Esami scritti di Fisica per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute : Farmacia - ISF Docente: Andrea Perali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami scritti di Fisica per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute : Farmacia - ISF Docente: Andrea Perali"

Transcript

1 Esami scritti di Fisica per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute : Farmacia - ISF Docente: Andrea Perali Compito 1: 02/02/2010 Un corpo materiale puntiforme viene lasciato cadere da un'altezza h con velocità iniziale v yi diretta verso il basso. Siamo in presenza di forza peso vicino al livello del mare e in assenza di attrito. Descrivere la cinematica del corpo partendo dalle leggi della dinamica relative al sistema fisico in esame, ricavando esplicitamente le equazioni del moto. Nel caso h=10m e v yi = -10km/h calcolare il tempo che il corpo impiega a toccare terra e la velocità d'impatto. Descrivere le principali trasformazioni termodinamiche reversibili di un gas perfetto. Riportare la rappresentazione grafica di tali trasformazioni nel piano P-V. Nel caso delle trasformazioni a pressione costante P=1atm, calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande da un volume iniziale di V i =0.3dm 3 ad un volume finale di V f =0.5dm 3. (a) Descrivere, anche graficamente, il moto di una particella puntiforme con carica elettrica q e di massa m che entri in un campo magnetico uniforme B con una velocità v perpendicolare alle linee del campo magnetico. [Polo Nord a sinistra del foglio, polo Sud a destra]. Nel caso q=0.1c, v=10m/s e B=5T, calcolare la forza (in modulo, direzione e verso) che il campo magnetico esercita sulla particella nell'istante d'ingresso della particella stessa nel campo magnetico. (b) [Domanda per la Lode]. Calcolare il raggio di curvatura R della traiettoria compiuta dalla particella all'interno del campo magnetico, sapendo che la sua massa è m=10g. Per quale tipo di misura può essere utile conoscere il raggio di curvatura internamente ad un campo magnetico uniforme?

2 Compito 2: 04/02/2010 Un corpo materiale puntiforme viene lanciato orizzontalmente da un'altezza h con velocità iniziale v x0. Siamo in presenza di forza peso vicino al livello del mare e in assenza di attrito. Descrivere la cinematica del corpo partendo dalle leggi della dinamica relative al sistema fisico in esame, ricavando esplicitamente le equazioni del moto e l'equazione della traiettoria nel piano (x,y). Nel caso h=10m e v x0 =100km/h, calcolare il tempo che il corpo impiega a toccare terra e la gittata (ovvero la posizione del corpo all'istante dell'impatto). Definire operativamente l'equilibrio termodinamico di un sistema in relazione al suo ambiente esterno. Se due sistemi A e B si trovano a differenti temperature di equilibrio (intendiamo equilibrio termico in tal caso), con quali modalità si può trasferire il calore tra i due corpi? (a) Descrivere le possibili sorgenti del campo magnetico, graficando il campo magnetico da loro emesso ed evidenziandone le proprietà di simmetria spaziale. (b) [Domanda per la Lode]. In base a quali leggi dell'elettromagnetismo a voi note due fili conduttori paralleli percorsi da correnti elettriche interagiscono tra di loro? Grazie a questo fenomeno d'interazione, è possibile definire operativamente l'unità di misura della corrente elettrica??

3 Compito 3 : 04/02/2010 Un corpo materiale puntiforme viene lanciato verticalmente da una posizione iniziale y 0 con velocità iniziale v yo diretta verso l'alto. Siamo in presenza di forza peso vicino al livello del mare e in assenza di attrito. Descrivere la cinematica del corpo partendo dalle leggi della dinamica relative al sistema fisico in esame, ricavando esplicitamente le equazioni del moto. Nel caso y 0 =5m e v yo = 50km/h calcolare la quota massima raggiunta dal corpo rispetto al livello del mare e il tempo che impiega a raggiungerla. Descrivere la macchina termica di Carnot e fornire una rappresentazione grafica del ciclo di Carnot nel piano P-V. Calcolare il rendimento del ciclo di Carnot che opera tra le seguenti due temperature: T 1 =500 C; T 2 =300 C. (a) Analogie e differenze tra la forza di gravità che agisce tra due corpi massivi e la forza di Coulomb che agisce tra due corpi elettricamente carichi. (Si richiede, come punto di partenza della discussione, la scrittura esplicita delle leggi delle due forze in esame). (b) [Domanda per la Lode]. Utilizzando il principio di sovrapposizione dei campi elettrici, graficare il campo elettrico generato da tre cariche elettriche puntiformi, una negativa, le altre due positive, ma tutte di uguale modulo, disposte ai vertici di un triangolo equilatero.

4 Compito 4: 16/02/2011 Un corpo materiale puntiforme viene lasciato cadere da un'altezza h con velocità iniziale v yi diretta verso il basso. Siamo in presenza di forza peso vicino al livello del mare e in assenza di attrito. Descrivere la cinematica del corpo partendo dalle leggi della dinamica relative al sistema fisico in esame, ricavando esplicitamente le equazioni del moto. Nel caso h=20m e v yi = -36km/h calcolare l'energia meccanica totale nello stato iniziale e nello stato finale, sapendo che la massa del corpo è m=1kg, commentando il risultato. Descrivere le principali trasformazioni termodinamiche reversibili di un gas perfetto. Riportare la rappresentazione grafica di tali trasformazioni nel piano P-V. Nel caso delle trasformazioni a temperatura costante T=300 C, calcolare il lavoro compiuto da n=3 moli di un gas perfetto che si espande da un volume iniziale di V i =1 litro ad un volume finale di V f =2 litri e utilizzando il primo principio della termodinamica, calcolare il calore assorbito dal gas durante tale trasformazione. Scrivere con precisione la legge di Coulomb per la forza elettrostatica e illustrarne le principali proprietà fisiche prendendo come esempio le seguenti particelle: neutroni, protoni ed elettroni. Illustrare il principio di conservazione della carica elettrica e discutere la quantizzazione della carica elettrica. Domanda per la Lode. Discutere la differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale e descrivere un esperimento che consente di misurarne il rapporto.

5 Compito 5: 16/02/2011 Un corpo materiale puntiforme viene lanciato orizzontalmente da un'altezza h con velocità iniziale v x0. Siamo in presenza di forza peso vicino al livello del mare e in assenza di attrito. Descrivere la cinematica del corpo partendo dalle leggi della dinamica relative al sistema fisico in esame, ricavando esplicitamente le equazioni del moto e l'equazione della traiettoria nel piano (x,y). Nel caso h=15m e v x0 =72km/h, utilizzando il teorema dell'energia cinetica e sapendo che la massa del corpo è m=1kg, calcolare il lavoro compiuto dalla forza peso lungo la traiettoria descritta dal corpo materiale tra lo stato iniziale sopra specificato e lo stato finale corrispondente all'istante in cui il corpo tocca terra. Definire operativamente una trasformazione termodinamica reversibile e discutere le principali differenze con una trasformazione termodinamica irreversibile riportando alcuni esempi. Definire i sistemi termodinamici aperti, chiusi, isolati in riferimento all'ambiente esterno al sistema termodinamico in esame. Definire il campo elettrico e illustrare il principio di sovrapposizione dei campi elettrici. Descrivere graficamente il campo elettrico generato dalle seguenti particelle considerate fisse nello spazio: un elettrone, un dipolo elettrone-protone, un tripolo a triangolo equilatero elettrone-protone-protone con l'elettrone al vertice del triangolo e i protoni alla base. Domanda per la Lode. Descrivere il fenomeno della convezione del calore riportando almeno un esempio.

6 Compito 6 : 03/02/2011 Un corpo materiale puntiforme viene lanciato verticalmente da una posizione iniziale y 0 con velocità iniziale v yo diretta verso l'alto. Siamo in presenza di forza peso vicino al livello del mare e in assenza di attrito. Descrivere la cinematica del corpo scrivendo le equazioni del moto e dimostrare che il teorema dell'energia meccanica totale è soddisfatto, calcolando l'energia meccanica totale in funzione del tempo partendo dalle equazioni del moto sopra ricavate. Nel caso y 0 =15m e v yo = 100km/h calcolare la quota massima raggiunta dal corpo rispetto al livello del mare utilizzando il teorema dell'energia meccanica totale e il tempo totale che impiega a toccare quota zero (yf =0 ) utilizzando le equazioni del moto. Enunciare il secondo principio della termodinamica. Descrivere la macchina termica di Carnot e fornire una rappresentazione grafica del ciclo di Carnot nel piano P-V. Calcolare il rendimento del ciclo di Carnot che opera tra le seguenti due temperature: T 1 =600 C; T 2 =100 C. Calcolare la variazione di energia interna lungo il ciclo di Carnot. (a) Descrivere la legge di Coulomb. Definire il campo elettrico e rappresentare graficamente il campo elettrico generato dalle seguenti distribuzioni di cariche: tre cariche positive puntiformi ai vertici di un triangolo equilatero; tre cariche elettriche puntiformi disposte su un segmento, secondo la disposizione carica positiva, negativa, positiva (p/n/p). (b) [Domanda per la Lode]. Descrivere il moto di una particella con carica elettrica positiva che entra in una regione di spazio avente un campo magnetico uniforme. La forza che agisce sulla particella compie lavoro? Motivare la risposta.

7 Compito 7: 03/02/2011 Sia dato il sistema fisico oscillatore armonico ideale e lineare con massa M e costante elastica k. Supponiamo che il corpo materiale vincolato alla molla ideale parta da fermo e che la molla al tempo iniziale abbia un allungamento d. Dimostrare che le equazioni del moto per tale sistema soddisfino esplicitamente il teorema dell'energia meccanica totale. Nel caso M=3 kg, d=0.5 m e costante elastica della molla k=10 N/m, calcolare la velocità massima raggiunta dal corpo materiale durante le oscillazioni e la frequenza delle oscillazioni. Quali caratteristiche deve avere un gas per essere considerato in buona approssimazione un gas perfetto? Scrivere l'energia interna per un gas perfetto e fornire una spiegazione microscopica qualitativa della semplice legge matematica che si ottiene in tale caso. Considerando n=1 mole di un gas perfetto che si espande in modo isobaro a P=10 atm tra V1=10 litri e V2= 50 litri e sapendo che la costante dei gas perfetti vale R= 8,31 J/(K*mole), calcolare la variazione di temperatura lungo tale trasformazione. (a) Graficare e discutere le proprietà di un campo magnetico generato da: un magnete dipolare permanente a forma di barra; un filo conduttore rettilineo indefinito percorso da corrente elettrica; un anello circolare conduttore percorso da corrente elettrica. (b) [Domanda per la Lode]. Una particella carica positivamente attraversa una regione di spazio in cui si ha un campo elettrico ed un campo magnetico paralleli tra loro e orientati nello stesso verso. La particella entra perpendicolarmente ai suddetti campi. Quale legge fisica governa il moto della particella in tale regione di spazio? Fornire una descrizione geometrica qualitativa della traiettoria della particella.

8 Compito 8: 01/02/2012 Un corpo materiale puntiforme di massa M si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Calcolare le equazioni del moto per posizione, velocità e accelerazione istantanee riferite ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale (x,y) avente origine coincidente con il centro della circonferenza. Rappresentare graficamente e discutere direzione e verso dei tre vettori di cui sopra e perché la forza centripeta non compie lavoro durante il moto. Elencare alcune forze che possano agire da forze centripete. Nel caso di M=200 g, R=50 cm e velocità angolare pari a 600 giri al minuto, calcolare la forza centripeta agente sul corpo durante il moto. Descrivere la macchina termica di Carnot e fornire una rappresentazione grafica dettagliata e precisa del ciclo di Carnot nel piano P-V. Discutere la variazione di energia interna e di entropia lungo le varie trasformazioni termodinamiche reversibili che costituiscono il ciclo di Carnot, stabilendo se suddette variazioni siano positive, negative o nulle. Calcolare il rendimento del ciclo di Carnot che opera tra le seguenti due temperature: T 1 =800 C; T 2 = - 20 C. Rappresentare graficamente e fornire una breve descrizione del campo magnetico generato da: i) un dipolo a forma di barra permanente; ii) un filo rettilineo molto lungo percorso da corrente elettrica; iii) una spira circolare percorsa da corrente elettrica. Enunciare e scrivere la legge che permette di calcolare il campo magnetico in un dato punto dello spazio generato da una corrente elettrica. Descrivere il moto di una particella con carica elettrica negativa che entra in una regione di spazio avente un campo magnetico uniforme, enunciando e scrivendo la legge della forza che causa il moto.

9 Compito 9: 15/02/2012 Enunciare il teorema di conservazione dell'energia meccanica totale e riportare alcuni esempi di forze e moti corrispondenti che soddisfino tale teorema. Considerare quindi il moto di caduta libera di una particella puntiforme di massa M in presenza di sola forza peso vicino al livello del mare, avente come condizioni iniziali y(t=0)=h e v y (t=0)=v 0. L'asse y di riferimento è fissato verso l'alto e ortogonale alla superficie della Terra e la sua origine coincide con quota zero. Calcolare le equazioni del moto per la caduta libera e dimostrare esplicitamente che per tale sistema l'energia meccanica totale si conserva. Nel caso h=50 m, v 0 = -36 km/h e M=200 g, calcolare: l'energia meccanica totale della particella e la velocità finale d'impatto a terra. Descrivere il motore termico di Carnot, mettendolo in relazione con il II principio della termodinamica e fornire una rappresentazione grafica dettagliata e precisa del ciclo di Carnot nel piano P-V, associando ad ogni trasformazione la fase corrispondente del motore termico così costituito: cilindro e pistone, con dentro il gas perfetto, sorgenti termiche. Calcolare la variazione di energia interna lungo tutte le trasformazioni termodinamiche che costituiscono il ciclo di Carnot, sapendo che la temperatura della sorgente calda è T 1 =300 C, quella della sorgente fredda è T 2 =- 50 C, n=1 mole è la quantità di gas perfetto presente nel cilindro, C v =(3/2)R è il calore specifico del gas a volume costante, con R=8.31 Joule/(mole*K) costante dei gas perfetti. Considerare due cariche elettriche puntiformi positive poste ad una distanza L una dall'altra. Enunciare il principio che permette di calcolare il campo elettrico risultante che agisce su una carica di prova. Disegnare il grafico del campo elettrico risultante generato dalle due cariche. Calcolare graficamente la forza totale che agisce su una carica di prova posta al centro del segmento L (ovvero al centro delle due cariche, lungo la congiungente le cariche). Il centro del segmento è una posizione di equilibrio per il sistema di forze? Se si, è stabile o instabile? Motivare la risposta. Calcolare infine il flusso del campo elettrico generato dalle due cariche, poste nel vuoto, attraverso una superficie sferica che inglobi le due cariche.

10 Compito 10: 22/02/2012 Enunciare con precisione il teorema di conservazione dell'energia meccanica totale. Considerare quindi il caso dell'oscillatore armonico lineare senza attrito, con una massa M collegata ad una molla ideale di costante elastica k, avente come condizioni iniziali x(t=0)=l e v x (t=0)=v 0. L'asse x di riferimento è fissato lungo l'asse della molla, orientato verso destra e la sua origine coincide con la posizione della massa M quando la molla è non deformata. Nel caso v 0 =0, mentre L, M, k rimangono generici, calcolare le equazioni del moto per l'oscillatore armonico e dimostrare esplicitamente, utilizzando le equazioni del moto, che per tale sistema l'energia meccanica totale si conserva. Nel caso di L=0.5 m, v 0 = -36 km/h, M=200 g e k=10 N/m, calcolare l'energia meccanica totale della particella e l'estensione massima raggiunta dalla molla durante il moto. Elencare e discutere le proprietà caratterizzanti di un gas perfetto e specificare tutte le grandezze fisiche che entrano nell'equazione di stato dei gas perfetti e le loro unità di misura nel sistema internazionale di unità di misura. Considerare quindi una trasformazione isoterma reversibile di un gas perfetto che espanda il gas. Sapendo che la temperatura a cui avviene la trasformazione è T=-50 C, n=1 mole è la quantità di gas perfetto presente nel cilindro, con R=8.31 Joule/(mole*K) costante dei gas perfetti, e che il volume del gas durante la trasformazione raddoppia, calcolare lungo la trasformazione: a) la variazione di energia interna; b) il lavoro generato dall'espansione; c) il calore trasferito; d) la variazione di entropia. Considerare due cariche elettriche puntiformi negative poste ad una distanza L una dall'altra. Enunciare il principio che permette di calcolare il campo elettrico risultante che agisce su una carica di prova. Disegnare il grafico del campo elettrico risultante generato dalle due cariche. Calcolare graficamente la forza totale che agisce su una carica di prova positiva posta al centro del segmento L (ovvero al centro delle due cariche, lungo la congiungente le cariche). Il centro del segmento è una posizione di equilibrio per il sistema di forze? Se si, è stabile o instabile? Motivare la risposta. Calcolare infine il flusso del campo elettrico generato dalle due cariche, poste nel vuoto, attraverso una superficie chiusa che inglobi una sola delle due cariche.

11 Compito 11: 22/02/2012 Enunciare con precisione il teorema di conservazione dell'energia meccanica totale. Considerare quindi il caso dell'oscillatore armonico lineare senza attrito, con una massa M collegata ad una molla ideale di costante elastica k, avente come condizioni iniziali x(t=0)=l e v x (t=0)=v 0. L'asse x di riferimento è fissato lungo l'asse della molla, orientato verso destra e la sua origine coincide con la posizione della massa M quando la molla è non deformata. Nel caso v 0 =0, mentre L, M, k rimangono generici, calcolare le equazioni del moto per l'oscillatore armonico e dimostrare esplicitamente, utilizzando le equazioni del moto, che per tale sistema l'energia meccanica totale si conserva. Nel caso di L=0.25 m, v 0 = -72 km/h, M=100 g e k=20 N/m, calcolare l'energia meccanica totale della particella e la velocità massima raggiunta dalla molla durante il moto. Elencare e discutere le proprietà caratterizzanti di un gas perfetto e specificare tutte le grandezze fisiche che entrano nell'equazione di stato dei gas perfetti e le loro unità di misura nel sistema internazionale di unità di misura. Considerare quindi una trasformazione isoterma reversibile di un gas perfetto che espanda il gas. Sapendo che la temperatura a cui avviene la trasformazione è T=-100 C, n=2 mole è la quantità di gas perfetto presente nel cilindro, con R=8.31 Joule/(mole*K) costante dei gas perfetti, e che il volume del gas durante la trasformazione quadruplica, calcolare lungo la trasformazione: a) la variazione di energia interna; b) il lavoro generato dall'espansione; c) il calore trasferito; d) la variazione di entropia. Considerare due cariche elettriche puntiformi, una negativa e l'altra positiva, ma uguali in modulo, poste ad una distanza L una dall'altra. Enunciare il principio che permette di calcolare il campo elettrico risultante che agisce su una carica di prova. Disegnare il grafico del campo elettrico risultante generato dalle due cariche e discutere le simmetrie spaziali del campo elettrico così ottenuto. Calcolare il flusso del campo elettrico generato dalle due cariche, poste nel vuoto, attraverso una superficie chiusa che inglobi le due cariche e motivare la risposta.

12 Compito 12: 07/03/2012 Una particella di massa M si muove in presenza di sola forza peso vicino al livello del mare, in assenza di attrito, in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale (x,y) avente l'origine coincidente con la posizione iniziale del corpo, asse x orizzontale e asse y verticale orientato verso l'alto. Il vettore velocità iniziale ha uguali componenti v x0 =v y0 =v 0. Scrivere la definizione operativa di: posizione istantanea, velocità istantanea, accelerazione istantanea. Calcolare le equazioni del moto per posizione, velocità e accelerazione istantanee per il moto sopra descritto. Ottenere dalle equazioni del moto l'equazione per la traiettoria y=y(x). Nel caso di M=200 g, v 0 =100km/h, g=9,8 m/s 2 calcolare la forza agente sul corpo durante il moto in modulo, direzione e verso, l'altezza massima raggiunta dal corpo e il vettore velocità istantanea nella posizione corrispondente alla massima altezza. Descrivere e rappresentare nel piano P-V le possibili trasformazioni termodinamiche reversibili di un gas perfetto. Fornire un esempio di trasformazione irreversibile di un gas. Nel caso di una trasformazione adiabatica di n=2 moli di gas perfetto, avente il calore specifico a volume costante pari a c v =(3/2)R, che porti il gas da una temperatura T 1 =100 C ad una temperatura T 2 = - 50 C, calcolare lungo la suddetta trasformazione: la variazione di energia interna, il calore trasferito, il lavoro compiuto dal gas. Si consideri un dipolo elettrico costituito da un protone ed un elettrone posti ad una distanza L l'uno dall'altro (in uno spazio vuoto). Enunciare il principio che permette il calcolo del campo elettrico generato dal dipolo, a partire dai campi elettrici generati dalle singole cariche e applicare graficamente tale principio in alcune posizioni rilevanti dello spazio intorno al dipolo. Rappresentare con precisione in un grafico il campo elettrico dipolare e discutere le simmetrie spaziali di suddetto campo. Definire e calcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa che inglobi il dipolo al suo interno e spiegare il risultato. Ripetere il calcolo del flusso del campo elettrico nel caso di: a) due elettroni; b) due protoni, sempre interni alla superficie.

Esami scritti di Fisica per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute : CTF Docente: Prof. Andrea Perali

Esami scritti di Fisica per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute : CTF Docente: Prof. Andrea Perali Esami scritti di Fisica per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute : CTF Docente: Prof. Andrea Perali Compito 1 : 02/02/2010 Un corpo materiale puntiforme viene lasciato cadere da

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota: Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Punteggio: Problemi Vero/Falso: +1 risposta corretta, 0 risposta sbagliata

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura del calore scambiato e dare le sue dimensioni A 2) Dati i vettori

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota? La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e perché la mela cade e la luna ruota? La causa dei due fenomeni è la stessa Accelerazione luna : a L = 0.0027 m/s 2 Accelerazione mela : a m = 9.81 m/s

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 1 PER INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALE 3) Anno Accademico 2015-2016 Prof. Giampiero Naletto Libro di testo di riferimento dei capitoli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli