Cod. EM8U2. Vini speciali. (Passiti e vini liquorosi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cod. EM8U2. Vini speciali. (Passiti e vini liquorosi)"

Transcript

1 Cod. EM8U2 Vini speciali (Passiti e vini liquorosi)

2 Caratteristiche produttive In funzione al residuo zuccherino i vini da dessert si possono classificare in: Demi-secs 20 g/l Dolci 36 g/l Liquorosi > 36 g/l Passiti La loro produzione è caratterizzata dalla concentrazione dei costituenti dell uva che si ottiene mediante: Appassimento Congelamento delle uve sul ceppo Marciume nobile Gradazione naturale Concentrazione

3 Appassimento dell uva Il processo può realizzarsi mediante: Appassimento sulla pianta - torsione del peduncolo - schiacciamento del peduncolo - taglio del tralcio Appassimento dopo la raccolta - esposizione al sole per giorni - conservazione su graticci per un periodo di 2 4 mesi Appassimento con sistemi di forzatura - ambiente condizionato automatizzato - sistema a circolazione forzata di aria calda ( C; U = 15 %; Q = m 3 /h; calo circa 1 % / h )

4 Fattori dell appassimento Dimensione dell acino - Struttura della buccia - Tensione di vapore dell ambiente -

5 Modificazioni indotte dall appassimento Sostanze aromatiche, si concentrano in un liquido viscoso, scuro e molto profumato Zuccheri si concentrano fino a circa 400 g/l Acido malico, diminuisce per ossidazione (può anche azzerarsi) Le bucce degenerano divenendo preda della Botrytis Cinerea La densità del mosto sale intorno a 1,2 [g/ml] La resa in mosto, mediante torchiatura, scende a l/q

6 Vini passiti Torchiato di Fregona Passito di Refrontolo Recioto Vin Santo Moscato di pantelleria Passito di Caluso Sciacchetrà Greco di Bianco

7 Torchiato di fregona Insieme al Passito di Refrontolo, fanno parte della DOC Colli di conegliano. Si ottiene dalla vinificazione di uve appassite naturalmente su graticci in locali ventilati e asciutti. L appassimento viene spinto fin quando il titolo zuccherino garantisca una gradazione alcolica di almeno 15% vol, per cui la vinificazione si effettua tra dicembre e gennaio. Per disciplinare le uve che concorrono alla produzione di questo vino sono: Prosecco min 30% Verdiso min 30% Boschera min 25% Altri vitigni a bacca bianca non aromatici max 15% La fermentazione, a bassa temperatura, dura qualche mese. Il prodotto non può essere messo al consumo prima del 1 dicembre dell anno successivo alla vendemmia e dopo almeno tre mesi di affinamento in bottiglia.

8 Passito di Refrontolo Si ottiene dalla vinificazione di uve appassite naturalmente su graticci in locali ventilati e asciutti. L appassimento viene spinto fin quando il titolo zuccherino garantisca una gradazione alcolica di almeno 14% vol, per cui la vinificazione si effettua tra dicembre e gennaio. Per disciplinare le uve che concorrono alla produzione di questo vino sono: Marzemino min 95% Altri vitigni a bacca rossa non aromatici max 5% Il prodotto non può essere messo al consumo prima del 1 marzo dell anno successivo alla vendemmia e dopo almeno tre mesi di affinamento in bottiglia. Caratteristiche del vino: gradazione alcolica minima al consumo 15% vol di cui svolta almeno 12%; Acidità totale minima 5 g/l Estratto secco netto minimo 22 g/l

9 Si ottiene da vitigno Moscatellone o Zibibbo Alla raccolta le uve devono avere almeno 12 % vol potenziali; Resa max in vigneto 70 q/ha, in vinificazione 70 l/q Sono vietati: concentrazione del mosto o del vino e arricchimento; Si distinguono le tipologie: passito e passito extra Le uve appassite devono avere una resa max di 40 l/q, e una gradazione potenziale min 14 % vol; con l impiego di alcol etilico o acquavite di vino le gradazioni devono essere: Passito: alcol compl. min 21,5 % vol di cui svolto min 15 % vol; Passito extra: alcol compl. min 23,9 % vol, svolto min 15,5 % vol; Invecchiamento almeno 1 anno. Passito di Pantelleria

10 Passiti vari Recioto - Soave e Valpolicella - appassimento su graticci in locali ventilati e asciutti, spesso riscaldati, o in alternativa a reticolati verticali a cui i grappoli vengono ancorati. Vin Santo Trentino e Toscano Passito di Caluso Sciacchetrà delle cinque terre Greco di Bianco - appassimento realizzato esponendo i graticci al sole per alcuni giorni.

11 Concentrazione mediante il freddo Le uve restano in vigna fino a quando la t scende sotto i -6-7 C e pressate ancora congelate; in questo modo, gli acini meno maturi che presentano uno stato ghiacciato più spinto, risentono meno della pressatura e quindi concorrono meno alla costituzione del mosto (la fase più liquida è quella che presenta una maggiore concentrazione zuccherina). Caratteristici sono i vini di Alsazia: Vins de Glace, e tedeschi: Eiswein Rappresentano produzioni: di grande pregio; di difficile programmazione (dipendenza meteorologica); di limitata quantità; di elevato costo.

12 Concentrazione operata da Botrytis La Botrytis Cinerea dà origine a due tipi di marciume: nobile e volgare, che spesso entrano in competizione tra loro. Il primo, manifestazione ipovirulenta del fungo, fa mummificare l acino (lo rende simile ad una spugna); Il secondo (forma ipervirulenta), invece, lo degrada. Il marciume nobile: è favorito dall alternarsi di nebbia al mattino e buona insolazione dalla tarda mattinata al pomeriggio (condizioni meteorologiche determinate da alta pressione, quale ad esempio l anticiclone delle Azzorre) induce la sostituzione della tirosinasi con la laccasi che ha azione sui polifenoli (ma questi risultano già ossidati nel corso della mummificazione dell acino); produce sostanze che proteggono gli aromi, e ne favorisce la formazione di altri molto caratteristici.

13 Effetti del marciume nobile riduzione della produzione di circa il 50% con rese di hl/ha; consumo di circa 1/3 di zuccheri dal metabolismo del fungo; gli acidi subiscono una forte riduzione, l HTH viene degradato più dell HMH (disacidificazione biologica); il ph aumenta di circa 0,2; La glicerina aumenta significativamente (solo se è m.n.); l acido gluconico marca il processo: - uve sane < 0,5 g/l - marciume nobile 1 5 g/l - marciume volgare > 5 g/l il rapporto Glicerina/acido Gluconico risulta tanto maggiore quanto più il marciume è nobile; produzione di due polisaccaridi di cui uno a struttura complessa che inibisce la FA, l altro il beta-glucano che funge da colloide protettore ostacolando la chiarifica.

14 Ottenimento del mosto La vinificazione delle uve affette da marciume nobile deve essere svolta con molta attenzione per: l alta viscosità del mosto (occorrono pressioni elevate), l estrazione del glucano che ostacola l illimpidimento la facilità di estrazione di tannini e sostanze erbacee La diraspatura e la pigiatura sono sconsigliate, e le presse più idonee risultano quelle idrauliche verticali che possono operare a pressioni più elevate. Ciò a causa dell alta viscosità del mosto, la cui frazione più ricca in zuccheri è la più difficile da estrarre. Tali pressioni fanno aumentare nel mosto anche le quantità di Fe e di Tannino, e non operando bene, anche le note erbacee possono risultare eccessive. Operando su uve congelate (crioestrazione), si raggiungono risultati molto soddisfacenti, perché indirettamente si effettua una selezione degli acini a contenuto zuccherino maggiore (acini più maturi)

15 Chiarifica del mosto La chiarifica di questi mosti non è rigorosa come nella vinificazione in bianco classica, poiché porta a vini più magri, però conferisce un aroma più pulito e delicato. Non vengono utilizzati enzimi pectolitici perché abbondantemente presenti di produzione botrytica (decuplicati). La limpidezza si ritiene ottimale a valori di NTU che si ottiene per sedimentazione spontanea a freddo nel giro di 2-3 giorni. Viene sconsigliato, in questa fase, l impiego della bentonite che presenta un azione attenuata verso le proteine a causa dei tanti colloidi presenti, e fungerebbe da intralcio alla svinatura. Si rimanda l impiego, nel caso servisse, a prima dell imbottigliamento.

16 Fermentazione I mosti ricchi di zuccheri hanno difficoltà a fermentare, per cui è necessario preparare un pied de cuve con mosto meno zuccherino e innestare la massa il giorno successivo. Il pied de cuve apporta lieviti attivi ma tende ad abbassare la gradazione zuccherina, per cui il volume che meglio interpola i due fattori contrapposti è del 2%. La temperatura di fermentazione deve oscillare tra C, sono da evitare fermentazioni lente o tumultuose. È preferibile che la fermentazione si svolga in recipienti di legno. Quando lo stato fermentativo fa raggiungere il giusto rapporto tra alcole e zuccheri si deve procedere alla mutizzazione mediante abbassamento termico, filtrazione o centrifugazione, elevate dosi di SO 2 (20 30 g/hl) per avere un blocco immediato e non dare tempo ai lieviti di produrre acetaldeide. Rapporti consigliati tra alcole e zuccheri: , , ,

17 Affinamento Per i vini liquorosi è auspicabile, almeno per qualche mese, la permanenza in fusti di legno. Periodi più lunghi (fino a 2 anni e anche oltre) possono esaltare le caratteristiche organolettiche. Nel legno, il vino deve sostare con le sue fecce fini, e non vengono separate prima che siano trascorsi almeno tre mesi. Durante il periodo di affinamento i fusti devono restare chiusi e colmati settimanalmente. Deve essere fatta notevole attenzione a possibili inquinamenti, quindi l igiene deve essere assoluta. Coadiuvanti della solforosa possono essere l acido sorbico e l impiego di acidi grassi C8, C10. Deve seguire un periodo più o meno lungo in bottiglia (circa 1 anno) dove, in ambiente riducente si formano aromi di frutta candita e mandorla tostata. L acidità conferisce freschezza e il giusto rapporto tra alcole e zuccheri evita le sensazioni stucchevoli e sciroppose.

18 Sauternes - Barsac È il vino francese più rinomato che si ottiene dalla concentrazione degli zuccheri dell uva, varietà Semillon e Sauvignon, mediante l intervento della Botrytis Cinerea. Le regioni più famose sono: Sauternes Barsac Loupiac Sainte-Croix-du-Mont Mombazillac Anjou Viene prodotto anche in Germania nella zona del Mosella

19 Tokay Aszu Gerle n 3, 4, 5, kg Acini triturati 136 litri Macerazione ore Pressatura Vino nuovo Fusto di 136 litri Invecchiamento Vino nuovo di qualità, ricco di alcole, acidità, estratto Invecch Tokay Aszu 3 puttonyos 6 % Z 3 anni 4 puttonyos 9 % Z 4 anni 5 puttonyos 12 % Z 5 anni 6 puttonyos 15 % Z 6 anni Aszu Eszencia solo acini fermentazione a 6-8 di alcole, 25 % Z

20 Vini liquorosi Sono vini che si ottengono per parziale fermentazione di uve o mosti. Il processo fermentativo viene bloccato per aggiunta di alcol buon gusto quando si ritiene che lo zucchero residuo sia ben bilanciato con l alcol prodotto. Devono avere un titolo alcolimetrico totale min di 17,5 % vol e un titolo alcolimetrico effettivo min di 15,0 % vol e max 22,0 % vol Il grado alcolico potenziale del vino base deve essere min 12,0 % vol Il grado alcolico svolto proveniente da fermentazione, min 4,0 % vol Si possono distinguere due tipi di vini liquorosi: - Vini alcolici, addizionati di solo alcole b.g. o acquavite; - Vini liquorosi, addizionati anche di mosto concentrato o mistelle; L affinamento di questi vini può essere fatto: in barriques, in vasca o in bottiglia in funzione del livello di ossidazione che si vuole attivare.

21 Vinificazione dei liquorosi t Ferm. 30 C Uva Surmatura Z = % + 5 gg Macer.Ferm. 2 3 gg Macer. Ferm 5-10 g/hl SO g/hl SO 2 Pressatura Mutizzazione + 8 gg Macerazione Pressatura Mutizzazione Vinacce Mutizz gg Maceraz Sgrondo Pressat. Mosto Sfecciatura e fermentazione C Pressatura Prodotto Mutizzazione

22 Mutizzazione Mutizzazione Alcole 90 % Vol + Temperatura < 10 C 10 g/hl SO 2 Centrifugazione o Filtrazione

23 Conservazione In genere, il primo anno, i vini liquorosi vengono conservati in vasca per raggiungere una buona chiarifica. Successivamente, in particolare i rossi macerati, vengono posti in barriques e sottoposti a condizioni di ossidazione spinta con metodi, a volte originali (esposizione alla luce, scolmature, ecc ), per ottenere colorazioni brunate ed aromi forti e maderizzati. Se invece, si vogliono ottenere aromi fini e delicati, il controllo della temperatura, intorno a 16 C, diventa un fattore indispensabile. I vini con aroma moscato, invece, devono restare in vasca, a temperatura controllata, sino all imbottigliamento per proteggere gli aromi. Un collaggio con gelatina prima dell imbottigliamento, in particolare per i vini che sono stati sottoposti a regimi ossidativi spinti, risulta efficace e contribuisce a migliorare le caratteristiche organolettiche.

24 Vini di Porto UVA SO g/hl Pigiato In Ferm. Acquavite % vol Svinato 4-5 %V Filtrato Vino mutizz. Vino Pressa I vintage dopo 2-3 anni Invecchiamento Assemblaggio Invecchiamento In bottiglia dopo 4-6 anni II assemblaggio Bottled vintage Porto Millesim. Porto anni Porto corrente

25 % % % Manzoni Liquoroso SO 2 6 g/hl SO 2 6 g/hl 24 ore 8-10 C Pigiato In Macer. Pigiato In Macer. Pressa Vinaccia Pressa 48 ore 14 C Bucce + Alcol Mosto In Ferm. pressato % vol Mutizzazione Assemblaggio Zucch. 6%p/v Alcol 15,8 vol Vino mutizz. Zucch. 6 %p/v

26 Marsala Secondo la tipologia si ottiene dai vitigni: Bianchi: Grillo, Catarratto, Ansonica (Insolia), Damaschino; Rossi: Perricone (Pignatello), Nero d Avola, Nerello Mascalese, possono concorrere, inoltre, fino al 30 % dei vitigni bianchi. Le rese max sono: bianchi 100 q/ha, rossi 90 q/ha, in vino 75 l/q Nella preparazione si utilizzano: mosti, mosti parzialmente fermentati, mosti mutizzati con alcole, mosto cotto. Caratteristiche qualitative: alcole minimo svolto 17 % vol; Acidità totale min 3,5 g/l, ac. Volatile max 0,9 g/l Invecchiamento min 1 anno, 10 per lo stravecchio, in genere in legno di rovere o ciliegio; Rispetto al residuo zuccherino si classifica in: secco max 40 g/l, Semisecco g/l, dolce min 100 g/l Tipologie: Fine, Superiore, Superiore riserva, Vergine o Soleras, Vergine stravecchio.

27 Vermouth Vini aromatizzati È il vino più rappresentativo di questa tipologia; Si prepara da una base di vino bianco con gradazione > 10 % vol; Prodotti aggiunti sono: zuccheri, alcole e sostanze aromatiche. Zuccheri: MCR, filtrato dolce, mosto muto, saccarosio, caramello,... Alcole: alcol B.G. (min 95%vol), acquavite di vino (min 65%vol),... Aromi: assenzio, anice, garofano, centaurea, giaggiolo, arancio amaro, china, cannella, Si classificano in: Dolci, con alcole min 16 % vol e zuccheri min 15 % p/v; Secchi, con alcole min 18 % vol e zuccheri max 4 % p/v; Bianchi e rossi, Chinati,

Corso aspiranti Sommelier I livello

Corso aspiranti Sommelier I livello Corso aspiranti Sommelier I livello I vini speciali Sommelier Marco Barbetti I vini speciali «Nei nostri corsi insegniamo l amore e la cultura del Vino: diventare Sommelier è solo la logica conseguenza»

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane zona di produzione: Petrosino altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. vendemmia: raccolta manuale prima decade di settembre.

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008 NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008 Art 1 La denominazione di origine controllata Noto è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

BRENTON. Durello Spumante Brut

BRENTON. Durello Spumante Brut BRENTON Durello Spumante Brut DENOMINAZIONE: Durello Spumante Brut VITIGNI: Durella ZONA DI PRODUZIONE: il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. ANNO IMPIANTO

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax:

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax: 2 3 4 7 RASULA Cataratto Descrizione La forma dialettale siciliana Rasula traduce letteralmente la striscia di terra che separa due vigne. Il Rasula Catarratto è un vino biologico dal colore giallo paglierino,

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini GAT Soc.Agr. Podere Pradarolo srl

Schede di autocertificazione dei vini GAT Soc.Agr. Podere Pradarolo srl IL VINO Vej Bianco Antico 2015/210 Annata: 2015 La viticoltura Nome vigneto/i: Pradarolo, fg 44 mp 69,166,100 Suolo: calcareo argilloso Esposizione dei filari: Sud Altitudine: 250 Vitigno/i: Malvasia di

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE Pagina 1 di 12 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 OBIETTIVI TRE FASI DELL

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA RIESLING RENANI in ITALIA e in NUOVA ZELANDA Gr. 80/150 medio tardivo, vigoroso, pot. medio-corta clima fresco molto resistente al freddo, buccia di media consistenza assai sensibile alla Botrite Descrittori:

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Barbera del Monferrato doc Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: dei noccioli Suolo: limoso argilloso Esposizione dei filari: sud-est Altitudine: 200m slm Vitigno/i: barbera (cultivar AL

Dettagli

PASSITO È PASSIONE TRENTINO D.O.C. VINO SANTO A PALAZZO ROCCABRUNA 5-7 aprile 2018

PASSITO È PASSIONE TRENTINO D.O.C. VINO SANTO A PALAZZO ROCCABRUNA 5-7 aprile 2018 PASSITO È PASSIONE TRENTINO D.O.C. VINO SANTO A PALAZZO ROCCABRUNA 5-7 aprile 2018 07/04 Facciamo subito chiarezza: Vino Santo e non Vin Santo! Di quella "o" i Trentino sono a buon diritto gelosi ed orgogliosi.

Dettagli

Adriano Omati VINI LIQUOROSI

Adriano Omati VINI LIQUOROSI Adriano Omati VINI LIQUOROSI VINI LIQUOROSI Sono prodotti a partire da un vino base arricchito con: Mistella Alcol etilico Acquavite di vino Mosto concentrato o cotto CARATTERISTICHE Distretto vinicolo

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Moscato di Pantelleria è riservata al vino che risponde alle condizioni

Dettagli

Il vino. Legislazione. Definizione

Il vino. Legislazione. Definizione Il vino Legislazione www.webalice.it/stefano_sancassani 1 Definizione Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche (o non), pigiate o non,

Dettagli

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Luglio 2019 1 MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Sin dalla nascita di Masseto le uve sono sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per garantire la massima

Dettagli

LEGGE 28 novembre 1984, n. 851 Testo in vigore dal: Nuova disciplina del vino Marsala. (GU n.347 del )

LEGGE 28 novembre 1984, n. 851 Testo in vigore dal: Nuova disciplina del vino Marsala. (GU n.347 del ) LEGGE 28 novembre 1984, n. 851 Testo in vigore dal: 3 1 1985 Nuova disciplina del vino Marsala. (GU n.347 del 19 12 1984) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. I VINI SENGIARI I Vini Sengiari Un vino per ogni occasione Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. viene diraspata e pigiata sofficemente e subito raffreddata a 12

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA 3 19035 LA SPEZIA I NOSTRI PRODOTTI http://www.albanalatorre.it (+39) 333 8397759 info@albanalatorre.it ALBANA LA TORRE BIANCO CINQUE TERRE

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

cooperativa vino nuovo

cooperativa vino nuovo cooperativa vino nuovo Catarratto Terre Siciliane IGP Annata: 2017. Alcool: % Vol. Vitigno: 100% Catarratto. Zona di provenienza: nei territori di Erice, zona Tangi, località Regalbesi. Terreni calcarei

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

VINI ROSSI. Ticino 39,00

VINI ROSSI. Ticino 39,00 VINI ROSSI Ticino Tre Terre Merlot Ticino Doc Chiodi Uve provenienti dai vigneti di Tegna, Verscio e Cavigliano. Questo vino è vinificato con criteri di tipo bordolese, con fermentazione alcolica e lunga

Dettagli

Schede tecniche dei vini

Schede tecniche dei vini Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco Cod. EM2U1 Vinificazione in bianco Caratteristiche generali La definizione non è legata alla colorazione delle uve ma alla mancanza di macerazione delle bucce durante la fase fermentativa; pertanto, tenendo

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Annata: 2015 La viticoltura Nome vigneto/i: Asinoi Suolo: impasto medio argilloso Esposizione dei filari: nord est Altitudine: 230 slm Vitigno/i: Barbera Portainnesto/i: 420A Forma di allevamento:

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

Francesco Bartoletti Enologo

Francesco Bartoletti Enologo La Vinificazione in Bianco Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net 1 I. Criteri di qualità e modalità di raccolta Stato sanitario Data di raccolta Modalità di raccolta 2

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 5 - Vinificazione in bianco e speciali ZEPPA G. Università degli Studi di Torino VINIFICAZIONE IN BIANCO = SENZA MACERAZIONE SI POSSONO IMPIEGARE UVE BIANCHE

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys Prove di contatto HH e uva Moscato 1.Livello di infestazione 2.Tempo di contatto Daniele Eberle e il Laboratorio del Venerdì 29 marzo 2019 Piazza

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995 SAN FELICE In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC vendemmia 1995 in Pincis è l aggettivo che più spesso accompagna il nome San Felice nelle vecchie mappe del territorio, così come in rari documenti ecclesiastici.

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso Cod. EM3U1 Vinificazione in rosso Vinificazione in rosso Ricevimento delle uve Diraspatura Pigiatura Trasferimento del pigiato Macerazione pre-fermentativa a freddo (opzionale) Fermentazione alcolica (macerazione

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

L arte di vinificare nel 2017

L arte di vinificare nel 2017 Vendemmia L arte di vinificare nel Balli Vini continua il connubio tra vino e arte nell interpretazione di un annata complessa. Anche nel è stato affidato a Federico Bruni, pittore e scultore originario

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO MATURAZIONE - almeno 67 anni in antichi carati da 300 litri. Colore - mogano con riflessi ambrato. Profumo - ben pronunciato, penetrante ed etereo con distinti

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 3 - La vinificazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LA VINIFICAZIONE Sistema eterogeneo Sistema omogeneo I principali ambienti della cantina

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE)

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE) ESCUDIER LA VINIFICATION EN ROUGE, LA FLASH-DETENTE (PART. 2) PAG. 1 LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE) Jean-Louis ESCUDIER INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge, 11430 Gruissan 1.4.

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli