SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE"

Transcript

1 Sono utili per la misura i: SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE granezze legate al moto, come posizione, spostamento, rugosità superficiale, velocità i flusso, velocità i rotazione,... granezze legate alle forze, come peso, pressione, accelerazione, torsione, trazione, vibrazioni,... Uno ei fenomeni maggiormente sfruttati è la variazione i resistività i un materiale sottoposto a una eformazione (effetto piezoresistivo)

2 EFFETTO PIEZORESISTIVO L effetto piezoresistivo fu scoperto a Kelvin nel I primi sensori commerciali i eformazione, costituiti a semplici fili metallici, furono introotti nel Nel 1954 si scoprì che i semiconuttori presentano un effetto piezoresistivo molto maggiore ei metalli. Oggi si fa enorme uso i sensori i eformazione (strain gauges) in campo eilizio, aeronautico, automobilistico, La variazione relativa i resistenza i uno strain gauge è ata a: L R R ρ = + ρ L L A A Ma: A = 2 A esseno D il iametro el conuttore, a cui si ottiene: D D R R = A ρ + ε L ρ 2ε in cui ε D = D/D e ε L = L/L D Defineno il fattore i misura K = (R/R)/(L/L) = (R/R)/ ε L si ottiene: = ρ ε L ρ µ ε µ = ε 1 K in cui D (coefficiente i Poisson) L

3 Effetto piezoresistivo nei metalli Nei metalli si trova che ρ/ρ e quini il fattore i misura K ipene solo a effetti geometrici (si parla i piezoresistività geometrica) K = 1+ 2µ 2 Fra i metalli più utilizzati ci sono le leghe NiCr 8/2 (K=2.1), PtW 92/8 (K=4), NiCu 45/55 (costantana, K=2.1), NiCrMoFe 36/8/.5/55.5 (K=3.6) Effetto piezoresistivo nei semiconuttori Alcuni semiconuttori, fra cui silicio e germanio, presentano un effetto piezoresistivo molto superiore ai metalli. A esempio nel silicio il fattore K può superare 15. Negli anni sessanta la scoperta i questa proprietà fece esploere l interesse verso questo materiale per le applicazioni sensoristiche. Si-p [111] 1 Ω cm K=173 Si-n [111] 1 Ω cm K= - 13 Si-p [11] 1 Ω cm K=121 Si-n [11] 1 Ω cm K= - 89 Si-p [1] 1 Ω cm K=5 Si-n [1] 1 Ω cm K= - 153

4 EFFETTO PIEZORESISTIVO NEL SILICIO Il fenomeno piezoresistivo nel silicio ha origine alla sua struttura a bane. Per la bana i conuzione è noto che il minimo assoluto i energia si ha per elettroni che si muovono nella irezione cristallina 1 con una certa q.tà i moto p. Nelle altre irezioni esistono altri minimi relativi ella CB. A ciascuna valle corrispone una massa efficace per gli elettroni che la occupano. Per il silicio la m e nella irezione 1 non è la minima. In particolare le m e egli elettroni nelle valli lungo 1 e 1 sono più piccole. La mobilità nel Si è la meia elle mobilità elle varie valli, pesata sul numero i elettroni che le occupano.

5 INTERPRETAZIONE FISICA DELL EFFETTO PIEZORESISTIVO La compressione el cristallo lungo la irezione 1 provoca una istorsione elle bane e un riallocamento egli elettroni. In particolare si ha un abbassamento el minimo assoluto con conseguente migrazione i elettroni verso questo minimo. La conseguenza è una iminuzione ella mobilità meia egli elettroni (fattore K < ). Ovviamente il fenomeno si osserva in silicio i tipo n. L entità el fenomeno è molto legata al livello i rogaggio. Compressione nella irezione 1: il minimo i energia lungo 1 si abbassa mentre nelle altre ue irezioni i minimi si alzano. Si ha migrazione i elettroni alle valli 1 e 1 verso la valle 1 (caso a) Per silicio molto rogato, pur in presenza i variazioni ei minimi i energia, la percentuale i elettroni coinvolti nel riallocamento è inferiore (caso b). Per silicio ebolmente rogato, ata l iniziale scarsa isponibilità i elettroni, il riallocamento può interessare un elevata frazione i questi (caso c).

6 Il silicio è un semiconuttore a simmetria cubica, per cui in assenza i sollecitazioni meccaniche esterne gli elettroni che occupano le iverse valli si muovono tutti nella irezione el campo elettrico applicato e la resistività non è una funzione ella irezione el flusso i corrente ----> E = ρ J, con E e J paralleli. Le cose cambiano rasticamente se si sottopone il silicio a un stress meccanico. In questo caso si osserva una forte ipenenza i ρ alla irezione lungo cui è applicata la forza e alla irezione el campo elettrico. In generale E e J non sono più paralleli: i o ( ) ij J j E = ρ 1+ in cui ρ o resistività a riposo I coefficienti ij rappresentano la variazione relativa i resistività per una ata irezione el campo e una ata irezione ella corrente. 1 ρ o E E E = J J J J J J 1 2 3

7 in virtù ella simmetria cubica: + = J J J J J J E E E ρ o I coefficienti ij ipenono ovviamente al tipo e all entità ello stress meccanico a cui è sottoposto il materiale: = σ σ σ σ σ σ π π π π π π π π π π π π in cui: σ 1 σ 2 σ 3 sono le componenti normali e σ 4 σ 5 σ 6 sono le componenti tangenziali (τ xy τ xz τ yz )ella sollecitazione meccanica [N/cm 2 ] che eve essere nota in ogni punto el volume el semiconuttore.

8 π 11 π 12 π 44 sono etti coefficienti piezoresistivi ρ [Ω cm] π 11 [1-7 cm 2 N -1 ] π 12 π 44 Si-n Si-p contatti Per sfruttare aeguatamente la piezoresistività ei materiali è unque necessario conoscere con precisione quali sono le irezioni el cristallo lungo le quali il fenomeno è maggiore. F membrana σ σ resistore integrato Esempio: caso ella membrana (biimensionale). Poiché un sensore integrato in genere è costituito a una superficie che si flette sotto l azione i una forza, e è quini sottoposta principalmente a uno sforzo parallelo e uno normale alla irezione ella corrente, assumono particolare importanza ue coefficienti piezoresistivi, π e π

9 contatti F σ e σ sono le componenti ella tensione meccanica che si sviluppa nella membrana per effetto el carico F. membrana σ σ resistore integrato π e π sono i coefficienti piezoresistivi perpenicolare e parallelo, che ipenono all orientazione el resistore rispetto a quella el cristallo su cui è stato realizzato. R R ρ ρ = = o ij = π σ + π ΙΙσ ρ ρ o ΙΙ

10 I ue coefficienti piezoresistivi, π e π cristallini più frequentemente utilizzati sono stati eterminati per il silicio per i piani

11 piano (11) piano (11) piezoresistore realizzato nella irezione [11] (i parametri π vanno letti lungo l asse orizzontale) Si ha: π II =7 e π = quini il sensore rispone solo a sollecitazioni che agiscono longituinalmente piezoresistore realizzato nella irezione [1] (i parametri π vanno letti lungo l asse verticale) Si ha: π II = e π = quini il sensore non rispone a nessuna sollecitazione I maggiori limiti ei sensori i eformazione in silicio sono: risposta non lineare, ipenenza alla temperatura, limitato intervallo i eformabilità, fragilità.

12 Anche la temperatura ha un notevole effetto sul fattore K poiché altera il numero i elettroni presenti in bana i conuzione. Questo è particolarmente vero nei casi i basso rogaggio. Nel grafico in basso K(N,T) = P(N,T) * K(N) Nel caso i silicio p si osservano fenomeni analoghi, ma il fattore K è positivo. La ipenenza i K a T è minore per il poly-si, e sceglieno opportunamente il rogaggio si può arrivare alla quasi totale compensazione (costante con T)

13 PIEZOELETTRICITA In alcuni materiali l applicazione i uno stress meccanico prouce una polarizzazione elettrica e, viceversa, l applicazione i un campo elettrico prouce una eformazione meccanica. L effetto piezoelettrico è comunemente utilizzato per la conversione i segnali meccanici o acustici in segnali elettrici (microfoni, pick-up per giraischi, misuratori i rugosità, ). I materiali piezoelettrici sono prevalentemente caratterizzati a cristalli che non hanno un centro i simmetria e in cui gli atomi sono legati a legami ionici. GaAs, ZnO, GaP, CS, ZnSe sono piezoelettrici perché una eformazione meccanica provoca un movimento relativo fra i baricentri elle cariche positive e negative (che a riposo coinciono). In alcune ceramiche i baricentri elle cariche positive e negative non coinciono già a riposo. In esse l effetto p.e. è ovuto alla rotazione ei ipoli a seguito i una eformazione.

14 Il silicio e il germanio non hanno proprietà piezoelettriche perché sono cristalli centrosimmetrici. Sensori p.e. possono essere integrati su silicio attraverso la eposizione sul chip i strati i aeguati materiali compatibili (p.es. ZnO). Gauge factor = f max = 28 MHz

15 CRISTALLI PIEZOELETTRICI La maggior parte ei materiali piezoelettrici sono solii cristallini (mono- o poli-cristalli), cioè è possibile immaginare il solio come composto a una sequenza infinita (in tutte le irezioni) i parallelepipei uguali, senza vuoti intermei. Il parallelepipeo fonamentale è etto cella unitaria. Per ogni materiale cristallino è possibile iniviuare svariate celle unitarie. In genere la cella unitaria è la più piccola possibile che meglio corrispone alle facce naturali el cristallo. Per caratterizzare un cristallo piezoelettrico è necessario valutare le sue costanti piezoelettriche. Queste sono efinite in funzione i un sistema i riferimento. E possibile usare un riferimento cartesiano (x, y, z), o in alternativa gli assi naturali (a, b, c). Gli assi naturali attraversano alcuni spigoli el cristallo (scelti per avere la massima simmetria nella rappresentazione) e non sono quasi mai ortogonali. Esistono sette sistemi cristallini, suivisi in base al grao i simmetria. All interno ei sette sistemi sono poi iniviuate 32 classi (in base al grao i simmetria rispetto a un punto). Di queste, 2 classi sono potenzialmente piezoelettriche.

16

17 CRISTALLI PIEZOELETTRICI: IL QUARZO Il quarzo cristallino (SiO 2 ) è uno ei materiali piezoelettrici più utilizzati. Il cristallo i quarzo presenta tre assi i riferimento: X (elettrico), Y (meccanico), Z (ottico). Esistono tre assi X perpenicolari a Z (che passano per gli spigoli el cristallo), e tre assi Y perpenicolari a Z (che attraversano i centri elle facce el cristallo). In un cristallo a riposo tutte le cariche ella cella elementare sono compensate. Una eformazione lungo gli assi X o Y etermina la nascita i un ipolo in ogni cella.

18 Cella elementare el quarzo L applicazione ella forza nella irezione inicata (asse polare) prouce la comparsa i un ipolo. O (-2) F O (-2) Si (+4) O (-2) O (-2)

19 La carica che si sviluppa ai capi i un campione i materiale piezoelettrico sottoposto a una eformazione è proporzionale alla forza meccanica applicata: P = σ in cui P è la ensità i carica [C/m 2 ] e σ è la forza applicata per unità i area [N/m 2 ]. Il coefficiente i proporzionalità si chiama costante piezoelettrica [C/N]. L effetto inverso è escritto alla relazione: x = E in cui x è la eformazione [ L/L] (strain) e E è il campo elettrico applicato [V/m].

20 La valutazione elle stato tensionale Sia che si parli i materiali piezoresistivi che piezoelettrici, per valutare l entità ell effetto prootto a una eformazione in un campione i tali materiali, occorre risalire al suo stato tensionale interno a partire alle eformazioni stesse (o viceversa). Lo stato tensionale è escritto a nove componenti, tre componenti assiali (σ 1, σ 2, σ 3 ) e sei componenti normali elle tensioni (σ 4, σ 5, σ 6, σ 7, σ 8, σ 9 ). Per motivi i simmetria le componenti si riucono a sei. σ 1 Le relazioni preceenti iventano: 6 P = σ i ij j j= 1 σ 2 σ 3 x = 3 E j ij i i= 1 quini la matrice ij ovrebbe essere composta a 18 termini. In realtà nei materiali i interesse solo alcuni i questi termini sono iversi a zero.

21 12 = - 11 si noti che i peici 1, 2 e 3 ientificano rispettivamente gli assi X, Y e Z Esempio (monoimensionale): un blocchetto i quarzo sottoposto a una forza F x parallela all asse X. La carica che si accumula sulle facce metallizzate è ata a: F q = A P = Aσ = A = F x x 11 A1 (inipenente all area). Se la forza è applicata lungo Y si ha: F F q = A P = Aσ = A = A y y A2 A2

22

23 CASO BIDIMENSIONALE (trave sottile o membrana) Stress (tensione) e Strain (eformazione) In cui: v p = strain trasversale strain assiale εt = ε a rapporto i Poisson

24 Esempio: mensola incastrata (cantilever) Il materiale piezo viene applicato sulla superficie. A seguito ell applicazione ella forza F, la tensione tangenziale in superficie vale: σ ( ) ( l x) 6 F t w x = 2 che è massimo in x=. Muovenosi lungo lo spessore ella mensola, lo stress si annulla al centro e assume valore opposto (compressione) in corrisponenza ella superficie inferiore. La eflessione all estremità vale: = 4 F l E wt 3 3 La frequenza i risonanza vale: f E.16 ρ 1 2 t l 2 ρ ensità el materiale

25 Nel caso più generale i sollecitazione composta, le componenti i stress e eformazione sono collegate tramite la matrice (valia per materiali a simmetria cubica come il silicio): σ σ σ σ σ σ c c c ε c c c ε c c c ε = c ε c ε c ε in cui per il silicio : c 11 = N/cm 2, c 12 = N/cm 2, c 44 = N/cm 2

26 La matrice può essere invertita: ε ε ε ε ε ε s s s σ s s s σ s s s σ = s σ s σ s σ in cui per il silicio : s 11 = cm 2 /N, s 12 = cm 2 /N, s 44 = cm 2 /N

27 Esempio i un microsensore i eformazione utilizzato per un Microscopio a Forza Atomica (AFM). Il film i ZnO è eposto per sputtering. Il sensore può essere utilizzato in conizioni statiche misurano le variazioni i resistenza attraverso il film (piezoresistivo), o in conizioni inamiche misurano la carica elettrica che si accumula sui contatti (piezoelettrico). Nel primo caso la caratteristica I-V è escritta a una relazione el tipo: I V = C α in cui C e α sono opportune costanti.

28 Lo ZnO è un ossio conuttivo, quini la carica che si accumula a seguito i una eformazione si neutralizza in un tempo relativamente breve (relaxation time). Se la eformazione è perioica con perioo inferiore al tempo i rilassamento (f > 1 khz), la carica è rilevabile prima ella neutralizzazione. Il sensore ha risposta massima se è eccitato alla sua frequenza i risonanza meccanica. Il segnale V in può essere amplificato con un preamplificatore i carica. Se f -1 < R f C f si ha: V out C = C p f V in

29 Segnale ottenuto all uscita el preamlificatore urante la eformazione el sensore. R f = 1 Gohm, C f = 1 pf. Misura eseguita a 5 khz. La risoluzione è circa.5 nm.

30 Esempio i un accelerometro piezoresistivo in silicio realizzato con tecniche i micromachining. In presenza i un accelerazione verticale l inerzia ella massa i silicio eforma la leva su cui è eposto un materiale piezoresistivo. Sensori i questo tipo possono misurare accelerazioni a.1 g a 1 g. Esempio i un sensore i pressione piezoresistivo in silicio. Il sensore misura una pressione ifferenziale (p 1 p 2 ). Per la fabbricazione ella parte in silicio si ricorre alle tecniche i attacco anisotropo el Si in KOH. acciaio

31 Trasuttori a ona acustica superficiale (SAW) Nella piezoelettricità lineare le equazioni elastiche sono legate a quelle ella carica meiante i coefficienti piezoelettrici. Ma in generale le variabili elettriche non sono statiche come non lo sono le variabili elastiche (equazioni elettriche e meccaniche inamiche). Per questo motivo un elemento tagliato a un cristallo vibra a una sua frequenza meccanica naturale. Poichè le proprietà meccaniche sono molto stabili (p.es: quarzo), anche le frequenza i oscillazione è stabile. I ispositivi SAW costituiscono un importante applicazione ei materiali piezoelettrici. In essi sono sfruttati gli aspetti inamici ella propagazione elle one acustiche e elettriche accoppiate. Nel caso più frequente all ingresso avviene una conversione a energia elettrica in meccanica (acustica), all uscita a meccanica in elettrica. E/A segnale esterno (luce, eformazione, temperatura,...) segnale acustico materiale piezoelettrico A/E Durante la propagazione attraverso il mezzo piezoelettrico, l ona acustica può subire moificazioni ovute all azione i segnali esterni.

32 Attraverso un mezzo solio possono propagarsi tre tipi i one meccaniche: 1) one longituinali: la compressione el reticolo avviene nella stessa irezione i propagazione ell ona. 2) one trasversali: il reticolo oscilla trasversalmente alla irezione i propagazione. 3) one acustiche superficiali, o i Rayleigh, in cui si ha la composizione i one trasversali e longituinali. Lor Rayleigh stuiò le SAW al La caratteristica principale è che esse si propagano lungo la superficie e ecaono verso l interno el mezzo entro uno spessore confrontabile con la lunghezza ona.

33 L applicazione che ha reso celebri le SAW fu un trasuttore interigitato (White e Voltmer, 1965). Il ispositivo è in sostanza una linea i ritaro. Applicano un segnale RF all ingresso, si genera un ona acustica che si propaga alla velocità caratteristica el mezzo (p. es. quarzo o LiNBO 3 ). Il massimo trasferimento i segnale in ingresso si ha quano la istanza fra i contatti interigitati coincie con la lunghezza ona nel mezzo (interferenza costruttiva). Il materiale assorbente alle estremità elimina le one riflesse. Il segnale rilevato all uscita presenta un ritaro ato L/v. Poichè la velocità v i propagazione ell ona acustica è molto inferiore a quella ell ona elettromagnetica, si possono ottenere linee i ritaro alle imensioni molto contenute. Per esempio nel quarzo v = 3.4 km/s. Quini se L= 1cm si ha: r = 2.9 µs

34 Amplificano il segnale in uscita e applicanolo all ingresso si ottiene un risuonatore a linea i ritaro. L oscillazione si verifica se: 1) il guaagno anello è maggiore i 1 2) il ritaro i fase introotto è pari a - 2πn (n intero) Il ritaro i fase è ato a: ( ) = φ φ φ φ f c a tr linea ritaro amplificatore trasuttori in cui: φ = 2π f r c f c = 2π n + φ + 2φ ( ) a 2π r tr

35 Poichè le one viaggiano in superficie, la moificazione i parametri come la luce, la pressione, la temperatura, ecc, prouce una variazione el ritaro r e quini ella f c, che può essere misurata irettamente. In alcuni casi la misura si effettua per ifferenza rispetto a un altro risuonatore uguale ma non soggetto alle stesse sollecitazioni all esterno. Sensori i gas o i sostanze chimiche sono stati realizzati ricopreno i risuonatori con materiali che reagiscono alla specie a rivelare. Il silicio non è irettamente utilizzabile per fabbricare risuonatori SAW, ma ricorreno alle tecnologie ei film sottili si possono eporre su silicio strati i altri materiali con proprietà piezoelettriche (ZnO)

36 Sensori i pressione capacitivi La eformazione i una membrana o iaframma in conseguenza ella variazione ella pressione ifferenziale ai ue lati, può essere utilizzata per realizzare sensori capacitivi. Tali sensori possono essere fabbricati ricorreno alle convenzionali tecnologie microelettroniche e non richieono la eposizione i materiali con proprietà particolari. Questi sensori possono essre anche più sensibili i quelli piezoelettrici o piezoresistivi, ma nella maggiornaza ei casi la risposta non è lineare.

37

38

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE Sono utili per la misura i: SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE granezze legate al moto, come posizione, spostamento, rugosità superficiale, velocità i flusso, velocità i rotazione,... granezze legate alle

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) Sensori meccanici Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità) 1. Sensori piezoelettrici: 1.1 sensore di accelerazione

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

Estensimetri Strain gage

Estensimetri Strain gage Estensimetri Strain gage L'estensimetro (Strain gage) è un sensore in cui la deformazione elastica subita da un elemento metallico oppure da un semiconduttore si riflette nella variazione della resistenza

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa Università egli Stui i Roma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Dipartimento i Ingegneria Elettronica orso i Strumentazione Biomeica III aratteristiche elettriche principali ei tessuti biologici Dispense

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8 Appunti i Antenne Capitolo Schiere i antenne () Schiere passive... Schiere Yagi-Ua...6 Antenne log-perioiche...8 Schiere passive Una schiera i antenne si efinisce attiva quano tutte le sue antenne sono

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

condensatori in parallelo

condensatori in parallelo conensatori in parallelo 1/ 1 Q V 1 Q V Q Q V 1 Q 1 V V Q 1 + Q Q parallelo 1 1 conensatori in serie / 1 Q V 1 Q V V 1 V V Q V 1 serie 1 1 1 1 1 1 1 conensatori 3/ Nel calcolo ella capacità el conensatore

Dettagli

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti Esercizi su Derivate parziali, ifferenziabilità e piani tangenti 1. Per le funzioni che seguono, eterminare il graiente ella funzione ata nel punto inicato e l equazione el piano tangente al grafico ella

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1 LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA

LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA LINEE IN RAME USATE IN TELEFONIA GENERALITA Le linee in rame usate in telefonia sono essenzialmente i tre tipi Aeree In cavo simmetriche In cavo coassiale La linea è costituita a una coppia i conuttori

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

I principi di conservazione

I principi di conservazione Capitolo 1 I principi i conservazione I principi i conservazione ella massa, ella quantità i moto e ell energia, sui quali si basa la meccanica ei fluii, possono ar luogo a iverse formulazioni matematiche,

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi Dispense i Fisica Matematica Prof. Maura Ughi 13 febbraio 2005 Capitolo 1 Equazioni ella Dinamica 1.1 Introuzione, Principio i D Alembert Una grossa scorciatoia mentale valia in Meccanica Classica è il

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Legge di conservazione dell Energia Meccanica 4-SBAC Fisica / ENERGIA e LAVORO Leggi ella Dinamica e spesso un problema molto complicato!!! risolverle e trovare la legge el moto r(t) Esempio Leggi i VARIAZIONE Leggi i CONSERVAZIONE energia massa carica

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO RAP TECHNICAL NOTE 006 INFN-LNF, Frascati 9/1/2009 PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO A. Marini La nota contiene dati di riferimento a temperature ambiente e di interesse criogenico

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test i autovalutazione Marco Mougno Corso i laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Facoltà i Ingegneria, Università i Firenze Via S. Marta 3, 5139 Firenze, Italia email: marco.mougno@unifi.it

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso i Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 13 Luglio 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a isposizione 3.5; -

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Principi fisici di trasduzione

Principi fisici di trasduzione Principi fisici di trasduzione Argomenti: generalità dei trasduttori; i principi utilizzati per la trasduzione delle grandezze fisiche: resistenza; capacità; induzione magnetica; piezoelettricità; discussione

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova La Fisica dei Minerali: implicazioni geologiche e applicazioni pratiche 2-5 Febbraio 2015 Bressanone OBIETTIVO N 1: ALLINEATI ALLA

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli