Farmaci per i disturbi ostruttivi respiratori: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza in Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci per i disturbi ostruttivi respiratori: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza in Lombardia"

Transcript

1 Farmaci per i disturbi ostruttivi respiratori: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza in Lombardia Olivia Leoni, Valentino Conti, Lucrezia Magistro*, Alfredo Cocci, Giuseppe Vighi Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Lombardia * Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica, Università degli Studi di Milano Il presente documento illustra i risultati di un analisi sull uso in SSN e sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci per i disturbi ostruttivi respiratori (=ATC R03) negli anni in Regione Lombardia. I gruppi terapeutici compresi nell ATC R03 sono i seguenti: - R03AC beta2 agonisti (inalatori) - R03AK beta2 agonisti + glicocorticoidi - R03AL adrenergici + anticolinergici - R03BA glicocorticoidi - R03BB anticolinergici - R03BC cromoglicati - R03BX altri farmaci per via inalatoria - R03CC beta2 agonisti (orali) - R03DA derivati xantinici - R03DC antileucotrieni - R03DX altri farmaci per via sistemica Vengono in particolare approfonditi i seguenti argomenti: 1. Aspetti farmacologici, collocazione terapeutica, rimborsabilità a. Principali indicazioni all uso b. Rimborsabilità e prescrizione in SSN c. Profilo di sicurezza e Note di Farmacovigilanza 2. I dati di farmacovigilanza in Regione Lombardia (segnalazione spontanea) 3. L utilizzo in Regione Lombardia Bibliografia Appendice 1. Aspetti farmacologici, collocazione terapeutica, rimborsabilità a. Principali indicazioni all uso, con focalizzazione sulla BPCO I farmaci compresi in R03 sono utilizzati principalmente per la prevenzione e il trattamento dell asma e della broncopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologie con diversa prevalenza nella popolazione generale in funzione dell età e del genere dei soggetti. Entrambe le condizioni sono caratterizzate da ostruzione delle vie aeree, infiammazione cronica ed iperattività bronchiale, ma si differenziano per aspetti fisiopatologici e decorso clinico: ostruzione bronchiale da infiammazione e broncospasmo con decorso variabile e reversibile nell asma, ostruzione persistente in genere evolutiva associata ad aumentata risposta infiammatoria cronica agli inquinanti inalatori delle vie aeree e dei polmoni nel caso della BPCO. Di seguito, viene analizzata con maggiore dettaglio la BPCO nelle sue caratteristiche epidemiologiche, cliniche e terapeutiche, in quanto rappresenta un rilevante problema di salute 1

2 pubblica con crescenti costi sociali ed economici 1. Prevalenza, mortalità e morbosità della BPCO variano nei diversi Paesi e per sottogruppi di popolazione per genere ed età, anche in funzione dei diversi metodi d indagine e dei criteri diagnostici utilizzati per rilevare i dati. A livello mondiale, il Global Burden of Disease Study ha previsto che la BPCO, che era al 6 posto come causa di morte nel 1990, diventerà la terza causa entro il 2020 e stime più recenti la collocano al 4 posto entro il 2030, in crescita per la continua esposizione ai fattori di rischio (fumo di tabacco, inquinamento ambientale e professionale), per l invecchiamento della popolazione e la maggiore capacità diagnostica 1,2. La BPCO rappresenta anche una frequente causa di ricovero, sia per gli episodi di riacutizzazione con peggioramento dei sintomi respiratori e potenziale pericolo di vita dei pazienti, sia per gli eventi correlati alle comorbidità 3 (tra cui malattie cardiovascolari, osteoporosi, infezioni respiratorie, ansia, depressione, diabete). Dati nazionali di diversi Paesi registrano una prevalenza media della BPCO nella popolazione generale del 6% 4, mentre in Italia dati provenienti dalla medicina territoriale (Health Search 2011) stimano una prevalenza del 3% circa con aumento in età avanzata (fino al 17% oltre gli 85 anni) e nel genere maschile 5. La spirometria è indispensabile per porre la diagnosi di certezza, che si basa sulla documentazione di un ostruzione bronchiale fissa o parzialmente reversibile dopo broncodilatazione farmacologica (rapporto fisso tra VEMS/CVS cioè tra Volume Espiratorio Massimo/Capacità Vitale Forzata che sia <0,7). Ai fini della scelta terapeutica più appropriata, la valutazione clinica è complessa e deve considerare fattori quali la gravità della sintomatologia e dell ostruzione bronchiale, l impatto sullo stato di salute globale del soggetto, il rischio di riacutizzazioni, la presenza di comorbidità. Nelle linee guida GOLD ( Global Iniziative on Chronic Obstructive Lung Disease ) 2, la BPCO viene classificata in 4 gradi di gravità spirometrica dell ostruzione bronchiale (1. lieve, 2. moderato, 3. grave, 4. molto grave) 2 ; un altro approccio classificativo basato sulla valutazione combinata della gravità per sintomi, grado di ostruzione bronchiale e rischio di riacutizzazione, suddivide i pazienti in 4 gruppi (A. basso rischio sintomi lievi, B. basso rischio sintomi gravi, C. alto rischio sintomi lievi, D. alto rischio sintomi gravi). La terapia farmacologica della BPCO subentra successivamente alla modifica delle scorrette abitudini di vita ed in particolare dopo la cessazione del fumo di sigaretta, che rappresenta l intervento con maggiore capacità di influenzare la storia naturale della malattia. Sulla base delle evidenze attuali, infatti, i farmaci disponibili consentono di controllare i sintomi, diminuire frequenza e gravità delle riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma non riducono il declino funzionale respiratorio a lungo termine. Schematicamente, l approccio farmacologico più appropriato dipende dalle caratteristiche della BPCO e si differenzia se la malattia è stabile o in fase di riacutizzazione o se si associa a comorbidità. Nella BPCO stabile (cui unicamente si riferisce la breve trattazione seguente), la terapia farmacologica è di tipo incrementale ( a scalini ), in relazione alla gravità clinica 6. Le principali Linee Guida (LG) internazionali raccomandano inizialmente un beta2-agonista a breve durata d azione (SABA) al bisogno e quindi, in successione, un beta2-agonista a lunga durata d azione (LABA) o un anticolinergico a lunga durata d azione (LAMA) in monoterapia, successivamente associati fra loro e/o ad un corticosteroide inalatorio (ICS) La maggior parte delle LG considera la monoterapia con un broncodilatatore long acting (LABA, LAMA) come prima scelta nelle forme moderate, con eventuale uso di SABA al bisogno. Secondo le LG GOLD 2, l associazione di un LABA o un LAMA con un ICS è la terapia di scelta nelle forme gravi e molto gravi (gruppi C e D); le associazioni LABA+LAMA possono rappresentare un alternativa quando la terapia con un solo broncodilatatore long acting non sia sufficiente nelle forme gravi (gruppo C) e in quelle molto gravi insieme ad un ICS (gruppo D). In riferimento al profilo rischio-beneficio dei diversi farmaci, queste LG evidenziano le seguenti raccomandazioni generali: la terapia broncodilatatrice inalatoria è preferibile a quella sistemica, il trattamento regolare combinato LABA e ICS può aumentare il rischio di polmonite e quindi non è raccomandato, l impiego a lungo termine di steroidi sistemici andrebbe evitato. Nella BPCO grave 2

3 e molto grave (gruppi GOLD 3 e 4), con anamnesi di riacutizzazioni e bronchite cronica, roflumilast può ridurre le riacutizzazioni che richiedono l uso di steroidi sistemici. I gruppi di farmaci disponibili per il trattamento della BPCO sono riportati nella Tabella 1. Occorre evidenziare che la terapia farmacologica deve essere individualizzata non solo in funzione del profilo di efficacia e tollerabilità dei principi attivi, ma anche di fattori correlati alla compliance del paziente (per cui è essenziale l addestramento all uso del dispositivo erogatore in caso di terapia inalatoria) e alle risorse economiche disponibili. Tabella 1 Gruppi di farmaci, soli o in combinazione, in cui sono attualmente disponibili prodotti per il trattamento della BPCO Beta2-agonisti A breve durata d azione (LASA) A lunga durata d azione (LABA) Anticolinergici A breve durata d azione A lunga durata d azione (LAMA) Combinazione di LASA + Anticolinergici nello stesso inalatore Combinazione di LABA + Anticolinergici nello stesso inalatore Derivati xantinici Steroidi inalatori (ICS) Steroidi sistemici Inibitori delle fosfodiesterasi 4 Combinazioni (nello stesso inalatore) LASA + Anticolinergici LABA + Anticolinergici LABA + ICS LABA + LAMA Vengono di seguito richiamati alcuni principia attivi di recente commercializzazione e/o in fase di immissione sul mercato. Roflumilast (gruppo ATC R03DX Altri farmaci per via sistemica ) E registrato come aggiunta al trattamento broncodilatatore, per la terapia di mantenimento nella BPCO grave (FEV1 Volume Espiratorio Forzato in 1 secondo post-broncodilatatore <50% del teorico) associata a bronchite cronica nei pazienti adulti con una storia di frequenti esacerbazioni. Il farmaco agisce come inibitore della fosfodiesterasi 4 esercitando un ruolo antinfiammatorio nel trattamento della BPCO di grado severo; è somministrato per via orale. Aclidinio; glicopirronio (gruppo ATC R03BB Anticolinergici ) Sono anticolinergici inalatori a lunga durata d azione (LAMA) registrati come broncodilatatori di mantenimento per alleviare i sintomi in pazienti adulti affetti da BPCO. Agiscono come antagonisti competitivi dei recettori muscarinici con maggiore selettività per i recettori M3, che mediano la contrazione del muscolo liscio delle vie respiratorie. I dati disponibili documentano un profilo di efficacia e sicurezza sostanzialmente sovrapponibile a quello emerso per gli altri LAMA indicati nella BPCO, tuttavia la Commissione Tecnico-scientifica (CHMP) dell EMA, dato il potenziale rischio di eventi cardiovascolari legati al meccanismo d azione dei farmaci LAMA, ha previsto uno studio di coorte post-marketing sulla sicurezza per monitorare gli eventi cardiovascolari e cerebrovascolari. Indacaterolo (gruppo ATC R03BB Anticolinergici ) E un farmaco beta2-agonista a lunga durata d azione (LABA), registrato per la terapia broncodilatatrice di mantenimento nell ostruzione del flusso aereo in pazienti adulti con BPCO. 3

4 Pur con i limiti emersi negli studi pre-registrativi, i dati disponibili documentano per indacaterolo un profilo di efficacia e sicurezza sostanzialmente sovrapponibile a quello emerso per gli altri farmaci indicati nella BPCO Nel breve periodo è prevista la commercializzazione di nuovi farmaci broncodilatatori e steroidi inalatori nell ambito dei seguenti gruppi farmacologici: - LABA - LAMA - Combinazioni LABA + ICS - Combinazioni LAMA + LABA (una è di recente commercializzazione) - Combinazioni LAMA + LABA + ICS Numerosi studi sono stati completati o sono in corso con diverse combinazioni di broncodilatatori a lunga durata d azione e diverso meccanismo d azione (tra cui quella di indacaterolo+glicopirronio è stata recentemente immessa sul mercato). Considerati i risultati finora ottenuti, l azione associata di broncodilatatori a lunga durata e differente meccanismo d azione mantiene una maggiore broncodilatazione senza comportare significative reazioni avverse. Sembrano ancora scarsamente documentati, invece, i risultati su sintomi, qualità della vita, tolleranza allo sforzo e riacutizzazioni, in quanto gli studi attualmente condotti sono stati focalizzati sulla funzionalità respiratoria (il principale parametro dell efficacia è stato l aumento alla spirometria del volume espiratorio forzato - FEV1). In termini di sicurezza, è opportuno sensibilizzare alla possibile comparsa di ADR nei soggetti con comorbidità cardiovascolare (aritmiche, ischemiche, scompenso cardiaco), già emerse con singoli principi attivi. Occorre inoltre considerare il rischio di errate prescrizioni e/o assunzioni di farmaci che può conseguire all introduzione nello schema terapeutico di nuovi potenti broncodilatatori a lunga durata d'azione da soli o in combinazione, in associazione alla terapia già praticata dal paziente. In base a tali considerazioni, si sottolinea la necessità di attenersi alle condizioni di prescrivibilità previsti dalla normativa vigente, di effettuare un attento monitoraggio del paziente sia in termini di efficacia che di sicurezza e di seguire le indicazioni generali anche richiamate nelle LG. b. Rimborsabilità e prescrizione in SSN In Italia sono attualmente in commercio 339 specialità medicinali a base di farmaci in R03, il 91% delle quali rimborsabile in classe A-SSN (Fonte: Farmadati, aggiornamento all 11/06/2015). Gli antileucotrienici (zafirlukast e montelukast) sono regolamentati dalla Nota AIFA 82, che limita la prescrizione a carico del SSN alle seguenti condizioni: trattamento di seconda linea dell asma moderata persistente, in aggiunta agli steroidi per via inalatoria, quando questi non garantiscano un controllo adeguato della patologia, anche dopo associazione con beta2 agonisti, profilassi dell asma da sforzo. Le specialità medicinali comprese in questa Nota sono 78. Roflumilast, inibitore della fosfodiesterasi 4, è prescrivibile con ricetta limitativa ripetibile, su diagnosi e piano terapeutico (PT) di centri ospedalieri o di specialisti (pneumologo, geriatra, internista, allergologo); il farmaco è sottoposto a monitoraggio addizionale delle sospette reazioni avverse, in base alla normativa in materia di farmacovigilanza. La combinazione indacaterolo+glicopirronio (LABA+LAMA) è stata recentemente commercializzata come terapia broncodilatatrice di mantenimento per alleviare i sintomi in pazienti adulti con BPCO (Determine AIFA n. 416 e 417/2015); il farmaco è rimborsabile in classe A ed è soggetto a prescrizione medica limitativa con diagnosi e PT rinnovabile ogni 6 mesi di centri ospedalieri o di specialisti. In Lombardia sono stati individuati come 4

5 prescrittori per il PT e per la prima prescrizione a carico del SSN: Medici specialisti delle U.O. (degenza, day hospital, ambulatori) di pneumologia, allergologia, geriatria, medicina interna, delle strutture sanitarie di ricovero e cura pubbliche e private accreditate. Il farmaco è sottoposto a monitoraggio addizionale delle sospette reazioni avverse. Occorre precisare che i formalismi prescrittivi ed il regime di fornitura dei prodotti in commercio, dipendono dalle specifiche indicazioni registrate (riportate nel RCP) e dalle condizioni di rimborsabilità definite dall AIFA, alle quali i prescittori devono pertanto attenersi nei singoli casi da trattare. c. Profilo di sicurezza e Note di Farmacovigilanza AIFA Note Informative importanti relative a prodotti contenenti principi attivi in R03 (anni ) A maggio 2014, AIFA ha pubblicato una nota informativa sulla corretta prescrizione e dispensazione nei bambini dei medicinali contenenti budesonide nella forma farmaceutica sospensione da nebulizzare, predisposta in collaborazione con le Aziende titolari dell Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC) 11. In considerazione della possibile confusione generata dal fatto che alcuni di questi prodotti riportavano nella denominazione la quantità di principio attivo espressa in mg (0,25 mg e 0,5 mg) su unità di volume (1 ml) mentre altri indicavano la quantità doppia di principio attivo (0,5 e 1,0 mg) riferita al volume totale del contenitore (2 ml), AIFA ha infatti disposto di aggiornare e uniformare la denominazione dei prodotti coinvolti affinché negli stampati la quantità di principio attivo fosse espressa per unità di volume. AIFA ha quindi raccomandato ai medici di specificare sempre, all atto della prescrizione nei bambini, il dosaggio di budesonide per unità di volume ed ai farmacisti, all atto della dispensazione, di prestare attenzione alla quantità del principio attivo prescritta, in riferimento al volume. Un altra importante nota informativa, pubblicata da AIFA ad ottobre 2014 in accordo con l Azienda titolare dell AIC, ha riguardato l uso di Broncovaleas (salbutamolo), nella formulazione soluzione da nebulizzare (5 mg/ml, flacone da 15 ml), e rischio di sovradosaggio per esposizione accidentale 12. Nonostante l adozione di alcuni provvedimenti tra cui l inserimento di una tabella di correlazione posologica (milligrammi-millilitri-numero gocce) e di una avvertenza sul rischio di sovradosaggio per errore di somministrazione, infatti, con l uso di questo prodotto sono stati segnalati ulteriori casi di reazioni avverse gravi in bambini, anche di età inferiore a 2 anni, imputabili a errore posologico, via di somministrazione errata e a scambio di farmaco. Le reazioni avverse inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), principalmente tremori e tachicardia hanno richiesto ospedalizzazione ma si sono risolte con la sospensione del trattamento. AIFA ha pertanto limitato l uso del medicinale ai bambini di età superiore ai 2 anni e ha disposto l aggiornamento del Riassunto alle Caratteristiche del Prodotto in relazione al dosaggio da utilizzare nei bambini da 2 a 12 anni, espresso in milligrammi, millilitri e numero di gocce, anche in rapporto al peso corporeo. AIFA ha quindi raccomandato ai medici prescrittori di: prescrivere Broncovaleas soluzione da nebulizzare solo nei bambini al di sopra dei 2 anni di età, indicando sempre il corretto dosaggio da utilizzare; prestare particolare attenzione alla corrispondenza tra gocce millilitri - milligrammi, in rapporto al peso corporeo del bambino; informare/educare i genitori, all atto della prescrizione di Broncovaleas soluzione da nebulizzare nei bambini, in merito al corretto dosaggio ed alla via di somministrazione da utilizzare. 5

6 Recentemente (8/5/2015), AIFA ha reso noto che EMA su richiesta della Commissione Europea, ha avviato una revisione dei medicinali contenenti corticosteroidi impiegati per via inalatoria (ICS) nel trattamento della BPCO, al fine di valutare il rischio di polmonite ad essi associato 13. Tale rischio è già noto ed è stato identificato nel 2007, quando uno studio ha dimostrato che i pazienti trattati con un ICS a base di fluticasone erano a più alto rischio di sviluppare polmonite rispetto a quelli che assumevano placebo. Da allora, nuovi studi su singoli ICS e meta-analisi sull intero gruppo di questi farmaci, hanno fornito ulteriori dati sul rischio di polmonite. L EMA riesaminerà pertanto tutti i dati disponibili sull associazione tra polmonite e ICS utilizzati nella BPCO e prenderà in considerazione la necessità di aggiornare le attuali modalità prescrittive in tutta l Unione Europea. 2 I dati di farmacovigilanza in Regione Lombardia (segnalazione spontanea) Nel database della rete nazionale di farmacovigilanza (RNF), nel periodo 1/1/ /12/2014, sono state inserite dalla Regione Lombardia 519 schede riferite a sospette reazioni avverse (ADR) attribuite a farmaci R03. Le schede rappresentano lo 0,65% delle schede totali lombarde e corrispondono a 569 segnalazioni. La maggior parte delle ADR riguarda salbutamolo, beclometasone per via inalatoria e montelukast, rispettivamente con il 19,7%, il 18,1% ed il 12% delle segnalazioni totali relative a questo gruppo ATC. Nella Tabella 2 è riportato in dettaglio, per anno e per principio attivo, il numero delle ADR per R03: si osserva un aumento progressivo a partire dal 2010 (n=47) fino al valore più alto nel 2014 (96), attribuibile in particolare a salbutamolo e beclometasone. Per quanto concerne le caratteristiche generali dei pazienti riportati nelle schede, si rileva che sono coinvolti soggetti di età compresa tra 18 e 64 anni nel 36,4% dei casi (189), tra 3 e 17 anni nel 27,7% (144), anziani (età 65 anni) nel 27% (140) e bambini fino ai 2 anni nell 8,5%(44); in 2 schede non è riportata l età. Si segnala un caso relativo ad un neonato di 3 giorni che ha manifestato insonnia ed irrequietezza da salbutamolo somministrato per via inalatoria per insufficienza respiratoria insieme ad ossigeno, paracetamolo e betametasone per via orale. Nei 14 anni considerati, 149 segnalazioni riguardano casi gravi (26,2%) tra cui 1 decesso, mentre 391 (68,7%) sono casi non gravi; per 29 segnalazioni non è disponibile il dato sulla gravità. L unico caso di morte si riferisce ad un uomo di 74 anni, in terapia cronica con teofillina insieme ad altri farmaci (tamsulosina, rivastigmina, candesartan, pantoprazolo, repaglinide e lorazepam), che aveva assunto nei due giorni precedenti anche promazina per indicazione non nota. Il paziente è stato trovato al domicilio in asistolia; dopo manovre rianimatorie è stato riscontrato allungamento dell intervallo QT e aumento dei livelli di teofillinemia (con concentrazione di promazina in range terapeutico); il decesso è avvenuto il giorno successivo. Il segnalatore ha ritenuto che la teofillina possa aver contribuito all exitus del paziente, in ragione degli elevati livelli del farmaco causati o da una possibile interazione con la promazina o da altri fattori non noti. Per ciò che concerne l esito delle ADR, il 57% è andato incontro a risoluzione completa, il 27,6% a miglioramento, l 1,8% a risoluzione con postumi; il 4,7% degli eventi non si è risolto mentre nell 8,9% l esito non è disponibile. Facendo riferimento alla classificazione per SOC (Tabella 3), le reazioni più numerose sono quelle a carico della cute e del sottocute (21,3% delle reazioni totali), seguite da patologie cardiache (13,7%) e del sistema nervoso (11,8%). Da notare che le ADR confluenti nel SOC Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura nel periodo erano 7 e sono salite a 18 nel 2014: ciò può essere spiegato considerando che da luglio 2012 è entrata in vigore la nuova normativa di farmacovigilanza che prevede anche la segnalazione delle ADR per usi non conformi all AIC. Le orticarie costituiscono la maggioranza degli eventi cutanei (40%), seguite da prurito (18,5%); è presente un caso di AGEP (pustolosi esantematica acuta generalizzata) associata a salbutamolo 6

7 e beclometasone. Gli eventi cardiaci comprendono nel 53,6% dei casi tachicardia e nel 23,6% palpitazioni, mentre le patologie neurologiche sono rappresentate soprattutto da tremore (31,3%) e cefalea (19,2%). La maggiore prevalenza di questi tre SOC riflette la distribuzione osservata nella fascia d età adulta (18-64 anni), che infatti registra il maggior numero di segnalazioni; nelle altre fasce di età la distribuzione dei SOC risulta lievemente diversa. Nei neonati e infanti (0-2 anni), gli apparati maggiormente coinvolti sono quello cutaneo (orticaria nel 66,7%), cardiaco (tachicardia nel 97,5%) e psichiatrico (agitazione nel 58%). Nei bambini e adolescenti (3-17 anni), gli apparati più rappresentati sono quello cutaneo (orticaria nel 48,7%), respiratorio (tosse nel 50%) e neurologico (tremore nel 44%). Negli anziani ( 65 anni) prevalgono le patologie cutanee (orticaria nel 31,6%), gastrointestinali (17,9% rispettivamente diarrea e nausea) e, alla pari, cardiache (tachicardia nel 43,5%) e neurologiche (tremore nel 21,7%). I medicinali di recente immissione in commercio registrano le seguenti ADR: 9 da roflumilast (2 casi di insonnia), 7 da glicopirronio (tra cui un caso di tachicardia), 2 da aclidinio, 1 da ciclesonide (broncospasmo). In riferimento all entrata in vigore della nuova normativa in base alla quale devono confluire nella RNF anche gli eventi causati da uso del farmaco non conforme all AIC, si osserva che sono stati segnalati 17 casi di errore terapeutico. La maggior parte delle schede (11) riporta come farmaco sospetto salbutamolo per via inalatoria (4 in bambini, 3 rispettivamente in infanti e in adulti, 1 in un soggetto anziano); i rimanenti casi sono: 3 per salbutamolo + ipratropio (1 caso in un bambino e 2 di overdose in infanti), 1 rispettivamente per salbutamolo orale (in un bambino), per montelukast e per l associazione beclometasone + formoterolo (negli ultimi 2 casi in adulti). Tra questi dati, si evidenziano in particolare le 7 segnalazioni relative a bambini di età inferiore a 12 anni che hanno assunto salbutamolo per via inalatoria, in coerenza con la sopra citata comunicazione AIFA del 2014, che ha posto l attenzione sui rischi di sovradosaggio accidentale per il farmaco in questa fascia di età 12. 7

8 Tabella 2 N di ADR per principio attivo di R03 inserite nella RNFV dalla Lombardia nel periodo (in ordine decrescente) Principio Attivo TOTALE % TOTALE (%) SALBUTAMOLO (INAL) ,7 112 (19,7) BECLOMETASONE ,1 103 (18,1) MONTELUKAST ,0 68 (12,0) SALMETEROLO E FLUTICASONE ,9 39 (6,9) OMALIZUMAB ,1 29 (5,1) SALBUTAMOLO E IPRATROPIO ,7 27 (4,7) BUDESONIDE ,2 24 (4,2) TEOFILLINA ,8 16 (2,8) TIOTROPIO ,8 16 (2,8) BECLOMETASONE E FORMOTEROLO ,6 15 (2,6) BUDESONIDE E FORMOTEROLO ,3 13 (2,3) FLUNISOLIDE ,8 10 (1,8) AMBROXOLO ,6 9 (1,6) INDACATEROLO ,6 9 (1,6) ROFLUMILAST ,6 9 (1,6) BECLOMETASONE E SALBUTAMOLO ,4 8 (1,4) SALBUTAMOLO (OSS) ,4 8 (1,4) AMINOFILLINA ,2 7 (1,2) GLICOPIRRONIO ,2 7 (1,2) FLUTICASONE ,4 8 (1,4) OXITROPIO ,9 5 (0,9) SALMETEROLO ,9 5 (0,9) FORMOTEROLO ,7 4 (0,7) IPRATROPIO ,7 4 (0,7) ZAFIRLUKAST ,5 3 (0,5) ACLIDINIO ,4 2 (0,4) MOMETASONE ,4 2 (0,4) BAMIFILLINA ,2 1 (0,2) CICLESONIDE ,2 1 (0,2) FENOTEROLO ,2 1 (0,2) FENOTEROLO E IPRATROPIO ,2 1 (0,2) SALBUTAMOLO E FLUNISOLIDE ,2 1 (0,2) SALBUTAMOLO E GUAIFENESINA ,2 1 (0,2) TEOFILLINA ,2 1 (0,2) TOTALE ,0 569 (100,0) Nota: Il numero delle ADR è superiore al numero di schede di segnalazione perché ciascuna scheda può riportare più reazioni 8

9 Tabella 3 N di ADR per R03 inserite nella RNF dalla Lombardia nel periodo , accorpate per SOC SOC n (%) Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo 163 (21,3) Patologie cardiache 105 (13,7) Patologie del sistema nervoso 90 (11,8) Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche 71 (9,3) Patologie gastrointestinali 70 (9,2) Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione 54 (7,1) Disturbi psichiatrici 41 (5,4) Esami diagnostici 28 (3,7) Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura 27 (3,5) Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo 24 (3,1) Patologie dell'occhio 19 (2,5) Patologie vascolari 14 (1,8) Infezioni ed infestazioni 13 (1,7) Disturbi del metabolismo e della nutrizione 13 (1,7) Disturbi del sistema immunitario 10 (1,3) Patologie dell'orecchio e del labirinto 9 (1,2) Patologie del sistema emolinfopoietico 4 (0,5) Patologie renali e urinarie 4 (0,5) Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) 3 (0,4) Patologie epatobiliari 2 (0,3) Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella 1 (0,1) Totale 765 (100,0) Nota: Il numero delle ADR per SOC è superiore al numero di schede di segnalazione perché ciascuna scheda può riportare più reazioni he possono confluire in diversi SOC. 3 L utilizzo in Regione Lombardia Spesa e consumo Nel 2014 in Regione Lombardia la spesa lorda in A-SSN per R03 è di 149,4 milioni di che, nell ambito della prescrizione a carico del SSN, rappresenta l 8,7% della spesa farmaceutica totale ed il 92,7% di quella per farmaci respiratori. In base ai dati più aggiornati disponibili in Lombardia (anno 2013), l acquisto di R03 è quasi interamente pubblico (92,8%) e solo per il 7,2% è privato in classe A e per lo 0,4% in classe C. Il consumo in A-SSN di R03 corrisponde a 30,8 DDD/1000 abitanti die, pari al 2,9% delle DDD totali e al 73,9% di quelle per farmaci respiratori. Analogamente alla spesa, anche il consumo di R03 è prevalentemente a carico del SSN (86,8%), con minore quota in classe A-acquisto privato (13,2%) e in classe C (0,6%) (dati 2013). Rispetto al 2013, gli R03 in A-SSN aumentano per spesa (+3,1%) e consumi (+2,5%). I primi 4 gruppi per entrambi gli indicatori di prescrizione sono i beta-2 agonisti associati a glicocorticoidi (53,9% della spesa e 35,9% delle DDD totali per R03, Tabella 4), gli anticolinergici 9

10 (22,2% e 19,2%), i glicocorticoidi (12,7% e 17,4%) e i beta-2 agonisti inalatori (6,9% e il 16,9%). Per i primi 2 gruppi, si registra un aumento di spesa e consumo rispetto al 2013: i beta-2 agonisti associati a glicocorticoidi (+5,1% per spesa e +6,8% per DDD) soprattutto per l aumento della prescrizione di formoterolo+beclometasone, e gli anticolinergici (+7% e +8%) per la maggiore diffusione sul mercato delle nuove molecole. Si osserva al contrario una riduzione nella prescrizione di glicocorticoidi (-3,5% e -4,5%) e di beta-2 agonisti inalatori (-1,6% e -1,2%) non associati. Tra i gruppi restanti, prosegue la riduzione di spesa per antileucotrieni (-11,4%) a fronte di consumi stabili (+1,6%), già evidente nel 2013 come effetto della genericazione di montelukast, e gli Altri farmaci sistemici presentano un aumento di spesa e prescrizione (rispettivamente: +3,8% e +3,9%) per il crescente impiego di medicinali di recente autorizzazione a base di roflumilast nel trattamento della BPCO. Tra i principi attivi, ai primi 3 posti per spesa e consumo si collocano l associazione salmeterolo+fluticasone (30,9% della spesa e 18,9%, Tabella 5), l anticolinergico tiotropio (17,1% e 13,9%) e l associazione formoterolo+beclometasone (12% e 9,2%). Rispetto al 2013, si segnala l incremento dei consumi per formoterolo+beclometasone e per gli anticolinergici di nuova commercializzazione, cui in parte si contrappone la riduzione nell uso di tiotropio. Salmeterolo associato a fluticasone, tiotropio e formoterolo in associazione rispettivamente con beclometasone e con budesonide sono i primi 4 principi attivi in R03 compresi tra i primi 30 a maggiore incidenza sulla spesa farmaceutica complessiva in SSN, mentre nessuna molecola di questo gruppo è compresa tra i primi 30 per consumo. Nel periodo osservato , la spesa per R03 (che incide in modo determinante su quella complessiva dei farmaci respiratori) mostra un aumento progressivo del 3,3%, con una riduzione di rilievo nel 2003 (-10,5% rispetto al 2002, Figura 1). I consumi presentano un andamento sovrapponibile, ma con aumento progressivo (+0,3%) e riduzione nel 2003 (-9,7% rispetto al 2002) di minore entità rispetto a quanto evidenziato per la spesa. Questi andamenti dipendono dall effetto congiunto di diversi fattori, tra cui: nel 2002, l immissione in commercio di prodotti già presenti sul mercato riproposti in nuove formulazioni (associazioni) e/o con nuovi dispositivi di somministrazione (tra beta-2 agonisti a lunga durata d azione e cortisonici inalatori); a gennaio 2003, le modifiche al Prontuario Terapeutico Nazionale che hanno comportato tra l altro l esclusione dalla rimborsabilità in SSN dei cromoglicati per spostamento temporaneo in classe C (poi reintrodotti nel 2004); negli anni successivi, la progressiva diffusione sul mercato di molecole a maggior costo (Figure 2 e 3), come le associazioni tra broncodilatatori e cortisonici inalatori (solo in parte controbilanciata dal minore uso dei singoli principi attivi corrispondenti), gli antileucotrienici e gli anticolinergici come tiotropio (commercializzato a partire dal secondo semestre 2004), glicopirronio bromuro e aclidinio bromuro (di più recente commercializzazione). L aumento nell uso delle associazioni formoterolo+budesonide e salmeterolo+fluticasone si correla in parte alla diffusione delle linee-guida GOLD nella terapia della BPCO, che raccomandano l uso dell associazione beta-2 agonista e cortisonico a lunga durata d azione nei casi gravi e molto gravi (stadio III e IV), indicazione recepita nel nostro Paese all inizio del I prodotti a brevetto scaduto (BRS) rappresentano il 7,3% della spesa e il 21,6% delle DDD per R03, quote in diminuzione rispetto al 2013 in cui corrispondevano all 8,1% e al 22,3%, ad indicare nel 2014 la maggiore tendenza all uso di medicinali di più recente commercializzazione e a brevetto valido (cosiddetto effetto mix positivo ). Al contrario, nell ambito della prescrizione a BRS di R03, aumenta l incidenza dei generici che determinano il 18,9% della spesa ed il 17,5% del consumo (nel 2013 ne rappresentavano il 13,6% e il 13,9%). Circa i 2/3 del consumo di R03 non più coperti da brevetto si concentra solo su due principi attivi: salbutamolo e montelukast, rispettivamente con il 37,5% e il 30,4% delle DDD totali. 10

11 Nelle ASL lombarde esiste una variabilità di prescrizione di R03 come spesa, consumo e tipo di molecole utilizzate (Tabella 6). Rispetto alle medie regionali, le ASL si distribuiscono in modo disomogeneo per quantità di DDD e costo medio DDD (indicatore indiretto del costo dei farmaci prescritti) (Figura 4), con valori compresi rispettivamente tra 25,6-35,2 DDD/1000 ab die e tra 1,26-1,52. In generale, una maggiore appropriatezza d uso è riconoscibile alle ASL che presentano, rispetto alla media regionale, una maggiore copertura farmacologica (in DDD) a costi minori. Considerando la spesa per principi attivi in R03 nelle diverse ASL, si evidenzia che l associazione salmeterolo+fluticasone è al 1 posto in tutte le ASL e in 2 rappresenta anche la molecola a maggiore spesa in assoluto (Tabella 7). Seguono tiotropio e l associazione formoterolo+beclometasone, tranne in una ASL in cui l ordine è invertito. L incidenza di spesa per molecola è comunque differente nelle diverse realtà territoriali, con i maggiori scostamenti riferiti ai prodotti di più recente commercializzazione. Profilo d uso Complessivamente in Regione Lombardia nel 2014 la prevalenza d uso di R03 è pari all 11,1% ( assistiti), l età dei trattati è di 42 anni, la durata della terapia è di 3,2 mesi (calcolata come giorni di copertura farmacologica in DDD) e gli sporadici (soggetti che hanno ricevuto una sola prescrizione di R03 nell anno) sono il 50,8% (Tabella 8). Le donne, che costituiscono il 52,2% dei trattati, hanno maggiore prevalenza d uso (11,3% vs 10,9%), età (44,4 vs a 42 anni) e incidenza di sporadici (53,3% vs 48,1%), mentre presentano un trattamento di minore durata (3,2 vs 3,8 anni). L analisi del consumo per fascia d età e genere conferma una variabilità d utilizzo di R03 in base alle caratteristiche della popolazione ed alle differenti indicazioni cliniche per l impiego di questi medicinali (Tabella 9). Considerando 3 ampie fasce di età (età giovanile fino ai 14 anni, medio-adulta tra 15 e 64 anni, anziana 65 anni), la prevalenza è superiore nelle fasce estreme, con il 21,3% tra i giovani ed il 14,2% tra gli anziani, mentre corrisponde solo al 7,7% nella fascia intermedia. Nei soggetti anziani l uso è caratterizzato da una maggiore prevalenza negli uomini (15,9% vs 13,8% delle donne) e, rispetto alle due fasce di minore età, da una maggiore durata del trattamento (6,4 anni vs 1,3 anni dell età giovanile e 3 anni dell età medio-adulta) e una minore incidenza di sporadici (36,5% vs rispettivamente 52,6% e 58,7%). Queste differenze tra gli indicatori analizzati sono pertanto riconducibili alle seguenti condizioni ed indicazioni all uso: in età giovanile: trattamento delle infiammazioni delle vie respiratorie e dell asma (elevata prevalenza, limitata durata del trattamento, frequente uso sporadico); in età medio-adulta: prevenzione e trattamento delle malattie allergiche e dell asma (scarsa prevalenza, durata e sporadicità intermedie); in età anziana: trattamento della BPCO e dei disturbi associati (maggiore prevalenza tra gli uomini, maggiore copertura farmacologica nell anno ed uso più continuativo). Analizzando i dati per fasce di età più ristrette (ogni 10 anni, Figure 5 e 6) i precedenti andamenti vengono confermati ed emerge anche un preponderante consumo tra gli uomini a partire dai 75 anni (1,4 superiore a quello delle donne), che riflette un effetto coorte determinato dalla maggiore prevalenza maschile di abitudine al fumo e di malattie occupazionali nelle coorti di alcune decenni fa, differenza destinata ad attenuarsi negli anni futuri. In conclusione, occorre evidenziare che il profilo d uso di R03 nei soggetti anziani emerso nella presente analisi, sebbene presenti un migliore livello di appropriatezza rispetto alle altre fasce di età, risulta comunque caratterizzato da elementi di criticità in termini di durata e persistenza in trattamento. Sarebbe pertanto opportuno verificare ulteriormente l uso di R03 in soggetti con diagnosi certa di BPCO e stadiazione clinica di malattia, al fine di ridurre l inappropriatezza prescrittiva e riorientare eventualmente le risorse disponibili verso l elezione al trattamento dei soggetti più gravi e occasionali alla terapia. 11

12 Figure e Tabelle per spesa e consumo Tabella 4 R03 anno 2014: spesa e consumo per i diversi gruppi, con confronto rispetto al 2013 GRUPPO FARMACOLOGICO Spesa lorda Δ % 14/13 % su tot R03 DDD/1000 ab die Δ % 14/13 % su tot R03 R03AC beta2 agonisti (inalatori) ,6 6,9 5,2-1,2 16,9 R03AK beta2 agonisti + glicocorticoidi ,1 53,9 11,1 6,8 35,9 R03AL adrenergici + anticolinergici ,2 0,6 0,7-3,4 2,2 R03BA glicocorticoidi ,5 12,7 5,4-4,5 17,4 R03BB anticolinergici ,0 22,2 5,9 8,0 19,2 R03BC cromoglicati ,7 0,1 0,1-17,7 0,2 R03CC beta2 agonisti (orali) ,8 0,0 0,0 18,1 0,0 R03DA derivati xantinici ,6 0,2 0,4-17,3 1,4 R03DC antileucotrieni ,4 3,3 2,0 1,6 6,6 R03DX altri ,8 0,2 0,0 3,9 0,1 R03 Totale farmaci per disturbi ostruttivi , ,8 2,4 100 Tabella 5 R03 anno 2014: spesa e consumo per i primi 10 principi attivi (come spesa), con confronto rispetto al 2013 posiz spesa* Principio attivo Spesa lorda Δ % 14/13 % su tot R03 posiz consumo* DDD/1000 ab die Δ % 14/13 1 (2) R03AK06 SALMETEROLO E FLUTICASONE ,5 30,9 1 (44) 5,8 0,5 18,9 2 (8) R03BB04 TIOTROPIO BROMURO ,3 17,1 2 (59) 4,3-9,3 13,9 3 (17) R03AK08 FORMOTEROLO E BECLOMETASONE ,1 12,0 4 (81) 2,8 15,5 9,2 4 (28) R03AK07 FORMOTEROLO E BUDESONIDE ,6 8,6 7 (116) 1,7-1,5 5,4 5 (43) R03BA01 BECLOMETASONE ,2 6,7 5 (86) 2,7-2,7 8,9 6 (102) R03DC03 MONTELUKAST ,4 3,2 6 (104) 2,0 1,8 6,6 7 (118) R03BA05 FLUTICASONE ,0 2,7 8 (162) 1,0-6,2 3,2 8 (121) R03BB06 GLICOPIRRONIO BROMURO ,8 2,6 12 (193) 0,7 278,0 2,2 9 (130) R03AC18 INDACATEROLO ,7 2,5 9 (164) 1,0 11,6 3,1 10 (152) R03BB05 ACLIDINIO BROMURO ,6 1,8 15 (216) 0,5 225,7 1,6 TOT primi ,2 22,5 72,9 * posizione tra gli R03 e, tra parentesi, posizione tra tutti i principi attivi % su tot R03 12

13 DDD/1000 ab die spesa lorda (in milioni di ) Figura 1 R03 anni : andamento temporale della spesa e del consumo R Farmaci respiratori totali R03 Farmaci per disturbi ostruttivi R Farmaci respiratori totali R03 Farmaci per disturbi ostruttivi

14 spesa lorda (in milioni di ) Figura 2 R03 anni : andamento temporale della spesa per i primi 10 principi attivi (come spesa 2014) 50 salmeterolo+fluticasone formoterolo+glicorticoidi tiotropio formo+bude formo+beclo montelukast beclometasone budesonide fluticasone salbutamolo aclidinio glicopirronio indacaterolo salbutamolo R03AK06 salmeterolo+fluticasone R03BB04 tiotropio R03DC03 montelukast R03BB06 GLICOPIRRONIO BROMURO R03BB05 ACLIDINIO BROMURO R03AK07 FORMOTEROLO E BUDESONIDE R03AK07 formoterolo+glicocorticoidi R03BA01 beclometasone R03BA05 fluticasone R03AC18 indacaterolo R03AC02 salbutamolo R03AK08 FORMOTEROLO E BECLOMETASONE Nota: negli anni 2013 e 2014 l ATC R03AK07 che comprendeva entrambe le associazioni formoterolo + budesonide e formoterolo + beclometasone è stato riclassificato in R03AK07 = formoterolo + budesonide e R03AK08 = formoterolo + beclometasone 14

15 DDD/1000 ab die Figura 3 R03 anni : andamento temporale del consumo per i primi 10 principi attivi (come consumo 2014) 7 6 salmeterolo+fluticasone 5 beclometasone tiotropio 4 salbutamolo 3 2 fluticasone formoterolo formoterolo+glicorticoidi montelukast formoterolo+beclo formoterolo+budesonide 1 flunisolide 0 indacaterolo R03AK06 salmeterolo+fluticasone R03AK07 formoterolo+glicocorticoidi R03BB04 tiotropio R03AC02 salbutamolo R03BA01 beclometasone R03DC03 montelukast R03BA05 fluticasone R03AC18 indacaterolo R03AC13 formoterolo R03BA03 flunisolide R03AK07 FORMOTEROLO E BUDESONIDE R03AK08 FORMOTEROLO E BECLOMETASONE Nota: negli anni 2013 e 2014 l ATC R03AK07 che comprendeva entrambe le associazioni formoterolo + budesonide e formoterolo + beclometasone è stato riclassificato in R03AK07 = formoterolo + budesonide e R03AK08 = formoterolo + beclometasone 15

16 Costo medio DDD Tabella 6 R03 anno 2014: Principali indicatori di prescrizione nelle ASL lombarde Spesa Lorda DDD/1000 ab die costo medio DDD BERGAMO ,8 1,40 BRESCIA ,5 1,26 COMO ,3 1,42 CREMONA ,8 1,32 LECCO ,6 1,42 LODI ,0 1,36 MANTOVA ,6 1,37 MILANO ,2 1,41 MILANO ,3 1,35 MILANO ,2 1,37 MONZA E BRIANZA ,0 1,34 PAVIA ,8 1,41 SONDRIO ,7 1,52 VALLECAMONICA ,7 1,29 VARESE ,8 1,39 Figura 4 - R03 anno 2014: Variabilità di prescrizione (consumo e costo medio DDD) nelle ASL lombarde rispetto alle medie regionali (scostamenti % delle DDD/1000 ab die e del costo medio DDD dalla media regionale) quantità + costose Sondrio media regionale + quantità + costose quantità + quantità costose - costose DDD/1000 ab die Fonte: IMS-Health Lecco Bergamo Monza Brianza Como Milano 2 Lodi Brescia Pavia Varese Milano 1 Cremona Mantova Vallecamonica Milano media 16

17 Lombardia Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Milano1 Milano2 Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Vallecamonica Tabella 7 R03 anno 2014: posizione dei primi 10 principi attivi in R03 per spesa e consumo tra tutte le molecole prescritte nelle ASL lombarde SPESA LORDA R03AK06 SALMETEROLO E FLUTICASONE R03BB04 TIOTROPIO BROMURO R03AK08 FORMOTEROLO E BECLOMETASONE R03AK07 FORMOTEROLO E BUDESONIDE R03BA01 BECLOMETASONE R03DC03 MONTELUKAST R03BA05 FLUTICASONE R03BB06 GLICOPIRRONIO BROMURO R03AC18 INDACATEROLO R03BB05 ACLIDINIO BROMURO CONSUMO (in DDD/1000 ab die) R03AK06 SALMETEROLO E FLUTICASONE R03BB04 TIOTROPIO BROMURO R03AC02 SALBUTAMOLO R03AK08 FORMOTEROLO E BECLOMETASONE R03BA01 BECLOMETASONE R03DC03 MONTELUKAST R03AK07 FORMOTEROLO E BUDESONIDE R03BA05 FLUTICASONE R03AC18 INDACATEROLO R03AC13 FORMOTEROLO Fonte: IMS-Health 17

18 Figure e Tabelle: Profilo d uso Tabella 8 R03 anno 2014: Indicatori generali d uso Uso di R03 TOT M F N trattati (47,8%) (52,2%) Prevalenza % 11,1 10,9 11,3 Età media (DS) 42,0 39,5 44,4 (28,3) (28,8) (27,6) sporadici % sporadici 50,8 48,1 53,3 Durata media (gg) 105,7 115,2 97,1 Durata media (mesi) 3,5 3,8 3,2 Sporadici = Trattati che hanno ricevuto 1 sola prescrizione nell anno Durata calcolata in DDD per persona trattata Tabella 9 R03 anno 2014: Indicatori d uso per genere e classe d età Uso di R03 Età TOT M F Prevalenza % % sporadici Durata media (gg) ,3 23,0 19, ,7 6,7 8, ,7 15,9 13, ,6 50,3 55, ,7 56,3 57, ,5 32,9 39, ,1 42,8 36, ,5 99,5 83, ,5 224,6 167,2 Durata media (mesi) ,3 1,4 1, ,0 3,3 2,7 65 6,4 7,4 5,5 Sporadici = Trattati che hanno ricevuto 1 sola prescrizione nell anno Durata calcolata in DDD per persona trattata 18

19 prevalenza d'uso (%) DDD/1000 ab die Figura 5 R03 anno 2014: Piramide dell età dei trattati Maschi Femmine < Figura 6 R03 anno 2014: Prevalenza d'uso e consumo per genere e classe d età DDD uomini DDD donne prevalenza uomini prevalenza donne <

20 Bibliografia 1. Mathers CD, Loncar D. Projections of global mortality and burden of disease from 2002 to PloS Med 2006; 3: e Progetto mondiale BPCO Strategia globale per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della broncopatia cronica ostruttiva Aggiornamento Disponibile on line: 3. Soriano JB, Visick GT, Muellerova H et al. Patterns of comorbidities in newly diagnosed COPD and asthma in primary care. Chest 2005; 128: Halbert RJ, Natoli JL, Gano A et al. Global burden of COPD: systematic review and meta-analysis. Eur Resp J 2006; 28: L uso dei Farmaci in Italia Rapporto nazionale Agenzia Italiana del Farmaco OsMed. Luglio Capelli O, Rovatti E, Riccomi S et al. Terapie inalatorie nella BPCO. Analisi delle prove di efficacia disponibili. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2011;5: Canadian Thoracic Society recommendations for management of chronic obstructive pulmonary disease 2007 update. Disponibile on line: 8. National Institute of Clinical Excellence.Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Management of Chronic Obstructive Pulmonary Disease in Adults in Primary and Secondary Care. Update NICE Clinical Guideline Disponibile on line: 9. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Linee guida nazionali di riferimento per la prevenzione e la terapia. Disponibile on line: American College of Physicians. Diagnosis and Management of Stable Chronic Obstructive Pulmonary Disease: a Clinical Practice Guideline from the American College of Physicians. Disponibile on line: 11. Agenzia Italiana del Farmaco. Nota Informativa Importante su Broncovaleas (salbutamolo) (27/10/2014). Disponibile on line: Agenzia Italiana del Farmaco. Nota Informativa Importante su budesonide (28/05/2014). Disponibile on line: Agenzia Italiana del Farmaco. Nota Informativa Importante su medicinali contenenti corticosteroidi (08/05/2015). Disponibile on line: 20

21 Appendice Definizione degli indicatori - spesa lorda: spesa farmaceutica calcolata come somma delle quantità vendute moltiplicate per il prezzo al pubblico. - DDD/1000 abitanti die: numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1000 abitanti. È ottenuto nel seguente modo: n. totale di DDD consumate nel periodo (n. di abitanti x giorni nel periodo)/ Costo medio DDD: indica il costo medio di una giornata di terapia (DDD). È calcolato come rapporto percentuale tra spesa lorda totale e numero complessivo di dosi consumate. - Prevalenza d uso: la prevalenza di una determinata condizione in una popolazione è la proporzione di popolazione che presenta la condizione in un certo intervallo di tempo. La prevalenza d uso dei farmaci è il rapporto tra il numero di soggetti che hanno ricevuto almeno una prescrizione (utilizzatori) e la popolazione di riferimento (potenziali utilizzatori) in un precisato periodo di tempo: prevalenza d uso = (n. soggetti che hanno ricevuto il farmaco n. di abitanti ) DDD per utilizzatore (DDD/Ut): è un indicatore che esprime il numero medio di giorni di terapia per utilizzatore. È calcolato come numero di DDD totali consumate in un periodo di tempo sul numero di soggetti che hanno ricevuto almeno una prescrizione (utilizzatori) nel periodo: DDD Ut = n. totale DDD consumate n. utilizzatori - Proporzione degli utilizzatori sporadici (Ut 1 pr): quota di soggetti (%) con una sola prescrizione sul totale dei soggetti con almeno una prescrizione in un determinato periodo di tempo (utilizzatori nel periodo). - Scostamento % dalla media: lo scostamento % dell area geografica i (ASL) dalla media, relativamente ad un indicatore X (DDD/1000 abitanti die, Costo medio DDD ), è costruito come: x i Media 100 Media dove x i rappresenta l indicatore calcolato nell area geografica i (l ASL) e Media rappresenta la media degli indicatori calcolati su tutte le ASL. Fonte dei dati Sono state utilizzate le seguenti fonti di dati - IMS Health per le serie storiche dal 2001 al 2014 e per dettaglio su principi attivi, molecole a brevetto scaduto, dati per ASL - CFT - Farmadati: per il dettaglio su prodotti in commercio - Lombardia Informatica: DWH sanitario per il calcolo del dato di prevalenza Si precisa infine che i dati riguardano la prescrizione farmaceutica convenzionata erogata attraverso le farmacie aperte al pubblico, con esclusione di quella rendicontata in File F (riferita ad altre vie di distribuzione). La numerosità della popolazione residente è quella rilevata dall ISTAT ( 21

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO) Dott. Fabrizio Valle Legnago 11 maggio 2011. Salmeterolo 50 mcg (come salmeterolo xinafoato) e fluticasone propionato 100, 250 o 500 mcg SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Dicembre 2015 Il presente documento è stato redatto dalla Segreteria Scientifica della Commissione del Farmaco

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

MONITORAGGIO SULL IMPIEGO DEI FARMACI PER I DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE NELL ASP CATANZARO

MONITORAGGIO SULL IMPIEGO DEI FARMACI PER I DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE NELL ASP CATANZARO MONITORAGGIO SULL IMPIEGO DEI FARMACI PER I DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE NELL *A. Talarico, M. A. Genovesi, T. Porcaro, S.V. Senese, C. Rogato Considerato che la Regione Calabria, con DGR

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO 25124 Brescia R03AC - AGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI BETA2-ADRENERGICI R03AC02 Salbutamolo: Aerosol 100 Mcg 0.01 si R03AC04 Fenoterolo Bromidrato: Aerosol 100 Mcg 0.03 R03AC03 Terbutalina Solfato: Polvere

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Farmaci per il trattamento delle malattie ltti delle ossa in Lombardia: farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Leoni Olivia, Conti Valentino, Magistro Lucrezia *, Monaco Giuseppe, Fortinguerra Filomena,

Dettagli

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO 25124 Brescia R03AC - AGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI BETA2-ADRENERGICI R03AC02 Salbutamolo: Aerosol 100 Mcg 0.01 si R03AC04 Fenoterolo Bromidrato: Aerosol 100 Mcg 0.03 R03AC03 Terbutalina Solfato: Polvere

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Documento PTR n. 208 relativo a:

Documento PTR n. 208 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 208 relativo a: GLICOPIRRONIO Marzo 2014 GLICOPIRRONIO Indicazioni

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN Andrea Pitrelli Payer Solutions Director Access to Medicine GSK Italia LE PAROLE CHIAVE PER

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it Posta certificata: aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 Rapporto Farmacovigilanza

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

ASSISTENZA. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009

ASSISTENZA. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009 ASSISTENZA Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci nella ASL BT nel 2009 Nel 23,6% dei casi registrati è stato necessario ospedalizzare il paziente o prolungarne la degenza Ancona Domenica (1) Antifora

Dettagli

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Il presente report illustra i principali risultati di un analisi descrittiva condotta sulle segnalazioni

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Filippo Bardelli Azienda USL Toscana centro Appropriatezza d'uso dei farmaci Aderenza al trattamento con farmaci per la bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva

Dettagli

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO Valeria D. Tozzi, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Population Health Management: una sfida per la BPCO 1. Identificazione delle

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

DATA 18 NOV PROT. 9238/DF

DATA 18 NOV PROT. 9238/DF Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento del Farmaco Via Pindemonte 88 90129 PALERMO Telefono / 091 7033269-4941 FAX 091 7033019 EMAIL dipfarmaco@asppalermo.org

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio 112 Nimesulide ed epatotossicità Background La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo indicato per il trattamento del dolore acuto, della dismenorrea primaria e per il trattamento sintomatico

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO AI FARMACI PER LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO AI FARMACI PER LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) Dipartimento Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutica Territoriale Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device) DOCUMENTO DI INDIRIZZO RELATIVO

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA CORSO FAD PUNTOEFFE LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA ID ECM: 4252-145887 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri

Dettagli

La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia

La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia Olivia Leoni, Valentino Conti, Alma Lisa Rivolta Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Lombardia Il presente report analizza la prescrizione

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO 25128 Brescia R03AC - AGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI BETA2-ADRENERGICI R03AC02 Salbutamolo: Aerosol 100 Mcg 0.01 si R03AC04 Fenoterolo Bromidrato: Aerosol 100 Mcg 0.03 R03AC03 Terbutalina Solfato: Polvere

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onbrez Breezhaler» (indacaterolo) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli