 8,4% a 5,1%. NP Apporto energetico 3 giorno: 62 Kcal/Kg/die vs 42 7 giorno: 100 Kcal/Kg/die vs 65 Apporto proteico 3,0 ± 0,6 g/kg/die vs 2,0 ± 0,7

14 E POSSIBILE RIDURRE IL DEFICIT DI CRESCITA PRECOCE Significativamente meno neonati venivano dimessi < 3 centile

15 COME VALUTARE LO STATO NUTRIZIONALE?

16 METODI PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE VALUTAZIONE DEGLI APPORTI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA DETERMINAZIONE DI PARAMETRI BIOCHIMICI

17 VALUTAZIONE DEGLI APPORTI RELATIVAMENTE SEMPLICE / PIU COMPLESSA PER I NEONATI ALLATTATI AL SENO Verificare se l apporto è ottimale : ETA GESTAZIONALE PROBLEMATICHE CLINICHE VIA DI SOMMINISTRAZIONE QUALITA DEI NUTRIENTI

18 VALUTAZIONE DELLA CRESCITA PESO LUNGHEZZA CIRCONFERENZA CRANICA

19 PESO: standard di riferimento Crescita fetale: intrauterina ( metodo ecografico) AAP: gold standard extrauterina (peso nascita di nati pretermine sani) Crescita di pretermine sani: coorte di lattanti di pari età Crescita di nati a termine

20 Crescita fetale intrauterina

21 Crescita fetale extrauterina (peso nascita di nati pretermine sani) JPGN 2010; 51:353

22 Standard di riferimento: criticità Nati pretermine non si possono definire un gruppo normale e Tecniche ultrasonografiche sono operatore dipendente

23 Fattori confondenti: cateteri, TET, pannolino, vescica piena possibile sovrastima della crescita reale sul breve periodo necessità di più determinazioni nel tempo VELOCITA DI CRESCITA più informativa rispetto alle variazioni del peso

24 Growth was prospectively assessed for 1660 infants with birth weights between 501 to 1500 g Ehrenkranz, PEDIATRICS Vol. 104,1999

25 In neonati SGA e AGA Ehrenkranz, PEDIATRICS Vol. 104,1999

26 In neonati con problematiche cliniche maggiori Ehrenkranz, PEDIATRICS Vol. 104,1999

27 Fattori confondenti: cateteri, TET, pannolino, vescica piena possibile sovrastima della crescita reale sul breve periodo necessità di una valutazione su un intervallo più lungo VELOCITA DI CRESCITA più informativa

28 VELOCITA DI CRESCITA In undicesima giornata la velocità di crescita scende da 15 g/kg/die a 7,5g/kg/die g Jan Griffin, 2006 giorni

29 VELOCITA DI CRESCITA FETALE Lubchencho (1963), n= 5635:15 g/kg/die [27-34 settimana] Hoffman (1974), n= :11,2-15,7 g/kg/die Arbuckle (1993), n= : 16,3-16,19 g/kg/die Alexander (1996), n= : 20 g/kg/die

30 IPOTETICO ESEMPIO 27 SETTIMANE PESO 1000 g Deve raggiungere un peso alla 44 settimana di 4,4 Kg (= nato a termine) La velocità di crescita dipende dal momento in cui ha recuperato il peso della nascita 7 giorni: 13,3 g/kg/die 14 giorni: 14.2 g/kg/die 21 giorni: 15,2g/Kg/die 44 settimana 4,4 Kg

31 VELOCITA DI CRESCITA POSTNATALE: come deve essere? Stimata: g/kg/d Se 15 g/kg/die INSUFFICIENTE PER RAGGIUNGERE L OBIETTIVO I Griffin, 2006

32 CRESCITA PONDERALE VALUTARE FREQUENTEMENTE LA VELOCITA DI CRESCITA IPOTIZZARE UN PESO PER LA DIMISSIONE

33 LUNGHEZZA MISURAZIONI UNA/DUE VOLTE LA SETTIMANA RIPRODUCIBILITA BASSA

34 LUNGHEZZA cm/wk Minimo non ottimale Ehrenkranz, PEDIATRICS Vol. 104,1999

35 CIRCONFERENZA CRANICA Catch-up in CC rappresenta un buon indice prognostico di sviluppo nel tempo cm/wk Ehrenkranz, PEDIATRICS Vol. 104,1999

36 COMPOSIZIONE CORPOREA Lenght (cm) 50 - Body weight (Kg) lenght 45 - Weight fat Lean mass Micheli JL et al, 1993 Gestational age (weeks) Ziegler, 1976

37 VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA: QUALITA DELLA CRESCITA VALUTAZIONE DIRETTA VALUTAZIONI INDIRETTE IN VIVO

38 COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DIRETTA:CARCASS ANALYSES BODY COMPOSITION DURING FETAL LIFE (SPARKS JW, 1972) L ACCURATEZZA DEI DATI DIPENDONO DA: Età gestazionale Eziologia del decesso Accuratezza delle tecniche di laboratorio Stato di nutrizione prima della morte

39 VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON METODI INDIRETTI Un Compartimento (1-C) Peso Corporeo Due Compartimenti (2-C) GRASSO Tessuto non grasso (FFM) Tre Compartimenti (3-C) GRASSO Tessuto non grasso (FFM) Minerali Quattro Compartimenti (4-C) GRASSO Acqua Proteine Minerali

40 Bilancia Plicometro BIA DXA Tobec Peapod

41 COMPOSIZIONE CORPOREA: QUALITA DELLA CRESCITA Tre compartimenti DUAL ENERGY x-ray ABSORPTIOMETRY (DXA) Massa grassa Massa magra (H2O,Proteine,Glicogeno) Contenuto minerale osseo

42 DXA: LIMITI L accuratezza e precisione dipendono: movimenti del lattante software utilizzato

43 COMPOSIZIONE CORPOREA: QUALITA DELLA CRESCITA Due compartimenti Pletismografo pediatrico (Pea Pod) ben tollerato non invasivo ripetibile accurato rapido PESO (6-10 secondi) VOLUME CORPOREO (2 minuti) RISULTATO

44

45 CONFRONTO FRA METODICHE Subject Characteristics N = N 35 = 35 infants Age (wk) 9.2 ±5.6 ( ) Body Weight (kg) (kg) 5.1 ±1.0 ( ) Length (cm) 56.3 ±3.8 ( ) K.Ellis Am.J.Clin Nutr 2007 Jan;85(1):90-5

46 CONFRONTO FRA METODICHE %BF Age 4-C C Model PEA POD DXA First Visit 6 wk * Second Visit 12 wk * Mean %BF change D%BF 6 wk * %BF by DXA significantly higher than %BF by 4-C Model at both visits. PEA POD, DXA and 4-C Model detected similar %BF changes over time. (Analysis:13 infants have completed the 2 nd follow-up visit) K.Ellis Am.J.Clin Nutr Jan;85(1):90-5

47 CRESCITA E COMPOSIZIONE CORPOREA RICERCHE SVOLTE PRESSO IL CENTRO DI NUTRIZIONE A PARTENZA NEONATALE [U.O. NEONATOLOGIA E TIN - Clinica Mangiagalli] AGA AL PRESUNTO TERMINE SGA AL PRESUNTO TERMINE AGA E SGA DOPO LA DIMISSIONE

48

49 PARAMETRI ANTROPOMETRICI 4000 PESO (g) 52 LUNGHEZZA (cm) 3000 * * 0 TERM PRETERM 42 TERM PRETERM 35 CC (cm) * 32 TERM PRETERM

50 % fat mass PERCENTUALE DI MASSA GRASSA * *P < TERM PRETERM

51 Massa grassa (%) % Fat mass Gestational age (weeks) Età ge stazionale (settimane)

52

53 SGA preterm infants N=67 SGA term infants N=132

54 PERCENTUALE DI MASSA GRASSA TERM SGA * PRETERM SGA *P <0.005

55 Background: Preterm small for gestational age (SGA) infants may be at risk for increased adiposity, especially when experiencing rapid postnatal weight gain. Data on the dynamic features of body weight and fatmass (FM) gain that occurs early in life is scarce. We investigated the postnatal weight and FM gain during the first five months after term in a cohort of preterm infants PLoS One Jan 5;6(1):e14489.

56 ANTROPOMETRIA DURANTE I PRIMI 5 MESI DI ETÀ CORRETTA 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5-3 Z score Peso Z score Peso termine 3 mo 5 mo P<0.05 P<0.05 P<0.001 Termine Non 3 GR-AGA mesi 5 mesi AGA senza RC AGA con RC SGA PLoS One Jan 5;6(1):e14489.

57 Z-score per la lunghezza AGA senza RC AGA con RC SGA P<0.001 P<0.003 mesi Termine 3 mesi 5 Z-score per la circonferenza cranica P<0.001 P<0.003 P<0.004 P<0.001 PLoS One Jan 5;6(1):e Termine 3 mesi 5 mesi

58 COMPOSIZIONE CORPOREA NEI PRIMI 5 MESI DI ETÀ CORRETTA 30 Percentuale di massa di massa grassa grassa totale 25 AGA senza RC 20 AGA con RC SGA 15 P<0.05 P<0.05 P< P<0.001 termine mo 5 mo Termine 3 mesi 5 mesi SGA GR-AGA Non GR-AGA PLoS One Jan 5;6(1):e14489.

59 Conclusions: Our data suggests that fetal growth pattern influences the potential to rapidly correct anthropometry, whereas the restoration of fat stores takes place irrespective of birth weight. The metabolic consequences of these findings need to be elucidated. PLoS One Jan 5;6(1):e14489.

60 MARKERS BIOCHIMICI

61 PARAMETRI BIOCHIMICI RARAMENTE DANNO INFORMAZIONI UTILI ECCETTO QUANDO GLI APPORTI SONO SUB-OTTIMALI [RESTRIZIONE DI FLUIDI LATTE MATERNO] QUANDO GLI APPORTI DEVONO ESSERE MOLTO ALTI [PREMATURITA ESTREMA]

62 FOSFORO SIERICO - risente degli apporti dietetici CALCIO SIERICO - sotto controllo omeostatico FOSFATASI ALCALINA SIERICA - isoforma ossea «marker di apposizione di tessuto osseo» - FA totale scarsamente correla con l indice di apposizione di tessuto osseo - scarsa correlazione con U/S SOS - scarsa correlazione con BMC - livelli molto alti possono essere associati con scarsa crescita a lungo termine (Lucas 1989) - La somministrazione Ca-P hanno un effetto non provato sulla crescita a lungo termine - valori totali di FA non sono correlabili con modificazioni radiologiche

63 PROTEINE MARKERS A TURN-OVER LENTO/VELOCE Albumina: 20 giorni Trasferrina: 8 giorni Prealbumina: 2 giorni Retinolo (RBP): 12 ore ALTRI PARAMETRI Urea

64 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE LE MISURE ANTROPOMETRICHE PRESENTANO DEI LIMITI: Precisione insufficiente (idratazione) Peso non utile parametro nel breve termine

65 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE LA COMPOSIZIONE CORPOREA E UN PARAMETRO ANCORA DI RICERCA NON ENTRATO NELLA ROUTINE CLINICA PARAMETRI BIOCHIMICI SONO DI LIMITATO USO NEL GRAVE PREMATURO

66 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE GLI APPORTI LA VELOCITA DI CRESCITA IL TEMPO DI RECUPERO DEL PESO NEONATALE LA VELOCITA DI CRESCITA DOPO IL RECUPERO DEL PESO NEONATALE IPOTIZZARE UN PESO PER LA DIMISSIONE LE CURVE DI RIFERIMENTO?

67 E importante non dimenticare che il nostro bimbo deve cresce e diventare adulto QUESTO DEVE ESSERE IL NOSTRO OBIETTIVO

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Lorella Giannì U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof. Fabio Mosca Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico Università degli

Dettagli

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva Strategie nutrizionali e outcome auxologico nel

Dettagli

Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare?

Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare? Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare? Massimo Agosti Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Vares certezze incertezze novità

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Finalità dell alimentazione del neonato prematuro Crescita adeguata Soddisfacente

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

Crescita e composizione corporea di neonati late-preterm nei primi mesi di vita

Crescita e composizione corporea di neonati late-preterm nei primi mesi di vita 172 Ped. Med. Chir. (Med. Surg. Ped.), 2013, 35: 172-176 Crescita e composizione corporea di neonati late-preterm nei primi mesi di vita Growth and body composition changes in late preterm infants in the

Dettagli

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963 Identificazione dei feti con restrizione di crescita e curve di riferimento: il nuovo approccio customizzato Quanto incidono etnia, fenotipo, potenziale di crescita, genere Federico Prefumo Dipartimento

Dettagli

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 21.05.2016 Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI 1) CONSIDERAZIONI INIZIALI Perché i corretti stili di vita devono essere appresi precocemente? 1) AUMENTO ASPETTATIVA VITA 2) VARIAZIONE RAPPORTO

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista. Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista tullio.ghi@unipr.it Considerazioni Il feto incrementa in modo considerevole il proprio peso nell ultimo trimestre

Dettagli

NUTRIZIONE E CONTINUITA ASSISTENZIALE DEL PRETERMINE. Alessandro Arco. IV CORSO DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE PER IL PdF 11-15 15 Giugno 2007

NUTRIZIONE E CONTINUITA ASSISTENZIALE DEL PRETERMINE. Alessandro Arco. IV CORSO DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE PER IL PdF 11-15 15 Giugno 2007 NUTRIZIONE E CONTINUITA ASSISTENZIALE DEL PRETERMINE Alessandro Arco IV CORSO DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE PER IL PdF 11-15 15 Giugno 2007 U.O. di Patologia Neonatale e T.I.N. - Università di Messina

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO

DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO NUTRIZIONE DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO Dott. G. Salvia UO di Neonatologia e Unità di Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli, Napoli Ogni anno in Italia nascono circa

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Prof. GIOVANNI SERRA Direttore Dipartimento Ostetrico-Neonatale Istituto G. Gaslini Università di Genova

Prof. GIOVANNI SERRA Direttore Dipartimento Ostetrico-Neonatale Istituto G. Gaslini Università di Genova L alimentazione del pretermine dopo la dimissione Prof. GIOVANNI SERRA Direttore Dipartimento Ostetrico-Neonatale Istituto G. Gaslini Università di Genova 100% BASSO PESO ALLA NASCITA; NICHD NEONATAL RESEARCH

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

La Diagnosi Prenatale di Coartazione Aortica: Il potenziale ruolo addizionale dello Strain bidimensionale

La Diagnosi Prenatale di Coartazione Aortica: Il potenziale ruolo addizionale dello Strain bidimensionale La Diagnosi Prenatale di Coartazione Aortica: Il potenziale ruolo addizionale dello Strain bidimensionale Introduzione Precedenti studi hanno suggerito che la sproporzione ventricolare e arteriosa con

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

ALIMENTAZIONE DEL NEONATO PREMATURO

ALIMENTAZIONE DEL NEONATO PREMATURO ALIMENTAZIONE DEL NEONATO PREMATURO NUTRIZIONE INFANTILE 1 EFFETTI IMMEDIATI 2 EFFETTI A LUNGO TERMINE a) outcome : - antropometrico - psico-intellettivo - metabolico - immunologico b) programming PROGRAMMING

Dettagli

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE GIACOMO FALDELLA Dip. Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche - Università di Bologna Nutrizione infantile 1 EFFETTI IMMEDIATI 2 EFFETTI A LUNGO

Dettagli

Parole chiave Nutrizione, neonato pretermine, latte materno, latte in formula, fortificante del latte materno

Parole chiave Nutrizione, neonato pretermine, latte materno, latte in formula, fortificante del latte materno NUTRIZIONE DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO Dott. G. Salvia UO di Neonatologia e Unità di Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli, Napoli RIASSUNTO Tra le maggiori preoccupazioni

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

della sindrome metabolica? Elvira Verduci, Graziella Cefalo Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

della sindrome metabolica? Elvira Verduci, Graziella Cefalo Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano L alimentazione ha un ruolo nella prevenzione della sindrome metabolica? Elvira Verduci, Graziella Cefalo Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Zimmet P et al. The metabolic

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA PLICA ADDOMINALE FETALE NELLA VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CRESCITA FETALE A TERMINE DI GRAVIDANZA

LA MISURAZIONE DELLA PLICA ADDOMINALE FETALE NELLA VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CRESCITA FETALE A TERMINE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli LA MISURAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

SDS E (PER)CENTILI NELLA PRATICA CLINICA FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO. Palermo Settembre 2013.

SDS E (PER)CENTILI NELLA PRATICA CLINICA FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO. Palermo Settembre 2013. SDS E (PER)CENTILI NELLA PRATICA CLINICA in FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO Palermo 01-02 Settembre 2013 Elena Spada Università degli Studi di Milano SITUAZIONE IPOTETICA Clarissa,

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 3 L ACCRESCIMENTO NELL UOMO Metodi di studio: Longitudinali Semi-longitudinali Trasversali Unico metodo che descrive con esattezza la curva di

Dettagli

IL NEONATO PICCOLO PER L ETA GESTAZIONALE (SGA)

IL NEONATO PICCOLO PER L ETA GESTAZIONALE (SGA) IL NEONATO PICCOLO PER L ETA GESTAZIONALE (SGA) Paolo Ghirri, Ambra Bartoli U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale e Sezione di Endocrinologia e Dismorfologia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

Nutrizione e crescita: aspetti preventivi

Nutrizione e crescita: aspetti preventivi Nutrizione e crescita: aspetti preventivi Elvira Verduci Dipartimento Scienze della Salute Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Importante riconoscere particolari traiettorie

Dettagli

Sovrappeso e obesità in gravidanza

Sovrappeso e obesità in gravidanza Sapori di maternità Reggio nell Emilia, 22 novembre 2013 Sovrappeso e obesità in gravidanza Vittorio Basevi, Dante Baronciani, Daniela Spettoli, Enrica Perrone Contenuto della presentazione - dimensione

Dettagli

La nutrizione enterale del neonato pretermine prima e dopo la dimissione

La nutrizione enterale del neonato pretermine prima e dopo la dimissione La nutrizione enterale del neonato pretermine prima e dopo la dimissione Valentina Bozzetti 18 gennaio 2014 Importanza della nutrizione Qual è l obiettivo? CRESCITA IDEALE Secondo le raccomandazioni dell

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Sessione 2. Auxologia/nutrizione

Sessione 2. Auxologia/nutrizione Corso base. Il follow up del neonato a rischio Palermo, 1-2 ottobre 2013 Sessione 2. Auxologia/nutrizione Alessandra Coscia Luca Maggio DI COSA PARLEREMO? LE DOMANDE 1. Qual è il rischio auxologico del

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

LA NUTRIZIONE DELL EX PREMATURO

LA NUTRIZIONE DELL EX PREMATURO LA NUTRIZIONE DELL EX PREMATURO Giacomo Biasucci Dipartimento Materno-Infantile U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto, AUSL Piacenza INCIDENZA DI PREMATURITA E BASSO PESO ALLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORSI ANNA Data di nascita 08.03.1975. Nome. Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORSI ANNA Data di nascita 08.03.1975. Nome. Amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORSI ANNA Data di nascita 08.03.1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico dell'ufficio 02.55032311-2234 Fax dell'ufficio

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-2009 Parametri clinici della valutazione nutrizionale Claudia D Alessandro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Pisa Nutrienti Entrate Uscite

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA Le linee guida sono riferite ai neonati con età gestazionale tra 26 e 32 settimane e/o peso tra 750 e 1500 g alla nascita

Dettagli

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale?

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? FOCUS SULLA PREMATURITA Aspetti di terapia chirurgica nel prematuro LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? Prof. Mario Messina Direttore Clinica Chirurgica Pediatrica,

Dettagli

AUTORE LAURA MENZIO PEDIATRA DI FAMIGLIA

AUTORE LAURA MENZIO PEDIATRA DI FAMIGLIA LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE O DI BASSO PESO ALLA NASCITA ATTRAVERSO IL PRIMO ANNO DI VITA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA. AUTORE LAURA MENZIO PEDIATRA DI FAMIGLIA

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Prima d andare ad esporre il metodo proposto e scelto da Barry Sears andiamo ad esaminare i metodi più comuni di misurazione Il metodo

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene Paolo Brambilla Pediatra di Libera Scelta ASL Milano 2 FIMP, Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Responsabile Gruppo

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ Il sistema più comodo e ideale per controllare lo stato di salute La rivoluzionaria tecnologia di analisi dell impedenza bioelettrica ha creato un nuovo

Dettagli

Università Degli Studi Di Pisa Facoltà Di Medicina e Chirurgia

Università Degli Studi Di Pisa Facoltà Di Medicina e Chirurgia Università Degli Studi Di Pisa Facoltà Di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Pediatria Tesi di Laurea Ritardo di Crescita Extrauterina (EUGR)

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Progetto FortiLat: prospettive per l utilizzo del latte d asina come fortificatore del latte materno?

Progetto FortiLat: prospettive per l utilizzo del latte d asina come fortificatore del latte materno? TAKE CARE OF CHILDREN Prendersi cura dei bambini Dieta Mediterranea Nei Primi 1000 Giorni Di Vita Alba, 16-18 settembre 2016 Progetto FortiLat: prospettive per l utilizzo del latte d asina come fortificatore

Dettagli

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI Ferrara, 21 Marzo 2014 ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI Dott.ssa Elena Mossuto Nel 1990 INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA Nel 2009 kg 12.5-18 11.5-16 7-11.5 5-9 Weight

Dettagli

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna OSPEDALE ACCREDITATO VILLA PINETA SEMINARIO Mamme InForma. L alimentazione corretta in gravidanza Sabato 16 Ottobre 2010 Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE RICOVERATO

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE RICOVERATO VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE RICOVERATO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 2 Inserito capitolo 7 Ottobre 2015 valutazione antropometrica neonatale Rev. n 1 Individuazione categorie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

Il divezzamento nel prematuro

Il divezzamento nel prematuro EAPE Tabarka 8-12 luglio 2007 Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Il divezzamento nel prematuro Andrea Vanía Resp Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica Università

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2.

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2. Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI Giorgio Bedogni Discutere i principi metodologici che regolano la scelta di un metodo di valutazione delle abitudini alimentari

Dettagli

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS Laura Cattani, Elisa Moro, Alessandra Curti, Giuliana Simonazzi, Antonio Farina, Nicola Rizzo. Dipartimento di scienze mediche

Dettagli

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa?

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) Programma

Dettagli

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Obesità e Nutrizione Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Chris Rhodes Ph. Una questione di equilibrio Normopeso Entrate Uscite Obesità EntrateUscite Fabbisogno energetico

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE Tra le principali cause di morte al di sotto dei 5 anni. Deperimento o deficit di crescita con deficit di sviluppo del sistema

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza

Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza PROTEINE E CRESCITA Giacomo Biasucci U.O.C. Pediatria e Neonatologia Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza PROGRAMMING in periodi critici dello sviluppo -- vita intrauterina

Dettagli

Gestione del trauma cranico pediatrico

Gestione del trauma cranico pediatrico Gestione del trauma cranico pediatrico Forze traumatiche del Danno Primario: impatto lesioni cerebrali dirette lesioni da contraccolpo 15 Forze traumatiche del Danno Primario: accelerazione/decelarazione,

Dettagli

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Anno Accademico 2013-2014 2014 Valutazione dello stato di nutrizione M.L.E.Luisi Valutazione dello stato di nutrizione Lo stato nutrizionale e lo stato

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA Anno Accademico 2012-2013 SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA Prof. L. Da Dalt Growth is the main characteristic of childhood and a sensitive indicator of the child's nutritional status....una malnutrizione

Dettagli

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia, Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale Ariccia, 19-05-2011 Dr.ssa Arianna Ermenegildi Il corpo umano è composto dalle stesse sostanze che si ritrovano negli alimenti, cioè: il 60% di acqua il 17% di

Dettagli