Cap. 6. Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 6. Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento"

Transcript

1 ap. 6. Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento a cura di Luca Dedé Vi sono molti casi di interesse pratico in cui è importante valutare la distribuzione di una quantità scalare, come ad esempio la concentrazione di una sostanza o la temperatura in un fluido in moto. In particolare, risulta interessante studiare, da un punto di vista statistico, la diffusione e il trasporto di tale scalare in un campo di moto turbolento, a partire dai risultati forniti dalla teoria di Kolmogorov per la turbolenza. Se lo scalare in considerazione non ha influenza sulla dinamica del moto del fluido, esso si dice scalare passivo; si noti che la valutazione dell influenza dello scalare sul moto del fluido costituisce un aspetto cruciale per esempio in fluidodinamica sperimentale, in cui nel fluido in moto vengono immessi dei traccianti per scopi di visualizzazione e misura della velocità. Se lo scalare è passivo, alle equazioni di moto del fluido si aggiunge l equazione di diffusione trasporto, per esempio in forma non conservativa: +(v ) α = 0, (6.1) t dove è lo scalare passivo, v è la velocità del fluido e α la diffusività molecolare di nel fluido. Se il numero di Peclét Pe := v l α, dove l è lunghezza caratteristica delle grandi variazioni di, è molto grande (Pe 1) la diffusione è poco rilevante a livello delle grandi scale l, mentre diventa significativa se Pe 1 e Pe < 1. Se inoltre il numero di Reynolds è grande Re 1, allora il flusso è turbolento, vi è separazione delle scale del moto e gli effetti diffusivi sono significativi solo a livello della microscala della turbolenza. La situazione di maggior interesse è perciò quella in cui Pe 1 e Re 1. Se il numero di Reynolds Re è piccolo, il moto del fluido sarà laminare oppure, se turbolento, non sarà ben identificabile la separazione delle scale del moto. Nel seguito si considererà lo studio statistico della distribuzione di uno scalare passivo in un campo di moto turbolento, facendo riferimento a quanto riportato in Davidson (004). Inizialmente verrà affrontato lo studio nelle fluttuazioni locali dello scalare indotte dalla turbolenza, per cui si estenderanno a questo caso i risultati forniti dalla teoria della turbolenza di Kolmogorov. Nel seguito verranno affrontati due problemi legati al tracciamento di una o più particelle nel campo di moto turbolento valutando la distanza percorsa da una particella in un certo tempo dal suo rilascio (problema di Taylor) e l andamento delle dimensioni di una nuvola di punti in funzione del tempo (legge di Richardson). Nella trattazione verranno assunte le seguenti ipotesi: 79

2 APITOLO 6. DIFFUSIONE E TRASPORTO DI UNO SALARE PASSIVO 80 IN UN MOTO TURBOLENTO Figura 6.1: Fluttuazioni locali dello scalare passivo. Re 1 e Pe 1, per cui gli effetti diffusivi sono significativi solo a livello della microscala della turbolenza; campo di velocità medio nullo v = 0 (anche se tale caso si verifica raramente nella realtà permette di semplificare la trattazione statistica che seguirà); turbolenza isotropa e statisticamente stazionaria; fluido incomprimibile ( v = 0). Altre ipotesi aggiuntive verranno specificate per i vari casi in considerazione. 6.1 Fluttuazioni locali dello scalare passivo indotte dalla turbolenza Alcuni risultati interessanti inerenti la diffusione e il trasporto dello scalare passivo in un campo di moto turbolento possono essere ottenuti dall analisi di una situazione particolare, in cui lo scalare, ad un certo istante iniziale, viene distribuito in modo non uniforme all interno del campo di moto (Fig.6.1). L esperienza porta a concludere che dopo un certo tempo lo scalare risulterà uniformemente distribuito all interno del campo di moto, tanto più rapidamente quanto maggiore sarà la turbolenza; tale situazione avviene quando il mescolamento operato dai vortici turbolenti di piccola scala, assieme alla diffusione, elimina le fluttuazioni di. In particolare si è interessati allo studio delle scale spaziali delle fluttuazioni di e al tempo caratteristico per avere mescolamento completo di a partire dalla condizione iniziale di non uniformità. Per la trattazione che seguirà verranno assunte le seguenti ipotesi aggiuntive a quelle definite in precedenza: scalare statisticamente omogeneo e isotropo; = 0, per cui le fluttuazioni implicano valori positivi e negativi per (è un ipotesi conveniente ai fini della trattazione seguente). Una quantità conveniente per la misura della non uniformità dello scalare, e quindi delle fluttuazioni, è costituita dalla varianza di,. A tal proposito, manipolando opportunamente l Eq.(6.1), si puòottenere un equazione di evoluzione per ; moltiplicando entrambi

3 6.1. FLUTTUAZIONI LOALI DELLO SALARE PASSIVO INDOTTE DALLA TURBOLENZA 81 i membri dell Eq.(6.1) per, sommando e sottraendo il termine α e aggiungendo un termine 1 v, essendo v = 0, si ottiene: t +(v ) + 1 v = α +α α, (6.) da cui, riarrangiando i termini: t ( )+ [(1 )v] = [α ] α. (6.3) Applicando l operazione di media all equazione precedente ed osservando che grazie all ipotesi di omogeneità di i termini con la divergenza sono nulli, si ottiene: ( ) d 1 dt = α ; (6.4) tale equazione descrive la diffusione di tra zone a positivo a negativo ed esprime il fatto che le fluttuazioni di vengono distrutte ad un tasso proporzionale a: ε := α, (6.5) per cui ε rappresenta il rateo di distruzione della varianza di, ovvero delle fluttuazioni di. A prima vista la convezione, e quindi la turbolenza, sembra non avere influenza sulla dissipazione di in quanto non entra direttamente nell Eq.(6.5). Tuttavia la convezione e la turbolenza giocano un ruolo fondamentale nella generazione di, per cui, tanto più marcata è la turbolenza, maggiore è il termine ε e quindi la dissipazione delle fluttuazioni di. Questo fenomeno può essere evidenziato con un esempio pratico: si pensi ad esempio di disporre della crema (che rappresenta lo scalare ) al centro di una tazza di caffè. In assenza di moto convettivo la crema diffonde molto lentamente nella tazza; se invece il caffè viene mescolato con un cucchianino, la crema viene dispersa e si formano dei filamenti di crema (più in generale di ) tanto più marcati quanto maggiore è la convezione. Quando tali filamenti sono molto fini la diffusione può finalmente intervenire diffondendo la crema, ovvero dissipando le fluttuazioni di. A questo punto si vuole caratterizzare la scala spaziale delle fluttuazioni di. A questo proposito, definendoη come la lunghezza caratteristica della scala delle più rapide variazioni spaziali di, ovvero l analogo lunghezza caratteristica della microscala di Kolmogorov η per la turbolenza, il rateo di dissipazione della varianza ε può essere stimato come: [ ] (δ)η ε α, (6.6) η dove (δ) η rappresenta la variazione caratteristica di sulla distanza η ; si osservi che η può essere vista come la lunghezza caratteristica alla quale la diffusione e il trasporto di diventano comparabili. Sulla base di queste considerazioni si può ipotizzare che η e ε giochino lo stesso ruolo che η e ε hanno nella teoria della cascata di vortici di Richardson per la turbolenza, dove ε rappresenta il flusso di energia cinetica turbolenta. Ovvero si ipotizza che resti invariato a livello delle scale più grandi della microscala η, per cui la varianza, e quindi le fluttuazioni di, vengono trasportate a livello della scala η, dove vengono dissipate per diffusione ad un rateo ε. Allo stesso modo si ipotizza che a livello delle scale

4 APITOLO 6. DIFFUSIONE E TRASPORTO DI UNO SALARE PASSIVO 8 IN UN MOTO TURBOLENTO maggiori di η i dettagli della cascata siano indipendenti dalla diffusività α. Analogamente alla lunghezza caratteristica della scala integrale della turbolenza l si considera la lunghezza caratteristica delle più grandi variazioni spaziali di, l. Si osservi che tale teoria, anche se non universalmente riconosciuta, ha trovato conferma in alcuni esperimenti. A questo punto si vuole ricavare l analoga della legge dei due terzi di Kolmogorov per lo scalare passivo ; si ricorda tale legge, valida nella banda inerziale η r l per turbolenza isotropa: S (r) = (δv) ε 3r 3. (6.7) Per lo scalare passivo si considera la seguente funzione di struttura: S := (δ) = ((x+r) (x)) (6.8) che grazie all ipotesi di isotropia di è indipendente dall orientazione e dipende spazialmente solo da r (S (r)). Si vuole valutare tale funzione di struttura per lo scalare passivo all interno della banda inerziale convettiva, definita da: η max := max{η,η c } r l min := min{l,l }; (6.9) all interno di tale banda si verificano: la dominanza delle forze d inerzia su quelle viscose (r > η), la dominanza della convezione di sulla diffusione, per cui localmente Pe > 1 (r > η ) e la dipendenza dalle grandi scale solo dal flusso di energia cinetica turbolenta ε e dal rateo di dissipazione delle fluttuazioni di, ε (r < l e r < l ). Quindi, nella banda inerziale-convettiva S dipende solo da r, ε e ε, per cui: sulla base di considerazioni dimensionali ed osservando che: si ottiene: S = f(r,ε,ε ); (6.10) [ε] = V 3 L, [r] = L, [ε ] = α L, [α] = LV, (6.11) S ε ε 1 3r 3, (6.1) dato che ε scala come ; dalla presedente si nota come la legge di Kolmogorov dei due-terzi si estende al caso dello scalare passivo. Più in generale vale la seguente legge per la funzione di struttura dello scalare passivo di ordine p: S p ε p ε p 6 r p 3. (6.13) Si osservi che, pur valendo la legge dei due terzi all interno della banda inerziale convettiva, si può in prima approssimazione, estrapolare il risultato ai limiti della banda, ovvero: (S ) ηmax ε ε 1 3 η 3 max, (S ) l min ε ε 1 3l 3 min. (6.14) A questo punto si vuole determinare la lunghezza caratteristica delle più rapide variazioni spaziali di, ovvero η. A tal proposito risulta conveniente definire il numero di Schmidt come: Sm := ν α, (6.15)

5 6.1. FLUTTUAZIONI LOALI DELLO SALARE PASSIVO INDOTTE DALLA TURBOLENZA 83 ovvero il rapporto tra la viscosità cinematica del fluido e il coefficiente di diffusione dello scalare. Se Sm > 1 la diffusione di è meno efficace della diffusione per vortici, per cui filamenti di sono trasportati dai vortici di piccola scala; al contrario se Sm < 1 la diffusione di avverrà anche a livello dei vortici della scala inerziale. Si osservi che se Sm > 1 si può ipotizzare che η > η, mentre se Sm < 1 si avrà η > η; sinteticamente si scrive: Sm > 1 η max η > η e la banda per η < r < η si dice banda viscosa convettiva; Sm < 1 η max η > η e la banda per η < r < η si dice banda inerziale diffusiva; analogamente se r < η min := min{η,η } la banda è detta viscosa diffusiva. Nel caso in cui Sm > 1 da considerazioni teoriche ed esperimenti numerici si rileva che: η ( α η )1, (6.16) v dove v è la velocità caratteristica della miscroscala di Kolmogorov; dato che in questa banda localmente Re 1, si ha v ν η, per cui: ( α η η ν)1 = η Sm 1. (6.17) Se invece Sm < 1 si ha localmente Pe = v η α 1, essendo v la velocità caratteristica delle fluttuazioni di sulla scala η ; dato che r > η vale u ε 1 3η 1 3, dove u rappresenta la velocità caratteristica dei vortici della banda inerziale, per cui, essendo η > η, si ha: α v ε η 3 η. (6.18) Dato che a livello della microscala di Kolmogorov Re 1, per cui v ν ν3 η, si ha ε, da cui η 4 v νη 1 3 η 4 3 ed infine: ( α 4 η η ν)3 = η Sm 3 4. (6.19) Infine resta da determinare il tempo caratteristico della dissipazione delle fluttuazioni di, ovvero del mescolamento di ; a tal proposito si ipotizzi che l < l. Sulla base di questa ipotesi si ritiene valida la legge dei due terzi per lo scalare passivo, per cui: da cui, essendo ε V 3 l, da analisi dimensionali si ottiene: S ε ε 1 3 l 3, (6.0) ε Vl 1 3 l 3, (6.1) dove, essendo v = 0, V rappresenta la velocità caratteristica dei vortici di larga scala. Riprendendo l Eq.(6.4) si ha: ( d 1 ) = ε Vl 1 3l 3, (6.) dt

6 APITOLO 6. DIFFUSIONE E TRASPORTO DI UNO SALARE PASSIVO 84 IN UN MOTO TURBOLENTO Figura 6.: Diffusione di Taylor: evoluzione della nuvola di particelle rilasciate in modo continuo. da cui il tempo caratteristico del mescolamento è valutabile come: T l1 3l 3 V. (6.3) Se in galleria del vento viene utilizzata una griglia riscaldata per generare turbolenza e fluttuazioni dello scalare si ha l l, per cui: ( d 1 ) V dt l, (6.4) che fornisce un risultato del tutto analogo al rateo di dissipazione di energia in un flusso turbolento che decade liberamente: ( d 1 v ) = ε V v. (6.5) dt l 6. Diffusione di Taylor di una singola particella Il problema di Taylor (191) consiste nel determinare la distanza percorsa in media da una particella quando viene immessa in un campo di moto turbolento. In particolare risulta interessante valutare l andamento di tale distanza in funzione del tempo immediatamente dopo il suo rilascio, per cui l effetto rilevante è dato dalla microscala di Kolmogorov della turbolenza. Tale risultato è importante per alcuni problemi pratici come ad esempio la dispersione di un inquinante emesso in modo continuo in atmosfera (Fig.6.). Per determinare l andamento della distanza percorsa dalla particella in funzione del tempo si può sfruttare l analogia con un problema più semplice, ovvero il problema del cammino casuale o del marinaio ubriaco. Tale problema consiste nel determinare la distanza percorsa in media dalla particella a partire da un punto iniziale dopo un numero N di passi di lunghezza L ognuno in direzione casuale. Sia R N il vettore che indica la posizione assunta dalla particella

7 6.3. PROBLEMA DI RIHARDSON PER LA DIFFUSIONE DI DUE PARTIELLE 85 al passo N e sia L N il vettore che rappresenta lo spostamento di lunghezza L in direzione casuale della particella al passo N, per cui: La distanza al quadrato diventa: R N = R N 1 +L N. (6.6) R N = R N 1 +R N 1 L N +L N, (6.7) da cui mediando ed essendo R N 1 L N = 0 dato che la direzione dello spostamento risulta indipendente dalla posizione assunta dalla particella, si ha: R N = R N 1 +L. (6.8) Procedendo ricorsivamente si ottiene: R N = N L, (6.9) da cui la distanza percorsa in media vale: R N 1 L. (6.30) Si osservi come tale distanza non è nulla pur essendo ogni spostamento in direzione casuale. Analogamente si può supporre che l effetto della turbolenza di piccola scala sulla distanza percorsada unaparticella a partire dal puntodel suo rilascio sia analogo a quello del cammino casuale, per cui: R t 1. (6.31) Tale risultato è confermato da analisi teoriche ed esperimenti, tuttavia non vale per gli istanti di tempo immediatamente dopo il rilascio della particella, per cui: R t, t 0; (6.3) ciò è giustificato dal fatto che per tempi piccoli la particella si muove all incirca con la sua velocità iniziale, per cui R V 0 t. Si osservi che questi risultati possono essere applicati alla valutazione del raggio di una nuvola di uno scalare che viene rilasciato continuamente in un funzione del tempo, almeno finché la dimensione della nuvola non diventa comparabile con quella dei vortici della banda inerziale. 6.3 Problema di Richardson per la diffusione di due particelle Un altro problema consiste nella valutazione della distanza relativa di due particelle immesse in un fluido; tale problema corrisponde a determinare il diametro di una nuvola di particelle (o di ) rilasciate in modo discreto nel tempo, in modo da creare nuvole distinte di particelle (Fig.6.3). In Fig.6.4 si mostra come il diametro della nuvola di particelle venga modificato in presenza di turbolenza. Se il diametro R di tale nuvola è comparabile con la lunghezza caratteristica della microscala della turbolenza η (Fig.6.4 caso A), l effetto sarà sostanzialmente quello di dilatare la nuvola senza perturbarne sostanzialmente la forma originaria. In questo caso

8 APITOLO 6. DIFFUSIONE E TRASPORTO DI UNO SALARE PASSIVO 86 IN UN MOTO TURBOLENTO Figura 6.3: Problema di Richardson: evoluzione delle nuvole di particelle rilasciate in modo discreto. Figura 6.4: Problema di Richardson: effetto dei vortici della microscala (caso A), della scala inerziale (caso B) e di larga scala (caso ) sulla nuvola di punti. l andamento nel tempo del diametro della nuvola può essere determinato in maniera analoga al problema della diffusione di Taylor (Sec.6.), per cui: R t 1. (6.33) Se invece η R l, ovvero se il diametro della nuvola ha dimensione tale da cadere nella banda inerziale, la forma della nuvola verrà perturbata in maniera evidente (Fig.6.4 caso B). Al fine di determinare l andamento del diametro, si ricorda che nella banda inerziale u ε 1 3R3, 1 da cui si deduce che: dr dt u 3R 1 3, ε1 (6.34) da cui: dr ε 1 3R 4 3, (6.35) dt

9 6.3. PROBLEMA DI RIHARDSON PER LA DIFFUSIONE DI DUE PARTIELLE 87 che viene detta legge dei quattro terzi di Richardson; dalla precedente si ottiene infine che il diametro varia nel tempo secondo il seguente legame: R ε t 3. (6.36) Infine, se il diametro assume dimensione comparabile con quella dei vortici di larga scala (anche a causa dei vortici della banda inerziale), l effetto più evidente della turbolenza di grande scala sarà quello di trasportare la nuvola (Fig.6.4 caso ), la cui forma viene al tempo stesso alterata dai vortici di scala più piccola (della banda inerziale e microscala). Per questo motivo si può supporre che il diametro si comporti come nel caso di turbolenza di piccola scala, per cui: R t 1. (6.37)

10 APITOLO 6. DIFFUSIONE E TRASPORTO DI UNO SALARE PASSIVO 88 IN UN MOTO TURBOLENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Fisica Tesi di laurea triennale svolta presso l istituto ISAC-CNR di Torino CANDIDATO: Federico PURGHE RELATORE: Prof. Guido BOFFETTA CORRELATORE: Dott.

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SCINTILLOMETRO: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Lo scintillometro è uno strumento ottico, che consiste di un trasmettitore e un ricevitore. Il ricevitore misura le fluttuazioni dʼintensità del segnale emesso

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 Sommario della lezione Che cos'è la turbolenza nei

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

La turbolenza. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La turbolenza. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La turbolenza Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La fluidodinamica è un esempio di problema della meccanica classica ottocentesca irrisolto. Nel maggio 2000

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Le Scale della Turbolenza

Le Scale della Turbolenza Meteorologia e Micrometeorologia per l inquinamento atmosferico 011 Parte 5 Le Scale della Turbolenza dott. Roberto Sozzi dott. Andrea Bolignano Situazione Convettiva Elemento Caratteristico del moto turbolento

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO IDRAULICA AMBIENTALE DOCENTE: Prof.ssa CLAUDIA ADDUCE Testi di riferimento: - A. Cenedese, 2006, Meccanica dei fluidi ambientale, Mc Graw-Hill. - B. Cushman-Roisin, 1994, Introduction to Geophysical Fluid

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

E se fosse possibile rallentare un uragano?

E se fosse possibile rallentare un uragano? E se fosse possibile rallentare un uragano? Michiel Bertsch Università di Roma Tor Vergata 16 febbraio 2017 M. Bertsch (Tor Vergata) E se fosse possibile rallentare un uragano? 16 febbraio 2017 1 / 27

Dettagli

Dinamica dei Fliudi Lezione 07 a.a

Dinamica dei Fliudi Lezione 07 a.a Dinamica dei Fliudi Lezione 07 a.a. 2009-2010 Simone Zuccher 12 Maggio 2010 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ 1.1 Mixing Pipe Nella prima esercitazione è stato trattato il caso di un miscelatore nel quale sono stati iniettati 2 fluidi considerati ideali a

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Aeronautica Anno Accademico 2004-2005 Tesi di laurea: Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Che cos è un fluido?

Che cos è un fluido? Che cos è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona,

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Relatore Prof. Guido Boffetta Candidato Fabrizio Falasca Obiettivo Studio delle caratteristiche del flusso di una soluzione viscoelastica Perché farlo...

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Esempi Pb. Ellittici http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE p.1/15 ESEMPIO

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1 Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato

Dettagli

al valore di equilibrio R.

al valore di equilibrio R. inerzia e massa inerziale come caratteristiche dello spazio fisico E importante tenere presente che la velocità V non viene imposta alla sfera esploratrice dall esterno, ma si ottiene come risultato del

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Atmosfera terrestre. Atmosfera terrestre

Atmosfera terrestre. Atmosfera terrestre Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise) Difficile realizzare un modello capace di descrivere correttamente le fluttuazioni atmosferiche

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA 1 Consideriamo un punto materiale P di massa m vincolato ad una guida rettilinea liscia e fissa e soggetto alle seguenti forze: Una forza elastica, esercitata da

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Gianni Orsi g.orsi@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: GENERALITÀ E STRATO LIMITE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali. Fenomeni di Trasporto

Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali. Fenomeni di Trasporto Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali Fenomeni di Trasporto 1 Confronto fra le equazioni di bilancio q. di moto energia specie chimiche Accumulo più termini convettivi

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS

Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS CAPITOLO 4. Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS 4.1 Il Teorema di Trasporto di Reynolds Le leggi di conservazione della Massa, della Quantità di Moto (Momentum) e dell Energia costituiscono le relazioni

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) Una particella si muove lungo l asse x nel verso positivo con accelerazione costante a 1 = 3.1 m/s 2. All istante t = 0 la particella si trova nell origine

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza

σ = (1.1) = = (1.4) Moto in tubi e turbolenza Moto in tubi e turbolenza I. Introduzione In una precedente dispensa è stato analizzato il moto di scorrimento in una dimensione, cioè in quelle situazioni nelle quali il moto avviene lungo una direzione

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

Capitolo 1 Equazioni di conservazione

Capitolo 1 Equazioni di conservazione Capitolo 1 Equazioni di conservazione In questo capitolo si procederà alla stesura delle equazioni di conservazione in forma generale; per fare ciò è necessario suddividere i componenti di un sistema in

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin Università degli studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di laurea in Fisica Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin 1 Sfruttando la teoria

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli