MISURE REOLOGICHE DELLA TESSITURA E DELLA VISCOSITA DEI VINI. CORRELAZIONI CON L ANALISI SENSORIALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE REOLOGICHE DELLA TESSITURA E DELLA VISCOSITA DEI VINI. CORRELAZIONI CON L ANALISI SENSORIALE."

Transcript

1 SENSORIALE, P. 1 MISURE REOLOGICHE DELLA TESSITURA E DELLA VISCOSITA DEI VINI. CORRELAZIONI CON L ANALISI SENSORIALE. René SIRET, Emmanuel MADIETA, Ronan SYMONAUX, Frédérique JOURJON Ecole Supérieure d'agriculture d'angers, UMT Vinitera, Laboratoire GRAPPE, 55 Rue, Rabelais, ANGERS (FRANCE), r.siret@groupe-esa.com Comunicazione orale Congrès OIV 2008 RIASSUNTO Tale studio si propone di testare le metodiche di misura reologica della tessitura dei vini e di paragonare i loro parametri con i descrittori sensoriali di valutazione del corpo, del grasso, del dolce o dell astringenza. Lo scopo è quello di fornire ai professionisti degli strumenti per la caratterizzazione oggettiva della tessitura dei vini. Sono stati selezionati nove vini della Val de Loire in funzione della loro qualità e delle differenze probabili in termini di tessitura e di viscosità: 3 vini rossi secchi, 3 vini rosati secchi e semi-secchi e 3 vini bianchi secchi. Il paragone tra i metodi fisico-chimici e sensoriali ha mostrato che le misure reologiche possono essere messe in relazione con le caratteristiche organolettiche dei vini. Il viscosimetro di Oswald sembra essere molto discriminante e i risultati ottenuti con il reometro erano collegati alle sensazioni di persistenza e di intensità dell astringenza. I primi risultati ottenuti nel corso di tale studio potrebbero aiutare nel definire e utilizzare meglio i descrittori sensoriali quali il corpo, il grasso, la persistenza o l intensità dell astringenza. INTRODUZIONE A livello sensoriale, la viscosità e la tessitura dei vini possono essere scomposte in diversi descrittori : astringenza, fluidità, volume, rotondità, rugosità, spessore, grasso che rappresentano altrettanti criteri alla base della qualità gustativa di un vino (VIDAL et al. 2004). Secondo YANNIOTIS et al. (2006), la viscosità è un criterio importante per i prodotti liquidi, poiché influisce tra l altro su diverse operazioni, quali il pompaggio, la filtrazione e la chiarifica. Nel vino, sono numerosi i fattori che fanno variare la viscosità. In effetti, secondo NURGEL et PICKERING (2005), le concentrazioni di etanolo e zucchero svolgono un ruolo principale : la viscosità aumenta linearmente con la concentrazione di zucchero o etanolo. YANNIOTIS et al. (2006) aggiungono che vale lo stesso principio anche per la concentrazione di glicerolo, ma precisano quanto affermato da NURGEL et PICKERING (2005) spiegando che la viscosità aumenta con la concentrazione di etanolo, ma che a partire da una certa soglia, diminuisce. Attualmente, l analisi sensoriale dei vini in ambito professionale, è una tappa indispensabile per valutarne la qualità, ma anche per poter prendere validi decisioni in cantina. Inoltre, l aspetto sensoriale rappresenta il primo criterio di qualità per il consumatore. Ma l analisi sensoriale dei vini effettuata da una commissione esperta e allenata è un operazione gravosa e costosa. Lo scopo di questo studio è dunque quello di valutare la pertinenza delle misure reologiche della tessitura dei vini (soprattutto la viscosità) in rapporto alla valutazione sensoriale fatta per mezzo di alcuni descrittori della tessitura, analizzando le relazioni tra l analisi fisica della viscosità e l analisi sensoriale realizzata su alcuni vini.

2 SENSORIALE, P. 2 MATERIALI E METODI: Campioni: Sono stati selezionati nove vini della Val de Loire in funzione della loro tipicità e della loro probabile differenza a priori in termini di viscosità e di tessitura: 3 vini bianchi secchi (Saumur 2006, Coteaux du Vendomois 2006, Touraine 2006), 3 vini rosati secchi e semi-secchi (Haut Poitou 2006, Cabernet d Anjou 2006, Rosé d Anjou 2006) et 3 vini rossi secchi (Bourgueil 2005, Haut Poitou 2005, Château la Fuye 2005). Tre bottiglie si ciascuno dei 9 vini sono state miscelate e omogeneizzate per realizzare le analisi sensoriali e le misure fisiche della viscosità e della tessitura. Misure reologiche della viscosità e della tessitura dei vini: La viscosità dei vini è stata misurata con tre diverse apparecchiature. E stata usata dapprima una cella di Oswald per i 9 vini partendo da tre misure effettuate a temperatura costante (23 C). Tale strumento permette di misurare la viscosità di una soluzione grazie alla velocità di scorrimento in un capillare. La cellula di Oswald è un sistema economico, di facile utilizzo e affidabile. Consente di misurare un tempo di scorrimento per i liquidi tra due riferimenti. Questo tempo viene poi convertito e paragonato al tempo di passaggio dell acqua ( min) e alla sua viscosità uguale a Pa.s. Sono state eseguite in seguito delle misure per mezzo di un viscosimetro rotativo a cilindri (Rhéolab, Anton Paar; Austria) con il quale è stata misurata la viscosità di ciascun vino a temperatura costante (23 C). Le misure sono state ripetute 2 volte. Per questo strumento, sono stati impiegati i parametri d analisi seguenti: geometria CC27, gradiente di velocità di taglio da 800 a 1500 tr/min, 100 acquisizioni. Per ogni campione, viene quindi trovata una velocità di taglio ε e uno sforzo di taglio τ (COUARAZE, 2000) che consentono di ottenere un valore minimo e massimo della viscosità per ogni vino testato (Rheolab Min et Max). Infine è stato impiegato un reometro cono/piatto di marca Gémini (Bohlin; Inghilterra) per effettuare la terza serie di misure, ripetute 3 volte sui 9 vini. I parametri utilizzati per quest ultimo strumento sono i seguenti: geometria 2/60, sforzo 0,05Pa, durata 30s, ritardo 30s, 10 acquisizioni. Analisi sensoriale dei vini : E stato selezionato un panel allenato, composto da 14 studenti del ramo di enologia dell Ecole Supérieure d Agriculture d Angers per realizzare tale degustazione. L analisi sensoriale è stata realizzata in una sala di degustazione al laboratorio GRAPPE, che comprendeva 20 cabine individuali informatizzate (FIZZ Biosystèmes, Francia). I 9 vini selezionati sono stati degustati due volte da ogni degustatore su una scala non strutturata. I vini erano serviti a 23 C in bicchieri neri sequenzialmente. Dopo ogni degustazione, i membri della giuria hanno effettuato una pausa sciacquandosi la bocca con acqua e pane per eliminare tutte le sensazioni persistenti. Per ragioni sensoriali, i giudici hanno degustato i vini per colore. Così, alcuni giudici hanno cominciato a degustare tutti i bianchi, poi i rossi e infine i rosati. Altri hanno iniziato dai rosati, poi i bianchi...ecc.

3 SENSORIALE, P. 3 RISULTATI E DISCUSSIONE Misure reologiche della viscosità e della tessitura dei vini: La cella di Oswald è molto discriminante (tabella 1) e permette di rilevare le differenze di viscosità tra i vini. Così, per i vini bianchi, il Touraine di tale studio è significativamente più spesso con tale metodo rispetto al Coteaux de Vendômois, a sua volta più spesso del Saumur Blanc. Per i vini rossi e rosati, i vini vengono differenziati con questo metodo. Oswald Rhéolab mini Rhéolab maxi Gemini mini Gemini maxi Bianco Coteaux de Vendômois Blanc 1,667 b 4,10-6,20-1,691 b 1,707 - Bianco Saumur Blanc 1,622 a 3,80-6,05-1,630 a 1,700 - Bianco Touraine Blanc 1,695 c 4,20-6,25-1,672 b 1,690 - p valore ANOVA 0,0000 0,0812 0,6834 0,0152 0,2421 Rosato Cabernet d'anjou Rosé 1,664 c 4,25 b 6,30 b 1,697 b 1,723 - Rosato Rosé d'anjou 1,629 b 4,30 b 6,20 b 1,662 a 1,682 - Rosato Haut Poitou Rosé 1,616 a 3,50 a 5,65 a 1,650 a 1,687 - p valore ANOVA 0,0000 0,0052 0,0010 0,0018 0,1452 Rosso Bourgueil Rouge 1,653 b 3,80 a 6,05-3,432-4,229 - Rosso Château la Fuye Rouge 1,721 c 4,20 b 6,20-3,317-4,250 - Rosso Haut Poitou Rouge 1,581 a 3,65 a 5,70-2,890-3,250 - p valore ANOVA 0,0000 0,0192 0,0558 0,6587 0,1490 Tabella 1 : Media per ogni vino delle analisi strumentali (Anova e LSD test) I risultati ottenuti con il viscosimetro rotativo a cilindro (Rhéolab) hanno mostrato che i valori massimi della viscosità sono meno discriminanti dei valori minimi ad eccezione dei rosati. Con i due parametri registrati, il vino rosato di Haut Poitou è significativamente meno spesso. I valori minimi evidenziano che il Bourgueil e l Haut Poitou Rouge sono meno viscosi. I vini bianchi non vengono distinti molto con questo metodo. Come per il metodo precedente, le misure di viscosità massima effettuate con il reometro cono-piatto Gemini sono meno discriminanti rispetto alle viscosità minime. I valori minimi permettono di differenziare i rosati e i bianchi. Il Cabernet d Anjou appariva più spesso degli altri due rosati con questo metodo. Il Saumur Blanc è meno viscoso degli altri due vini bianchi di tale studio.

4 SENSORIALE, P. 4 Percezione sensoriale della tessitura dei vini Il panel di degustatori del presente studio non riesce a differenziare in modo significativo i vini bianchi (Tabella 2). Il Saumur Blanc risulta peraltro meno astringente rispetto agli altri due vini bianchi. Astringenza Sucrosité Grasso Intens. Persist. Epaisseur Bianco Coteaux de Vendômois Blanc 4,54-4,46-3,29-3,54-4,32 - Bianco Saumur Blanc 4,68-4,61-2,43-3,00-3,68 - Bianco Touraine Blanc 3,96-4,64-3,21-3,36-4,18 - p valore ANOVA 0,1039 0,9288 0,0734 0,6596 0,2634 Rosato Cabernet d'anjou Rosé 6,46 b 5,86 b 2,61 a 2,71 a 5,07 b Rosato Rosé d'anjou 5,75 b 5,25 b 2,18 a 2,89 a 5,11 b Rosato Haut Poitou Rosé 2,36 a 3,04 a 4,50 b 4,86 b 2,68 a p valore ANOVA 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Rosso Bourgueil Rouge 2,61 a 3,14-5,46 ab 5,89 ab 3,00 - Rosso Château la Fuye Rouge 2,71 a 3,21-6,03 b 6,07 b 2,68 - Rosso Haut Poitou Rouge 3,43 b 3,92-4,89 a 5,18 a 3,39 - p valore ANOVA 0,0436 0,0568 0,0239 0,0660 0,1697 Tabella 2 : Media per vino per i dati sensoriali (Anova e LSD test) I vini rossi sono poco differenti. L Haut Poitou Rouge è percepito dal panel il più dolce. Il Château La Fuye è un po più astringente rispetto agli altri vini rossi. Infine, l Haut Poitou Rosé si distingue nettamente dal Cabernet d Anjou e dal Rosé d Anjou. Questo vino è significativamente meno dolce, meno grasso, più astringente e meno spesso. Il Cabernet d Anjou sembra ancora più dolce e più grasso del Rosé d Anjou ma non è significativo. La caratterizzazione sensoriale dei vini consente di evidenziare le differenze di tessitura tra i diversi prodotti. La discordanza osservata in questo studio tra l astringenza e il carattere dolce e grasso conferma i risultati di BURNS et NOBLE (1985) e di ISHIKAWA et NOBLE (1995). Paragone tra i dati sensoriali e strumentali Poiché in base al protocollo sensoriale è difficile fare un paragone globale tra le misure sensoriali e le misure strumentali, abbiamo privilegiato un approccio per tipo di vino. Solo i vini bianchi e rosati presentano differenze sensoriali importanti, così che noi ci soffermeremo nell approccio per tipo di vino su quei prodotti, allargando però la prospettiva paragonando tutti i vini. Le classificazioni tra il carattere dolce, il carattere grasso e i risultati ottenuti con la misura di Oswald, la viscosità massima con il Rhéolab e la viscosità minima misurata con il Gemini sono uguali per i vini

5 SENSORIALE, P. 5 rosati (Figura 1). Il Cabernet d Anjou è più grasso e più viscoso. Il rosato d Anjou è intermedio e l Haut Poitou Rosé è meno spesso. 7,00 1,720 6,00 1,700 Moyenne Sensorielle n=28 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Cabernet d'anjou Rosé Rosé d'anjou Haut Poitou Rosé 1,680 1,660 1,640 1,620 1,600 1,580 1,560 Viscosité en mpa.s Sucré Gras Oswald Gemini mini Figura 1 : Paragone dei tre vini rosati per quattro parametri de tessitura Per i vini rossi (figura 2), l Haut Poitou è sicuramente più dolce, ma ciò non sembra tradursi in termini di grasso e spessore. Non osserviamo il legame tra la classificazione di carattere dolce e le misure fisiche. La classificazione per l astringenza dei vini rossi è in accordo con i risultati della cellula di Oswald e la viscosità minima misurata dal Rhéolab. 7,00 4,500 6,00 4,000 intensité astringence Moyenne Sensorielle n=28 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 Viscosité en mpa.s oswald rhéolab mini Figura 2 : Paragone dei tre vini rossi 0,00 Château la Fuye Rouge Bourgueil Rouge Haut Poitou Rouge 1,000 Il paragone dei 9 vini tra di loro evidenzia una forte correlazione tra le misure di viscosità del reometro Gémini e l astringenza dei vini. I risultati presentati nella tabella 1 mostrano che i vini rossi sono percepiti come i più astringenti di tutti i vini e le misure del Gemini portano allo stesso risultato. L analisi delle correlazioni tra le diverse misure (n=9) conferma questa osservazione : R = 0.87 tra l intensità dell astringenza e le misure del reometro Gémini.

6 SENSORIALE, P. 6 CONCLUSIONI Il paragone tra i metodi fisico-chimici e sensoriale ha mostrato che le misure reologiche sono correlate con la tessitura percepita dai degustatori. Tali correlazioni sono più o meno marcate in funzione del prodotto. Nel caso dei vini bianchi di questo studio, è difficile arrivare a delle conclusioni. La cellula d Oswald sembra essere molto discriminante e i risultati del reometro sembrano collegati alle sensazioni di persistenza e all intensità dell astringenza. Le misure fisiche della tessitura e della viscosità dei vini sono dunque adatte a caratterizzare i 9 vini della nostra selezione. I primi risultati ottenuti nel corso di tale studio potrebbero contribuire a una migliore definizione e comprensione, ma anche a una migliore uso dei descrittori sensoriali come lo spessore, il grasso, la persistenza o l intensità dell astringenza. Tuttavia, sarà necessario uno studio più approfondito riguardante un maggior numero di vini e con più ripetizioni per poter generalizzare questi primi risultati. L interesse di questi metodi sarà quella di realizzare analisi rapide, affidabili e relativamente poco costose per caratterizzare la tessitura dei vini che potrà essere per esempio messa in relazione con l apprezzamento dei consumatori per conoscere l impatto reale della tessitura dei vini sul loro apprezzamento. RINGRAZIAMENTI Il laboratorio GRAPPE ringrazia Alliance Loire per la fornitura dei vini e per l appoggio dato nell ambito di questa sperimentazione BIBLIOGRAFIA BURNS, D.J.W, NOBLE, A.C Evaluation of the separate contributions of viscosity and sweetness of sucrose to perceived viscosity, sweetness and bitterness of vermouth ; Journal of tessitura studies, 16: p ISHIKAWA, T., NOBLE, A. C Temporal perception of astringency and sweetness in red wine ; Food quality and preference, 6: p KOSMERL T., ABRAMOVIC H., KLOFUTAR C The rheological properties of Slovenians wines. Journal of Food Engineering, volume 46: p NURGEL, C., PICKERING, G Contribution of glycerol, ethanol and sugar to the perception of viscosity and density elicited by model white wines ; Journal of tessitura study, 36: p VIDAL, S., FRANCIS, L., WILLIAMS, P., KWIATKOWSKI, M., GAWEL, R., HEYNIER, V., AND WATERS, E The mouth-feel properties of polysaccharides and anthocyanins in a wine like medium, Food Chemistry, 85: p YANNIOTIS S., KOTSERIDIS G., ORFANIDOU A., PETRAKI A Effect of ethanol, dry extract and glycerol on the viscosity of wines. Journal of Food Engineering, volume 81: p

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

APPORTO DEI METODI SPONTANEI PER L ANALISI SENSORIALE DEI VINI

APPORTO DEI METODI SPONTANEI PER L ANALISI SENSORIALE DEI VINI PERRIN ET AL, METODI SPONTANEI PER L ANALISI SENSORIALE DEI VINI, P 1 APPORTO DEI METODI SPONTANEI PER L ANALISI SENSORIALE DEI VINI L PERRIN 1,2, R SYMONEAUX 1, I MAITRE 1, C ASSELIN 2, J PAGES 3 et F

Dettagli

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale

La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale La percezione della qualità dei prodotti alimentari: importanza della valutazione sensoriale Mario Bertuccioli Università degli Studi di Firenze, Italy bertuccioli@unifi.it Il senso dell identità Quando

Dettagli

Parma, 25 Ottobre materie prime prodotto intermedio prodotto finale PASSATI DI POMODORO

Parma, 25 Ottobre materie prime prodotto intermedio prodotto finale PASSATI DI POMODORO PRODOTTO STANDARDIZZATO Controllo di processo materie prime prodotto intermedio prodotto finale Sistema di controllo in linea per la misura della viscosità Consistometro Bostwick VANTAGGI Strumento a basso

Dettagli

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

COSA E L ANALISI SENSORIALE? COSA E L ANALISI SENSORIALE? INSIEME DI TECNICHE E METODI CHE PERMETTONO, ATTRAVERSO IL CORRETTO E ATTENTO UTILIZZO DEGLI ORGANI DI SENSO, DI MISURARE IN MODO OGGETTIVO E RIPETIBILE QUANTO VIENE PERCEPITO

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore A Perugia dal 28 ottobre al 2 dicembre 2014 presso l Hotel La Meridiana in via del Discobolo, 42 l'associazione

Dettagli

Analisi Sensoriale vs Degustazione

Analisi Sensoriale vs Degustazione Analisi Sensoriale vs Degustazione L analisi sensoriale dei vini Sinonimi della definizone Analisi Sensoriale : esame/analisi sensoriale esame organolettico o fisiologico analisi delle qualità organolettiche

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Misura della viscosità di un olio lubrificante Misura del Flash point e del Fire point di un olio lubrificante Bozza 2016 Prof. Rodolfo Taccani Dipartimento

Dettagli

INDAGINE CONSUMATORI : CONFRONTO TRA APPROCCIO INTERNET E TRADIZIONALE

INDAGINE CONSUMATORI : CONFRONTO TRA APPROCCIO INTERNET E TRADIZIONALE C. GILBERT, H. NEWSHOLMES INDAGINE CONSUMATORI: CONFRONTO TRA APPROCIO INTERNET E TRADIZIONALE, PAG.1 INDAGINE CONSUMATORI : CONFRONTO TRA APPROCCIO INTERNET E TRADIZIONALE Chantal GILBERT e Hayley NEWSHOLMES

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla I DIVERSI BICCHIERI TIPOLOGIA QUALE BICCHIERE PER QUALE BEVANDA: Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca Siamo sicuri che un bicchiere valga l altro? I VARI TIPI

Dettagli

La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano

La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente La qualità percepita delle erbe presenti nel mercato italiano Prof. Stefano Bona Dott.ssa Giulia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio che mette in evidenza come il rapporto costante fra due

Dettagli

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Mario Ubigli CRA- Istituto Sperimentale per l Enologia di Asti Stima della qualità: A..per confronto diretto con un vino ritenuto di qualità

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Stampigliature rigorosamente identiche sui due tappi. Stesso cavatappi utilizzato. Utilizzazione di un solo e stesso vino. Stessa lunghezza del tappo

Stampigliature rigorosamente identiche sui due tappi. Stesso cavatappi utilizzato. Utilizzazione di un solo e stesso vino. Stessa lunghezza del tappo Impatto del tappo al momento del consumo di vino* *Ricerca IPSOS realizzata nel settembre 2009 su consumatori di vini di fascia alta (>>35 on trade) Obiettivi Una precedente ricerca realizzata da Ipsos

Dettagli

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Obiettivi e metodi Finalità del lavoro: definire una metodologia di

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D OUTLINE 1. Determinazione dell intensità

Dettagli

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Modulo 1 - n.10 lezioni "ELEMENTI DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA" INTRODUZIONE - ELEMENTI DI DEGUSTAZIONE Accenni sulla storia e funzioni dell'attività

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PROGRAMMA Martedì 10 ottobre 2017 Dalle ore 17,30 alle ore 19,00 consegna materiale didattico saldo pagamento

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione

Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione Applicazione di un viscosimetro on-line nell industria lattiero casearia: settore dello yogurt Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione degli alimenti lattiero

Dettagli

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi. L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica che consiste nella valutazione delle caratteristiche di un prodotto (di qualsiasi natura esso sia)

Dettagli

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA GERLAND, OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA, PAG. 1 OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA Christophe Gerland, consulente Fordras S.A. Introduzione Il lisozima è giunto alla sua

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali SOFTWARE STUDIO S.r.l. BORGO SAN GIUSTO N.11-30023 CONCORDIA SAGITTARIA (VE) REG.IMPR.VE / COD.FISC / P.IVA 03481660276

Dettagli

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO

EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO GIUA ET AL., EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO, PAG. 1 EFFETTI DELLA STAGIONATURA DEL SUGHERO SULLA TENUTA DI TAPPI MONOPEZZO M. Giua (1), F. Pampiro (1), G. Marzeddu

Dettagli

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11 Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Marzo 2014 Rossi Introduzione Econometria - 2014 1 / 11 Econometria significa misurazione economica. Lo scopo dell econometria è molto più ampio. Definizione

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete. Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura

Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete. Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura Benessere animale e qualità della carne nell allevamento brado di razze avicole Venete Analisi sensoriale, reologica e calo peso alla cottura Sono stati analizzati 36 petti di polli appartenenti a 3 razze

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Interpretazione delle prove con. Cristallizzazione Sensibile

Interpretazione delle prove con. Cristallizzazione Sensibile IMAGERIE AGROALIMENTAIRE & VITIVINICOLE CONSULTANT Christian MARCEL «La Marne» N 387 chemin des Anduès 83210 SOLLIÈS-PONT FRANCE N SIRET : 40764710600027 APE :748K Téléphone : 04.94.28.74.54 Mobile : 06.13.25.13.58

Dettagli

Strumenti di misura per la refrigerazione. Gruppi manometrici digitali, cercafughe, vacuometri

Strumenti di misura per la refrigerazione. Gruppi manometrici digitali, cercafughe, vacuometri Strumenti di misura per la refrigerazione Gruppi manometrici digitali, cercafughe, vacuometri Testo: professionista della refrigerazione Sì al Digitale: Il know-how di Testo per la refrigerazione Una soluzione

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

Housekeeping per cameriere ai piani

Housekeeping per cameriere ai piani Housekeeping per cameriere ai piani Miglioramento dell efficacia dell housekeeping e della comunicazione interna in ambito alberghiero. Competenze: Migliorare l efficacia dell housekeeping / Adottare i

Dettagli

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo Analisi della cinetica di canditura delle castagne Eleonora Rizzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Dove nasce l'olio Lab. Meccanica e Macchine I.T.T I.T.S.T. Montani Prof. Silenzi Andrea

Dove nasce l'olio Lab. Meccanica e Macchine I.T.T I.T.S.T. Montani Prof. Silenzi Andrea VISCOSITA' Dove nasce l'olio Un olio lubrificante è costituito da una BASE e di un 10 30% di additivi. La base può essere MINERALE ricavata dalla distillazione del petrolio greggio; SINTETICA, prodotta

Dettagli

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

BARMAN MODULO CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS (30h) MODULO PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS (30h) LIVELLO INTERMEDIO BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) Area Turistica/Alberghiera Predisposizione a una certa manualità, senso del gusto e concezione del cocktail come elemento creativo. Capacità di riconoscere

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE TERZA

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE TERZA I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE TERZA MODULO N 1: PROFESSIONISTA E PERSONA GENERALI: situazione. Sapersi comportare

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME è un viscosimetro a sfera che unisce un principio di misura collaudato (Höppler, DIN 53015 ed ISO 12058) a caratteristiche innovative che Microviscosimetro

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

Presentazione. Che cosa intendiamo per spumanti? I Risultati

Presentazione. Che cosa intendiamo per spumanti? I Risultati Presentazione La registrazione per la 5 edizione del concorso 50 Great Sparkling Wines of the World è aperta. I produttori di vini spumanti di tutto il mondo sono i benvenuti. Che cosa intendiamo per spumanti?

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO 1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

Commenti ai risultati delle Prove Interlaboratorio PIPP 2012

Commenti ai risultati delle Prove Interlaboratorio PIPP 2012 Commenti ai risultati delle Prove Interlaboratorio PIPP 2012 Guido Peronetti SARAS S.p.A. Riunione Plenaria Unichim 17 Aprile 2013 Club ERG (ISAB), Viale Garrone 10, Città Giardino, Melilli SR BENZINA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard Il sistema AXSO è stato studiato, realizzato e brevettato da Agency Impianti in collaborazione con alcune altre aziende specializzate in differenti settori.

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI VISUAL IMAGE ANALYSIS PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA CARCASSA E SVILUPPO STRUMENTALE

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI VISUAL IMAGE ANALYSIS PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA CARCASSA E SVILUPPO STRUMENTALE APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI VISUAL IMAGE ANALYSIS PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA CARCASSA E SVILUPPO STRUMENTALE Paolo Negretti, Giovanna Bianconi NORMATIVA La classificazione SEUROP delle carcasse

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Il Credit Crunch in Italia nel Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale

Il Credit Crunch in Italia nel Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale Il Credit Crunch in Italia nel 2012. Persi 113 miliardi di impieghi all economia reale di Antonio Forte Marzo 2013 Riproduzione vietata. Per citare scrivi: Il credit crunch in Italia nel 2012, Marzo 2013,

Dettagli

Un applicazione di Text Mining

Un applicazione di Text Mining Un applicazione di Text Mining Knowledge Discovery in Text (KDT) Problema Un azienda erogatrice di servizi intende analizzare il testo delle telefonate in arrivo al proprio numero verde al fine di migliorare

Dettagli

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text]

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text] Become an AIS Sommelier [vc_row][vc_column][vc_column_text] Diventa Sommelier AIS L Associazione Italiana Sommelier, presente su tutto il territorio nazionale italiano, con più di 170 delegazioni, si prefigge

Dettagli

Sperimentazione NIR 2004

Sperimentazione NIR 2004 Sperimentazione NIR 2004 Applicazione sui filtrati Pagina 1 di 6 Introduzione La breve sperimentazione di quest'anno è stata condotta al fine di valutare l'applicabilità della tecnologia NIR sui liquidi

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA

LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA ESTEVAO, LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA, PAG. 1 LA SCELTA DEL GAS IN ENOLOGIA Fernando ESTEVÃO, Direttore Marketing e Sviluppo AIR LIQUIDE Portugal INTRODUZIONE Vi sono diverse alternative economiche ed

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO E.QU.I.ZOO.BIO : Efficienza, Qualità e Innovazione nella Zootecnia Biologica Coop. Agricola La Collina Reggio Emilia - 25 febbraio 2009 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono informazione rilevante dell ambiente che li circonda Trasformano queste informazioni in azioni Gli esseri

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

MERANO CULINARIA AWARD 2016 REGOLAMENTO

MERANO CULINARIA AWARD 2016 REGOLAMENTO 1. IL PREMIO MERANO CULINARIA AWARD Gourmet s International bandisce la gara internazionale Merano Culinaria Award, riservato alle aziende produttrici di specialità enogastronomiche italiane e straniere,

Dettagli

Opportunità di sviluppo di materie prime funzionali dai sottoprodotti della lavorazione del caffè

Opportunità di sviluppo di materie prime funzionali dai sottoprodotti della lavorazione del caffè Opportunità di sviluppo di materie prime funzionali dai sottoprodotti della lavorazione del caffè Maria Cristina Tricarico, Quality Manager Kimbo SpA Opportunità di sviluppo di materie prime funzionali

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015 Le rilevazioni dell INVALSI a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11

Dettagli

Studio sensoriale DIAM Luglio-Settembre 2015

Studio sensoriale DIAM Luglio-Settembre 2015 Studio sensoriale DIAM Luglio-Settembre 2015 Rolf Cordes: chi sono? Da più di 23 anni lavoro come libero professionista nel mondo di vino. In relazione alle mie attività professionale, ho provato tanti

Dettagli

VARIETÀ. zona geografica A B C D

VARIETÀ. zona geografica A B C D Anova a 2 vie con repliche (( chiarire che non devono essere esattamente nello stesso numero per ogni cella ovvero per le ripetizioni dei de fattori ma che excel li legge così) Esercizio-esempio 1 Il valore

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli