Il sistema immunitario di Dicentrarchus labrax.. e non solo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema immunitario di Dicentrarchus labrax.. e non solo"

Transcript

1 Il sistema immunitario di Dicentrarchus labrax. e non solo

2 Lymphoid Organs of Teleosts trunk kidney Teleosts have innate and acquired defences

3 DIFESE INNATE: - Peptidi antibatterici - Complemento - Lisozima, Transferrina - Produzione di ROS - Fagocitosi - IFNα Rapide (1 s-1 min), aspecifiche, senza memoria Attivate da stimolanti (es. glucani) Inibite da stress

4 - Anticorpi DIFESE ACQUISITE: - Opsonine/Complemento - Linfociti killer e helper antigene- specifici - Produzione di citochine e fattori solubili Ritardate (da ore a giorni), specifiche, con memori Attivate da stimolanti (adiuvanti, probiotici) Inibite da stress

5 Cosa sappiamo delle difese immunitarie dei teleostei in acquacoltura? 1- Il sistema immunitario risponde, in quanto stimolando con un antigene tigene o vaccin genetica si possono misurare, dopo un certo tempo, anticorpi circolanti colanti specifici (casi a parte: Cod, Haddok, Icefish). 2- Il sistema immunitario può essere modulato positivamente da immunostimolan immunoadiuvanti, probiotici; ; negativamente da condizioni di stress ambientale. 3- Si può effettuare vaccinazione propedeutica massiva e preventiva in età giovan 4- La vaccinazione terapeutica ha poco effetto nel rallentare gli outbreaks 5- Alcuni patogeni sono ormai ubiquitari e, quindi, opportunisti. 6- Nonostante le somiglianze, e difficile applicare le conoscenze immunologiche mammiferi ai Teleostei,, e fra questi puo essere difficile da specie a specie. Futuro: vaccini polivalenti, modulazione positiva, parchi riproduttori geneticamen selezionati.

6 Metodi con i quali si studia il sistema immunitario Cellulari Molecolari Proliferazioni in vitro in risposta a stimoli allo e xeno Misurazione di anticorpi prodotti in vivo e in vitro Attività antibatterica e antivirale Citotossicità e killing killing Determinazioni delle concentrazioni leucocitarie

7 Metodi con i quali si studia il sistema immunitario Cellulari Molecolari Clonaggio di geni di interesse Presenza di espressione genica (RT-PCR e qrt- PCR) Determinazione dell antigene(i) riconosciuto(i) Espressione dei geni di interesse Trasfezione di geni di interesse Espressione di proteine ricombinanti Analisi extra- ed intracellulari delle interazioni ligando-

8 Lab of Animal Biotechnology: Cellular and molecular markers available for sea bass Mab anti- thymocytes and peripheral T cells Mab anti- immunoglobulins and B- cells Mab anti- complement (C3) Molecular probes for: IL-1β,, IL-1, CD8a, T-cell receptor (Vb,, Va), Immunoglobulin (IgLC), MHCI, MHCII, IFN, Ciclooxygenase-2, Mx Continuous embryonic cell line (DLEC) Riboprobes for in situ hybridisation Protocols for: Sea bass is,, at present,, the only marine teleo Leucocyte purification, leucocyte staining, cell proliferation, second messengers detection, transfection, markers are immunoenzymatic analysis, fish vaccination.. species for which all these markers In progress: EST libraries from fish challenged with various pathogens, Microarray chip(s) are avail

9 IMMUNITA UMORALE Produzione di anticorpi specifici in vivo Produzione di anticorpi specifici in vitro

10 Test the efficiency of a stimulant (e.g. a vaccine) through B-cell activities BcR Ag B-cell activities B-cell The binding of an antigen is enough to activate B lymphocytes for somatic ricombination of BcR and for antibody secretion Rationale: B-cells from immunised fish should produce antigen-specific antibodies and maintain a memory for the antigen. Methods: ELISA and In vitro production of specific antibody by HK leucocytes.

11 IMMUNITA UMORALE in vivo Antigene sintetico: aptene (DNP) e molecola carrier (KLH) 3,25 Abs. 492 nm 2,5 2 1,5 1,5 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 Log reciprocal serum dilution Abs. 492 nm,2,15,1,5 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 Log reciprocal serum dilution DNP-KLH KLH ELISA di Anticorpi specifici anti-dnp DNP-KLH e KLH nel siero di pesci immunizzati per via intraperitoneale (3 giorni).

12 Risposta antibatterica in vivo,45,4,35 Pre-immune Immune,3 A492 nm,25,2,15,1,5 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 4,4 4,7 5 5,3 Log reciprocal serum dilution ELISA di Anticorpi specifici anti-vibrio nel siero di pesci dopo 2 giorni di immunizzazione i.p., senza richiamo

13 Risposta antibatterica in vivo 1,4 1,2 1,8 Immune Pre-immune Pesci di 2 g Abs 492 nm,6,4,2 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 4,4 4,7 5 5,3 log reciprocal serum dilution ELISA di Anticorpi specifici anti-vibrio nel siero di pesci immunizzati un anno prima con vaccino commerciale per Il immersione siero di questo gruppo di animali è capace di agglutinare in vitro Vibrio anguillarum vitale

14 RISPOSTA ANTIBATTERICA in vivo La vaccinazione per immersione contro Photobacterium damselae richiede un richiamo dopo 2 giorni Abs. 492 nm,6,5,4,3,2 P. damselae, 64 days (3 days after boosting) preimmune immune Pesci di 1 g,1 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 Log reciprocal serum dilution ELISA di Anticorpi specifici anti-p. damselae nel siero di pesci immunizzati.

15 RISPOSTA ANTIBATTERICA in vivo, effetto di immunoadiuvante: E.coli LTK63 ricombinante,25 a,2 b (28*),5,4 c,8,7,6 7 (49*),15,3,5,4,1,2,3,5,1,2,1 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 ELISA assay. control Phda Phda + LTK63 Pesci di 1,5 g ELISA assay on pooled sera of young sea bass (1.5 G) vaccinated against Photobacterium damselae ba tested at day 21 (a), 49 (b), and 7 (c) after vaccination. Control rol fish= black bars, vaccinated fish = empty LTK63-treated fish = grey bars. X-axis X is the log of reciprocal serum dilution.

16 RISPOSTA in vivo, effetto di immunoadiuvante: : (IL-1β ricombinante) Abs 492 nm,6,5,4,3,2,1 PBS PBS+Vibrio PBS+Vibrio+IL-1beta 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 Log rec. serum dilution Immunizzazione intraperitoneale ELISA dopo 3 giorni Pesci di 15 g Abs 492 nm 1,8,6,4 PBS PBS+Vibrio PBS+Vibrio+IL-1-beta ELISA dopo 6 giorni,2 2 2,3 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 Log rec. serum dilution

17 RISPOSTA in vivo, effetto di probiotici 2 COX-2, espressione relativa 1,8 1,6 1,4 1,2 1,8,6,4,2 Espressione COX-2/actina RT-PCR su RNA estratto da cellule di intestino Pesci di 5 g control pro-car1 pro-car2 Cellule a 51 dph (cellule/mm 2 ) Controllo Pro-carrier 1 % EGC 19 ± 6 19 ± 3 Linfociti T 1158 ± ± Cellule a 74 dph (cellule/mm 2 ) Controllo Pro-carrier 1 % Pro-carrier 2 * p<.5 % EGC 18 ± ± 31 * ± Linfociti T 1374 ± ± 576 * ± Analisi immunoistochimica quantitativa

18 RISPOSTA in vivo, effetto di CpG-nucleotidi

19 RISPOSTA in vivo, effetto di immunostimolanti 15 giorni di trattamento Pesci di 5 g complemento HSP 7 lisozima HSP 7

20 RISPOSTA in vivo, effetto di immunostimolanti 45 giorni di trattamento complemento Pesci di 5 g lisozima Proteina totale sierica

21 RISPOSTA in vivo, effetto di immunostimolanti Conta dei linfociti B e linfociti T tramite analisi citofluorimetrica Pesci di 5 g PBL T-cells PBL B-cells Intestino T-cells Intestino B-cells

22 Effetto in vivo : concentrazione di ossigeno disciolto normossia iperossia normossia iperossia Quantità di immunoglobuline totali sieriche in spigola (1) e sarago pizzuto (2) determinate tramite ELISA

23 Effetto in vivo : concentrazione di ossigeno disciolto sulla conta linfocitaria Linfociti T (%) Linfociti B (%) normossia iperossia normossia iperossia timo aaa 78*** 54.5** rene ***,aaa milza * 38***,a intestino aaa 19 22***,a branchie aaa 76** 61*** sangue L analisi statistica del T di Student per dati non appaiati (a due code) risulta: significativamente differente da cellule positive per DLT15 (***) P<.1; (**) P<.1, (*) P<.5; da normossigenati ( aaa ) P<.1; ( aa ) P<.1, ( a ) P<.5. DLT15= anti-linfociti T; DLIg3= anti-linfociti B.

24 RISPOSTA ANTICORPALE in vitro vitro

25 RISPOSTA ANTIBATTERICA in vitro Immersion-vaccination against Photobacterium damselae and immunoadjuvanticity of E. coli rltk63 a,7,6 HK,6 b,5 Gills,5,4,4,3,3,2,2,1, control Phda Phda + LTK63 In vitro production of anti-phda immunoglobulins. Head kidney and gill leucocytes at indicated days incubated with the immunisation antigen (Photobacterium damselae bacterin) ) adsorbed onto plastic for 48 hours at 18 C. Cells were then removed and specific antibody detected by ELISA.

26 IMMUNITA UMORALE in vitro Produzione di anticorpi specifici anti: P.damselae da leucociti di branchie e rene cefalico,3,25 "In vitro" Ig, P. damselae Abs. 492 nm,2,15,1,5 Gills pre Gills post HK pre HK post 64 days after boosting

27 IMMUNITA CELLULARE

28 TcR Ag MHC T-cell activities CD4-8 T-cell APC Activation of T-cell populations trigger somatic ricombination of TcR, T-cells proliferation and cytokine production

29 Profilo linfocitario DLT15= T-cells Linfociti T (%) Linfociti B (%) DLIg3= B-cells normossia iperossia normossia iperossia timo aaa 78*** 54.5** rene *** ***,aaa milza * 38***,a intestino aaa 19 22***,a branchie aaa 76** 61*** sangue Questa distribuzione è correlabile allo uptake dell antigene?

30 Abundance of T-cells in the intestine T- cells B- cells relative cell number T-lymphocytes in the gut T-cells Epithelial cells anterior middle posterior May this be important for oral vaccination?

31 Relative density of T-immunoreactive cells in sea bass lymphoid organs (quantitative immunocytochemistry) number of cells/1 micron thymus days post-hatching num ber of cells/1 m icron kidney days post-hatching number of cells/1 micron intestine days post-hatching number of cells/1 micron spleen days post-hatching

32 Relative density of B-immunoreactive cells in sea bass lymphoid organs during development number of cells/1 micron2 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 thymus number of cells/1 micron2 1,2 1,8,6,4,2 number of cells/1 micron2 1,5 1 CON QUESTI DATI POSSIAMO AFFERMARE,5 CHE DICENTRARCHUS LABRAX E days post-hatching days post-hatching IMMUNOLOGICAMENTE COMPETENTE intestine days post-hatching number of cells/1 micron2 4,5 4 3,5 3 2,5 2,5 2 1,5 1,5 2 kidney A 3 MESI DI ETA spleen days post-hatching

33 Interleukin-1: an important regulator of immune respons T-cell MHC I MHC II Cytotoxicity Helper activity CD8 CD4 Th1 Th2 IFNγ IL-1 activation deactivation

34 B-cells and T-cells can be immunopurified with mab Purified B-cells have an enhanced proliferative capability 6 Proliferation index (arbitrary units) leucocytes DLIg3-purified HK leucocytes from Vibrio-immunised fish incubated in vitro with antigen. ATP- luminescence assay

35 A typical T-cell activity The one-way mixed leucocyte reaction (MLR) Blood Stimulator PBL (inactivated by irradiation or mitomycin) Effector PBL 1 PBL Effector PBL n 25 Effector / Stimulator ratio = 5:1 Effector PBL 2

36 in vitro MLR Metodo di indagine: Alloreazione di PBL contro PBL irradiati (MLR). Conta linfocitaria tramite FACS a 3 25 B cells= Empty bars T cells = solid bars b 3 25 B cells= Empty bars T cells = solid bars 2 2 Percent of positive cells * 2 4 Weeks Percent of positive cells Weeks Control PBL MLR

37 Flow cytometric analysis of MLR DMEM PBL MLR

38 2 weeks MLR: effects of cyclosporin-a (5 µg/ml) cyclosporin A is known in mammals to inhibit T-cell activities through the depression of T- cells growth factors production, by preventing activation of transcription factors involved in cytokine expression Control MLR MLR + Cs A

39 Cytotoxicity assay of MLR cultures PBL and MLR E 4 days E+T T SAF-1 fibroblasts (from sea bream) ATP-based luminometric assay Rationale: : target (damaged( damaged) cells should have less intracellular ATP Advantage: effector cells may be removed easily % cell viability = (E+T) E / T x 1

40 Xenogeneic reaction (PBL on mitomycin-treated treated SAF-1 cells) Assay: IIF and flow cytometry with mab DLIg3 and DLT15 Xenoreaction B-cells: 4 days Xenoreaction T-cells, 4 days Percent positive cells in PBL ANOVA test, p=.16 control xeno Percent positive cells in PBL ANOVA test, p=.13 control xeno

41 Cytotoxicity in xenoreaction at 4 days 2 E = PBL T = SAF-1 cells percent target survival Assay: luminometric determination of intracellular ATP 2;1 1;1 5;1 1;1 E:T ratio

42 Fish immunopharmacology Oncorhynchus mykiss IL-1 N-end C-end b-bulgebulge loop Dicentrarchus labrax IL-1 N-end C-end b-bulgebulge loop

43 N- end Dominio I C- end Trout IL-1 receptor (Il-1R I ) Dominio III Trout IL-1 bound to Il-1R I Dominio II A synthetic peptide derived from the bulge loop has good immunoadjuvant activity IL-1 OO EXPENSIVE, AT PRESENT, FOR APPLICATION IN FISH FARMING IL-1R

44 WP New vaccine strategies WP2.4 Immuno- Stimulants WP3.2 Antibody Response assays SIXTH FRAMEWORK PROGRAMME PRIORITY 5 FOOD QUALITY AND SAFETY Improved immunity of aquacultured animals WP1.1 Differential display Subtractive hybridisation Microarray WPs1-2 Disease models Vaccination Immunostimulation Challenge Stress WP Immune response analyses Histological studies (IMAQUANIM) Homology cloning New genes related to immune defense mechanisms Genomics of immunity - Qualitative and quantitative assays for gene expression - Functional analysis WP Previously characterised defense gene elements WP3.2+ WP13.1 Platform for better disease protection - Gene array assays for quantitative and qualitative determination of immuno competance and vaccine efficacy. - Assays for determination of pathogen-related immunological status Antibodies to Key molecules

45 Contributo alla divulgazione in acquacoltura: LA RICERCA SCIENTIFICA INNOVATIVA IN ACQUACOLTURA: LA GENOMICA PER IL MANTENIMENTO DELLA SALUTE DELLE SPECIE ALLEVA Elisa Randelli, Daniela Casani, Francesco Buonocore, Giuseppe Scapigliati Bollettino API, in stampa, 26

46 RINGRAZIAMENTI Lab di Biotecnologie Animal Univ.. Della Tuscia,, VT Scottish Fish Immunology Research Centre,, Aberdeen University, UK ICRAM, Roma M.I.P.A,, 4C, 5C EU 5FP FISHAID EU 6 FP IMAQUANIM Nuova Azzurro, Civitavecchia

Dott.ssa Sabrina Meloni. Data di nascita 26/04/1968 Residenza; Via XXV Aprile 1, Vasanello C.A.P.01030 (VT) Telefono 347/8979856 TITOLI DI STUDIO

Dott.ssa Sabrina Meloni. Data di nascita 26/04/1968 Residenza; Via XXV Aprile 1, Vasanello C.A.P.01030 (VT) Telefono 347/8979856 TITOLI DI STUDIO Dott.ssa Sabrina Meloni CURRICULUM VITAE Nome e Cognome Sabrina Meloni Data di nascita 26/04/1968 Residenza; Via XXV Aprile 1, Vasanello C.A.P.01030 (VT) Telefono 347/8979856 Cittadinanza italiana Stato

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV) Workshop ENEA, 4 dicembre 2003 Molecular farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T

La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T 1 Analisi della biologia cellulare e significato dei differenti pathways di presentazione dell antigene Pathway di processazione endogena

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative Manuele Ongari Esame di Immunologia Scuola di specializzazione in Biochimica clinica I LINFOCITI T CD8

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine.. UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..) CORSO DI LAUREA in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Bachelor Degree

Dettagli

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno ed esclusivamente a scopo didattico. Anticorpo o immunoglobulina! IL legame

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA DI VITERBO Dipartimento di Scienze Ambientali

UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA DI VITERBO Dipartimento di Scienze Ambientali UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA DI VITERBO Dipartimento di Scienze Ambientali Corso di Dottorato di Ricerca in EVOLUZIONE BIOLOGICA E BIOCHIMICA XXI CICLO Studio dell espressione di geni coinvolti nello sviluppo

Dettagli

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita 1 Analisi della biologia cellulare e significato dei differenti pathways di presentazione dell antigene

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

La risposta immunitaria di tipo umorale

La risposta immunitaria di tipo umorale La risposta immunitaria di tipo umorale Linfociti B, Plasmacellule ed Anticorpi 1 2 L IMMUNITA UMORALE (mediata da anticorpi) Questo tipo di immunità protegge dagli antigeni circolanti, quali: batteri

Dettagli

sara.graziano1985@libero.it Assegnista di ricerca Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze

sara.graziano1985@libero.it Assegnista di ricerca Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze Curriculum Vitae SARA GRAZIANO Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Settore professionale Graziano Sara sara.graziano1985@libero.it Italiana

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

ATTIVITÀ CELLULARI E MOLECOLARI NEI LEUOCITI DEI TELESOTEI

ATTIVITÀ CELLULARI E MOLECOLARI NEI LEUOCITI DEI TELESOTEI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI DOTTORATO DI RICERCA IN EVOLUZIONE BIOLOGICA E BIOCHIMICA - XIX CICLO

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Biotecnologie genetiche Corso di studio: Anno di Corso: Periodo didattico: Tipologia: Totale Crediti: Tipo Esame: Valutazione: Lingua di insegnamento: Laurea in Biotecnologie (L2) III I semestre

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Colture cellulari Modelli in vitro applicati alla nutrizione

Colture cellulari Modelli in vitro applicati alla nutrizione Colture cellulari Modelli in vitro applicati alla nutrizione ESEMPI: Valutazione dell attività biologica di fattori coinvolti nella regolazione della proliferazione cellulare e differenziazione cellulare

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO

Dettagli

Dottore in Medicina e Chirurgia. Università La Sapienza -Roma. Specializzazione in Microbiologia e Virologia ( 4 anni)

Dottore in Medicina e Chirurgia. Università La Sapienza -Roma. Specializzazione in Microbiologia e Virologia ( 4 anni) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GONZALES ROSANNA Indirizzo Telefono 0984402478 Fax E-mail VIA A.VOLTA 36 87036 RENDE Nazionalità italiana Data di nascita 29/08/1962

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO STUDIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO Una delle maggiori applicazioni della citofluorimetria e rappresentata dall analisi (e sorting) delle diverse popolazioni

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Moduli: Microbiologia MED/07 Immunologia MED/04 TITOLO INSEGNAMENTO IN INGLESE: Microbiology and Immunology Corso di Studio Medicina e Chirurgia x Insegnamento

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Il sistema immunitario tende ad eliminare tutto quanto è antigenico. I tumori sono antigenici? Ovvero: Il sistema immunitario serve a difendere l ospite dal tumore? Possiamo utilizzare

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario 1 Il sistema immunitario COMPONENTI MOLECOLARI E CELLULARI. Meccanismi e caratteristiche delle risposte immunitarie; Risposte umorali e cellulari; Teoria della selezione clonale; Versatilità, specificità

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP. for the degree of Doctor of Natural Sciences. Presentedby PAOLAAGNELLINI

ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP. for the degree of Doctor of Natural Sciences. Presentedby PAOLAAGNELLINI DISS. ETH NO. 17413 ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGYZÜRICH for the degree of Doctor of Natural

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 relatore: Dr. Federico Serana medico specializzando presso:

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli Anno Accademico 2011-2012 II semestre Statistica... CORSO DI IMMUNOLOGIA

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari ANTONELLA GROSSO Corso di Immunologia Molecolare ILAN RIESS LA MOLECOLA Interleukin 4 From Wikipedia, the free encyclopedia Interleukin-4, abbreviated

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA CORSO DI GENETICA INGEGNERIA GENETICA Tecniche di DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione Le tecniche di base del DNA ricombinante fanno prevalentemente uso degli enzimi di restrizione. Gli enzimi

Dettagli

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Corso di Immunologia Molecolare. MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Proliferazione cellulare: CFSE staining

Proliferazione cellulare: CFSE staining Proliferazione cellulare: CFSE staining La CFSE (Carboxyfluorescein Succinimidyl ester) e una molecola fluorescente lipofilica, in grado di diffondere liberamente attraverso la membrana cellulare. All

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T Misurazione e uso di anticorpi Misurazione delle funzioni dei linfociti T Misurazione e uso di Abs Saggio ELISA ELISPOT Cromatografia d affinità Western Blotting Microscopia ad immunofluorescenza Citometria

Dettagli

federica.turchi@inmi.it

federica.turchi@inmi.it C U R R I C U L U M V I T A E Turchi Federica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TURCHI FEDERICA INMI LAZZARO SPALLANZANI IRCCS U.O.C. IMMUNOLOGIA CELLULARE 292, VIA PORTUENSE, 00149, ROMA Telefono

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

La determinazione della shelf-life dei nuovi prodotti per il benessere

La determinazione della shelf-life dei nuovi prodotti per il benessere Cremona, 4-12-2009 La determinazione della shelf-life dei nuovi prodotti per il benessere Marina Elli marina.elli@aat-taa.eu www.aat-taa.eu taa.eu (Siow, 2006) Alimenti funzionali Alimenti funzionali Alimenti

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Biofarmaci. Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche. Conferenza Stampa. Roma, 22 settembre 2011

Biofarmaci. Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche. Conferenza Stampa. Roma, 22 settembre 2011 Biofarmaci Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche Eugenio Benvenuto Laboratorio Biotecnologie UT BIORAD Conferenza Stampa Roma, 22 settembre 2011 UT BIORAD

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO: CORSO DI LAUREA TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale RNAi Introduction RNAi = RNA interference Il termine è utilizzato per descrivere l interferenza dell RNA come meccanismo naturale e anche come

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011 SCUOLA REGIONALE DI DI FORMAZIONE SPECIFICA IN IN MEDICINA GENERALE -- CORSO 2008-2011 IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO Dott.ssa Laura Laura Albertazzi Dott.ssa Maria Maria Brini Brini Reggio Emilia,

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Elementi di immunologia

Elementi di immunologia Elementi di immunologia La guarigione è una questione di tempo, tuttavia è a volte anche una questione di fatalità Ippocrate, 460-377 a.c. Complesso.. Naturalmente il sistema immunitario è complesso. Se

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 08/08/1977 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Palermo Indirizzo :

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus UDA UDA N. 1 I Virus UDA 2 Attività patogena dei microrganismi ITIS ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale Classe 4Ab PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori Committente: Titanmed srl D O C U M E N T O R I S E R V A T O Scopo Lo scopo del lavoro era misurare l espressione,

Dettagli

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni).

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni). ANTICORPI Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni). H L Fab Fab H L Fc Vari frammenti proteici degli anticorpi possono essere utilizzabili

Dettagli

GENETICA E RISORSE ITTICHE

GENETICA E RISORSE ITTICHE GIORNATA SATELLITE SAPIEXPO FOOD SAFETY AND QUALITY: SICUREZZA E QUALITA DEL CIBO GENETICA E RISORSE ITTICHE MILANA V., ROSSI A.R., SOLA L. Sapienza Università di Roma Piano strategico 2007-2012 Ufficio

Dettagli

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019

PARP come marcatore di infiammazione. Marcatori immunologici e stress nella bovina in lattazione CREA-ZA, 11 gennaio 2019 PARP come marcatore di infiammazione PARP1 e la poly(adp-ribosil)azione La reazione è scatenata da tagli al DNA http://www.amsbio.com/ PARP-1 è un enzima ubiquitario che catalizza la sintesi di polimeri

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli