L'analisi di genere dei bilanci pubblici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'analisi di genere dei bilanci pubblici"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Scienze Economico-aziendali Curriculum in Consulenza e Professione Corso di Donne, Politica e Istituzioni (III Edizione 2 anno) L'analisi di genere dei bilanci pubblici Prof. Luisa Pulejo Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative (SEAM) L. Pulejo

2 L adozione di una strategia di gender mainstreaming sta imprimendo un ulteriore svolta nell evoluzione degli strumenti informativi-contabili volti a supportare l attività di governo e a rappresentare e valutare le performance realizzate Gender Budget Analysis Il Parlamento Europeo considera la gender budget analysis un applicazione del gender mainstreaming nella procedura di bilancio. Parlamento Europeo - Relatrice F. Ghilardotti Relazione sul gender budgeting La costruzione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva di genere 2

3 Il contesto di riferimento Nuovi strumenti volti a rendere conto dei complessivi effetti dell agire pubblico Accountability 3

4 La comunicazione sociale risulta ancora molto carente e deficitaria - deficit di trasparenza dell azione e dei risultati delle amministrazioni - deficit di esplicitazione delle finalità, delle politiche e delle strategie - deficit di misurazione dei risultati - deficit di comunicazione - deficit di governance ai diversi livelli istituzionali - deficit di legittimazione e di fiducia 4

5 Uno strumento utile a promuovere il gender mainstreaming Inserisce la prospettiva di genere a tutti i livelli del processo di costruzione dei bilanci pubblici Pone l'accento sull'analisi dell'impatto delle politiche pubbliche sulle donne e sugli uomini Mira a ristrutturare le entrate e le uscite al fine di promuovere l'uguaglianza tra i sessi 5

6 Chi beneficia delle spese e chi contribuisce alle entrate? Come le entrate e le uscite si dividono rispetto agli uomini e alle donne? Quale impatto diverso producono su uomini e donne le politiche di bilancio e la distribuzione delle risorse in termini economici, di tempo e rispetto al lavoro non retribuito? L'allocazione di risorse risponde in modo congruo/adeguato ai bisogni diversi di uomini e donne? La differenza di genere viene debitamente considerata nelle diverse fasi di progettazione, definizione e applicazione del bilancio? Quali sono le priorità ed azioni specifiche per ridurre le ineguaglianze tra uomini e donne? 6

7 La redazione del bilancio di genere implica che le entrate e le uscite vengano valutate e in maniera tale garantire che alle aspettative e alle necessità delle donne venga attribuito lo stesso rilievo attribuito a quelle degli uomini RAGGIUNGIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITÀ E CAPACITÀ 7

8 Non si tratta di produrre bilanci specificamente rivolti alle donne ma di intervenire sui bilanci pubblici Il bilancio pubblico non è neutrale in termini di genere, in quanto ha un impatto diverso su donne e uomini, sia a livello di entrate che di uscite 8

9 Tratto da: Bilancio di genere della Provincia di Modena 9

10 Il bilancio di genere è una differente interpretazione del bilancio pubblico. Non è un bilancio specifico delle donne UNIFEM, Gender Responsive Budget Initiatives Brochure,

11 Uno strumento di analisi delle scelte politiche nei confronti di uomini e donne Anche se si parla di Bilancio di genere indistintamente se riferito a Riferito al bilancio di previsione GENDER BUDGETING GENDER AUDITING Riferito al bilancio consuntivo La valenza dell analisi di genere è da ricondurre al contesto della programmazione, in una logica ex ante rispetto all azione amministrativa 11

12 GENDER BUDGETING STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE con approccio di genere TRADUZIONE DELLA STRATEGIA DI GENDER MAINSTREAMING IN OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE E RISORSE DA UTILIZZARE CONTROLLO DEI RISULTATI EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA ACCOUNTABILITY SUGLI INTERVENTI ATTUATI E SUI RISULTATI REALIZZATI IN TEMA DI GENDER EQUALITY STRUMENTO DI RENDICONTAZIONE con approccio di genere GENDER AUDITING (L. Pulejo, 2010) 12

13 Tener conto della dimensione del genere ai fini della programmazione e della rendicontazione concorre a migliorare l efficacia dell agire pubblico favorire la comprensione di aspetti che hanno contribuito a creare il valore aziendale pubblico, aspetti che vanno oltre la dimensione economico-finanziaria delle scelte effettuate «correggere, modificare, o riproporre» le strategie elaborate per la realizzazione della gender equality nell ottica del benessere generale e dello sviluppo sostenibile del territorio 13

14 «Se la conoscenza ex ante è un fattore indispensabile per formulare, adeguatamente, un processo decisionale d impresa, anche la valutazione dei fatti in corso di svolgimento e degli effetti economici che da essi si producono, esprime una capacità rigenerativa di ulteriori processi decisionali per correggere, modificare, o riproporre le linee di sviluppo aziendale» (G. Bruni, 1988) 14

15 CONSAPEVOLEZZA DEGLI AMMINISTRATORI PARTECIPAZIONE DELLA COLLETTIVITÀ ALLE DECISIONI INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DEI CITTADINI CONDIVISIONE DELLE ISTANZE CONNESSE AL GENERE PROGRAMMAZIONE OPERATIVA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA CHE TIENE CONTO DELLE ISTANZE CONNESSE ALLE DIVERSITÀ DI GENERE GENDER BUDGETING DEFINIZIONE DI AZIONI E INTERVENTI E DESTINAZIONE DELLE RISORSE AL FINE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI GENDER EQUALITY EFFICACIA DELL AGIRE PUBBLICO CONTROLLO DEI RISULTATI ACCOUNTABILITY GENDER AUDITING RENDICONTAZIONE SULL UTILITÀ CREATA IN TERMINI DI GENDER EQUALITY CONSENSO E LEGITTIMAZIONE ( Pulejo, 2010) 15

16 Perchè un bilancio di genere? I bilanci pubblici non sono meri strumenti finanziari ed economici. Nei bilanci pubblici trovano manifestazione le scelte e le politiche pubbliche, le priorità assegnate e le risorse da assegnare per soddisfare i bisogni sociali ed economici della collettività amministrata. MODELLO DI SVILUPPO ADOTTATO The budget reflects the values of a country who it values, whose work it values and who it rewards and who and what and whose work it doesn t». (Budlender, 1998) 16

17 Decisioni che influiscono sulla società e l'economia La politica macroeconomica può contribuire a ridurre o ad ampliare le disparità tra i sessi in termini di risorse economiche e potere, istruzione e formazione e salute «I bilanci governativi manovrano risorse sostanziali; attraverso i bilanci gli stati hanno il potere di governare le differenze di genere» Sharp,

18 Quale obiettivo? L obiettivo dell analisi di genere è quello di consentire, nell ambito delle Aziende e degli Enti pubblici, l adozione di decisioni politiche e di bilancio che tengano conto del diverso impatto che le stesse producono sulle condizioni di vita e sulle opportunità (lavorative, sociali, ecc.) dei cittadini di sesso diverso. Contribuire a ridurre le diseguaglianze di genere attraverso una distribuzione più equa delle risorse finanziarie Verificare l efficacia e l efficienza delle politiche e dei servizi rispetto alle specifiche esigenze connesse alla diversità dei generi Migliorare la trasparenza dei documenti di bilancio Promuovere la consapevolezza degli amministratori pubblici sull impatto di genere delle politiche adottate 18

19 EQUITÀ Le politiche pubbliche non sono neutre. Le decisioni prese possono riguardare distribuzione di risorse che si rilevano non eque. EFFICACIA ED EFFICIENZA Una lettura di genere del bilancio pubblico consente di verificare la coerenza tra la domanda espressa dal territorio e dalla popolazione di riferimento e l offerta di servizi dell ente pubblico e realizzare un utilizzo più efficiente (ed efficace) delle risorse a disposizione. TRASPARENZA Attraverso una lettura di genere del bilancio pubblico vengono evidenziate le aree d intervento maggiormente interessate dalle disparità di genere, ed i margini di discrezionalità. CONSAPEVOLEZZA Rendendo consapevoli gli amministratori pubblici la prospettiva di genere entra a far parte della loro cultura, i principi del gender mainstreaming vengono così interiorizzati negli strumenti di decisione e programmazione della loro azione politica. 19

20 Quando nasce? Il primo paese ad analizzare il proprio bilancio in un ottica di genere è stato l Australia nel Nel 1994, la Piattaforma d Azione delle Nazioni Unite di Pechino affermò la necessità di integrare la prospettiva di genere nel processo decisionale di costruzione del bilancio. Esperienze significative sono riscontrabili in Francia, Germania eaustria. 20

21 Gender Responsive Budget Initiatives Pioneering initiatives in different countries, using different approach 21

22 L attenzione del legislatore europeo Risoluzione del Parlamento europeo sul gender budgeting La costruzione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva di genere 16 giugno 2003 Relatrice: on. Fiorella Ghilardotti l Unione Europea ha introdotto il bilancio di genere tra gli strumenti politici di realizzazione delle Pari Opportunità e ha sollecitato gli stati membri ad utilizzarlo 22

23 L UNIFEM (Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite per le donne) ne raccomanda l adozione entro il 2015 da parte di tutti i paesi del mondo. 23

24 L attenzione del legislatore nazionale e di organismi nazionali Nel dicembre 2005 è stata depositata una proposta di legge volta all introduzione del bilancio di genere in tutte le amministrazioni pubbliche. Il 21 settembre 2006 a Roma è stato firmato un protocollo d intesa tra la Rete Nazionale delle Consigliere di Parità istituita presso il Ministero del Lavoro ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l obiettivo di sviluppare, attraverso le proprie strutture, una serie di azioni coordinate tese ad approfondire la tematica dei bilanci in ottica di genere ed elaborare le linee guida tecnico-operative per l implementazione dei bilanci di genere nella PA. 24

25 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità DIRETTIVA 23 Maggio (GU n. 173 del ) Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche.. promuovere analisi di bilancio che mettano in evidenza quanta parte e quali voci del bilancio di una amministrazione siano (in modo diretto o indiretto) indirizzate alle donne, quanta parte agli uomini e quanta parte a entrambi. Questo anche al fine di poter allocare le risorse sui servizi in funzione delle diverse esigenze delle donne e degli uomini del territorio di riferimento (ad esempio redigendo bilancio di genere). Si auspica pertanto che i bilanci di genere diventino pratica consolidata nelle attivita' di rendicontazione sociale delle amministrazioni. 25

26 LEGGE FINANZIARIA 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n. 244) Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Anche al fine di valutare i risultati delle missioni affidate ai singoli Ministeri con il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2008, e allo scopo di introdurre il bilancio di genere per le amministrazioni statali, per l'anno 2008 è effettuata una sperimentazione presso i Ministeri della salute, della pubblica istruzione, del lavoro e della previdenza sociale e dell'università e della ricerca. 26

27 Come si redige il bilancio di genere L analisi di bilancio per genere è articolata in un percorso di approfondimento mediante il quale si intende fornire risposta a tre principali quesiti: - Qual è la composizione della cittadinanza in termini di genere, anagrafici, e socio-economici? - Quali sono i servizi e/o le iniziative gender sensitive erogati da parte dell ente territoriale per far fronte ai bisogni espressi e latenti della popolazione? - Quali sono le tipologie, costi e modalità di finanziamento dei servizi gender sensitive erogati dall ente? 27

28 Si tratta di: individuare i servizi e le iniziative gender sensitive che un ente adotta effettivamente a fronte dei bisogni di servizi espressi e non espressi dalla popolazione di sesso maschile e femminile. individuare i costi e le modalità di finanziamento dei servizi gender sensitive erogati dall ente. 28

29 QUALI sono i bisogni della collettività? ANALISI DEL CONTESTO Descrizione della popolazione in termini di genere Analisi della domanda di servizi in termini di genere COME Risponde l amministrazione comunale ai bisogni della collettività? SCELTE POLITICHE IMPEGNI ASSUNTI IN BILANCIO SERVIZI OFFERTI 29

30 BISOGNI DELLA COLLETTIVITÀ RISPOSTE DELLA P. A. Domanda di servizi Offerta di servizi Indicatori di efficacia e di efficienza L incontro tra bisogni dei cittadini in termini di genere e risposta dell ente viene rappresentato attraverso degli indicatori di efficacia ed efficienza 30

31 Le fasi del percorso di analisi 1 Analisi della popolazione e del contesto 2 Riclassificazione dei dati di bilancio 3 Analisi de bilancio 31

32 Analisi della popolazione e del contesto Mediante l analisi della popolazione si persegue prioritariamente l obiettivo di correlare l attività dell APL allo specifico contesto socio-economico di riferimento, avendo riguardo per le differenze connesse al genere. Ha l obiettivo di effettuare una mappatura della popolazione e del territorio nella prospettiva di genere 32

33 Vengono utilizzate una serie di variabili che danno rilievo alle divergenze esistenti tra i due generi ed alle diverse esigenze di servizi. Utilizzo di dati e statistiche disponibili Acquisizione/elaborazione di nuove banche dati Rilevazione differenze di genere (attese di servizi) 33

34 L analisi della popolazione e del contesto territoriale è volta a : 1. descrivere sinteticamente le principali caratteristiche dell Azienda Pubblica Locale 2. analizzare la popolazione per ricostruire, tramite l analisi della banca dati dell anagrafe comunale le relazioni familiari e parentali 3. dare rilievo alle dinamiche occupazionali 4. evidenziare le informazioni disponibili in ordine alle differenze di reddito 5. utilizzare ulteriori dati eventualmente disponibili 34

35 ANALISI DELLA POPOLAZIONE E DEL CONTESTO La descrizione del comune Informazioni minime da riportare: Numero popolazione, in termini assoluti e rispetto agli altri comuni della provincia; Inclusione in altri contesti istituzionali locali (comunità montana, distretti, comprensori, etc); Superficie, densità di abitanti; Accenno alle trasformazioni economiche degli ultimi anni avvenute nel comune (esempio: riconversioni industriali, nascita di nuovi poli produttivi, nuove vocazioni economiche; Accenno alle trasformazioni sociali avvenute negli ultimi anni (es: innalzamento dell età media, invecchiamento della popolazione, emigrazione, immigrazione, impoverimento/arricchimento complessivo della popolazione dovuto a eventi di varia natura); Punti di forza del territorio (es: bellezze naturali, risorse naturali, intensa attività imprenditoriale, etc); Fonte: BILANCI DI GENERE A GENOVA LA PROVINCIA E IL COMUNE PER SCELTE A FAVORE DI DONNE E UOMINI SINTESI. Genova, marzo

36 ANALISI DELLA POPOLAZIONE E DEL CONTESTO La descrizione del comune Informazioni minime da riportare: Punti di debolezza del territorio; Sistema politico: Indirizzi programmatici e finalità perseguite dalle varie amministrazioni comunali negli ultimi anni (es: processi di riqualificazione urbanistica, investimenti nello sviluppo economico); Sistema economico-produttivo: si riportano e commentano i dati dell Ultimo censimento in material di Industria e Servizi dell Istat in materia di tipologia di attività (industria, servizi, commercio, etc); Sistema imprenditoriale: si riportano e commentano i dati sulle iscrizioni e cessazioni di imprese per attività Fonte: Camera di Commercio; Sistema abitativo: vengono analizzati i dati dell ultimo censimento. Fonte: BILANCI DI GENERE A GENOVA LA PROVINCIA E IL COMUNE PER SCELTE A FAVORE DI DONNE E UOMINI SINTESI. Genova, marzo

37 Il punto di partenza dell analisi può certamente essere rappresentato dall analisi dei dati disponibili presso l anagrafe comunale. sesso età stato civile relazioni parentali composizione quantitativaqualitativa della famiglia Il differente ruolo dei due sessi in ambito familiare costituisce un imprescindibile indicatore della diversità di comportamenti e, conseguentemente, della diversità dei fabbisogni in termini di servizi pubblici. 37

38 La popolazione per genere e per età Fonte: BILANCI DI GENERE A GENOVA LA PROVINCIA E IL COMUNE PER SCELTE A FAVORE DI DONNE E UOMINI SINTESI. Genova, marzo

39 La popolazione per genere e per età Fonte: BILANCI DI GENERE A GENOVA LA PROVINCIA E IL COMUNE PER SCELTE A FAVORE DI DONNE E UOMINI SINTESI. Genova, marzo Area di cura infanzia e adolescenza (0-19 anni); - Area riconciliazione lavoro famiglia (20 59 anni); - Area di assistenza e supporto (50-79 anni); - Area di cura per anziani (over 80 anni). 39

40 La popolazione per genere e per età Fonte: BILANCI DI GENERE A GENOVA LA PROVINCIA E IL COMUNE PER SCELTE A FAVORE DI DONNE E UOMINI SINTESI. Genova, marzo per le donne il 53% ricopre un ruolo necessariamente coinvolto nel lavoro di assistenza di cura: come moglie il 36%, come conviventi in famiglie con più di un componente il 15%, o conviventi 2%. - Il 23% vive nella propria famiglia come figlia o nipote, il 21% sono donne che vivono da sole. - per gli uomini il 44% è capofamiglia in nuclei con più di un componente, il 16% vive da solo, il 31% è figlio o nipote. 40

41 Riclassificazione dei dati di bilancio Si parte dal bilancio consuntivo redatto in base alle norme vigenti, disaggregato per centri analitici e poi riaggregato secondo un criterio di pertinenza e importanza rispetto ai servizi utili alla promozione delle pari opportunità. I termini finanziari di riferimento sono l accertato per le entrate e l impegnato per le spese esposti a consuntivo. -Individuazione delle aree di bilancio significative (aree di genere) -Individuazione dei servizi più importanti e significativi rispetto al genere 41

42 Schema di bilancio consuntivo 42

43 Livelli di aggregazione delle voci I) Aree di inerenza al genere Dirette Indirette Ambientali Neutre Bilancio di genere del Comune di Genova,

44 Livelli di aggregazione delle voci II) Raggruppamenti di servizi per categoria di utenza o di servizio -Per l infanzia e l adolescenza -Per gli anziani -Per fasce deboli -.. Bilancio di genere del Comune di Genova,

45 Livelli di aggregazione delle voci III) Singoli servizi Asili nido Scuole per l infanzia 45

46 Analisi del bilancio Analisi della domanda potenziale di servizi Analisi dei servizi offerti dal Comune Analisi finanziaria dei servizi Analisi degli indici di efficacia e di efficienza 46

47 Gender Mainstreaming: l atteggiamento delle P.A. italiane Un impegno non uniforme, sia in termini quantitativi che qualitativi In molti casi si è trattato solo di mere dichiarazioni di intento alle quali non ha fatto seguito un azione specifica. In alcuni casi le informazioni gender sensitive sono state inserite in strumenti di social accountability di contenuto più ampio, tipicamente il bilancio sociale. Altri enti hanno privilegiato la scelta di redigere un documento autonomo finalizzato all analisi di genere dei risultati conseguiti, o hanno assunto un ruolo di first mover nell implementazione di politiche di genere, rappresentando un modello di riferimento per gli altri, e agendo da stimolo per lo sviluppo e la condivisione di best practice.

48 avanzato III IV Linee guida, studi di fattibilità e applicazioni di bilancio di genere Bilancio di genere integrato negli strumenti di social accountability Stadio di realizzazione dell analisi di genere iniziale Regione Emilia Romagna Comune Aosta Provincia Genova Regione Marche Comune Collegno (TO) Provincia Parma Regione Valle D'Aosta Comune Ferrara Comune Genova Comune Aci Bonaccorsi (CT) Provincia di Bologna Comune Modena Provincia Ferrara Comune Pinerolo (TO) Provincia Firenze Comune Rimini Provincia Massa Carrara Comune Sestri Levante Provincia Milano Comunità Montana Monte Cervino Provincia Modena I Informazioni sul genere negli strumenti di social accountability Regione Liguria Comune Alcara Li Fusi (ME) Provincia Ancona Regione Piemonte Comune Cuneo Provincia La Spezia Regione Sicilia Comune Firenze Provincia Macerata Regione Toscana Comune Longi (ME) Provincia Torino Comune Pesaro Provincia Alessandria Comune Siena Comune Alessandria Provincia Pesaro Urbino Comune S. Agata Militello (ME) Comune Bologna Provincia Pescara Comune S. Marco D'Alunzio (ME) Comune Torino Provincia Siena Comune Torrenova (ME) Comune Mineo (CT) Comune di Roma Municipio X autonoma Risultati in itinere o non significativi Tipologia di analisi di genere L. Pulejo (2008), Le strategie di gender mainstreaming negli enti pubblici territoriali: l esperienza italiana, in Gruppo di studio e di attenzione dell Accademia Italiana di Economia Aziendale, Innovazione e Accountability nella Pubblica Amministrazione. I drivers del cambiamento, RIREA, Roma II integrata

49 Gender Mainstreaming: l atteggiamento delle P.A. italiane Un orientamento miope nel gestire l attività di comunicazione L approccio di genere è stato osservato principalmente in fase di rendicontazione dei risultati realizzati e non nel processo di budgeting Alla fase della programmazione è da ricondurre la valenza principale della gender budget analisys, per via della centralità assegnata, in ambiente pubblico, al momento della previsione nelle scelte di allocazione delle risorse. Un modo di gestire poco informato ai principi di «trasparenza» e di «coerenza»

50 L analisi di genere del bilancio pubblico rappresenta solo uno degli strumenti per implementare il gender mainstreaming è necessario infatti Osservare la prospettiva del genere nelle diverse fasi dell agire pubblico 50

51 La prospettiva del genere nelle diverse fasi dell agire pubblico Dati statistici disaggregati in base al genere Indicatori di Conoscenza e valutazione uguaglianza dei bisogni della di genere Coinvolgimento collettività amministrata dei cittadini nel Valutazione preventiva processo dell impatto sul genere di decisionale ogni singola politica, azione, Introduzione di una o intervento componente femminile negli organi decisori Scelta degli interventi da attuare GENDER BUDGET Attivazione di processi di Monitoraggio e produzione atti a valutazione soddisfare Rielaborazione e delle azioni contestualmente bisogni rilettura dei bilanci collettivi e individuali pubblici in ottica di genere GENDER EQUALITY CREAZIONE DI VALORE PUBBLICO SVILUPPO BENESSERE GENDER SOSTENIBILE GENERALE AUDIT Controllo dei risultati L. Pulejo (2011), LA GENDER EQUALITY NELL ECONOMIA DELL AZIENDA. Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile, Franco Angeli

52 Prof. Luisa Pulejo L. Pulejo

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT DEFINIZIONI L analisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta l impatto delle politiche economiche su uomini e donne, in un ottica di genere. Le politiche economiche

Dettagli

Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali

Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali Rovigo 3 dicembre 2005 Articolazione della giornata Principi cardine e ambiti di applicazione Principali modelli e strumentazioni adottate L esperienza

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

PIANO PERFORMANCE

PIANO PERFORMANCE PIANO PERFORMANCE 2013-2015 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) ALLEGATO E Marzo 2013 INDICE Premessa... 3 1. Obiettivi operativi ed azioni 2013... 4 1.3 Equa rappresentatività e

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit Promuovere esperienze di rendicontazione sociale ed organizzativa Esperienze come: «strumenti» «processi» «ottica» Relazione a cura

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Definizione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva del genere

Definizione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva del genere P5_TA(2003)0323 Definizione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva del genere Risoluzione del Parlamento europeo sul gender budgeting - la costruzione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva di

Dettagli

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Il Bilancio Sociale. Dalle prime esperienze al consolidamento nei sistemi di Governance Ezio Lattanzio Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Forum PA 2004

Dettagli

6 dicembre 2013 Corso Donna Politica Istituzione. La Rendicontazione delle Politiche Pubbliche in ottica di genere

6 dicembre 2013 Corso Donna Politica Istituzione. La Rendicontazione delle Politiche Pubbliche in ottica di genere 6 dicembre 2013 Corso Donna Politica Istituzione La Rendicontazione delle Politiche Pubbliche in ottica di genere Sommario della Lezione SECONDA PARTE Il bilancio di genere della Provincia di Ferrara,

Dettagli

Una chiave di lettura per comprendere come l'uso delle risorse pubbliche incide sulla vita delle donne e degli uomini

Una chiave di lettura per comprendere come l'uso delle risorse pubbliche incide sulla vita delle donne e degli uomini La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute Il bilancio di genere e i bisogni del territorio: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino Cesena, 5 dicembre 2014 Definizione del Bilancio di

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Organizzazione. Gestione. Rilevazione di Enrico Sorano Torino, 20 ottobre 2014 Organizzazione Gestione Rilevazione Processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici diretto a rendere i bilanci delle aa.pp. omogenei, confrontabili ed

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 PROGETTO «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione Il quadro di riferimento Nel 2010 l Unione Europea ha

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Stefania Sanna Via Avicenna, 99 Roma Telefono Cell. 333 7784904 Fax 06 50245204 E-mail stefania.sanna@agenziadogane.it

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro Valutazione delle Performance nelle Università Gli indicatori della performance organizzativa e individuale G. Capaldo- B. Carapella M.T. Nardo Valutazione delle Performance nelle Università Documento

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

Essere poveri a Bologna

Essere poveri a Bologna Essere poveri a Bologna Il contributo dei focus group realizzati al Cantiere Vulnerabilità di Raffaele Lelleri Provincia di Bologna Bologna, 5 aprile 2011 Indice 1) Il Cantiere per il contrasto alla vulnerabilità

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Corso di ECONOMIA DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI 14-15-16 Gennaio 2009 e 10-11-12 Febbraio 2009 14 Gennaio 2009 Presentazione del corso;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA ALL. A ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA IN MATERIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Tra IL MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA REGIONE LAZIO IL PRESENTE ALLEGATO E COMPOSTO DI N.7 PAGINE COMPRESA LA PRESENTE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato Natura del bilancio di previsione Rappresenta il principale

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it La ricerca sociale si occupa di raccogliere e interpretare dati allo scopo di rispondere a domande concernenti i diversi aspetti della societa,

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

A che punto siamo con il ciclo della performance?

A che punto siamo con il ciclo della performance? A che punto siamo con il ciclo della performance? Convegno CODAU Messina 10 marzo 2016 Prof. Andrea Bonaccorsi Università di Pisa Ex membro Consiglio Direttivo ANVUR In collaborazione con il dott. Adriano

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Milena Garavini Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali

Dettagli

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI di Tortorella N. & Gambarara P. Dottori in Economia e Commercio Forti dell esperienze nella progettazione e organizzazione di sistemi di contabilità industriale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, efige@tiscali.it) (Luiss, 13 marzo 2009) 1 Il modulo si articola nelle seguenti parti: 1. Elementi di base per la valutazione 2. Il ciclo della

Dettagli

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione  processo rende conto BILANCIO SOCIALE Il Bilancio sociale è uno strumento attraverso il quale l amministrazione ha l opportunità di spiegare al cittadino e a tutti i suoi interlocutori come sono state impiegate le risorse

Dettagli

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche Organismi di parità 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche 3. La conciliazione nella Regione Marche P.F. Pari Opportunità Assessorati alle Pari Opportunità

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione Pagina 1 di 6 Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Manuale Qualità Introduzione INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

D:\Mar... Vincenzo Cucco Gabinetto della Presidenza Giunta regionale Settore Affari generali e pari opportunità per tutti Via Avogadro 30, 10121 Torino tel. 011.4325505 vincenzo.cucco@regione.piemonte.it

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Controllo di Gestione Controllo di gestione (CdG) o Controllo dei risultati Il controllo di gestione si sostanzia nella misurazione delle performance interne e nella responsabilizzazione su parametri-obiettivo,

Dettagli

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba Premesso che Le Isole minori rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione istituzionale e come

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Lotto 3 servizi sociali e complementari per un laboratorio a bassa soglia di accesso per lo sviluppo della capacità occupazionale denominato

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca PSN e PSR in Italia I LEADER Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca PSN Ciascuno Stato membro elabora un piano strategico nazionale dopo l'adozione degli orientamenti

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000157.11-03-2016 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012 BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012 1 Assetto Istituzionale 100% 54,2% * 89,5% 100% 49% 46% 100% * 100% 100% * 90% 5% * In fase di incorporazione da parte

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Fare impresa al femminile

Fare impresa al femminile Fare impresa al femminile Sala Calepini 9 aprile 2014 dott.ssa Antonella Chiusole Fare impresa al femminile La presenza femminile nel mercato del lavoro Fare impresa al femminile Donne e uomini sono posizionati

Dettagli

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008 Processo di controllo negli enti pubblici Bologna, 21 Maggio 2008 RESPONSABILITA Il punto di partenza RESPONSABILITA POLITICA GESTIONALE LEGGE 142/90 IMPRESA ENTE LOCALE Responsabilità politica Responsabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli www.misuredelbenessere.it Forum PA 2015 Seminario su «La misurazione del benessere e della smartness:

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi Lo stato

Dettagli

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Il sistema informativo a supporto del processo di innovazione dei servizi Ing. G. Paoli Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali

Dettagli

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore Regolamento per la determinazione per l anno 2015 dei criteri di riparto e delle modalità di utilizzo della quota di cui all articolo 39, comma 2, della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli