PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_004 Tumori della Tiroide e follow-up

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_004 Tumori della Tiroide e follow-up"

Transcript

1 A.O.S.Croce e Carle Cuneo PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_004 Tumori della Tiroide e follow-up Data di emissione: Data ultima revisione: 16/12/2016 Revisione n. 01 Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Flora Cesario Endocrinologia,Diabetologia e Metabolismo Dott. Alessandro Garibaldi Direttore Sanitario di Presidio f.f Dott.ssa Paola Malvasio Direttore Sanitario d Azienda INDICE Capitolo/ Paragrafo Titolo Capitolo/Paragrafo Pagina 1 TITOLO INTRODUZIONE PAROLE CHIAVE TERMINOLOGIA, ABBREVIAZIONI, DEFINIZIONI CODICE DI DIAGNOSI CODICE DI PROCEDURA 5 2 STATO DI REVISIONE 5 3 AGGIORNAMENTO 5 4 OBIETTIVI 6 5 AMBITO DI APPLICAZIONE 6 6 CRITERI DI SCELTA CRITERI DI INCLUSIONE CRITERI DI ESCLUSIONE 7 7 DESCRIZIONE DELLE FASI E DELLE ATTIVITA RISORSE DISPONIBILI CAS GIC FASE AMBULATORIALE Reclutamento del paziente Presa in carico del paziente: diagnosi e stadiazione Prima visita endocrinologica Esami di laboratorio Ecografia tiroidea Scintigrafia tiroidea Visita ORL Agoaspirato eco guidato per esame citologico della tiroide Procedura ambulatoriale dell Agoaspirato eco guidato Rivalutazione ambulatoriale DEFINIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO: DISCUSSIONE PLURICOLLEGIALE DEL CASO 14 (GIC) 7.4 FASE CHIRURGICA PREOPERATORIA,OPERATORIA E POSTOPERATORIA Presa in carico chirurgica Paziente candidato ad intervento chirurgico: attività a carico del CPRC e del Day 16 Service Intervento chirurgico Paziente candidato ad intervento chirurgico: attività a carico del Reparto di 18 degenza Pagina 1 di 24

2 7.5 DISCUSSIONE PLURICOLLEGIALE DEL CASO (GIC) POST-INTERVENTO CHIRURGICO 19 CON ISTOLOGICO 7.6 FASE DI FOLLOW-UP 20 8 DIAGRAMMAIDI FLUSSO Fase ambulatoriale Fase di Definizione del piano terapeutico:trattamento chirurgico e medico 23 9 DEFINIZIONE DI CRITERI, INDICATORI E STANDARD BIBLIOGRAFIA ELENCO DI DISTRIBUZIONE 24 GIG TIROIDE E GHIANDOLE ENDOCRINE E SURRENE Coordinatore: Dr. Flora CESARIO Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo PDTA DI PERTINENZA DEL GIC: - Tumori della tiroide e follow-up - Tumori del surrene COMPOSIZIONE GIC: NUCLEO PERMANENTE (PREVISTA DA D.G.R N ) Disciplina/Struttura Referente Firma Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Chirurgia Generale Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale Anatomia Patologica Medicina Nucleare Radiodiagnostica Oncologia Radioterapia Cure Palliative (Attiva convenzione con ASL CN1) Infermiere GIC Dr.ssa Flora CESARIO titolare Dr. Micaela PELLEGRINO sostituto Dr. Corrado LAURO titolare Dr. Tommaso MARZANO sostituto Dr. Fabio BRAMARDI titolare Dr. Raffaele VITIELLO Sostituto Dr. Andrea CAMPIONE titolare Dr.ssa Grazia SCIANCALEPORE sostituto Dr.ssa Antonella FRANCINI Dr. Enrico BARALIS titolare Dr. Maurizio GROSSO sostituto Dr.ssa Nerina DENARO titolare Dr. Marco MERLANO sostituto Dr. Elvio Grazioso RUSSI Dr. Pietro LA CIURA Michela ROVERA titolare ANNA FANTINO sostituto Pagina 2 di 24

3 COMPOSIZIONE GIC: MEMBRI DI SUPPORTO Figure mediche, chirurgiche e professionali chiamate all occorrenza Disciplina/Struttura Referente Firma Genetica e Biologia Molecolare del Laboratorio Analisi, Chimico, Cliniche e Microbiologia Dr.ssa Antonella MAFFE titolare Dr.ssa Silvana UNGARI sostituto Il documento è stato elaborato con la collaborazione della dott.ssa Antonella Dutto e della dott.ssa Rosso Manuela della Funzione Qualità ed Accreditamento Aziendale. Pagina 3 di 24

4 1 TITOLO PDTA Tumori della Tiroide e follow-up 1.1 INTRODUZIONE All interno dell AO S. Croce e Carle è possibile identificare un percorso che, in conformità alle linee guida nazionali e internazionali, orienta le scelte cliniche, garantisce l accesso alle prestazioni necessarie e l esecuzione rapida dell iter diagnostico e terapeutico. Per PDTA si intende una sequenza predefinita, articolata e coordinata di prestazioni, ambulatoriali e/o di ricovero, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate per la patologia in oggetto. Presso l Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle sono disponibili le competenze professionali e le tecnologie necessarie per la gestione dei pazienti con neoplasia della tiroide. Diagnosticare correttamente la malattia nodulare della tiroide rappresenta un importante e comune problema clinico nella nostra area geografica, in passato caratterizzata da endemia gozzigena. Presso la SC di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo è presente il servizio di Day Service dedicato alla patologia nodulare della tiroide con un percorso specifico sull iter diagnostico del nodulo tiroideo che vede coinvolti i servizi di medicina nucleare, anatomia patologia, radiologia, percorso che è stato implementato dal 2010 con il PDTA sulle malattie tiroidee, realizzato ed approvato dalla Regione Piemonte. Dal 2003 presso la SC di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo è operativo un ambulatorio di Oncologia Tiroidea: negli ultimi 5 anni si è avuto un incremento della diagnosi di neoplasia tiroidea nella nostra azienda; nel 2012 sono stati diagnosticati circa 25 casi di tumore tiroideo (dati della chirurgia generale). L aumento crescente delle diagnosi di tumore tiroideo di microcarcinoma papillare occasionalmente riscontrato a seguito di interventi di tiroidectomia per gozzo multi nodulare, ha reso necessario lo sviluppo di un percorso diagnostico specifico per la gestione di questi pazienti che rappresenta la base sui cui è stato costruito il Gruppo interdisciplinare e cure (GIC)-tumori della tiroide. I pazienti che usufruiscono di questo percorso provengono prevalentemente dall attività ambulatoriale endocrinologica e/o dalla presa in carico di pazienti provenienti da altre strutture ospedaliere o, più raramente, da medici operanti sul territorio. La prenotazione presso l ambulatorio di oncologia tiroidea viene effettuata attraverso il servizio CAS o su agenda elettronica CUP direttamente dal personale infermieristico dell ambulatorio di endocrinologia. FNAB TAC RMN MDC CAS GIC PDTA SC CMT ATC CUP CPRC MMG 1.2 PAROLE CHIAVE PDTA, tiroide, tumore, rete oncologica Piemonte e Valle d Aosta 1.3 TERMINOLOGIA, ABBREVIAZIONI, DEFINIZIONI Fine needle aspiration biopsy (biopsia per aspirazione con ago sottile) Tomografia assiale compiuterizzata Risonanaza magnetica nucleare Mezzo di contrasto Centro servizi e accoglienza Gruppo interdisciplinare cure Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Struttura complessa Carcinoma midollare della tiroide Carcinoma anaplastico della tiroide Centro unico prenotazioni Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici Medico Medicina Generale Pagina 4 di 24

5 1.4 CODICE DI DIAGNOSI 226 Tumori benigni della ghiandola tiroide (adenoma micro e/o macrofollicolare Gozzo uni nodulare non tossico Gozzo multi nodulare non tossico Gozzo uni nodulare tossico senza cisti tireotossica Gozzo uni nodulare tossico con cisti tireotossica Gozzo multi nodulare tossico senza cisti tireotossica Gozzo multi nodulare tossico con cisti tireotossica Gozzo tossico diffuso senza cisti tireotossica (m. di Basedow) Gozzo tossico diffuso con cisti tireotossica (m. di Basedow) 193 Tumori maligni della ghiandola tiroide Metastasi linfonodali Metastasi a distanza (vedi ICD9CM: tumore secondario/organo) es.polmone Ipotiroidismo post-chirurgico Ipoparatiroidismo Tiroidite linfocitaria (Hashimoto) 1.5 CODICE DI PROCEDURA RIAPERTURA DI FERITA DELLA REGIONE TIROIDEA 06.2 LOBECTOMIA MONOLATERALE DELLA TIROIDE RIMOZIONE COMPLETA DI UN LOBO DELLA TIROIDE (CON RIMOZIONE DI ISTMO O PORZIONE DELL'ALTRO LOBO) EMITIROIDECTOMIA ASPORTAZIONE DI LESIONE DELLA TIROIDE ALTRA TIROIDECTOMIA PARZIALE ISTMECTOMIA E TIROIDECTOMIA PARZIALE SAI 06.4 TIROIDECTOMIA COMPLETA TIROIDECTOMIA RETROSTERNALE, SAI TIROIDECTOMIA RETROSTERNALE PARZIALE TIROIDECTOMIA RETROSTERNALE COMPLETA ECOGRAFIA AGOASPIRATO VISITA GRUPPI INTERDISCIPLINARI DI CURE (GIC) 31.1 TRACHEOTOMIA ASPORTAZIONE SEMPLICE DI LINFONODI CERVICALI PROFONDI ASPORTAZIONE RADICALE DI LINFONODI CERVICALI (Dissezione Radicale del collo Monolaterale) ASPORTAZIONE RADICALE DI LINFONODI CERVICALI (Dissezione Radicale del collo Bilaterale) 2 STATO DI REVISIONE Si tratta della revisione 01. Le modifiche apportate riguardano: - l aggiornamento dei contenuti clinici rispetto alle più recenti evidenze di letteratura nazionale ed internazionale - la contestualizzazione aziendale del modello organizzativo del Centro Accoglienza e Servizi (CAS) e dei Gruppi Interdisciplinari Cure (GIC) quali strumenti di governo e controllo dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali per i pazienti oncologici. 3 AGGIORNAMENTO Per l aggiornamento del PDTA far pervenire eventuali proposte di modifica al Coordinatore del GdL/GIC. Pagina 5 di 24

6 4 OBIETTIVI Gli obiettivi del PDTA sono i seguenti: - formalizzare in un documento il percorso diagnostico-clinico-assistenziale per la gestione del paziente con sospetta neoplasia della tiroide al fine di assicurare una continuità assistenziale, efficiente ed efficace, in coerenza con le linee guida regionali, nazionali e internazionali basate sulle prove di evidenza e in sintonia con le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica; - ottimizzare le reti di servizi esistenti e condividere gli standard professionali e organizzativi favorendo la tempestività nella diagnosi, nella terapia e nell accesso al supporto psico-sociale; - migliorare l approccio al/la paziente sotto l aspetto comunicativo per garantire un flusso omogeneo di informazioni mettendo i bisogni del/la paziente al centro dell attenzione; - ottimizzare e monitorare i livelli di qualità delle cure prestate, attraverso l identificazione di indicatori di processo e di esito nonché la messa a punto di un sistema di raccolta e analisi dei dati. 5 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente PDTA si applica a tutti i pazienti con sospetto clinico o diagnosi certa di tumore della tiroide, dal momento dell ingresso in Azienda fino alla fase di follow-up post-trattamento compresi eventuali percorsi di cure palliative e di fine vita. 6 CRITERI DI SCELTA La Tireopatia nodulare è una patologia nella gran parte dei casi benigna e molto comune; infatti nodulazioni tiroidee sono presenti in oltre il 50% dei soggetti della popolazione generale quando esaminati con esame ultrasonografico, dato che è sovrapponibile a quanto descritto in studi autoptici. Dal 5 al 15% dei noduli tiroidei unici o multipli possono essere delle neoplasie maligne che peraltro rappresentano le neoplasie endocrine più frequenti. I carcinomi differenziati sono le forme più diffuse, derivano dall epitelio follicolare e includono il carcinoma papillare e follicolare. L incidenza di questi tumori è in rapido incremento sopratturro nei paesi ad alto reddito e le più comuni forme diagnosticate sono i carcinomi papillari di piccole dimensioni e localizzati; pertanto nella maggior parte dei casi si tratta di tumori a basso grado di aggressività con buona aspettativa di prognosi. Le strategie terapeutiche, in questi casi, prevedono la tiroidectomia, il trattamento radio metabolico con I 131 e la terapia medica ormonale. Nei casi con malattia metastatica è necessario ricorrere a re interventi in sede loco regionale, ad interventi chirurgici interessanti altri organi-apparati e/o radioterapia. Più rari sono il CMT e l ATC. Il CMT rappresenta il 5-10% dei tumori della tiroide. Può essere sporadico e nel 30% dei casi familiare quando è compreso nella neoplasia endocrina multipla, una malattia a trasmissione autosomica dominante causata da una mutazione del proto oncogene RET. Il dosaggio della calcitonina che è il marcatore biologico della neoplasia, permette uno screening e una diagnosi precoce nei pazienti affetti da patologia nodulare della tiroide per la quale è necessario e appropriato un intervento chirurgico; la ricerca delle mutazioni di RET permette una diagnosi di forma familiare e l individuazione dei soggetti a rischio nei quali può essere necessario un intervento chirurgico precoce o di profilassi. Il carcinoma anaplastico è un tumore raro, caratterizzato da elevata aggressività e prognosi infausta. Negli U.S.A rappresenta l 1,7% di tutti i tumori tiroidei ed i pazienti colpiti presentano una sopravvivenza mediana di circa 5 mesi e solo il 20% una sopravvivenza di una anno dalla diagnosi. Mentre nei tumori differenziati della tiroide e nel CMT lo specialista di riferimento per il paziente molto spesso è l Endocrinologo, nel caso del ATC, l esordio improvviso della malattia e la rapidità dell evoluzione comportano l immediato coinvolgimento del chirurgo, del radioterapista, dell oncologo medico e del team di cure palliative. In tutti i casi le scelte terapeutiche richiedono un approccio integrato multidisciplinare tra i diversi specialisti coinvolti: endocrinologo, chirurgo generale, medico nucleare, chirurgo ORL, anatomopatologo, radioterapista, radiologo, oncologo, genetista. Pagina 6 di 24

7 Anche il follow up del paziente affetto da carcinoma tiroideo pone dei problemi tecnici e gestionali di non agevole soluzione. Ad esempio il dosaggio della tireoglobulina che è un marcatore sensibile e specifico per recidiva o meta statizzazione, a condizione che il dosaggio sia particolarmente accurato sui valori bassi. Di qui la necessità di ricorrere a laboratori dedicati di solito presenti nelle aziende ospedaliere su cui gravita questa tipologia di pazienti; infatti è frequente, se la metodica utilizzata non è affidabile, imbattersi in valori falsamente positivi di tireoglobulina che rendono necessario ulteriori controlli con dispendio di risorse e tempo. 6.1 CRITERI DI INCLUSIONE - Tutti i pazienti affetti da presunta o accertata patologia nodulare e disfunzionale della tiroide; - Tutti i pazienti affetti da presunta o accertata neoplasia tiroidea. Tutti i pazienti che soddisfano i criteri di inclusione valutati dal MMG o specialisti (Chirurgo Generale, ORL, ecc ) dovranno effettuare la visita specialistica endocrinologica. 6.2 CRITERI DI ESCLUSIONE Tutti i pazienti non compresi nei criteri di inclusione. 7 DESCRIZIONE DELLE FASI ED ATTIVITA 7.1 RISORSE DISPONIBILI 1 Centro Accoglienza e Servizi 2 Gruppo Interdisciplinare e Cure 3 Diagnosi e Stadiazione: Endocrinologia, Medicina Nucleare, Laboratorio Analisi Radiologia,Anatomia-patologica 4 Chirurgia 5 Otorinolaringoiatria 6 Oncologia 7 Laboratorio di Biologia molecolare 8 Radioterapia 9 Cure Palliative 10 Terapia Antalgica 11 Follow-up CAS Il Centro Accoglienza e Servizi offre al paziente con elevato sospetto o diagnosi certa di tumore della tiroide un servizio di accoglienza e informazione relativa al suo percorso diagnostico e terapeutico, ai servizi erogati presso l Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle e i relativi tempi di attesa. Il paziente giunge al CAS inviato dal Medico di Medicina Generale, dagli ambulatori specialistici ospedalieri (ambulatorio unico di Chirurgia Tiroidea, ambulatorio di Endocrinologia, ambulatorio di Oncologia Tiroidea),oppure dal PS. Si esegue: - presa in carico del paziente con compilazione delle schede infermieristiche del CAS, rilevamento di eventuali disagi sociali e psicologici e conseguente coinvolgimento dell Assistente Sociale e del Servizio di Psicologia, valutazione dello stato nutrizionale e del dolore con eventuale prenotazione di visita dietologica (ambulatorio dedicato al paziente oncologico ogni martedì), algologica e compilazione scheda G8 se paziente di età 80 anni; - controllo dell avvenuta attivazione dell esenzione 048; Pagina 7 di 24

8 - organizzazione e prenotazione degli esami di stadiazione su agende dedicate, contatto con il paziente che viene istruito all esecuzione degli esami radiologici (si esegue anche il prelievo degli ematici necessari all esecuzione degli esami radiologici (es. creatinina e egfr per TAC con mdc); verifica della esecuzione degli stessi nei giorni stabiliti - collaborazione con le strutture di Day Service e Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici; - presentazione del caso al Gruppo Interdisciplinare Cure al completamento degli esami di stadi azione; - mantenimento dei contatti con i CAS territoriali sia per la presa in carico che per la continuità assistenziale. Il percorso CAS del paziente viene monitorato attraverso un programma informatico dedicato. Se non ancora eseguita visita specialistica endocrinologica, il paziente deve essere inviato all ambulatorio di Endocrinologia per la valutazione di competenza GIC L esigenza di coordinamento tra Specialisti è rilevante in questa patologia per il carattere multidisciplinare dell iter diagnostico e terapeutico. Come per altri tumori, quindi, è necessaria la creazione di appositi Gruppi Interdisciplinari Cure a cui afferiscano periodicamente specialisti di diverse discipline che discutano della situazione clinica del paziente in modo mirato e collaborino tra loro nel tempo per garantire al paziente le migliori cure disponibili mirate alle sue necessità, nonché la continuità assistenziale di malattia. Gli Specialisti del tumore tiroideo dell AO. S. Croce e Carle di Cuneo (Endocrinologo, Chirurgo generale, Chirurgo ORL, Oncologo, Medico Nucleare, Anatomopatologo), si riuniscono nell ambito del GIC Tumori della tiroide e delle ghiandole endocrine ogni due settimane; altri Specialisti, quali Biologo Molecolare, Radiologo,sono presenti su richiesta in casi specifici. Il Medico delle Cure Palliative (comune agli altri GIC) è presente in Azienda due volte alla settimana per consulenze e viene contattato quando necessario. I casi che accedono al GIC vengono portati in discussione dai singoli Specialisti o dal CAS, previa prenotazione entro il giorno precedente. Ad ogni riunione, quindi, è disponibile una lista dei casi da discutere, con segnalata la eventuale necessità della presenza dello Specialista che partecipa al GIC solo su chiamata (esempio Biologo Molecolare). Durante la discussione multidisciplinare si prende visione degli esami strumentali di stadiazione eseguiti dal paziente e si prendono decisioni sulle possibilità curative o palliative degli eventuali trattamenti sulla base dello stato di malattia, l età e le comorbidità. Vengono inoltre discussi i casi di recidiva, se lo Specialista Endocrinologo che esegue il follow-up ritiene sia necessaria una valutazione collegiale. Per ogni caso clinico viene compilata la cartella informatizzata GIC del paziente e viene rilasciato un referto di visita GIC in PDF, che può essere consultato on line dai vari Specialisti e verrà allegato alla cartella clinica del paziente, se ricoverato, o alla documentazione del CAS. Il caso può essere ridiscusso alla luce di nuovi eventi o all insorgenza di nuova sintomatologia in modo da elaborare una strategia terapeutica continuativa nel tempo e la cartella informatizzata viene aggiornata se il caso viene discusso più volte. Il paziente non è presente durante la valutazione GIC, viene contattato telefonicamente per proseguire l iter diagnostico. 7.2 FASE AMBULATORIALE Reclutamento del paziente Attori principali: Endocrinologo, Chirurgo generale, Chirurgo ORL Attività: Il reclutamento del paziente può avvenire attraverso i seguenti canali: Pagina 8 di 24

9 1. Ambulatorio specialistico ospedaliero (ambulatorio unico di Chirurgia Tiroidea, ambulatorio di Endocrinologia, ambulatorio di Oncologia della Tiroide): il paziente giunge in ambulatorio inviato dal Medico di Medicina Generale per segni/sintomi specifici. Se non ancora eseguita visita specialistica endocrinologica, il paziente deve essere inviato all ambulatorio di Endocrinologia per la valutazione di competenza. 2. Reparto: il paziente è ricoverato presso un Reparto dell Ospedale S. Croce e Carle e viene valutato in regime di consulenza; L accesso agli ambulatori può avvenire previa prenotazione ottenuta: presentandosi con impegnativa del MMG o auto impegnativa predisposta da medico specialista presso: o il COP dell Ospedale S. Croce dal lunedì al venerdì h o Il COP dell Ospedale A. Carle dal lunedì al venerdì h telefonando al Call Center Unificato numero tel h , munito di impegnativa del MMG o impegnativa predisposta da un medico specialista. Ambulatorio di Endocrinologia: tutti giorni dalle 8.30 alle p/o Blocco Ambulatoriale P.O A.Carle Ambulatorio Oncologia della Tiroide: tutti i martedì dalle 14 alle 16 p/o Blocco Ambulatoriale P.O A.Carle Ambulatorio di Chirurgia della Tiroide (Chirurgia Generale Oncologica e Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico- Facciale): tutti i Giovedì dalle 10:30 alle 12:30 p/o Blocco E P.O S.Croce Presa in carico del paziente: diagnosi e stadiazione Attori principali: Endocrinologo, Medico Medicina Nucleare, Radiologo, Medico di Laboratorio Analisi, Anatomopatologo, Personale CAS Attività: In caso si evidenzino segni/sintomi sospetti per neoplasia tiroidea, devono essere eseguite: - Prima Visita Endocrinologica; - Richiesta e Valutazione esami di laboratorio; - Richiesta esami strumentali (Ecografia tiroidea, eventuale scintigrafia tiroidea, eventuale TAC tiroidea senza MD); - Eventuale richiesta di visita ORL; - Eventuale FNAB; - Rivalutazione ambulatoriale. Le informazioni cliniche di laboratorio e strumentali sono essenziali per la stratificazione del rischio, cioè per valutare la probabilità che un nodulo sia benigno o maligno. Nel caso di citologia indeterminata o sospetta (classe 4,5), il paziente viene inviato al CAS. Gli eventuali esami di stadiazione vengono prenotati dal personale del CAS, con impegnative compilate dallo Specialista e agenda dedicata. I pazienti con citologia TIR 3 non entrano nel percorso CAS, ma vengono discussi in GIC. A completamento della stadiazione è prevista la valutazione collegiale in ambito GIC dei pazienti con classe diagnostica TIR 3,4,5(SIAPEC 2014). Pagina 9 di 24

10 7.2.3 Prima Visita Endocrinologica Responsabile: Endocrinologo Attività: La visita ha lo scopo di valutare in modo integrato i dati disponibili del singolo paziente per orientare le successive scelte diagnostico-terapeutiche. Essa comprende l anamnesi e l esame obiettivo. In caso di riscontro di un nodulo tiroideo in una donna gravida o in presunto stato di gravidanza, di massima si consiglia l'applicazione del presente PDTA, fatte salve le precauzioni legate allo stato gravidico, in particolare per quanto riguarda l'assoluta astensione da indagini radioisotopiche; nell'ipotesi in cui venisse diagnosticata una neoplasia, date le problematiche peculiari, la scelta delle opzioni terapeutiche dovrà essere affrontata in ambito altamente specialistico, e comunque sempre discussa con la paziente. Anamnesi: 1. Età. 2. Sesso. 3. Familiarità per patologia tiroidea benigna o maligna: struma, Neoplasie Endocrine Multiple tipo(men2), carcinoma midollare familiare della tiroide (FMTC). 4. Pregressi trattamenti radioterapici che abbiano interessato la regione anteriore del collo, in particolare se eseguiti in età pediatrica (per linfomi, iperplasia timica, ecc.). 5. Modalità di insorgenza e velocità d accrescimento del nodo. 6. Dolore (se associato a comparsa improvvisa del nodo è indicativo di emorragia intracistica). 7. Sintomatologia compressiva (tosse, disfonia, dispnea, disfagia). Esame obiettivo 1. Caratteristiche dei nodi palpabili (sede, dimensioni, consistenza, mobilità/fissità, dolorabilità, presenza di linfoadenopatie laterocervicali). 2. Ricerca di segni clinici di ipertiroidismo. Le caratteristiche cliniche associate a maggiore rischio di carcinoma tiroideo sono: - pregressa radioterapia in regione cervicale; - familiarità per MEN2 o FMTC; - nodo in progressivo accrescimento; - nodo duro e fisso alla palpazione; - disfonia, disfagia o dispnea persistenti; - linfoadenopatia laterocervicale; - età <20 o >70 anni; - sesso maschile. Qualora le caratteristiche sopra elencate si associno a rapido accrescimento, nel sospetto clinico di carcinoma anaplastico, il paziente deve essere inviato ad una visita endocrinologica con procedura d urgenza (classe di priorità U) Esami di laboratorio In tutti i casi di tireopatia nodulare è indicata l esecuzione di esami di laboratorio finalizzati ad identificare eventuali alterazioni della funzionalità tiroidea. Per l interpretazione dei risultati, stante la variabilità interlaboratorio dovuta ai diversi metodi analitici, si devono tenere presenti i valori di riferimento forniti da ciascun laboratorio. 1. R-TSH Pagina 10 di 24

11 La valutazione funzionale iniziale avviene mediante la determinazione del solo TSH [AACE 3-A]. A tal proposito si ricorda che nella Regione Piemonte è disponibile il sistema R-TSH (TSH Reflex Test - D.G.R. n del 30 settembre 2008) che consente di integrare l eventuale alterazione del TSH con ulteriori parametri; in particolare, viene automaticamente effettuata la determinazione di ft4 (ed eventualmente di ft3) in caso di TSH <0,45 μu/ml, e di ft4, ABTPO (ed eventualmente di AbTg) in caso di TSH >3,5 μu/ml. Inoltre è necessario valutare FT4, FT3, anticorpi ANTI-TPO, ANTI-TG, TRAB, PTH. 2. CALCITONINA La determinazione dei livelli sierici di calcitonina (marcatore sensibile e specifico per il carcinoma midollare tiroideo) è imperativa nei pazienti con familiarità per carcinoma midollare della tiroide o per neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN2) [AACE 2-A]. L utilità della determinazione di routine in tutti i pazienti con noduli tiroidei è ancora dibattuta; i dati della letteratura indicano una prevalenza di MTC tra lo 0,4% e l 1,4% di questi pazienti. Considerando peraltro che: a) un consistente numero di lavori scientifici indica che la determinazione della calcitonina nella valutazione dei pazienti affetti da patologia nodulare tiroidea ha un rapporto costo/beneficio analogo a quello di altri programmi di screening ampiamente accettati (Borget 2007, Cheung 2007); b) il dosaggio della calcitonina nell inquadramento iniziale del paziente con nodulo tiroideo consente diagnosi più precoci di carcinoma midollare, con interventi terapeutici più tempestivi e radicali; c) alcuni documenti di consenso, come l European Consensus Statement (Pacini 2006) e il documento SIE/AIT (Vitti 2008) si esprimono a favore del dosaggio routinario della CT; d) la LG di riferimento riporta che la misurazione basale della calcitonina può essere un utile test nella valutazione iniziale dei nodi tiroidei, gli estensori del presente PDTA raccomandano il dosaggio della calcitonina sierica nella valutazione iniziale del paziente con nodulo tiroideo. Nell interpretazione dei risultati deve essere considerata la possibilità che l aumento della calcitonina sia sostenuto da tumori endocrini pancreatici o polmonari o che vi siano falsi positivi dovuti ad insufficienza renale cronica, terapia con inibitori della pompa protonica, tireopatie autoimmuni, consumo di alcool, anticorpi eterofili anticalcitonina. 3. TIREOGLOBULINA I livelli di tireoglobulina correlano con le dimensioni della tiroide piuttosto che con i caratteri morfologici delle lesioni tiroidee. La determinazione della tireoglobulina non aggiunge informazioni significative e non è raccomandata ai fini dell inquadramento diagnostico dei noduli tiroidei Ecografia tiroidea L ecografia tiroidea è indicata nei pazienti ad alto rischio di neoplasia o in presenza di noduli palpabili o di linfoadenopatie sospette per neoplasia. L ecografia è il metodo più sensibile per identificare le formazioni nodulari della tiroide, misurarne le dimensioni e definirne la struttura. L elastografia è una tecnica promettente, ma non è di uso corrente e al momento non ha indicazioni nella valutazione iniziale di questi pazienti. Il Referto ecografico deve prevedere: - informazioni globali sulla ghiandola: sede, morfologia, dimensioni (diametro massimo anteroposteriore dei singoli lobi e dell istmo), ecogenicità, ecostruttura parenchimale, vascolarizzazione, rapporti con la trachea, impegno retro sternale; Pagina 11 di 24

12 - informazioni sui nodi (in caso di nodi multipli la descrizione non deve essere limitata al nodo di maggiori dimensioni, o dominante, ma deve porre particolare attenzione al/ai nodi con caratteri associati a rischio di malignità): struttura: cistica (semplice o complessa), solida (ipo-, iso-, iperecogena rispetto al tessuto circostante), mista; margini: regolari, irregolari, sfumati; orletto (presente, assente, ecogenicità); presenza di micro- o macrocalcificazioni; vascolarizzazione (ipo-, iso-, ipervascolare rispetto al tessuto circostante; prevalentemente periferica, prevalentemente intralesionale); infiltrazioni dei tessuti vicini; - descrizione dei linfonodi regionali (valutare le stazioni linfonodali dal livello 2 al 6); - formulazione di una ipotesi diagnostica Scintigrafia tiroidea La scintigrafia tiroidea è l unico esame strumentale in grado di fornire indicazioni sulle caratteristiche funzionali della tiroide o di una sua parte. Deve essere eseguita preferibilmente prima di un eventuale trattamento tireostatico o per lo meno entro i primi 15 giorni dall inizio della terapia. Occorre tenere presente che il potere risolutivo della scintigrafia è di circa 1 cm. Indicazioni - nodo tiroideo singolo o gozzo plurinodulare, con valori di TSH inferiori al minimo della norma, per escludere l autonomia funzionale (in casi selezionati e nelle aree a più alta carenza iodica può trovare indicazione anche con TSH nei limiti della norma): - gozzo voluminoso con sospetto impegno retrosternale; - sospetto di tessuto tiroideo ectopico (sublinguale, tireoglosso, intratoracico); - in presenza di nodi follicolari per identificare l adenoma follicolare funzionante; - per distinguere le tireotossicosi ad alta captazione da quelle a bassa captazione (tiroiditi, saturazione iodica); - valutazione pre-trattamento terapeutico con 131I. Controindicazioni: - gravidanza in atto; - allattamento al seno (eventuale sospensione temporanea se l esame è ritenuto indispensabile) Visita ORL Indicazioni - presenza di disfonia, disfagia e fenomeni compressivi; - presenza di linfoadenopatie clinicamente palpabili o sospette all ecografia Agoaspirato ecoguidato per esame citologico della tiroide Indicazioni: Nodi con elementi clinici e/o ultrasonografici di sospetto o di nodi voluminosi potenzialmente compressivi L esame citologico su agoaspirato, unitamente all ecografia, rappresenta il principale strumento diagnostico per la selezione delle formazioni nodulari da avviare all intervento chirurgico. La sua indicazione va posta in base alle seguenti considerazioni: - nodo unico vs. nodi multipli: il rischio di carcinoma non è significativamente diverso; - dimensione: la probabilità che un nodo tiroideo sia maligno è indipendente dalle sue dimensioni; occorre tenere presente che le dimensioni di un carcinoma sono Pagina 12 di 24

13 considerate uno dei fattori prognostici; peraltro una minoranza di microcarcinomi (<1 cm) può manifestare andamento aggressivo; - cisti complesse : la maggior parte delle formazioni nodulari ad ecostruttura mista (prevalentemente cistica) è costituita da lesioni benigne; tuttavia la FNAB è indicata perché alcune forme maligne (soprattutto di tipo papillare) possono presentarsi con caratteri cistici. L esame citoaspirato è un indagine routinaria nei noduli > 1 non captanti alla scintigrafia e/o con caratteristiche ecografiche sospette. A giudizio del clinico possono essere sottoposti a tale procedura anche nodi più piccoli in funzione dell entità del sospetto diagnostico (anamnesi, presentazione clinica, caratteri ecografici) Gli estensori del presente PDTA raccomandano che tutti i criteri ultrasonografici di rischio neoplastico vengano applicati anche ai nodi di diametro < 1 cm. I noduli funzionalmente autonomi eccezionalmente sono maligni e non è necessario sottoporli ad agoaspirato, salvo pazienti in età pediatrica o in presenza di segni sospetti di malignità. Nel gozzo plurinodulare la FNAB deve essere effettuata sul/sui nodo/i con caratteristiche cliniche o ecografiche sospette (che non coincide necessariamente con il nodo di maggiori dimensioni). L esame citologico è considerato l indagine più accurata per confermare/escludere il sospetto diagnostico di neoplasia nell ambito della patologia nodulare tiroidea e per selezionare i pazienti in funzione della terapia. Nonostante l elevata accuratezza diagnostica (95%), questo esame non raggiunge comunque il 100% di sensibilità e specificità Si raccomanda di eseguire la FNAB sotto guida ecografica, poiché la diagnosi citologica risulta più affidabile Le classificazioni attualmente più utilizzate, soprattutto in Europa, alle quali si raccomanda di attenersi, prevedono complessivamente cinque categorie, indicate con la sigla TIR. CLASSI DIAGNOSTICHE Lo scopo principale della FNAB è distinguere i pazienti che devono essere sottoposti a trattamento chirurgico per il loro alto rischio di malignità da quelli che possono essere seguiti nel tempo perché a rischio molto basso. Pertanto, il referto citologico dovrebbe essere descrittivo ma anche concludersi con l attribuzione del paziente ad una categoria diagnostica ben definita ed identificabile con un codice numerico. Nel 2014, è stata pubblicata la nuova consensus italiana (SIAPEC 2014) che prevede una nuova classificazione che si differenzia dalla precedente per l introduzione della categoria TIR 1C (riguardante i noduli cistici) e per la suddivisione della categoria TIR3 in TIR 3A e TIR 3B (quest ultima suddivisione è sostanzialmente finalizzata a ridurre la percentuale di noduli con citologia indeterminata da sottoporre all intervento chirurgico). Infatti, con la precedente classificazione, in considerazione della non trascurabile probabilità globale di neoplasia (15-25%) nel caso di TIR3, l unico atteggiamento indicato in caso di TIR3 era l intervento chirurgico. Con la nuova classificazione, invece, una minoranza di casi (TIR 3A) possono anche essere seguiti nel tempo, in modo stretto, con la ripetizione dell agoaspirato e con valutazioni ecografiche senza dover necessariamente ricorrere alla chirurgia,che viene riservata ai noduli maggiormente sospetti (TIR 3B). Lo studio citologico può essere integrato dall impiego di marcatori immunocitochimici e/o genetico-molecolari. Calcitonina, cromogranina A e CEA sono impiegati nel sospetto di carcinoma midollare, mentre il PTH può identificare una lesione di pertinenza paratiroidea. PTH e calcitonina possono anche essere misurati nel liquido di lavaggio dell ago con buona attendibilità. Nel caso di lesioni neoplastiche di non agevole attribuzione diagnostica sono utilizzati marcatori specifici di tessuto epiteliale (es. citocheratina) o linfocitario. In circostanze di difficile diagnosi morfologica il marcatore è rappresentato da indici di de-differenziazione neoplastica o proliferazione cellulare (perossidasi tiroidea, galectina 3, riarrangiamenti del gene Pagina 13 di 24

14 RET, mutazioni B-RAF). L impiego di queste tecniche ha un valido ruolo orientativo ma, in virtù della limitata riproducibilità dei risultati, non è attualmente raccomandato nella routine diagnostica. La core needle biopsy (CNB) è una biopsia tissutale ottenuta mediante ago tranciante, in genere dotato di meccanismo retrattile a molla (Tru-cut, G). Tale metodica, effettuata solo sotto guida ecografica, non è attualmente universalmente impiegata nella routine diagnostica ma è riservata allo studio di masse tiroidee o cervicali di probabile significato neoplastico in cui il citoaspirato sia risultato non conclusivo (come nella diagnosi differenziale tra carcinoma anaplastico, metastasi tiroidea da neoplasia occulta, linfoma o sarcoma). Numerosi studi, tuttavia, son in corso per rivalutarne l impiego nello studio dei noduli Procedura ambulatoriale dell Agoaspirato ecoguidato L esame viene eseguito in regime ambulatoriale presso l Endocrinologia e la Medicina Nucleare. L AO S. Croce e Carle dispone di sedute dedicate alla pratica dell agoaspirato che vengono espletate a cadenza settimanale presso la Medicina Nucleare (Ospedale S.Croce) il martedì pomeriggio e presso l Endocrinologia (Ospedale A.Carle) il lunedì e giovedì mattina Rivalutazione ambulatoriale Responsabile: Endocrinologo Attività: Il paziente viene rivalutato dall endocrinologo (Visita CAS-Endocrinologica). Le visite CAS-Endocrinologica, per il percorso Tumori della Tiroide sono effettuate il martedì ore presso l ambulatorio Oncologia Tiroidea P.O A.Carle. L obiettivo della rivalutazione è: - Prendere visione dell esito delle indagini eseguite e della eventuale citologia tiroidea; - Definire il successivo percorso diagnostico-terapeutico. In particolare, le azioni conseguenti alle diverse risposte della citologia; - Segnalare il caso al CAS di competenza per presa in carico infermieristica ed inserimento del paziente nella discussione GIC; - Richiedere l esenzione 048 (TIR 4,5). 7.3 DEFINIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO: DISCUSSIONE PLURICOLLEGIALE DEL CASO (GIC) Attori principali:componenti del GIC Attività: TIR 1 non diagnostici inserimento del paziente in un programma di follow-up presso l ambulatorio di Endocrinologia. Rappresentano nelle varie casistiche circa il 10-20% degli agoaspirati: sono caratterizzati dalla scarsità di tireociti, provocata da errori di prelievo (inesperienza dell operatore, contaminazione ematica, campionamento inadeguato) o di processazione del campione (striscio mal eseguito, ritardata o inadeguata fissazione, difetti di colorazione). Viene considerato adeguato un campione correttamente strisciato, fissato e colorato che contenga almeno sei gruppi costituiti da 10 cellule epiteliali ben conservate. Poiché i campioni derivanti da noduli cistici, che contengono liquido e cellule schiumose in degenerazione, sono spesso inadeguati, nel caso di prelievo da formazione cistica contenente eritrociti, necrosi, macrofagi inglobanti emosiderina e tireociti in quantità insufficiente per una diagnosi, il referto deve riportare TIR 1C (cistico). In caso di prelievo inadeguato è opportuno ripetere la FNA sotto guida ecografica, prelevando il materiale dalle aree solide delle lesioni complesse e dalla parete delle lesioni cistiche e nel caso di lesioni ipervascolari, ove è alto il rischio di contaminazione ematica utilizzando aghi di calibro ridotto (es. 27 G) e minimizzando la suzione ed il traumatismo della manovra. In caso di TIR1C, l agoaspirato va ripetuto solo se la cisti presenta caratteristiche sospette. Pagina 14 di 24

15 TIR 2 diagnosi citologica di benignità inserimento del paziente in un programma di follow-up presso l ambulatorio di Endocrinologia. Rappresenta il 60-75% dei risultati: corrisponde, sul piano istologico, a noduli colloidi o iperplastici, tiroidite linfocitaria, tiroidite granulomatosa e cisti benigne. È consigliato il follow-up clinico-ecografico. Ripetere la FNA solo in caso lesioni con caratteri di sospetto alla ecografia, in caso di accrescimento del nodulo o qualora si voglia minimizzare il rischio di falsi negativi. In sede di visita collegiale GIC vengono discussi tutti i casi con classe diagnostica TIR 3,4,5 1. TIR 3 diagnosi indeterminata attivazione della visita GIC, entro una settimana dal termine della stadiazione Dovrebbe rappresentare meno del 20 % degli agospirati, con un rischio malignità approssimativo del 5-30%. E rappresentata, per la maggior parte, dalle lesioni follicolari. Nel pattern follicolare gli strisci presentano scarsa o assente colloide, cellule tiroidee spesso riunite in microfollicoli, talora cellule di Hürthle. Questa categoria comprende noduli iperplastici benigni, adenomi follicolari, carcinomi papillari varietà follicolare e carcinomi follicolari. Una minoranza di casi è rappresentata da altri pattern che, pur non presentando in tutto e per tutto le caratteristiche da proliferazione follicolare, sono inseriti nel gruppo TIR3 a causa del loro rischio analogo di malignità: a) pattern cellulare a microfollicoli o a cellule di Hurthle in un contesto di scarsa colloide, con caratteristiche degenerative/regressive; b) campioni parzialmente inadeguati con lievi alterazioni citologiche probabilmente di natura benigna ma in cui un sospetto di malignità non può essere escluso con certezza; c) alterazioni citologiche troppo lievi per essere inclusi nel TIR 4, ma che non soddisfano completamente i criteri per il TIR 2. A causa del rischio variabile di malignità nell intera categoria TIR 3, questa è ulteriormente suddivisa in due gruppi: TIR 3A (lesione follicolare a basso rischio): gruppo eterogeneo, con un basso rischio atteso di malignità (circa il 5-15%) che comprende i pattern citologici a), b) e parte dei c); TIR 3B (proliferazione follicolare o sospetta neoplasia follicolare) con un elevato rischio atteso di malignità (circa 20-30%) che comprende prevalentemente il pattern follicolare ed alcuni campioni sospetti con pattern citologico c). L atteggiamento in questi casi dipende dalla clinica, dalle caratteristiche ecografiche e dimensionali del nodulo, dall età e dalla storia del paziente etc. TIR 3A rivalutazione in base alla clinica ed all imaging e ripetizione eventuale dell agoaspirato entro sei mesi. Possono essere utili i marcatori immunochimici e molecolari. Questi pazienti vengono inseriti in un programma di follow-up presso l ambulatorio di Endocrinologia. TIR 3B intervento chirurgico. Una stretta sorveglianza clinica ed ecografica deve essere riservata solo a casi selezionati. Anche in questo caso possono essere utili i marcatori immunochimici e molecolari. 2. TIR 4 diagnosi di sospetto attivazione della visita GIC, entro una settimana dal termine della stadiazione Comprende lesioni con caratteri citologici che suggeriscono ma non mostrano in modo decisivo caratteri di malignità. Comprende inoltre campioni con caratteri fortemente indiziari di malignità ma con cellularità insufficiente. Pagina 15 di 24

16 L indicazione è chirurgica, preceduta dalla ripetizione della FNA solo se occorre ulteriore materiale per una più adeguata definizione diagnostica. L esame estemporaneo intraoperatorio è raccomandato. 3. TIR 5 diagnosi di malignità attivazione della visita GIC, entro una settimana dal termine della stadiazione Rappresenta circa il 5% degli agoaspirati: comprende carcinoma papillare, carcinoma midollare, carcinoma anaplastico, linfomi e metastasi. È raccomandata l exeresi chirurgica per i carcinomi differenziati, pianificata sulla base dei dati clinici e strumentali. Il carcinoma anaplastico, il linfoma e le lesioni metastatiche necessitano di un ulteriore inquadramento prima della eventuale opzione chirurgica. 7.4 FASE CHIRURGICA PREOPERATORIA,OPERATORIA E POSTOPERATORIA Presa in carico chirurgica Attori principali:chirurgo Generale, Chirurgo ORL Attività: In accordo con le valutazione prese collegialmente durante il GIC, l infermiere presente provvede a prenotare la visita chirurgica nell ambulatorio dedicato, dove il Chirurgo/ Otorinolaringoiatra cervico- facciale pianifica l intervento chirurgico: - prende visione della documentazione del paziente e analizza il quadro clinico; illustra al paziente il quadro clinico fornendo informazioni sulla malattia, sulle procedure diagnostiche, sulle opzioni terapeutiche e sulle loro conseguenze ed un giudizio ponderato sulla aspettativa e qualità della vita. Il paziente potrà discutere circa l opportunità delle diverse scelte terapeutiche; - rilascia una breve relazione clinica al Medico Curante proponendo il ricovero; - provvede alla compilazione proposta di ricovero da inviare al Centro Prenotazione Ricoveri Chirurgico (CPRC) per pianificazione ricovero / intervento (identificazione paziente, recapito telefonico, priorità, eventuali note cliniche informative, approfondimenti ulteriori, consulti, integrazioni diagnostiche ) Paziente candidato ad intervento chirurgico: attività a carico del CPRC e del Day Service Attori principali:personale CPRC - Day Service, Chirurgo generale, Chirurgo ORL Attività: Il CPRC, secondo le indicazioni aziendali, provvederà a organizzare gli approfondimenti richiesti / necessari per l intervento nel più breve tempo possibile in base alla classe di priorità. In particolare: Il CPRC, se indicato provvede al completamento di eventuali esami necessari alla chirurgia, contatta il paziente e lo convoca per eseguire gli esami preoperatori; In Day Service il paziente viene sottoposto agli esami preoperatori (ematochimici e strumentali in previsione dell anestesia), alla valutazione anestesiologica, alla visita otorinolaringoiatrica con esecuzione di laringoscopia per documentare anche la motilità delle corde vocali e ad eventuali visite specialistiche; Il personale del CPRC, in collaborazione con il chirurgo, stabilisce la data del ricovero e la comunica al paziente fornendo indicazioni sulla preparazione all intervento (preparazione farmacologica, fisica,ecc ) Intervento chirurgico Le possibili tipologie di interventi chirurgici secondo le linee guida internazionali sono: Pagina 16 di 24

17 1. LOBOISTMECTOMIA TOTALE: Consiste nell asportazione completa di un lobo con l istmo e l eventuale processo piramidale; 2. ISTMECTOMIA: Consiste nella resezione dell istmo e dell eventuale processo piramidale; 3.TIROIDECTOMIA TOTALE e la TIROIDECTOMIA quasi totale: ( near total secondo la letteratura anglosassone, se residuo parenchimale sia minimo 1 g, corrispondente a un volume non superiore a 1 cm3 ). Indicazioni all intervento in base alla citologia Chirurgia per lesioni indeterminate Tir 3 Per pazienti con nodulo tiroideo isolato indeterminato, che preferiscono una procedura chirurgica limitata, viene indicata la lobectomia (loboistmectomia totale/ istmectomia per nodi di piccole dimensioni a sede strettamente istmica) E indicata la tiroidectomia totale o near total se: - -Il rischio è maggiore per tumori di grandi dimensioni (>4 cm), con atipie cellulari documentate alla biopsia, in pazienti con familiarità per carcinoma tiroideo e in pazienti con anamnesi positiva per esposizione a radiazioni ionizzanti (Grado di raccomandazione:a) - Pazienti con noduli indeterminati che hanno patologia nodulare bilaterale, coesistente patologia disfunzionale (ipotiroidismo autoimmune) positività dei marcatori immunocitochimici o molecolari (b-raf..) o che preferiscono la tiroidectomia totale per evitare la possibilità di dover ricorrere a un secondo intervento di radicalizzazione (Grado di raccomandazione: C) Chirurgia in caso di lesioni Tir 4 Tir 5 A meno di controindicazioni a questo tipo di procedure è raccomandata la tiroidectomia totale o quasi- totale in caso di carcinoma primitivo di dimensioni >1 cm o in caso di presenza di noduli nel lobo controlaterale o se sono presenti foci metastatici o se il paziente ha subito terapia radiante di testa e collo o se un familiare di primo grado ha anamnesi positiva per CDT. La lobectomia tiroidea potrebbe essere un trattamento sufficiente per tumori di piccole dimensioni (<1 cm), a basso rischio, unifocali, intratiroidei, in assenza di precedente irradiazione di testa e collo, o senza evidenza clinica o radiologica di coinvolgimento linfonodale cervicale. (Grado di raccomandazione: A) L età avanzata (>45 anni) può essere un indicazione al trattamento chirurgico totale o quasitotale. La Radicalizzazione (totalizzazione in pregressa lobectomia) La totalizzazione della lobectomia dovrebbe essere consigliata a tutti i pazienti con carcinomi tiroidei, eccetto quelli con tumori di piccole dimensioni (<1 cm), unifocali, intratiroidei, con negatività linfonodale e a basso rischio. La dissezione terapeutica del compartimento centrale dovrebbe essere eseguita in presenza di coinvolgimento clinico dei linfonodi. (Grado di raccomandazione: B). DISSEZIONE LINFONODALE I tumori maligni della tiroide, particolarmente i carcinomi papillifero e midollare, coinvolgono frequentemente i linfonodi cervicali. La diffusione linfatica interessa principalmente il cosiddetto comparto cervicale centrale, corrispondente al livello VI della classificazione AAO- AHNS e il comparto laterocervicale omolaterale al tumore, nel quale sono abitualmente coinvolti i livelli IIA, III, IV e VB. Nella definizione dei reperti operatori e delle exeresi linfonodali si utilizza la definizione di: 1. DISSEZIONE LINFOGHIANDOLARE DEL COMPARTIMENTO CENTRALE VI livello: Consiste nell asportazione del connettivo e dei linfonodi prelaringei, paratracheali (ricorrenziali) e pretracheali o del solo DELL EMICOMPARTO CENTRALE OMOLATERALE al tumore con l intento di minimizzare il potenziale incremento della morbilità Pagina 17 di 24

18 2. DISSEZIONE LINFOGHIANDOLARE LATEROCERVICALE. Consiste nell asportazione del connettivo e dei linfonodi di più livelli compresi fra il II e il V secondo i criteri di Suarez- Bocca. La dissezione terapeutica linfonodale deve essere eseguita in : a) pazienti con coinvolgimento clinico dei linfonodi del compartimento centrale, deve essere effettuata ) La dissezione del compartimento centrale del collo (livello VI) ( Grado di raccomandazione: B) b) ) pazienti con CPT senza coinvolgimento linfonodale clinicamente evidente, in particolare in casi di tumore primitivo in fase avanzata (T3 o T4) può essere praticata la dissezione profilattica del compartimento centrale (ipsi- o bilaterale).( Grado di raccomandazione: C) c) tumori di piccole dimensioni (T1 o T2), non invasivi, carcinomi papilliferi con linfonodi negativi e per la maggior parte dei carcinomi follicolari può essere praticata la tiroidectomia totale o quasi- totale senza dissezione profilattica del compartimento centrale. (Grado di raccomandazione: C) d) pazienti in cui la biopsia linfonodale abbia dimostrato la presenza di malattia metastatica a tale livello dissezione terapeutica del compartimento linfonodale laterocervicale. TRATTAMENTO CHIRURGICO TUMORI TIROIDEI per il CARCINOMA MIDOLLARE Le caratteristiche biologiche del carcinoma midollare impongono delle dissezioni linfoghiandolari molto accurate ed estese Tiroidectomia totale e linfadenectomia centrale di principio sono accettate da tutti come trattamento per il carcinoma midollare, pur rimanendo ancora controversa l indicazione alla linfo-adectomia laterocervicale. La linfoadenectomia latero-cervicale omo- e/o bilaterale è indicata in tutti i casi di CMT nei quali vi sia il sospetto clinico, ecografico, intraoperatorio di malattia linfonodale metastatica a questo livello. TRATTAMENTO CHIRURGICO TUMORI TIROIDEI per il CARCINOMA INDIFFERENZIATO O ANAPLASTICO La terapia di prima scelta è l intervento chirurgico di tiroidectomia totale da eseguire in tutti i casi dove si ha la possibilità di una rimozione radicale della neoplasia. La linfoadenectomia può essere presa in considerazione, se vi sono linfonodi clinicamente evidenti. Anche nelle forme tumorali di carcinoma anaplastico non completamente resecabili, al fine di ridurre o quantomeno rallentare le complicanze legate alla crescita locale della neoplasia, può essere consigliato un debulking chirurgico, che presenta un maggior impatto sulla sopravvivenza globale rispetto alla sola biopsia chirurgica.; inoltre spesso si rende necessaria la tracheotomia per risolvere una dispnea laringea da diplegia respiratoria. La chirurgi ava tentata se presente sufficiente probabilità di successo e con un rischio accettabile ed eseguita nel più breve tempo possibile (indicativamente: entro una settimana dalla visita GIC). Principi nella conduzione dell intervento chirurgico: - Exeresi macroscopicamente completa (R0/R1) della massa neoplastica e delle eventuali metastasi linfoghiandolari nel collo e nel mediastino superiore, oltre che della eventuale tiroide indenne residua; - In caso di infiltrazione di strutture vitali (via aerea, faringe e/o esofago, carotide): debulking massimale (R2), lasciando la minore quantità possibile di tessuto neoplastico (< 10%) sulle strutture non resecabili e asportando comunque la tiroide indenne residua Paziente candidato ad intervento chirurgico: attività a carico del Reparto di degenza I pazienti candidati ad intervento chirurgico sono ricoverati e seguiti nella struttura di pertinenza del chirurgo o chirurgo ORL che ha proposto il ricovero dopo la discussione del caso nel GIC. Pagina 18 di 24

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 6 Maggio 2009 La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni Servizio e Cattedra di Endocrinologia NOCSAE

Dettagli

Conclusioni e proposte

Conclusioni e proposte APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA medici di medicina generale e specialisti a confronto Conclusioni e proposte Belluno, 30 settembre 1 ottobre 2011 VISITA ENDOCRINOLOGICA in PATOLOGIA TIROIDEA: CRITERI

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI Dott.ssa Lisa Buci U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dr. Maurizio Nizzoli Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

Indicazioni alla tiroidectomia. A. Boulogne

Indicazioni alla tiroidectomia. A. Boulogne Indicazioni alla tiroidectomia A. Boulogne strategia : 4 gruppi di indicazione 1) indicazione per disturbo funzionale (compressione) 2) indicazione per sospetto di malignità 3) indicazione per tireotosssicosi

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia GENOVA Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri - 15 dicembre 2012 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott.

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Diabetologia e Malattie

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Ecotomografia Scintigrafia Agoaspirato ecoguidato (us-fna) per esame citologico. tempo: 10

Ecotomografia Scintigrafia Agoaspirato ecoguidato (us-fna) per esame citologico. tempo: 10 Ecotomografia Scintigrafia Agoaspirato ecoguidato (us-fna) per esame citologico tempo: 10 Anni 70 ( epoca pre-ecografica ) SCINTIGRAFIA TIROIDEA dopo somm.ne di radiofarmaco idoneo (Tc99m TcO4, I-131,

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO 1/20,000 INCIDENZA CALCOLOSI PEDIATRICA 2-4 ANNI PICCO INCIDENZA 70% ASSOCIAZIONE CON MALFORMAZIONI URINARIE DIETA RICCA DI PROTEINE VEGETALI TIPICA DEI PAESI A BASSO LIVELLO

Dettagli

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016 nr. 14/3 - LINEE GUIDA AACE-ACE-AME PER DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA DEI NODULI TIROIDEI. AGGIORNAMENTO 2016 Responsabile Editoriale Renato Cozzi 7. GESTIONE CLINICA E TERAPIA 7.1. Noduli non diagnostici

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO Relais Bellaria Hotel & Congressi Bologna, 21 marzo 2009 CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO Francesca Briganti Unità Operativa

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Anatomia della tiroide

Anatomia della tiroide Anatomia della tiroide Patologia della tiroide Rapporti con: anatomia Anteriormente con i muscoli pretiroidei Posteriormente con la trachea con l esofago Lateralmente con la vena giugulare interna con

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA CORSO DI AGGIORNAMENTO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ECOTOMOGRAFIA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA D.ssa Stefania Longo Responsabile Servizio di Ecografia Med.Int.Univ. C.Frugoni Policlinico

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 468 DEL 19/10/2012 O G G E T T O Adozione documento "Programmazione 2012.

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE P. Iacovoni Direttore S.O.C. di Chirurgia S.Ragusa Direttore S.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale di Acqui Terme Neoplasie differenziate della tiroide Il cancro

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare Degenza Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara www.ospfe.it s.panareo@ospfe.it

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programma Formativo 1 semestre 2013 AGGIORNAMENTIVETERINARI Programma Formativo 1 semestre 2013 Via Aurelia 206 Sarzana, SP 19038 E-Mail: m.bortolamiol@aggiornamentiveterinari.com Sito web www.aggiornamentiveterinari.com AggiornamentiVeterinari

Dettagli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Università degli Studi di Ferrara Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Prof. Paolo Carcoforo Introduzione Carcinoma papillare della tiroide Strategia ottimale

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI Data di aggiornamento: Aprile 2012 Premessa Le seguenti linee

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38 Le opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica In questa breve, sintetica esposizione prendiamo in esame le principali opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica per la diagnosi

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA?

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI Dott.ssa A. Francini ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? A.S.O. S. Croce e Carle Disclosure Slide Il sottoscritto FRANCINI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

RASSEGNA STAMPA. Convegno I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE RASSEGNA STAMPA Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE" giovedì 12 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 13-GIU-2014 da pag. 7 Audipress n.d. Primo

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE Il carcinoma mammario colpisce circa 1 donna su 8; in Italia vengono diagnosticati annualmente oltre

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? Dott.T.Pierangeli Un paziente interessato ed informato sulla diagnosi precoce del tumore inizia il dosaggio del PSA a 50 anni e dovrebbe concluderlo a 75 anni

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli