CORSO BIELLA CONCETTI FONDAMENTALI DI ARITMETICA, ALGEBRA E GEOMETRIA PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO MARTEDI 19/02/2013 TEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO BIELLA CONCETTI FONDAMENTALI DI ARITMETICA, ALGEBRA E GEOMETRIA PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO MARTEDI 19/02/2013 TEMA"

Transcript

1 CORSO BIELLA CONCETTI FONDAMENTALI DI ARITMETICA, ALGEBRA E GEOMETRIA PER LA SCUOLA DELL OBBLIGO MARTEDI 19/02/201 TEMA OPERAZIONI CON I NUMERI E LORO PROPRIETA. NASCONO LE STRUTTURE ALGEBRICHE. 1 TESTO CHE USERO E SUL QUALE POTETE STUDIARE: M. FERRARI, I MONDI NUMERICI DEL PRIMO CICLO SCOLASTICO: TEORIA DIDATTICA STORIA, CRDUM 2011 QUADERNO DIDATTICO N. 20. (COSTA 10 EURO). 2 OSSERVAZIONE POLITICAMENTE SCORRETTA (RISPETTO A SUSSIDIARI E LIBRI DI TESTO): NON PARLERO E NON USERO GLI INSIEMI E LE OPERAZIONI SU DI ESSI (UNIONE, INTERSEZIONE, PRODOTTO CARTESIANO) SIA PERCHE LA TEORIA E FINTAMENTE FACILE (ESEMPI: CHE COSA E UN INSIEME, INSIEME VUOTO, INSIEMI UGUALI, INSIEMI EQUIPOTENTI); SIA PERCHE NON NECESSARI PER FARE BENE L ARITMETICA; SIA PERCHE SONO STATI ESPULSI DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA PRIMARIA (PROGRAMMI DEL 2004) E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (PROGRAMMI DEL 2007 E DEL 2012).

2 USERO, INVECE, QUALCHE PAROLA DEL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI (INSIEME, SOTTOINSIEME) E QUALCHE RAPPRESENTAZIONE (DIAGRAMMI DI EULERO VENN). ARITMETICA: QUALE E IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO DELLA PAROLA? (DA ARITMÒS = NUMERO. QUINDI TEORIA DEI NUMERI) CONSIGLIO: VEDERE IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO DI ALTRE PAROLE MATEMATICHE COME GEOMETRIA, ALGEBRA, ALGORITMO, ISOMETRIA, ECC.) 4 NUMERO: CHE COSA E IL NUMERO? QUESTA DOMANDA, AL SINGOLARE, HA PERCORSO TUTTA LA STORIA DELLA MATEMATICA FINO ALLA FINE DEL SECOLO XIX. LA RISPOSTA DI EUCLIDE: PLURALITA DI UNITA. SOLO I NUMERI NATURALI DA 2 IN POI. LA RISPOSTA DI NEWTON: TUTTI I MONDI NUMERICI, MA SOLO QUELLI POSITIVI. CAMBIO DI PROSPETTIVA: DOMANDA AL PLURALE: CHE COSA SONO I NUMERI, CIOE QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE UNA INSIEME DI OGGETTI PER ESSERE CHIAMATO MONDO NUMERICO. CERCHEREMO DI RISPONDERE A QUESTA DOMANDA CON I PRIMI DUE NOSTRI INCONTRI.

3 5 L ESSENZIALE PER ESSERE UN MONDO NUMERICO. PARLIAMO DI CENTRI DI AGGREGAZIONE PER METTERE IN RISALTO LA VITA SOCIALE DEI NUMERI NATURALI. 5.1 UN PRIMO CENTRO DI AGGREGAZIONE: ADDIZIONE. OPERAZIONE BINARIA: LAVORA SU COPPIE DI NUMERI E AD OGNI COPPIA ASSOCIA SEMPRE UN RISULTATO. INTERNA: SI FANNO LE COSE IN FAMIGLIA. IL VIZIO DEI MATEMATICI: CERCARE LE PROPRIETA. QUALI SONO QUELLE DELLA ADDIZIONE? QUELLA CHE TUTTI SANNO E TUTTI SCRIVONO ESATTAMENTE: COMMUTATIVA: a + b = b + a QUELLA CHE TUTTI SANNO, MA SPESSO SBAGLIANO A SCRIVERE: ASSOCIATIVA: (a + b) + c = a + (b + c) = a + b + c QUELLA CHE SI TROVA SPESSO SUI LIBRI DI TESTO, MA NON ESISTE: DISSOCIATIVA: COME SI SCRIVE? ESISTENZA DELL ELEMENTO NEUTRO: a + 0 = 0 +a = a UN MOMENTO DI RELAX PER LA SCUOLA ELEMENTARE: SOMMARE PERE CON MELE?

4 P + 4 M =? (P = PERE; M = MELE) E km + 4 g =? OMOGENEITA DELLE MARCHE. UN MOMENTO DI RELAX PER TUTTI TRIANGOLI MAGICI CON I NUMERI DA 1 A 6 E SOMME SU OGNI LATO 9, 10, 11, PROBLEMA DIDATTICO. COME SCRIVERE QUESTE PROPRIETA? SCUOLA ELEMENTARE: CERTAMENTE CON I NUMERI (SONO ESEMPLIFICAZIONI). E IL CASO DI SCRIVERLE ANCHE CON LE LETTERE? CI SONO OPINIONI ED ESPERIENZE DIVERSE. IO PENSO CHE IN QUINTA SI POTREBBERO USARE LE LETTERE. RICORDATE L USO MASSICCIO DI LETTERE NELLE FORMULE DI GEOMETRIA (E I RAGAZZI NON SI SPAVENTANO). SCUOLA MEDIA: USARE CERTAMENTE LE LETTERE. E IL PRIMO PASSO VERSO L ALGEBRA CON LE LETTERE CHE HANNO UN SIGNIFICATO. E LA GENERALIZZAZIONE CHE INGLOBA LE INFINITE POSSIBILITA DELL USO DEI NUMERI. 5. A CIASCUNO IL SUO. NEI VARI MONDI NUMERICI (N Z Q R) L OPERAZIONE HA LO STESSO NOME (ADDIZIONE), LO STESSO SIMBOLO (+), MA LE DEFINIZIONI SONO DIVERSE.

5 NUMERI NATURALI: a + b = a (b volte) AIUTANO IL CONTEGGIO E LA LINEA DEI NUMERI. QUESTO SI FA NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN FORMA OPERATIVA E NON E IL CASO DI RIPETERLA NELLA SCUOLA MEDIA. NUMERI INTERI RELATIVI (QUELLI CON I SEGNI + E -). DEFINIZIONE NOIOSA PER CASI (SONO 8). E ROBA DA SCUOLA MEDIA. ECCOLA. - (+ a) + (+ b) = + (a + b) - (+ a) + (- b) : bisogna distinguere i tre casi: a > b; a = b; a < b. - (- a) + (+ b) : bisogna distinguere i tre casi: a > b; a = b; a < b. - (- a) + (- b) = - (a + b) ATTENZIONE AL MALEDETTO SEGNO +. Dal punto di vista operativo uno strumento efficace è la retta numerica con la convenzione di partire dal primo addendo e di andare verso destra se il secondo addendo è preceduto dal segno + (di tanti passi unitari quanti ne indica il secondo addendo); se, invece, è preceduto dal segno - si va verso sinistra. Anche il modello commerciale dei debiti e dei crediti può aiutare. NUMERI RAZIONALI (LE FRAZIONI) SCUOLA ELEMENTARE: NON PREVISTA L ADDIZIONE. SCUOLA MEDIA Pensando i segni inglobati nelle lettere ed i denominatori sempre positivi si da la seguente definizione:

6 a/b + c/d = (ad + bc)/ bd. La definizione non è molto naturale, anzi è decisamente complicata e spesso gli studenti, anche in prima superiore, pur avendo appreso la definizione appena ricordata, seguono una via più spiccia sommando fra loro i numeratori ed i denominatori: a/b + c/d = (a + c)/ (b + d). ( Si veda in proposito, K. Hart, Le frazioni sono difficili, in Numeri e operazioni nella scuola di base, a cura di L. Artusi Chini, pubblicato dalla Zanichelli nel 1985.) PERCHE QUESTA DEFINIZIONE COSI COMPLICATA? PER ADERENZA ALLA REALTA PER SALVARE IL RUOLO DELLO ZERO NELLA ADDIZIONE. 5.4 QUALCHE ESPANSIONE TABELLA DELLA ADDIZIONE: COSTRUIRLA, USARLA PER MEMORIZZARLA, CONTEMPLARLA PER SCOPRIRE: RUOLO DELLO ZERO PROPRIETA COMMUTATIVA NUMERI AMICI NUMERI PARI E DISPARI TABELLA DELLA ADDIZIONE DEL PARI E DISPARI

7 NUMERI PARI IN N E IN Z: NUMERO PARI E LA SOMMA DI DUE NUMERI UGUALI: n + n = 2n (SIAMO GIA NELL ALGEBRA). ADDIZIONI DI PARI E DISPARI: SONO LE PRIME DIMOSTRAZIONI. CHE COSA SUCCEDE NEI NUMERI RAZIONALI? CI SONO ANCORA I PARI E I DISPARI? PER ESEMPIO: 0,6 è pari? E 0,7 è dispari? NEI NUMERI INTERI RELATIVI CI SONO PERSONAGGI NUOVI: GLI OPPOSTI. OGNI NUMERO HA UN SUO OPPOSTO E LA SOMMA DI UN NUMERO E DEL SUO OPPOSTO DA L ELEMENTO NEUTRO. L ESISTENZA DEGLI OPPOSTI E UNA NUOVA PROPRIETA DELLA ADDIZIONE CHE SI AGGIUNGE ALLE ALTRE TRE. METTENDOLE INSIEME TUTTE E QUATTRO NASCE LA PRIMA STRUTTURA ALGEBRICA: QUELLA DI GRUPPO COMMUTATIVO. UNA IDEA ABBASTANZA GIOVANE (HA MENO DI 200 ANNI) DI CUI E RICCA ANCHE LA MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL OBBLIGO. LA SOTTRAZIONE: a b NEI NUMERI NATURALI C E BISOGNO DI UN PALETTO. DEVE ESSERE a b. E OPERAZIONE IN SENSO STRETTO? IL PALETTO DICE DI NO. PROPRIETA. INVARIANTIVA. NEI NUMERI INTERI: CADE IL PALETTO PERCHE a b = a + (-b).

8 6 - L ESSENZIALE PER ESSERE UN MONDO NUMERICO. UN SOLO CENTRO DI AGGREGAZIONE NON E SUFFICIENTE PER CARATTERIZZARE UN MONDO NUMERICO. CI SONO TANTI INSIEMI DI OGGETTI MATEMATICI CHE HANNO UN CENTRO DI AGGREGAZIONE COME QUELLO DESCRITTI, MA NON SONO MONDI NUMERICI. PER ESEMPIO, LE TRASLAZIONI DEL PIANO, LE LUNGHEZZE DEI SEGMENTI, LE ROTAZIONI CHE TRASFORMANO IN SE UN QUADRATO, ECC. 6.1 UN SECONDO CENTRO DI AGGREGAZIONE: LA MOLTIPLICAZIONE ESSA E UNA OPERAZIONE BINARIA INTERNA. IL SOLITO VIZIO DEI MATEMATICI: LE PROPRIETA? QUELLA CHE TUTTI SANNO E TUTTI SCRIVONO ESATTAMENTE: COMMUTATIVA: a x b = b x a QUELLA CHE TUTTI SANNO, MA SPESSO SBAGLIANO A SCRIVERE: ASSOCIATIVA: (a x b) x c = a x (b x c) = a x b x c QUELLA CHE SI TROVA SPESSO SUI LIBRI DI TESTO, MA NON ESISTE: DISSOCIATIVA: COME SI SCRIVE? ESISTENZA DELL ELEMENTO NEUTRO: a x 1 = 1 x a = a LO ZERO RECLAMA I SUOI DIRITTI:

9 ESISTENZA DELL ELEMENTO NULLIFICANTE: a x 0 = 0 x a = 0 DUE CENTRI DI AGGREGAZIONE: QUALI I LORO RAPPORTI? SONO ESPRESSI DALLA PROPRIETA DISTRIBUTIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE RISPETTO ALLA ADDIZIONE: a x (b + c) = (a x b) + (a x c) UN QUADRETTO MATEMATICO (DA BATTERE AD UNA ASTA PER POVERI) ADDIZIONE Lavora su coppie ordinate Sempre possibile Proprietà commutativa Proprietà associativa MOLTIPLICAZIONE Lavora su coppie ordinate Sempre possibile Proprietà commutativa Proprietà associativa Elemento neutro: 0 Elemento neutro: 1 Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla addizione UN PO DI RELAX PER TUTTI ESISTE QUALCHE NUMERO n PER IL QUALE SI HA n + n = n x n? ESISTONO NUMERI a, b, c CHE VERIFICANO LA UGUAGLIANZA a + b + c = a x b x c?

10 6.2 A CIASCUNO IL SUO. NEI VARI MONDI NUMERICI (N Z Q R) L OPERAZIONE HA LO STESSO NOME (MOLTIPLICAZIONE), LO STESSO SIMBOLO (x), MA LE DEFINIZIONI SONO DIVERSE. NUMERI NATURALI: a x b SE b = 0 ALLORA a x 0 = 0 SE b > 0 CIOE b = c + 1 ALLORA a x b = a x (c + 1) = a x c + a E UNA DEFINIZIONE DI CARATTERE OPERATIVO CHE MI DICE COME FARE PER ESEGUIRE UNA MOLTIPLICAZIONE. ALTRA DEFINIZIONE CHE FA INTERVENIRE L ADDIZIONE: SE b 2 ALLORA a x b = a + a + a + a (b volte). LA LIMITAZIONE SU b E NECESSARIA PERCHE L ADDIZIONE E UNA OPERAZIONE BINARIA. QUESTA DEFINIZIONE NON HA SENSO PER I CASI ESTREMI CIOE PER b = 1 e b = 0. PLURALITA DI APPROCCI DIDATTICI: GLI INCROCI: LA PIU GENERALE PERCHE ACCHIAPPA ANCHE I CASI ESTREMI. GLI SCHIERAMENTI: ACCHIAPPA IL CASO b = 1, MA NON b = 0. E LA PIU RICCA MATEMATICAMENTE PERCHE SVELA I NUMERI PARI E QUELLI DISPARI, I NUMERI PRIMI E QUELLI COMPOSTI, I NUMERI QUADRATI. ADDIZIONE RIPETUTA: I FORTI LIMITI PRIMA SEGNALATI.

11 NUMERI INTERI RELATIVI Nella scuola media è necessario introdurre la moltiplicazione fra numeri interi relativi. L unica possibilità è quella di enunciare la regola dei segni. Sinteticamente: il prodotto di due numeri con segno uguale è positivo, altrimenti è negativo. E il caso di dare qualche giustificazione? Se si, si può seguire questa strada. I casi: più per più e meno per più non presentano difficoltà perché basta pensare alla moltiplicazione come addizione ripetuta. Per gli altri due casi sarebbe completamente fuorviante ricorrere al modello commerciale dei debiti e crediti e anche alla moltiplicazione come addizione ripetuta. Per esempio, dire che (+) x (-4) è uguale a + sommato a se stesso - 4 volte è fare una affermazione priva di senso. E contro la logica, poi, invocare la proprietà commutativa della moltiplicazione prima ancora di averla definita. L unica giustificazione, se si vuole darla, è di tipo matematico: se si vuole salvare il ruolo dello zero e la proprietà distributiva anche nel mondo degli interi relativi è necessario che più per meno faccia meno e che meno per meno faccia più. Per esempio, tutti accettano senza difficoltà che (+) + (-) = 0. Quindi (+4) x [ (+) + (-) ] = 0 per la legge di annullamento del prodotto. Se vogliamo salvare la proprietà distributiva il primo membro della uguaglianza deve essere (+4) x (+) + (+4) x (-). Siccome (+4) x (+) = +12 allora (+4) x (-) deve fare -12 se vogliamo che il risultato finale sia 0.

12 In modo analogo si ragiona sostituendo +4 con -4. Questa giustificazione è una nuova occasione per sottolineare un atteggiamento costante dei matematici: quando costruiscono un nuovo insieme numerico a partire da un mondo già noto cercano di definire le operazioni in modo da conservare il più possibile le loro proprietà. In particolare essi non sono disponibili a rinunciare alle cosiddette proprietà formali, cioè la proprietà commutativa, la associativa e la distributiva della moltiplicazione rispetto alla addizione. NUMERI RAZIONALI E quanto di più semplice si possa immaginare: a/b c/d = ac/bd. Nelle lettere a e c dobbiamo pensare incorporati i loro segni distintivi perché essi sono numeri interi relativi. Per il prodotto ac vale la regola dei segni prima ricordata. I denominatori b e d li possiamo sempre supporre positivi senza perdita di generalità. La definizione data è legittima perché il denominatore bd è diverso da zero per la legge di annullamento del prodotto. La definizione formale di moltiplicazione è semplice, ma è difficile la sua interpretazione, cioè l attribuzione di un significato convincente per i ragazzi. I modelli migliori, forse, sono quelli che, in qualche modo, fanno intervenire l area. Esempio: x4 può essere interpretato come l area di un rettangolo con lati lunghi e 4 rispettivamente. La sua area è 12 e possiamo pensare il rettangolo diviso in 12 quadretti (se il disegno mi fosse venuto bene)

13 x è l area di un rettangolo di lati lunghi, rispettivamente, 2 e. Quale sarà la sua area? Si riprende il rettangolo di 2 prima costruendo i di un lato e i dell altro e poi il 4 rettangolo avente come area il prodotto. 2 Quindi 2 x 4 = QUALCHE ESPANSIONE 6..1 CONTEMPLARE LA TABELLA PER FARE SCOPERTE INTERESSANTI LA TABELLA DEL PARI E DISPARI CON RELATIVE DIMOSTRAZIONI

14 6.. I NUMERI PRIMI: UN MONDO AFFASCINANTE E MISTERIOSO PER GRANDI E PICCINI LE POSSIBILI DEFINIZIONI A CHE COSA SERVONO IL CRIVELLO DI ERATOSTENE DUE MISTERI ANCORA ATTUALI IL TEOREMA DI DIVISIBILITA : per ogni coppia ordinata (a, b) con b > 0 esiste una coppia ordinata ed una sola (q, r) con 0 r < b tale che a = b x q + r LA TABELLA DELLE DIVISIONI CON QUOZIENTE E RESTO 6..5 LA DIVISIONE SOLITA CON I SUOI PALETTI CONTEMPLARE LA SUA TABELLINA 6..6 NEI NUMERI RAZIONALI NASCONO NUOVI PERSONAGGI: GLI INVERSI O RECIPROCI. OGNI NUMERO a/b DIVERSO DA ZERO (cioè a 0) POSSIEDE UN INVERSO b/a E IL LORO PRODOTTO E UGUALE A 1. METTENDO INSIEME TUTTE LE PROPRIETA DELLA MOLTIPLICAZIONE (SI PRESCINDE DALLA DISTRIBUTIVITA ) SI OTTIENE UN NUOVO GRUPPO COMMUTATIVO. IN ALTRE PAROLE: L INSIEME Q DEI NUMERI RAZIONALI, TOLTO LO ZERO CHE NON HA INVERSO, E UN GRUPPO COMMUTATIVO RISPETTO ALLA MOLTIPLICAZIONE.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato La grafica. Il Matlab possiede un ambiente grafico abbastanza potente paragonabile a software grafici operanti in altri contesti. In questo corso ci limiteremo ad illustrare solo una funzione grafica,

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. Come fare soldi con le curve ellittiche L. Göttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli