PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE"

Transcript

1 Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Studio Tecnico Ordine degi Ingegneri dea Provincia di Lodi n LODI Via P. Gorini, 1 Te e-ai studioingbergoi@virgiio.it e-ai PEC giusee.bergoi@ingec.eu Coune di Santo Stefano Lodigiano Provincia di Lodi Piano di Lottizzazione PL1 Coittente: LUIGI GRUPPI PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE Lodi, 1/05/016 I Professionista Ing. Giusee Bergoi

2 1) PREMESSE La resente reazione riguarda i rogetto dee fognature dea rete dee acque bianche facenti arte dee oere di urbanizzazione di un nuovo coarto di ottizzazione PL1 adibito a zona residenziae, ne Coune di Santo Stefano Lodigiano (LO). Fognature acque bianche: er a raccota e o satiento dee acque eteoriche di diavaento rovenienti daa rete di drenaggio dee suerfici iereabiizzate di urbanizzazione, quai strade, archeggi, arciaiedi, iste cicabii, ecc... Per i recaito dee acque bianche, una iccoa arte verrà convogiata nea fognatura counae in via Santa Maria, in questo caso si otrà scaricare soo 0, entre er a aggior arte ha verrà convogiata in ozzi erdenti di diaetro interno 150 c e un'atezza di 00 c (vedasi reazione di cacoo), reaizzati sue suerficie di strade e archeggi ogni 500. Per i tratti e e suerfici iereabiizzanti, tetti, corsei, cortii, ecc..., dee aree rivate verranno sere reaizzati dei ozzi erdenti a'interno de coarto di rorietà rivata. I criteri di rogettazione risutano confori ae Norative Vigenti (D.Lgv n. 15/99) e successive odificazioni. ) FOGNATURA BIANCA La fognatura bianca che sarà rogettata è intesa coe 'insiee di condotte aventi o scoo di raccogiere e satire e soe acque di origine eteoriche rovenienti da drenaggio e dae suerfici iereabii dee aree di urbanizzazione, quai strade, archeggi, iste cicabii, ecc.. L'acqua roveniente dae aree rivate (tetti, corsei, cortii, ecc.) non sarà convogiata nea tubazione e quindi non andrà nea fognatura counae; sarà invece satita traite ozzi erdenti o, se ossibie, inviata ae rogge iitrofe. Non sono attuaente revisti sistei er a searazione tra e acque di ria ioggia e e restanti acque di onda ioggia in quanto er e aree di aiaento e di esansione residenziae non è revisto da Piano Regionae Risanaento Acque (PRRA). Le strade dea nuova ottizzazione PL1, saranno dotate di un sistea di raccota e satiento dee acque eteoriche così strutturato: e acque iovane vengono raccote in caditoie centrai; tubazioni interrate in ceento vibro-coresso de diaetro interno di 40 c, che convogiano nei ozzi erdenti osizionati a'interno dei archeggi; entre a strada da reaizzarsi con i "Lotto A" e i tratto di strada da via Santa Maria fino aa rotonda rinciae e un tratto di strada de "Lotto C" saranno convogiate nea fognatura Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n. 111 /10

3 bianca counae, con tubazioni de diaetro di 800 in cacestruzzo vibro-coresso, reaizzando nei due tratti un invaso in inea, in odo da scaricare nea fognatura counae soo 0 ha.1. Caerette di isezione in c.a. refabbricate Le caerette di isezione saranno oste con interasse edio di 50 t. otre che sugi incroci, testae e innesti. Reaizzate in c.a. refabbricato, saranno cooste da: un eeento di fondo; eeenti di rounga e raggiungi quota ad anei sovraonibii; soetta iana di coertura di atezza inia di 0 c, arata er carichi stradai di ria categoria, con asso d'uoo circoare ronto a ricevere i chiusino in ghisa rotondo DN 600; caini d'isezione in eeenti refabbricati o in attoni doio-uni 1x1x4 egati con ata ceentizia; gradini in acciaio zincato a cado (sess. 0 icron), con guaina di rotezione in ateriae astico; chiusino carrabie in ghisa sferoidae casse D 400, rotondo con asso d'uoo φ inio c. 60, atezza inia 100, unito di teaio in ferro quadrato ato 850, guarnizione in oietiene, risondente aa nora UNI EN Pozzetti di raccote acque iovane dee strade La raccota dee acque eteoriche di diavaento rovenienti dae suerfici iereabii di urbanizzazione quai strade, archeggi, arciaiedi, iste cicabii ecc. è revista con caditoie da osizionarsi in centro strada, aventi i ozzetto di raccota in c.c.a. refabbricato ed iissione ne coettore uviae con tubazione circoare in vc dia. 15. dotata di sottofondo, rinfianco e caa ari a uno sessore costante di 15 c ungo tutta a circonferenza esterna. I chiusino è revisto sere in ghisa confore aa norativa UNI EN 14. I ozzetti di raccota acque iovane saranno osati con interasse variabie da. 15 a. 0 assio er sottendere ognuno una suerficie assia di q Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n. 111 /10

4 ) DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI NEI TRATTI CHE SCARICANO NELLA FOGNATURA COMUNALE INVASO IN LINEA Per stiare a diensione de tubo aggiorato da inserire nei due tratti, si fa riferiento aa forua indicata neo secifico docuento redatto da'autorità "Abito di Lodi" e denoinato "cacoo con i etodo dee iogge dei voui di invaso necessari er iitare e ortate eteoriche nei ricettori traite vasche voano (o invaso in inea). Forua seificata. Pertanto sarà sufficiente individuare i coune in cui è ubicato i bacino a onte dea vasca (invaso in inea) di estensione S. - Cacoare i coefficiente di affusso che ne nostro caso è di 0,9, essendo strade e archeggi; - cacoare i vaore de voue di invaso unitario necessario in funzione de vaore di ϕ ; - Assegnare aa vasca i voue dato daa seguente forua: V = vs ne caso secifico si hanno i seguenti araetri reativi a bacino in questione er un coefficiente di effusso ari a 0. ha µ = 0 ha COMUNE η ψ K α ξ S. Stefano Lodigiano 64 0,168 0,8,156 0,100 Si cacoano i seguenti araetri: V µϕ ( ϕ ψ ) 64 0,9 (0,9 0,168) ax = = = 91 K 0,8 ha ne nostro caso abbiao un voue di 91 ha Tratto di strada tra a caeretta 5 e caeretta : avreo quindi un voue di invaso ari a V = 91 x1.00,45 = 4,9 ha Tratto di strada tra a caeretta1-1 e caeretta : avreo quindi un voue di invaso ari a V = 91 x1.00,00 = 9,68 ha Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

5 Sistea di ainazione in inea: cacoo diaetro tubi er ainazione acque eteoriche: Denoinazione Sottobacino Tratto di strada tra caeretta 5 e Tratto di strada tra caeretta 1-1 e Voue da ainare c Lunghezza tubo voano Diaetro tubo voano Pendenza tubo voano % Voue con tubo voano c 4,9 10 0,80 0, 65,1 9,68 98,00 0,80 0, 49, Cacoo diaetro foro caibrato di scarico er ainazione acque eteoriche: Portata aessa uscita vasca voano /s ha Atezza Portata scarico Veocità uscita Area uscita Area bacino caeretta di Coefficiente di aessa scarico scarico ha isezione fora /s /s q 0 0,0 4,44 0,50,1 0,8 0,0017 0,047 Diaetro foro scarico 4. DIMENSIONAMETO DEI POZZI PERDENTI Acque eteoriche La suerficie che ogni ozzo deve satire è di circa 500 q. Per i diensionaento dea tubazione e de ozzo erdente si è fatto riferiento sua base dei dati essi a disosizione da Ara Lobardia, in funzione de teo di ritorno T r (teo edio intercorrente) tra i verificarsi di due eventi successivi di entità uguae o sueriore ad un vaore di assegnata intensità Diensionaento e verifica dei ozzi erdenti I ozzi erdenti, reaizzati con anei forati refabbricati in cacestruzzo hanno e seguenti diensioni di rogetto: - diaetro interno 150 c atezza 00 c. I sottofondo ed i rinfianco dei ozzi dovranno essere reaizzati in ghiaia di sessore ari a 50 c, tra a ghiaia e i terreno è revista a osa di un tessuto non tessuto. La verifica dei ozzi erdenti viene eseguita confrontando a ortata in arrivo a sistea con a caacità di infitrazione de terreno e con i voue iagazzinato da sistea. I confronto si esrie con a seguente forua: ( Q Q ) t= W f Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

6 dove Qè a ortata infuente Qf è a ortata infitrata in t intervao di teo in ondi Wè a variazione de voue infitrato ne ezzo fitrante ne'intervao t in 4.. Portata infuente I dati di Ara Lobardia non erettono tuttavia di effettuare un anaisi statistica significativa dee isure di ioggia di durata inferiore a'ora in quanto si riferiscono a durate corese tra 1 e 4 ore, ertanto viene aicato i etodo riortato in etteratura tecnica (DELL 1969) er ottenere a curva di ossibiità uvioetrica er durate inferiori a'ora. La forua è a seguente: 0,5 ( 0,54 d 0, ) h60t h d, T = 5, che consente di cacoare 'atezza di ioggia h, di durata d inferiore ai 60 inuti e teo di d T ritorno T a artire da vaore h 60, T ottenuta daa curva di ossibiità uvioetrica reativa ao stesso teo di ritorno T. Per un teo di ritorno T = 50 anni daa curva di ossibiità uvioetrica eaborata con a forua di GUMBEL, si ottiene un vaore di h60, T = 6, 10. Considerando iogge dea durata di 10', 15', 0' 0' e 45' si ottengono i seguenti vaori de'atezza di ioggia h e de'intensità uvioetrica i.. t=10' h=9,05 i.. = 0,0485 / t=15' h=5,51 i.. = 0,095 / t=0' h=40,51 i.. = 0,08 / t=0' h=48,0 i.. = 0,068 / t=45' h=56,71 i.. = 0,010 / a ortata infuente, note 'intensità uvioetrica i.. si ricava con a seguente forua: Q = i.. se.. K. dove: s.e. = suerificie esosta Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

7 K= coefficiente basato sua natura dee suerfici esoste aa ioggia. K=0,9 er avientazioni stradai Portate infuenti ozzo erdente Le ortate infuenti er iogge dea durata di 10',15',0',0',45' risutano e seguenti: Q = 0,0484 x 500 x 0,9 = 1,78 t=10' Q = 0,095 x 500 x 0,9 = 17,77 t=15' Q = 0,08 x 500 x 0,9 = 15,1 t=0' Q = 0,068 x 500 x 0,9 = 1,06 t=0' Q = 0,010 x 500 x 0,9 = 9,45 t=45' Portata infitrata La caacità dio infitrazione si stia in ria arosiazione con a Legge di DARCY: Q = K J dove: f A f Q = ortata di infitrazione f K= coefficiente di ereabiità / J= cadente iezoetrica / A f = suerficie netta di infitrazione q Considerando: a cadente iezoetrica J ari a 1 (si uò considerare ari a 1 quando i tirante idrico dea suerficie fitrante è trascurabie risetto a'atezza deo strato fitrante e a suerficie iezoetrica dea fada è convenienteente a di sotto de fondo diserdente); o strato drenante z ari a'atezza utie de ozzo H; D e = diaetro esterno de ozzo; i coefficiente di ereabiità de terreno K ari a 700 /s; Af= suerficie orizzontae drenante effettiva cacoabie coe quea di un aneo di arghezza z/ attorno a ozzo (non si tiene conto dea caacità drenante de fondo de ozzo er via dea sua ossibie occusione). 'esressione recedente su uò scrivere: Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

8 Qf [( D+ H ) ] 4 K π = D =,7 10 Qf = ( 1,76+ ),14 [ 1,76 ] = 0, = 16,0 4.. Verifica diensionaento ozzo erdente Deterinate e ortate infuenti Q e quee infitrata Qf, a diensione de ozzo erdente è verificata se i voue iagazzinato W risuta inore o uguae a zero. W si ricava sottraendo da voue dee iogge W c (ari a ozzo erdente W ft (ari a Qf t) e i voue accuuato a'interno de ozzo W W = W ( W + W ) fc voue deterinato a'interno de ozzo erdente c ft Q t ), i voue diserso totae de fc trovo W c = Q t D W fc = π H 4 1,5 = 4,14 =,5 W c t=10' = 1,78 x 600 = = 1,068 trovo Wft= Qf t t=15' = 17,77 x 900 = = 15,99 t=0' = 15,1 x 1.00 = 18.5 = 18,5 t=0' = 1,06 x = = 1,708 t=45' = 9,45 x.700 = = 5,515 t=10' = 16,0 x 600 = = 9,618 t=15' = 16,0 x 900 = = 14,47 t=0' = 16,0 x 1.00 = 19.6 = 19,6 t=0' = 16,0 x = = 8,855 t=45' = 16,0 x.700 = 4.81 = 4,81 t in Q / Qf / Wc c 10 1,78 16,0 1,068 9,618,5-0,08 Wft c Wfc c W c Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

9 15 17,78 16,0 15,99 14,47,5-1, ,1 16,0 18,5 19,6,5-4, ,06 16,0 1,708 8,855,5-10, ,45 16,0 5,515 4,81,5-1,96 Dai vaori ottenuti si evince che un ozzo erdente reaizzato con anei forati refabbricati in cacestruzzo di diaetro interno ari a 1,5 e atezza etri è sufficiente a satire e acque eteoriche er un teo di ritorno di T= 50 anni Verifica svuotaento dei ozzi erdenti Per quaunque sistea di'infitrazione datato di accuuo, occorre verificare che o svuotaento, doo a fine de'evento iovoso, avvenga in un teo non aggiore di queo edio stiato fra due eventi successivi (di nora non sueriore a tre giorni, ari a ). Wfc Tsv= Qf Tsv = Teo di svuotaento 50 Tsv= = 0 < ,0 quindi i ozzo risuta verificato. 4.5 Verifica dea tubazione di rogetto Le acque eteoriche defuiscono nei ozzi erdenti attraverso tubazioni in cacestruzzo arato di diaetro φ 400 oste a di sotto dea strada con una endenza de %0. La assia ortata risuta ari ae ax ortate infuenti Qi = 1, 78 Per i cacoo dea ortata dei condotti di fognatura a forua è quea di CHEZY : Q= A χ ( R i) 1 A= area dea sezione bagnata in χ = coefficiente che considera dea scabrezza dea condotta R = raggio idrauico in etri i = endenza dea condotta Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

10 Area dea sezione bagnata: Ne caso di sezioni seici, coe a sezione circoare, e caratteristiche geoetriche sono faciente esriibii in funzione de'atezza h risetto a fondo. La ortata convogiata nea tubazione deve essere satita con un rieiento assio dea tubazione de 70% (corrisondente ad un angoo di 0 o,544 rad.); ne nostro caso con un'atezza di 0,8 Area bagnata= area bagnata = D 0,4 A = ( α senα) = (,544 ( 0,091)) = 0, χ = Coefficiente di scabrezza cacoato con a forua di Stricker: 1 6 χ = K s R con Ks coefficiente di scabrezza er tubazioni in cacestruzzo centrifugato= 70 φ 0,4 R = raggio idrauico in etri = = = 0, χ = K s R = 70 x 0,1 6 = 47,69 i = endenza dea condotta = %0 La ortata dea tubazione sarà: 1 1 Q= A χ ( R i) = 0, ,69( 0,1 0,00) = 0,05 =5,00 aggiore dea assia ortata dee acque eteoriche er un bacino di 500 q di 7,78 /. a tubazione è verificata. Lodi, 1/05/016 I Professionista Ing. Giusee Bergoi Ing. Giusee Bergoi - Ordine degi Ingegneri di Lodi n /10

PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE NERE

PROGETTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE NERE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Studio Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi n. 6900 LODI Via P. Gorini, Tel. 370-387999 e-mail studioingbergomi@virgilio.it e-mail PEC giuseppe.bergomi@ingpec.eu

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE INDICE 1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 2.1. Generalità 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 3.1. Le condotte a gravità 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 Pagina 2

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa: 1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Il metodo delle linee di rottura

Il metodo delle linee di rottura Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 I metodo dee inee di rottura Dott. Marco VONA Scuoa di Ingegneria, Università di Basiicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ Se consideriamo

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni ezioni di Scienza dee ostruzioni (Ing_d_rch) iagrammi dee soecitazioni semio Ricerca graica reazioni iagramma momento iagramma tagio IR2S4 1 ezioni di Scienza dee ostruzioni ezione iagrammi dee soecitazioni

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4 INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...2 1. PREMESSA...3 2. OPERE IN PROGETTO...4 3. DIMENSIONAMENTO IDRAULICO...6 3.1 ANALISI DELLE PIOGGE INTENSE...6 3.2 CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA DEI BACINI DI

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

Dimensionamento delle Linee

Dimensionamento delle Linee Metodo dea Caduta di Tensione Unitaria Diensionaento dee Linee È i etodo più sepice. Con questa procedura, è possibie sepificare i cacoi de diensionaento, utiizzando un Apposita Tabea che Fornisce, per

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

Reazioni complete REAZIONI DI EQUILIBRIO. Reazioni di equilibrio. Reazioni di equilibrio. Reagenti. Prodotti. Prodotti. Reagenti. Reagenti.

Reazioni complete REAZIONI DI EQUILIBRIO. Reazioni di equilibrio. Reazioni di equilibrio. Reagenti. Prodotti. Prodotti. Reagenti. Reagenti. Reazioni copete REZIONI DI EQUILIRIO Equiibrio in fase gassosa bbiao visto da anaisi terodinaica che avvenire di una trasforazione e quindi anche di una reazione chiica dipende daa variazione di energia

Dettagli

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS

sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO Il AMMISSIONE ALLA PB-GAS sçhema DI PROPOSTA DI MODIFICA TITOLO I AMMISSIONE ALLA PB-GAS Articoo 2: "Dati e informazioni reativi agi oeratori dea PB GAS" I testo de'articoo 2, comma 2.3, è cosi modificato: Testo attuae. Nuovo testo

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO 2-20 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L . eementi di inee eettriche: LINEE R-L cacoo eettrico dee inee R-L cacoo di progetto e verifica criterio dea perdita di potenza ammissibie criterio dea temperatura ammissibie criterio dea caduta di tensione

Dettagli

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA rovincia di esaro-urbino IANO ARTICOLAREGGIATO DI RECUERO E NOVEMBRE 28 IANO DI LOTTIZZAZIONE (L) Comparti 26.1 26.2 rovincia di esaro-urbino IANO ARTICOLAREGGIATO DI RECUERO Amministrazione Comunale di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino REALIZZAZIONE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE PROCEDIMENTO UNICO VIA - IPPC Committente : METALLI PLASTIFICATI S.r.l. RELAZIONE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facotà di Ingegneria Diartimento di Ingegneria Industriae Corso di: TERMOTECNICA 1 TRASMISSIONE DEL CALORE: Convezione Ing. G. Bovesecchi gianuigi.bovesecchi@gmai.com 06-7259-7127

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB) FCE0113 BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Feri 105 20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 Fax 0392174 www.brianzacque.it brianzacque@legalail.it PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI CESANO MADERNO (MB)

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG)

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG) COMUNEDI URGNANO PROVINCIA DI BERGAMO Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG) RELAZIONE IDRAULICA Data: Gennaio 2013 PROGETTISTA: Dott. Ing. Gianangelo

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI REALIZZAZIONE EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE VIA PINARELLA PROGETTO DEFINITVO PREMESSA Le opere in oggetto riguardano la realizzazione di due edifici destinati

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

OBIETTIVI PROGETTUALI

OBIETTIVI PROGETTUALI OBIETTIVI PROGETTUALI I lavori previsti riguardano il completamento dell urbanizzazione di via Cairoli e la manutenzione delle sedi stradali di via Marano, via Cialdini, via Torino e via Muris. 1. OPERE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE... INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...3 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO...5 4. DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...7 4.1 DEFINIZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA...7

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

Richiami sull uso del metodo degli elementi finiti per il calcolo del carico critico di aste presso-inflesse

Richiami sull uso del metodo degli elementi finiti per il calcolo del carico critico di aste presso-inflesse Richiami su uso de metodo degi eementi finiti er i cacoo de carico critico di aste resso-infesse Ci oniamo a seguente domanda: Qua è errore che si commette ne considerare 1 o eementi finiti Hermitiani

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE FINANZIARIA Provincia di NOVARA Coune di PRATO SESIA COMMITTENTE: OGGETTO: RELAZIONE FINANZIARIA PROGETTAZIONE: STUDIO ARCHITETTO PIERLUIGI GAMALERO Corso Marconi, n. 33 28078 Roagnano Sesia (NO) p. IVA: 01539440030

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J]

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J] GIUNTO LANGIATO [secondo EC3 Aendice J] (Revisione 14.01.006) INTRODUZIONE Tiologie di giunti langiati Si ricordano le iotesi alla base dell aendice J dell EC3: - sezioni ad I o H lainate e saldate di

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO... 3 3. METODO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LA VERIFICA DELLE TUBAZIONI... 4

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +, !! # # % & (( )! # % & ( ) ) ) ) ) +, Premesse Calcolo del Bacino di laminazione con il metodo delle sole pioggie Per il dimensionamento del bacino di invaso si utilizza il metodo di laminazione delle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale orso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccadeico 2012/2013 Meccanica azionae Noe... N. Matricoa... ncona, 11 gennaio 2013 1. Un punto P di assa si uove senza attrito su una guida verticae. Una oa di

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max CALCOLO DI UNO SFIORATORE A STRAMAZZO Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche max = 3 m 3 /s H reg = 83. 6m (quota massima di regolazione ovvero quota alla quale inizia lo sfioro H

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Saienza di Roa livio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione 2 Progettazione

Dettagli

LISTINO CAPITOLO U - URBANIZZAZIONI

LISTINO CAPITOLO U - URBANIZZAZIONI URBANIZZAZIONI ACQUEDOTTI U.01 CONDOTTE IN GHISA U.01.10 U.01.10.10 Tubi in ghisa sferoidale per condotte d'acqua, forniti e posti in opera, per pressioni di esercizio secondo serie classe 40 bar per i

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI

ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI Versione 007 ) Si abbia una dislivello di H=80 t ed una ortata di acqua utilizzabile di 8 c/sec er un eriodo di 8h diurne; aettendo di ricaricare

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali

I NOSTRI CATALOGHI. ARREDO URBANO IN GRANITO Cordoli stradali in granito, cubetti e produzioni speciali TUBI IN: PP / PEAD / PVC DEPURAZIONE / ACCUMULO ACQUE 2/2010 I NOSTRI CATALOGHI MANUFATTI IN CEMENTO per edilizia e lavori stradali CHIUSINI E CADITOIE in ghisa sferoidale e ferro zincato ARREDO URBANO

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA PROGETTO DELLE OPERE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE E DELLE ACQUE PIOVANE RELAZIONE TECNICA GENERALE L

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO. Piano particolareggiato Porte Rosse Piano di Coordinamento residenziale. Realizzazione di un nuovo complesso residenziale

COMUNE DI SIZIANO. Piano particolareggiato Porte Rosse Piano di Coordinamento residenziale. Realizzazione di un nuovo complesso residenziale COMUNE DI SIZIANO Piano particolareggiato Porte Rosse Piano di Coordinamento residenziale Realizzazione di un nuovo complesso residenziale RELAZIONE CALCOLI IDRAULICI ACQUE BIANCHE ACQUE NERE 0. GENERALITA

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INZIATIVA PUBBLICA. Relazione Idraulica

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INZIATIVA PUBBLICA. Relazione Idraulica PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INZIATIVA PUBBLICA LOCALITÀ CA' FORNERA 9 Relazione Idraulica REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA

Dettagli

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA COMUNE DI CESENA (Provincia di Forlì - Cesena) TAV 26 Oggetto: RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA allegata alla presentazione del Piano Attuativo di iniziativa privata. Aree di connessione dei margini urbani

Dettagli

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferiento al anuale: Caligaris, Fava, Toasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Diensionaento delle ruote dentate Si calcola il rapporto di

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4 Comune di MONIGA DEL GARDA Provincia di Brescia OPERE DI URBANIZZAZIONE AdT 4 COMM. SIG. VEZZOLA IMER STEFANO DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA RETE FOGNARIA RELAZIONE TECNICA - MARZO 2015- 1. PREMESSA

Dettagli

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA

A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA A ZOOMLION COMPANY WHY CIFA Autobetonpope WHY CIFA ABBIAMO INVENTATO E REINVENTATO L AUTOBETONPOMPA Era i 1973 quando Cifa è diventata a pria azienda a ondo a produrre e autobetonpope. Grazie a design

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, -, rispettano il Regolaento Europeo N. 7/. Materiali Coponenti, D -, -D Corpo popa Ghisa ronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Girante Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 7 Ghisa ronzo GJL

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insiee DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Ce cos è inerzia? L inerzia è a tendenza di un corpo a antenere i proprio stato di quiete o di oto rettiineo unifore (prio principio dea dinaica). L inerzia

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. FOGNATURA BIANCA... 3 2.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL AREA... 3 2.2 POSSIBILI RECAPITI E VINCOLI CONNESSI... 5 2.3 METODOLOGIA DI CALCOLO IDRAULICO... 6 2.4 DESCRIZIONE

Dettagli

D 1 A + FER 100% Caratteristiche tecniche e costruttive. Modello 5.980, , ,00

D 1 A + FER 100% Caratteristiche tecniche e costruttive. Modello 5.980, , ,00 B BREVETTO MADE IN ITAY RISARMIO ENERGETICO Modeo UB RADIATOR MINI.0-0.0 -.0 Cadaia terodinaica brevettata ad ata efficienza a popa di caore a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre acqua cada

Dettagli

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Interazione tra forze verticai e ongitudinai: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra.

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli