RILEVAMENTO ALTIMETRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAMENTO ALTIMETRICO"

Transcript

1 Capitolo 8 RILEVMENTO LTIMETRICO 8.1 DEFINIZIONE DI QUOT E DISLIVELLO L altimetria é la parte della Topografia che studia i mezzi, gli strumenti e le metodologie per conoscere la posizione dei punti del terreno rispetto alla superficie di riferimento. TEORI DINMIC d ogni posizione dei punti si può associare un valore detto quota o livello. Le quote dei punti insieme alla loro reciproca posizione sul piano di riferimento consentono di avere una descrizione completa del territorio e di permettere infine di risalire al territorio dalla descrizione, attraverso la scala di rappresentazione. superficie equipotenziale e superficie di livello q P = W P P R q R= W R P ' R ' Fig. 1.8 bbiamo già visto che la superficie di riferimento é una particolare superficie equipotenziale passante per un prefissato punto della Terra. Pertanto la posizione di un punto, non appartenente alla superficie di rife-

2 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 93 rimento, può essere definito attraverso la superficie equipotenziale o di livello passante per esso ossia attraverso il valore del potenziale W p nel punto P. Per dislivello tra due punti P e R si intende la differenza di quota tra R e P ossia: PR = q R q P = W R W P Un tale modo di procedere molto rigoroso, riesce in pratica piuttosto difficoltoso, in quanto le superfici di livello non sono parallele tra loro perché risentono della reale distribuzione delle masse terrestri (fig. 1.8). TEORI ORTOMETRIC Un modo di procedere più speditamente e concettualmente più facile é di considerare le superfici di livello (equipotenziali) parallele tra loro e di continuare a ritenere la direzione della verticale in ogni punto ortogonale alla superficie di livello. Il concetto di quota per un punto P in questo caso prescinde dal valore del potenziale e coincide semplicemente con la distanza ortogonale del punto P dalla superficie di riferimento (fig. 2.8). P P 1 1 q P = PP 1 q = 1 Fig. 2.8 I risultati che si ottengono con la Teoria ortometrica sono molto buoni e l approssimazione che si ha nel determinare le quote é quella voluta ossia del millimetro, tranne in casi particolari in cui si ha forte variazione della gravità. In compenso i problemi altimetrici vengono affrontati mediante considerazioni geometriche ovvero diventano problemi prettamente geometrici. bbiamo già visto nel definire la superficie di riferimento che se vogliamo continuare ad operare nel campo topografico e perciò ritenere la superficie di riferimento piana, dalle formule di Puiseux-Weingarten le osservazioni non devono andare oltre i 100 m nel definire le quote con l approssimazione

3 94 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO del millimetro; altrimenti si deve considerare il campo sferico o geodetico (fig. 3.8). superficie di livello P R superficie di riferimento P' R' Fig. 3.8 Inoltre considerato la ristrettezza del campo di osservazione (100 m) le direzioni delle verticali possono considerarsi parallele e coincidenti con le normali al piano topografico (fig. 4.8). piani di livello D verticale piano topografico 1 1 Fig. 4.8 dove: - per quota di si intende la distanza 1; 1 = q - per quota di si ha : 1 = q - per dislivello di rispetto a : = q q = q q ( ) = Le operazioni topografiche necessarie per valutare i dislivelli tra punti del terreno prendono il nome di livellazioni. La determinazione delle quote dei punti avviene mediante la relazione di definizione di dislivello: = q q purché sia nota almeno la quota di un punto (caposaldo di livellazione). 8.2 CLSSIFICZIONE DELLE LIVELLZIONI Le livellazioni possono essere eseguite con differenti strumenti e diverse metodologie inoltre nelle relazioni che definiscono il valore del dislivello tra due punti può intervenire o meno il valore della distanza dei due punti.

4 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 95 LE LIVELLZIONI DIPENDENTI DLL DISTNZ DEI PUNTI - Trigonometrica, per determinare dislivelli o quote fra due punti molto distanti mediante teodolite. - Ecclimetrica, eseguita fra punti con rilevante pendenza con l ecclimetro. - Clisimetrica, analoga alla precedente, con l impiego del clisimetro che misura le pendenze. LE LIVELLZIONI INDIPENDENTI DLL DISTNZ - La livellazione barometrica, poco precisa, si basa sulla misura della pressione e della temperatura sapendo che la pressione é in correlazione con l altitudine (quota) e con la temperatura dell aria; - La livellazione geometrica che consiste nell impiego di strumenti (livelli) capaci di individuare mediante i loro cannocchiali piani orizzontali (superfici di livello) e di mezzi (stadie) idonei a valutare le distanze (dislivelli) tra i piani di livello. - Subacquea, consente di determinare le quote del fondo di un lago o del mare mediante l ecoscandaglio che emette degli impulsi. Infatti nota la velocità di trasmissione dell impulso nell acqua e il tempo intercorso fra emissione dell impulso e la sua ricezione dopo la riflessione; facendo il prodotto della velocità per il tempo diviso due, si ottiene la profondità cioè la quota. - La coltellazione, può essere considerata un tipo particolare di livellazione in quanto ci consente di rilevare l andamento di una sezione di un fosso o pendio, come abbiamo già visto. 8.3 LIVELLZIONE GEOMETRIC Le livellazioni geometriche possono essere semplici o composte. Esse sono semplici quando consentono di determinare il dislivello cercato tra due punti con una sola stazione. Sono composte quando richiedono due o più stazioni servendosi di punti ausiliari, il dislivello totale é dato dalla somma di due o più dislivelli parziali. La livellazione geometrica prende anche il nome di: - raggiante, quando si propone di determinare il dislivello di più punti del terreno rispetto ad un punto S, in cui si fa stazione, in posizione centrale (fig. 5.8);

5 96 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO S Fig longitudinale, quando si propone di determinare l andamento altimetrico del terreno lungo una linea detta linea longitudinale di livellazione (fig. 6.8); G I C E F H D Fig trasversale, quando si propone di determinare l andamento altimetrico trasversalmente ad una assegnata linea o spezzata (fig. 7.8); C E G D F H Fig. 7.8 Le livellazioni semplici possono essere eseguite con diverse modalità: LIVELLZIONE D UN ESTREMO Per determinare il si fa stazione in un punto estremo per esempio ed in si pone la verticale (fig. 8.8). verticale livello visuale orizzontale h L d Fig. 8.8

6 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 97 L altezza h chiamasi altezza strumentale, mentre la lettura fatta alla chiamasi battuta. Il dislivello tra e é dato da: = q q = h L LIVELLZIONE DL MEZZO O D UN PUNTO INTERMEDIO Per determinare il dislivello si fa stazione con il livello in un punto i intermedio tra e ed in e vengono collocate due stadie in posizione verticale (fig. 8.8). L i L Fig. 8.8 Supposto che la lettura alla in sia L e quella in sia L il dislivello é dato dalla formula: = q a q = L L Se facciamo una livellazione lungo la linea CD nel verso che va verso D, la lettura fatta in chiamasi contro battuta o lettura indietro o battuta indietro mentre la lettura fatta in chiamasi lettura in avanti o battuta in avanti.

7 98 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO + CONSIDERZIONI La livellazione dal mezzo rispetto a quella da un estremo ha i seguenti vantaggi: - L errore di sfericità e di rifrazione é nullo data la piccola distanza; - Permette livellazioni con distanze fra i punti e due volte maggiori delle livellazioni semplici da un estremo; - Permette di determinare un dislivello massimo di 4 metri (lunghezza della ), mentre nel caso di livellazione semplice da un estremo il dislivello massimo misurabile é pari ad h cioè all altezza strumentale, per dislivelli positivi e a circa 2,5 m per dislivelli negativi; - La messa in stazione é molto più rapida in quanto il punto di stazione non deve coincidere con nessun punto del terreno prefissato ma deve essere circa equidistante da e da ; - Il dislivello é determinato con l approssimazione del millimetro in quanto tale é la lettura alla, mentre nella livellazione da un esterno con l approssimazione del centimetro, perché tale é l approssimazione che si ha nella determinazione dell altezza strumentale; - il dislivello calcolato é esente dagli effetti di un possibile errore dovuto alla non perfetta orizzontalità dell asse di collimazione (fig. 10.8). x ε ε x L L i Fig Infatti supposto: - l angolo di altezza o di inclinazione dell asse di collimazione sia e nella battuta indietro e in quella in avanti. - lo strumento sia equidistante da e da, si ha che X = X, per cui sapendo che il dislivello é dato dalla differenza delle letture alla una volta in e un altra in si ottiene: = L ind L av = L + X L + X ( ) = L L per cui il dislivello risulta essere esente da errore di inclinazione. Si può concludere che il metodo della livellazione dal mezzo é sempre da preferire nei casi in cui é possibile eseguirla.

8 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 99 LIVELLZIONE RECIPROC La livellazione reciproca tra i punti e consiste in due livellazioni da un estremo: una prima volta si fa stazione in e in, una seconda volta facendo stazione in e in (fig. 11.8). ε ε x x h L L h ' " Fig Il valore del dislivello tra e è il valore medio dei due valori trovati: = + 2 dove: é il dislivello trovato facendo stazione in : = h ( L + x ), é il dislivello trovato facendo stazione in : = = h [ ( L + x )] = L + x ( ) h I due valori e possono (nella maggioranza dei casi) essere diversi tra loro nel caso in cui la visuale o l asse di collimazione non sia perfettamente orizzontale. La livellazione reciproca da il valore di esente da errore. LIVELLZIONE COMPOST Se i punti e di cui si vuole conoscere il dislivello sono: - a notevole distanza, - non sono visibili tra loro, - hanno un grande dislivello, - sono ad elevata pendenza, occorre eseguire una livellazione composta mediante la scelta di punti intermedi che costituiscono i vertici di una opportuna spezzata fra i punti e. I punti ausiliari vengono scelti in modo tale che possa eseguirsi una livellazione semplice da un estremo o dal mezzo.

9 100 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO Supponiamo di volere determinare il dislivello tra e e la situazione sia quella di figura (fig. 12.8). i 1 i 2 i 3 i 4 punti ausiliari Fig La posizione dei punti ausiliari è stata scelta in modo tale che si possano eseguire successive livellazioni da un estremo o livellazione dal mezzo. Nel 1 caso, livellazione composta da un estremo (fig. 12.8) si ha: = = h L 1 da cui = h i L i ( ) + ( h 1 L 2 ) ( h 4 L ) ; Dove h i ed L i sono rispettivamente il valore dell altezza strumentale e della lettura alla o battuta in ogni singola livellazione da un estremo. Nel 2 caso, livellazione composta dal mezzo (fig. 13.8) ' i 1 i 1 ' i 2 i 2 ' i 3 punti ausiliari da cui = Fig = = L L 1 L ind L av ( ) + ( L 1 L 2 ) + ( L 2 L ) ; dove: L ind e L av sono rispettivamente la lettura alla indietro ed in a- vanti in ogni singola livellazione dal mezzo. Nel caso di livellazione composta bisogna tenere conto delle seguenti precauzioni onde evitare errori. + - La distanza massima tra stazione e per ogni singola livellazione non deve superare i 100 m (campo topografico per l altimetria); - per evitare errori di lettura, la va tenuta verticale sulla testa del picchetto che materializza il punto. Nella rotazione della (caso di livellazione composta dal mezzo) si fa in modo che questa non cambi il punto di appoggio.

10 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 101 COMPENSZIONE Per avere un controllo del dislivello tra e la livellazione va eseguita in andata ed in ritorno, cioè da verso e da verso. Si ha così una linea di livellazione chiusa ed il dislivello totale dovrebbe risultare zero cioè in formula: + = 0 In realtà i valori trovati saranno affetti da errori per cui la relazione precedente diventa: + = δ Naturalmente se interessa ottenere soltanto il dislivello dei due punti estremi della linea livellata, nel ritorno si può scegliere un altro percorso ossia un altra linea che abbia sempre come estremi e. ffinché gli errori commessi nella determinazione dei dislivelli e siano imputabili a cause accidentali il valore dell errore di chiusura altimetrica d non deve superare il valore limite ammissibile fissato dalla tolleranza. L espressione che viene data per la tolleranza é: T = ± K D dove K chiamasi errore medio chilometrico. La costante k espressa in millimetri dipende dalla precisione dello strumento, dal metodo di livellazione e dallo scopo cui deve servire la livellazione; essa ha un valore compreso tra 1 e 10 mm. D è la lunghezza totale della linea livellata espressa in chilometri. Se l errore di chiusura d risulta inferiore alla tolleranza (in caso contrario si ripetono le misure) si esegue la compensazione. Se si vuole conoscere solo il dislivello tra e si fa la media tra : e, cioè: + ( ) = 2 Se invece interessa conosce i dislivelli dei punti intermedi la compensazione può essere fatta in diversi modi: - dividendo l errore d per il numero n dei dislivelli ed ad ognuno di questi si dà una correzione uguale; - dividendo l errore d in parti proporzionali alle lunghezze dei tratti di livellazione compresi tra i punti.

11 102 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO Possiamo avere livellazioni con differente precisione, a seconda dello scopo cui devono servire. - Le livellazioni di alta precisione sono le livellazioni fatte con strumenti molto precisi e con un errore medio chilometrico K 1 mm; - le livellazioni di precisione sono quelle fatte con un valore di K = 2 mm; - le livellazioni medie con valore di K= 3 mm; - le livellazioni tecniche con valore di K= 4 5 mm; - le livellazioni comuni con valore di K= 5 10 mm. Le livellazioni di alta precisione e quelle di precisione hanno spesse volte lo scopo di determinare la quota di punti stabili del terreno chiamati capisaldi di livellazione. Queste livellazioni si eseguono con livelli che garantiscono l orizzontalità della visuale e con mire speciali (stadie) esattamente campionate. I capisaldi di livellazione possono essere orizzontali o verticali a seconda che sono segnati su un piano orizzontale o verticale (fig. 14.8). 453,27 s.l.m. Fig I capisaldi orizzontali vengono materializzati con dischetti di zinco piombati sulla superficie orizzontale di manufatti (gradino di una chiesa, una soglia di edificio pubblico). I capisaldi verticali vengono materializzati con una lastrina rettangolare di marmo o da una piastrina metallica con un tratto orizzontale, che fa da linea di fede, murata su una parete verticale ad una altezza di m. 1,40 da terra. 8.4 LIVELLI Si è detto che per poter eseguire una livellazione geometrica è necessario disporre di una visuale orizzontale; uno strumento atto a tale scopo deve possedere questa caratteristica. Un livello moderno può essere schematizzato come in fig Esso é costituito da: - un basamento a viti calanti

12 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO un asse di collimazione - orizzontale - un asse di rotazione - verticale intorno al quale può ruotare - L asse di collimazione - di un cannocchiale ha lo scopo di individuare la visuale orizzontale. asse di rotazione viti calanti cerchio orizzontale basamento Fig Sul cerchio orizzontale e sul basamento é collocata una livella sferica che permette di posizionare l asse - verticalmente. L asse di collimazione -, per costruzione orizzontaleggiante, é dotato di una vite di elevazione (vite micrometrica), affinchè possa essere perfezionata l orizzontalità mediante una livella torica solidale al cannocchiale. La condizione di esattezza del livello é che l asse della livella torica solidale al cannocchiale sia parallelo all asse di collimazione. La verifica di una tale condizione di esattezza si fa tramite due livellazioni: a) dati due punti e sul terreno si determini il dislivello tramite u- na livellazione da un estremo. b) Si determini di nuovo di dislivello con una livellazione dal mezzo. Se = la condizione di esattezza dello strumento è soddisfatta perché il dislivello determinato con la livellazione geometrica dal mezzo è esente dall errore e di inclinazione della visuale o asse di collimazione. Se, poiché rappresenta il valore vero del dislivello tra e, significa che è affetto dall errore X dovuto alla non perfetta o- rizzontalità dell asse di collimazione ossia dall errore di inclinazione e sebbene si sia operato con la bolla della livella torica centrata. La rettifica si esegue operando sulla vite di elevazione o micrometrica del livello facendo la livellazione a) da un estremo, sino a leggere alla il valore L tale che h L = cioè sino ad ottenere il dislivello esente da errore, determinato precedentemente con la livellazione dal mezzo.

13 104 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO In corrispondenza di tale lettura L alla, l asse di collimazione del cannocchiale sarà sicuramente orizzontale, si centra la bolla della livella torica solidale al cannocchiale tramite le viti di rettifica della livella. Ogni qualvolta si centri la bolla della livella, l asse di collimazione risulterà orizzontale. Le operazioni di verifica o rettifica possono ottenersi anche con: - livellazioni dai due estremi e ; - livellazioni dal mezzo e da un punto intermedio definito; - livellazioni da due punti intermedi simmetrici (livellazioni porro). 8.5 LIVELLZIONE ECCLIMETRIC La livellazione ecclimetrica viene eseguita mediante uno strumento dotato di cannocchiale e cerchio verticale per la lettura degli angoli di inclinazione; detto strumento si chiama ecclimetro. Questo tipo di livellazione viene eseguito su terreni dotati di una certa pendenza (fig. 16.8). Operativamente é simile alla livellazione geometrica da un estremo con la differenza che l asse di collimazione é inclinato e le misurazioni sono le seguenti: - lettura alla, L ; - misura diretta della distanza, D; - misura dell angolo di inclinazione, α ; - misura dell altezza strumentale h. h1 verticale ζ L O α h piani di livello D Fig. 16.8

14 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 105 Da facili considerazioni geometriche possiamo scrivere che : + L = h + h 1 dove: h 1 = Dtgα = Dcot ζ pertanto sostituendo si ha: = h + Dtgα L = h +Dcot gζ L 8.6 LIVELLZIONE TCHEOMETRIC Nel caso in cui il cannocchiale sia dotato di reticolo distanziometrico (Tacheometro), la distanza D può essere misurata indirettamente ossia: D = KHcos 2 α = KHsen 2 ζ con noto significato dei simboli. In questo caso si parla più propriamente di livellazione tacheometrica e sostituendo nella relazione della livellazione ecclimetrica, per il dislivello tra e si ha: = h + KH cos 2 α tgα L = h + KH sen 2 ζ cot ζ L oppure: = h + KHcosαsenα L = h + KHsenζcosζ L Il dislivello in questi ultimi due tipi di livellazioni viene a dipendere dalla distanza D. La precisione é la stessa nei due casi, essa viene a dipendere dalla distanza D e dall angolo di inclinazione. Infatti ricordando quanto detto nella teoria degli errori per le grandezze non lineari per la funzione: = h L + Dcotg ζ ritenendo h e L delle costanti si ha: σ 2 = D 2 σ 2 D + α 2 D 2 σ α 2 σ 2 = cotg 2 ζ σ 2 D + sen 4 ζ σ ζ 2

15 106 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO + Ponendo nella precedente D=100 m, σ D = ± 0,15 m e σ ζ = ± 1 e facendo i relativi calcoli con ζ diversi, si hanno i seguenti valori: ζ σ (cm) ± 2,9 ± 4,0 + 6,4 ± 9,5 Nella formula della livellazione ecclimetrica la quantità tgα esprime anche la pendenza p esistente tra i due punti e, per cui impiegando uno strumento con cerchio verticale che fornisce direttamente il valore p = tg α anziché α, il dislivello é dato da: = h L + p D Lo strumento così fatto prende il nome di clisimetro e la livellazione chiamasi clisimetrica. 8.7 LIVELLZIONI TRIGONOMETRICHE Vengono eseguite generalmente tra punti molto distanti quali possono essere i punti trigonometrici, per cui bisogna tener conto della curvatura della superficie di riferimento e della rifrazione. Operativamente vengono e- seguite con teodoliti molto precisi e si può operare in diversi modi: MISUR DEGLI NGOLI ZENITLI PPRENTI CON OSSERVZIONI RECIPRO- CHE SIMULTNEE (fig. 17.8): visuale ϕ t t ϕ O' h z ε ε z h O" H Q 0 D 0 Q H R ω O Fig. 17.8

16 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO 107 H H = D 1 + Q m tg ϕ ϕ R 2 Dtg ϕ ϕ 2 dove: H, H, sono le quote dei punti di osservazione; D, la distanza tra i punti; j 1, j 2, gli angoli zenitali apparenti; Q m, quota media tra i due punti; R, il raggio della sfera locale. OSSERVZIONE D UN ESTREMO CON MISUR DI UN SOLO NGOLO ZENITLE PPRENTE. H H = D 1 + Q m cotg ϕ + 1 K R 2R D2 dove: K é la costante di rifrazione; 1 K 2 2K D2, é il coefficiente correttivo della sfericità e della rifrazione. 8.8 RPPRESENTZIONE LTIMETRIC DEL TERRENO Come abbiamo già detto, le livellazioni consentono di determinare i dislivelli tra punti del terreno, pertanto le quote dei punti potranno essere determinate mediante la relazione di definizione del tipo: = q q purché sia nota una quota. Nel caso dell Italia l I.G.M. ha eseguito su tutto il territorio italiano delle livellazioni di alta precisione, che costituiscono la rete fondamentale di cui sono state determinate le quote assolute di punti detti capisaldi. i capisaldi si deve sempre fare riferimento per determinare le quote assolute di altri punti del terreno. I capisaldi assumono in altimetria la stessa funzione che hanno in planimetria i vertici trigonometrici. Per determinare la quota assoluta di un punto si fa un collegamento al più vicino caposaldo di livellazione mediante una livellazione geometrica. Determinata la posizione planimetrica dei punti e le loro quote, la rappresentazione completa dei punti del terreno può essere fatta nei seguenti due modi: a) rappresentazione a piano quotato; b) rappresentazione a curve di livello.

17 108 TEORI DEL RILIEVO TOPOGRFICO Nella rappresentazione del terreno a piano quotato (fig. 18.8) a fianco ad ogni punto (che rappresenta la proiezione sul piano topografico) viene scritto tra parentesi la sua quota. 2 (86,53) 1 (98,20) 3 (92,31) 5 (99,15) 9 (95,67) 4 (92,31) 7 (94,70) 6 (87,23) 8 (90,19) Fig Con la rappresentazione a piano quotato la superficie del terreno viene ad essere assimilata ad una superficie poliedrica a facce triangolari piane u- nendo a tre a tre i punti contigui; si ipotizza che l andamento del terreno tra punti contigui ci sia una variazione di tipo lineare (fig. 19.8). 13 (80,3) 1 (77,2) 11 (81,4) 12 (81,4) S (80) 3 (77,7) 10 (80,7) 4 (77,8) 8 (76,9) 6 (79,1) 9 (80,1) 7 (78,8) 5 (76,68) Fig Nella rappresentazione del terreno a curve di livello, ogni curva di livello, detta anche isoipsa, unisce punti del terreno ad uguale quota e può essere considerata come la proiezione delle intersezioni di un fascio di piani orizzontali tra di loro equidistanti (equidistanza) con la superficie del terreno (fig. 20.8).

18 CPITOLO 9: RILEVMENTO LTIMETRICO equidistanza e 30 equidistanza e 10 piano topografico Fig Generalmente l equidistanza e é espressa in metri pari ad un millesimo del denominatore della scala planimetrica. + Ne conseguono le seguenti considerazioni sulle curve di livello o isoipse: - due isoipse non si incontrano mai; - ogni isoipsa si chiude da qualche parte; - zone con isoipse più fitte rappresentano un terreno con maggiore pendenza e viceversa: p = e/d; - isoipse crescenti indicano terreno in salita e isoipse decrescenti terreno in discesa. nalizzando le isoipse possiamo avere una molteplicità di informazioni del terreno: linee di displuvio, compluvio, esposizione, acclività. Pertanto la rappresentazione del terreno mediante curve di livello, riesce ad essere più suggestiva e possiamo avere una immediata percezione dell andamento altimetrico.

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro):

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro): DISLIVELLI Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro): D AB = Q B -Q A Il dislivello dimensionalmente è una lunghezza (m)

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote GEOIDE 1 SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote IL GEOIDE E LA SUPERFICIE EQUIPOTENZIALE DEL CAMPO DI GRAVITA USATA COME RIFERIMENTO DELLE

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO STRUMENTI

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA z P ( ; y ; z) y z p = Q p = quota p o P ( ; y) y p ππ ALTIMETRIA Introduzione Definizioni Quota Dislivello Pendenza Sfericità e rifrazione atmosferica Indice Livellazioni Livellazioni geometriche Livellazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ) ue sono le tipologie di opere che prevedono movimenti di masse terrose e che, pertanto, richiedono operazioni topografiche finalizzate a determinarne i volumi: istemazioni superficiali del terreno (sbancamenti,

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

MISURA DIRETTA DEI DISLIVELLI

MISURA DIRETTA DEI DISLIVELLI MISURA DIRETTA DEI DISLIVELLI L operazione topografica che consente la misura diretta dei dislivelli è la livellazione geometrica. Conviene intanto precisare che in generale non è possibile ottenere la

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 Segnali e mire: le funzioni I segnali sono manufatti in grado di materializzare, senza ambiguità, un punto sul terreno; le mire sono manufatti che permettono la visibilità a distanza del segnale. I segnali

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

La teoria degli errori

La teoria degli errori La teoria degli errori TEORIA 1 Errori nelle misure indirette: funzioni lineari Errore medio unitario ed errore relativo 3 Errori nelle misure indirette: funzioni non lineari 4 Errori nella misura della

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 6 1 quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Prof. Triolo giovanni 1

Prof. Triolo giovanni 1 Prof. Triolo giovanni 1 Segnali provvisori Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo, talvolta coincidente con la durata del rilievo,

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1. 1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.3 Specchi piani 5 1.4 Prismi e lamine 6 1.5 La formula

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI 2 LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si realizza sempre in modo diretto confrontando i valori angolari, assunti come unità di misura, riportati su un cerchio graduato. Qualsiasi strumento

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011 ARGOMENTO B04 X Topografia Tratto dalle dispense D04 1 11/05/2011 CIRCOLO TRIGONOMETRICO TOPOGRAFICO ARGOMENTO X 2 SISTEMI ANGOLARI E CONVERSIONI ARGOMENTO X Basta ricordare che: a : 180 = a g : 200 g

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica Università egli stui i rescia Facoltà i Ingegneria Corso i Topografia Nuovo Orinamento La livellazione trigonometrica 1 Misura ei islivelli: livellazione trigonometrica Dislivello tra i punti e : Differenza

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione Descrizione _ Il collimatore ottico di allineamento è uno strumento progettato appositamente per i

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

i inaccessibili Italo Arcangelo Natillo Modena, 7 aprile 2010 Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena

i inaccessibili Italo Arcangelo Natillo Modena, 7 aprile 2010 Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena Rilievo altimetrico t i di punti fiduciali i inaccessibili Modena, 7 aprile 2010 Italo Arcangelo Natillo Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena Rilievo altimetrico

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE 1 IL CORPO STRADALE La realizzazione del corpo stradale è resa possibile dai movimenti di terra, cioè di quell'insieme di operazioni di cantiere con le quali, attraverso lo scavo ed il trasporto dei materiali

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE Nella realizzazione di opere di ingegneria civile, il rilievo topografico interviene : - nella fase di progettazione; si eseguono infatti

Dettagli

Elementi costruttivi: le scale

Elementi costruttivi: le scale Elementi costruttivi: le scale Quando si devono mettere in comunicazione spazi giacenti a quote differenti è necessario introdurre elementi costruttivi di collegamento verticale. Essi si dividono in: -

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli