GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLA PRODUZIONE"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE II PARTE: GESTIONE DEI MATERIALI a.a prof. ing. Alberto Felice De Toni DEFINIZIONE LE SCORTE Materiali temporaneamente inutilizzati, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love,1979) in un punto della catena logistica. OBIETTIVI Efficacia Obiettivo di servizio Garantire la disponibilità dei diversi materiali ai diversi livelli Livello di servizio (uantità, Tempi, Mix) Efficienza Obiettivo finanziario Contenere l investimento in mezzi finanziari Obiettivo economico Contenere l entità di risorse connesse con il governo dei flussi finanziari Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 2 1

2 Articolazione gamma prodotti (ampiezza e profondità di gamma) LE SCORTE: VINCOLI Articolazione della struttura di prodotto (ampiezza e profondità delle distinte base) Articolazione dei processi (Fabbricazione, assiemaggio, distribuzione) Articolazione della distribuzione (n e dispersione geografica punti vendita/clienti, livelli intermediazione) Articolazione della fornitura (n e dispersione geografica dei fornitori, tempi, qualità, affidabilità, flessibilità mix/volumi) Flessibilità della manodopera polivalenza e polifunzionalità flessibilità agli orari orientamento ai processi Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 3 CLASSI E TIPI DI SCORTE CLASSE TIPO CAUSA OBIETTIVO WIP Tempi di attraversamento Lavorare per ordine=fabbisogno ORGANIZATIONAL INVENTORY CYCLE STOCK SAFETY STOCK Attrezzaggio Collo di bottiglia Incertezza della domanda Lavorare per lotti economici Disaccoppiamento monte-valle Protezione dall incertezza ANTICIPATION STOCK Stagionalità Bilanciamento capacità - carico SPECULATION STOCK Variazione prezzi Minimizzazione costi di acquisto della merce MOVEMENT INVENTORY TRANSIT STOCK Tempi di attraversamento distribuzione Miglioramento livello di servizio Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 4 2

3 PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLE SCORTE 1. Costi di emissione 2. Costi di giacenza 3. Costi di approvvigionamento 4. Costi di stock-out Costi legati a perdita di opportunità per mancanza di beni a fronte di una loro domanda 5. Costi di obsolescenza Costi sostenuti qualora le merci divengano inutilizzabili o si deprezzino a causa di un eccessiva permanenza in magazzino Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 5 LOTTO ECONOMICO Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 6 3

4 E.O.. (Economic Order uantity) Modello tradizionale del lotto economico : Lotto economico [pezzi] D: Domanda annua [pezzi / periodo] K: Costo preparazione ordine [ ] i: Tasso di costo v: Valore d acquisto [ / pezzo] C g :Costi di giacenza [ ]: C g = v i 2 C e : Costi di emissione dell ordine [ ]: C e D = k Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 7 DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO (1 di 2) COSTI TOTALI D ACUISTO (TAC) CT = C g D + Ce = v i+ k 2 Costi CT Cg Ce EO uantità Il lotto economico è individuato dall incrocio della curva dei costi di emissione degli ordini con la retta dei costi di giacenza Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 8 4

5 DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO (1 di 2) Esempio 1 D = [pz/anno] K = 6.25 [ /ordine] v = 100 [ /pz] i = 25% Esempio 2 D =1.200 [pz/anno] K = [ /ordine] v = [ /pz] i = 24% EO dct d = 0 EO = EO = 25 [pezzzi] N = D / = 1.250/25 = 50 [ordini/anno] EO = 120 [pezzi] 2 D k v i N = D / = 10 [ordini/anno] Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 9 OSSERVAZIONI SUL MODELLO TRADIZIONALE EO si ottiene quando Ce = Cg La curva del CT attorno al valore minimo è piatta Costi CT Cg Ce EO uantità IPOTESI: Capacità di produzione e di stoccaggio illimitate Valore d acquisto v costante Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 10 5

6 UANTITY DISCOUNT MODEL (.D.M.) Sistema di calcolo del lotto economico in presenza di sconti quantità IPOTESI v è Variabile v = f() TAC = C + C + C g e a Con C a : Costi d acquisto [ ]: D TAC = v i + k + D v = f1( ) + f2( ) + f3( ) 2 C a = D v Essendo v funzione di, non posso ricavare il lotto ottimale derivando semplicemente il TAC. Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 11.D.M.: METODO DI MAGEE-BOODMANN 1. Calcolare EO con v min EO appartiene all intervallo per cui vale il v minore SI NO 2. Calcolare il tac per ogni breack point 3. calcolare l EO per ogni v i 4. calcolare il TAC per ogni EO trovato nel punto 3 5. la quantità q ottimale e la minore tra quella calcolata al punto 2 e quella calcolata al punto 4 FINE Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 12 6

7 DM: Esempio Calcolare il lotto economico avendo: x = 40 pezzi punto di breack point v1 = 100 per lotti < 40 v2 = 95 per lotti >=40 D = [pz/anno] K = 6,25 [ /ordine] i=25% 1) v minore = v2 = 95 EOv 2 = [(2 * D * k) / (v2 * i )] = 26 pezzi EO = 26 < 40 devo proseguire Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 13 DM: Esempio (continua) 2) TACx=40 = Ca + Ce + Cg = = [95 * 1250] + [(1.250/40) * 6,25] + [(40/2) * 95 * 0,25] = = ) Nell esempio ho un solo v diverso dal v minore EOv 1 = 25 pezzi 4) TACEO v1 = Ca + Ce + Cg = = [100 * 1.250] + [(1.250/25) * 6.25] + [(25/2) *100 * 0,25] = = ) La quantità ottimale sarà quella calcolata al punto 2 EO = 40 pezzi TBO = time between orders = EO /D = = 40 / = 0,032 anno Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 14 7

8 DM: Risultati Costi TAC (v1) Cg (v1) TAC (v2) Cg (v2) Ce Ca (v1) Ca (v2) = uantità compro a v1 compro a v2 OSSERVAZIONE: In tale esempio il punto di minimo coincide col punto di breackpoint, ma questo non accade sempre! Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 15 LOGICHE DI GESTIONE DEI MATERIALI Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 16 8

9 SCHEMA GNERALIZZATO DEL FLUSSO LOGISTICO Scopo della logistica: Consentire la consegna di prodotti finiti, componenti e MP, quando servono, nel punto in cui sono richiesti a al costo totale più basso possibile Leggenda: Convergenza Divergenza Leggenda: MP: materie prime FORN.: fornitori C: componenti SA: sotto-assiemi Larghezza distinta base PF N punti vendita F: fabbricazione PA: produzione assiemi PF: prodotti finiti A: assiemaggio Profondità distinta base N livelli intermediazione I: Imballaggio S: spedizione MP C SA PF PF PF FORN. F PA A I/S S S CONSUM. Trasposto primario Trasporto secondario Consegna sul punto vendita Logistica manifatturiera Logistica distributiva Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 17 CODICI A DOMANDA DIPENDENTE O INDIPENDENTE MP C SA PF FORN. F PA A Distr. Domanda Dipendente Domanda Indipendente CODICI A DOMANDA INDIPENDENTE PF CODICI A DOMANDA DIPENDENTE C e MP PARTI DI RICAMBIO: possono avere domanda indipendente oltre che domanda dipendente Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 18 9

10 PRINCIPALI TECNICHE DI GESTIONE DEI MATERIALI NATURA DELLA DOMANDA DETERMINAZIONE DELLA DOMANDA TECNICA CODICE OGGETTO DI PIANO DI PRODUZIONE INDIPENDENTE Prevista intrinsecament e ROP classico NO INDIPENDENTE Prevista estrinsecament e TPOP SI NO DIPENDENTE Calcolata MRP (in quanto figlio di un padre oggetto di piano) Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 19 LOGICHE DI GESTIONE FORNITURA CONSUMO CONSUMO variabile indipendente (perché dipende dal mercato) FORNITURA variabile dipendente posso agire Per agire sulla fornitura esistono due logiche: GUARDARE INDIETRO (ai consumi storici) GUARDARE AVANTI (ai fabbisogni futuri) PREVISIONI INTRINSECHE dai dati storici estrapolo previsioni future PREVISIONI ESTRINSECHE ci si basa su dati storici e su altri dati che aiutano a prevedere la domanda. Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 20 10

11 TECNICHE DI GESTIONE ROP classico Guardare Indietro ROP COP. TOT. Mini-max system ROP a periodicità fissa Mini-max system a periodicità fissa DI Guardare Indietro e Avanti COP. LIBERA TPOP Guardare Avanti MRP CA DD Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 21 INDICATORI DI GESTIONE Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 22 11

12 INDICI DI ROTAZIONE E COPERTURA INDICE DI ROTAZIONE (IR) C IR valore = Valore IR Dinamico Venduto C = Valore MedioScort e Ventuto( ultimi3 mesi) 4 IstantaneoScorta previsto IR tà = Vendute Scorta Es. IR = 12 volte/anno indica che il magazzino ruota 12 volte all anno (1 volta al mese) INDICE DI COPERTURA (IC) 1 IC = IR C = Valore Osservazione: Nel JIT IR 365 volte/anno IR Scorte VentutoAnn uale_ previsto ScortaOdierno Es.: IC = 1/12 di anno indica che nel magazzino ha una copertura di un mese Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 23 IR LIVELLO DI SERVIZIO Percentuale della domanda soddisfatta durante un determinato periodo di tempo. LS LS Evasa quantità= = 1 Ricevute N = N RigheOrdin eevase Mix = RigheOrdin ericevuti nonevasa Ordinate FillRate LS N LS ordini = N Puntualità = t t OrdiniEvas i OrdiniRice vuti ConsegnaEf f. ConsegnaPr omesso LS Tempo = t Consegna t ConsegnaDelMigliorConcorrente Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 24 12

13 ALTRI INDICATORI DI PRESTAZIONE Tempo medio di evasione dell ordine Numero di Stock-out Durata degli Stock-out Accumulo di Back Order a fine mese uantità di prodotti consegnati in ritardo al mese Tempo medio di evasione del Back Order Tempo in cui l ordine non evaso rimane tale Ordini Cancellati/Ordini Ricevuti Resi/Consegnati (in quantità, ordini o righe d ordine) Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 25 INDICE DI ROTAZIONE E ROI C IR ValoreDiCo sto = Valore Venduto MedioScort e IR = ValoreDipr ezzo Fatturato Valore MedioScort e dditooperativo ROI = Re = CapitaleInvestito RO Fatt Fatt CI Valore Valore MedioScort e MedioScort e ROI = ROS IR ValoreDipr ezzo Valore CI MedioScort e È uno degli indici di liquidità Se IR ROI Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 26 13

14 ROP, Copertura Totale, Copertura Libera, Mini-max System Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 27 REORDER POINT (ROP) CARATTERISTICHE: Utilizza la logica del guardare indietro Gestisce codici a domanda indipendente Presuppone noti: - il lotto di riordino - il consumo medio mensile W ( previsione intrinseca) - il lead time di fornitura LT - le scorte di sicurezza SS Individua: - il livello di riordino LR - il livello massimo di riordino Lmax -... Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 28 14

15 ROP: I PARAMETRI DI GESTIONE LR = SS + W LT L = SS + max TBO = TBA = W = tanα W TBO: time between orders TBA: time between two arrivals C IC = C scorte Venduto D 12 W ordini N = = anno W 1 ordini N = = TBO mese + SS v + SS = 2 = 2 12 W v 12 W [ mesi] 1 12 W volte IR = = IC + SS anno 2 Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 29 ROP: DIAGRAMMA A DENTE DI SEGA W=tgα domanda mensile Lmax LR SS + /2 SS W α W * LT consumo 2 α 1 mese tempo LT IC TBO TBA Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 30 15

16 ROP: ESEMPIO DATI: W = 100 pezzi/mese LT = 3 mesi = 400 pezzi SS = 100 pezzi v = E/pezzo CALCOLARE: N, TBO, TBA LR, Lmax IC, IR K D = 12 * W = 12 * 100 = pezzi/anno N = D / = / 400 = 3 ordini/anno = 3 / 12 = 0,25 ordini/mese = 1 ordine/quadrimestre TBO = TBA = / W = 400 / 100 = 4 mesi = 1 / N = 1 / 0,25 = 4 mesi Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 31 ROP: ESERCIZIO (CONTINUAZIONE) LR = SS + (W * LT) = (100 * 3) = 400 pezzi Lmax = SS + q = = 500 pezzi IC = (SS + /2) / W = ( /2) / 100 = 3 mesi IR = 1 / IC = 1 / 3 [volte/mese] = = 12 / 3 [volte/anno] = 4 [volte/anno] = [ (2 * D * K) / (v * i) ] ² = (2 * D * K) / (v * i) K = [² * (v * i)] / (2 *D) = ( * * 0,1) / (2 *1.200) = /ordine Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 32 16

17 Lmax = 500 ROP: ESERCIZIO LR = 400 A D SS + /2 = 300 W * LT 2 SS = 100 α B C 1 mese LT = 3 mesi TBA = 4 mesi TBO = 4 mesi 0.25 ordini/mese TBA/2 = 2 mesi α IC = 3 mesi 12 mesi SS = 1 mese W TBA SS IC = + 2 W tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 33 ROP e MIN MAX SYSTEM ROP uantità d ordine fissa Frequenza d ordine variabile MINI MAX SYSTEM uantità d ordine variabile Frequenza d ordine variabile Lmax SS tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 34 17

18 ROP e MIN MAX SYSTEM (periodicità fissa) ROP a periodicità fissa uantità d ordine fissa Frequenza d ordine fissa MINI MAX SYSTEM uantità d ordine variabile (mira a a periodicità fissa ripristinare il livello massimo delle scorte) Frequenza d ordine fissa (ordino a intervalli di tempo regolari) Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 35 VARIANTI DEL ROP UANTITA' DELL ORDINE Fissa Variabile Variabile ROP classico MINI MAX SYSTEM FREUENZA EMISSIONE ORDINE Fissa ROP a periodicità fissa MINI MAX SYSTEM a periodicità fissa Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 36 18

19 ESEMPIO DI NON APPLICABILITÀ DEL ROP DATI: D = 360 pezzi/anno v = /pezzo i = 11,25 % K = /ordine SS = 8 pezzi LT = 1 mese CALCOLARE: EO, N, TBO IR, IC, CT, LR, Lmax EO = [(2*K*D) / (v*i)] = [(2*18.000*360) / (20.000* 0,1125)] = 24 pezzi N = D / = 360 / 24 = 15 ordini/anno TBO = / W = 24 / (360/12) = 0,8 mesi = 24gg IR = D / (/2 + SS) = 360 / (8 +12) = 18 volte/anno IC = 1 / IR = 1 / 18 = 0,057mesi = 20 gg LR = SS + (W*LT) = 8 + (30*1) = 38 pezzi Lmax = SS + = = 32 pezzi Lmax < LR Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 37 ESEMPIO DI NON APPLICABILITÀ DEL ROP =24 =24 LT LT tempo fino a W LT perché funzioni il ROP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 38 19

20 COPERTURA TOTALE IL ROP NON FUNZIONA! La soluzione non è aumentare il bens ì anticipare l ordine Di quanto anticipo l ordine? Anticipo dell ordine = LT - TBO = = 6 gg COPERTURA TOTALE = SCORTA FISICA + ORDINI IN SOSPESO COPERTURA TOTALE ANCHE DETTA SCORTA VIRTUALE Sofisticazione del ROP Per codici a domanda indipendente Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 39 COPERTURA TOTALE 62 = Scorta virtuale LR = 38 L max =32 = Scorta fisica SS = 8 anticipo = 6gg TBO = 24gg LT = 30gg A B tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 40 20

21 VARIAZIONI SCORTA FISICA E COPERTURA Azione Prelievo Emissione orine Versamento Scorta fisica Copertura Totale Scorta fisica Ordini in sospeso Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 41 ROP VERSUS COPERTURA TOTALE D k EO = 2 v i EO W LT Se EO W LT Se EO < W LT ROP COP. TOT. EO W LT TBO LT EO < W LT TBO < LT Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 42 21

22 OSCILLAZIONE DEGLI ORDINI NEL ROP Lmax LR W LT W TBO SS TBA LT TBO Ritardo = LT-TBO tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 43 1 CASO - ROP: LT < TBO ORDINI IN SOSPESO TRA 0 e 1 Lmax LR 00 R 1 = Lmax W TBO W LT SS R 2 LT LT-TBO (LT-TBO) W tempo R 2 =(LT-TBO) W+SS TBO R 1 = TBO W+SS R 2 = (LT-TBO) W+SS Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 44 22

23 2 CASO ROP: LT = TBO ORDINI IN SOSPESO = Lmax=LR 1 1 R 1 =Lmax=LR W TBO = W LT R 2 = SS LT=TBO R 1 = TBO W+SS tempo R 2 = (LT-TBO) W+SS Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 45 3 CASO - COP.TOT. : LT > TBO ORDININ IN SOSPESO TRA 1 e 2 62 = Scorta virtuale LR = 38 L max = = Scorta fisica SS = 8 anticipo = 6gg TBO = 24gg LT = 30gg A B tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 46 23

24 OSCILLAZIONI DEGLI ORDINI CASO N ORDINI IN SOSPESO TECNICA 1 LT < TBO Tra 0 e 1 ROP 2 LT = TBO 1 costante ROP 3 LT > TBO Tra 1 e 2, 2 e 3,, n-1 e n COP. TOT. N OrdiniInSo = speso LT TBO R 1 = TBO W+SS R 2 = (LT-TBO) W+SS Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 47 ROP: Esempio DATI EO = 800 pezzi SS = 100 pezzi LR = 200 pezzi Pezzi Lmax = SS + =900 SS + /2 = 500 Ordine 123 Ordine 124 LR = 200 SS = 100 Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto tempo 48 24

25 COPERTURA TOTALE: Esempio DATI EO = 800 pezzi SS = 400 pezzi LR = 1600 pezzi Pezzi LR = 1600 Ordine 123 Ordine 124 Scorta virtuale Lmax = SS + = 1200 SS + /2 = 800 SS = 400 Ordine 122 Ordine 123 Ordine 124 Scorta fisica tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 49 COPERTURA TOTALE Effetti nel caso di variazione dei consumi Pezzi LR = 1600 Ordine 123 Consumi minori Consumi maggiori Scorta virtuale Lmax = SS + = 1200 SS + /2 = 800 SS = 400 Consumi minori Consumi maggiori Ordine 123 Scorta fisica tempo STOCK-OUT Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 50 25

26 COPERTURA LIBERA In caso di domanda variabile si utilizza la Copertura libera: CL = SF + OS - FP. Dove: SF: Scorta fisica OS: Ordini in sospeso FP: Fabbisogni previsti Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 51 COPERTURA LIBERA (Esempio) DATI EO = 800 pezzi SS = 200 pezzi LR = 200 pezzi. Lmax = SS + = 1000 SS + /2 = 600 Ordine 123 Ordine 122 Ordine 124 Ordine 123 Copertura libera Scorta fisica SS = LR =200 tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 52 26

27 COPERTURA LIBERA (Esempio) Effetti nel caso di un cambiamento dei consumi Lmax = SS + = 1000 SS + /2 = 600 Ordine 123 Ordine 122 Ordine 124 Consumi minori Ordine 123 Consumi minori Copertura libera Consumi maggiori Consumi maggiori Scorta fisica SS = LR = 200 tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 53 MOTIVAZIONI PER USO DI TECNICHE PIÙ SOFISTICATE GI GI GA (previsioni estrinseche) GA (previsioni estrinseche) Se politiche di lotsizing ROP CT CL TPOP Se LT grande Se la domanda varia Se politiche di lot sizing e se esiste legame padre figlio DI DI DI DI Codici Stand Alone GA (previsioni estrinseche) GA (calcolato) TPOP e MRP per padre per figli DI DD Codici in DB Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 54 27

28 ESEMPIO DI UTILIZZO DELLE DIVERSE TECNICHE Codici Stand Alone Previsioni di Vendita Intrinseche ROP COP. TOT. Previsioni di Vendita Estrinseche COP. LIBERA Codici a Distinta Base Piano di Produzione su Ordini Clienti ORDINE CLIENTE MRP Piano di Produzione su Previsione di Vendita Estrinseca TPOP MRP MRP MRP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 55 COPERTURA LIBERA VS TPOP-MRP Copertura Libera = Scorta Fisica + Ordini in sospeso Padre Fabb. lordi Ordini Aperti 1 TPOP-MRP Periodo Disponibilità Fabbisogni previsti Ordini Pianificati Figlio 1 2 Periodo 3 4 Fabb. lordi Ordini Aperti Disponibilità Ordini Pianificati Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 56 28

29 TPOP MRP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 57 ROP PER MATERIALI A DOMANDA DIPENDENTE Order Point Andamento delle scorte dei prodotti finiti t Order Point Andamento delle scorte dei componenti t Order Point Andamento delle scorte delle materie prime Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 58 t 29

30 IL CUTTING APPROACH (CA) 1. Reticolo Temporale Distinte base tempificate e ruotate di Approvvigionamento al più presto 3. Non si considerano Ordini Aperti Giacenze Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 59 IL CUTTING APPROACH (CA): Esempio PF SA1 SA2 C1 C2 C3 C1 C2 C3 SA1 SA2 PF Acquisto C1 Acquisto C2 Tempo Acquisto C3 C2 C1 C3 SA1 SA2 PF CA Tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 60 30

31 M.R.P.: MATERIAL REUIREMENTS PLANNING CARATTERISTICHE Materiali a Domanda dipendente Gestione Tempi e uantità Utilizzo Bill of Materials PARAMETRI FABBISOGNI LORDI CALCOLATI ORDINI APERTI DISPONIBILITA ORDINI PIANIFICATI Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 61 LOGICA DELL MRP Fabbisogni lordi Nettificazione Attraverso Fabbisogni netti del codice Ordini al più tardi Politiche di lot sizing Ordini del codice Fabb. Netti = Fabb. Lordi Giacenze Ordini Aperti Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 62 31

32 PADRE FIGLIO NIPOTE LOGICA DELL MRP (CONTINUAZIONE) ordine fabbisogno lordo calcolato ordine fabbisogno lordo calcolato Ordine di acquisto fabbisogni da ordini cliente previsti (TPOP) calcolati (MRP) PADRE FIGLIO NIPOTE ordini datati fabbisogni lordi - disponibilità - ordini aperti = fabbisogni netti (ordini datati in funzione di politiche di lotsizing) fabbisogni lordi Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 63 POLITICHE DI RIORDINO EO Ordine = fabbisogno period order quantity (PO) fissa MRP: POLITICHE DI RIORDINO DATI DI INPUT DEI CODICI GESTITI A MRP distinta base Legame padre figlio Coefficiente di utilizzo politica di riordino lead time di rifornimento sistema di protezione dell incertezza [scorte di sicurezza (SS), lead time di sicurezza (LTS)] Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 64 32

33 COME IL TIME PHASED ORDER POINT PUÒ SIMULARE IL ROP Vediamo come un il TPOP simula un ROP. Hp del ROP: la domanda storica è uguale a quella futura ESEMPIO: W = 17 pz/periodo LT = 2 periodi EO = 50 pz SS = 100 pz Ora vediamo cosa accade usando il ROP o l TPOP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 65 ROP periodo 17 1 periodo livello di riordino scorte di sicurezza LR = W*LT +SS LT = 2 nuova emissione dell ordine nuovo arrivo dell ordine Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 66 33

34 TPOP Assumendo una domanda storica = alla domanda futura ho un fabbisogno lordo = 17 per ogni periodo. Ipotizzando inoltre di partire da una disponibilità di 170 pezzi: prvisioni di vendita Periodi Fabbisogni lordi ordini aperti Disponibilità 170 Ordini pianificati punto di riordino raggiunto Livello di riordino = SS + (FL*LT) = (17*2) = 134 L R :Non calcolato dal sistema Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 67 TPOP: CARATTERISTICHE Utilizza una logica del guardare avanti Rispetto al ROP ha i seguenti vantaggi: Utilizza previsioni estrinseche Definisce politiche di lot sizing (es: Ordine = Fabbisogno) Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 68 34

35 CLASSIFICAZIONE DELLE TECNICHE DI GESTIONE DEI MATERIALI DOMANDA PREVISTA CALCOLATA DATI GESTITI UANTITÀ UANTITÀ E TEMPI (previsione intrinseca) ROP CT (previsione estrinseca) TPOP CL CA MRP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 69 VARIABILI PER LA SCELTA DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI CODICI Larghezza della distinta base Profondità della distinta base Valore di impiego Continuità di consumo Relazione tra LT e Tempo di programmazione Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 70 35

36 LARGHEZZA E PROFONDITÀ DELLA DITINTA BASE Larghezza: Definisce il numero di figli del singolo padre Se la probabilità di trovare un singolo codice disponibile è Pi, la probabilità di trovare tutti i codici figli per realizzare il padre è Pi elevata alla n (con n = n di figli) Larghezza Bassa Alta ROP MRP Profondità: definisce il numero di livelli Profondità Bassa Alta ROP MRP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 71 VALORE D IMPIEGO Il valore d impiego è definito come: Valore unitario del pezzo * uantità consumata in un anno Valore d impiego Basso Alto ROP MRP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 72 36

37 CONTINUITÀ DI CONSUMO La frequenza d uso determina la prevedibilità della domanda Continuità di consumo Bassa Alta MRP ROP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 73 RELAZIONE TRA LT E TEMPO DI PROGRAMMAZIONE Caso 1) TP >= LT cumulato OGGI MP C TP SA PF DATA DI CONSEGNA t LTMP LTcumulato LTSA LTC Caso 2) TP < LT cumulato PF SA C MP DATA DI t OGGI CONSEGNA TP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 74 37

38 RELAZIONE TRA LT E TEMPO DI PROGRAMMAZIONE (CONTINUA) Se TP < LT ROP non oggetto di piano TPOP-MRP oggetto di piano Se TP > LT Produzione e acquisto su ordine Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 75 RELAZIONE TRA LT E TEMPO DI PROGRAMMAZIONE MP OGGI C SA PF t aziende PTO Piano su ordine MP C OGGI SA PF t aziende MTO Piano di produzione su ordine Piano di acquisto su previsione MP C SA OGGI PF t aziende ATO Piano di assemblaggio su ordine Piano di produzione su previsione Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 76 38

39 SISTEMI DI PIANIFICAZIONE MP MP SA PF PF Acquisto Fabbricazione Assiemaggio Spedizione Ordine Acquisto ROP ROP ROP ROP MTS anni 60 Ordine Acquisto MRP MRP TPOP DRP Verifica mancanti TPOP MTS Ordine Acquisto MRP TPOP MRP verifica mancanti FAS ATO Ordine Acquisto Ordine Acquisto TPOP MRP verifica mancanti MRP verifica mancanti MRP MRP MTO Magazzino di snodo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 77 MPS MPS PTO CLASSIFICAZIONE DELLE TECNICHE DI GESTIONE SCORTE LOGICHE TECNICHE GESTIONE SCORTE VARIABILI andamento giacenze GUARDARE INDIETRO PUNTO DI RIORDINO (ROP) Scorta di sicurezza Lotto economico Livello di riordino L max L R SS LT tempo GUARDARE AVANTI GUARDARE INDIETRO/AVANTI PIANIFICAZIONE FABBISOGNO DEI MATERIALI (MRP) Scorta di sicurezza = 0 Lead Time di sicurezza = 0 Lotto per lotto Scorta di sicurezza Lead Time di sicurezza Dimensionamento del lotto SS tempo tempo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 78 39

40 SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO L INCERTEZZA E L INSTABILITÀ Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 79 INCERTEZZA E SISTEMI DI PROTEZIONE FONTI DI INCERTEZZA DOMANDA FORNITURA TIPI DI INCERTEZZA UANTITA TEMPI FONTI DI INCERTEZZA DOMANDA FORNITURA TIPI DI INCERTEZZA TEMPI UANTITA' Fabbisogno che slitta da un periodo all'altro Fabbisogno > o < del pianificato Ordini evasi in data posticipata Ordini evasi nella quantità richiesta Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 80 40

41 I SISTEMI DI PROTEZIONE SISTEMI DI PROTEZIONE SCORTE DI SICUREZZA LEAD TIME DI SICUREZZA Come fronteggiare l incertezza: ESEMPIO LT = 2 = 50 pezzi Disponibilità = 40 pezzi Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 81 I SISTEMI DI PROTEZIONE: ESEMPIO Fabbisogno lordo Ordini aperti Disponibilità Assenza di tecniche di protezione Ordini pianificati Fabbisogno lordo Ordini aperti Disponibilità SS = 20 Ordini pianificati Fabbisogno lordo Ordini aperti Disponibilità LTS = 1 Ordini pianificati 50 Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 82 41

42 I SISTEMI DI PROTEZIONE: OSSERVAZIONI uando utilizzare una o l altra tecnica? Da studi effettuati attraverso delle simulazioni si sono ottenuti i seguenti risultati: INCERTEZZA SUI TEMPI INCERTEZZA SULLE UANITA LTS LTS FORNITURA LIVELLO DI SERVIZIO FORNITURA SS LTS DOMANDA SS LIVELLO DI SERVIZIO SS LTS DOMANDA SS UANTITA SCORTE UANTITA SCORTE Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 83 SENSIBILITA DEI SISTEMI MRP: INSTABILITA ESEMPIO A padre LTA = 2 POA = 5 B figlio LTB = 4 POB = 5 A B Supponiamo che una mattina chiami un cliente variando l ordine del periodo 2 da 24 a 23 Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 84 42

43 INSTABILITA (esempio) A B Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 85 INSTABILITA : OSSERVAZIONI Per ridurre l instabilità dei sistemi MRP si devono utilizzare ORDINI CONFERMATI POLITICHE DI RIORDINO VARIABILI AI VARI LIVELLI Generalmente: EO per PF a FABBISOGNO per SA o C PO per MP (v. lumpy demand) CONTROLLARE E DEFINIRE DEI RANGE DI VARIAZIONE DEI PARAMETRI (soprattutto SS e LTS) Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 86 43

44 ALTRE FUNZIONI DEL SISTEMA MRP Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 87 SISTEMI NET CHANGE VERSUS SISTEMI RIGENERATIVI SISTEMI RIGENERATIVI: Tutti i record vengono completamente ricostruiti ad ogni modifica di uno dei record SISTEMI NET CHANGE: Vengono ricostruiti solo i record che presentano informazioni nuove o modificate. Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 88 44

45 GESTIONE DEGLI ORDINI CONFERMATI RRF LTPF fisico PF C MP STATI DEGLI ORDINI Oggi Data emissione ordine Pianificato Data conferma ordine Confermato Data lancio ordine Pronto per il rilascio Aperto Data consegna Chiuso t t STATI DEI FABBISOGNI Pianificato Impegnato Pronto Prelevato Chiuso per il rilascio FPF = FirmPlannedfence RRF = Ready for Release Fence LT = Lead Time t Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 89 SISTEMI BUCKETLESS E COMPONENTI OFFSET ADJUST (COA) SISTEMI BUCKETLESS Sistemi che permettono una pianificazione su periodi sempre minori fino ad arrivare a pianificare a giornata e a ora COMPONENT OFFSET ADJUST (COA) COA = ritardo con cui deve essere disponibile il componente C C1 Operazione 1 Operazione 2 Operazione 3 SA C2 C3 Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 90 45

46 I codici fantasma vengono introdotti per avere uguaglianza tra la distinta base della progettazione e quella della gestione della produzione. I codici fantasma sono trasparenti alla produzione per la progettazione GESTIONE CODICI FANTASMA E CODICI VISTA MP C SA PF MP per la produzione NO prelievi, NO versamenti ordine = fabbisogno SS = 0, LTS = 0, LT = 0 PF Al contrario i codici vista esistono solo in produzione e non in progettazione (esempio: devono essere fatte particolari lavorazioni non previste)w I codici vista sono trasparenti alla progettazione Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 91 GESTIONE CODICI FANTASMA E CODICI VISTA Vengono introdotti per avere uguaglianza tra la distinta base della progettazione e quella della gestione della produzione. I codici fantasma sono trasparenti alla produzione I codici vista sono trasparenti alla progettazione per la progettazione MP C SA PF MP per la produzione NO prelievi, NO versamenti ordine = fabbisogno SS = 0, LTS = 0, LT = 0 PF Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 92 46

47 LOW LEVEL CODING Tale sistema esamina la distinta base e individua il livello più basso in cui presente un codice permettendo in tal modo di individuare la quantità effettiva e totale da ordinare per quel codice. LIVELLO 0 X Y Z LIVELLO 1 A A LIVELLO 2 A LIVELLO 3 A A A A Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 93 SISTEMI MULTI LEVEL PEGGING SINGLE LEVEL PEGGING: trova la sorgente della domanda al livello superiore (fabb. nipote ordine figlio fabb. figlio..) MULTI LEVEL PEGGING: trova la sorgente della domanda direttamente al livello del PF Esempio di utilizzo Ordini di MP in ritardo Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 94 47

48 PSEUDO PARENT PADRE: PF presente nel magazzino del Retailer PF FIGLIO: PF presente nel magazzino di AREA PF DISTRIBUTION SYSTEM NIPOTE: PF presente nel magazzino di FABBRICA PF PLANT SYSTEM Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 95 CLASSIFICAZIONE ABC 100% 95% 80% A B C 20% 40% 100% Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 96 48

49 CLASSIFICAZIONE ABC INCROCIATA RISPETTO AL FATTURATO A B C A AA AB AC RISPETTO AL CLIENTE B BA BB BC C CA CB CC Università degli Studi di Udine De Toni - Zanutto 97 49

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE a.a. 2003-2004 prof. ing. Alberto Felice De Toni PRIMA PARTE: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Universitàdegli Studi di Udine Facoltàdi Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE II PARTE: GESTIONE DEI MATERIALI a.a. 2005-2006 prof. ing. Alberto Felice De Toni

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo dei

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

Formula del modello price break (sconto)

Formula del modello price break (sconto) Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove La gestione delle scorte in Farmacia Maurizio Da Bove Gli obiettivi della gestione delle scorte Soddisfare la domanda Minimizzare i costi Dare pronta disponibilità di materiale al cliente Volumi Mix Soddisfare

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Piano dei fabbisogni di materiali

Piano dei fabbisogni di materiali Piano dei fabbisogni di materiali MRP 1 Pianificazione dei fabbisogni Obiettivo generale è determinare: quali assiemi, sottoassiemi, parti e materie prime sono necessari per realizzare un determinato MPS;

Dettagli

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Per analisi delle prestazioni di un sistema produttivo si intende lo studio dei legami delle variabili di prestazione di un sistema produttivo avendo imposto

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009 La programmazione e il controllo della produzione La programmazione e il controllo della produzione Il tema centrale dell attività di programmazione risiede nell esigenza di armonizzare le richieste del

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL CASO ELETTROPOMPE ITALIA S.p.A. Linea di assemblaggio per 5 modelli: TC da 30 a 15 gg

RICOSTRUZIONE DEL CASO ELETTROPOMPE ITALIA S.p.A. Linea di assemblaggio per 5 modelli: TC da 30 a 15 gg RICOSTRUZIONE DEL CASO ELETTROPOMPE ITALIA S.p.A. 3 famiglie per 76 modelli 5 modelli per 40% del fatturato fabbricaz. soprattutto interna; assemblaggio interno "Assemble To Order" Piano qualità dal '90

Dettagli

MISURA delle PRESTAZIONI

MISURA delle PRESTAZIONI MISURA delle PRESTAZIONI 1 Le misure di prestazione di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

Produzioni Manifatturiere (per parti)

Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto

Dettagli

Gestione della Produzione (Corso A-K)

Gestione della Produzione (Corso A-K) Gestione della Produzione (Corso A-K) Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Linee di fabbricazione

Linee di fabbricazione Linee di fabbricazione Prof. Sergio Cavalieri Progettazione mpianti ndustriali Nota: Parte del materiale è stato steso a cura di Giovanni Miragliotta del Politecnico di Milano e Marco Perona dell Università

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az Esercizi EGI 2013 1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az. Il lead time per realizzare le sedie è di 2 settimane. Ciascuna sedia si compone di 2 braccioli (l.t. 1 settimana), 1 pianale (l.t.

Dettagli

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani Corso di LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani MODELLI DI GESTIONE DELLE SCORTE DIEM Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna 1/28 Scorte Le scorte possono essere

Dettagli

DISTINTA BASE. A Ladder-back chair. Seat-frame boards. Leg supports. Front legs. Back legs. Sedia con. schienale D (2) C (1) Sedile.

DISTINTA BASE. A Ladder-back chair. Seat-frame boards. Leg supports. Front legs. Back legs. Sedia con. schienale D (2) C (1) Sedile. DISTINTA BASE Sedia con schienale Back slats Seat cushion B () Schienale C () Sedile D () Gambe anteriori E () Pioli di sostegno g. Leg supports Seat-frame boards F () Gambe posteriori Back legs G () Costole

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II

Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II Obiettivo: tramite MRP, si usano dati su domanda indipendente (ordini) e dipendente (interna) & su struttura del prodotto (albero) per calcolare gli ordini

Dettagli

Corso di gestione dell informazione aziendale. Soluzioni

Corso di gestione dell informazione aziendale. Soluzioni Corso di gestione dell informazione aziendale Soluzioni Anno Accademico 04/0 1 Caso 2 Procedura MRP1 Procedura MRP1 2 Per prima cosa è opportuno descrivere in maniera più schematica il prodotto realizzato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax ARCHITETTURA APPLICATIVA XML IL PROCESSO ELABORATIVO SI SVILUPPA IN QUATTRO PASSI: ERP PLANNING SERVER 1 2 Estrazione dei dati dai data base in cui sono gestiti e creazione di file XML che vengono trasferiti

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Lezione 1 Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Obiettivo: introdurre la terminologia da usarsi per formulare i problemi industriali da risolvere nell ambito della

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO C La gestione della logistica aziendale La gestione del magazzino Documento Esercizi C1 Strumenti di gestione delle scorte Tra gli strumenti

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Ottava Edizione. Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri Le fasi del processo di PPC 2 Pianificazione di lungo termine Pianificazione aggregata Elaborazione del piano principale di produzione

Dettagli

BPR Business Process Reengineering

BPR Business Process Reengineering BPR Business Process Reengineering Paolo A. Catti Politecnico di Milano BPR - Riproduzione riservata Agenda BPR Richiami teorici e framework metodologico Mappatura dei processi aziendali Analisi delle

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

Concetti base delle scorte

Concetti base delle scorte Concetti base delle scorte 1 Scorte che cosa sono? perché tenere delle scorte? come gestirle? quanto ordinare? quando ordinare? 2 Che cosa sono? I materiali che aspettano di essere utilizzati, lavorati,

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Lezione 27 Applicazioni Testo

Lezione 27 Applicazioni Testo Lezione 27 Applicazioni Testo Segmenti aziendali (decentramento) Proposta di Soluzione di: Federico Porcu - Silvio Tunis - Luca Deiana Domanda 1 Il reddito residuale è uguale all attivo operativo medio

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione Capitolo 9 Gestione delle scorte Introduzione 1 Salvo rare eccezioni, le scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti sono una presenza invitabile in ogni tipo di processo e in ogni rete di

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Ottava Edizione. MRP Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. MRP Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione MRP Prof. Sergio Cavalieri critici La pianificazione dei fabbisogni Madio / Lungo Termine Master Production Schedule (MPS) Programmazione Aggregata Strategia Famiglie prodotti Lungo Termine

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia e Organizzazione Aziendale (Meccanici prof. Michele Meoli, Ing. Stefano Pedrini Tecniche di assegnazione dei costi Tecniche di Assegnazione dei Costi In generale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO INDICE Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO Classi cazione delle rimanenze di magazzino... pag.

Dettagli

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1 Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo Le economie di scala nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della giacenza di ciclo nella supply chain Le economie di scala: relazione con

Dettagli

Gestione delle scorte - esercizi -

Gestione delle scorte - esercizi - Gestione delle scorte - esercizi - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena - Italia

Dettagli

La distinta base per l mrp

La distinta base per l mrp Gestione della produzione industriale La distinta base per l mrp mrp - prospettiva storica MRP II Manufacturing Resource Planning mrp material requirements planning UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ERP-

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi + La gestione degli acquisti parte 1 A cura di Massimo Reboldi + Ufficio acquisti 2 È in diretto contatto con il magazzino; Ha il compito di garantire l approvvigionamento; Ricerca le soluzioni più convenienti

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

1. Generalità sugli impianti industriali

1. Generalità sugli impianti industriali Impianti Industriali 1. Generalità sugli impianti industriali Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna Forlì, 27 febbraio 2017 2 AGENDA

Dettagli

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale Alfredo Cuzzocrea DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria cuzzocrea@deis.unical.it Un Caso di

Dettagli