COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI"

Transcript

1 COMPLEMENTI SUI DIFFERENZIALI ESATTI E L INTEGRAZIONE DI FORME DIFFERENZIALI Sergio Console Derivate parziali (notazione) Data una funzione z = f(x, y), si può pensare di tener fissa la variabile y (considerandola quindi come una costante) e di derivare la funzione f(x, y) come funzione della sola variabile x. Si ottiene il questo modo (ammesso che esista) la derivata parziale di f(x, y) rispetto a x. La si denota in vari modi: df dx, dz dx, f x, D x f, D 1 f. In termodinamica è comune evidenziare la variabile che si tiene fissa scrivendo ( ) f. x Analogamente per la derivata parziale rispetto ad y. Spesso nelle applicazioni, ad esempio in termodinamica, ho una relazione tra 3 e più variabili, ma una la penso costante. Consideriamo ad esempio la legge dei gas ideali: y P V = nrt dove P è la pressione, R una costante (costante molare), T la temperatura, V è il volume e n il numero di moli. Posso allora esprimere una variabile in funzione delle altre tre, ad esempio P = nrt V = nrt V P,... Se scrivo ( ) P T n,v intendo che derivo P rispetto a T tenendo n e V costanti. Se scrivo V := V/n (volume molare) allora ho una relazione tra 3 variabili (invece che tra 4) ed posso esprimerne una in funzione delle altre due. La legge dei gas ideali si scrive allora P V = RT 1

2 e ad esempio ( ) P T V è la derivata di P rispetto a T tenendo V costante. Derivata totale o della funzione composta Sia z = f(x, y) e una curva r(t) : { x = x(t) y = y(t) allora la derivata di f(t) = f(x(t)), y(t)) è data dalla formula della derivata totale ( ) ( ) df f dt = dx f x dt + dy d r = f dt dt dove il punto denota il prodotto scalare. Più in generale, se f(u, v) = f(u(x, y), v(x, y)) y è una funzione composta, si ha la formula di derivazione della funzione composta ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) f f u f v = + x u x v x y ( ) f = x v ( ) f u v y x ( ) u + x che può essere espresso nella forma { f x = f uu x + f vv x f y = f uu y + f vv y e la matrice ( u x v x u y v y è detta matrice jacobiana. ) u ( ) f v u y ( ) v x Differenziale esatto Data la funzione di due variabili f(x, y) si dice differenziale esatto di f ( ) ( ) f f df = dx + dy x y x 2

3 Forme differenziali Una forma differenziale su D R 2 è un espressione del tipo δu = A(x, y)dx + B(x, y)dy dove A e B sono funzioni di due variabili definite in D R 2. Un caso particolare ma importante di forma differenziale è il differenziale di una funzione f(x, y) df = ( ) f dx + x y ( ) f dy x Diciamo che la forma differenziale δu è esatta se è il differenziale di una funzione f cioè δu = df A(x, y) = B(x, y) = ( ) f x y ( ) f x La funzione f è detta potenziale di δu e si dice anche che U è una funzione di stato. Se una forma differenziale non è esatta si dice inesatta. Osserviamo che in un dominio fatto di un pezzo solo (il termine matematico preciso è connesso ), il potenziale è determinato a meno di una costante additiva (come una primitiva, per intendersi). Osservazione 1 In una variabile una forma differenziale è data da δu = f dx e il teorema di esistenza delle primitive ci dice che una forma differenziale in una variabile ammette sempre un potenziale U, cioè una primitiva di f, che è unica a meno di una costante. Vedremo che invece in due o più variabili non esiste sempre un potenziale e troveremo condizioni per la sua esistenza. In termodinamica calore e lavoro elementari (o infinitesimi) δq e δw in un processo danno in generale esempi di differenziali inesatti, ovvero calore e lavoro non sono funzioni di stato. Una condizione necessaria per l esattezza può essere ricavata facilmente, usando l uguaglianza delle derivate seconde miste. Se δu = Adx + Bdy = df = f f dx + x dy allora A = 2 f x = 2 f x = B x. Diciamo che la forma differenziale δu è chiusa se A = B x. 3.

4 Dunque δu esatta = δu chiusa La condizione è anche sufficiente purchè il dominio di definizione di δu non abbia buchi ; si dice precisamente che il dominio è semplicemente connesso (si vedano le note di Benenti, Chanu, Fino, Cap. 7, paragrafo 7.11, per maggiori dettagli). Un interpretazione fisica di una forma differenziale è data da un campo vettoriale: alla forma δu corrisponde il campo U = (A(x, y), B(x, y)). Un campo vettoriale in R 2 è una funzione differenziabile che ad ogni punto (x, y) in un dominio D R 2 fa corrispondere il vettore di componenti (A(x, y), B(x, y)). Un campo vettoriale C su U si scrive, rispetto alla base standard di R 2, nella forma ( ) f(x, y) V(x, y) = (f(x, y), g(x, y)) =, g(x, y) dove f e g sono funzioni C su U. Il gradiente di una funzione ϕ C su U è dato dal campo vettorale ϕ = ( ϕ x, ϕ ). Se un campo V è il gradiente di una funzione ϕ, si dice che il campo è conservativo e la funzione ϕ si dice un potenziale di V. I campi conservativi sono dunque la nozione duale delle forme esatte. Il rotore di un campo V(x, y) = (f(x, y), g(x, y)) è dato dalla funzione rotv = f g x. V è detto irrotazionale se rotv =. Dunque i campi irrotazionali sono l analogo delle forme chiuse e i campi conservativi sono irrotazionali: infatti l uguaglianza delle derivate seconde miste implica rot U = U x U x = 2 U x 2 U xy =. 4

5 1 1 Figura 1: Campo di avvolgimento ( y, x) e campo centrale (x, y) x 2 +y 2 x 2 +y2 Schema riassuntivo Forme differenziali e campi vettoriali forma differenziale δl = A(x, y)dx + B(x, y)dy differenziale esatto df = f f dx + x dy forma chiusa A = B x L è una funzione di stato δl = du campo V = (A(x, y), B(x, y)) gradiente f = ( f x, f ) campo irrotazionale rotv = A B x = V è conservativo V = U U potenziale δl esatta = δl chiusa V conservativo = V irrotazionale dominio di definizione connesso e semplicemente connesso δl esatta δl chiusa V conservativo V irrotazionale 5

6 Integrali di forme differenziali e lavoro La nozione di integrale di una forma differenziale si presenta in modo naturale in fisica con la definizione di lavoro di una forza applicata ad un punto che subisce uno spostamento lungo un cammino. Se un punto si muove sul piano ed il suo moto è descritto da equazioni parametriche del tipo x = x(t), y = y(t), dove il parametro t è il tempo, la sua velocità è ad ogni istante data da ( ) dx v = dt dy dt La potenza W di un campo di forza F = ( A(x, y) B(x, y) agente sul punto è ad ogni istante uguale al prodotto scalare della forza per la velocità, ) W = F v = A dx dt + B dy dt. Il lavoro compiuto dalla forza in un intervallo di tempo [a, b] è l integrale della potenza in quell intervallo, cioè l integrale: w [a,b] = b a F v dt = b a ( A(x(t), y(t)) dx dt ) dy + B(x(t), y(t)) dt dt. Ad un campo di forze F = (A(x, y), B(x, y) si può associare la forma differenziale δw = Adx + Bdy (il lavoro elementare o infinitesimo) avente le stesse componenti della forza F. Sia { x = x(t) (t) : y = y(t) il cammino nel piano dato dalla traiettoria del moto. Allora il lavoro lungo la curva è dato da w [a,b] = δw = A dx + B dy. ( A(x(t), y(t)) dx dt ) dt è quanto si ottiene sostituendo x = x(t), dy Infatti + B(x(t), y(t)) dt y = y(t) nella forma differenziale δw = Adx + Bdy. Un modo equivalente di vedere l integrale di linea è quindi di considerare le forme differenziali. Sia δu = A(x, y)dx + B(x, y)dy una forma differenziale. Definiamo l integrale di linea della forma δu lungo il cammino come a ( δu = A(x(t), y(t)) dx ) dy dt + B(x(t), y(t)) dt dt. b 6

7 Come si vede, l ultimo integrale è l integrale definito di una funzione del parametro t sopra l intervallo chiuso [a, b] (dove s intendono definite le equazioni parametriche). Questa funzione integranda è ottenuta dalla forma differenziale Adx + Bdy sostituendo alla x e alla y le equazioni parametriche. Un esempio è fornito da una trasformazione in termodinamica, ad esempio una trasformazione adiabatica in figura Figura 2: Tre diversi cammini: (A, B + C, D + E) per condurre un gas ideale da P 1, V 1, T 1 a P 2, V 2, T 1 Si può dimostrare che cambiando la parametrizzazione della curva, cioè le equazioni parametriche che la descrivono, il risultato non cambia. Quindi: L integrale δu dipende solo dalla curva come luogo di punti e, in segno, dal verso di percorrenza. Percorrendo la curva in senso opposto, l integrale cambia di segno. Esempio 2 Consideriamo forma differenziale ω = ydx + xydy. Sia : [, π 2 ] R2, t (cos t, sin t) il quarto di circonferenza percorso in verso antiorario. Allora ω(ydx + xydy) = π 2 [sin t( sin t) + cos t sin t cos t]dt = = [ ] π sin t cos t 2 [ ] π 1 π 2 dt cos 3 t 2 = π Si dimostra inoltre che se la curva è composta dalla successione di due (o più) curve 1 e 2 allora δu = δu + 1 δu. 2 Se una curva è chiusa (ha cioè gli stessi punti iniziali e finali) oppure è composta da una successione di più curve che si chiudono si parla di integrale lungo una curva 7

8 chiusa o di circuitazione e si scrive δu, dove è una curva chiusa. Esempio 3 Consideriamo la curva chiusa = rappresentata in figura e la forma differenziale δu = x 2 ydx + x 3 dy. Calcoliamo δu = δu + δu + δu La curva 1 è definita da x(t) = t, y(t) =, t 2, dunque δu = 1 2 (t 2 dt + t 3 d) =. La curva 2 è definita da x(t) = 2, y(t) = t, t 2, dunque δu = 2 2 8dt = 16. La curva 3 è definita da x(t) = 2 t, y(t) = 2 t, t 2, dunque δu = 3 2 ( (2 t) 2 (2 t)dt (2 t) 3 dt) = 2 2 [ (2 t) (2 t) 3 4 dt = 2 4 ] 2 = 8. Allora δu = = 8. 8

9 Esempio 4 Consideriamo la stessa curva chiusa = dell esempio precedente e la forma differenziale δu = 2xy 3 dx + 3x 2 y 2 dy. Calcoliamo δu = δu + 1 δu + 2 δu 3 La curva 1 è definita da x(t) = t, y(t) =, t 2, dunque 2 δu = (2t 3 dt + 3t 2 2 d) =. 1 La curva 2 è definita da x(t) = 2, y(t) = t, t 2, dunque 2 δu = 12t 2 dt = [ 4t 3] 2 = La curva 3 è definita da x(t) = 2 t, y(t) = 2 t, t 2, dunque 2 2 δu = ( 2(2 t)(2 t) 2 dt 3(2 t) 2 (2 t) 2 dt) = 5 (2 t) 4 dt = [ (2 t) 5] 2 = Allora δu = =. Uno dei problemi più importanti sulle forme differenziali, che è strettamente legato alla termodinamica e alla fisica, è il seguente: Quando δu dipende solo dal punto iniziale e da quello finale ma non dal cammino tra i due punti? (in tal caso si dice spesso, con abuso di linguaggio, che l integrale è indipendente dal cammino.) Questo avviene se δu ha un potenziale, cioè è esatta ovvero U è una funzione di stato. vale infatti il seguente teorema che è un estenzione al caso di bidimensionale del teorema fondamentale del calcolo integrale (di Barrow), che vale però ora solo per forme esatte: Teorema 1 (Teorema fondamentale del calcolo integrale in due dimensioni) Se δu = du = U U dx + dy in un dominio D allora x δu = U((b)) U((a)) per ogni curva contenuta in D e dunque 9 δu dipende solo dai punti iniziali e finali.

10 Si può provare più in generale, che la proprietà che l integrale di una forma δu su D è indipendente dal cammino può essere espressa nei seguenti modi equivalenti: (i) δu = δ δu per ogni coppia di cammini con gli stessi punti iniziali e finali contenuti in D. (ii) δu = per ogni curva chiusa contenuta in D. τ (iii) U è una funzione di stato: δu = du, cioè la forma differenziale è esatta in D e U è un potenziale. (iv) δu è chiusa e D è connesso e semplicemente connesso. Nell interpretazione fisica abbiamo che una forza è conservativa, se e solo se il lavoro compiuto dalla forza per lo spostamento lungo una curva non dipende dal cammino. Osserviamo che nell Esempio 3, la forma δu non è chiusa e quindi non può essere esatta; in effetti abbiamo visto che δu. La forma δu dell Esempio 4 è chiusa ed è definita su tutto R 2, quindi è esatta. In effetti è facile vedere che un potenziale è dato dalla funzione U(x, y) = x 2 y 3. Ci poniamo però ora il seguente problema Come si può calcolare un potenziale, se una forma è chiusa in un dominio semplicemente connesso (cioè è esatta)? Vedremo due metodi per fare questo. 1. metodo. L idea è quella di integrare lungo una qualunque curva tra un punto fisso e uno variabile. Precisamente: Per calcolare il potenziale (ricordato che esso è definito a meno di una costante additiva) si fissa un punto di riferimento P = (x, y ) D e si integra la forma differenziale lungo una curva (in generale una spezzata) scelta arbitrariamente (ma convenientemente) che unisce P ad un generico punto P = ( x, ȳ) D, senza uscire da D. Si avrà allora U( x, ȳ) = Esempio 5 Consideriamo la forma differenziale δu δu = 2xy 3 dx + 3x 2 y 2 dy dell Esempio 4 che è definita in D = R 2 (che non ha buchi) ed è chiusa: (2xy 3 ) = 6xy 2 = (3x2 y 2 ) x. 1

11 Calcoliamo allora 1 δu + 2 δu lungo i cammini 1 e 2 in figura La curva 1 è definita da x(t) = t, y(t) =, t x, dunque 1 δu =. La curva 2 è definita da x(t) = x, y(t) = t, t ȳ, dunque 2 δu = ȳ 3 x 2 t 2 dt = [ x 2 t 3] ȳ = x2 ȳ 3. Allora U( x, ȳ) = x 2 ȳ metodo. Integriamo parzialmente due volte. Vediamolo sull esempio precedente. Esempio 6 Consideriamo la forma differenziale δu = 2xy 3 dx + 3x 2 y 2 dy = A(x, y)dx + B(x, y)dy. Vogliamo trovare f(x, y) tale che f(x, y) x = A(x, y) = 2xy 3, f(x, y) = B(x, y) = 3x 2 y 2. Integriamo parzialmente (cioè solo rispetto a x) la prima equazione. Troveremo che f(x, y) dovrà essere uguale a una primitiva di 2xy 3 pensata solo come funzione di x (y pensato costante) a meno di una costante rispetto a x, cioè di una funzione solo della y: f(x, y) = x 2 y 3 + g(y). 11

12 Sostituiamo questa espressione per f nella seconda equazione: f(x, y) = x2 y 3 + g(y) = 3x 2 y 2 + g (y) = B(x, y) = 3x 2 y 2. Dall equazione 3x 2 y 2 + g (y) = 3x 2 y 2 abbiamo g (y) = cioè g(y) = c e quindi abbiamo l espressione per il generico potenziale f(x, y) = 3x 2 y 2 + c. Notiamo possaimo procedere nell ordine che vogliamo per le due equazioni. ad esempio avremmo potuto integrare prima rispetto a y la secoda equazione e poi sostituire nella prima. È inoltre un caso speciale che f(y) risulti costante. Vediamo un altro esempio. Esempio 7 Vogliamo determinare un potenziale della forma differenziale δu = (4x 2 + 8xy)dx + (3y 2 + 4x 2 )dy che è chiusa e definita su tutto R 2. Vogliamo quindi trovare f(x, y) tale che (1) (2) f x = 4x2 + 8xy, f = 3y2 + 4x 2. Integrando (1) rispetto a x (trattando quindi y come costante), troviamo f(x, y) = 3 4 x3 +4x 2 y+ una costante di integrazione (indipendente da x), quindi una funzione della sola y. Cioè possiamo scrivere f(x, y) = 4 3 x3 + 4x 2 y + g(y). Deriviamo ora parzialmente rispetto alla y trovando Confrontando con la (2) abbiamo f = 4x2 + g (y). 4x 2 + g (y) = 3y 2 + 4x 2 e quindi g (y) = 3y 2. Integrando abbiamo allora g(y) = y 3 + c. Sostituendo troviamo allora f(x, y) = 4 3 x3 + 4x 2 y + y 3 + c. 12

13 Notiamo che tutto si estende a forme diferenziali di più variabili. Ad esempio in tre variabili la condizione di chiusura per la forma è A = B x, δu = Adx + Bdy + Cdz B z = C, C x = A z. Questa condizione è più facile da ricordare se U = (A(x, y, z), B(x, y, z), C(x, y, z)) è il campo vettoriale corrispondente a δu : infatti i j k ( rot U = C x z A B C = B ) ( C i z x A ) ( B j + z x A ) k, e ricordiamo che δu è chiusa se e solo se rot U =. Figura 3: Campo vettoriale e cammino (da Wikipedia, dove si trova un immagine dinamica 13

14 Differenziali esatti in termodinamica (cenno) Si indicano con P la pressione di un gas n il numero delle moli V il volume e V il volume molare ( V = V n ) q il calore w il lavoro U l energia. La legge dei gas ideali si scrive P = nrt V = RT V con R una costante (costante molare). L energia U = U(T, V ) è una funzione di stato e il suo differenziale totale è ( ) ( ) U U du = dt + T V d V. Per la legge di conservazione dell energia V du = δq + δw dove δq e δw sono le forme differenziali date da calore e lavoro elementare. Avendosi si trova δq = du + P d V = quindi usando l equazione dei gas ideali ( ) U δq = dt + T V δw = P d V ( ) (( ) ) U U dt + T V V + P d V, T (( ) U V + RT ) d T V V. Ora, la forma δq non è chiusa e quindi il calore non è una funzione di stato; infatti 2 U V T ( ) U RT + = 2 U T V V T V + R V poiché R/ V. Se dividiamo però δq per T, troviamo la forma differenziale δq T = 1 ( ) U dt + 1 (( ) U T T T V V 14 T T + RT V ) d V.

15 Il secondo principio della termodinamica afferma tra le altre cose che questa forma è esatta, quindi ( ( ) ) 1 U V = ( ( ) 1 U T T V T T V + R V ) T cioè 1 T 2 V T = 1 U T 2 V + 1 T 2 T V e quindi U V = il che significa che l energia è funzione solo della temperatura U = U(T ) abbiamo allora una forma differenziale esatta U T dr + R V d V (U derivata di U rispetto a T ), il cui potenziale si chiama entropia. 15

16 Esercizi 1. Studiare le forma differenziali a) δu = 2xy dx + (x 2 + 3y 2 ) dy; b) δu = xy dx + (x 2 + 6y) dy; c) δu = u du + v dv; d) δu = y dx x 2 dy; e) δu = du + u dv; f) δu = wdz w 2 dw vedendo se sono esatte e trovarne eventualmente un potenziale. 2. Dato il cammino chiuso : x = cos t, y = sin t, t 2π calcolare le circuitazioni a) dx + y dy; b) 2xy dx + x2 dy; c) dx; d) y dx + dy. Perché nei casi (a), (b) e (c) si poteva dire il risultato senza bisogno di calcoli? 3. Sia il cammino chiuso in figura nel piano (T, V ) dove T è la temperatura e V il volume molare di un gas. Calcolare la circuitazione q = ( C v dt + RT ) V d V (C v costante). 16

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A x, y, z dx + B x, y, z dy + C x, y, z dz

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(, y, z)d + B(, y, z)dy + C(, y, z)dz Data

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

1 Formula di Gauss-Green

1 Formula di Gauss-Green Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. (ocente: Federico Lastaria. Giugno 2011 1 Formula di Gauss-Green Teorema 1.1 (Formula di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazioni del 04/03/014 e 06/03/014 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

Le derivate parziali in termodinamica

Le derivate parziali in termodinamica Capitolo 2 Le derivate parziali in termodinamica 2.1 La derivata di funzioni ad una variabile Sia f una funzione di una sola variabile La sua derivata è definita come f f(x (2.1 S(x = df dx = lim f(x +

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali 120 14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali In questo capitolo discutiamo le nozioni di forza, lavoro, forma differenziale, campo, campo conservativo e potenziale, e la risolubilità dell equazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff.ii Eq. diff.ii 1 2 I differenziali Esercizio Quali

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 1 uperfici ia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 (u, v) R ϕ(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), cioè tale che le componenti x(u,

Dettagli

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II A.R. Sambucini Dipartimento di Matematica e Informatica Via Vanvitelli - 63 Perugia - Italy copyright by the author(s) document created

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana 0.1 Funzioni di R n a R m. Politecnico di Torino. Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Funzioni di R n

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

Campi conservativi ed energia potenziale

Campi conservativi ed energia potenziale Campi conservativi ed energia potenziale Definizione di campo conservativo Come abbiamo visto, la formula L= AB fornisce il lavoro compiuto dalla forza del campo nello spostamento di un corpo materiale

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) Analisi e Geometria Seconda Prova 3 gennaio 207 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Energia meccanica Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete

Dettagli

15. Forme chiuse e campi irrotazionali

15. Forme chiuse e campi irrotazionali 15. Forme chiuse e campi irrotazionali 15.a Forme chiuse Vi è anche una ulteriore condizione necessaria per l esattezza di forme differenziali di classe C 1. Infatti se ω = df in un aperto Ω e f è di classe

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 8 febbraio 6 iv Indice 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni 43 Derivate

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

C e detta capacita termica

C e detta capacita termica Capacita termica la quantita di calore che occorre fornire o sottrarre ad un corpo per modificarne la temperatura e direttamente proporzionale alla sua variazione T T f T i di temperatura ( attenzione

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti. Ottobre 2016 Note sul sistema di Lotka-Volterra Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti. 1 Introduzione Il sistema di Lotka Volterra (LV), o sistema preda predatore è probabilmente il primo

Dettagli

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy. Analisi Matematica II Integrali curvilinei svolgimenti Svolgimento esercizio Si ha, successivamente, t t, t, t 9t 4 + 4t t 9t + 4, l t dt t 9t + 4 dt a 8 dove in a si è usata la sostituzione 9t + 4 8t

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8.1 L aspetto geometrico Consideriamo n punti materiali (P 1,..., P n ) con masse rispettivamente (m 1,..., m n ). Il vettore X = (x 1, y 1, z 1,..., x n, y

Dettagli