ANZIANI DA ACCUDIRE, FAMIGLIE DA SOSTENERE Ricerca sul fabbisogno di assistenza domiciliare in provincia di Treviso - SINTESI -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANZIANI DA ACCUDIRE, FAMIGLIE DA SOSTENERE Ricerca sul fabbisogno di assistenza domiciliare in provincia di Treviso - SINTESI -"

Transcript

1 Presidenza provinciale Acli di Treviso ANZIANI DA ACCUDIRE, FAMIGLIE DA SOSTENERE Ricerca sul fabbisogno di assistenza domiciliare in provincia di Treviso - SINTESI - In provincia di Treviso, come anche nel resto dell Italia, alcuni strutturali cambiamenti dal punto di vista demografico e sociale hanno contribuito ad accentuare alcune problematiche che interessano molto da vicino le famiglie. Fattori quali l invecchiamento della popolazione, il contemporaneo ridimensionamento delle giovani generazioni, i cambiamenti nelle forme e nella strutturazione dei nuclei familiari, ma anche l aumentata partecipazione delle donne al mercato del lavoro extradomestico, hanno significativamente modificato e compromesso la capacità delle famiglie di autogenerare da sé strumenti alternativi di sostegno e conciliazione, ma soprattutto hanno inciso profondamente sulle capacità di adempiere in proprio al crescente fabbisogno di assistenza. Nel concreto, il ricorso all aiuto di lavoratrici straniere in ambito domestico ha rappresentato la risposta (forze più immediata) delle famiglie alla carenza di offerta assistenziale da parte dello Stato, determinata soprattutto dal massiccio ridimensionamento del welfare pubblico e dal tendenziale orientamento dello stesso a voler delegare alle famiglie l onere (se non altro quello concreto, materiale) dell assistenza. Nella realtà, poiché sempre più persone anziane si trovano a dover affrontare una situazione di limbo intermedio, tra la completa autosufficienza (in cui non c è bisogno di nessun aiuto) e la totale incapacità di azione o ragionamento (dove spesso è indispensabile il ricovero in strutture protette), sempre più famiglie si trovano infatti a dover gestire in proprio le attività (spesso limitate, altre volte maggiori) di cura, assistenza e compagnia. Assicurare alla persona anziana o non autosufficiente un aiuto adeguato, che sia allo stesso tempo qualificato dal punto di vista professionale laddove ce ne sia bisogno, ma anche il più possibile rispettoso della persona e della dignità umana, è e rimane una priorità delle famiglie. In un contesto come questo, il percorso di ricerca condotto si propone una disamina del fabbisogno di assistenza da parte delle famiglie che si trovano a dover gestire la parziale o totale non autosufficienza di una persona anziana e delle modalità con le quali esse concretamente fanno fronte all assistenza. Per questo motivo, si è voluto analizzare il fenomeno dal punto di vista della domanda, ponendo al centro dell osservazione le famiglie ed i loro bisogni, evidenziando così alcuni aspetti salienti e non affatto marginali di questa intricata realtà e di come essa si è evoluta nel tempo. Si è voluto in quest occasione andare oltre i numeri, oltre la solita rappresentazione della badante, e descrive nel dettaglio cosa avviene davvero nelle famiglie italiane ed in particolare in quelle trevigiane, indagando le reali situazioni che si celano dietro una già scontata apparenza, analizzando i comportamenti più diffusi, come anche i bisogni e le aspettative prevalenti. Nel fare questo è stato elaborato uno specifico ed in alcune parti innovativo percorso di ricerca che, senza particolari ambizioni o pretese di generalizzabilità, restituisse un immagine obiettiva del fenomeno indagato, nel modo più scientifico possibile. Al fine di restituire un quadro complessivo della situazione e rendere conto del fenomeno indagato nella sua completezza, il percorso di analisi è iniziato con la presentazione di un quadro teorico generale sulla situazione socio demografica della provincia (con particolare attenzione alle categorie dei giovani, degli anziani e delle famiglie) e con una breve dissertazione sulle trasformazioni generali del lavoro 1

2 domestico fortemente legate ai nuovi bisogni delle famiglie (e con la sempre più elevata presenza straniera). Successivamente, al fine di valutare le caratteristiche e l impatto dell offerta pubblica, è stato presentato un sintetico quadro dei servizi (istituzionalmente) messi a disposizione per far fronte al fabbisogno di assistenza da parte delle persone anziane o non autosufficienti. In particolare, si sono volute evidenziare le strategie attivate dalle istituzioni per sostenere la domiciliarità e come queste iniziative si integrino con il resto dell offerta (ed in particolare con la disponibilità di strutture residenziali), soprattutto in previsione di un inevitabile incremento della domanda. Una parte piuttosto innovativa della ricerca è rappresentata dal lavoro di ricognizione ed analisi dell utenza straniera, nello specifico colf ed assistenti familiari, degli sportelli Acli collocati nel territorio provinciale. Quello condotto ha infatti rappresentato un interessante esperimento di analisi empirica (soprattutto quantitativa) eseguita a partire dagli archivi dell Associazione. L immagine che ne emerge è soprattutto quella di un universo di lavoratrici straniere piuttosto numeroso, composto di assistenti familiari e colf che, nel 2006, per un qualche motivo, hanno richiesto assistenza rivolgendosi agli sportelli. La disponibilità di alcune informazioni relative alle domande per l autorizzazione al lavoro presentate nell ambito della programmazione dei flussi per il 2006 riferite a 362 lavoratrici ha permesso inoltre di cogliere ulteriori aspetti di questo particolare insieme di lavoratrici. Entrando successivamente nel vivo dell indagine empirica, le testimonianze e le opinioni di alcuni testimoni privilegiati (operatori, medici ed assistenti sociali) hanno permesso a questo punto del nostro ideale percorso di analisi di entrare nel merito della situazione e di avere una prima, approfondita, rendicontazione critica delle dinamiche individuate e dei nodi problematici. Le interviste effettuate hanno portato alla luce interessanti spiegazioni in merito alla scelte delle famiglie di ricorrere all assistenza privata a pagamento per far fronte alla necessità di sostegno di una persona anziana o non autosufficiente. In particolare, è emerso che la scelta della domiciliarità rappresenta contemporaneamente il frutto di elementi culturali e strutturali e l assenza delle assistenti familiari renderebbe meno praticabile questa scelta delle famiglie. Restano comunque aperti alcuni nodi problematici quali la necessaria selezione del personale, la formazione, le difficoltà normative e burocratiche ed altro ancora. La riflessione chiave ha comunque riguardato la precarietà della risorsa assistenti familiari (non essendo essa scontata e neppure infinita) ed alla conseguente necessità di una rete tra i servizi per sostenere ed in qualche modo rafforzare l offerta che deve necessariamente affiancarsi ad un auspicabile crescita delle responsabilità e del capitale sociale complessivi. Queste considerazioni in buona parte emergono anche dai risultati dell indagine sul campo tesa a sondare le opinioni e gli atteggiamenti delle famiglie e delle lavoratrici coinvolte nel delicato fenomeno dell assistenza domiciliare di una persona anziana o non autosufficiente. Per fare questo sono stati somministrati degli appositi questionari ad un campione prestabilito di individui (lavoratrici e famiglie) individuati a partire dall universo degli utenti Acli in precedenza analizzato. Le interviste effettuate (nei mesi di maggio e giugno 2007) sono state complessivamente 196, hanno riguardato 110 lavoratrici ed 86 datori di lavoro (o familiari). Tra le lavoratrici 33 sono state le colf e 77 le assistenti familiari, mentre tra le famiglie, 28 sono risultate avere alle dipendenze una colf e 58 un assistente familiare. Pur con alcune difficoltà, relative soprattutto agli ostacoli incontrati nel contattare e coinvolgere le persone, le informazioni raccolte sono state numerose e particolarmente ricche di spunti di riflessione. Evidenziando le caratteristiche socio-demografiche del campione intervistato (oltre alle principali connotazioni in ordine alla provenienza delle lavoratrici soprattutto ucraine e moldave ed alla loro età medio alta), per quanto riguarda gli assistiti e le loro famiglie sono emersi due importanti elementi: 2

3 1) la correlazione inversa tra patologia dell assistito e la sua classe d età (c è, in altre parole, un numero significativo di persone solo anziane accudite da un assistente); 2) l elevata incidenza delle coppie o persone anziane che vivono da sole e che sono assistite da un assistente familiare, nonostante la presenza di familiari che non sono mai troppo lontani ed il più delle volte risiedono nello stesso comune o nei comuni limitrofi (e pertanto la lontananza non dovrebbe rappresentare un problema). Dall analisi dei percorsi e delle dinamiche che hanno portato le famiglie alla scelta dell assistente familiare ed alla sua successiva concretizzazione sono emersi alcuni importanti temi di discussione: - ben il 50% delle famiglie (il 70% secondo le lavoratrici) con alle dipendenze un assistente familiare ha dichiarato di non avere valutato in precedenza altre possibilità, ma di essere arrivata direttamente alla scelta dell assistenza domiciliare privata a pagamento; - tra le motivazioni indicate a spiegazione della diffusa impossibilità ad occuparsi autonomamente dei compiti di assistenza e dei lavori domestici gli impegni lavorativi rappresentano la giustificazione più frequente (circa il 37% dei casi), seguono il fatto che l assito è solo e nessun familiare può occuparsi di lui (11%), l impossibilità di garantire un assistenza a tempo pieno (11%) e l esistenza di altre particolari motivazioni o problematiche familiari (8%) che impediscono alla famiglia di sobbarcarsi anche l onere dell assistenza alla persona anziana; - in genere i contatti con le istituzioni (ad esempio le assistenti sociali ed il medico di famiglia per consigli inerenti l assistenza) sono risultati piuttosto scarsi e la conoscenza dei servizi offerti non sempre diffusa. Ad esempio, ben il 66% delle famiglie che ora utilizzano un assistente familiare non ha mai avuto contatti le assistenti sociali delle varie istituzioni e solo il 49% ha invece ammesso di aver ricevuto dei consigli (il più delle volte prettamente medici) dal medico di famiglia che, peraltro, solo in pochissimi casi sembra aver indirizzato la famiglia dall assistente sociale o abbia suggerito una qualche soluzione per far fronte all assistenza; - la scelta di ricorrere all assistenza domiciliare privata si contrappone spesso all alternativa (ovviamente se praticabile) della istituzionalizzazione, quale unica, forse più conosciuta ed attuabile, risposta al bisogno di assistenza delle famiglie. Essa si configura tuttavia come un alternativa poco gradita, soprattutto per l anziano, mentre le famiglie tendono a scartare l ipotesi della casa di riposo anche per motivi economici. Le famiglie ritengono infatti che l utilizzo di un assistente familiare a domicilio, oltre ad offrire l indubbio vantaggio di mantenere la persona anziana nel proprio ambiente domestico, abbia dei costi inferiori. Rimane tuttavia da valutare l effettiva entità di questo ipotetico risparmio e soprattutto se esso sia correlato o meno alla condizione di irregolarità della lavoratrice; - è stata confermata l importanza del fattore imitazione sociale come fondamentale spinta alla diffusione del fenomeno. Quasi l 80% delle famiglie che ora utilizza un assistente familiare ha affermato infatti di aver conosciuto in passato delle altre situazioni in cui questa soluzione era già stata adottata e tra queste ben il 76% ha ammesso inoltre di essere stata indirizzata nella propria scelta; - tra le motivazioni alla base della scelta dell assistente familiare è spesso rivendicata la necessità di garantire una presenza continua e personalizzata e permettere alla persona anziana di rimanere tra le proprie mura domestiche; - la concretizzazione della scelta ed il percorso di ricerca dell assistente hanno evidenziato una diffusa facilità nel contattare la lavoratrice (in ben il 79% delle interviste). Le modalità di reclutamento utilizzate fanno in massima parte riferimento a canali informali o non ufficiali (su tutti la rete delle conoscenze) e forse anche per questo la scelta effettuata in alcuni casi (non pochi) si rivela problematica (e questo non sembra collegato alle condizioni di salute della persona, come spesso invece si è portati a credere). Ben il 43% degli intervistati ha infatti ammesso di aver cambiato più di un assistente prima di arrivare alla situazione attuale; - il 52% delle famiglie e delle lavoratrici intervistate considera le procedure di assunzione (e nel complesso in merito all attuale normativa) non semplici, soprattutto per via della complessità e delle lungaggini burocratiche. Il fatto di essere 3

4 comunque sorretti ed aiutati nell espletamento delle pratiche necessarie sicuramente rappresenta un elemento di grande importanza per tutti i soggetti coinvolti, tant è che per una parte degli intervistati poco conta che la procedura per l assunzione sia complessa, essa va comunque bene e questo soprattutto perché esistono delle strutture (quali i patronati Acli) presso le quali trovare un adeguato supporto professionale; - viene confermata la marcata diffusione di un mercato sommerso del lavoro di cura ed assistenza alle persone anziane o non autosufficienti: tra le lavoratrici intervistate ben il 75% ha dichiarato di aver vissuto precedenti esperienze di lavoro irregolare ma è risultato elevato anche il numero delle presenze irregolari all interno della rete amicale. Tra le famiglie, solo il 30% ha ammesso di avere direttamente utilizzato forme di lavoro irregolare, ma ben il 60% ha affermato di conoscere altri nuclei familiari che ne hanno fatto ricorso. La diffusione dell irregolarità risulta tuttavia determinata in molti casi da una sorta di abusivismo di necessità che, in mancanza di alternative, autorizza molte famiglie a far lavorare le lavoratrici in nero attendendo la prima occasione disponibile per sanarne la posizione; - tra le caratteristiche ed i compiti richiesti alla lavoratrice, la necessità di partecipazione emotiva rappresenta un tratto caratteristico di gran parte delle esperienze indagante. La capacità di instaurare un rapporto più o meno rispettoso, coinvolgente e benevolo con la persona assistita sembra infatti costituire una delle principali determinanti nella scelta delle lavoratrici e del loro giudizio. Dal lato opposto, salvo le situazioni in cui un familiare collabori fattivamente con la lavoratrice (e che quindi quat ultima rappresenti un mero sostegno) le famiglie tendono a delegare il più possibile all assistente ed al massimo si limitano ad un ruolo di supervisione e controllo; - dal punto di vista relazionale, a rivestire il maggiore livello di criticità sono soprattutto i rapporti assistente-assistito, mentre con la famiglia non sembrano esserci particolari problemi. Le principali difficoltà relazionali risultano in prevalenza collegate alle criticità connesse alla convivenza; - per le famiglie l assistenza a domicilio è risultata occupare semplicemente una frazione del complessivo percorso assistenziale della persona anziana (esse sanno, per esempio, che l assistente familiare ci sarà fino al ricovero dell assistito, fino alla possibilità di ricorrere a soluzioni alternative, fino alla sua morte oppure per sempre ) e sulla base di questo orientano il proprio comportamento ed i propri atteggiamenti. Dal lato opposto, la completa assenza di prospettive (e tempi) per le lavoratrici rappresenta un inevitabile condizione di disagio e spesso rassegnazione; - dalle famiglie ci si aspettano prevalentemente atteggiamenti quali collaborazione, presenza continuativa, correttezza, la non delega totale dell assistenza, ma anche la capacità di sapersi aiutare tra familiari, ma nella realtà non è sempre così. A parere delle lavoratrici (ma non solo), in diverse occasioni le famiglie si comportano invece in modo egoistico, si allontanano e lasciano sola l assistente, sono generalmente poco presenti e molto occupate, non collaborano o si limitano ad impartire ordini come dei veri e propri datori di lavoro (tra l altro non sempre in grado di gestire questo nuovo ruolo loro assegnato). Alcune considerazioni conclusive In definitiva, il percorso di ricerca ha permesso di individuare tre nodi problematici da proporre (o ri-proporre) all attenzione del lettore: 1) L omologazione e la parificazione delle possibilità offerte alle famiglie. Cosa succederebbe se alle famiglie venisse proposta una gamma di servizi (o soluzioni) per l assistenza realmente alternativi tra loro? A parità di valore, livello dell offerta e rapporto costo-qualità/tipologia del servizio offerto, quale sarebbe la scelta delle famiglie? 4

5 Per verificare questa ipotesi (e per poterne apprezzare gli ipotetici effetti positivi) risulta indispensabile arrivare ad un offerta ufficiale che sia in grado di tener conto di tutte le situazioni (anche di quelle riconducibili alla condizione intermedia tra completa autosufficienza della persona anziana e la sua grave o totale non autosufficienza) e che sappia inglobare anche il ruolo e la figura dell assistente familiare. Di qui la necessità di una maggiore definizione delle competenze di queste lavoratrici e del loro ruolo all interno della rete di servizi, ponendo allo stesso tempo un limite alla natura meramente privata dell attuale impiego che ne impedisce ogni tipo di sorveglianza sulle condizioni di lavoro. 2) La diffusione delle informazioni e l omertà istituzionale che caratterizza questo fenomeno sociale. Una significativa campagna d informazione, sia rispetto ai rischi legati al fai da te, sia in merito alla varietà dell offerta pubblica esistente, eviterebbe di incorrere in situazioni limite dalle quali è spesso difficile uscire in modo indolore e solo per le quali oggi è previsto o si fa ricorso all aiuto delle istituzioni. In questo senso devono essere sfatate le credenze comuni e gli stereotipi spesso diffusi, fornendo alle famiglie un reale, concreto e diffuso sostegno nel compimento delle proprie scelte. Purtroppo la diffusa omertà istituzionale che caratterizza questo fenomeno spesso rende difficile ogni tentativo di intervento. 3) La sostenibilità della risorsa assistenti familiari e le eventuali proposte alternative nel medio/lungo termine. Sono molti gli indizi che portano a ritenere che delle assistenti familiari c è bisogno e, verosimilmente, continuerà ad esserci bisogno per molto tempo. Nonostante questo, si temono difficoltà crescenti per due ordini di motivi: da un lato l esaurimento dei flussi per il venir meno dei fattori di spinta (miglioramento delle condizioni socio-economiche nei Paesi di origine); dall altro, la precarietà intrinseca del ruolo ricoperto dalle assistenti familiari immigrate. In altri termini, fino a quando queste donne saranno disposte a smembrare le famiglie d origine per venire ad occuparsi delle nostre famiglie? In definitiva, come ben sostiene Laura Zanfrini nel suo manuale di Sociologia delle Migrazioni, siamo di fronte ad una questione che riguarda le condizioni di riproducibilità del nostro sistema sociale, nonché il benessere delle donne e delle famiglie italiane. Individuare le modalità adeguate per istituzionalizzare questo mercato sociale dei servizi alla famiglia e ricondurlo a un più complessivo ridisegno del Welfare State sarebbe una scelta non solo funzionale alla desegregazione delle lavoratrici immigrate, ma anche coerente con quella strategia di defamilizzazione oggi indispensabile per ridurre la distanza tra chi può e chi non può contare su una famiglia ben funzionante, ma anche per consentire alle famiglie sane di continuare a funzionare. A tal fine, le proposte di intervento indicabili a partire dai risultati di questo breve, e ripetiamo non ambizioso, percorso di ricerca sono sostanzialmente riconducibili ai tentativi di: - rendere più efficiente (interattiva) ed efficace la rete di servizi esistente integrando il più possibile in essa il ruolo dell assistente familiare, insistendo sulla diffusione della conoscenza di quelli esistenti; - puntare, per quanto è possibile, al potenziamento delle reti di vicinato e, più ampiamente, al capitale sociale disponibile comunitariamente al fine di rafforzare le risorse disponibili nel contesto familiare; - sostenere ancor più di quanto si faccia ora la famiglia, non solo con apposite e mirate misure finanziarie, ma soprattutto con il potenziamento dell offerta di servizi e la reale applicazione degli strumenti di conciliazione già esistenti. 5

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers FReNeSys Azione e-welfare Obiettivo generale Conoscere le difficoltà e i bisogni dei familiari che assistono o hanno

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration

PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration La gestione delle attività di progetto ed i risultati ottenuti European Commission -Employment Social Affairs and Equal Opportunities DG Application

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli