IL MMG E LE MALATTIE RESPIRATORIE: PROBLEMATICHE CLINICHE E FABBISOGNO DI INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ALLERGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MMG E LE MALATTIE RESPIRATORIE: PROBLEMATICHE CLINICHE E FABBISOGNO DI INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ALLERGICO"

Transcript

1 IL MMG E LE MALATTIE RESPIRATORIE: PROBLEMATICHE CLINICHE E FABBISOGNO DI INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ALLERGICO Mario Scali - MMG ASL Parma

2 OBIETTIVI FORMATIVI Condividere dei protocolli diagnostico-terapeutici terapeutici integrati tra MMG, PLS e Specialisti per il management della Rinite ed Asma allergiche

3 OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE AZIENDALE miglioramento della appropriatezza clinica migliore integrazione cure primarie/ospedale migliore gestione del percorso del paziente in altre parole: condividere delle evidenze per migliorare il lavoro quotidiano di tutti e fornire al cittadino la migliore assistenza possibile

4 FORMAZIONE E CLINICAL AUDIT i progetti formativi possono essere una parte di un percorso clinico-assistenziale in cui sono stati condivisi degli indicatori che vengono misurati nei processi di audit clinico possono costituire la base di futuri percorsi possono essere parte integrante di obiettivi di accordi aziendali Il Piano Formativo Aziendale risponde in gran parte a questi criteri

5 Indicatori di qualità: strumenti per la valutazione dell appropriatezza Elementi definibili con chiarezza e misurabili riferiti a strutture, processi o esiti delle cure Fanno riferimenti a criteri, linee-guida e standard ma non coincidono con essi. I I processi di cura raramente rispondono in modo assoluto agli standard e gli standard vanno comunque definiti in accordo con le situazioni locali e le caratteristiche peculiari dei pazienti G. Bettoncelli XX Congresso Nazionale SIMG 2003

6 FORMAZIONE E BISOGNI FORMATIVI I bisogni formativi percepiti dai medici insieme alle criticità rilevate sono l altro pilastro che serve per costruire il PFA e devono pervenire, attraverso i coordinatori di NCP al Direttore DCP che, insieme ai colleghi che nel distretto si occupano di formazione elaborano le proposte I singoli Responsabili dei progetto formativi oltre a seguire e coordinare tutte le fasi del progetto ne fanno anche la revisione critica, per questo è importante il questionario di gradimento, oltre a quello di autovalutazione dell apprendimento

7 Sviluppo del GOVERNO CLINICO (CLINICAL GOVERNANCE) delle Cure Primarie Processo attraverso cui un settore del sistema sanitario risponde della qualità della propria attività clinica Insieme delle modalità e degli strumenti attraverso cui realizzare ed implementare procedure cliniche basate su prove di efficacia ed evidenza scientifica G. Bettoncelli XX Congresso Nazionale SIMG 2003

8

9 I PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI costituiscono l oggetto sul quale e imperniato il processo di ottimizzazione del rapporto efficacia-costo che riguarda ogni singola prestazione componente il percorso (diagnosi, cura e terapia, assistenza) Linee guida (evidenza scientifica) + Protocolli organizzativi (contesto di riferimento) Condivisi Misurabili Modificabili Da F.Lega Ce.R.G.A.S. SDA Bocconi

10 IL PERCORSO EFFETTIVO I iter concretamente seguito dall organizzazione per dare risposta al problema di salute del singolo paziente. Da F.Lega Ce.R.G.A.S. SDA Bocconi

11 Case-manager Ex-ante Ex-post Da F.Lega Ce.R.G.A.S. SDA Bocconi

12 Ruolo MMG-PLS All interno del sistema di cure territoriali la legge assegna al Medico di Medicina Generale (MMG) e al Pediatra di Libera Scelta un ruolo centrale e di riferimento per dare risposte ai bisogni di salute del cittadino in termini di: prevenzione ed educazione alla salute diagnosi terapia

13

14 Molti pazienti allergici sottovalutano i sintomi per cui non si rivolgono al Medico e ricorrono temporaneamente all automedicazione con modalità spesso inadeguate

15 CURA E AUTOCURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE OGGI Prodotto con consiglio

16 RINITE Starnuti, rinorrea, prurito, ostruzione nasale CONGIUNTIVITE Lacrimazione, prurito agli occhi, arrossamento, palpebre gonfie SINTOMI RESPIRATORI Tosse secca, stizzosa, sibili respiratori ALTRI SINTOMI Prurito al palato o alle orecchie PEGGIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA

17 Asma e rinite Mali di stagione che durano tutto l anno Lo studio, condotto tra 101 medici e 504 pazienti affetti da asma, si è proposto di rilevare sia l esperienza diretta dei medici di famiglia, che di ricostruire il vissuto della patologia (con tutti i suoi inconvenienti) attraverso il racconto dei pazienti. DOCUMENTO AI SENSI DELL ART. 2 DELLA DELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Committente: Bonaparte48 Soggetto realizzatore: SWG Marketing Milano Periodo di rilevazione: dicembre 2005 gennaio 2006 Metodologia: 605 interviste auto-compilate (101 medici di medicina generale e 504 pazienti affetti da asma)

18 Rinite: le ore di maggior disagio 40% Tutto il giorno 60% Solo in una parte del giorno 51% Nella mattinata La rinite segue un ritmo circadiano. Ha il suo picco di intensità sintomatologica nelle prime ore del mattino: rinorrea, starnuti, ostruzione nasale e prurito. Sul 60% di soggetti che subiscono i fastidi in una parte della giornata, il 51% la identifica con la mattinata. Fonte GFK-Eurisco 2006

19 Asma e rinite Mali di stagione che durano tutto l anno I Medici

20 Dallo studio emerge inoltre che quasi il 40% dei medici generici sono più propensi a ricercare la presenza di rinite in pazienti asmatici che non viceversa.

21 La stragrande maggioranza dei medici intervistati riconosce che rinite allergica e asma altro non sono che due aspetti di una stessa malattia: è infatti l 80% ad essere consapevole del legame esistente tra le due. Aspetto particolarmente interessante è che tale relazione viene riconosciuta poiché riscontrata nella pratica clinica anche senza conoscerne la basi scientifiche.

22 Ma come viene gestita la rinite allergica? Quasi 7 medici su 10 propendono per gestire in modo autonomo il paziente asmatico e decidono quindi di non rinviarlo ad uno specialista.

23 Asma e rinite Mali di stagione che durano tutto l anno I pazienti

24 Tra i pazienti il quadro che emerge non è certo roseo: è il 55% degli intervistati asmatici a lamentare la compresenza di sintomi rinitici tutto l anno.

25 Oltre 2/3 dei pazienti affetti da sintomi rinitici lamentano un significativo peggioramento della qualità di vita sia in termini di riposo notturno, che di concentrazione, che rispetto all attività sportiva.

26 C è un ulteriore aspetto che giustifica l impegno del MMG nei confronti del paziente rinitico ed è legato ai costi di questa patologia. E evidente che un paziente diagnosticato e trattato correttamente in prima battuta migliorerà la propria qualità di vita con ovvie ripercussioni sulla propria attività lavorativa. In una sanità che considera con grande attenzione l aspetto economico delle diverse malattie, bisogna valutare anche la farmacoeconomia del trattamento della rinite e delle sue possibili complicazioni, che compaiono quando la malattia è sottostimata. Secondo uno studio multicentrico osservazionale e retrospettivo condotto nel nostro paese, si è visto che la diagnosi e la cura delle riniti costano mediamente 285 euro per paziente, con ovvie variazioni in base all età. Costi e complicanze nel trattamento delle riniti allergiche Colombo GL et al, Giorn. It. Allergol. Immunol. Clin. 2004; 14:79-89

27 Il Nuovo Approccio OMS Rinite è patologia cronica con prevalenza molto elevata Incide in modo sensibile su qualità di vita (Qol=Quality of Life) e su costi socioeconomici Esistevano già sia un Consensus Report per la Rinite che Linee Guida per l Asma

28 Il Nuovo Approccio OMS Le Linee Guida OMS rispondono a nuove esigenze: Applicabilità alla EBM (Evidence Based Medicine) Applicabilità anche a Paesi in via di Sviluppo Privilegiare il Paziente, NON la Malattia: approccio globale al paziente con malattia allergica senza scomporlo nei vari organi o patologie come avviene in altre Linee Guida (Unitarietà patologia allergica vie aeree superiori ed inferiori e sua natura sistemica)

29 Le precedenti linee guida per diagnosi e trattamento rinite allergica non erano basate esclusivamente su prove sperimentali (EBM ) e non tenevano conto della comorbidità riniteasma Il Progetto OMS vuole aggiornare le conoscenze sulla rinite allergica, enfatizzarne l impatto sull asma, fornire approccio diagnostico-terapeutico EB (evidence-based ), suggerire un approccio gestionale a gradini.

30 L iniziativa ARIA e stata sviluppata: come uno stato dell arte per gli specialisti, i medici di medicina generale e per tutti gli operatori sanitari, per aggiornare le conoscenze sulla rinite allergica, per sottolineare l impatto che la rinite ha sull asma, per fornire una revisione evidence-based sulle procedure diagnostiche, per fornire una revisione evidence-based sui trattamenti disponibili, per proporre un approccio a gradini per la gestione della malattia, per precisare l impatto della malattia nei paesi in via di sviluppo e per adattare opportunamente le linee guida

31 ARIA La classificazione della rinite allergica in "stagionale" e "perenne" è stata modificata in: rinite allergica "intermittente" e "persistente"

32 Classificazione ARIA Intermittente. < 4 giorni/settimana. o < 4 settimane Persistente. > 4 giorni/settimana. e > 4 settimane Lieve sonno conservato & nessuna limitazione nelle attività quotidiane & normale attività lavorativa o scolastica & non sintomi fastidiosi Nei pazienti non trattati Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi gravi

33 Le linee guida ARIA Impatto della rinite sull asma Il trattamento della sindrome rinite/asma Il trattamento dell asma dovrebbe seguire le linee-guida della Global Initiative for Asthma Alcuni trattamenti sono efficaci sia nella rinite che nell asma (es. steroidi e antileucotrieni) Altri farmaci sono efficaci più nella rinite che nell asma (es: antistaminici) Il trattamento della rinite può migliorare l asma concomitante I farmaci per via orale possono migliorare sia i sintomi nasali che bronchiali

34 RACCOMANDAZIONI 1- La Rinite Allergica è classificata come disturbo respiratorio cronico maggiore per una serie di cause : Elevata prevalenza Impatto sulla qualità della vita Impatto sul rendimento lavorativo/scolastico Costo Economico Associazione con Asma Associazione con altre patologie come Sinusite e Congiuntivite

35 RACCOMANDAZIONI 2 Insieme con altri fattori noti la Rinite Allergica dovrebbere essere considerata come fattore di rischio per l asma. 3 La Rinite Allergica (R.A.) in base alla durata è stata riclassificata come Intermittente o Persistente 4 La severità della R.A. è classificata come lieve e moderata/severa in rapporto ad intensità sintomi ed effetti sulla qualità di vita (Qol)

36 RACCOMANDAZIONI 5 Si raccomanda approccio terapeutico a gradini in base a tipo e severità della rinite allergica 6 Il trattamento deve associare: allontanamento dell allergene ( quando possibile ) terapia farmacologica immunoterapia 7 Dovrebbero essere ottimizzati fattori ambientali, fattori sociali e trattamento perché i pazienti possano condurre una vita normale.

37 RACCOMANDAZIONI 8 Nei pazienti con R.A. persistente dovrebbe essere indagata l esistenza di asma 9 Nei pazienti asmatici dovrebbe essere indagata l esistenza di R.A. 10 Una strategia combinata dovrebbe idealmente trattare i disturbi delle vie aeree superiori ed inferiori eventualmente coesistenti 11 Nei Paesi in via di sviluppo potrebbero essere necessarie strategie diverse adattate

38 La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato respiratorio La rinite rappresenta un fattore certo di rischio per asma, anche indipendentemente dall atopia. La forma allergica è quella associata al rischio maggiore. La sensibilizzazione ad allergeni perenni comporta un rischio maggiore di asma rispetto a quella ad allergeni stagionali. La rinite allergica si associa frequentemente ad iperreattività bronchiale aspecifica Leynaert B et al, JACI 1999 Peroni D et al, Clin Exp Allergy 2003 Guerra S t al, JACI 2002 Ciprandi G, Int Arch Allergy Immunol 2004

39 L Iceberg dell asma Asma Persistente Asma Episodico Asma Frequente Asma da sforzo Asma Subclinico Iperreattività asintomatica Asma Atipico Rinite

40 Fasi gestionali Diagnosi Gestione della cronicità Gestione delle riacutizzazioni Asma e rinite allergica Patologie croniche Fase di esordio Accompagnamento nel tempo Riacutizzazioni:ricovero? Quando? Educazione terapeutica del paziente:inalatori e misuratori di picco flusso Stabilizzazione: controlli laboratorio e specialistici quando e quali? Gestione integrata Controllo compliance terapia e raccomandazioni Motivazione alla cessazione dell abitudine tabagica Rispetto tempi dei controlli specialistici Condivisione linee guida con gli specialisti

41 ITER DIAGNOSTICO RINITE 1. ANAMNESI 2. ESAME OBIETTIVO 3. TEST ALLERGOLOGICI 4. ENDOSCOPIA NASALE 5. ESAME CITOLOGICO DELLE SECREZIONI NASALI 6. ESAMI RADIOLOGICI 7. ESAMI DI LABORATORIO (PRIST, RAST) 8. ESAMI OPZIONALI: biopsia nasale, tampone nasale per esame batteriologico, risonanza magnetica, funzione mucociliare, valutazione pervietà nasale con Picco di Flusso Inspiratorio Nasale, Rinomanometria anteriore e posteriore, test funzione olfattiva e misurazione NO

42 RAST Radioallergosorbent test Dosaggio delle IgE specifiche con metodica RIA dà indicazioni sulla causa dell'allergia valuta soprattutto la sensibilità immediata IgE mediata migliore specificità e sensibilità per gli inalanti che per gli alimenti può dare falsi negativi non influenzato da farmaci usati nelle allergie spesso usato impropriamente (raccomandazioni OMS) mirato solo verso allergeni sospetti evitare prescrizioni di RAST generico contro tutti gli inalanti e/o alimenti è costoso

43 Il dosaggio delle IgE specifiche (RAST) serve a valutare quante IgE contro una determinata sostanza (un polline, per es.) ci sono nel sangue. Da'indicazioni sulla causa dell'allergia. Va assolutamente evitato l'uso smodato di questo esame di laboratorio, come di recente ha anche raccomandato l'o.m.s. L'allergologo lo prescrive solo quando le indagini di primo livello non dirimono il quesito diagnostico; eventualmente quindi viene mirata solo verso quegli allergeni sospetti. Da evitare prescrizioni di RAST generico contro tutti gli inalanti e/o alimenti.

44 Trattamento della rinite allergica ARIA -Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma 2006 Lieve intermittente Moderatagrave intermittente Lieve persistente Moderatagrave persistente Antileucotrienico (in aggiunta) Steroide nasale Cromoni Antistaminico non sedativo orale o locale Decongestionante nasale (<10 giorni) (o decongestionante orale) Allontanamento di allergeni e irritanti Immunoterapia

45 Medicine complementari/alternative Le evidenze sperimentali disponibili ad oggi non consentono di raccomandare l uso di questi approcci nel trattamento della rinite e asma Passalacqua G et al. Allergy Clin Immunol May;117(5): ARIA update: I-Systematic review of complementary and alternative medicine for rhinitis and asthma.

46 Allontanamento dell allergene indicato quando possibile Farmacoterapia sicurezza efficacia facilità di somministrazione costi Immunoterapia efficacia prescrizione specialistica può modificare la storia naturale Educazione del paziente Sempre indicata

47 Forza della prova sperimentale per i trattamenti della rinite - ARIA Trattamento STAGIONALE PERENNE adulto bambino adulto bambino anti-h1 p.os A A A A anti-h1 nasale A A A A CS nasale A A A A Cromone nasale A A A A Antileucotriene A A IT iniettiva A A A A IT subling./nasale A A A Allont.allergene D D D D

48 EFFETTI DEI FARMACI PER LA RINITE -ARIA Starnuti Rinorrea Ostruzione Prurito Congiuntivite Antistaminici orali a nasali collirio Steroidi nasali Cromoni nasali collirio Decongestionanti nasali orali Anticolinergici Antileucotrieni

49

50 IMMUNOTERAPIA SPECIFICA O "VACCINO" Via sottocutanea o via orale-sublinguale MODALITA' Trattamento con dosi scalari di un estratto purificato e standardizzato dell'allergene responsabile della sintomatologia clinica SCOPO 1) MODIFICARE la risposta immunologica alterata dell'atopico 2) ottenere una IPOSENSIBILIZZAZIONE (tolleranza) all'allergene 3) provocare una RIDUZIONE della IMMUNOFLOGOSI 4) ottenere una REMISSIONE della sintomatologia

51 INDICAZIONI ALL IMMUNOTERAPIA L ITS può essere indicata nei pazienti con asma allergica, da lieve a moderata, specialmente quando l asma è associata a rinite, in accordo con le indicazioni già definite. Lo scopo è quello di ridurre i sintomi ed il consumo di farmaci, nonché di interferire con la storia naturale della malattia. L immunoterapia ed il trattamento farmacologico non sono mutuamente esclusivi. L immunoterapia non deve essere somministrata a pazienti con asma severa persistente o non adeguatamente controllata dalla terapia.

52 !"#$%"&'()"*++&,()+$ + +*-&,()+% +.+%"&/()+00#."%&1()#+*2"+"+%3 &1() +#2""2%+04"% &() ++ %&() 23+"*"44&() + *+55+&()+ +233*"&6()!+* +%#+*&6() $"%4 "%*+%-*&'()$"%4 "%233&'( "%78 "%78* *##2* )/.+4 *0 &,("0"+%39"*4%") 0:4+;+*"% +4"$"*".%+4"<)+) #")4+8 &/(":+%4#"*4;4=! 24!+<) "-+4%3*3)*!"%048.+%#+) 4+8 &1(":+%4#"*4."-+4%30)*!"%048.0+)0+) 4+8 &(+*+.+""3"*4.3*04424")+*)4+8 &("-+4%3*4)0:"-+"0"%3 %-+)% 00"4 )4+8 &6( >$"?+*)4+8 &'(**+"8"%9-%"*@0 0:4+)":+%4#"*4."-+4%30)*!"%048. %"*3")4+8

53 I.T.S.: NECESSITA'DI INIZIO TEMPESTIVO EFFICACIA ITS EFFICACIA INIZIO ITS OTTIMALE GRAVITA'MALATTIA 20 0 IMMUNOFLOGOSI ANNI DI MALATTIA

54 ITS ANTI-H1 CROMONI C.STEROIDI ANTI-LT ß2-STIM. PER LA COMPLESSA MULTIFATTORIALITA'DELLA IMMUNOFLOGOSI ALLERGICA E'NECESSARIO UN APPROCCIO POLIFARMACOLOGICO

55 History of antihistamines phenbenzamine azelastine mizolastine ebastine! ""!##

56 Farmacocinetica antistaminici

57 Nota 89 antistaminici patologia allergica di grado medio e grave per trattamenti superiori ai 60 giorni Gli antistaminici vengono prescritti dal medico di medicina generale, alle condizione previste dalla nota 89, senza nessuna necessita'della diagnosi e piano terapeutico dello specialista. Motivazioni e criteri applicativi: Le attuali evidenze non supportano l uso di antistaminici nella terapia dell asma (Gina 2001). Gli antistaminici non sono indicati nel raffreddore comune sia in monoterapia sia associati a decongestionanti (Cochrane 2003).

58 Costo terapia giornaliera degli antistaminici in compresse adulti Levocetirizina (Xyzal) 0,47 Cetirizina (Zirtec, Formistin, Virlix) 0,47 Oxatomide (Tinset) 0,42 Acrivastina (Semprex) 0,36 Desclorfeniramina (Polaramin AR) 0,80 Terfenadina (Allerzil 60 mg) 0,36 Loratadina (Clarityn, Fristamin) 0,47 Ebastina (Clever, Kestine) 0,50 Mizolastina (Mizollen) 0,42 Desloratadina (Aerius, Azomyr) 0,48 Fexofenadina (Telfast 180) 0,56 Pseudoefedrina+Cetirizina (Reactine) 0,79

59 Costo terapia giornaliera antileucotrienici Montelukast (Lukasm, Montegen, Singulair) 1,67

60 Preparazioni aereosol: forma farmaceutica suggerita perché la patofisiologia dell asma coinvolge il solo apparato respiratorio. Solo il 10% dell aereosol somministrato arriva ai polmoni (dipende anche dalla dimensione delle particelle inalate e da come il soggetto si somministra l aereosol), il resto viene deglutito.

61 ! " # $ $ % & " ' $ ( $ ) $ % * $ +!,! +

62 COMPONENTI DEL COSTO MEDIO ANNUALE DI UN PAZIENTE ADULTO ASMATICO IN ITALIA (STUDIO ISAYA)

63 Costo terapia giornaliera inalatoria in associazione negli adulti Salmeterolo/Fluticasone Diskus 50/100 (Aliflus,Seretide) 1,47 Salmeterolo/Fluticasone Diskus 50/250 (Aliflus,Seretide) 2,06 Salmeterolo/Fluticasone Diskus 50/500 (Aliflus,Seretide) 2,69 Salmeterolo/Fluticasone Inal 25/125 (Aliflus,Seretide) 2,06 Salmeterolo/Fluticasone Inal 25/250 (Aliflus,Seretide) 2,78 Salmeterolo/Fluticasone Inal 25/50 (Aliflus,Seretide) 1,47 Beclometasone/Salbutamolo 250/100 (Clenil Compositum) 0,66 Budesonide/Formoterolo 160/4,5 (Symbicort, Sinestic) 1,10 Budesonide/Formoterolo 320/9 (Symbicort) 2,20

64 VARIAZIONE % SUL 98 DI N.DI RICETTE E SPESA LORDA PER FARMACI ANTIASMATICI PER VIA INALATORIA E DEI RICOVERI PER ASMA % N Ricette Spesa farmaci Ricoveri Adulti Bambini Anni Regione Piemonte

65 Diagnosi di asma Indagini per identificare i fattori di rischio Valutazione anamnestica allergologica approfondita. Skin prick test come indagine di primo livello utilizzando estratti allergenici standardizzati. Valutazione della presenza di rinite o rinosinusite. Valutazione della presenza di reflusso gastro-esofageo. Valutazione sulla presenza di intolleranza ad aspirina, conservanti alimentari e rischi professionali Il dosaggio delle IgE specifiche sieriche è un esame di secondo livello.

66 Premesse Molte patologie croniche hanno obiettivi terapeutici ben definiti Ipertensione Dislipidemia 140/90 mmhg o meno LDL-colesterolo <100 mg/dl Asma bronchiale Nessun (o minimi) sintomo/i cronico/i Nessuna (o rare) riacutizzazione/i Nessuna visita d emergenza o ricovero per l asma Nessuno (o minimo) bisogno di uso addizionale di ß2 agonisti per il sollievo dei sintomi Nessuna limitazione nelle attività della vita quotidiana, compreso l esercizio fisico Variazione giornaliera del PEF minore del 20 % Funzione polmonare normale (o al meglio del possibile) Nessuno effetto/i collaterale/i dei farmaci

67 ""3"004=-"704%2#"*403"*4.3 STRUMENTI CHE CONSENTANO DI Aiutare a porre corretta diagnosi Qualificare lo stadio Misurare l efficacia della terapia Qualificare e quantificare il controllo Percepire le variazioni di stadio CARATTERISTICHE Precisione Semplicità Riproducibilità Ripetibilità Affidabilità Correttamente utilizzabile da chiunque

68 APGAR valuta la vitalità del neonato. Pediatria Lo strumento scientifico: esempi di questionari di valutazione in uso Neurologia GLASCOW COMA SCALE valutazione della gravità del trauma in fase acuta.

69 +-+5 Un gruppo di 4 MMG e 7 specialisti di varie zone degli Stati Uniti ha selezionato 22 domande che riflettevano la natura multifattoriale del controllo dell asma e valutavano i diversi aspetti della gestione della malattia e dei suoi sintomi Nathan et al. J Allergy Clin Immunol 2004

70 +-+5 Conclusioni dello studio L Asma Control Test è sensibile e correla significativamente con: +!+24+5 *"-3 *4% -"@+0#+ "." :"3+04+&P< ) "!+%+5 *-"A 4" %3 &P<0.0052) +*"3"004=-3+#$+%"4%+44+#"*4 (P< ) Nathan et al. J Allergy Clin Immunol 2004

71 L Asthma Control Test Con l egida di:

72 Perchè l Asthma Control Test? L Asthma Control Test è uno strumento in grado di misurare il grado di controllo dell asma in maniera semplice e rapida

73 ACT: Egide e Riconoscimenti in Italia *@"7-+-B *%3 * 03#"*4 -B

74 B7-"*"74+4*4

75 La distribuzione del Test per il controllo dell Asma (ACT TM ) ai MMG, ai PLS e agli Specialisti è a cura di:

76

77 Punteggio: 25 COMPLETAMENTE SOTTO CONTROLLO. Consulta il tuo medico se si verificano dei cambiamenti. Punteggio: da 20 a 24 BEN SOTTO CONTROLLO ma non COMPLETAMENTE Il tuo medico potrebbe aiutarti a tenerla COMPLETAMENTE SOTTO CONTROLLO Punteggio: meno di 20 Asma NON SOTTO CONTROLLO Il tuo medico può consigliarti un programma terapeutico per aiutarti a migliorare il controllo.

78 ACT: Medico o Paziente? L ACT migliora la comunicazione medico-paziente e può favorire le visite di controllo L ACT deve essere compilato dal paziente, meglio se in presenza del medico. Il risultato, qualunque esso sia, dovrebbe essere SEMPRE gestito dal medico

79 Cosa NON si può fare utilizzando l Asthma Control Test L ACT è uno strumento per la valutazione del Controllo dell Asma: non e sufficiente per porre diagnosi di asma Le domande dell ACT valutano il controllo nelle 4 settimane precedenti. L ACT non è validato per una valutazione quotidiana del controllo dell asma L ACT non è uno strumento utile al paziente per l AUTOGESTIONE della terapia di fondo

80 ACT: Conclusioni Semplice e accurato strumento di misurazione del controllo dell asma Fornisce un obiettivo quanti-qualitativo del controllo e un target per il trattamento I risultati sono facilmente comprensibili per il paziente e, per questo, l ACT favorisce un più efficace dialogo Medico-Paziente

81 L Asthma Control Test può migliorare la gestione dell asma bronchiale

82 Programma di gestione dell asma in 6 parti Obiettivi della gestione a lungo termine Raggiungere e mantenere il controllo dei sintomi Prevenire gli episodi o gli attacchi di asma Mantenere la funzione respiratoria il più vicina possibile ai livelli normali Mantenere i normali livelli di attività, incluso l attività fisica Evitare gli effetti collaterali dei farmaci dell asma Prevenire l insorgenza di una irreversibile limitazione del flusso aereo Prevenire la morte per asma

83 ASMA MANAGEMENT Schema terapeutico a cuneo Steroidi orali Steroidi per via inalatoria ß2 short acting PREVENZIONE

84 The control of asthma in Italy. A multicentre descriptive study on young adults with doctor diagnosed current asthma Conclusion: Despite the high percentage of drug users, the control of symptoms and exacerbations was overall poor in Italy and resulted in a heavy individual and social burden, pointing out that the guideline goals have far from been reached in Italy. De Marco et al., Allergy 58, , 2003

85 Grazie

86

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

"2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5

2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5 "2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5 VIDEOANIMAZIONE E DISCUSSIONE SU CASI SIMULATI SUL TEMA: I SINTOMI E LA GESTIONE DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE E SINDROMI CORRELATE (RUOLO DEL PAZIENTE, DEL FARMACISTA

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità relatore: Mario Calci Coordinatore Gruppo Regionale Triage FVG Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità In psicologia la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli