IDENTIFICAZIONE CHIMICA E PROPRIETA DEI POLIFENOLI IN OLIO E NELLE ACQUE DI VEGETAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDENTIFICAZIONE CHIMICA E PROPRIETA DEI POLIFENOLI IN OLIO E NELLE ACQUE DI VEGETAZIONE"

Transcript

1 IDENTIFICAZINE CHIMICA E PRPRIETA DEI PLIFENLI IN LI E NELLE ACQUE DI VEGETAZINE MNTEDR GF., Taticchi A., DIP. DI SCIENZE ECNMIC-ESTIMATIVE E DEGLI ALIMENTI. SEZ. DI TECNLGIE E BITECNLGIE DEGLI ALIMENTI. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, VIA SAN CSTANZ, PERUGIA (ITALY).

2 Prodotti del processo di estrazione meccanica degli oli vergini di oliva sansa Acque di vegetazione

3 CMPSIZINE CHIMICA DEGLI LI DI LIVA VERGINI GLICERIDI ( %) CMPNENTI MINRI ( %) Trigliceridi (97-98%): % - P % - L % - L % - PL % - S % - PP % Digliceridi (2-3%) Monogliceridi ( %) Acidi Grassi: (%) acido miristico (C14:0) acido palmitico (C16:0) acido palmitoleico (C16:1) acido margarico (C17:0) acido eptadecanoico (C17:1) acido stearico (C18:0) acido oleico (C18:1) acido linoleico (C18:2) acido linolenico (C18:3) acido arachico (C20:0) acido eicosenoico (C20:1) acido behenico (C22:0) acido lignocerico (C24:0) Idrocarburi: mg/100g - Squalene mg/100g Alcoli: Triterpenici mg/100g Alifatici mg/100g Steroli: mg/100g ß - sitosterolo % δ-5-avenansterolo 5-31 % campesterolo 2-4 % δ -7-stigmasterolo % Fenoli mg/kg Tocoferoli: mg/kg Fosfolipidi: mg/kg Composti Volatili Pigmenti: Clorofille A e B mg/kg Feofitine A e B mg/kg β -Carotene mg/kg Luteina mg/kg

4 Acque di vegetazione dei frantoi oleari PARAMETR MIN - MAX LipidI (mg/l) Materia organica (g/l) Minerali (g/l) 5-14 Composti fenolici (mg/l) Solidi (%) ph BD 5 (mg/l) CD (mg/l) Source: Niaounakis M. and Halvadakis C.P. - in live mill waste management,, 2004

5 DISTRIBUZINE DEI CMPSTI FENLICI (%) NELL LI VERGINE DI LIVA E NEI SUI STTPRDTTI DI Cv. FRANTI LI 2,7% SANSA 47,8% ACQUA DI VEGETAZINE 49,5%

6 PARAMETRI ANALITICI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL LI DI LIVA MERCELGICI (genuinità: origine botanica e tecnologia estrattiva) Regolamento U.E. 2568/1991 e seguenti. SALUTISTICI Acidi Grassi cis -monoinsaturi -polinsaturi -rapporti saturi/insaturi Acidi Grassi trans posizione degli acidi grassi monoinsaturi nei trigliceridi. Vitamine Liposolubili (A, E, D e K) Antiossidanti -vitamine A ed E -caroteni -ortodifenoli Idrocarburi (squalene( squalene) Steroli STABILITÀ ALL SSIDAZINE -rtodifenoli SENSRIALI composti volatili (fruttato) -aldeidi insature C 5 -C 6 -alcoli insaturi C 6 ed alcoli saturi C 5 -esteri -terpeni Composti volatili (difetti) -Aldeidi ed alcoli C 9, esteri e chetoni coniugati Derivati secoroidei Rapporto e distribuzione egli acidi grassi Acido oleico/acidi grassi saturi Pigmenti -Clorofille TIPICITA -numerosi parametri

7 PARAMETRI DI CMPSIZINE DEGLI LI DI LIVA STABILITI DAI DIVERSI REGLAMENTI Extra vergine Acidità libera (% acido oleico) Panel test Lampante Acidità libera (%) (acido oleico) lio di oliva Sansa di oliva Acidità libera (%) (acido oleico) Reg.to U.E. 2568/ * valutazione a punteggio Media aritm. dei valori 3.3** 1.5* Reg.to U.E. 1513/ / * Valutazione con mediana 2.0** 1.0* *- Tutti i valori indicati si intendono uguali o inferiori **- Tutti i valori indicati si intendono uguali o superiori

8 PARAMETRI ANALITICI RIGUARDANTI LA CLASSIFICAZINE MERCELGICA DEGLI LI DI LIVA SECND IL REGLAMENT 2568/1991 E SEGUENTI Acidità (%) Numero di Perossidi (meq 2 /Kg ) Cere (mg/kg) Acidi Saturi in posizione 2 del trigliceride (%) Differenza ECN42 Stigmastadiene mg/kg HPLC e ECN42 Calcolo Teorico K 232 K 270 Delta-K Valutazione rganolettica Mediana del Difetto (Md) Valutazione rganolettica Mediana del Fruttato (Mf) Composizione Acidica (%) Miristico (%) Linolenico (%) Arachidico (%) Eicosanoico (%) Beenico (%) Lignocerico (%) Somma degli isomeri translinolenici (%) Composizione in steroli (%) Colesterolo (%) Brassicasterolo (%) Campesterolo (%) Stigmasterolo (%) Betasitosterolo (%) Delta-7-stigma-stenolo (%) Steroli totali (%) Eritrodiolo e uvaolo (%) lio Extra Vergine di liva lio di liva Vergine lio di liva Lampante! 0,8! 2,0 >2! 20! 20 _! 250! 250! 300! 1,5! 1,5! 1,5! 0,15! 0.15! 0,50! 0,2! 0,2! 0,3! 2,50! 2,60 _! 0,22! 0,25 _! 0,01! 0,01 _ Md = 0 Md! 2,5 Md > 2,5 Mf > 0 Mf > 0 _! 0,05! 0,05! 0,05! 1,0! 1,0! 1,0! 0,6! 0,6! 0,6! 0,4! 0,4! 0,4! 0,2! 0,2! 0,2! 0,2! 0,2! 0,2! 0,05! 0,05! 0,05! 0,5! 0,5! 0,5! 0,1! 0,1! 0,1! 4,0! 4,0! 4,0 < camp < camp _ " 93,0 " 93,0 " 93,0! 0,5! 0,5! 0,5 " 1000 " 1000 " 1000! 4,5! 4,5! 4,5

9 CMPSTI FENLICI DELL LIVA Antociani Cianidina-3-glucoside Cianidina-3-rutinoside Cianidina-3-caffeilglucoside Cianidina-3-caffeilrutinoside Delfinidina 3-ramnosioglucoside-7-xilosio Flavonoidi Quercetina-3-rutinoside Flavoni Luteolina-7-glucoside Luteolina-5-glucoside Apigenina-7-glucoside polifenoli Acidi Fenolici Acido clorogenico Acido caffeico Acido p -idrossibenzoico Acido protocatechico Acido vanillico Acido siringico Acido p -cumarico Acido o -cumarico Acido ferulico Acido sinapico Acido benzoico Acido cinnammico Acido gallico -idrossibenzoico p -( Alcoli Fenolici (3,4-Diidrossifenil)etanolo (3,4 DHPEA) -(Idrossifenil)etanolo (p-hpea( p-hpea) Secoiridoidi leuropeina Demetioleuropeina Ligustroside Nüzhenide Derivati dell' Acido Idrossicinnamico Verbascoside

10 Distribuzione dei secoridoidi e cinnamil derivati (mg/100g) nelle diverse parti costitutive della drupa. La concentrazione dei composti fenolici era valutata per HPLC secondo Montedoro et al. (1992)

11 Distribuzione dei lignani (mg/100g) nelle diverse parti costitutive della drupa mg/100 g Coratina Frantoio Coratina Frantoio Coratina Frantoio polpa nocciolo seme (+)-1-Acetossipinoresinolo (+)-Pinoresinolo La concentrazione dei composti fenolici era valutata per HPLC secondo Montedoro et al. (1992)

12 STRUTTURE CHIMICHE DEI SECIRIDIDI GLUCSIDI PRESENTI NELL LIVA polifenoli H H H 3' 3 4 4' 2' 7' 1' 8' 6' 5' H 2'' CCH ' H 2' 5' CH2H 4' H H 3' 6' leuropein LEURPEINA '' 5'' H 3'' 4'' 6'' H N NÜZHENIDE Nüzhenide H H 3' 2' 7' 1' 8' 4' 5' 10 CC H ' H 2' H 3' 6' ' 5' 6' H CH 3 1' 2' H 5' 6' CH 2 H H 4' H 3' H 2' 7' 1' 8' ' 4 ' C H 2 H H ' 7 ' 2 ' H 2 ' ' H 1 ' H 6 ' 5 ' 8 ' 1 ' 3 ' H 3 C 1 ' H H 6 ' 4 ' H 4 ' H 3 ' 2 ' 5 ' H VERBASCSIDE Verbascoside DEMETILLEURPEINA Demethyloleuropein Ligstroside LIGUSTRSIDE 3' 4' 5' 10 6' CCH3 3 1' H 2' 5 ' CH2H 4' H H 3' 6'

13 CMPSTI FENLICI DELL LI VERGINE DI LIVA ACIDI FENLICI E DERIVATI IDRSSI-ISCRMANI polifenoli Acido Vanillico Acido Siringico Acido p -Cumarico Acido o -Cumarico Acido Gallico Acido Caffeico Acido Protocatechico Acido p -Idrossibenzoico Acido Ferulico Acido Cinnammico 4-(acetossietil acetossietil)-1,2-diidrossibenzene Acido Benzoico SECIRIDIDI )-1,2-diidrossibenzene (+) ALCLI FENLICI (3,4-Diidrossifenil)etanolo (3,4 DHPEA) (p -Idrossifenil)etanolo (p-hpea( p-hpea) (3,4-Diidrossifenil)etanolo-glucoside LIGNANI (+)-1-Acetossipinoresinolo (+)-Pinoresinolo FLAVNIDI Apigenina Luteolina Forma dialdeidica dell' acido decarbossimetil elenolico legato al 3,4-DHPEA ( 3,4 DHPEA-EDA) Forma dialdeidica dell'acido decarbossimetil elenolico legato al p -HPEA ( p -HPEA-EDA) leuropeina aglicone (3,4 DHPEA-EA) Ligustroside aglicone leuropeina aglicone (3,4 DHPEA-EA) leuropeina Forma dialdeidica dell'oleuropeina aglicone Forma dialdeidica del ligustroside aglicone

14 STRUTTURE CHIMICHE DEI SECIRIDIDI DERIVATI E DEI FENIL-ALCLI PRESENTI NELL LI VERGINE DI LIVA H 3' 4' 2' 7' 1' 8' 6' CCH 3 5' H H 3' 4' 2' 7' 1' 8' 6' 5' H 3' 4' 2' 5' 1' 6' 7' 8' H polifenoli LIGUSTRSIDE AGLICNE (p-hpea-ea) H 2' 7' 1' 8' 3' 6' H CCH 3 4' 5' ISMER DELL LEURPEINA AGLICNE (3,4-DHPEA-EA) FRMA ALDEIDICA DELL ACID (p-idrssifenil) ) ETANL ELENLIC LEGAT AL p-hpea (p-hpea-eda) = LECANTALE (p-hpea) 7' H 2' 1' 7' 8' H 2' 1' 3' 6' 3' 8' 6' H 4' H 5' 7 H 4' 4 5' (3,4-DIIDRSSIFENIL) (3,4-DIIDRSSIFENL) ETANL 8 (3,4-DHPEA) FRMA ALDEIDICA DELL ACID ELENLIC LEGAT AL 3,4-DHPEA (3,4DHPEA- EDA)

15 STRUTTURA CHIMICA DEI LIGNANI PRESENTI NELL LI VERGINE DI LIVA polifenoli (+)-1- ACETSSIPINRESINL (+)-1-PINRESINL

16 PSSIBILI VIE METABLICHE DEI CMPSTI FENLICI DELL LI EXTRA VERGINE DI LIVA (Vissers et al., 2002).

17

18 PTERE ANTISSIDANTE DEI CMPSTI FENLICI: INFLUENZA SULLA SHELF LIFE Periodo di Induzione (ore) 3,4 DHPEA-EDA 3,4 DHPEA-EA ν α-tcferl 3,4-DHPEA * p-hpea ν * Concentrazione (mm) ATTIVITA ANTISSIDANTE DEI CMPSTI FENLICI MISURATA IN LI EXTRAVERGINI DI LIVA SSIDATI A 120 C TRAMITE RANCIMAT ( (Baldioli et al., 1996).

19 CRRELAZINE TRA IL CNTENUT IN RTDIFENLI E RESISTENZA ALL SSIDAZINE VALUTATA TRAMITE RANCIMAT Periodo di Induzione (ore) rtodifenoli (mg/kg) Montedoro Dati non pubblicati

20 CNFRNT TRA PLIFENLI VALUTATI PER CLRIMETRIA E PER HPLC rto-difenoli per HPLC (mg/kg) rtodifenoli per colorimetria (mg ac.gallico/kg di olio) Montedoro Dati non pubblicati

21 CRRELAZINE TRA IL CNTENUT IN α-tcferl E RESISTENZA ALL SSIDAZINE VALUTATA TRAMITE RANCIMAT Periodo di Induzione (ore) Alfa-tocoferolo (mg/kg) Montedoro Dati non pubblicati

22 QUALITA DELL LI VERGINE DI LIVA sensoriale Composti fenolici. Composti volatili. Pigmenti

23 PRINCIPALI CMPSTI DI IMPATT ED INTEGRATIVI RESPNSABILI DELLE CARATTERISTICHE SENSRIALI DELL'LI VERGINE DI LIVA LFATT CMPSTI DI IMPATT 1-PENTEN-3-L (E )-2-ESENALE 3-ESENL (Z )-3-ESENL (E )-3-ESENL GUST CMPSTI DI IMPATT PLIFENLI IDRLIZZABILI: 3,4-DHPEA-EDA* 3,4-DHPEA-EA p -HPEA-EDA** p -HPEA derivato*** IDRSSITIRSL (3,4-DHPEA) TIRSL (p -HPEA) CMPSTI INTEGRATIVI DEL FLAVR PENTANALE CMPSTI INTEGRATIVI DEL FLAVR ALDEIDI ED ALCLI C 5 -C 6 SATURI ED INSATURI ESANALE 6-METIL-5-EPTEN-2-NE 3-ESENIL-ACETAT *Forma dialdeidica dell' acido elenolico legato al 3,4-HPEA ( 3,4-HPEA-EDA); **Forma dialdeidica dell' acido elenolico legato al p -HPEA ( p -HPEA-EDA); ***in corso di identificazione

24 QUALITA DELL LI VERGINE DI LIVA tipicità

25 Acidità (g ac. leico/100 g olio) da < 0,5 a <0,8 Numero di perossidi (meq 2 /kg olio) da < 10 a < 18 K 232 da < 1,700 a < 2,400 Principali requisiti merceologici, salutistici e sensoriali dei 39 oli italiani con certificazione DP ed IGP, richiesti dai diversi disciplinari di produzione. K 270 da < 0,150 a < _ K d a! 0, a < Ac. leico (%) Ac. Linoleico (%) 8,0-13,0 Ac. Linolenico (%) 0,6-0,9 Ac. Palmitico (%) 8-14 Ac. Palmitoleico (%) 0,4-1,2 Ac. Stearico (%) 0,5-3 Ac. Arachico (%) < 0,5 Ac. Eicosenoico (%) < 0,4 Campesterolo (%) < 3,5 Campesterolo/stigmasterolo 1,70-14 Campesterolo / _ -5-avenasterolo 0, 2 5-0, 6 0 Polifenoli totali (ppm) Tocoferoli (ppm) da > 40 a >150 Esanale (ppm) > 25 Punteggio al panel test da > 6,5 a > 7

26 BIATTIVITA RIPRTATE IN LETTERATURA PER I CMPSTI FENLICI DELLE ACQUE DI VEGETAZINE bied et al. 2005, J. Agric.. Food Chem.. 53, 4, Biofenoli Idrossitirosolo (33-38) Bioattività antiossidante cardioprotettiva chemoprotettrice antimicrobica antiinfiammatoria Sbiancante della pelle Isolato da VW, antiossidante nel plasma e nel fegato dei ratti (39, 40) Protettore di eritrociti umani contro danni ossidativi (41). sservazioni (rif.) Effetti multipli (18, 27). Riduzione ed azione scavenging nella produzione di anioni superossidi in cellule promonocite umane (42). Inibizione dei danni a DNA (43) perossinitritodipendente; induzione all apoptosi di citocromo C- dipendente (44); inibizione della proliferazione di cellule tumorali (45). Vs. patogeni umani (46) e batteri di importanza agraria (47) Inibizione dei leucociti leucotrieni B 4 (17) Preparazione di prodotti da bagno e topici (citato in rif. 49)

27 BIATTIVITA RIPRTATE IN LETTERATURA PER I CMPSTI FENLICI DELLE ACQUE DI VEGETAZINE bied et al. 2005, J. Agric.. Food Chem.. 53, 4, Biofenoli Bioattività sservazioni (rif( rif) leuropeina (37, 38, 50) antiossidante Antiaterogenica e cardioprottetiva Ipoglicemica Antipertensiva Antimicrobica ed antivirale anti- infiammatoria Citostatica Attività endocrinale Modulazione enzimatica Estratto da sanse (51) attività in vivo and in vitro (52) di radical scavenging all interno delle biomembrane (53) Inibizione dell ossidazione dell LDL e dell aggregazione piastrinica (16, 54). Composizione in acidi grassi del cuore dei ratti (55). Miglioramento della produzione di ossido nitrico (56). In ratti (sani e diabetici) (15) Vasodilatatore (57) Antibatterica ( (46, 58) antimicoplasmatica (59) effetti antifungini (60) attività anti-hiv degli estratti da foglie di oliva (61) Inibizione della 5-Lipossigensasi (48) Contro le cellule Mc-Coy (62) Stimolazione della tiroide (64);; modulazione dell attività ipoglicemica-ipolipidemica Attivazione della pepsina ed inibizione di tripsina, lipasi, glicerolo- deidrogenasi,, glicerolo-3-fosfato deidrogenasie glicerochinasi (65).

28 BIATTIVITA RIPRTATE IN LETTERATURA PER I CMPSTI FENLICI DELLE ACQUE DI VEGETAZINE Biofenoli Bioattività bied et al. 2005, J. Agric.. Food Chem.. 53, 4, sservazioni (rif( rif) Tirosolo (34, 51, 66, 67) Acido caffeico (33, 67, 73) Antiossidante Anti-infiammatoria Antiaterogenica Cardioattiva Antiossidante Chemoprotettrice Antiaterogenica Antimicrobica anti-infiammatoria Attività antidepressivo- simile DPPH scavenging (68) protezione contro l LDL l ossidato (69); riduziine dell osdùsidazione del DNA, ad alte concentrazioni (70) Inibizione della 5-lipossigenasi (meno attivo dell idrossitirosolo idrossitirosolo) (48) Negli umani (71) Antiaritmica e cardioprotettrice (72) Specie reattive di ossigeno ed azoto (75) Inibizione dell ossidazione del DNA (meno attivo dell idrossitirosolo ma più efficiente del tirosolo) ) nelle cellule della prostata (70). Inibizione dell ossidazione dell LDL ( (76, 77). Attività prossidante su LDL (78). Antibatterica ed antifungina (60) Inibizione della 5-lipossigenasi (più attivo del tirosolo ma meno dell idrossitirosolo e dell oleuropeina oleuropeina) (48) Meccanismi sconosciuti (79)

29 BIATTIVITA RIPRTATE IN LETTERATURA PER I CMPSTI FENLICI DELLE ACQUE DI VEGETAZINE Biofenoli Bioattività bied et al. 2005, J. Agric.. Food Chem.. 53, 4, sservazioni (rif( rif) Verbascoside (38, 50, 67, 82) Acido Elenolico (33, 50) Acido p-cumarico (37, 73, 80) Catecolo (37, 94, 95) Antiossidante Chemopreventiva Cardioattiva Antipertensiva Anti-infiammatoria Antiaterogenica Sedativa Antimicrobica Antivirale Antiossidante Antimicrobica Chemopreventiva Fitotossica Antimicrobica Carinogenica Antiossidante ed anticancro Estratto da Ballota nigra (83) Conversione delle caratteristiche fenotipiche maligne (84) Attività cronotropica, inotropica, vasodilatatore coronario mediato da camp (85). Inibitore dell ACE (86). Meccanismi multipli (87) Perossidazione lipidica del plasma e fluidità degli eritrociti di membrana (88) Estratto da Ballota nigra (83) Antibatterico (58) Enoleato di calcio (89) Protezione del cuore dei ratti da stress ossidativo di doxorubicina (90) Ipoclorito attività scavenging (91) Antibatterica ed antifungina (60, 92) Attività antileucemica (90, 93) Tossico per piante di pomodoro (94) Contro patogeni vegetali (47) Attività negli stomaci dei ratti (96) Effetti contrastanti (97)

30 Grazie per l attenzione l!

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.12.2016 IT L 326/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/2095 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche

Dettagli

I residui della produzione olearia stato della ricerca

I residui della produzione olearia stato della ricerca I residui della produzione olearia stato della ricerca Maurizio Servili, Esposto Sonia, Taticchi Agnese, Urbani Stefania, Veneziani Gian Luca, Selvaggini Roberto. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari

Dettagli

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute IZS dell Abruzzo e del Molise Teramo 19 marzo, 1 aprile, 16 aprile 2010 L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute Sicurezza

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva UNIONE EUROPEA REGIONE LAZIO Assessorato all Agricoltura ARSIAL agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010 ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE U.O.S.D. SERVIZIO DIETOLOGICO CONSORZIO TERRA DISAN MARINO LISCIO COME L OLIO Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva SanMarino, 20 ottobre

Dettagli

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI Lipidi sono costituiti da una classe di sostanze alquanto eterogenea per cui non esiste una classificazione univoca. Una delle più semplici e razionali li suddivide in i lipidi complessi o saponificabili

Dettagli

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET SPECIFICHE PRODOTTO FINITO 252 S. PF. Succo d'oliva 51t PET Rev. O 13/01/2008 Pa ina l di l I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- I Marchio Succo d'oliva 5 Litri PET Shelflife

Dettagli

"Variabilità dei composti fenolici bioattivi dalla materia prima ai prodotti e coprodotti dell'industria alimentare"

Variabilità dei composti fenolici bioattivi dalla materia prima ai prodotti e coprodotti dell'industria alimentare LE GRNATE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE: INNVAZINE E RICERCA Milano, 30 giugno 2016 "Variabilità dei composti fenolici bioattivi dalla materia prima ai prodotti e coprodotti dell'industria alimentare" Maurizio

Dettagli

Peranzana da Olio Analisi Sensoriale. Dr Agr. Nazzario D Errico

Peranzana da Olio Analisi Sensoriale. Dr Agr. Nazzario D Errico Peranzana da Olio Analisi Sensoriale Dr Agr. Nazzario D Errico Un po di storia Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello stato sia di proprietà privata, sarà giudicato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

IL RING TEST REGIONALE. Marzia Migliorini. Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IL RING TEST REGIONALE 2014 Marzia Migliorini Divisione Laboratorio Chimico Merceologico PromoFirenze Azienda Speciale della CCIAA di Firenze OBIETTIVO DEL RING REGIONALE Si ricorda che lo scopo del ring

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae)

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) OLIO DI OLIVA Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) L OLIVA BUCCIA (1,5-3 %): membrana esterna ricoperta da una sostanza cerosa protettiva POLPA (75-85 %) NOCCIOLO

Dettagli

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa)

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa) OLIO di OLIVA Si estrae dai frutti della pianta del genere Olea, in particolare della varietà botanica Olea Europea Sativa, coltivata fin dai tempi più remoti nel bacino del Mediterraneo. Tale zona copre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA. Corso di laurea magistrale in Farmacia L OLIVO: ELEMENTO NATURALE NELLA COSMESI FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA. Corso di laurea magistrale in Farmacia L OLIVO: ELEMENTO NATURALE NELLA COSMESI FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Corso di laurea magistrale in Farmacia L OLIVO: ELEMENTO NATURALE NELLA COSMESI FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Andreassi Tesi di Laurea di:

Dettagli

PROCESSI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE I Sanitizzazione e Conservazione. Prof. Marisa Di Matteo

PROCESSI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE I Sanitizzazione e Conservazione. Prof. Marisa Di Matteo PROCESSI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE I Sanitizzazione e Conservazione Prof. Marisa Di Matteo Lipidi : Generalità - I lipidi sono sostanze organiche insolubili in acqua, presenti nell'organismo umano per

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,912 a 0,920 Vedere A.1.1 Numero di iodio, Wijs da 84 a 107 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC (capillare), % ISO 5508-ISO 5509 Acido laurico ND - 0,1

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI XXIII Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva Edizione 2016 Seneghe FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO PIETRO

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 50/20 C da 0,891 a 0,889 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 50 C da 1,454 a 1,456 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 50,0 a 55,0 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi,

Dettagli

Le caratteristiche dell olio

Le caratteristiche dell olio Gli strumenti disponibili per il controllo dell origine Dr. Lorenzo Cerretani Università di Bologna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Le caratteristiche dell olio FRANTOIO fisiologia oliva raccolta

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 settembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 settembre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 settembre 2017 (OR. en) 12652/16 COR 2 AGRI 506 AGRIORG 77 DELACT 201 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 16 agosto 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017)

Dettagli

Aspetti della qualità merceologica degli oli Palestinesi relativi alla loro composizione acidica e sterolica

Aspetti della qualità merceologica degli oli Palestinesi relativi alla loro composizione acidica e sterolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA CONSIGLIO OlEICOLO INTERNAZIONALE MASTER INTERNAZIONALE IN OLIVICOLTURA ED ELAIOTECNICA III EDIZIONE Aspetti della qualità merceologica degli oli Palestinesi

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO STANDARD N 11

SCHEDA PRODOTTO STANDARD N 11 MOD.7.5/06 REV.00 Revisione del 05/09/2016 Numero: 7 Pagina 1 SCHEDA PRODOTTO STANDARD N 11 ra Sana BIO 100%Ita Z1 PRODOTTO BIOLOGICO REG.CE 834/2007; 889/2008. AGRICOLTURA ITA Cliente Gruppo Marchio Referenza

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Livorno 114, Via Giovanni Marradi - 57126 LIVORNO Tel. 0586/263411 - Fax 0586/263477 E-mail: f.righini@arpat.toscana.it

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari

Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari Dipartimento di Scienze degli Alimenti Frodi ed alterazioni dei prodotti oleari Giovanni LERCKER Roma, 23 maggio 2008 Principali componenti chimici dei tessuti degli organismi viventi PROTEINE (mcromolecole

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

IN FRUMENTO SALUS CONVEGNO FINALE ED ATTIVITA DIMOSTRATIVA. PSR per l Umbria Misura Giano dell Umbria 10 giugno 2015

IN FRUMENTO SALUS CONVEGNO FINALE ED ATTIVITA DIMOSTRATIVA. PSR per l Umbria Misura Giano dell Umbria 10 giugno 2015 IN FRUMENTO SALUS CONVEGNO FINALE ED ATTIVITA DIMOSTRATIVA PSR per l Umbria 2007-2013 Misura 1.2.4 Giano dell Umbria 10 giugno 2015 IDEA PROGETTUALE Un alimentazione sana, che preveda l assunzione di sostanze

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Olio e grasso commestibili nonché prodotti da essi ottenuti RU 2013 Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Modifica del... Il Dipartimento federale

Dettagli

Aspetti compositivi. Tullia Gallina Toschi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento e Campus di Scienze degli Alimenti

Aspetti compositivi. Tullia Gallina Toschi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento e Campus di Scienze degli Alimenti Aspetti cmpsitivi dell li di liva Tullia Gallina Tschi Alma Mater Studirum Università di Blgna Dipartiment e Campus di Scienze degli Alimenti li di liva Vergini liva Sansa Raffinati li di liva Caratteristiche

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

La Commissione delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

La Commissione delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, Reg. (CEE) n. 2568/91 del 11 luglio 1991 della Commissione, relativo alle caratteristiche degli oli d' e degli oli di sansa d' nonché ai metodi ad essi attinenti (in G.U.C.E. 5 settembre 1991, n. L 248

Dettagli

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto Collana divulgativa dell Accademia Volume XXI ESTRAZIONE MECCANICA DELL OLIO DI OLIVA: SISTEMI E VARIABILI DI PROCESSO A cura di Maurizio Servili, Beatrice

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, minerali e naturali - water intended for human consumption, mineral and natural Perfluorottanosolfonato

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n

RAPPORTO DI PROVA n Descrizione campione: OLIO Prelevato da: (Labo 2000 Srl declina ogni responsabilità il prelievo effettuato dal cliente) Presentato da: - In data: 26/01/2018 Acidità (acidi grassi liberi) Reg CEE 2568/1991

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

La Nutrizione Molecolare in Farmacia. IV SEMINARIO 10 ottobre 2018

La Nutrizione Molecolare in Farmacia. IV SEMINARIO 10 ottobre 2018 La Nutrizione Molecolare in Farmacia R O M A NOBILE COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO IV SEMINARIO 10 ottobre 2018 Pierluigi Gargiulo I lipidi sono componenti essenziali della membrana cellulare e arrivano

Dettagli

VISO & Bello Sano e Naturale. Dr. Luciano Concezzi, Ph.D. Responsabile area innovazione e ricerca 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria

VISO & Bello Sano e Naturale. Dr. Luciano Concezzi, Ph.D. Responsabile area innovazione e ricerca 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria VIS & Bello Sano e Naturale Dr. Luciano Concezzi, Ph.D. Responsabile area innovazione e ricerca 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Misura 1.2.4 PSR per l Umbria 2007 2013 Cooperazione per

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

Determinazioni analitiche in relazione alla qualità degli oli vergini di oliva e alle possibili frodi

Determinazioni analitiche in relazione alla qualità degli oli vergini di oliva e alle possibili frodi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Determinazioni analitiche in relazione alla qualità degli oli vergini di oliva e alle possibili frodi Giovanni LERCKER Bologna, 20-21 maggio 2010 Organismi preposti

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Condimento Olive & Limoni

Condimento Olive & Limoni SCHEDA TECNICA PRODOTTO Revisione 10 del 15/05/2018 Redatto da RAQ Approvato da REG Pagina 1 di 2 Condimento Olive & Limoni Condimento ottenuto dalla frangitura contemporanea di olive e limoni. Certificazione

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Modifica del 25 novembre 2013 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI

Dettagli

Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG

Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG Responsabile: Prof. Maurizio Servili WorkPackage - Work Package 9 Obiettivi della ricerca (Max 2.000 caratteri spazi inclusi) Le attività relative alla Work Package 9

Dettagli

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento. 13.10.2015 IT L 266/9 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/1830 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2015 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di

Dettagli

Introduzione alla genuinità e qualità dell olio

Introduzione alla genuinità e qualità dell olio Introduzione alla genuinità e qualità dell olio I Diversi Tipi Di Sostanze Grasse SOSTANZE GRASSE VEGETALI 75 % OLI 75 % GRASSI 25 % SOSTANZE GRASSE ANIMALI 25 % La produzione delle principali sostanze

Dettagli

L oro Liquido ALIMENTO FUNZIONALE:

L oro Liquido ALIMENTO FUNZIONALE: L oro Liquido Considerare l olio come un semplice condimento è sbagliato. L olio è a tutti gli effetti un Alimento ricco di sostanze benefiche per l organismo. ALIMENTO FUNZIONALE: Alimenti caratterizzati

Dettagli

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE AGLI OLI DI OLIVA E AGLI OLI DI SANSA DI OLIVA

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE AGLI OLI DI OLIVA E AGLI OLI DI SANSA DI OLIVA CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 2 24 novembre 2006 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva N. Sinelli *, V. Di Egidio *, D. Tura **, E. Casiraghi * * DiSTAM, Università degli Studi di Milano,

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1991R2568 IT 01.01.2008 021.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CEE) n. 2568/91 DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio

Dettagli

ENEA Napoli 10 Aprile 2015

ENEA Napoli 10 Aprile 2015 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION Asse II Sostegno all innovazione VALORIZZAZIONE IN CASCATA DEI RESIDUI AGROALIMENTARI: IL PROGETTO O PON BE&SAVE Valerio Miceli ENEA Napoli 10 Aprile

Dettagli

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa - SOAT - Catania L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

TESTO consolidato CONSLEG: 1991R /11/2001. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

TESTO consolidato CONSLEG: 1991R /11/2001. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee IT TESTO consolidato prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee CONSLEG: 1991R2568 01/11/2001 Pagine: 111 < Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle

Dettagli

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati L Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo) di Verona ha rinnovato la convenzione con Vita in Campagna

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Alimenti ad uso umano e zootecnico Mais geneticamente modificato BT 176 mediante PCR Real Time (quantitativa) Organismi geneticamente modificati e prodotti

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

SCIENZE E BIOTECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI

SCIENZE E BIOTECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI Alma Mater Studiorum Università di Bologna Università degli Studi di Perugia (sede consorziata) DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E BIOTECNOLOGIE DEGLI ALIMENTI Ciclo XXIV Settore Concorsuale di afferenza:

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI XXV Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva Edizione 2018 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO PIETRO PAOLO

Dettagli

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 0 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

La qualità dell olio d oliva 10

La qualità dell olio d oliva 10 La qualità dell olio d oliva 10 SECONDA EDIZIONE L olio di oliva Cultivar, ambiente e tecniche agronomiche A.R.S.I.A. Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose C.N.R. Regione Toscana ARSIA Agenzia

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

COMMISSIONE TECNICA SSOG

COMMISSIONE TECNICA SSOG COMMISSIONE TECNICA SSOG SOTTOCOMMISSIONE OLI VEGETALI Metodo in inchiesta pubblica Determinazione dei Biofenoli degli oli di oliva mediante HPLC. Derivati naturali e ossidati dell oleuropeina e del ligstroside,

Dettagli

NGD I N D I C E ( d a l )

NGD I N D I C E ( d a l ) NGD I N D I C E ( d a l 1 9 7 6 ) A - MATERIE PRIME VEGETALI ED ANIMALI PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE GRASSE Preparazione del campione per l analisi A 1-76 Determinazione del contenuto di umidità e sostanze

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio La Piaggia possiede ulivi, che le permettono di produrre ogni anno un ottimo olio extra vergine d oliva. L olio extravergine di oliva è l unico olio vegetale ottenuto

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

Sviluppo di un processo di separazione per il recupero di componenti ad alto valore nutraceutico dai sottoprodotti della raffinazione di olio di oliva

Sviluppo di un processo di separazione per il recupero di componenti ad alto valore nutraceutico dai sottoprodotti della raffinazione di olio di oliva SCUOLA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE Sviluppo di un processo di separazione per il recupero di componenti

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.15/NC n. 3/Rev. 1 5 dicembre 2003 ITALIANO Originale: FRANCESE Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail:

Dettagli

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi Oli e Grassi Oli e grassi sono tra i componenti principali della nostra alimentazione. Nel bilancio calorico quotidiano devono coprire una quota del 30%. In commercio abbiamo una grande varietà di oli

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

Anno del pensionato attivo e delle solidarietà. 18 febbraio febbraio 2012 Castellaneta Marina

Anno del pensionato attivo e delle solidarietà. 18 febbraio febbraio 2012 Castellaneta Marina Anno del pensionato attivo e delle solidarietà 18 febbraio 2012 29 febbraio 2012 Castellaneta Marina Barletta L olio d oliva e la dieta mediterranea Prof. Nicola Ciavarella (Ba) Internista, Ematologo,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE 1. Oli

Dettagli

La ricerca reinventa gli agrumi

La ricerca reinventa gli agrumi La ricerca reinventa gli agrumi Unione Europea Agroindustry Advanced Technologies S.p.A. CNR Istituto di Chimica Biomolecolare CNR Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Prodotti

Dettagli

Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998)

Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Inviato da Administrator martedì, 23 gennaio 2007 21:07 Olio Extravergine Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) norma commerciale applicabile all'olio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI DEGLI OLI DI OLIVA MEDIANTE HPLC

DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI DEGLI OLI DI OLIVA MEDIANTE HPLC CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 29 Novembre 2009 ITALIANO Originale: ITALIANO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER

RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER RISULTATI DELLA RICERCA UNIVERSITA DI IOANNINA PROJECT PARTNER Risultati delle analisi convenzionali ed innovative sugli oli greci 1) ANALISI CONVENZIONALI a) Valori dell acidità e dei perossidi. Dei 51

Dettagli

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE ALL'OLIO D'OLIVA E ALL'OLIO DI SANSA DI OLIVA

NORMA COMMERCIALE APPLICABILE ALL'OLIO D'OLIVA E ALL'OLIO DI SANSA DI OLIVA Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) Norma Commerciale COI (ed. 25 novembre 1998) norma commerciale applicabile all'olio di oliva e all'olio di sansa di oliva RISOLUZIONE RIS-3/79-IV/98 NORMA COMMERCIALE

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo. Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico

La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo. Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico Campagna olearia 2012 messa a punto del prototipo: test operativi

Dettagli

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega GIUNTA REGIONE MARCHE SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Progetto di ricerca: Birra da farro (L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega Emanuele Boselli Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 27.1.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 61/2011 DELLA COMMISSIONE del 24 gennaio 2011 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91

Dettagli