LO SHOCK TRAUMATICO SUL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SHOCK TRAUMATICO SUL TERRITORIO"

Transcript

1 A.S.Re.m. Molise - Dipartimento di Emergenza Accettazione U.O.C. : CENTRALE OPERATIVA - SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE 118 Dir.: dr. Fedele CLEMENTE LO SHOCK TRAUMATICO SUL TERRITORIO F. Clemente G. Cimino M.P. Lallo M.G. Balzanelli Bari, dicembre

2 SHOCK Anomalia del sistema circolatorio che esita in una inadeguata perfusione degli organi ed in una scarsa ossigenazione tissutale. (A.C.S.-Committe Committe on Trauma: Student Course Manual 2004) Alterazioni microstrutturali Alterazioni microstrutturali Alterazioni macrostrutturali Alterazioni macrostrutturali Cellulari e sub-cellulari Circolo e funzioni d organo 2

3 SHOCK Lo shock è una sindrome clinica Lo shock riconosce una genesi multifattoriale Lo shock presenta una evoluzione progressiva ed è reversibile soltanto nelle fasi iniziali Lo shock è caratterizzato da una severa disfunzione ipossica della bioenergetica cellulare sistemica che si associa sia a ridotta e disomogenea perfusione tissutale, complessivamente inadeguata a soddisfare le esigenze metaboliche dei tessuti, sia ad incapacità delle diverse popolazioni cellulari di utilizzare efficacemente l ossigeno ed i substrati energetici (Coraggio, Balzanelli et Al.: Tratt. Ital.. delle Emerg. Med.-Chir.. e di Ter. Int. 2003) 3

4 SHOCK IN SINTESI: Lo shock è una sindrome clinica di di particolare complessità e gravità.... che va prontamente riconosciuta e precocemente trattata. Uno Uno stato di di shock non non riconosciuto e non non trattato nelle fasi fasi precoci può può facilmente diventare irreversibile e condurre a morte il il paziente. 4

5 SHOCK Fisiopatologia dello shock Componenti patogenetiche fondamentali Componente emodinamica Componente infiammatoria sistemica (SIRS) Ipossia cellulare Esaurimento dei composti energetici Danno diretto Attivazione dei radicali liberi durante la riperfusione Danno indiretto 5

6 SHOCK Fisiopatologia dello shock Componenti patogenetiche fondamentali Risposta metabolica e cellulare Attivazione del metabolismo anaerobio Produzione di acido lattico ed acidosi metabolica Insufficiente produzione di ATP Perdita di integrità della membrana cellulare e perdita del gradiente elettrico Rigonfiamento del reticolo endoplasmatico Danno mitocondriale Rottura dei lisosomi Penetrazione di sodio e acqua nella cellula con rigonfiamento MORTE CELLULARE 6

7 SHOCK Fisiopatologia dello shock Componenti patogenetiche fondamentali Risposta bioumorale precoce Rilasciamento Rilasciamentodi : di : Catecolamine Catecolamine Istamina Istamina Bradichinina Bradichinina Beta-endorfine Beta-endorfine Prostanoidi Prostanoidi Citochina Citochina Effetti sul sul microcircolo e sulla sulla permeabilità capillare 7

8 SHOCK Meccanismo di automantenimento SHOCK 8

9 SHOCK Meccanismo di automantenimento SHOCK Fase precoce reversibile Ischemia Ipossia Infiammazione Disfunzione cellulare Necrosi Riperfusione Riossigenazione Coagulazione Immunoattivazione Endocrinia Catabolismo SIRS MOFS Fase tardiva irreversibile 9

10 SHOCK IN CONCLUSIONE: Fasi dello shock Fase iniziale reversibile Terapia efficace Fase del danno tissutale Possibile efficacia della terapia Fase successiva irreversibile Terapia inefficace 10

11 SHOCK L OBIETTIVO è QUELLO DI PORRE LA DIAGNOSI QUANTO Più PRECOCEMENTE è 11

12 LO SHOCK NEL POLITRAUMATIZZATO LA VISIONE DEL 118 L esecuzione del DISPATCH di Centrale Operativa non fornisce indicazioni sufficienti a riconoscere l esistenza di uno stato di shock. Possono essere di aiuto le informazioni sulla Dinamica del Trauma che consentono di individuare gli Indici di Trauma Maggiore. 12

13 LO SHOCK NEL POLITRAUMATIZZATO LA VISIONE DEL 118 pertanto Il riconoscimento di uno stato di SHOCK è possibile solo attraverso i RILIEVI CLINICI effettuati sulla scena dell evento da personale sanitario. 13

14 LO LO SHOCK SHOCK NEL NEL POLITRAUMATIZZATO POLITRAUMATIZZATO LA LA VISIONE VISIONE DEL DEL Centrale Operativa quindi: È NECESSARIO UN BUON GRADO DI MEDICALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE Per ogni Distretto ( U.O.T. ) 1 Medico 1 Infermiere 2 Soccorritori Distretti n 16 U.O.T. (automedica+ambulanza) n 16 14

15 LO LO SHOCK SHOCK NEL NEL POLITRAUMATIZZATO POLITRAUMATIZZATO LA LA VISIONE VISIONE DEL DEL Sulla G.U. n 118 del 23 maggio 2006 Centrale è stato pubblicato il Operativa Decreto del 17 febbraio 2006 che sancisce definitivamente l istituzione in Italia della Scuola di Specializzazione in quindi: È NECESSARIO UN BUON GRADO DI MEDICALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE Per ogni Distretto ( U.O.T. ) 1 Medico 1 Infermiere 2 Soccorritori Medicina dd Emergenza-Urgenza Emergenza-Urgenza Distretti n 16 U.O.T. (automedica+ambulanza) n 16 15

16 Trattamenti di Trattamenti di Rianimazione Avanzata Rianimazione AvanzataLO Rete cardiologica Rete cardiologica Trombolisi precoce LO SHOCK SHOCK NEL NEL POLITRAUMATIZZATO POLITRAUMATIZZATO Trombolisi precoce Rete dello Rete dello stroke stroke LA LA VISIONE VISIONE DEL DEL NIMV-CPAP Sulla NIMV-CPAP nell EPA BPCO G.U. n 118 del 23eemaggio nell EPA BPCO 2006 Centrale è stato pubblicato il Operativa Riconoscimento e trattamento Riconoscimento e trattamento Decreto del 17 febbraio 2006 quindi: precoce delle aritmie minacciose che sancisce definitivamente precoce delle aritmie minacciose l istituzione in Italia della Scuola di Specializzazione È NECESSARIO UN in Riconoscimento precoce e trattamento BUON GRADO DI Riconoscimento precoce e trattamento delle lesioni pericolose per la vita nei delle lesioni pericolose per la vita nei MEDICALIZZAZIONE Per ogni Distrettotraumatizzati e individuazione dei ( U.O.T. ) traumatizzati e individuazione dei percorsi preferenziali in base alle DEL SERVIZIO DI 1 Medico percorsi preferenziali in base alle Trattamento delle urgenze 1 Infermiere necessità cliniche Trattamento delle urgenze 2 Soccorritori EMERGENZA necessità cliniche minori nei Punti di Primo minori nei Punti di Primo Intervento lontani dalle sedi TERRITORIALE Distretti n 16 Intervento lontani dalle sedi ospedaliere U.O.T. (automedica+ambulanza) n 16 ospedaliere Medicina dd Emergenza-Urgenza Emergenza-Urgenza 16

17 SHOCK Metodo di Approccio generale al paziente acuto Æ A B C Coscienza - Pervietà delle vie aeree Rachide cervic. A Airways = B Breathing = Respiro e ventilazione = C Circulation Cuore e circolo /Accesso venoso - Farmaci D Disability Assetto neurologico / = Diagnosi E Exposure = Lesioni esterne / Copertura cutanea 17

18 SHOCK RICERCA DEI SEGNI E SINTOMI PRECOCI DI UNO STATO DI SHOCK INCIPIENTE 18

19 Shock traumatico Ipovolemico Emorragico e non Cardiogeno Cardiogeno Compromissione della funzione di pompa Ostruttivo Neurogeno Lesioni Settico Ostacolo al riempimento ed all eiezione Lesioni mieliche prossimali a T6 Tardivo rispetto al trauma 19

20 Shock ipovolemico Risposta circolatoria precoce Vasocostrizione Vasocostrizione progressiva progressiva della della circolazione circolazione cutanea, cutanea, muscolare muscolare e viscerale viscerale per per preservare preservare il il flusso flusso ematico ematico ai ai reni, reni, cuore cuore ed ed al al cervello cervello Tachicardia Tachicardia 20

21 Shock ipovolemico Risposta circolatoria precoce Vasocostrizione Vasocostrizione progressiva progressiva della della circolazione circolazione cutanea, cutanea, muscolare muscolare e viscerale viscerale per per preservare preservare il il flusso flusso ematico ematico ai ai reni, reni, cuore cuore ed ed al al cervello cervello Tachicardia Tachicardia Segni clinici precoci Vasocostrizione cutanea Cute fredda e pallida Ritardo del riempimento capillare Tachicardia F.C. > 90 b./min. 21

22 Shock ipovolemico Risposta circolatoria precoce Vasocostrizione Vasocostrizione progressiva progressiva della della circolazione circolazione cutanea, cutanea, muscolare muscolare e viscerale viscerale per per preservare preservare il il flusso flusso ematico ematico ai ai reni, reni, cuore cuore ed ed al al cervello cervello Tachicardia Tachicardia Successivamente della della pressione pressione sistolica sistolica della della pressione pressione differenziale differenziale 22

23 Shock ipovolemico Ulteriori segni clinici che si instaurano progressivamente Polipnea Polipnea (FR (FR > atti/min) atti/min) Alterazioni Alterazioni acute acute dello dello stato stato mentale: mentale: ansia ansia confusione confusione sonnolenza sopore sopore coma coma Oliguria Oliguria (diuresi (diuresi < 1 ml/ ml/ Kg/ Kg/ h) h) Acidosi Acidosi metabolica metabolica Bradicardia Bradicardia 23

24 Shock ipovolemico Classi di Emorragia Classi di Emorragia Classe I Classe II Classe III Classe IV Perdita di sangue (ml.) fino a oltre 2000 Perdita di sangue (%) fino al 15% 15-30% 30-40% > 40% F.C. > 90 < 100 > 100 > 120 > 140 P.A. Normale Normale P.D. Normale o ridotta F.R. (atti/min.) > 40 Diuresi (ml./h.) > Trascurabile Coscienza Leggermente ansioso Moderatamente ansioso Ansioso e confuso Confuso e letargico Reintegrazione liquidi (3:1) Cristalloidi Cristalloidi Cristalloidi e sangue Cristalloidi e sangue 24

25 Shock ipovolemico Classi di Emorragia Classi di Emorragia Classe I Classe II Classe III Classe IV Perdita di sangue (ml.) fino a oltre 2000 Perdita di sangue (%) fino al 15% 15-30% 30-40% > 40% F.C. > 90 < 100 > 100 > 120 > 140 P.A. Normale Normale P.D. Normale o ridotta F.R. (atti/min.) > 40 Diuresi (ml./h.) > Trascurabile Coscienza Leggermente ansioso Moderatamente ansioso Ansioso e confuso Confuso e letargico Reintegrazione liquidi (3:1) Cristalloidi Cristalloidi Cristalloidi e sangue Cristalloidi e sangue 25

26 Shock ipovolemico Classi di Emorragia Classi di Emorragia Classe I Classe II Classe III Classe IV Perdita di sangue (ml.) fino a oltre 2000 Perdita di sangue (%) fino al 15% 15-30% 30-40% > 40% F.C. > 90 < 100 > 100 > 120 > 140 P.A. Normale Normale P.D. Normale o ridotta F.R. (atti/min.) > 40 Diuresi (ml./h.) > Trascurabile Coscienza Leggermente ansioso Moderatamente ansioso Ansioso e confuso Confuso e letargico Reintegrazione liquidi (3:1) Cristalloidi Cristalloidi Cristalloidi e sangue Cristalloidi e sangue Valuta colore della cute (sclere)) e tempo di riempimento capillare (> > 2 sec.) 26

27 Shock ipovolemico Classi di Emorragia Classi di Emorragia Classe I Classe II Classe III Classe IV Perdita di sangue (ml.) fino a oltre 2000 Perdita di sangue (%) fino al 15% 15-30% 30-40% > 40% F.C. > 90 < 100 > 100 > 120 > 140 P.A. Normale Normale P.D. Normale o ridotta F.R. (atti/min.) > 40 Diuresi (ml./h.) > Trascurabile Coscienza Leggermente ansioso Moderatamente ansioso Ansioso e confuso Confuso e letargico Reintegrazione liquidi (3:1) Cristalloidi Cristalloidi Cristalloidi e sangue Cristalloidi e sangue 27

28 Shock ipovolemico Classi di Emorragia Classi di Emorragia Classe I Classe II Classe III Classe IV Perdita di sangue (ml.) fino a oltre 2000 Perdita di sangue (%) fino al 15% 15-30% 30-40% > 40% F.C. > 90 < 100 > 100 > 120 > 140 P.A. Normale Normale P.D. Normale o ridotta F.R. (atti/min.) > 40 Diuresi (ml./h.) > Trascurabile Coscienza Leggermente ansioso Moderatamente ansioso Ansioso e confuso Confuso e letargico Reintegrazione liquidi (3:1) Cristalloidi Cristalloidi Cristalloidi e sangue Cristalloidi e sangue 28

29 Shock ipovolemico Classi di Emorragia Classi di Emorragia Classe I Classe II Classe III Classe IV Perdita di sangue (ml.) fino a oltre 2000 Perdita di sangue (%) fino al 15% 15-30% 30-40% > 40% F.C. > 90 < 100 > 100 > 120 > 140 P.A. Normale Normale P.D. Normale o ridotta F.R. (atti/min.) > 40 Diuresi (ml./h.) > Trascurabile Coscienza Leggermente ansioso Moderatamente ansioso Ansioso e confuso Confuso e letargico Reintegrazione liquidi (3:1) Cristalloidi Cristalloidi Cristalloidi e sangue Cristalloidi e sangue 29

30 Shock ipovolemico RICORDA! La La valutazione della sola sola P.A.S. può può riconoscimento di di uno uno stato di di shock. portare al al ritardo nel nel La La valutazione dell ematocrito ematocrito e della concentrazione di di emoglobina è inaffidabile per per stimare una una perdita ematica acuta. Nella donna gravida per per evidenziarsi uno uno stato di di shock devono essere perse maggiori quantità di di sangue rispetto al al normale. Il Il bambino tollera perdite di di sangue intorno al al 25% 25% prima di di mostrare i i segni di di shock. 30

31 Shock ipovolemico Trattamento Infusione di di cristalloidi riscaldati a C C C in in boli boli di di 2 litri litri (regola del del 3:1) 3:1) nella I e II II Classe di di emorragia. Infusione di di cristalloidi e sangue riscaldati nella III III e IV IV Classe di di emorragia. I farmaci vasopressori sono sono controindicati Porre al al più più presto una una diagnosi eziologica Avviare rapidamente al al Chirurgo!!!!!! 31

32 Shock ipovolemico Monitoraggio della risposta Monitorare gli gli indici di di perfusione Cute P.A.S. P.D. SaO2 Coscienza Misurare la la diuresi. Adulti = 0,5 ml./kg./ora Bambini > 1 anno = 1 ml./kg./ora Bambini < 1 anno = 2 ml./kg./ora 32

33 Shock Cardiogeno Incapacità del cuore di pompare sangue in circolo Meccanico Lesione valvolare acuta Rottura di un muscolo papillare Rottura del setto interventricolare Rottura della parete libera ventricolare Aritmico Tachicardie Bradicardie 33

34 Shock extracardiaco ostruttivo Da ridotto riempimento diastolico Tamponamento cardiaco Pneumotorace iperteso Ventilazione meccanica (uso di pressioni eccessive e/o concomitante deplezione volemica) Da ostacolata eiezione sistolica Embolia polmonare massiva (da embolizzazione diffusa del microcircolo polmonare) Dissezione aortica acuta 34

35 Shock extracardiaco ostruttivo PNX iperteso Tamponamento cardiaco 35

36 Shock neurogeno Danno delle vie discendenti simpatiche nel midollo prossimale a T6 per traumi o ipossia Compromissione delle funzioni correlate all innervazione ortosimpatica con relativa prevalenza del sistema parasimpatico Vasodilatazione sistemica Bradicardia È presente ipotensione senza tachicardia, senza vasocostrizione cutanea (cute calda), talvolta bradicardia Può essere presente un respiro diaframmatico per lesioni mieliche alte 36

37 Shock neurogeno Danno delle vie discendenti simpatiche nel midollo prossimale a T6 per traumi o ipossia TERAPIA Metilprednisolone (30 mg/kg entro la prima ora) Dopamina Atropina (in caso di bradicardia l efficacia è dubbia) 37

38 In conclusione: La presenza di segni vitali nella norma NON ESCLUDE affatto la diagnosi di shock! particolarmente nel bambino, nell anziano, nella gravida La diagnosi di shock deve essere effettuata prima che compaia l ipotensione arteriosa in presenza di segni di ipoperfusione periferica 38

39 In conclusione: PORRE CON ACCURATEZZA LA DIAGNOSI EZIOLOGICA ATTIVARE LE PROCEDURE A - B - C - D E approfondite ed il TRATTAMENTO DEFINITIVO SPECIFICO PRIMA CHE LA TEMPESTA DIVENTI IRREFRENABILE 39

40 Il dubbio è il nostro destino quotidiano W. Von Braun Ma non ve ne siano molti nell emergenza sanitaria! 40

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016 Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Shock ipovolemico Gittata sistolica: quantità di sangue sospinta dalla contrazione ventricolare (circa 70 ml). roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Prof. Giordano

Prof. Giordano Prof. Giordano 10-05-2017 SHOCK Definizione: inadeguato apporto di O2 ai tessuti, necessario per il metabolismo energetico cellulare (Ciclo di Krebs). Intervenendo entro un ora può essere reversibile (the

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. A cura di: Inf. Luciano Zuccatti - 118 DEFINIZIONE Il termine shock ( o choc) in senso medico indica un processo patologico a carattere progressivo

Dettagli

I. Dardo. novembre 09

I. Dardo. novembre 09 SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica Rene = clearence, flusso ematico Fegato = necrosi centro lobulare,

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Dr. med. Gabriele Casso Servizio Anestesia e Cure intense Congresso infermieristico 19 novembre 2011 Terapia Insufficienza cardiaca acuta in terapia

Dettagli

F. Clemente V. Bruno G. Cimino. Bolzano, 5-7 maggio 2005

F. Clemente V. Bruno G. Cimino. Bolzano, 5-7 maggio 2005 A.S.L. N 3 CENTRO MOLISE DI CAMPOBASSO Dipartimento di Emergenza Accettazione U.O.C. CENTRALE OPERATIVA - SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE 118 Il 118 nelle Aree Rurali La Mission e gli Standard Temporali

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) In collaborazione con obiettivo Che cosa s intende per emergenza

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi 28 ottobre 2017, San Bonifacio VR Diana Pascu, Direzione Medica Ospedaliera, Distretti 1 e 2, Azienda ULSS 9

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI

TRAUMA APPROFONDIMENTI MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA ACQUISIRE LO SCHEMA ABCDE PER LA VALUTAZIONE E IL

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

Valutazione Primaria

Valutazione Primaria Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2006 Obiettivi DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PZ. TRAUMATIZZATO

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA Scompenso cardiaco Sindrome clinica molto complessa, caratterizzata da una rilevante diminuzione della portata cardiaca e soprattutto da una serie di adattamenti neuroendocrini,

Dettagli

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare RIFLESSIONI SULLO SHOCK A cura di: Massimo Moimare Il termine SHOCK E utilizzato nel linguaggio comune E stato trovato sotto shock Il goal all ultimo minuto ha lasciato tutti in stato di shock Quella trasmissione

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore Principi di circolazione

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre VI anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

SHOCK Percorsi diagnostico-terapeutici

SHOCK Percorsi diagnostico-terapeutici Dipartimento Materno Infantile UOS Pediatria Medica d Urgenza Azienda Ospedaliera Universitaria- Messina SHOCK Percorsi diagnostico-terapeutici Teresa Arrigo - Consuelo Zappia Vittoria 5 marzo 2011 Definizione

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti Basi di Bs-Ao-Co I decessi precoci sono imputabili a : Emorragia controllo delle perdite, trattamento della coagulopatia,

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad GC Ingresso letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE Pad Ra RV Ingresso cuore Rv Il Ritorno venoso dipende da: Pressione media di riempimento (P misurata in condizioni di flusso 0), che riflette il grado

Dettagli

LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE

LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE Il primo soccorso veterinario ed i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada introdotte con legge 120/2010 Roma 11 12 aprile 2013 LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE Marco

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

GESTIONE DELLA VOLEMIA IN AMBIENTE

GESTIONE DELLA VOLEMIA IN AMBIENTE V Corso Nazionale di Medicina d Emergenza ad alto rischio in ambiente alpino ed ipogeo CNSAS Fabrizio Spaziani GESTIONE DELLA VOLEMIA IN AMBIENTE Vincenzo Segala VOLEMIA = tutto quanto risiede all interno

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Obiettivi Riconoscere quando un paziente ha un problema a carico del sistema nervoso Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Valutazione Scena e Paziente Traumatizzato Obiettivi Discutere

Dettagli

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista PREMESSE Catena di eventi nell esercizio fisico Contrazione muscoli scheletrici Trasformazione,

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011 ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011 SCOMPENSO CARDIACO Incapacità del cuore a soddisfare il fabbisogno metabolico della periferia, che determina così

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

A - Airway & cervical spine

A - Airway & cervical spine PMAY SUVEY A - Airway & cervical spine B - Breathing - irculation D - Disability E - Exposure Obiettivi Prevenire il danno secondario e le lesioni da trasporto Standardizzare l approccio al paziente traumatizzato

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma SHOCK SETTICO Sindrome clinica caratterizzata da inadeguata perfusione tissutale

Dettagli

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO SCHEDA RILEVAZIONE DATI (1) SCHEDA

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Introduzione Il 118 è un sistema complesso che si avvale di varie figure con ruoli diversi Ogni figura deve

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 5 dicembre 2019 ACUTE RESPIRATORY FAILURE 08:20-08:30 INTRODUZIONE AI TEMI 08:30-09:00 LETTURA MAGISTRALE: ARF ipossiemica 09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE ARF ipercapnica 09:30-10:00

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli