Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA A.A Dott.ssa Filomena D Aliesio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA A.A Dott.ssa Filomena D Aliesio"

Transcript

1 Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA A.A Dott.ssa Filomena D Aliesio

2 Eurobarometro 2014 Italia al quint ultimo posto

3 ISTAT, 2010 Persone di 3 anni e più che praticano sport per regione Anno 2011 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

4 L evidenza scientifica parla chiaro: svolgere una regolare attività fisica favorisce uno stile di vita sano, con notevoli benefici sulla salute generale della persona.

5 L educatore americano Robert Hutchins disse una volta: quando mi viene voglia di fare esercizio fisico, mi sdraio e aspetto che passi. Allora perché per alcuni di noi è così difficile praticare attività fisica?

6 Lo stile di vita delle persone che abitano nei paesi industrializzati è diventato decisamente sedentario Se è vero che le condizioni di salute negli ultimi anni sono enormemente migliorate è altrettanto vero che si è registrato un aumento drastico delle malattie legate ad uno stile di vita sedentario, come quelle a carico dell apparato cardiovascolare. Esistono infatti numerosi studi a supporto della teoria che la crescente diffusione del benessere economico e delle tecnologie è associata a una sindrome da mancato o ridotto esercizio fisico (ipocinesi).

7 Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con continuità e moderazione si sviluppano normalmente e invecchiano lentamente. Il loro non uso comporta altresì la predisposizione alle malattie, un ritardato accrescimento e un precoce invecchiamento. Ippocrate ( a. C)

8 Per comprendere i motivi per cui siamo sedentari o perché facciamo fatica a mantenere nel tempo i buoni propositi in tema di attività fisica, pur essendo tutti consapevoli dell importanza di adottare uno stile di vita attivo occorre considerare alcune variabili

9 CHE COSA SONO GLI STILI DI VITA? A voi la parola..

10 Come e perché alcuni individui iniziano a praticare AF? Perché ci sono persone più attive e altre maggiormente sedentarie? Quali sono i fattori psicologici e sociali che incoraggiano il cambiamento? Quali sono i tratti gli atteggiamenti e le convinzioni o motivazioni personali che predispongono ad iniziare o a mantenere l attività fisica?

11 Occorre considerare sia gli aspetti psicologici, sia quelli sociali: il livello di motivazione le convinzioni le emozioni l influenza esercitata da familiari o amici l organizzazione dei tempi di vita la facilità di accesso a strutture o aree verdi

12 TEORIE MOTIVAZIONALI E SOCIOCOGNITIVE Teoria dell autodeterminazione Teoria del comportamento pianificato Teoria dell autoefficacia Teoria degli stadi del cambiamento

13 SELF DETERMINATION THEORY Deci e Ryan (1985, 2000) Teoria della motivazione umana applicata in modo più estensivo all esercizio fisico

14 DALLA MOTIVAZIONE ESTRINSECA A QUELLA INTRINSECA Autonomia vs Controllo esterno Demotivazione Motivazione estrinseca (da fonti esterne) Motivazione intrinseca (da fonti interne)

15 DALLA MOTIVAZIONE ESTRINSECA A QUELLA INTRINSECA Autonomia vs Controllo esterno REGOLAZIONE ESTERNA Contigenze esterne, ricompense o minacce REGOLAZIONE INTROIETTATA Pressioni che la persona si è autoimposta REGOLAZIONE IDENTIFICATA Scopi personali (es. perdere peso) REGOLAZIONE INTEGRATA Con l identità della persona

16 REGOLAZIONE INTERNA Gratificazione intrinseca

17 Bassa Autodeterminazione Alta Autodeterminazione CONTROLLO VS AUTONOMIA Regolazione Esterna Introiettata Identificata Regolazione Integrata Interna

18 TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO Ajzen (1985)

19 Comportamento pianificato Atteggiamento Nuotare è rilassante o fa bene Intenzione Ho intenzione di fare nuoto Norme sociali I miei amici pensano che debba imparare/andare con loro a nuotare Percezione del controllo sul comportamento Andare a nuotare è semplice Fattibile, sono capace di farlo Comportamento Vado a nuotare

20 Relazione tra intenzione e comportamento INTENZIONI D IMPLEMENTAZIONE: strategie autoregolatorie che riguardano la formulazione di specifici piani di azione in cui si precisa quando dove e come l azione dovrà prendere forma. Tali strategie di autoregolazione ci permettono di avanzare da una FASE MOTIVAZIONALE ad una VOLITIVA

21 TEORIA DELL APPRENDIMENTO SOCIALE AUTOEFFICACIA Bandura

22 Il comportamento delle persone è il risultato di un interazione tra i processi cognitivi e gli eventi ambientali. Bandura sostiene che il comportamento è orientato a degli obiettivi e le motivazioni e le azioni umane sono in gran parte regolate dalla previsione della propria riuscita.

23 Autoefficacia - Sento di farcela Qual è il vostro livello di autoefficacia? Sei convinta/o di riuscire a praticare AM quando: i tuoi amici ti chiedono di fare qualcos altro? hai molte cose da fare? c è brutto tempo? sei stanca/o? sei di cattivo umore? A QUANTE DOMANDE HAI RISPOSTO Sì?

24 Soggetto adulto con elevato BMI: «questa attività non è per me, non ce la faccio a fare questi esercizi» Cosa potrebbe portare a migliorare la sua autoefficacia (fiducia nelle proprie abilità) per tale esercizio? Provate a riflettere

25

26 Determinanti dell autoefficacia Conseguimento della prestazione Imitazione ed esperienza vicaria (fornita dall osservazione di persone consideratore come modelli) Persuasione verbale e sociale Giudizio sullo stato fisiologico

27 LA TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO DiClemente e Prochaska

28 Il modello di Pochaska e Di Clemente sostiene che il cambiamento di un comportamento dannoso per la salute non è di tipo tutto o niente ma è il passaggio da uno stato motivazionale ad un altro. Gli stadi riflettono sia un processo temporale che motivazionale del cambiamento. Il tempo di permanenza individuale in ciascuno stadio è variabile mai compiti da eseguire per passare a quello successivo sono gli stessi

29 Contemplazione si pensa di cambiare Determinazione ci si prepara a cambiare Precontemplazione non si pensa di cambiare Azione si cambia Mantenimento Si mantiene il cambiamento Ricaduta Modello degli stadi del cambiamento (Di Clemente Prochaska 1982; 1983; 1992; Prochaska et al 1992)

30 PRECONTEMPLAZIONE Nessuna intenzione di voler cambiare Nessuna azione prevista per prossimo futuro il Il soggetto è inconsapevole del problema/bisogno Resistenza al cambiamento ABITUDINE ALLA SEDENTARIETÀ

31 CONTEMPLAZIONE Intenzione a cambiare nel prossimo futuro Consapevole dei benefici (es. ne vale la pena) Consapevole delle difficoltà Consapevole dei costi psicologici e materiali implicati nel cambiamento

32 PREPARAZIONE/DETERMINAZIONE Intenzione ferma a intraprendere l azione Il soggetto ha un idea progettuale su come fare è convinto che i benefici siano maggiori dei costi (o che i costi siano troppo alti) È pronto a iniziare un eventuale trattamento o a rivolgersi ad un professionista

33 AZIONE Il soggetto modifica il suo comportamento specifico Progressivamente lo inserisce nel proprio repertorio comportamentale L HO GIÀ FATTO

34 MANTENIMENTO Azione continuativa ed effettiva per almeno sei mesi Sempre meno sforzi cognitivi per evitare le ricadute Sviluppo dell autoefficacia Fase finale di termine (dopo due anni di attività fisica regolare)

35 RICADERE È SEMRE POSSIBILE

36 RICADUTA La maggior parte delle persone che inizia un programma di allenamento fisico lo lascia entro i primi sei mesi Gli individui che sono stati regolarmente attivi per più di sei mesi (fase di mantenimento) hanno un rischio minore di abbandono

37 Gli stadi del cambiamento (Marshall & Biddle, 2001) Quanti di voi stanno nello stadio del mantenimento? (Svolgono AM da almeno 6 mesi) 36% E quanti in quello della determinazione? ( Stanno per iniziare) 23% In contemplazione? (Intendete praticarla in futuro) 16% In precontemplazione? (Non faccio AM e non intendo praticarla) 14% In quello dell azione? (Svolgo AM da meno di 6 mesi) 11%

38 Attività: come sareste in grado (da professionisti) di affiancare, consigliare, interagire, lavorare con una persona in ognuna di queste fasi.

39 Determinanti personali e socioambientali dell AF Aspetti sociali Aspetti personali Aspetti Aspetti economici ambientali e culturali Aspetti sociali Aspetti economici e culturali Aspetti ambientali

40 Determinanti personali e socioambientali dell AM ASPETTI SOCIALI: rete e sostegno sociale, influenze familiari, clima di gruppo e leadership ASPETTI ECONOMICI E CULTURALI: condizioni socioeconomiche, cultura, aspettative di genere, norme sociali, tempo libero, lavoro e mezzi di trasporto ASPETTI AMBIENTALI: presenza di parchi, spazi ricreativi e impianti sportivi, caratteristiche della zona di residenza, condizioni climatiche

41 RISPONDETE ALLE SEGUENTI DOMANDE: Negli ultimi mesi, quante volte un tuo familiare o amico ha fatto attività fisica con te? Quante volte ti ha parlato degli aspetti positivi dello sport e dell attività fisica? Quante volte a apprezzato il tuo impegno nel fare più attività fisica? Quante volte si è lamentato del tempo che dedichi all attività fisica o sportiva? Se avete risposto mai alle prime tre domande e spesso all ultima significa che avete uno scarso sostegno sociale

42 ASPETTI SOCIALI Rete e sostegno sociale Rappresenta quell insieme di risorse che ci vengono fornite dall interazione con gli altri: aiuti materiali, comprensione emotiva, informazioni e suggerimenti, possibilità di contatti, ammirazione ed incentivi. Le persone che hanno livelli più elevati di sostegno sociale da partner familiari e amici in generale tendono a fare più attività fisica.

43 ASPETTI SOCIALI Rete e sostegno sociale 1. Sostegno emotivo: condivisione empatia fiducia 2. Sostegno informativo: informazioni suggerimenti segnalazioni 3. Sostegno strumentale : aiuto materiale nello svolgimento di compiti e nella soluzione di problemi 4. Sostegno affiliativo: possibilità di avere contatti sociali soddisfacenti 5. Sostegno autovalutativo: apprezzamento e aiuto nel dare un significato alle proprie esperienze

44 ASPETTI SOCIALI Rete e sostegno sociale Fondamentale il legame tra reti sociali ed attività fisica, legame che va ad incrementare le possibilità di apprendimento. La teoria dell apprendimento sociale di Bandura evidenzia come sia importante per gli apprendimenti la presenza di persone che fungano da modello (modeling). Le reti sociali possono diventare anche risorse di cambiamento sociale.

45 ASPETTI SOCIALI Influenze familiari SOSTEGNO SOCIALE GENITORIALE TANGIBILE INTANGIBILE MOTIVAZIONALE INFORMATIVO

46 ASPETTI SOCIALI Clima di gruppo e leadership Studi su popolazioni cliniche (tumore o malattia cronica) hanno evidenziato come una determinata tipologia di persone preferisca rapportarsi con un leader che sappia adattare i programmi di attività al gruppo attraverso la restituzione di feedback estrinseci e che sia in grado di ridurre l ansia da prestazione.

47 ASPETTI SOCIALI Clima di gruppo e leadership CLIMI MOTIVAZIONALI CLIMA DI APPRENDIMENTO desiderio di migliorare se stessi errori come parte dell apprendimento apprezzamenti per lo sforzo compiuto CLIMA DI PRESTAZIONE Confronto tra i membri del gruppo Errori vissuti con ansia e preoccupazione Apprezzamenti per prestazioni superiori alla norma

48 ASPETTI ECONOMICI E CULTURALI Le condizioni socioeconomiche PERCHÉ LE PERSONE MENO ABBIENTI SONO MAGGIORMENTE SEDENTARIE? Mancanza di risorse economiche o mezzi di trasporto Minore fruizione di risorse sanitarie (maggiori condizioni di malattia o disabilità) Condizioni abitative o lavorative stressanti

49 ASPETTI ECONOMICI E CULTURALI Le condizioni socioeconomiche La funzione socializzante dello sport è in grado di prevenire comportamenti devianti, favorire l integrazione di gruppi marginali (minoranze etniche). Lotta all esclusione sociale, acquisizione di fiducia e autostima permettono l integrazione della persona a livello sociale.

50 ASPETTI ECONOMICI E CULTURALI Le aspettative di genere Per genere si intendono le caratteristiche psicologiche, sociali e biologiche dell essere maschio o femmina. La propensione all esercizio fisico o allo sport e la prestazione ai compiti motori sono il risultato dell interazione tra le differenze biologiche presenti nei due sessi, le aspettative sociali e culturali.

51 ASPETTI ECONOMICI E CULTURALI Tempo libero, lavoro e mezzi di trasporto. Dagli anni 90 in poi c è stata una diffusione esponenziale di dispositivi tecnologici che necessitano di un utilizzo sedentario (computer, videogiochi..) Attualmente è prevalente il lavoro nel settore terziario, nell ambito informatico tecnologico. Il numero di persone legate al settore agricolo o manifatturiero si è ridotto. Una forma di attività fisica ritenuta in grado di compensare almeno in parte la sedentarietà della vita quotidiana sono gli spostamenti casa lavoro a piedi o in bicicletta (active commuting)

52 ASPETTI AMBIENTALI Presenza di parchi, spazi ricreativi e impianti sportivi. La vicinanza di aree verdi aumenta le possibilità di sopravvivenza. La maggioranza delle persone che pratica AM utilizza infrastrutture entro due km da casa La presenza degli impianti nella scuola o vicino a casa è ancora più importante dell influenza di familiari e amici sulla pratica di attività.

53 ASPETTI AMBIENTALI Caratteristiche della zona di residenza Importante la relazione tra attività fisica e caratteristiche della zona di residenza, come l inquinamento, la criminalità, il traffico gli aspetti morfologici. L Active Commuting, ovvero di andare a scuola a piedi o in bicicletta è fortemente influenzato dagli aspetti ambientali.

54 ASPETTI AMBIENTALI Caratteristiche della zona di residenza CARATTERISTICHE AMBIENTALI CHE INFLUENZANO L ATTIVITÀ FISICA FUNZIONALITÀ SICUREZZA ATTIVITÀ FISICA ESTETICA DESTINAZIONE

55 ASPETTI AMBIENTALI Caratteristiche della zona di residenza NEIGHBORHOOD ENVIRONMENT WALKABILITY SCALE: strumento volto a misurare la possibilità di andare a piedi nel proprio quartiere.

56 Riflessioni Insieme brevemente abbiamo parlato di quali sono le teorie che spiegano la differenza tra l essere attivo e sedentario, quali sono le caratteristiche personali degli attivi e dei sedentari Pensare che l interesse per l attività fisica sia determinato solo da fattori individuali è però un errore. Esistono infatti numerosi fattori sociali e ambientali e culturali che possono influire in maniera più o meno forte e diretta sulla pratica di attività motorie

57 Definizioni e classificazioni ATTIVITÀ FISICA Qualsiasi movimento corporeo prodotto dalla contrazione dei muscoli scheletrici, di natura automatica o intenzionale, che abbia come effetto il consumo di energia ESERCIZIO FISICO Insieme di movimenti pianificati organizzati e ripetitivi svolti con l intenzione di migliorare o mantenere uno o più aspetti della forma fisica. SSPORT Tipo di attività fisica in cui è presente una componente legata alle regole, alla competizione, all acquisizione di un punteggio il cui esito dipende da abilità, scelte strategiche e fortuna.

58 Definizioni e classificazioni FORMA FISICA O FITNESS Abilità di svolgere attività quotidiane con vigore, sveltezza e senza eccessiva fatica, di affrontare energicamente le attività nel tempo libero e di fronteggiare stress fisici superiori alla media.

59 #MOVEWEEK PROMOTING PHYSICAL ACTIVITY

60

61 EUROPE 38 Countries 2,941 Cities 6,117 MOVE Agents 14,105 Events 3,444,930 Participants

62 PARTECIPA ANCHE TU ALLA MOVE WEEK 4 gruppi 45 minuti di tempo Crea un evento MOVE WEEK TITOLO Finalità Obiettivi Utenza Tempi Luogo di svolgimento Attività proposta Strumenti utilizzati Partner Valutazione Implementazione/sviluppi futuri

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita Dott.ssa Filomena D Aliesio Eurobarometro 2010 Italia al quint ultimo posto ISTAT, 2010 Persone di 3 anni e più che praticano sport per regione Anno 2011

Dettagli

TTD delle attività motorie nelle età della vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio

TTD delle attività motorie nelle età della vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio TTD delle attività motorie nelle età della vita Dott.ssa Filomena D Aliesio f.daliesio@unicas.it L educatore americano Robert Hutchins disse una volta: «quando mi viene voglia di fare esercizio fisico,

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Roma, 28-30 marzo 2011 MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO Prof. Marco

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo 2010 - Treviso Motivazioni per una vita attiva Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Associazione Italiana Psicologia dello Sport San Marino 13/12/2008 La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Attività motoria, sport e benessere fisico

Attività motoria, sport e benessere fisico Ortona 29.09.16 Attività motoria, sport e benessere fisico Levino Flacco 8% 23% 20% 16% 24,5% 20,3% I più sedentari Rapporto nazionale Passi 24,5% 26,1% 21,1% 26,1% 22,5% 23,7% 33,7% 35% 22.4 ATTIVITÀ

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980) La teoria dell azione ragionata (Ajzen e Fishbein, 1980) fornisce una struttura di base che mira a spiegare e comprendere come si vengono a concretizzare

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa La conoscenza Marco Quarato Referente dell ambito territoriale della provincia di Perugia Ambito: Educazione fisica e sportiva, alimentazione, benessere e sani stili di vita Ufficio Educazione Fisica e

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

Ostacoli e motivazioni all attività motoria

Ostacoli e motivazioni all attività motoria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Sezione Fisiologia Umana 2 INCONTRO DI FORMAZIONE L ATTIVITÀ FISICA COME OPPORTUNITÀ TERAPEUTICA Ostacoli e motivazioni all attività

Dettagli

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso Massimo Lanza Università degli Studi di Verona Sport attività competitiva svolta all interno di un sistema di regole e finalizzata alla ricerca

Dettagli

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice, STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Maurizio Muraglia IC Valderice, 3.5.2017 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LE 4 DIMENSIONI LE 4 DIMENSIONI L insegnante deve muoversi sempre su questi 4 piani: La relazione con l alunno La dimensione affettiva

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo A cura di Cristina Caprile - Abilità di progettazione - motivazione alla e programmazione competenza - abilità di comunicazione

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Attività Fisica e Ritardo Mentale Attività fisica Attività Fisica e Ritardo Mentale Stato di salute Nel 1996 U.S. Surgeon General s Report on Physical Activity e Health uno studio sul rapporto tra l attività fisicai e lo stato di salute.

Dettagli

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA Maurizio Muraglia Comenius Regio 2013 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA GRUPPO

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

L'attività fisica Fasi del cambiamento

L'attività fisica Fasi del cambiamento L'attività fisica Fasi del cambiamento www.lifespan.org Per ciascuna delle seguenti domande, ti invitiamo a cerchiare Sì o No. Per favore assicurati di seguire attentamente le istruzioni. L'attività fisica

Dettagli

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI dott.ssa Brunella Valenti Psicologa dello Sport Rovereto - 28 Aprile 2014 Motivazione Motivare significa mettere

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento: Attività motoria nell anziano Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento: S. Benedetto del Tronto 20 Aprile

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Civitanova Marche, 7 luglio 2017 Prof.ssa Rossana De Beni Dipartimento

Dettagli

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Sandra Bosi Luoghi di Prevenzione/ LILT Reggio Emilia 2 dicembre 2013 Applicazioni

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

20/03/2017  Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline. WWW.LUOGHIDIPREVENZIONE.IT Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline. Empowerment degli interlocutori nel processo educativo/ formativo, dalla progettazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia Stili comunicativi e approccio motivazionale Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia Caratteristiche dell approccio motivazionale: Richiede la conoscenza di una strategia

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Cos è un progetto di vita? 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 2 «Chi sono io?» Fare un Progetto di vita significa innanzitutto un «pensare» in

Dettagli

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE Mascetti Walter Il cambiamento È volto al raggiungimento del migliore equilibrio personale e ambientale (con sé e con gli altri)

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Piano Triennale della Formazione

Piano Triennale della Formazione STRATEGIE DI COPING Dott.ssa Tiziana Caputo CSM AII Piano Triennale della Formazione 2010-2012 2012 4.8 Profilo umano abilità connesse all autovalutazione delle proprie attitudini, delle proprie abilità

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

INSEGNARE IL MINIBASKET

INSEGNARE IL MINIBASKET Si riportano le linee guida del settore Minibasket riferite agli ambiti motorio-funzionale, socio-relazionale,tecnico e cognitivo tratte dalla dispensa tecnica per i partecipanti ai corsi istruttori minibasket

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE CONVEGNO NAZIONALE SANI STILI DI VITA E SALUTE: le sfide di oggi per i cittadini di domani Trieste 31 maggio 2014 Dott. Stefano Lazzer Dipartimento

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

FILKAM - CONI 02-03/06/12

FILKAM - CONI 02-03/06/12 SRdS CONI Caorle (VE) 02-0303 giugno 2012 Psicologo psicoterapeuta non ci sono con la testa ho mollato di testa non riesco a concentrarmi mi manca la grinta per farcela dott. Massimo Bogarelli 1 CHE COSA

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO Corso di Formazione: L uso del Computer con iperattivi o con disturbi di attenzione Catanzaro, 29 Maggio 2009 Dr.ssa M.Luisa Boninelli www.unmomentostopensando.blogspot.com

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

Schema. Domande. Teorie psicosociali. Self-determination theory 25/06/14. Motivazione intrinseca ed estrinseca

Schema. Domande. Teorie psicosociali. Self-determination theory 25/06/14. Motivazione intrinseca ed estrinseca Schema Psicologia dell attività fisica Modelli teorici della psicologia dell attività fisica La comunicazione motivazionale: il progetto Fit for life Lavoro in piccoli gruppi Prof. Luca Pietrantoni Università

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 9 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 9 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Un modello ecologico con il bambino attivo al centro Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Dagli educatori all ambiente facilitante alle strategie multisettoriali 9 lezione C. Pesce Metodi e

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica Poliambulatorio Comune di San Mauro Pascoli Assessto allo Sport Dir. Sanitario: Dott.ssa Giulia Franzoso Medico chirurgo Spec. in Medicina dello Sport Aut. n 8/2015 del 9 settembre 2015 Sport, salute,

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Progetto CCM Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze d abuso Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Referente: Azienda

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! Gli effetti dell attività fisica sulla salute degli adulti Attesa di vita Malattie alle coronarie Fitness cardiorespiratoria Ipertensione Fitness muscolare Infarto Controllo

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Percezione e comunicazione del rischio

Percezione e comunicazione del rischio Percezione e comunicazione del rischio Antonio Pio D Ingianna Daniela Livadiotti Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Comportamenti di salute (Health Behaviors) Lo studio dei comportamenti

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI il gruppo classe: complessità e dinamiche ambiente fisico e sociale dell

Dettagli