I PROCESSI RADICALICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROCESSI RADICALICI"

Transcript

1 himica 2 (07/08) I PESSI ADIALII Un radicale, poiché presenta un elettrone spaiato, una volta formatosi reagisce quanto più rapidamente possibile con le molecole che ha intorno o con un altro radicale per soddisfare le normali regole della valenza, essendo la forza motrice della reazione l energia liberata nella formazione del legame. Questo fa si che la maggior parte delle reazioni che vedono la partecipazione di specie radicaliche siano reazioni a catena. osì affinché inizi una reazione radicalica degli iniziatori, che producono almeno una specie radicalica, vengono introdotti nel sistema contenente i reagenti, i quali subiscono quindi l attacco dell iniziatore per formare un radicale ed iniziare la conseguente reazione a catena. Questo primo stadio viene detto stadio di iniziazione della reazione e può essere effettuato in diversi modi come per via fotochimica, termolitica o per trasferimento elettronico. Bisogna qui specificare che tale stadio può essere indotto, nel caso in cui la reazione a catena radicalica sia voluta, ma può essere anche spontaneo nel caso in cui esso sia l inizio di una reazione di degradazione non desiderata. Sono infatti necessarie solamente piccole quantità di iniziatore per iniziare una reazione radicalica, poiché una volta che la reazione è iniziata il nuovo radicale può reagire cataliticamente, cioè propagare la reazione, attraverso i vari processi di propagazione (estrazione, addizione, frammentazione) che portano al consumo di un gran numero di molecole di substrato. Questo carattere di catena, che si osserva nella maggior parte delle reazioni omolitiche, è la caratteristica più importante della chimica radicalica. La catena può essere terminata dai vari processi di terminazione che distruggono radicali (accoppiamento o disproporzionamento). I tre stadi coinvolti nelle reazioni a catena, cioè l'iniziazione, la propagazione e la terminazione vengono mostrati sotto per la clorurazione del metano, per l'addizione dell'acido bromidrico all'etilene e per un processo di perossidazione lipidica (L = lipide). l 2 hν o Δ 2 l iniziazione l 3 l 3 propagazione 3 l 2 l 3 l l l l 2 3 l l 3 terminazione

2 himica 2 (07/08) Δ 2 iniziazione 2 2 propagazione 2 ( 2 ) terminazione 2 2 X L X L iniziazione L L L L L L propagazione 2 L L L 2 ( 1 2 ) 2 L L L terminazione L L L L Una importante peculiarità di questi processi di reazioni a catena da puntualizzare è che in ogni momento la concentrazione della specie radicalica che propaga la catena è estremamente bassa. In questo modo le reazioni di terminazione di catena diventano relativamente poco importanti in quanto è assai improbabile che un radicale incontri un altro radicale. D'altra parte piccole quantità di inibitori che possano intrappolare il radicale propagante sono sufficienti per rallentare o inibire tutta a reazione. Tracce di tali inibitori sono infatti direttamente responsabili del periodo di induzione di certe reazioni. A causa della grande reattività dei radicali la loro reazione con le altre molecole è di solito molto 2-2

3 himica 2 (07/08) rapida e con bassa energia di attivazione. Di conseguenza, abbastanza spesso, avvengono più reazioni contemporaneamente, con la formazione di un complesso miscuglio di prodotti. In molti casi però una particolare via di reazione è favorita e un gran numero di reazioni radicaliche si sono infatti dimostrate utili nella chimica sintetica. Anche in questi casi avvengono inevitabilmente in piccola quantità anche reazioni collaterali con la conseguenza che raramente si ottengono rese pressoché quantitative, come si ha invece spesso attraverso le reazioni eterolitiche. I radicali liberi, essendo particelle non cariche, sono relativamente insensibili agli effetti polari. Questo contribuisce in parte alla bassa selettività delle loro reazioni. In generale la stabilità del radicale, è il fattore che governa la reattività, e il percorso che prende una reazione radicalica è quello che porta la formazione del radicale più stabile. Questo dipende d'altra parte dalle energie e dalla forza dei legami coinvolti nella reazione. LA FMAZINE DEI ADIALI i sono due modi in cui si può formare un radicale: per rottura di un legame singolo o per trasferimento di un elettrone da o verso uno ione o una molecola neutra. A B A B A - e A - e A e e L'esempio più semplice della rottura di un legame è la rottura meccanica di un materiale polimerico. Se un filo (di nylon o di cotone) o un elastico vengono stirati fino ad essere rotti, un radicale si viene a formare dalle due parti della rottura. Un processo del genere non ha valore pratico, anche se la formazione meccanica dei radicali può essere importante nei processi di degradazione dei polimeri. In laboratorio l'energia richiesta per rompere un legame semplice è di solito fornita termicamente o fotochimicamente e i due processi sono detti rispettivamente termolisi e fotolisi. Il trasferimento elettronico può invece coinvolgere o ioni inorganici o processi elettrochimici. Termolisi Se si aumenta sufficientemente la temperatura, tutti i legami possono essere rotti in fase gassosa: nell'introduzione infatti abbiamo ricordato che due atomi che si legano formano una molecola perché diminuiscono la loro energia potenziale e che l'energia necessaria per dissociare la molecola nei due atomi che la formano viene detta energia di dissociazione del legame (bond dissociation energy). In una molecola poliatomica i diversi legami hanno diversa energia di dissociazione (ad esempio nel bromometano ( 3 ) il legame - è molto più debole del legame -) e quindi alcuni legami si rompono più facilmente di altri. Due atomi legati insieme attraverso un legame semplice vibrano come due corpi legati l'un 2-3

4 himica 2 (07/08) l'altro con un elastico. La frequenza di vibrazione può avere solamente determinati valori, cioè la vibrazione è quantizzata e cioè sono possibili solamente determinate frequenze di vibrazione. In una normale molecola biatomica ci sono diversi livelli vibrazionali e a bassa temperatura la maggior parte delle molecole si trovano nel livello più basso. All'aumentare della temperatura la molecola raggiunge un livello vibrazionale più elevato fino a quando l'energia vibrazionale supera l'energia di dissociazione del legame e la molecola si rompe. Nonostante tutti i legami possano essere rotti innalzando sufficientemente la temperatura, alcuni legami sono particolarmente deboli e i composti che posseggono tali legami vengono usati per iniziare, o provocano l inizio di reazioni radicaliche in quanto la rottura di tali legami non richiede che la temperatura venga innalzata molto di-tert-butilperossido Δ tert-butossiradicali perestere 3 Δ acilossi-radicale 3 alchil-radicale alcossi-radicale N N N 3 3 N Δ 3 3 N N N AIBN=azo-iso-butirronitrile Legami deboli tipici sono i legami - nei perossidi e nei peresteri ed i legami -N negli azocomposti; tali composti vengono infatti usati comunemente come iniziatori. La veloce decomposizione degli azocomposti e dei peresteri è dovuta alla formazione di prodotti gassosi molto stabili (N 2 e 2 rispettivamente). Anche gli alogeni dissociano negli atomi che li formano a temperatura abbastanza bassa, specialmente il fluoro che è debolmente dissociato anche a temperatura ambiente. L importanza del fluoro e, anche se in misura minore, del cloro sta nel fatto che nonostante la concentrazione degli atomi che si formano sia molto bassa essi sono così reattivi che riescono ad iniziare le reazioni a catena. L utilità di un iniziatore appartenente a questa classe dipende la diversi fattori: la temperatura richiesta per ottenere una velocità di decomposizione accettabile; l efficienza nella produzione di radicali; la reattività dei radicali che si formano. Fotolisi L energia sufficiente per la rottura di un legame covalente può essere somministrata anche 2-4

5 himica 2 (07/08) per mezzo di radiazioni luminose. In questo caso la radiazione deve avere l appropriata lunghezza d onda in modo da essere selettiva di un particolare legame. L esempio più semplice di rottura fotolitica di un legame è quello della molecola di idrogeno per formare due atomi di idrogeno. Nello stato fondamentale la molecola di idrogeno ha i suoi due elettroni nell orbitale molecolare di legame σ. Quando l idrogeno viene irradiato con una luce di lunghezza d onda di circa 100 nm, assorbe energia ed uno dei due elettroni salta sull orbitale molecolare σ*, dando origine ad uno stato eccitato nel quale tutti e due gli orbitali molecolari sono monoccupati. hν (λ =100 nm) Poiché l orbitale σ* è di non legame, la presenza di un elettrone in questo orbitale annulla il potere legante dell altro elettrone che si trova nell orbitale di legame, così che la molecola eccitata si dissocia nei due atomi. La produzione fotochimica di atomi di idrogeno non è un processo importante, ma il processo qui descritto esemplifica in modo semplice il processo fotolitico. Un processo estremamente importante è invece la fotolisi di una molecola di alogeno, specialmente il cloro ed il bromo che può essere ottenuta impiegando luce nel visibile o nel vicino ultravioletto. hν l 2 2l hν 2 2 Quando abbiamo a che fare con molecole poliatomiche la situazione è chiaramente più complessa ma il principio è lo stesso. Un esempio di molecole che generano radicali per fotolisi è l acetone, che in fase vapore decompone a 320 nm: la decomposizione provoca la formazione di un metil radicale e di un acil radicale che perde e forma un altro metil radicale. hν acetone metil radicale acil radicale metil radicale ossido di carbonio Altre specie che danno facilmente fotolisi sono gli alchil ipocloriti e i nitriti che possono essere usati per generare degli alcossiradicali. hν l l alchilipoclorito alcossi radicale hν N. N anchilnitrito E importante mettere in evidenza che i radicali che si formano dalla fotolisi non si trovano nel loro stato fondamentale ma in uno stato eccitato; l energia assorbita infatti è di solito maggiore di quella necessaria per la rottura del legame e quindi all assorbimento della luce segue il ritorno dell elettrone eccitato nel suo stato fondamentale che può avvenire o con emissione di luce (fluorescenza) o attraverso un cambiamento del moto vibrazionale 2-5

6 himica 2 (07/08) della molecola che avviene senza emissione di luce. In alcuni casi, l assorbimento della luce porta, anziché alla formazione del radicale, alla formazione di molecole nello stato di tripletto che hanno una vita relativamente lunga e che possono trasferire la loro energia ad un altra molecola o reagire con essa, o perderla per emissione (fosforescenza). Per esempio il tripletto del benzofenone può strappare atomi di idrogeno da legami - deboli. hν * benzofenone benzofenone eccitato benzofenone tripletto La produzione di radicali attraverso un processo di fotoiniziazione che non coinvolge la semplice fotolisi viene detto fotosensitizzazione. Il processo inizia con l assorbimento di luce da parte di una molecola che per collisione trasferisce tale energia ad un altra molecola producendo radicali e iniziando una reazione. Ad esempio l idrogeno decompone quando venga irradiato in presenza di vapori di mercurio. hν g g* g* 2 2 g Un altro possibile modo di produrre radicali per irraggiamento è la radiolisi che usa i raggi γ o i raggi X. In questo caso l energia coinvolta è molto in eccesso rispetto a quella richiesta per rompere un legame così che non si ha solamente la rottura dei legami ma anche i nuclei atomici vengono disturbati con la conseguente formazione di un complesso miscuglio di prodotti. La produzione fotochimica di radicali ha due vantaggi: la reazione può essere fatta ad una qualsiasi temperatura e questo fa si che siano possibili studi a bassa temperatura; la velocità della produzione dei radicali può essere controllata sia modificando l intensità della luce che la concentrazione della specie che assorbe; la produzione di radicali può essere selettiva utilizzando radiazioni di opportuna lunghezza d onda. D altra parte si ha lo svantaggio che anche i prodotti di reazione possono essere sensibili alla luce. Inoltre l uso di radiazioni ultraviolette richiede che le reazioni vengano effettuate in recipienti di quarzo e non di vetro. ssidazione e iduzione Gli ioni dei metalli di transizione sono agenti redox molto utili. Essi decompongono i perossidi per formare radicali a temperatura relativamente bassa. La combinazione di ione ferroso e perossido di idrogeno, un reagente scoperto da Fenton nel 1894 è stato il primo di tali sistemi usato in chimica organica. Fe 2 Fe Da tale reazione si genera l idrossiradicale che è un idrogeno estrattore particolarmente potente e può essere usato per generare un radicale che ci interessa. Lo ione rameoso decompone gli acil perossidi per formare acil radicali. 2-6

7 himica 2 (07/08) u Ar Ar Ar Ar - u 2 Questo è inoltre un metodo molto utile per generare Ar 2, in quanto nella termolisi di (Ar) 2 che genera anch essa Ar 2 si può avere l ulteriore decomposizione dell acilossiradicale in Ar e 2. La formazione di radicali per trasferimento elettronico non è confinata ai sistemi che coinvolgono i metalli ed i loro ioni. Infatti c è un ampio numero di reazioni che procedono per trasferimento di elettroni tra i composti, da composti ricchi di elettroni (o donatori) a composti poveri di elettroni (o accettori). Se un anione perde un elettrone diventa un radicale neutro. Un processo di questo tipo è estremamente importante, particolarmente nei sistemi viventi. Le riduzioni sono invece una fonte di radicali meno familiare, ma comunque l addizione di un elettrone ad un carbocatione porta alla formazione di un radicale. - e e - e e P - e P. P e Il trasferimento di elettroni da e verso una molecola neutra porta invece alla formazione rispettivamente di un radicale catione e di un radicale anione. Si possono ottenere radicali inoltre anche attraverso un processo elettrochimico: ad esempio attraverso l ossidazione anodica dell anione carbossilato si ottengono degli acilradicali che perdono 2 e dimerizzano ad idrocarburi. - 2 e anodo Gli iniziatori redox sono utili per la produzione dei radicali in soluzione acquosa, e sono particolarmente validi come catalizzatori per le emulsioni di polimerizzazione a bassa temperatura. La presenza di metalli di transizione inoltre è uno dei fattori responsabili dell iniziazione dei processi di degradazione biologica. LE EAZINI DEI ADIALI lassificazione delle reazioni radicaliche ome già accennato, le reazioni dei radicali possono essere raggruppate in due filoni: i processi di trasferimento di radicali che portano alla formazione di un nuovo radicale che reagisce ulteriormente con le molecole vicine, provocando la propagazione della catena radicalica ed i processi di combinazione di radicali che coinvolgono due radicali, portano 2-7

8 himica 2 (07/08) alla formazione di prodotti non radicalici nei quali tutti gli elettroni sono accoppiati e terminano la catena radicalica. Processi di trasferimento di radicali: Sostituzione o estrazione 1 A 2 1 A 2 Nella chimica dei radicali le reazioni di sostituzione avvengono raramente in maniera simile a quella ionica (reazioni S N ) ad eccezione della sostituzione su atomi di idrogeno o di alogeno (A = o l o ), che viene più comunemente denominata estrazione di idrogeno o di alogeno. l 3 l 3 3 l l 3 3 l l 3 Un esempio di tali reazioni sono entrambe le reazioni di propagazione della catena di clorurazione del metano (vedi sopra). Le reazioni di estrazione avvengono comunemente e il motore della reazione è dato dalla differenza di energia tra il legame che si rompe e quello che si forma. La reazione infatti è termodinamicamente favorita se la BDE del legame che si rompe è minore della BDE del legame che si forma. BDE(Kcal/mol) La reazione sarà quindi abbastanza selettiva se il radicale che reagisce è un radicale poco reattivo e cioè la BDE del legame che andrà a formare per estrazione sarà non molto elevata: in questo caso esso riuscirà a strappare solamente quegli atomi legati debolmente e se si troverà di fronte molecole che possiedono atomi di idrogeno diversi (legati cioè ad intorni diversi) strapperà quegli atomi di idrogeno la cui BDE è più bassa BDE(Kcal/mol) Al contrario se il radicale è molto reattivo, come ad esempio l idrossi-radicale (BDE=119 Kcal/mol), esso strappa tutti gli atomi di idrogeno che si trova davanti e la reazione è poco selettiva. In ogni caso la reazione porterà alla formazione del radicale più stabile che di solito è quello più stabilizzato per risonanza. 2-8

9 himica 2 (07/08) radicale BDE(Kcal/mol) vinilico iflessione: Un perossiradicale in presenza di 1,4-pentadiene che radicale produce per idrogeno estrazione? radicale allilico Addizione L addizione di un radicale ad un composto insaturo, generalmente un alchene ma anche un acetilene o un composto carbonilico, di solito porta alla formazione di un altro radicale più stabile. Un esempio di reazione che prevede degli stadi di addizione radicalica è la reazione di addizione di acido bromidrico ad un alchene catalizzata da perossidi bromopropano propene anti-markownikov iniziazione Meccanismo: 2 propagazione bromopropano radicale secondario La peculiarità di questa reazione è che porta alla formazione di prodotti anti-markownikov in quanto il primo stadio di propagazione prevede l addizione dell alogeno con formazione del radicale più stabile. 2-9

10 himica 2 (07/08) 3 3 radicale secondario 3 3 radicale primario Un altro esempio di addizione radicalica è quella dei radicali al carbonio all ossigeno gassoso con formazione dei perossiradicali: tale reazione interviene nel processo di perossidazione lipidica. Se un radicale iniziatore si forma in presenza di un alchene privo di atomi di idrogeno facilmente estraibili (vinile), il radicale che si forma dal primo processo di addizione si trova di fronte solamente altre molecole viniliche e l unico modo che ha per stabilizzarsi propagando la catena è quello di addizionarsi ad un altra molecola di substrato insaturo (vinile). Tale processo avviene ripetutamente portando alla formazione di molecole sempre più grandi (telomeri) formate da diverse unità di substrato (monomero) unite tra di loro. Ulteriori ripetute addizioni, che possono eventualmente consumare centinaia o migliaia unità di substrato, sono anche possibili e portano ad un processo di polimerizzazione. Quella dello stirene, per esempio, è sotto riportata. In stirene In stirene In n 2 Telomero (poche unità di monomero) Polimero (molte unità di monomero) In ( 2 )n 2 iflessione: Perché l addizione di In porta alla formazione di In- 2 - e non di In-- 2? Frammentazione Le reazioni di frammentazione sono un processo durante il quale un radicale rompe un legame in β al centro radicalico (legame tra l atomo adiacente all atomo su cui si trova l elettrone spaiato e l atomo ancora successivo) per formare un radicale più piccolo e più stabile e una molecola insatura (doppio legame). Esso può essere visto come il processo inverso dell addizione. Alcuni esempi di un tale processo sono: la frammentazione degli alcossi radicali terziari che porta alla formazione di un alchil radicale e di un composto carbonilico; 2-10

11 himica 2 (07/08) Nel caso in cui i gruppi attaccati al carbonio in α al centro radicalico siano diversi si rompe il legame più debole e si forma quindi il radicale più stabile. 3 secondario 3 primario metilico Non si ha mai la rottura di un legame - o - in quanto troppo forti. La frammentazione di radicali al carbonio che abbiano attaccato al carbonio radicalico un gruppo alcossilico (-), porta ugualmente alla formazione di un chetone e di un alchil radicale; La frammentazione di un acil radicale porta alla formazione di un radicale al carbonio e di ossido di carbonio. La frammentazione di un acilossi radicale porta alla formazione di un radicale al carbonio e di anidride carbonica. Questo processo viene anche detto decarbossilazione ed è un buon metodo per produrre radicali al carbonio. 2 Gli aroilossi radicali hanno un tempo di vita più lungo degli acilossiradicali e quindi decarbossilano più lentamente. 2 iflessione: La frammentazione del 2-benzil-2-propilossi radicale porta alla formazione di quali prodotti? iarrangiamento Le reazioni di trasferimento di radicale (estrazione, addizione e frammentazione) possono avvenire anche all interno della stessa molecola portando ad un riarrangiamento della molecola stessa. Trasferimento intramolecolare di un atomo Un alcossi radicale a catena lunga può dare una reazione di idrogeno estrazione

12 himica 2 (07/08) intramolecolare attraverso la formazione di uno stato di transizione ciclico a 5 o a 6 termini: ad esempio il 4-metil-3-epten-2-ossi radicale può dare trasposizione come mostrato sotto metil-3-epten-2-ossi radicale Esempio: Decomposizione di aloammine per la sintesi di pirrolidine N l hν N l N N l N Na l N N Addizione intramolecolare di un atomo In modo simile si può avere addizione intramolecolare se l atomo che porta l elettrone spaiato si trova in posizione 1,5 o 1,6 rispetto ad una atomo di carbonio insaturo metil-4-epten-2-ossi radicale Esempio: Sintesi di prostaglandine dall acido arachidonico X 2-12

13 himica 2 (07/08) Frammentazione intramolecolare Avvengono facilmente quando un alcossi radicale porta attaccati due gruppi alchilici facenti parte di un sistema cicloalchilico in quanto porta ad una apertura di anello. = = Processi di combinazione di radicali: oinvolgono due radicali e portano a prodotti non radicalici nei quali tutti gli elettroni sono accoppiati ombinazione o accoppiamento La combinazione di due radicali porta alla formazione di un legame ed è quindi un processo energeticamente favorevole. Il processo è conosciuto essere estremamente veloce in quanto richiede un energia di attivazione bassa o nulla, ma poiché in soluzione la concentrazione dei radicali è estremamente bassa e la reazione tra di essi dipende dal quadrato della loro concentrazione un tale processo è in generale non così importante come le reazioni di trasferimento con il solvente. D altronde, le reazioni di combinazione possono predominare nel caso di radicali relativamente stabili, come il benzil radicale, che non è abbastanza reattivo da attaccare le altre molecole presenti nel sistema e persiste in soluzione fino a quando non collide con un radicale simile e accoppia per formare il dimero. La combinazione può anche avvenire facilmente in condizioni favorevoli come quelle che si hanno nella cosiddetta gabbia di solvente. Quando i radicali vengono generati in soluzione da un iniziatore radicalico per rottura di un legame covalente essi si trovano spesso a coppie in una gabbia di solvente e non si separano immediatamente. Prima di diffondere al di fuori della gabbia essi possono scontrarsi fra di loro e combinarsi di nuovo per riformare l iniziatore o dare altri prodotti. Questo tipo di reazione viene chiamata reazione in gabbia. Il caso più tipico in cui si ha combinazione di radicali è comunque al termine di una reazione radicalica a catena e cioè quando le molecole di substrato capaci di reagire con il radicale trasportatore di catena si sono consumate completamente e il radicale non può far altro che reagire con se stesso. Disproporzionamento Il trasferimento di un β-idrogeno (atomo di idrogeno attaccato all atomo adiacente al centro radicalico) da un radicale ad un altro per dare prodotti non radicalici viene detto disproporzionamento. Questo processo, come quello dell accoppiamento dei radicali, è energeticamente favorevole, in quanto si formano due legami e se ne rompe uno. Per esempio, due radicali etilici possono disproporzionare per dare una molecola di etano ed una di etilene. 2-13

14 himica 2 (07/08) Affinché un tale processo possa avvenire deve però essere presente un atomo di idrogeno estraibile sull atomo adiacente al centro radicalico, o in posizione coniugata ,2,dimetil-propilradicale fenossi-radicale non coniugato 2 eazioni edox ome un radicale si può formare attraverso una reazione di trasferimento elettronico (trasferimento di un elettrone da una specie ad un altra), allo stesso modo esso si può distruggere. La riduzione di radicali per mezzo di ioni di metalli di transizione porta alla formazione di anioni mentre l ossidazione porta alla formazione di cationi. Fe (II) Fe (III) Ar u (I) Ar u (II) Struttura e reattività dei radicali Quando avviene una qualsiasi reazione chimica, vi è un momento intermedio, detto stato di transizione, durante il quale i legami che si devono rompere si stanno rompendo e quelli che si devono formare si stanno formando. La struttura dello stato di transizione, con i legami che si stanno modificando, più o meno rotti, dipende dalla natura e quindi dalla forza di tali legami. Quando si considera la rottura del legame carbonio-idrogeno attraverso una reazione di estrazione radicalica si trova che l energia di attivazione (che è l energia che dobbiamo fornire al sistema affinché la reazione avvenga) per tale reazione 2-14

15 himica 2 (07/08) aumenta nell ordine terziario, secondario e primario che è anche l ordine in cui aumenta l energia di dissociazione del legame. Questo comporta che la reattività di un radicale verso l estrazione di un atomo di idrogeno dovrà diminuire nell ordine terziario, secondario e primario, come in effetti è stato visto sperimentalmente qualunque sia il radicale estrattore. E stato spesso osservato sperimentalmente che i radicali che sono molto reattivi, ad esempio il fluoro ed il cloro, sono poco selettivi durante l attacco sui diversi tipi di legame; i radicali meno reattivi come l atomo di bromo o il triclorometilradicale, invece mostrano una grande selettività durante le loro reazioni. Da tali osservazioni sperimentali è stata dedotta la generalizzazione che esiste una relazione tra la reattività di una specie radicalica e la sua selettività, e cioè che una alta reattività è associata ad una bassa selettività e viceversa. La selettività di un radicale è infatti in parte dipendente dall energia del nuovo legame che si va a formare; maggiore è l energia di dissociazione di tale legame e meno selettivo è l attacco da parte del radicale. 2-15

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di radicali Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di propagazione Processi di trasferimento di radicali coinvolgono un radicale ed una molecola di substrato e portano alla

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Reazioni Radicaliche

Reazioni Radicaliche Reazioni Radicaliche Preparazione di alogenoalcani: alogenazione di alcani Gli alcani sono composti molto poco reattivi a causa del fatto che gli atomi che li costituiscono formano legami forti e praticamente

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

I RADICALI. Caratteristiche

I RADICALI. Caratteristiche I RADIALI aratteristiche os è un radicale Un radicale è una specie che possiede un elettrone spaiato Per rappresentare l elettrone spaiato del composto radicalico si usa un punto R R R R N R O R S R ome

Dettagli

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila Reattività degli Alcheni Addizione elettrofila Reattività degli alcheni Abbiamo visto che il gruppo funzionale che caratterizza un alchene è il doppio legame carbonio-carbonio. Tutti i composti che presentano

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni: Generalità sulle reazioni chimiche organiche Unità didattica 3 Generalità sulle reazioni chimiche organiche Gli alcheni: Struttura, nomenclatura, reattività Possiamo catalogare le reazioni chimiche organiche

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Reazioni Organiche 1

Reazioni Organiche 1 Reazioni Organiche 1 Scrivere le equazioni per le reazioni organiche Le equazioni delle reazioni organiche sono indicate da una freccia singola ( ) tra materiale di partenza e prodotto a meno che non siano

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A Università di Roma Tor Vergata Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A. 2012-2013 1 Composizione chimica dell atmosfera Oltre ad O 2 e N

Dettagli

Reazioni di decomposizione

Reazioni di decomposizione Reazioni di decomposizione Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. pari + radicale Uno ione ad elett.. dispari Ione a elett.. dispari + molecola neutra Uno ione ad elett.. pari Ione a elett.. pari +

Dettagli

Cos è la chimica organica

Cos è la chimica organica Cos è la chimica organica La prima definizione di chimica organica si deve al chimico svedese Jacob Berzelius nel 1807: la chimica organica è la scienza che studia i comportamenti chimici e fisici dei

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Cos è la chimica organica

Cos è la chimica organica Cos è la chimica organica La prima definizione di chimica organica si deve al chimico svedese Jacob Berzelius nel 1807: la chimica organica è la scienza che studia i comportamenti chimici e fisici dei

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin IMIA RGANIA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Reazione di Maillard

Reazione di Maillard Reazione di Maillard 1 a fase: reazione di condensazione Base di Schiff (instabile) aldosilamina o chetosilamina Scala di reattività: pentosi>esosi (aldosi)>esosi (chetosi) funzione aminica lontana dal

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Ogni passaggio del meccanismo è costituito da reagenti e prodotti e deve essere bilanciato

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Esercitazione n Reazioni degli alcani Esercitazione n 11 - Reazioni degli alcani 1 assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) C b) ( ) CH c) H primario d) e) terziario H H

Dettagli

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Cosa è una sostutizione? Unità didattica 6 Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Capitolo 7 e 8 di Brown e Poon L atomo o il gruppo che è sostituito o eliminato in queste reazioni è detto

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Queste reazioni hanno rilevanza prevalentemente per la sintesi organica Nucleofilo OH - Alogenuri

Dettagli

6. I gruppi funzionali

6. I gruppi funzionali 6. I gruppi funzionali Si definisce GRUPP FUZIALE (W) un eteroatomo (o un aggruppamento di atomi) che, sostituito ad un idrogeno (o a un legame -) di un alcano, ne modifica la caratteristiche chimicofisiche

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 3 Meccanismo della Reazione di Sostituzione Nucleofila 4 5 Meccanismo unimolecolare: sostituzione nucleofila unimolecolare (SN1) Un alogenuro che reagisca con questo

Dettagli

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 Programma: a che punto siamo? I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Esercitazione n Reazioni degli alcani

Esercitazione n Reazioni degli alcani Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani 1 assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico La velocità delle reazioni Equilibrio chimico Velocità di reazione È la velocità con cui i reagenti di una reazione si trasformano in prodotti nell unità di tempo Lo studio della velocità di reazione viene

Dettagli

La condensazione di Claisen

La condensazione di Claisen La condensazione di Claisen Oltre alle aldeidi e chetoni anche gli esteri possono generare enolati e funzionare da elettrofili.. Quando un estere viene trattato con una base avviene una trasformazione

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 Sono composti organici che contengono almeno un legame carbonio-alogeno (C X) X (F, Cl, Br, I) Il carbonio è sp3 Possono contenere più legami C X: composti polialogenati.

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

I RADICALI NEI SISTEMI BIOLOGICI

I RADICALI NEI SISTEMI BIOLOGICI I RADICALI NEI SISTEMI BIOLOGICI L OSSIGENO E I SUOI DERIVATI Nei sistemi biologici, uno dei principali intermedi per la formazione di radicali liberi è l ossigeno. L ossigeno pur essendo assolutamente

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate LA IMIA ORGANIA La himica Organica I quattro elementi idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno rappresentano più del 95% dei costituenti della materia vivente. I composti organici sono composti covalenti che

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. +

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. + AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 9, che corrisponde al carbocatione propargilico.. 2 2 2 1-ottino 4-ottino

Dettagli

Comportamento acido-base dei complessi

Comportamento acido-base dei complessi Comportamento acido-base dei complessi un complesso, saturo elettronicamente, può comportarsi da base di Lewis: [Mn -I (CO) 5 ] - + H + [HMn +I (CO) 5 ] un complesso, insaturo elettronicamente, può comportarsi

Dettagli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito: Chimica Organica Alcheni 1) Disegnare la struttura per le molecole elencate: a. 3,3- dimetilciclopentene c. etil vinil etere b. 6- bromo- 2,3- dimetil- 2- esene d. allil alcol 2) Scrivere il nome sistematico

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

RADICALI PERSISTENTI. Tempo di vita di diversi minuti o più in soluzione diluita di solventi inerti.

RADICALI PERSISTENTI. Tempo di vita di diversi minuti o più in soluzione diluita di solventi inerti. ADICALI PESISTETI Tempo di vita di diversi minuti o più in soluzione diluita di solventi inerti. Persistenza e stabilità Possono essere studiati con tecniche spettroscopiche convenzionali. La stabilità

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio ALCENI C n 2n CICLOALCENI C n 2n-2 C C Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio I carboni coinvolti nel doppio legame sono ibridati sp 2 : per cui sono legati

Dettagli

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico 2 +. +. + + 2 2 2

Dettagli

Idrocarburi Alifatici

Idrocarburi Alifatici Idrocarburi Alifatici Alcano R-C 2 -C 2 -R C n 2n+2 Questo è il massimo rapporto /C per un dato numero di atomi di carbonio. Alchene R-C=C-R C n 2n Ogni doppio legame riduce il numero di atomi di idrogeno

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

I RADICALI. o L'atomo B può prendere tutti e due gli elettroni. o Ognuno dei due atomi prende un elettrone A B A + B

I RADICALI. o L'atomo B può prendere tutti e due gli elettroni. o Ognuno dei due atomi prende un elettrone A B A + B I ADIALI Per riuscire a comprendere bene che cos'è un radicale dobbiamo partire dalla descrizione della natura dei legami chimici Abbiamo visto come si forma un legame covalente ed abbiamo visto che la

Dettagli

DEL LEGAME DI VALENZA

DEL LEGAME DI VALENZA Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA Teoria del

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli