Assemblea Annuale Riprogrammata degli Azionisti. 30 Novembre,, 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea Annuale Riprogrammata degli Azionisti. 30 Novembre,, 2006"

Transcript

1 Assemblea Annuale Riprogrammata degli Azionisti 30 Novembre,, 2006

2 Ordine del Giorno della Riunione di Lavoro In presenza del numero legale: Elezione degli amministratori Modifiche all atto atto costitutivo, aumento del capitale sociale da 200 milioni a 350 milioni Modifiche al piano di acquisto azioni per dipendenti del 1996 Modifiche al Piano di incentivazione mediante partecipazione azionaria del 2003 Emissione di azioni ordinarie per interessi e make-whole amount per obbligazioni di primo grado convertibili al 7,5% Conferma della Stonefield Josephson come società di revisione

3 Riunione di Lavoro Apertura dei lavori Presentazioni Data registrata: : 20 Ottobre,, 2006

4 Riunione di Lavoro In assenza di Quorum Termine della riunione annuale degli azionisti Opzioni legali ed altro per requisiti del quorum

5 Presentazione James A. Bianco, M.D. Presidente e Amministratore Delegato

6 Dichiarazione sulle prospettive future Questa presentazione contiene affermazioni su prospettive future che rientrano nella definizione dei provvedimenti di porto sicuro della legge Private Securities Litigation Reform Act del Tali affermazioni sono basate sulle attuali aspettative e convinzioni dell amministrazione, e sono assoggettate a vari fattori ed incertezze che potrebbero portare i risultati ottenuti a differire sostanzialmente da quelli descritti nelle affermazioni sulle prospettive future. Le affermazioni sulle prospettive future contenute in questa presentazione includono affermazioni riguardanti risultati futuri di tipo finanziario ed operativo, oltre a rischi ed incertezze che potrebbero colpire il prodotto CTI e gli altri prodotti in fase di sviluppo. Tali affermazioni non sono garanzie di prestazioni future, comprendono determinati rischi, incertezze e presupposti difficili da prevedere, e sono basate su supposizioni di eventi futuri che potrebbero rivelarsi inesatte. Pertanto, gli esiti ed i risultati ottenuti possono differire sostanzialmente da quanto descritto di seguito. In qualunque affermazione sulle prospettive future in cui CTI esprime un aspettativa o una convinzione riguardante risultati futuri, tale aspettativa o convinzione è espressa in buona fede e considerata avente una base ragionevole, ma non vi può essere garanzia che l affermazione, l aspettativa o la convinzione si realizzerà o sarà ottenuta. I seguenti fattori, tra gli altri, potrebbero portare i risultati ottenuti a differire sostanzialmente da quelli descritti nelle affermazioni sulle prospettive future: i rischi associati agli sviluppi preclinici, clinici di vendita e di mercato nell industria biofarmaceutica in generale, ed in particolare compresi, senza limitazioni, il potenziale fallimento di XYOTAX di dimostrarsi sicuro ed efficace per il trattamento del cancro polmonare non a piccole cellule ed il cancro ovarico, il potenziale fallimento di pixantrone di dimostrarsi sicuro ed efficace per il trattamento del linfoma non-hodgkin, determinazioni da parte di autorità governative regolamentatrici, di brevetto ed amministrative, fattori competitivi, sviluppi tecnologici, i costi per lo sviluppo, la produzione e la vendita dei prodotti CTI in fase di sviluppo; altri fattori economici, aziendali, competitivi, e/o regolamentativi che influenzano il lavoro di CTI in generale, compresi quelli derivanti dalle dichiarazioni di CTI al SEC, incluso il Rapporto Annuale sul Modulo 10-K/A per l anno fiscale più recente ed il più recente Rapporto Trimestrale sul Modulo 10-Q, specialmente nelle sezioni Fattori che influenzano i nostri risultati operativi e Discussione ed analisi dell Amministrazione della condizione finanziaria ed i risultati delle operazioni, ed il Rapporto Corrente sul Modulo 8-K. Tranne quanto previsto dalla normativa italiana, CTI non é in alcun modo obbligato (ed espressamente nega qualunque obbligo in tal senso) ad aggiornare o alterare le sue affermazioni sulle prospettive future né alla luce di nuove informazioni, eventi futuri, né in caso contrario.

7 Strategia CTI CTI nell Oncologia Migliorare la tollerabilità e/o l efficacia dei farmaci chemioterapiaci tradizionali più utilizzati Cl H 3 N + 2+ NH H 2 N + NH Pt 3 R 3 NH H 3 N Pt 2 Cl Taxani Antracicline Camptotecine Derivati del Platino XYOTAX Pixantrone CT-2106 Bis- platino

8 Prodotti in fase di sviluppo Fase I Fase II Fase III Sul Mercato XYOTAX 1 a linea Polmone NSC (PS2) 1 a linea Ovaio* 1 a linea MBC + Xeloda Sensibilizzazione all irraggiamento 1 a linea MCRC + estradiolo Pixantrone 3 a linea LNH Aggressivo 2 a linea FPDR Indolente 1 a linea LNH Aggressivo R-CPOP vs R-CHOP CT-2106 Derivati del Bis-platino 2 a linea MCRC + 5FU/LV 2 a linea Ovaio resistente Tumori resistenti al cis- Platino

9 XYOTAX Infusione di minuti Paclitaxel infusione di 3 24 ore

10 XYOTAX (paclitaxel poliglumex) A subunit of the macromolecular complex Paclitaxel complesso macromolecolare poly L glutamate di XYOTAX backbone TM Singer et al. In: Adv Exp Med Biol. 2003; 519:81-99

11 XYOTAX si accumula nel tumore

12 XYOTAX Entra nelle cellule neoplastiche con un meccanismo diverso rispetto a Taxol

13 XYOTAX Gli estrogeni possono incrementare l uptake cellulare, il metabolismo ed il rilascio del chemioterapico

14 Neoplasie polmonari Riassunto dei Risultati di Fase III

15 Tollerabilità del Trattamento Percentuale (%) di pazienti che hanno ricevuto la terapia a dose piena 40% 35% 38% 30% 25% 20% 26% p=0,001 15% 10% 5% 9% 0% XYOTAX (n=191) Gem (n=155) Vin (N=32)

16 Decessi durante lo Studio Entro 30 giorni di terapia STELLAR 3 (n=400 pazienti) STELLAR 4 (n=465 pazienti) XYOTAX 12% 14% Chemioterapia di controllo 12% 17%

17 Eventi Avversi STELLAR 4 Ematologici Anemia, totale XYOTAX (n=190) 14% Gem/Vin (n=187) 36% p-value <0,001 Severa (grado 3-4) 3% 9% 0,008 Neutropenia* 6% 15% 0,007 Severa (grado 3-4) 2% 9% 0,006 Trombocitopenia 2% 9% Severa (grado 3-4) 0% <1% NE

18 % Pazienti che hanno ricevuto G-CSF 7% 6% 5% 4% 3% 2% p=0,01 6% 1% 2% 0% XYOTAX (n=191) Gem/Vin (n=187)

19 % Pazienti che hanno ricevuto EPO 9% 6% 9% 3% p=0,02 0% 2% XYOTAX (n=191) Gem/Vin (n=187)

20 % Pazienti che hanno ricevuto Trasfusioni 18% 16% 14% RBC (totale) RBC 2-8 unita' 3% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% p=0,001 4% XYOTAX (n=191) 13% Gem/Vin (n=190)

21 XYOTAX Profilo di Efficacia Riassunto del prodotto da studi di Fase III in oltre 1600 pazienti Miglioramento significativo degli effetti collaterali Premedicazioni pre-chemioterapia non necessarie di routine Somministrazione: : in media 29 minuti vs. 4,5 ore Assenza di alopecia Riduzione significativa di neutropenia, infezioni,, anemia, emotrasfusioni Significativa riduzione dei costi rispetto alla chemioterapia standard * In base ai risultati di studi clinici controllati randomizzati

22 XYOTAX Profilo XYOTAX Profilo di Efficacia Riassunto del prodotto da studi di Fase III Migliore potenziale di efficacia Maggiore sopravvivenza nelle donne 1 n = % vs. 25% di sopravvivenza a 1 anno nelle donne HR=0,70, log rank p=0,03 Vantaggio di sopravvivenza più evidente nelle donne con normali livelli di estrogeni 2 n = 54 41% vs. 16% di sopravvivenza a 1 anno nelle donne HR=0,54, log rank p=0,04 Potenziale per sfruttare la supplementzione di estrogeni in un ampio spettro di neoplasie ER+ (colon, mammella, prostata) 1 In base ai risultati degli studi clinici STELLAR 3 e 4 2 In base ai risultati dello studio clinico STELLAR 3

23 PIONEER (PGT305) Studio clinico genere-specifico del tumore polmonare Studio clinico multi-nazionale nazionale, randomizzato PGT305 Gruppi di trattamento XYOTAX 175mg/m 2 ; minuti senza pre-medicazione di routine paclitaxel 175mg/m 2 ; 3 ore, con pre-medicazione di routine Stratificato per età pre-menopausa (<55 anni) Numero di pazienti: : 600 Endpoint 1 :Sopravvivenza in tutte le donne (pre- e post-menopausa menopausa) Piano Statistico Analisi preliminare programmata 2a metà 2007 (265 decessi)

24 Nuovo Protocollo PIONEER Razionale Gli studi STELLAR mostrano un vantaggio di sopravvivenza per tutte le donne Il vantaggio maggiore nelle donne con normali livelli di estrogeni ~2/3 delle donne avevano normali livelli di estrogeni nella popolazione di studio STELLAR Lo studio PIONEER ripete il disegno STELLAR Stratificato per età pre-menopausa (<55 anni) ~1/2 delle donne con normali livelli di estrogeni FDA raccomanda la stratificazione per livelli di estrogeni se il sottogruppo E+ rappresenta l endpoint primario Nuovo protocollo Selezione per normali livelli di estrogeni Fissa l endpoint primario sulla popolazione bersaglio Numero minore di pazienti ed eventi necessari per l analisi preliminare Maggiore probabilità che lo studio abbia successo Sposta la tempistica in avanti di 6 mesi

25 Nuovo studio PIONEER (PGT306) Studio clinico genere-specifico di XYOTAX nel tumore polmonare Studio clinico multi-nazionale nazionale, randomizzato Numero di pazienti: : 300, normale livello di estrogeni Endpoint 1 : Sopravvivenza nelle donne con normale livello di estrogeni Piano Statistico Analisi preliminare programmata 1a metà 2008 (~115 decessi) Nessun incremento di costo rispetto alle proiezioni di costo preliminari dello studio PGT305.

26 XYOTAX Strategia e tempistica per l approvazione all immissione in commercio Unione Europea: consenso dell EMEA a modificare la superiorità in non-inferiorit inferiorità nello studio STELLAR 4 Non sono necessari nuovi studi clinici I benefici nei costi e negli effetti collaterali favoriscono una potenziale approvazione Inviare MAA nella prima metà 2007 Review a 15 mesi Stati Uniti: consenso FDA ad usare lo studio PIONEER come base per la richiesta NDA Il nuovo protocollo si concentra sui pazienti estrogeno-positivi Obiettivo analisi preliminare PGT306 nella prima metà 2008

27 XYOTAX Previsione di domanda di mercato ZS Associates: 100 Medici Specialisti Oncologi Descrizione della tipologia di pratica clinica per genere e per terapia Valutazione del potenziale uso del farmaco bersaglio dopo illustrazione del profilo Premesse di base & adattamenti Indicazione di lancio NSCLC PS2 nella donna con normali livelli di estrogeni Rimborsato tramite elenco compendia per NSCLC PS 0-2, 0 neoplasie ovariche e mammarie L adozione è determinata dagli analoghi del prodotto e dalla conoscenza del Medico Le quote di mercato sono scontate in media del 45% per correggere il probabile uso attuale vs. dichiarato

28 XYOTAX Uso corrente e soddisfazione Incentivi all uso Sopravvivenza globale, tossicità non ematologica/ematologica, sicurezza della rimborsabilità Soddisfazione con la terapia Taxol, Taxotere sono i trattamenti a più alto indice di soddisfazione in tutti i segmenti Elevata quota per tumore Elevata quota di mercato per taxani nel polmone, ovaio, mammella riflette il livello di soddisfazione

29 XYOTAX Giudizio su XYOTAX rispetto alla chemioterapia standard Oltre il 25% ha giudicato XYOTAX superiore allo standard attuale (in base al profilo di prodotto) 85% lo considera almeno equivalente se non superiore allo standard attuale Gli elementi di maggiore impatto erano il miglioramento della sopravvivenza nelle donne e la bassa incidenza di neutropenia Forte probabilità che venga usato in un ampio spettro di pazienti,, in particolare NSCLC, neoplasie ovariche

30 XYOTAX Indagine sull adozione da parte degli oncologi Intervallo di tempo previsto dall'approvazione prima di provare XYOTAX Entro il primo mese 30% Tra 1 e 6 mesi 47% Tra 7 e 12 mesi 16% Tra 13 e 24 mesi Oltre 24 mesi Improbabile che diventi parte del mio regime terapeutico standard 1% 3% 3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% % degli interrogati Oltre il 75% degli interrogati prevede di provare XYOTAX entro 6 mesi dall approvazione approvazione (N=100)

31 XYOTAX Valore commerciale potenziale negli U.S.A. Previsione di richiesta del prodotto a 5 anni P a zie n ti tra tta ti 70,000 60,000 50,000 40,000 30,000 20,000 10,000 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Pazienti Quota di pazienti Numero di pazienti (000) NSCLC Totale 12,8% 33,5 Ovaio 13,2% 9,7 Mammella 1,6% 9,2 Prostata 5,6% 2,1 Capo & Collo 5,1% 2,4 Oltre pazienti a 5 anni

32 Collaborazione Novartis CTI Licenza mondiale per XYOTAX $15M in azioni comuni $270M in potenziali tappe di registrazione e vendita $50M per la registrazione NSCLC (US/EU) Significative royalties sulle vendite mondiali In caso Novartis eserciti il diritto di sviluppo Rimborsa il 50% delle spese * 2007* Si accolla il 100% dei costi di sviluppo mondiale dalla data esecutiva dell accordo di licenza

33 Collaborazione Novartis CTI In caso Novartis eserciti il diritto di sviluppo Si accolla 80% dei costi mondiali per gli studi di estensione di indicazione Controlla la commercializzazione e il 100% delle spese correlate CTI potrà disporre di 35 impiegati di vendite/ma negli USA coperti da Novartis fino a $9M Opzione su pixantrone Spesa di opzione $7,5M* $104M in potenziali tappe di registrazione e vendita* *dalla data esecutiva dell accordo di licenza

34 Pixantrone

35 Dose m/mg 2 Antracicline Riconosciute quali farmaci standard per terapie potenzialmente curative Carcinoma mammario / leucemia acuta / linfoma Tuttavia tutte le antracicline provocano un danno cumulativo irreversibile al muscolo cardiaco Per i pazienti la dose cumulativa massima è limitata a 550mg/m Previene l uso ripetuto* 5% Herceptin Previene l uso combinato con terapie biologiche # 7% % Herceptin + paclitaxel 11% % Herceptin + antracicline 28% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Incidenza di Insufficienza cardiaca congestizia 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Incidenza di Insufficienza cardiaca congestizia * Swain et al. # Herceptin foglietto illustrativo

36 Antracicline Miglioramento della sicurezza e dell efficacia efficacia Alterazione di gruppi chimici responsabili della produzione di radicali liberi e della tossicità cardiaca Target di mercato Sostituire gli agenti attualmente in commercio come terapia potenzialmente più sicura ed efficace per il LNH, la leucemia,, ed il carcinoma mammario O O O HO N H 2 OH OH O O H O OH OH OH OH O O HN H N H N N H 2 HCl OH OH N O O HN HN NH 2 2 NH 2 COOH COOH Doxorubicin Mitoxantrone Pixantrone

37 Pixantrone Riassunto dell esperienza esperienza clinica di fase I/II Meglio tollerato delle antracicline standard* Bassa incidenza di nausea/vomito Bassa incidenza di alopecia Non necessita di posizionamento di catetere venoso centrale Bassa incidenza di eventi cardiaci (<2%) nonostante la maggioranza dei pazienti avesse ricevuto in precedenza la dose massima di antracicline standard *sulla base del confronto storico/dalla letteratura

38 lgrant8 Antracicline attuali Tassi di risposta completa (CR) pubblicati LNH Aggressivo 61% CR con CHOP di 1 a linea 1 10%-53% CR con ESHAP di 2 a linea dopo ricaduta di LNH 2 0% - 5% CR con agenti singoli >3 a linea dopo ricaduta di LNH 3 LNH Indolente 30%-50% CR con FND-R di 1 a linea 8% CR con Rituxan in monoterapia 4 1 Vose, et.al.jco Vol.19, Issue 2 (January), 2001 : Kewalramani et al. Blood 2004 ;103 (10):3684-8;Velasquez 8;Velasquez et al. Blood 1998;71(1): Webb et al. Leuk/Lym 2002;43 (5) 975 Colombat et al. PMIC: (PubMed)

39 Pixantrone Riassunto dell esperienza esperienza clinica di fase I/II Elevati tassi di risposta completa (CR) nel LNH LNH Aggressivo >40% con CPOP nei fallimenti con terapia CHOP di 2 a linea (n = 34, 30) 39% con BSHAP nei fallimenti con terapia ESHAP di 2 a -3 a linea (n = 18) 17% con agenti singoli nella terapia di salvataggio >3 a linea (n = 30) LNH Indolente 77% con FPD-R nei fallimenti con terapia FND-R di 2 a linea (n = 22) 35% con Pix/Rituxan vs. 11% Rituxan (n = 38)

40 Popolazione in Studio Trial di Fase III Terza linea nella ricaduta di LNH aggressivo LNH Aggressivo 2 terapie precedenti Disegno dello Studio (Fino a 320 pazienti) Fase III Randomizzato (Speciale Valutazione del Protocollo) Trattamento Pixantrone vs. agente singolo scelto dal Medico Endpoint primario Risposta completa (CR) o non confermata (ucr) Il farmaco ha ottenuto la procedura fast track da FDA

41 Trial di Fase III Terza linea nella ricaduta di LNH aggressivo Prima analisi preliminare comunicata ad Agosto 2006 Prima analisi efficacia/sicurezza (40 pazienti) Nessun problema di tollerabilità / tossicità Raccomandata una fase intermedia condotta in aperto dopo che pazienti avranno completato la terapia ed i dati di follow-up TTP saranno disponibili Seconda analisi preliminare 1a metà 2007 ~100 pazienti con follow up Differenze tra CR/uCR e TTP per gruppo di trattamento Se significativi, riunione con FDA per discutere la richiesta di NDA

42 Pixantrone Opportunità Commerciali Antracicline: : Doxil, Doxorubicina,, Mitoxantrone sono i chemioterapici più diffusi Vendite mondiali per circa $1,0 miliardi Significative opportunità di mercato in quanto molti brevetti dei prodotti maggiori scadono nel 2006 > pazienti trattati ogni anno con combinazioni contenenti antracicline La richiesta di agenti antraciclinici sicuri rimane insoddisfatta Ref 1: Rapporto Aziendale Annuale, 2004 Ref 2: Audit Tandem Ricerca Farmaci Antitumorali e Tumori Ref 3: RDI Informazioni interne

43 Pixantrone Opportunità Commerciali negli U.S.A Pazienti candidati alla chemioterapia Osso & Sarcoma 5% LMA 6% L. Hodgkin 3% Mieloma 7% LNH 24% Mammella 55% Fonte: Audit Tandem Ricerca Farmaci Antitumorali e Tumori

44 Pixantrone Potenziale valore commerciale negli U.S.A. Previsione di richiesta del prodotto a 5 anni 40,000 Pazienti trattat 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5,000 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Pazienti Quota Pazienti Numero Pazienti (000) LNH Aggressivo 23,1% 14,5 Mammella avanzata 4,4% 7,9 LNH Indolente 8,6% 5,5 Linfoma di Hodgkin 14,0% 3,0 Ricaduta di LMA 21,0% 1,5 Osso e sarcoma 5,0% 1,1 Oltre pazienti a 5 anni

45 Valore Futuro: Nuova Tecnologia con Polimeri Genetici

46 Tecnologia con Polimeri Genetici Ricombinanti L Opportunità I biofarmaci proteici ricombinanti hanno generato un fatturato di $51 miliardi nel 2005 Neulasta $2,2 miliardi, Enbrel $2,6 miliardi, Aranesp $2,9 miliardi L emivita breve richiede iniezioni frequenti e costi più elevati Molte tecnologie per incrementare l emivita richiedono una modificazione chimica della proteina (es. pegilazione ) o l aggiunta di domini carrier, oppure una modifica tramite glicosilazione Esempi: Neulasta, Enbrel, Aranesp Per molte di queste proteine si avvicina la scadenza del brevetto

47 Tecnologia con Polimeri Genetici Ricombinanti La Tecnologia I Polimeri Genetici Ricombinanti permettono lo sviluppo di nuove proteine terapeutiche legando sequenze di DNA che codificano per: Una sequenza per la secrezione di una proteina (segnale) Una sequenza di una proteina biologicamente attiva (farmaco) Un polimero di una definita ripetizione aminoacidica non-attiva (carrier) Vantaggi rispetto alle tecniche attuali Struttura di costo più economica da produrre Nuovo brevetto di 20 anni Minore rischio e costo di sviluppo (Biosimilari)

48 Obiettivi Aziendali 2006

49 Riassunto Obiettivi Aziendali 2006 Finanziari Obiettivo Raccolta di capitale adeguato per finanziare le operazioni Inizio ripianamento del debito patrimoniale* Raggiungimento del 110% delle indicazioni di bilancio Stato Raccolti USD 85 milioni lordi per il finanziamento della gestione operativa; messo in opera un finanziamento azionario (step( equity) ) per 60 milioni con SoGen Dal novembre 2005, conversione/scambio/riacquisto del debito esistente per USD 170 milioni Nei tempi previsti * A partire dal 20/11/06

50 Riassunto Obiettivi Aziendali 2006 Prodotti Obiettivo Iniziare/ottenere arruolamento previsto nello studio PIONEER Discussione EMEA/FDA sulla strategia per le domande di autorizzazione Stato 200 pazienti arruolati; nuovo protocollo indirizzato alle donne con normali livelli di estrogeni EMEA permette la domanda in base ai dati esistenti dello studio Stellar 4 non sono necessari ulteriori studi. FDA ha richiesto uno studio di conferma mentre i dati STELLAR permettono la domanda di richiesta di autorizzazione per nuovo farmaco (NDA)

51 Riassunto Obiettivi Aziendali 2006 Prodotti Obiettivo Analisi preliminare per pixantrone Stato Comunicato ad Agosto; ; lo studio continua in base ai risultati incoraggianti fino alla seconda analisi preliminare di pazienti Avanzamento di CT-2106 e bis-platino derivati CT-2106 sta completando la fase II Nuova classe di derivati del platino pronti per richiesta IND a fine 2007

52 Riassunto Obiettivi Aziendali 2006 Sviluppo Aziendale Obiettivo Recuperare i diritti di XYOTAX da Chugai Collaborazione commerciale Stato Eseguito Con Novartis potenziale licenza mondiale da $405 milioni per XYOTAX con opzione per pixantrone Esplorare ulteriori acquisizioni Sono state studiate diverse opportunità per prodotti, di cui 2 attualmente in fase di considerazione attiva

53 Futuri Obiettivi prossimi mesi Comunicare i nuovi dati clinici dello studio con il pixantrone alla prossima riunione dell American Society of Hematology (ASH) Tecnologia genetica avanzata sui polimeri Modificare il protocollo dello studio PGT306 in base alle raccomandazioni del FDA relativi allo Special Protocol Assesment; ricominciare l arruolamento Comunicare i nuovi dati clinici sul Xyotax alle riunioni dell American Society of Clinical Oncology (ASCO) Inoltrare la richiesta di autorizzazione al commercio (MAA) del XYOTAX nella prima metà del 2007 Comunicare i risultati preliminari di fase III del pixantrone EXTEND nella prima metà del 2007 Completare arruolamento PIONEER nella seconda metà del 2007 Inoltrare la NDA del pixantrone nella prima metà del 2008 Comunicare i risultati preliminari del XYOTAX nella prima metà 2008

54 Conclusione Discussione James A. Bianco, M.D. Presidente e Amministratore Delegato

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2005

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2005 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 (CTI) annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2005 9 Marzo 2006, Seattle e Bresso (CTI) (NASDAQ

Dettagli

T F

T F Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Le risposte dopo completamento della terapia con pixantrone evidenziano un tasso di remissione completa (CR) / completa non confermata (CRu)

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Craig W. Philips assume il ruolo di Presidente di CTI

Craig W. Philips assume il ruolo di Presidente di CTI Pagina 1 di 5 Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Craig W. Philips assume il ruolo di Presidente di CTI Il Presidente condurrà le quotidiane attività commerciali e di sviluppo

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre 2007

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre 2007 Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035.601 Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre 2007 8 novembre 2007, Seattle e Bresso Cell Therapeutics,

Dettagli

www.celltherapeutics.com Pixuvri di Cell Therapeutics approvato nell Unione europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfomi Non-Hodgkin a cellule B aggressivi recidivanti

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

I risultati della sperimentazione clinica di Fase III su Pixuvri di Cell Therapeutics pubblicati in The Lancet Oncology

I risultati della sperimentazione clinica di Fase III su Pixuvri di Cell Therapeutics pubblicati in The Lancet Oncology www.celltherapeutics.com I risultati della sperimentazione clinica di Fase III su Pixuvri di Cell Therapeutics pubblicati in The Lancet Oncology -L editore del Lancet Oncology commenta sull'autorizzazione

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex AIFA - Benfluorex 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex Comunicato EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/ben950.htm [18/12/2009 15.50.04] 18 December 2009 EMA/CHM/815033/2009

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 L endometriosi è una patologia ginecologica che interessa il 6-10% delle donne. E considerata una malattia cronica

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011 stampa Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011 Dati aggiornati degli studi clinici di NGR-hTNF, presentati allo European Multidisciplinary

Dettagli

Pacchetto di assistenza Tesla. SolarEdge. Installatori. SolarEdge

Pacchetto di assistenza Tesla. SolarEdge. Installatori. SolarEdge Pacchetto di assistenza Tesla SolarEdge Installatori Assistenza e supporto Il nostro team di assistenza è disponibile per fornirvi consigli e aiuti pratici! Gli esperti aspettano di essere contattati per

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti: EMA/487904/2016 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10. Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore 10.00 in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.00 in seconda convocazione 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA SOC ONCOLOGIA MEDICA - ASL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA NEL VCO Verbania, lunedì 2 febbraio 2015 relatore: Giulio Barigelletti responsabile tecnico/scientifico di progetto

Dettagli

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce TUMORE AL SENO & BREAST UNIT IN LIGURIA Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce Genova, 28 novembre 2015 Luigina Bonelli, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova; Coordinamento

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche 9 aprile 2016 Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Emanuela Sant Antonio CRIMM, Centro di Ricerca e Innovazione

Dettagli

la ricerca infermieristica

la ricerca infermieristica Dall esperienza un metodo: la ricerca infermieristica C. Forni CPSE responsabile Centro Ricerca Servizio Assistenza Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Un esperienza. Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011

Sinossi Protocollo LEGA Versione No. 1 Finale, 11 Novembre 2011 1. SINOSSI 1.1. Identificativi del Protocollo Prodotto: Indicazione: Codice Protocollo: EudraCT No.: 2011-005537-39 Titolo dello Studio: 1.2. Razionale dello Studio Combinazioni chemioterapiche: Epirubicina

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre COMUNICATO STAMPA Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre PRECONSUNTIVO ESERCIZIO 2002 RICAVI NETTI: +15,7% A 492,9 MILIONI DI EURO UTILE ANTE IMPOSTE: +11,3% A 49,3 MILIONI DI EURO

Dettagli

www.celltherapeutics.com

www.celltherapeutics.com www.celltherapeutics.com Il NICE pubblica una bozza delle linee guide in merito al trattamento del linfoma non-hodgkin aggressivo con PIXUVRI (pixantrone) SEATTLE, 11 Aprile 2013 - Cell Therapeutics, Inc.

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Claudio Bordignon, Presidente e Amministratore Delegato BIT Small Cap Conference Milano, 21 novembre 2011 Dichiarazioni previsionali Questa presentazione contiene dichiarazioni

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 117221 del 12 marzo 2010, e successive

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Milano, 10 Luglio 2012 Claudio Bordignon Claudio Bordignon Presidente ed Amministratore Delegato Dichiarazioni ihi i iprevisionali ii Questa presentazione contiene dichiarazioni

Dettagli

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016 V Congresso Nazionale AIIO Bari, 27 28 maggio 2016 ACTION: trial multicentrico clusterizzato e randomizzato di fase III per valutare se il programma Rispettare le scelte migliori la qualità della vita

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

Nuove terapie: ricerca e sperimentazione

Nuove terapie: ricerca e sperimentazione Nuove terapie: ricerca e sperimentazione Giuseppe Del Giudice, MD, PhD Centro Ricerche, Novartis Vaccini, Siena Chiaramente Scienza, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 8 Aprile 2014 Riduzione

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE sull operazione di finanziamento erogato da Lapo Elkann, azionista di maggioranza e Presidente del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

Il pap test spontaneo

Il pap test spontaneo Il pap test spontaneo Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia, 1 Dr.ssa Carla Petreschi Definizione: Screening spontaneo Intervento a livello individuale

Dettagli

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI V SESSIONE Chemioterapia an3blas3ca: ritorno al futuro COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI Evaristo Maiello UOC Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Palermo,

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli