Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) Programmazione Annuale. Allegato n 2 Scuola Primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) Programmazione Annuale. Allegato n 2 Scuola Primaria"

Transcript

1 Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) 1 Programmazione Annuale Allegato n 2 Scuola Primaria

2 2 UNITA DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI A: ABILITÀ CONOSCENZE

3 3 ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

4 4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A- ASCOLTO E PARLATO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V A1- Ascoltare, comprender, ricordare e riferire semplici messaggi verbali e storie. A2- Ascoltare comunicazioni legate alla vita di classe e riferirle. A3- Comunicare il proprio vissuti in modo semplice e chiaro, rispettando i turni di parola. A4- Narrare brevi esperienze personali, seguendo un ordine temporale. A1-Interagire nello scambio comunicativo( dialogo collettivo e non, conversazione, discussione.) in modo adeguato alla situazione( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ecc ), rispettando le regole stabilite. A2-Raccontare ed esporre con ordine e pertinenza, brani ascoltati. A3-Ricavare informazioni dall ascolto di testi e da diversi messaggi orali. A4-Raccontare ed esporre il proprio vissuto, narrazioni e informazioni. A5-Memorizzare semplici poesie e filastrocche. A1- Conoscere il significato globale delle comunicazioni orali di natura diversa (racconti, letture dell'insegnante, suggerimenti di lavoro,...) mantenendo attiva l'attenzione. A2- Acquisire le abilità tecniche necessarie ad una comunicazione orale chiara. A3- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso. A4- Esprimersi oralmente rispettando il senso logico e sequenziale. A5- Adattare il registro A1- Interagire in una conversazione, dialogo, discussione in modo collaborativo e pertinente. A2- Raccontare esperienze personali o storie organizzando il racconto in modo chiaro negli aspetti logici e cronologici e inserendo elementi descrittivi ed informativi. A3- Organizzare un semplice discorso orale su un argomento di studio o su un tema trattato in classe. A1- Prendere parte in modo attivo ad una discussione. A2- Esprimere stati d'animo, emozioni, vissuti personali, e rendersi disponibile a comprendere quelli altrui. A3- Esprimere in modo motivato pareri, preferenze e gusti personali. A4- Riferire trame narrative in modo corretto e sequenziale. A5- Riassumere un testo informativo in modo coerente e organico a partire da uno schema preventivamente messo a punto, o da appunti. A6- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

5 5 B- LETTURA B1- Associare parole ad immagini. B2- Riconoscere vocali e consonanti uguali, in parole diverse. B3- Scoprire suoni sillabici in parole bisillabe e operare un analisi e una sintesi sillabica. B4-Mettere in relazione le sillabe per leggere le parole. B5- Conoscere i diversi caratteri grafici della lettura. B6- Leggere, comprendere e memorizzare brevi frasi e semplici testi. B1-Saper leggere utilizzando un intonazione adeguata alla funzione della punteggiatura. B2-Comprende il significato di semplici testi, riconoscendone la funzione (descrivere,narrare,regolare) e individuandone gli elementi essenziali(personaggi,luoghi e tempi) e le loro relazioni. B3 Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. comunicativo alla situazione e agli interlocutori. B1- Sviluppare un rapporto positivo con la lettura. B2- Consolidare l'abilità alla lettura silenziosa e ad alta voce attraverso tecniche varie. B3- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. B4- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi,...) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. B5- Leggere le poesie per apprendere la componente sonora B1- Comprendere il tema, le informazioni, lo scopo e l'argomento di un testo. B2- Impiegare diverse tecniche di lettura. B3- Utilizzare le informazioni di titoli, immagini e didascalie per farsi un'idea del testo da leggere. B4- Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e conoscitivi. B5- Leggere testi narrativi, descrittivi reali e fantastici. B6- Promuovere il piacere per la lettura utilizzando testi della letteratura dell'infanzia. B1- Leggere un testo a voce alta in modo espressivo. B2- Leggere mentalmente un testo cogliendone i contenuti fondamentali. B3- Valutare criticamente la titolazione di un testo. B4- Individuare la tipologia di un testo sfruttandogli indizi che esso offre. B5- Stabilire confronti fra testi, ed esprimere valutazioni personali. B6- Individuare le sequenze in cui può essere scandito un testo. B7- Ricercare informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.

6 6 C- SCRITTURA C1-Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura. C2- Riconoscere e riprodurre vocali e consonanti. C3-Conoscere e riprodurre i diversi caratteri grafici. C4- Individuare corrispondenze tra fonema e grafema e operare scansioni in sillabe di semplici parole. C5- Scriver parole e semplici frasi, spontaneamente e sotto dettatura. C6- Scrivere semplici storie a partire da sequenze di immagini o da esperienze vissute. C1 Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. C2-Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. C3 Comunicare con frasi semplici e compiute. (timbro, intonazione, musicalità dei versi,...). C1- Comprendere le differenze di significato dovuto all'uso dei segni di punteggiatura. C2- Usare correttamente i segni di punteggiatura. C3- Scrivere brevi storie ed esperienze seguendo l'ordine cronologico utilizzando qualche semplice strategia narrativa. C4- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l'ortografia. C5- Produrre semplici testi descrittivi, narrativi e informativi utilizzando schemi predisposti. C6- Intervenire sul testo letto eseguendo il C1-Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengono le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni ed azioni con strategie adeguate. C2- Scrivere brevi pagine di diario relative alle esperienze personali. C3- Rielaborare testi: parafrasare, riassumere, trasformare, completare testi. C4- Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. C5- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati: C1- Riassumere il contenuto di un testo. C2- Comporre un testo collettivamente. C3- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei segni interpuntivi. C4- Scrivere un testo che riferisca esperienze e stati d'animo seguendo una traccia prefissata. C5- Individuare paragoni capaci di rendere in modo figurato uno stato d'animo. C6- Scrivere un breve racconto seguendo una traccia prefissata. C7- Comporre un testo informativo a partire da una traccia prefissata. C8- Comporre un testo poetico seguendo una traccia prefissata, e

7 7 D- ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO E- ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA D1- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note. D2- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche. D3- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. D4- Ampliare il lessico. E1- Riconoscere, rispettare e utilizzare alcune regolarità della lingua: -sillabe dolci e gutturali; -digrammi e trigrammi; -suoni affini; -nessi consonantici semplici e complessi; D1 Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. D2 Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. D3 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. E1-Riflettere e applicare le strutture morfologiche e sintattiche della lingua (divisione in sillabe,sillabe semplici dirette o inverse,le doppie, nomi, articoli, concordanze, trasformazioni in genere e numero, aggettivi,verbi e ausiliari. E2-Individuare la frase riassunto. C7- controllare la produzione scritta vedendone e correggendone forma e contenuto. D1- Ampliare il patrimonio lessicale memorizzando il significato di termini nuovi specifici. E1- Riconoscere e rispettare le principali regole della comunicazione orale e scritta. E2- Conoscere ed utilizzare le principali caratteristiche di: nomi, articoli, filastrocche, racconti brevi, poesie. C6- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico. D1- Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base. D2- Arricchire il patrimonio lessicale ed utilizzare il dizionario. E1- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche. E2- Riconoscere in una frase le varie parti del discorso o categorie lessicali. E3- Conoscere i principali giocando con similitudini, metafore, personificazioni. C9- Formulare testi regolativi organici e coerenti a partire da attività realizzate in concreto. D1- Riconoscere le componenti di base che entrano in uno scambio comunicativo. D2- Focalizzare le differenze fondamentali tra comunicazione orale e scritta. D3- Cogliere la valenza comune o specialistica di alcuni termini. E1- Individuare gli elementi costitutivi di una frase e riconoscere i più diffusi complementi. E2- Mettere a fuoco i rapporti strutturali che legano tra loro gli elementi di una frase. E3- Utilizzare correttamente i più

8 8 -raddoppiamento di consonanti; -gruppi fonematici; -gruppo cqu; -accento; -elisione e troncamento; -principali segni di interpunzione: punto fermo, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo. E2- Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri. E3- Distinguere frasi da NON frasi. nucleare riconoscendo il soggetto e il predicato. E3-Trasformare la frase nucleare in frase espansa. aggettivi qualificativi, forme verbali. E3- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). meccanismi di formazione delle parole (composte, derivate, semplici). E4- Riconoscere la frase semplice e i suoi elementi. frequenti connettivi logici. E4- Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come, e, ma, infatti, perché, quando). E5- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

9 9 LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. OBIETTIVI DI CLASSE I CLASSE II CLASSE II CLASSE IV CLASSE V APPRENDIMENTO A- ASCOLTO A1-Comprendere qualche vocabolo, semplici istruzioni ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. A1-Comprendere vocaboli, semplici istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. A1-Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia. A1-Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia. A1-Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia. B- PARLATO B1- Identificare e pronunciare semplici parole B1-Produrre brevi frasi significative, riferite ad oggetti, B1-Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, B1-Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, B1-Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone e

10 1 riferite ad oggetti e situazioni note. C- LETTURA C1- Comprendere vocaboli accompagnati da supporti visivi e/o suoni. D- SCRITTURA D1- Scrivere semplici vocaboli di uso quotidiano. luoghi, persone e situazioni note. B2- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare. C1- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi con supporti visivi e non. D1- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano. persone e situazioni note. B2- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione. C1- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi e sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. D1- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. persone e situazioni note. B2- Interagire con un compagno per presentarsi, giocare utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione. C1- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi e sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. D1- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. situazioni note. B2- Interagire con un compagno per presentarsi, giocare utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione. C1- Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi e sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. D1- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

11 1 STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A- USO DELLE FONTI CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V A1- Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato personale e/o della comunità di appartenenza. A1- Selezionare le informazioni da una fonte in relazione alla tematizzazione data. A2- Conoscere le varie fasi di lavoro degli studiosi (storico, geologo, archeologo,...). A1- Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio. A1-Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. A2-Rappresentare, in un quadro storico sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

12 1 B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI B1- Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate (organizzazione delle informazioni). B2- Rappresentare le conoscenze e i concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni (produzione). B3- Riconoscere relazioni di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute e narrate (organizzazione della conoscenza). B4- Rappresenta le conoscenze e i concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni (produzione). B5- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità cicli temporali, mutamenti, B1- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità in fatti ed esperienze vissute e narrate. B2- Riconoscere, ricostruire e comprendere mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. B1- Utilizzare gli indicatori temporali in successione di eventi. B2- Comprendere la durata di fatti ed eventi. B3- Elaborare semplici ipotesi e spiegazioni. B4- Evidenziare le cause che hanno permesso all'uomo di adattarsi all'ambiente (dal Paleolitico al Neolitico). B1- Leggere ed usare carte geo-storiche e cronologie per leggere e rappresentare conoscenze. B2- Elaborare linee del tempo per organizzare le informazioni. B3- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. B4- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.c.- d.c.). B1-Leggere ed usare carte geo-storiche per rappresentare le conoscenze.

13 1 permanenze in fenomeni ed esperienze vissute (organizzazione delle informazioni). C- STRUMENTI CONCETTUALI C1- Conoscere il mito come testo narrativo. C2- Analizzare il testo di un mito con indicatori temporali e spaziali. C3- Conoscere e confrontare miti e spiegazioni scientifiche sull'origine dell'universo e della Terra. C4- Conoscere alcune tappe dell'evoluzione dei viventi e dell'uomo. C5- Riconoscere in un testo disciplinare parole non note, informazioni nuove o già conosciute. C6- Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significati (aspetti della vita sociale, C1- Elaborare rappresentazioni delle civiltà storiche. C1-Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.cd.c) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. C2-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

14 1 D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE D1- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. D1- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni e testi scritti. D2- Organizzare e rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti e narrati. D3- Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione temporale (orologio, calendario, linea del tempo ). politica, economica e religiosa). D1- Confrontare aspetti caratterizzanti le civiltà studiate anche in rapporto al presente. D2- Ricavare e produrre informazioni da tabelle, grafici, carte e reperti. D3- Esporre con coerenza e con linguaggio specifico gli argomenti studiati. D1-Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. D2-Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati,anche usando risorse digitali.

15 1 GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A- ORIENTAMENTO A1- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti-dietro...destrasinistra...) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V A1- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti-dietro...destrasinistra...) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). A1- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti-dietro...destrasinistra...) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). A1- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. A2- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, A1- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. A2- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all'europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini

16 1 B-LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITÀ B1- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. C- PAESAGGIO C1- Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. B1- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. B2- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. C1- Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. C2-Individuare e descrivere gli elementi B1- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. B2- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. B3-Comprendere il concetto di scala nella carta. C1- Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta. C2- Individuare e descrivere gli elementi ecc.). B1- Localizzare sulla carta geografica dell'italia le regioni fisiche, storiche e amministrative;localizz are sul planisfero e sul globo la posizione dell'italia in Europa e nel mondo. B2-Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. C1-Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione e nazione. C2- Conoscere gli da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). B1- Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. B2-Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. C1-Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita dell'europa e del mondo. C2- Conoscere gli

17 1 D- REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE antropici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione. D1- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. fisici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita della propria regione. C3- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi. D1- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. D2- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell'uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. D1- Individuare i problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. D2- Acquisire il concetto di regione geografica fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa nel contesto italiano. elementi che caratterizzano i principali paesaggi europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. D1- Individuare i problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. D2- Acquisire il concetto di regione geografica fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa in contesti più ampi.

18 1 MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. OBIETTIVI DI CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V APPRENDIMENTO A- NUMERI A1- Contare, confrontare ed ordinare oggetti ed eventi. A2- Legger e scriver i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole entro il 20. A3- Contare in senso A1- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale entro il 100, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. A2- Contare in senso progressivo e regressivo. A1- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale entro il 1000, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. A2- Contare in senso progressivo e A1- Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. A2- Leggere, scrivere, confrontare i numeri decimali. A3- Riconoscere il valore posizionale A1- Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. A2- Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e

19 1 progressivo e regressivo. A4- Confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri e rappresentarli sulla retta. A5- Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali (addizioni e sottrazioni) anche mentalmente. A6- Risolvere semplici situazioni problematiche, utilizzando addizioni e sottrazioni. A3- Confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri e rappresentarli sulla retta. A4- Eseguire operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo sia per iscritto che mentalmente. A5- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. A6- Risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e verbalizzando le procedure di calcolo. regressivo. A3- Confrontare, ordinare, comporre e scomporre i numeri e rappresentarli sulla retta. A4- Eseguire operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo sia per iscritto che mentalmente. A5- Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta. A6- Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. A7- Risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. delle cifre nei numeri naturali. A4- Eseguire le quattro operazioni valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale e scritto. A5- Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e la loro applicazione. A6- Acquisire il concetto frazione e operare con esse. A7- Rappresentare, leggere e scrivere le frazioni. A8- Identificare frazioni e numeri decimali. A9- Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali. A10- Eseguire divisioni anche con due cifre al divisore. A11- Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, masse-pesi, intervalli temporali e usarle per effettuare decimali, valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. A3- Usare le proprietà delle quattro operazioni. A4- Conoscere il concetto di frazione e di frazione equivalente. A5- Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. A6- Interpretare i numeri relativi in contesti concreti. A7- Rappresentare i numeri studiati sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. A8- Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in

20 2 misure e stime. A12- Passare da una unità di misura ad un'altra. A13- Risolvere problemi con strumenti e strategie diverse (rappresentare la soluzione con un diagramma o un'espressione; risolvere problemi con domande implicite). A14- Risolvere problemi di compravendita. A15- Risolvere problemi con tara, peso lordo e peso netto. A16- Risolvere problemi con l'uso di unità di misura. luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. A9- Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. A10- Passare da una unità di misura ad un'altra limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. A11- Risolvere problemi con strumenti e strategie diverse (rappresentare la soluzione con un diagramma o un'espressione; risolvere problemi con domande implicite). A12- Risolvere problemi di compravendita. A13- Risolvere problemi con tara-peso lordo- peso netto. A14- Risolvere problemi con l'uso di

21 2 B- SPAZIO E FIGURE B1- Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali; osservare, descrivere, confrontare e correlare elementi della realtà circostante. B2- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. B3- Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure geometriche piane. B1- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno; descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. B2- Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche. B3- Percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura. B4- Misurare grandezze, utilizzando unità arbitrarie. B5- Disegnare figure geometriche. B1- Misurare segmenti, utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni. B2- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. B3- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche: (riconoscere linee, rette, semirette, segmenti; riconoscere l'angolo come cambio di direzione; classificare gli angoli mediante confronto con l'angolo retto). B4- Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche. B1- Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie. B2- Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta millimetrata, riga, compasso, squadra)- B3- Confrontare e misurare angoli utilizzando spazio e strumenti. B4- Utilizzare e distinguere i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. B5- Determinare il perimetro di una figura- B6- Determinare l'area delle più comuni figure geometriche. unità di misura. B1- Utilizzare e distinguere i concetti fondamentali della geometria (orizzontalità, verticalità, parallelismo, perpendicolarità). B2- Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. B3- Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e isometrie. B4- Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta millimetrata, riga e compasso, squadre...). B5- Determinare il perimetro di una figura, anche utilizzando misure di lunghezza diverse e le più comuni formule.

22 2 C- RELAZIONI DATI E PREVISIONI C1- Riconoscere situazioni di incertezza. C2- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle. C1- Riconoscere situazioni di incertezza. C2- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi e tabelle. C1- Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. C2- Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. C3- Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc...) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc...). C1- Rappresentare relazioni e dati; utilizzare le rappresentazioni per rilevare informazioni. C2- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. C3- Intuire e argomentare, in una coppia di eventi, il più probabile. B6- Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure utilizzando le più comuni formule. C1- In una coppia di eventi intuire quale è il più probabile e il meno probabile. C2- Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. C3- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica.

23 2 SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V A1- Manipolare ed esplorare oggetti, materiali e sostanze, attraverso i cinque sensi; formulare ipotesi e verifiche sperimentali sulle proprietà (galleggianon galleggia; si A1- Conoscere e classificare gli oggetti in base alle loro proprietà. A2- Riconoscere solidi, liquidi e gas nell esperienza di ogni giorno. A1- Saper ricostruire il ciclo dell'acqua sperimentando i suoi cambiamenti di stato. A2- Conoscere le proprietà dell'acqua. A3-Conoscere le proprietà dell'aria. A4- Conoscere le A1- Utilizzare, in modo guidato, diverse modalità di indagare un fenomeno. A2- Individuare le caratteristiche fisiche e chimiche di elementi quali aria, acqua...

24 2 B- OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO scioglie-non si scioglie; ecc...). A2- Saper eseguire semplici classificazioni relative ad oggetti e materiali diversi. B1- Scoprire le trasformazioni della materia. B2- Riconoscere viventi e non viventi. B3- Rilevare le caratteristiche degli animali in relazione all'ambiente in cui vivono. B4- Classificare e descrivere gli animali, mettendone in evidenza differenze e somiglianze. B5- Analizzare e descrivere le piante. B1- Osservare le fasi del ciclo vitale di piante e animali. B2- Saper cogliere semplici caratteristiche discriminanti per la classificazione degli animali. B3- Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell acqua). proprietà del suolo. A5- Conoscere materiali naturali ed artificiali. B1- Individuare alcune caratteristiche e funzioni delle piante. B2- Osservare diverse forme di adattamento delle piante all'ambiente. B3- Osservare e riconoscere le varietà di forme e comportamenti negli animali e classificarli. B4- Conoscere le funzioni di diversi organismi in un ecosistema. B5- Conoscere le catene alimentari di diversi ambienti. B6- Descrivere il tempo meteorologico e conoscere l'origine di alcuni fenomeni atmosferici B7- Saper predisporre B1- Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. B2- Individuare somiglianze e differenze nello sviluppo di organismi animali e vegetali. B3- Comprendere i fenomeni atmosferici.

25 2 C- L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE C1- Conoscere le trasformazioni periodiche nell'ambiente naturale. C2- Saper discutere sui risultati ottenuti. C1- Osservare e descrivere le caratteristiche degli organismi viventi nel proprio ambiente. e realizzare esperienze. B8- Saper discutere sui risultati ottenuti. B9- Saper misurare, con unità di misura non convenzionali. C1- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. C1- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. C2- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. C3- Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. C4- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. C5- Avviare all'uso del linguaggio scientifico.

26 2 MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSI I-II-III A.1 Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente, distinguendo i suoni e i rumori naturali da quelli artificiali. A.2 Discriminare, interpretare e tradurre le alternanze suono/silenzio. A.3 Localizzare nello spazio la provenienza del suono. A.4 Analizzare i suoni e i ritmi della lingua parlata. B.1 Usare la voce, i gesti-suono, gli oggetti sonori, lo strumententario didattico, per sonorizzare racconti e favole; per produrre, riprodurre, creare e Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti,. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSI IV-V A.1 Riconoscere, descrivere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale (i parametri del suono, principi di ripetizione, contrasto e variazione) all interno di brani di vario genere e provenienza A.2 Riconoscere, descrivere, classificare gli strumenti musicali. B.1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l intonazione. B.2 Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie in

27 2 improvvisare fatti sonori, filastrocche, non-sense ed eventi musicali di vario genere, individualmente e in gruppo, curando l accuratezza esecutiva. modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. B.2 Eseguire da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e a culture diverse. C.1 Riconoscere e analizzare gli elementi di base (i parametri del suono, agogica, metrica, struttura della frase musicale) all interno di un brano musicale. D.1 Ascoltare un brano musicale e coglierne gli aspetti espressivi e strutturali traducendoli con parole, azioni motorie e segno grafico. C.1 Elaborare semplici brani musicali utilizzando gli elementi costitutivi del linguaggio musicale, rappresentandoli graficamente. D.1 Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. D.2 Elaborare forme notazionali non convenzionali e conoscere gli elementi essenziali della notazione

28 2 convenzionale. E.1 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere anche in relazione a culture ed epoche diverse. E.1 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. E.2 Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della Musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

29 29 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell opera d arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A- ESPRIMERSI E COMINICARE CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V A1- Sapersi orientare nello spazio grafico del foglio. A2- Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee. A3- Rappresentare figure umane con schema corporeo strutturato. A4- Conoscere, saper nominare e utilizzare i colori primari e A1- Utilizzare la linea di terra,disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee. A2- Sperimentare, conoscere ed utilizzare i colori caldi e freddi e le sfumature di colore. A3- Esprimersi creativamente utilizzando materiali diversi e tecniche sperimentate. A1- Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni suscitate dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro. A2- Conoscere e utilizzare i colori complementari e le A1- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimersi, rappresentare e comunicare i propri vissuti utilizzando tecniche diverse. A2- Trasformare immagini in modo personale. A1-Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. A2- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

30 30 B- OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI secondari, A5- Esprimersi creativamente utilizzando materiali diversi e tecniche sperimentate. B1- Osservare, manipolare e riconoscere le caratteristiche percettive di oggetti e forme presenti nell'ambiente. B2- Riconoscere le diverse tipologie di linee: rettilinee (orizzontali, verticali, oblique), ondulate, continue, interrotte, chiuse, aperte. B3- Riconoscere linee, colori e forme presenti nella realtà circostante. A4- Rappresentare figure umane statiche e in movimento. B1- Distinguere in un immagine la figura dallo sfondo. B2- Discriminare colori caldi e freddi e le loro possibilità comunicative. B3- Riconoscere i codici e le regole compositive nelle opere d arte e nelle immagini della comunicazione multimediale. tonalità. A3- Tradurre in fumetto una breve storia rispettandone il codice. A4- Rappresentare la figura umana vista frontalmente e di profilo in diverse ambientazioni. A5- Esprimersi creativamente utilizzando materiali diversi e tecniche sperimentate. B1- Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. B2- Riconoscere il linguaggio delle immagini (linee, colori, forme...). B3- Riconoscere il linguaggio del fumetto (segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette, grafemi...). B1- Guardare, osservare, riconoscere in un'immagine gli elementi grammaticali del linguaggio visivo (linea, punto, colori...). B1- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivi (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

31 31 C- COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE B4- Guardare e osservare gli elementi del patrimonio culturale locale. C1- Riconoscere alcune opere d arte presenti nel territorio. C2- Esprimere sensazioni ed emozioni suscitate da immagini osservate. C1- Conoscere alcune opere d'arte presenti nel territorio e comunicare le emozioni suscitate. C1- Individuare in un'opera d'arte aspetti formali e comprenderne il messaggio. C1- Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. C2- Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SCUOLA PRIMARIA) CONNESSI CON LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (IN ROSSO) ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SCUOLA PRIMARIA) CONNESSI CON LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (IN ROSSO) ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SCUOLA PRIMARIA) CONNESSI CON LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (IN ROSSO) ITALIANO 1. L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria classe III Italiano Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Contenuti Metodologia Verifica Traguardi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO. Scuola Primaria Anno Scolastico 2014-2015

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO. Scuola Primaria Anno Scolastico 2014-2015 Maria Ausiliatrice - Luino DI ITALIANO Si fa riferimento al PROFILO IN USCITA della classe. Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo negli scambi comunicativi rispettando i turni di intervento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. IC SIGNA- Curricolo verticale di Geografia (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli