Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 30/04/2013 Compito A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 30/04/2013 Compito A"

Transcript

1 Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito Eercizi: 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione 3 rt () 3ti ˆ tj ˆ tk ˆ, con r in metri e t in econdi. Calcolare: a) velocità e accelerazione itantanea; b) la velocità vettoriale media fra il tempo t=0 e t= ; c) il raggio di curvatura al tempo t=1.. Un bambino vuole calciare una palla pota ul terreno in modo che uperi un muro alto h=3 m. Supponendo che la velocità iniziale della palla ia di 1 m/, quale deve eere l angolo minino di alita affinché il pallone uperi il muro? Quanto deve ditare il bambino dal muro? 3. Due pei di maa M 1 = 80 kg e M ono collegati tra loro con fili inetenibili, come motrato in figura. I due fili inclinati che otengono M preentano un angolo pari a 30 ripetto a una direzione verticale. Sapendo che tutto il itema i trova in condizioni tatiche, determinare la maa M e la tenione T dei fili. un certo itante la maa M 1 i tacca dal uo filo di otegno. Determinare in quell itante l accelerazione calare di M. M 1 M 4. Un corpo licio di maa M =5 kg, poto u un tavolo, è collegato tramite un filo inclinato di 45, a un altro corpo B di maa m B =M /4 dalla uperficie ruvida. umendo che ul primo corpo agica una forza orizzontale F=1 N come in figura e il econdo corpo preenti un coefficiente di attrito dinamico corpo-tavolo pari a μ d =0,3, trovare l accellerazione comune dei due corpi e la tenione del filo. F B 1. Scrivere le componenti intrineche dell accelerazione e commentarle.. Spiegare il primo principio della meccanica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

2 Eercizi: Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito B 1. Un punto materiale i muove lungo una traiettoria ottopoto all accelerazione ˆ at () ti( t 3) ˆj con a in metri al econdo e t in econdi. Sapendo che al tempo t=0 il corpo i trova in poizione rt ( 0) iˆ ˆ j (m) con velocità vt ( 0) 3iˆ (m/), calcolare la poizione al tempo t=1.. Due treni viaggiano u due binari paralleli in direzioni oppote ripettivamente con velocità v =60 km/h e v B =80 km/h. ll itante dell incrocio fra i due treni dal treno viene lanciato un oggetto con velocità u=0 km/h in direzione perpendicolare alla direzione di viaggio del treno. Calcolare modulo direzione e vero della velocità con cui un viaggiatore ul treno B vede l oggetto lanciato da. 3. Su un corpo licio di maa M = kg, poto u un tavolo, è appoggiato a un altro corpo B di maa m B =M / dalla uperficie ruvida. umendo che ul primo corpo agica una forza F=3 N, come in figura e che il econdo corpo preenti un coefficiente di attrito dinamico corpo-tavolo pari a μ d =0,3, trovare l accellerazione comune dei due corpi. F B 4. Un peo di maa M = 50 kg è otenuto attravero un filo verticale ideale inetenibile che i unice a due fili, anch ei ideali ed inetenibili, uno () inclinato a 30 e l altro (B) inclinato di 45 ripetto a una direzione verticale, come in figura. Sapendo che il peo è in condizioni tatiche, determinare le tenioni di ogni filo nel itema. B 1. Spiegare le condizioni in cui un corpo eteo è in condizioni tatiche. Definire i concetti di problema diretto e problema invero di cinematica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

3 Eercizi: Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito C 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione rt () ti ˆ 3tj ˆ tk 3ˆ, con r in metri e t in econdi. Calcolare: a) velocità e accelerazione itantanea; b) la velocità vettoriale media fra il tempo t=0 e t= ; c) il raggio di curvatura al tempo t=1.. Un automobilita ta viaggiando u una trada rettilinea con una velocità v di m/. Comincia a frenare con accelerazione cotante a=.9 m/ quando paa accanto a un cartello tradale che egnala uno top a D=50 m. Quanto tempo impiega l auto a fermari e a che ditanza dallo top i ferma? Quale dovrebbe eere la decelerazione affinché l auto i fermi allo top? 3. Un peo di maa M = 80 kg è collegato a un filo ideale ed inetenibile, fiato ulla parete e ul offitto di una tanza. Il filo i tende a caua del peo e forma nel primo tratto () un angolo pari a 30 con la direzione orizzontale e nel econdo tratto (B) un angolo pari a 60, empre ripetto alla direzione orizzontale, come in figura. Sapendo che il peo è in condizioni tatiche, determinare le tenioni del filo nei due tratti. B 4. Su un corpo ruvido di maa M =8 kg, poto u un tavolo, è appoggiato un altro corpo B di maa m B =M /. Sul primo corpo agice una forza F=0 N, come in figura e una forza d attrito tra piano e corpo di coefficienti μ =0, e μ d =0,15. La forza data riece a mettere in moto i due corpi? Se i, trovare l accelerazione. Se i toglie il corpo B, il corpo i mette in moto. Con quale accelerazione? F B 1. Illutrare le principali caratteritiche della forza di attrito vicoo.. Dicutere le divere definizioni di metro. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

4 Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito D Eercizi: 1. Due automobili viaggiano lungo una trada rettilinea ad una ditanza D una dall altra con velocità pari a v= 90 km/h. un certo itante l auto davanti frena con accelerazione cotante fino a fermari in un tratto L=50 m. Il guidatore dietro inizia a frenare dopo t=1. Si calcoli: a) l accelerazione della prima auto; b) il valore minino della ditanza D fra le due automobili affinché non i urtino e la econda auto imprime la tea decelerazione.. Un giocatore di freccette lancia in orizzontale una freccetta vero il beraglio puntando al centro O di eo con velocità iniziale v di 10 m/. Sapendo che la freccetta dopo un tempo t=0.3 i conficca ul bordo eterno del beraglio in un punto P lungo la verticale ripetto O calcolare: a) la ditanza OP; b) la ditanza tra il giocatore e il beraglio. Con che angolo dovrebbe lanciare la freccetta per colpire il centro del beraglio? 3. Un corpo licio di maa M =6 kg, poto u un tavolo, è collegato tramite un filo a un altro corpo B di maa m B =M /3 dalla uperficie ruvida. umendo che ul primo corpo agica una forza F=7 N, inclinata di 45 come in figura e che il econdo corpo preenti un coefficiente di attrito dinamico corpo-tavolo pari a μ d =0,, trovare l accellerazione comune dei due corpi e la tenione del filo. F B 4. Due pei, di maa M 1 =10 kg e M ono appoggiati u due piani inclinati ripettivamente di 60 e di 30 e ono uniti da un filo teo paante per una carrucola, come in figura. Sapendo che il itema è in equilibrio tabile, che la maa M 1 non cade grazie al fatto che la uperficie u cui appoggia è ruvida e di coefficiente di attrito μ =0,5, e che l attrito tatico è maimo, determinare la tenione nel filo e la maa il valore di M. M 1 M 1. Dicutere come cambia la velocità di un punto al variare del itema di riferimento.. In quali condizioni una barra può eere in condizioni tatiche? vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

5 Eercizi: Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito E 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione 3 rt () 3ti ˆ tj ˆ tk ˆ, con r in metri e t in econdi. Calcolare: a) velocità e accelerazione itantanea; b) la velocità vettoriale media fra il tempo t=0 e t=4 ; c) il raggio di curvatura al tempo t=.. Due treni viaggiano u due binari paralleli in direzioni oppote ripettivamente con velocità v =50 km/h e v B =90 km/h. ll itante dell incrocio fra i due treni dal treno viene lanciato un oggetto con velocità u=15 km/h in direzione perpendicolare alla direzione di viaggio del treno. Calcolare modulo direzione e vero della velocità con cui un viaggiatore ul treno B vede l oggetto lanciato da. 3. Due pei, di maa M 1 =0 kg e M ono appoggiati u due piani inclinati ripettivamente di 60 e di 30 e ono uniti da un filo teo paante per una carrucola, come in figura. Sapendo che il itema è in equilibrio tabile, che la maa M 1 non ale grazie al fatto che la uperficie u cui appoggia è ruvida e di coefficiente di attrito μ =0,4, e che l attrito tatico è maimo, determinare la tenione nel filo e la maa il valore di M. M 1 M 4. Su un corpo ruvido di maa M =8 kg, poto u un tavolo, è appoggiato un altro corpo B di maa m B =M /. Sul primo corpo agice una forza F=3 N, come in figura e una forza d attrito tra piano e corpo di coefficienti μ =0, e μ d =0,15. La forza data riece a mettere in moto i due corpi? Se i, trovare l accelerazione. Se i toglie il corpo B, il corpo i mette in moto. Con quale accelerazione? F B 1. Scrivere le componenti intrineche dell accelerazione e commentarle.. Spiegare il econdo principio della meccanica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

6 Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito F Eercizi: 1. Un automobilita ta viaggiando u una trada rettilinea con una velocità v di 0 m/. Comincia a frenare con accelerazione cotante a=.5 m/ quando paa accanto a un cartello tradale che egnala uno top a D=50 m. Quanto tempo impiega l auto a fermari e a che ditanza dallo top i ferma? Quale dovrebbe eere la decelerazione affinché l auto i fermi allo top?. Un punto materiale i muove lungo una traiettoria ottopoto all accelerazione ˆ at () ti( t 3) ˆj con a in metri al econdo e t in econdi. Sapendo che al tempo t=0 il corpo i trova in poizione rt ( 0) iˆˆ j (m) con velocità vt ( 0) 3iˆ (m/), calcolare la poizione al tempo t=. 3. Due pei di maa M 1 = 60 kg e M ono collegati tra loro con fili inetenibili, come motrato in figura. I due fili inclinati che otengono M preentano un angolo pari a 30 ripetto a una direzione verticale. Sapendo che tutto il itema i trova in condizioni tatiche, determinare la maa M e la tenione T dei fili. un certo itante la maa M 1 i tacca dal uo filo di otegno. Determinare in quell itante l accelerazione calare di M. M 1 M 4. Un corpo licio di maa M =6 kg, poto u un tavolo, è collegato tramite un filo a un altro corpo B di maa m B =M /3 dalla uperficie ruvida. umendo che ul primo corpo agica una forza F=7 N, inclinata di 45 come in figura e che il econdo corpo preenti un coefficiente di attrito dinamico corpo-tavolo pari a μ d =0,, trovare l accellerazione comune dei due corpi e la tenione del filo. F B 1. Spiegare le condizioni in cui un corpo eteo è in condizioni tatiche. Spiegare la relazione tra le velocità miurate ripetto a due itemi di riferimento in moto arbitrario tra loro. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

7 Eercizi: Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito G 3 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione rt () tiˆt ˆj3tkˆ, con r in metri e t in econdi. Calcolare: a) velocità e accelerazione itantanea; b) la velocità vettoriale media fra il tempo t=0 e t= ; c) il raggio di curvatura al tempo t=1.. Un giocatore di freccette lancia in orizzontale una freccetta vero il beraglio puntando al centro O di eo con velocità iniziale v di 1 m/. Sapendo che la freccetta dopo un tempo t=0.5 i conficca ul bordo eterno del beraglio in un punto P lungo la verticale ripetto O calcolare: a) la ditanza OP; b) la ditanza tra il giocatore e il beraglio. Con che angolo dovrebbe lanciare la freccetta per colpire il centro del beraglio? 3. Un corpo licio di maa M =5 kg, poto u un tavolo, è collegato tramite un filo inclinato di 45, a un altro corpo B di maa m B =M /4 dalla uperficie ruvida. umendo che ul primo corpo agica una forza orizzontale F=1 N come in figura e il econdo corpo preenti un coefficiente di attrito dinamico corpo-tavolo pari a μ d =0,3, trovare l accellerazione comune dei due corpi e la tenione del filo. F B 4. Un peo di maa M = 50 kg è otenuto attravero un filo verticale ideale inetenibile che i unice a due fili, anch ei ideali ed inetenibili, uno () inclinato a 45 e l altro (B) inclinato di 30 ripetto a una direzione verticale, come in figura. Sapendo che il peo è in condizioni tatiche, determinare le tenioni di ogni filo nel itema. B 1. Illutrare le principali caratteritiche della forza di attrito vicoo.. Coa ono le dimenioni di una grandezza fiica? Sono utili? vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

8 Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito H Eercizi: 1. Due automobili viaggiano lungo una trada rettilinea ad una ditanza D una dall altra con velocità pari a v= 108 km/h. un certo itante l auto davanti frena con accelerazione cotante fino a fermari in un tratto L=80 m. Il guidatore dietro inizia a frenare dopo t=. Si calcoli: a) l accelerazione della prima auto; b) il valore minino della ditanza D fra le due automobili affinché non i urtino e la econda auto imprime la tea decelerazione.. Un bambino vuole calciare una palla pota ul terreno in modo che uperi un muro alto h=4 m. Supponendo che la velocità iniziale della palla ia di 18 m/, quale deve eere l angolo minino di alita affinché il pallone uperi il muro? Quanto deve ditare il bambino dal muro? 3. Su un corpo licio di maa M = kg, poto u un tavolo, è appoggiato a un altro corpo B di maa m B =M / dalla uperficie ruvida. umendo che ul primo corpo agica una forza F=3 N, come in figura e che il econdo corpo preenti un coefficiente di attrito dinamico corpo-tavolo pari a μ d =0,3, trovare l accellerazione comune dei due corpi. F B 4. Un corpo di maa M = 5 kg è collegato a un filo ideale ed inetenibile, fiato ulla parete e ul offitto di una tanza. Il filo i tende a caua del peo e forma nel primo tratto () un angolo pari a 30 con la direzione orizzontale e nel econdo tratto (B) un angolo pari a 60, empre ripetto alla direzione orizzontale, come in figura. Sapendo che il peo è in condizioni tatiche, determinare le tenioni del filo nei due tratti. B 1. In quali condizioni un corpo eteo può eere in condizioni tatiche?. Spiegare come è fatto un dinamometro e come funziona. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

9 Secondo critto parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito Eercizi: 1. Dato il campo di forze F(x, y, z) xzî z ĵ (x yz) ˆk determinare: a) le dimenioni fiiche delle cotanti e ; b) e il campo di forze è conervativo e nel cao calcolarne l energia potenziale; c) il lavoro fatto dalla forza quando pota il punto di applicazione da R(0,1,-) a S (1,,).. Su un piano orizzontale licio poto ad un altezza h 1 m ripetto al uolo è appoggiata una maa m1 1 kg collegata da una parte ad una molla di maa tracurabile, cotante elatica k 100 N/ m, lunghezza a ripoo nulla, fiata al muro e dall altra ad una corda inetenibile, di maa tracurabile a ua volta attaccata ad una maa m kg pota u un piano inclinato di un angolo 45, cabro ( S 0. e D 0.1) e ad un altezza h 0.5 m (vedi figura), Supponendo la carrucola ideale e di m maa tracurabile e che il itema ia in quiete, determinare: 1 a. l allungamento della molla. m d un certo itante la molla i rompe, determinare: b. l accelerazione del itema; h h c. la velocità con cui m giunge al uolo (ipotizzando che uolo α m 1 i trovi ancora ul piano orizzontale). 3. Calcolare il momento d inerzia di una piatra quadrata di lato L e maa M che, appea per un uo vertice, ruota in un piano parallelo alla ua uperficie. 1. Enunciare e dimotrare il teorema delle forze vive.. Definire il momento d inerzia ed illutrarne le principali caratteritiche. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

10 Secondo critto parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito B Eercizi: 1. Una fera di maa m=1 kg e raggio r (e quindi di momento d inerzia I=mr /5), rotola enza triciare u una uperficie orizzontale licia alla velocità di 5 m/ fino a raggiungere la bae di un piano inclinato di 30. Calcolare: a. l energia cinetica della fera ul piano orizzontale; b. l altezza maima ul piano inclinato raggiunta dalla fera e continua a rotolare enza triciare.. Dato il campo di forze F( x, y, z) ( y xz) i ˆ yxj ˆ x ˆ k determinare: a. le dimenioni fiiche delle cotanti e ; b. e il campo di forze è conervativo e nel cao calcolarne l energia potenziale; c. il lavoro fatto dalla forza quando pota il punto di applicazione da R(0,1,) a S (1,-,). 3. Calcolare la poizione del centro di maa di una figura piana di maa M cotituita da un arco di 180 di raggio R. 1. Enunciare e dicutere il teorema di conervazione dell energia meccanica.. Definire il momento angolare e dicutere la ua applicazione in cai concreti. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

11 Eercizi: Secondo critto parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito C 1. Data una forza di energia potenziale,,, trovare: a. l epreione della forza; b. le dimenioni delle cotanti α e β; c. il moto di un punto di maa m laciato in (0,0,3) con velocità nulla.. Un dico pieno omogeneo di maa 10 kg e raggio 50 cm è poato di piatto u un piano orizzontale privo di attrito. La figura motra la viione dall alto dell oggetto. Una corda è arrotolata lungo il bordo eterno del dico e una forza cotante di modulo F=0 N è applicata alla corda. Determinare: a) l accelerazione angolare del cilindro; b) l accelerazione del centro di maa; c) la velocità del centro di maa dopo che il centro del dico ha percoro un tratto di L= 7m. R=50cm 0N 3. Calcolare la poizione del centro di maa di una figura piana di maa M cotituita da 1/6 di dico di raggio R. Introdurre un SdR con origine nel vertice del ettore circolare. 1. Dicutere le equazioni cardinali della dinamica dei itemi.. Dicutere le principali leggi di conervazione in meccanica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

12 Secondo critto parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito D Eercizi: 1. Data una forza di energia potenziale,,, trovare: a) l epreione della forza; b) le dimenioni delle cotanti α e β; c) il moto di un punto di maa m laciato in (1,,0) con velocità nulla.. Una ruota di raggio R=0 cm è vincolata a ruotare attorno al uo centro fiato rigidamente in un piano verticale. ttorno alla ruota è arrotolata una fune inetenibile di maa tracurabile al cui etremo è legato un peo di maa m=8kg. Il peo cade verticalmente di m in 4 partendo da fermo. Calcolare: a) l accelerazione angolare della ruota; b) il momento d inerzia della ruota. R=0cm m=8kg 3. Calcolare il momento d inerzia di un ata di lunghezza L e maa M che ruota attorno ad un punto poto a ditanza L/3 da un etremo. 1. Spiegare il terzo principio della meccanica.. Dicutere il teorema di Konig per punti materiali. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

13 Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito Eercizi: 1. Una vite cade dal offitto di un vagone di un treno, mentre queto ta percorrendo un tratto rettilineo di binario con una accelerazione a=1,5 m/. Si determini: a) L accelerazione della vite ripetto al treno; b) L accelerazione della vite ripetto al terreno; c) Si decriva la traiettoria della vite ripetto ad un oervatore nel vagone (uare un SdR con origine nella poizione iniziale della vite, ae x nella direzione di moto del vagone e ae y verticale vero l alto).. Dato il campo di forze F(x, y, z) xzî z ĵ (x yz) ˆk determinare: a) le dimenioni fiiche delle cotanti e ; b) e il campo di forze è conervativo e nel cao calcolarne l energia potenziale; c) il lavoro fatto dalla forza quando pota il punto di applicazione da R(0,1,-) a S (1,,). 3. Su un piano orizzontale licio poto ad un altezza h 1 m ripetto al uolo è appoggiata una maa m1 1 kg collegata da una parte ad una molla di maa tracurabile, cotante elatica k 100 N/ m, lunghezza a ripoo nulla, fiata al muro e dall altra ad una corda inetenibile, di maa tracurabile a ua volta attaccata ad una maa m kg pota u un piano inclinato di un angolo 45, cabro ( S 0. e D 0.1) e ad un altezza h 0.5 m (vedi figura), Supponendo la carrucola ideale e di maa tracurabile e che il itema ia in quiete, determinare: m 1 a. l allungamento della molla. d un certo itante la molla i rompe, determinare: m b. l accelerazione del itema; h h c. la velocità con cui m giunge al uolo (ipotizzando che m 1 i uolo α trovi ancora ul piano orizzontale). 4. Calcolare il momento d inerzia di una piatra quadrata di lato L e maa M che, appea per un uo vertice, ruota in un piano parallelo alla ua uperficie. 1. Enunciare e dimotrare il teorema delle forze vive.. Definire il momento d inerzia ed illutrarne le principali caratteritiche. 3. Dicutere la relazione tra le accelerazioni di un punto materiale come miurate da due itemi di riferimento in moto relativo. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

14 Eercizi: Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito B 1. La poizione di un punto materiale è r (t) t3 î t ĵ t ˆk con r in metri e t in econdi. 3 Calcolare: a) velocità vettoriale media fra i punti t 1 = 0 e t = ; b) l accelerazione vettoriale media fra gli tei itanti di tempo; c) raggio di curvatura a t = 0.. Una fera di maa m=1 kg e raggio r (e quindi di momento d inerzia I=mr /5), rotola enza triciare u una uperficie orizzontale licia alla velocità di 5 m/ fino a raggiungere la bae di un piano inclinato di 30. Calcolare: a. l energia cinetica della fera ul piano orizzontale; b. l altezza maima ul piano inclinato raggiunta dalla fera e continua a rotolare enza triciare. 3. Dato il campo di forze F( x, y, z) ( y xz) i ˆ yxj ˆ x ˆ k determinare: c. le dimenioni fiiche delle cotanti e ; d. e il campo di forze è conervativo e nel cao calcolarne l energia potenziale; e. il lavoro fatto dalla forza quando pota il punto di applicazione da R(0,1,) a S (1,-,). 4. Calcolare la poizione del centro di maa di una figura piana di maa M cotituita da un arco di 180 di raggio R. 1. Enunciare e dicutere il teorema di conervazione dell energia meccanica.. Definire il momento angolare e dicutere la ua applicazione in cai concreti. 3. Dicutere la relazione tra le velocità di un punto materiale come miurate da due itemi di riferimento in moto relativo. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

15 Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito C Eercizi: 1. La poizione di un punto materiale è r (t) t 4 î (t 1) ĵ t ˆk con r in metri e t in econdi. Calcolare: a) velocità e accelerazione itantanea; b) velocità vettoriale media fra i punti t 1 = 0 e t = ; c) raggio di curvatura a t = 0.. Data una forza di energia potenziale,,, trovare: a. l epreione della forza; b. le dimenioni delle cotanti α e β; c. il moto di un punto di maa m laciato in (0,0,3) con velocità nulla. 3. Un dico pieno omogeneo di maa 10 kg e raggio 50 cm è poato di piatto u un piano orizzontale privo di attrito. La figura motra la viione dall alto dell oggetto. Una corda è arrotolata lungo il bordo eterno del dico e una forza cotante di modulo F=0 N è applicata alla corda. Determinare: a) l accelerazione angolare del cilindro; b) l accelerazione del centro di maa; c) la velocità del centro di maa dopo che il centro del dico ha percoro un tratto di L= 7m. R=50cm 0N 4. Calcolare la poizione del centro di maa di una figura piana di maa M cotituita da 1/6 di dico di raggio R. Introdurre un SdR con origine nel vertice del ettore circolare. 1. Illutrare le principali caratteritiche delle forze di attrito.. Dicutere le equazioni cardinali della dinamica dei itemi. 3. Dicutere le principali leggi di conervazione in meccanica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

16 Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 14/06/013 Compito D Eercizi: 1. Una macchina in moto a velocità v=10 m/ ta percorrendo una curva con raggio di curvatura R= 50 m quando, lo pecchietto retroviore interno all abitacolo, di maa m=00 g, i gancia dal uo upporto e cade. Calcolare: a) L entità di tutte le forze reali ed apparenti applicate ullo pecchietto nel itema di riferimento della macchina; b) accelerazione dello pecchietto al momento del ditacco calcolata ripetto al itema di riferimento della macchina e della trada.. Data una forza di energia potenziale,,, trovare: a) l epreione della forza; b) le dimenioni delle cotanti α e β; c) il moto di un punto di maa m laciato in (1,,0) con velocità nulla. 3. Una ruota di raggio R=0 cm è vincolata a ruotare attorno al uo centro fiato rigidamente in un piano verticale. ttorno alla ruota è arrotolata una fune inetenibile di maa tracurabile al cui etremo è legato un peo di maa m=8kg. Il peo cade verticalmente di m in 4 partendo da fermo. Calcolare: a) l accelerazione angolare della ruota; b) il momento d inerzia della ruota. R=0cm m=8kg 4. Calcolare il momento d inerzia di un ata di lunghezza L e maa M che ruota attorno ad un punto poto a ditanza L/3 da un etremo. 1. In quali condizioni un ata è in condizioni tatiche? Che relazione vi è tra le condizioni della tatica e le equazioni cardinali?. Spiegare il terzo principio della meccanica. 3. Dicutere il teorema di Konig per punti materiali. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere ad almeno due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

17 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 0/07/013 Compito 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V( x, y, z) x y. Determinare: a) l epreione della forza; b) le dimenioni fiiche delle cotanti e ; c) le equazioni del moto di un corpo di maa m laciato nel punto R(,0,3) con velocità iniziale pari a (0,0,1) m/, apendo che le cotanti e ono poitive. ) Un punto materiale di maa m 1 =0,1 kg i muove lungo un piano orizzontale licio con velocità v=4 m/. un certo itante il corpo 1 urta elaticamente un econdo punto materiale di maa m =0,5 kg inizialmente fermo. Calcolare le velocità dei due corpi dopo l urto. v 1 m 1 m 3) Un dico di raggio R=0 cm e maa M=5 kg ta ruotando attorno ad un uo ae di immetria con una velocità angolare iniziale =15 rad/. partire dall itante t=0, eo ubice l azione di una forza frenante di modulo F= N applicata tangenzialmente al bordo del dico teo, come in figura. Calcolare: a) l accelerazione angolare; b) la velocità angolare dopo 3 ; c) il lavoro compiuto dalla forza per fermare il dico. R F 1) Enunciare e piegare il ignificato della prima equazione cardinale. ) Enunciare e piegare il teorema di Koenig dell energia cinetica per i corpi rigidi. 3) Enunciare e dimotrare il teorema delle forze vive. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

18 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 0/07/013 Compito B 1) Dato il campo di forze F(x, y, z) (yz y)î (xz x) ĵ xyzˆk determinare: a) le dimenioni fiiche delle cotanti e ; b) e il campo di forze è conervativo e nel cao calcolarne l energia potenziale; c) il lavoro fatto dalla forza per potare il punto di applicazione da (1,,-1) a B(1,1,0). ) Un punto materiale di maa m=0,1 kg parte da fermo ulla ommità di un piano inclinato licio da un altezza h= m ripetto a un piano orizzontale. Giunto alla fine del piano, m urta in modo perfettamente anelatico l etremo inferiore di una barra ferma, lunga L=50 cm di maa M=0,8 kg vincolata a ruotare attorno a un ae perpendicolare ad ea paante per il uo etremo uperiore O. Calcolare: a) la velocità con cui il punto urta la barra; b) l angolo maimo a cui arriva la barra. h O max 3) Il itema di pulegge riportato in figura è libero di ruotare attorno a un ae fio orizzontale ed ha un momento d inerzia pari a I= 5kg m, raggio minore R 1 =0 cm e raggio maggiore R =40 cm. Grazie a una maa m 1 =80 kg collegata tramite un filo ideale avvolto ulla ruota interna, il itema olleva una maa m =30 kg collegata tramite un filo avvolto alla ruota eterna. Determinare: a) l accelerazione angolare del itema; b) le tenioni delle funi che tengono appee le mae. R R 1 m m 1 1) Enunciare e piegare il ignificato della econda equazione cardinale. ) Enunciare e piegare il teorema di Huygen-Steiner. 3) Enunciare e dimotrare il teorema di conervazione dell energia meccanica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

19 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 16/07/013 Compito 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V( x, y, z) y z. Determinare: a) l epreione della forza; b) le dimenioni fiiche delle cotanti e ; c) le equazioni del moto di un corpo di maa m laciato nel punto R(,1,0) con velocità iniziale pari a (1,0,1) m/, apendo che le cotanti e ono poitive. ) Un punto materiale di maa m=5kg è inizialmente attaccato a una molla ideale, di cotante elatica k=100 N/m comprea di una quantità D=40cm, pota u un piano orizzontale licio. un certo itante la molla viene laciata libera di epanderi. Il punto materiale nel uo moto incontra un piano inclinato di =15 cabro con coefficiente di attrito dinamico d =0,. Calcolare: a) la velocità con cui il punto raggiunge il piano inclinato; b) l altezza maima raggiunta dal punto ul piano inclinato; 3) Un ata di lunghezza L=0 cm e maa M=1 kg è vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un ae orizzontale paante a ditanza L/4 dal uo etremo. ll altro etremo B dell ata è attaccato un punto materiale di maa m=0,3 kg. Il itema è inizialmente poto in poizione orizzontale. un certo itante viene laciato libero di muoveri. Calcolare: a) il momento d inerzia del itema: b) l accelerazione angolare del itema; c) la velocità angolare del itema quando ha compiuto una rotazione di 60. 1) Enunciare e piegare il ignificato del terzo principio della dinamica. ) Enunciare e piegare il econdo teorema del centro di maa. 3) Illutrare brevemente le caratteritiche delle forze di attrito di contatto. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

20 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 16/07/013 Compito B 1) Dato il campo di forze F( x, y, z) yziˆ xzj ˆxykˆ determinare: a) le dimenioni fiiche delle cotanti e ; b) per quale condizione u e il campo di forze è conervativo; c) calcolare l energia potenziale nell ipotei che = e =- nelle opportune unità del SI. ) Un punto materiale di maa m=0, kg è inizialmente fermo alla ommità di un piano alto h= m inclinato di =30 che preenta un coefficiente di attrito dinamico di d =0,3. lla fine del piano inclinato il punto i muove lungo un piano orizzontale licio fino ad incontrare una molla di cotante elatica k=80 N/m che comprime completamente. Calcolare: a) la velocità con cui il punto arriva ul piano orizzontale; b) la compreione maima della molla. 3) Un ata di lunghezza L=30 cm e maa M= kg è vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un ae orizzontale paante a ditanza /3 L dal uo etremo. ll altro etremo B dell ata è attaccato un punto materiale di maa m=1.5 kg. Il itema è inizialmente poto in modo da formare un angolo di 45 ripetto alla verticale. un certo itante viene laciato libero di muoveri. Calcolare: a) il momento d inerzia del itema; b) l accelerazione angolare del itema; c) la velocità angolare del itema quando arriva in poizione orizzontale. 1) Enunciare e piegare le condizioni affinché un itema rigido ia in condizioni tatiche. ) Enunciare e piegare il teorema di Koenig per itemi di punti materiali. 3) Illutrare brevemente le caratteritiche della forza elatica. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle due domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

21 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 04/09/013 Compito 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V (x, y, z) = αx + β y. Determinare: a) l epreione della forza; b) le dimenioni fiiche delle cotanti α e β; c) le equazioni del moto di un corpo di maa m laciato nel punto (,1,1) con velocità iniziale pari a (3,0,) m/, apendo che le cotanti α e β ono poitive. ) Un cilindro omogeneo di maa M = 3 kg e raggio R = 0 cm rotola enza triciare u un piano cabro con coefficiente di attrito tatico µ S =0,5 inclinato di un angolo di 30. ttorno al cilindro è avvolta una fune inetenibile di maa tracurabile al cui altro etremo è attaccato un corpo puntiforme di maa m = 0,5 kg attravero una carrucola ideale (vedi figura). Calcolare: a) la tenione della fune che collega i due corpi; b) l accelerazione del corpo puntiforme. Se ad un certo itante il filo che lega le due mae i rompe, calcolare l accelerazione del cilindro. 3) Una guida meccanica dipota in un piano verticale è formata da un tratto B orizzontale licio, un tratto BC orizzontale lungo L= m con coefficiente di attrito dinamico µ D =0,3 e un tratto CD pari a una emicirconferenza di raggio R=1 m (vedi figura). Una molla ideale di lunghezza a ripoo pari a B e di cotante elatica K=300 N/m è adagiata ul tratto B e vincolata in. Un corpo puntiforme di maa m= kg comprime la molla di una quantità Δx=0,4 m. d un certo itante la molla viene laciata libera di epanderi. Calcolare: a) la velocità del corpo quando i tacca dalla molla; b) la velocità nel punto C; c) l altezza maima raggiunta dal punto ulla emicirconferenza. 1) Enunciare e piegare il ignificato della econda equazione cardinale della dinamica. ) Enunciare e piegare il teorema delle forze vive. 3) Illutrare brevemente le caratteritiche delle forze fittizie. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle tre domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g = 9,8 m/

22 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 04/09/013 Compito B 1) Dato il campo di forze F(x, y, z) = α yzî + (β yz αxz) ĵ + (β y αxy) ˆk determinare: a) le dimenioni fiiche delle cotanti α e β; b) e il campo di forze è conervativo e nel cao calcolarne l energia potenziale; c) il lavoro fatto dalla forza per potare il punto di applicazione da (1,0,3) a B (,3,1). ) Due mae m 1 = kg e m =3 kg ono collegate tra loro da una fune inetenibile di maa tracurabile paante opra una carrucola reale di raggio R=30 cm e maa M= kg (vedi figura). La maa m 1 civola lungo un piano orizzontale licio mentre la maa m è appea verticalmente. Determinare: a) l accelerazione delle mae; b) le tenioni dei fili che reggono le mae. Se ad un certo itante il filo che lega la maa m 1 e la carrucola i rompe, calcolare l accelerazione della maa m. 3) Una guida meccanica dipota in un piano verticale è formata da un tratto B pari a un quarto di circonferenza di raggio R= m, un tratto BC orizzontale lungo L=3 m con coefficiente di attrito dinamico µ D =0,5 e un tratto CD orizzontale licio u cui è appoggiata una molla ideale lunga quanto CD e vincolata in D (vedi figura). Un corpo puntiforme di maa m=1 kg viene laciato andare da fermo dal punto e arriva nel tratto CD comprimendo la molla al maimo di Δx=0, m. Calcolare: a) la velocità del corpo nel punto B; b) la velocità nel punto C; c) la cotante elatica della molla. 1) Enunciare e piegare la prima equazione cardinale della dinamica. ) Enunciare e piegare il primo teorema del centro di maa. 3) Illutrare brevemente le caratteritiche delle forze conervative. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle tre domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g = 9,8 m/

23 Eercizi: Fiica Generale T (L) (Prof. Mauro Villa) 09/01/014 Compito 1) Sia dato il campo di forze F( x, y) [( y x ) iˆxyj ˆ] nel piano (x, y). Determinare: a) nel cao =1,β=3 il lavoro fatto per potare un punto materiale dall origine O(0,0) del itema di riferimento (x, y) al punto (3, 3) lungo un percoro che parte dall origine, i pota lungo l ae x fino al punto (3,0) e poi parallelo all ae y fino al punto (3,3); b) nel cao =1,β=3 il lavoro fatto per potare un punto materiale dall origine O(0,0) del itema di riferimento (x, y) al punto B(3,3) lungo un percoro che parte dall origine, i pota lungo l ae y fino al punto (0,3) e poi parallelo all ae x fino al punto (3,3); c) giutificare il riultato ottenuto. ) Un itema è cotituito da tre ruote omogenee, B e C di peore tracurabile e dipote nello teo piano verticale. Le ruote, vincolate tra loro, poono ruotare intorno ad un comune ae orizzontale paante per i loro centri. I raggi e le mae delle ruote ono ripettivamente r =0.5 m, r B =0.5 m, r C =1 m, m = kg, m B =5 kg e m C =0 kg. Un filo inetenibile di maa tracurabile è avvolto attorno alla ruota (vedi figura). ll etremità del filo è appea una maa m D =1 kg. Tangenzialmente alla ruota C, è inizialmente applicata una forza F diretta vero l altro. Determinare: a) il momento d inerzia del itema compoto dalle tre ruote; b) il modulo della forza F affinché il itema reti in equilibrio. d un certo itante la forza F mette di agire. Determinare: c) l accelerazione angolare con cui ruotano le ruote e l accelerazione con cui cende il corpo D. 3) Su una trada a due corie viaggiano due automobili. L auto viaggia alla velocità cotante di 50 km/h e i trova alla ditanza di km da un cantiere tradale in cui i tanno facendo lavori ulla coria di orpao. La econda automobile B viaggia ull altra coria più indietro a 500 m da con la tea velocità. Supponendo che l autita B poa accelerare di (4km/h)/ e apendo che il limite di velocità è di 90 km/h, può l autita B azzardare il orpao? 1) Enunciare e piegare il ignificato della prima equazione cardinale della dinamica. ) Illutrare le principali caratteritiche della forza d attrito tatico. vvertenze: non è conentito conultare libri, appunti, compagni né avere in aula cellulari accei o penti. Riolvere almeno due eercizi e ripondere alle tre domande. Le ripote e le oluzioni devono eere epree in termini dei imboli e dei dati pecificati nel teto. Occorre piegare i pai principali che hanno condotto alla oluzione. g 9,8 m/

24 Suggerimenti e impotazione del primo problema: Il teto menziona una forza poizionale, cioè dipendente da (x, y, z), di cui i vuole calcolare il lavoro u due traiettorie che iniziano e finicono dagli tei due punti (O e ), vedi grafico alla fine della pagina. Se la forza foe conervativa, converrebbe calcolare l energia potenziale V e poi fornire per entrambe domande a) e b) lo teo riultato L=V(O)-V() (V nel punto iniziale meno V calcolata nel punto finale). Se la forza non foe conervativa allora occorrerà calcolare il lavoro della forza uando la ua definizione, L F dl, per tutte e due le traiettorie. ( O, ) Soluzione primo problema Calcolando il rotore della forza i trova: iˆ ˆj kˆ rot( F) F ( y y) kˆ y( ) kˆ 0 x y z ( y x ) xy 0 Nelle ipotei del problema in cui β=3 la forza NON è mai conervativa. Occorre quindi riolvere il problema uando la definizione di lavoro. a) Indicato con C il punto (3,0) i ha: L Fdl Fdl Fdl 1 ( O, ) ( OC, ) ( C, ) ( y x ) dx xydy x /3 xy / 9 x 31,5J Dove, nei paaggi intermedi i è aunto cotante la coordinata y nel tratto OC ( y 0) e cotante la coordinata x nel tratto C ( x 3 ); i veda la figura in fondo pagina. b) Indicato con D il punto (0,3) i ha: L Fdl Fdl Fdl ( O, ) ( OD, ) ( D, ) xydy ( y x ) dx xy / ( xy x /3) 0 (3y 9) 18J Dove, nei paaggi intermedi i è aunto cotante la coordinata x nel tratto OD ( x 0 ) e cotante la coordinata y nel tratto D ( y 3); i veda la figura in fondo pagina. c) I due lavori L 1 e L calcolati u traiettorie divere che iniziano e finicono negli tei due punti ono diveri in quanto la forza di partenza non è conervativa. y D(0,3) (3,3) γ γ 1 O C(3,0) x

25 Suggerimenti e impotazione del econdo problema: Il teto richiede di calcolare il momento d inerzia delle tre ruote. Vito che le tre ruote ono olidali e ruotano attorno allo teo ae che paa per il centro delle ruote (coincidente con il centro di maa), il momento d inerzia del itema arà dato dalla omma dei tre momenti d inerzia delle tre ruote. lla ruota più piccola è appeo una maa che genera un momento della forza. Se i vuole che il itema ia in equilibrio, la forza F dovrà fornire un momento della forza vettorialmente oppoto a quello precedente, in modo che tutto il itema ia in condizioni tatiche. Tolta la forza F, tutto il itema (ruote+maa) i mette in movimento a caua del momento della forza peo. Occorrerà prima trovare il momento angolare del itema e poi l accelerazione angolare attravero la econda equazione cardinale. Soluzione econdo problema Il momento d inerzia di una ruota omogenea (dico) che ruota attorno al uo ae di immetria i calcola come: 1 I MR Nel cao in eame i momenti d inerzia dei tre dichi ono da calcolare ripetto a un ae comune alle tre ruote e coincidente con il loro ae di immetria. Si ha quindi: I mr mbrb mcrc 0,5 50, ,7 kg m Sul itema delle tre ruote la forza peo aociata alla maa m D applica un momento delle forze (momento torcente), valutato ripetto all ae di rotazione dei dichi, pari a D rm Dg. Per equilibrare tale momento la forza F, che ha una retta di applicazione con un braccio pari a r C, deve applicare un uguale momento delle forze nella direzione oppota. Vito che quet ultimo vale rf, i trova che F C D F per F rmdg/ rc mdg/ 4,45 N. Per la terza domanda (accelerazione angolare), occorre fruttare la econda equazione cardinale della dinamica. In aenza della forza F, la maa m D applica una forza peo che mette in rotazione il itema delle tre ruote. Indicata con la velocità angolare di rotazione, il corpo D cende con una velocità pari a v r. Il momento angolare P dell intero itema è dato dal contributo delle ruote (Iω) più il contributo della maa D: p rmr mr. Si ha quindi che il momento angolare, in modulo, vale: D D P I m Dr I mdr. Inerendo tutto nella econda equazione cardinale della dinamica dei itemi i ha: dp mdgr,45 D I mr D mgr D 0,9 dt I mdr 10,7 L accelerazione del corpo in caduta arà quindi: a r 0,0573 m/.

26 Suggerimenti e impotazione del terzo problema: Il terzo problema, di cinematica, riguarda chiaramente due moti diveri: uno di tipo rettilineo uniforme e uno prima uniformemente accelerato e poi rettilineo uniforme. L incognita i può eprimere ia dicendo che i deve tabilire chi arriverà prima in proimità del cantiere tradale (approccio temporale) ia chiedendoi e, quando la macchina arriva in proimità del cantiere la macchina B arà davanti o dietro la macchina (approccio paziale). La domanda è di tipo binario (B può o non può azzardare il orpao?) e poono eere uati anche metodi non eatti numericamente (metodi euritici) per trovare la ripota corretta. Soluzione terzo problema Iniziamo diegnano uno chema della ituazione iniziale: B d=500 m D=000 m cantiere Le grandezze del problema ono epree direttamente in forma numerica con unità di miura non uuali e comunque non del tutto coerenti: conviene, come primo pao, aociare alle divere grandezze dei imboli e traformare tutti i valori in unità del SI. vremo coì: D=000 m ditanza della macchina dal cantiere d=500 m ditanza iniziale della macchina B dalla macchina v =50 km/h = 50/3,6 m/ =13,8889 m/ velocità della macchina e velocità iniziale di B (nei paaggi intermedi i tengono più cifre ignificative, con arrotondamento) v max =90 km/h = 90/3,6 m/ =5 m/ maima velocità poibile per la macchina B a = (4 km/h)/ = (4/3,6 m/)/ = 1,1111 m/ accelerazione iniziale della macchina B Primo metodo: rioluzione eatta con l approccio temporale Per arrivare al cantiere la macchina impiega un tempo dato da T =D/v = 144. La macchina B può aumentare la ua velocità fino a 90 km/h. Partendo da 50 km/h e con una accelerazione di 4 km/h/ impiega un tempo pari a T acc =(v max -v )/a= =(90km/h-50km/h)/(4km/h/)=10. In queto tempo il moto è uniformemente accelerato e la macchina percorre uno pazio pari a =a T acc /+v T acc = 194,444 m. Lo pazio rimanente (L=D+d-) può eere percoro alla velocità maima (moto rettilineo uniforme) e queto richiede un tempo T lin =(D+d-)/v max = 9,. Compleivamente la macchina B impiega un tempo totale per arrivare in proimità del cantiere pari a T B =T acc +T lin =10,, in anticipo di T B -T = 41,8889, cioè oltre 40 ripetto alla macchina. L autita di B può quindi effettuare il orpao in piena icurezza. Secondo metodo: rioluzione approimata con l approccio paziale Per arrivare al cantiere la macchina impiega un tempo dato da T =D/v = 144. La macchina B può aumentare la ua velocità fino a 90 km/h. Partendo da 50 km/h e con una accelerazione di 4 km/h/ impiega un tempo pari a T acc =(v max -v )/a = 10. lla velocità maima, la macchina B ha quindi un tempo per uperare la macchina dato da T up =T -T acc =134. In queto tempo la macchina B può percorrere uno pazio pari a =v max T up = 3350 m. nche ignorando lo pazio percoro durante la fae di accelerazione, quando la macchina raggiunge il cantiere, la macchina B i troverà molto più avanti (almeno =850 m) e il orpao arà tato compiuto in tutta icurezza.

27 Domande - Eempi di ripote che hanno raggiunto il maimo punteggio: 1) Enunciare e piegare il ignificato della prima equazione cardinale della dinamica. Studente a) Le equazioni cardinali della dinamica dei itemi decrivono il moto di itemi meccanici complei e premettono di tudiare il comportamento globale del itema. Permettono di trovare le 6 variabili dinamiche indipendenti utili per la decrizione del moto del corpo rigido; 3 riguardano il centro di maa e le altre 3 ono angolari. In breve decrivono: il moto di un punto, il dq moto di due punti, il moto del corpo rigido. La prima equazione cardinale è F EST e decrive dt il moto tralatorio del itema. Studente b) dq EST F dt prima equazione cardinale della dinamica dk 0 EST M dt La prima equazione cardinale della dinamica indica che la derivata della quantità di moto [di un itema] ripetto al tempo è uguale alla forza eterna u un determinato itema. La riultante di un INT itema iolato è uguale a zero ( F 0 ). Per il terzo principio della dinamica nelle equazioni EST INT EST cardinali è preente olo la forza (e il momento) eterna: dq F F F F dt ) Illutrare le principali caratteritiche della forza d attrito tatico. Studente a) [La forza di attrito tatico] è una forza di contatto di entità non nota a priori; non dipende dalla uperficie di contatto [cioè non dipende dall area, ma dal tipo]; quando eite annulla empre la riultante [in condizioni tatiche]. In particolare e non i riece a vincere la forza di attrito tatico maimo, il corpo non i muoverà: FMax SN S Rv, con μs coefficiente di attrito tatico e N forza di carico. Studente b) Se un corpo [appoggiato u un piano orizzontale e] oggetto a una forza di potamento orizzontale non i muove, allora vuol dire che è preente dell attrito tatico. Le caratteritiche della forza d attrito tatico ono: non nota a priori; è una caratteritica delle uperfici (μ S, con 0,01< μ S <1); non dipende dall area di contatto; eite una F attrito tatico maima) oltre alla quale l oggetto inizia a muoveri. Max S (forza di

Fisica Generale L - Prof. M. Villa

Fisica Generale L - Prof. M. Villa Fiica Generale L - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Edile Sede di Ravenna I parziale - 0 Maggio 008 Compito Eercizio 1: La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione () co( ) ˆ in(

Dettagli

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 23/04/2012 Compito A

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 23/04/2012 Compito A Eercizi: Primo parziale di Fiica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 3/04/01 Compito A 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore: (m) con t epreo in econdi. Determinare

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

Fisica Generale L - Prof. M. Villa

Fisica Generale L - Prof. M. Villa Fiica Generale L - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Edile, Tecnico del Territorio I parziale - 9 Maggio 007 Compito Eercizio 1: La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione ( )

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1) Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERI EDILE - RVENN prof. M. Villa 19/6/29 (1) Esercizio 1: Un sistema meccanico è composto da due blocchi di massa m1 = 6 kg ed m2 = 2 kg giacenti su di un doppio

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera ESERCIZI SULLE SUPERFICI Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gauiana della fera α u; v = r in u co v ; r in u in v ; r co u Dato il paraboloide ellittico α u; v = u; v;

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERALE T-A 5 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V (x, y, z) = α y βz. Determinare: a) l espressione della forza; b) le equazioni

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Corso di Fisica I : lezione del

Corso di Fisica I : lezione del Coro di Fiica I 01 013: lezione del 013 03 15 Elia Battitelli Introduzione: Elia Battitelli, olitamente il venerdi 8 10 (i.e. 8:30 10:00) elia.battitelli@roma1.infn.it ; laboratorio di Atrofiica IV piano

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 2 Una palla da biliardo di raggio R =5cm è in quiete sul piano del tavolo da gioco. Ad un certo istante le viene

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 3-D\PNI L.Lecci\ 3D-\-apr-005 Liceo Scientiico Statale G. Stampacchia Tricae Oetto: Compito i Fiica Clae 3-D\PNI Tempo i lavoro 60 minuti Tema: Dinamica- Conervazione ell eneria- Forza attrito Teorema ell eneria

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica Analogamente a quanto visto nel caso di urto tra corpi puntiformi la dinamica degli urti tra può essere studiata attraverso i principi di conservazione. Distinguiamo tra situazione iniziale, prima dell

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli