La diffusione dell editoria moderna a partire dal XVIII secolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diffusione dell editoria moderna a partire dal XVIII secolo"

Transcript

1 TEST DI LINGUA ITALIANA Il materiale che viene presentato in queste pagine è una simulazione cartacea della prova d esame di LINGUA ITALIANA per gli studenti di Scienze della Comunicazione (codice 92008). La prova d esame dura complessivamente 60 minuti ed è costituita da: 1. esercizio di paragrafatura (5 punti) + scelta tra 3 brevi riassunti (9 punti); 2. esercizio di riordino del testo (18 punti); 3. individuazione dei nuclei informativi del testo riordinato (12 items, 24 punti); 4. breve riassunto ( parole) del testo riordinato (40 punti attribuiti manualmente). Per qualsiasi chiarimento e per la correzione del riassunto potete rivolgervi ai Collaboratori Esperti Linguistici (dott.ssa. Rosella Bozzone Costa, dott.ssa Monica Piantoni) negli orari di ricevimento. TEST - PARAGRAFATURA Legga il testo e per ciascuno degli spazi vuoti (segnalati con ) indichi con una barra trasversale / se in quel punto è necessario iniziare un nuovo paragrafo. Se secondo lei non occorre andare a capo scriva: no. Attenzione: è necessario andare a capo 3 volte. La diffusione dell editoria moderna a partire dal XVIII secolo Nella lingua corrente italiana e francese, il termine editore/éditeur porta ormai solo nel mondo della pubblicazione materiale del libro, designando, prima di tutto, colui che rende possibile la pubblicazione e la messa in vendita di un opera stampata. Questo è il significato che compare come primo in tutti i dizionari di uso comune. Si può riflettere sul fatto che i due sensi del termine editore, unificati in francese e in italiano, siano invece distinti nella lingua inglese, nella quale publisher indica il ruolo di chi produce materialmente il libro, e editor designa invece chi stabilisce i caratteri del testo. Anche il verbo editare si traduce in due modi differenti, che indicano i due ruoli specifici: to publish e to edit. Occorre, dunque, da un lato, non trascurare il problema dell unificazione dei due ruoli nel solo termine editore, e, dall altro, sottolineare l importanza della cronologia nella definizione dei nuovi significati. I cambiamenti, hanno infatti luogo nel Settecento, quando cioè aumenta il numero dei libri pubblicati e il mercato editoriale prende una nuova identità e una nuova dimensione. Chi si occupa di fissare un testo nei suoi caratteri specifici si confonde con chi ne finanzia la pubblicazione: la distinzione è soltanto economica? Perché chiamare editore chi produce il libro? La risposta può essere trovata, forse, nella nuova funzione del produttore, che diventa il mediatore tra gli autori e il pubblico; al contrario, l editore che stabilisce l edizione era (ed è ancora) il mediatore tra un testo e un lettore. Nel primo caso quello dell editore che produce il libro l attenzione è rivolta al pubblico; nel secondo invece va ricondotta al testo. Testo tratto e adattato da: CARDIOLI A., Dall editoria moderna all editoria multimediale: 14. Paragrafatura: Chiave La diffusione dell editoria moderna a partire dal XVIII secolo Nella lingua corrente italiana e francese, il termine editore/éditeur porta ormai solo nel mondo della pubblicazione materiale del libro, designando, prima di tutto, colui che rende possibile la pubblicazione e la messa in vendita di un opera stampata. Questo è il significato che compare come primo in tutti i dizionari di uso comune. / Si può riflettere sul fatto che i due sensi del termine editore, unificati in francese e in italiano, siano invece distinti nella lingua inglese, nella quale

2 publisher indica il ruolo di chi produce materialmente il libro, e editor designa invece chi stabilisce i caratteri del testo. Anche il verbo editare si traduce in due modi differenti, che indicano i due ruoli specifici: to publish e to edit. / Occorre, dunque, da un lato, non trascurare il problema dell unificazione dei due ruoli nel solo termine editore, e, dall altro, sottolineare l importanza della cronologia nella definizione dei nuovi significati. no I cambiamenti, hanno infatti luogo nel Settecento, quando cioè aumenta il numero dei libri pubblicati e il mercato editoriale prende una nuova identità e una nuova dimensione. / Chi si occupa di fissare un testo nei suoi caratteri specifici si confonde con chi ne finanzia la pubblicazione: la distinzione è soltanto economica? Perché chiamare editore chi produce il libro? La risposta può essere trovata, forse, nella nuova funzione del produttore, che diventa il mediatore tra gli autori e il pubblico; al contrario, l editore che stabilisce l edizione era (ed è ancora) il mediatore tra un testo e un lettore. no Nel primo caso quello dell editore che produce il libro l attenzione è rivolta al pubblico; nel secondo invece va ricondotta al testo. Testo tratto e adattato da: CARDIOLI A., Dall editoria moderna all editoria multimediale: 14. Paragrafatura: Testo completo La diffusione dell editoria moderna a partire dal XVIII secolo Nella lingua corrente italiana e francese, il termine editore/éditeur porta ormai solo nel mondo della pubblicazione materiale del libro, designando, prima di tutto, colui che rende possibile la pubblicazione e la messa in vendita di un opera stampata. Questo è il significato che compare come primo in tutti i dizionari di uso comune. Si può riflettere sul fatto che i due sensi del termine editore, unificati in francese e in italiano, siano invece distinti nella lingua inglese, nella quale publisher indica il ruolo di chi produce materialmente il libro, e editor designa invece chi stabilisce i caratteri del testo. Anche il verbo editare si traduce in due modi differenti, che indicano i due ruoli specifici: to publish e to edit. Occorre, dunque, da un lato, non trascurare il problema dell unificazione dei due ruoli nel solo termine editore, e, dall altro, sottolineare l importanza della cronologia nella definizione dei nuovi significati. I cambiamenti, hanno infatti luogo nel Settecento, quando cioè aumenta il numero dei libri pubblicati e il mercato editoriale prende una nuova identità e una nuova dimensione. Chi si occupa di fissare un testo nei suoi caratteri specifici si confonde con chi ne finanzia la pubblicazione: la distinzione è soltanto economica? Perché chiamare editore chi produce il libro? La risposta può essere trovata, forse, nella nuova funzione del produttore, che diventa il mediatore tra gli autori e il pubblico; al contrario, l editore che stabilisce l edizione era (ed è ancora) il mediatore tra un testo e un lettore. Nel primo caso quello dell editore che produce il libro l attenzione è rivolta al pubblico; nel secondo invece va ricondotta al testo. TEST SCELTA DEI RIASSUNTI Leggete i tre brevi riassunti che seguono. Si riferiscono tutti al testo sopra, ma solo uno è corretto e adeguato per contenuto e forma: individuatelo e dite perché gli altri non sono accettabili. 1. L autore riflette sull evoluzione culturale del termine editore, indicante originariamente l addetto all edizione grafica di un testo (l editor inglese) ed in seguito associato alla funzione di produttore di un opera stampata (l editore italiano o l éditeur francese, nonché il publisher inglese). Tale sviluppo è collocabile storicamente nel XVIII secolo, quando, con l aumento

3 della produzione di libri, il mercato editoriale si ampliò riconfigurando il ruolo dell editore come colui che cura il rapporto non solo con il testo in sé, ma anche e soprattutto con il destinatario del testo stesso, il pubblico. 2. L autore riflette sul fatto che lo sviluppo della moderna nozione di editore come produttore di un opera stampata risale all epoca in cui, con l aumento della pubblicazione dei libri, il mercato editoriale si trasformò e si ingrandì, fino a quando stabilì la nuova funzione dell editore come pubblicatore e quindi mediatore tra l autore e il pubblico. Prima, invece, l editore era chi sceglieva i caratteri del testo. La moderna definizione di editore si ha nelle lingue romanze come il francese e l italiano, mentre quelle germaniche, a cui l inglese appartiene, mantengono il vecchio significato di editore. 3. L autore riflette sul significato del termine editore, che in italiano e francese indica colui che produce e mette in vendita un libro (editore o éditeur), mentre in inglese designa colui che si occupa dell edizione del testo (editor), diverso da colui che invece finanzia la pubblicazione del testo stesso (publisher). È nel XVIII secolo che si arriva a questa nuova funzione dell editore, sviluppata dall aumento della pubblicazione dei libri e di conseguenza del mercato editoriale e del pubblico. L editore non ha più una funzione culturale, è ormai ridotto alla figura di semplice finanziatore. CHIAVI SCELTA DEI RIASSUNTI L autore riflette sull evoluzione culturale del termine editore, indicante originariamente l addetto all edizione grafica di un testo (l editor inglese) ed in seguito associato alla funzione di produttore di un opera stampata (l editore italiano o l éditeur francese, nonché il publisher inglese). Tale sviluppo è collocabile storicamente nel XVIII secolo, quando, con l aumento della produzione di libri, il mercato editoriale si ampliò riconfigurando il ruolo dell editore come colui che cura il rapporto non solo con il testo in sé, ma anche e soprattutto con il destinatario del testo stesso, il pubblico.

4 OK: Mantenimento dei nuclei informativi principali + fedeltà al testo di partenza; registro alto, scelte lessicali appropriate, struttura morfo-sintattica adeguata. L autore riflette sul fatto che lo sviluppo della moderna nozione di editore come produttore di un opera stampata risale all epoca in cui, con l aumento della pubblicazione dei libri, il mercato editoriale si trasformò e si ingrandì, fino a quando stabilì la nuova funzione dell editore come pubblicatore e quindi mediatore tra l autore e il pubblico. Prima, invece, l editore era chi sceglieva i caratteri del testo. La moderna definizione di editore si ha [lessico generico] nelle lingue romanze come il francese e l italiano, mentre quelle germaniche, a cui l inglese appartiene, mantengono il vecchio significato di editore [informazione falsa, par. 1 e 2: l autore non afferma che in tutte le lingue romanze la parola editore rimanda al significato di produttore materiale di un testo, mentre in tutte le lingue germaniche è associata alla nozione di curatore grafico di un testo ; si tratta di un inferenza errata]. L autore riflette sul significato del termine editore, che in italiano e francese indica colui che produce e mette in vendita un libro (editore o éditeur), mentre in inglese designa colui che si occupa dell edizione del testo (editor), diverso da colui che invece finanzia la pubblicazione del testo stesso (publisher) [molte ripetizioni]. È nel XVIII secolo che si arriva a questa nuova funzione dell editore, sviluppata dall aumento della pubblicazione dei libri e di conseguenza del mercato editoriale e del pubblico. L editore non ha più una funzione culturale, è ormai ridotto alla figura di semplice finanziatore [elemento valutativo: il verbo ridotto implica un giudizio di valore sulla nuova funzione di editore, che l autore del testo non dà, in quanto si limita a descrivere come cambia la figura dell editore nel corso del tempo].

5 TEST - RIORDINO Rimettete in ordine le parti del testo La terza fase. La prima parte è già data. (Testo adattato da Simone, R., La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma-Bari, Laterza, 2000) Introduzione Questo libro è nato dalla sensazione che stiamo entrando in una nuova fase di una storia che è di straordinaria importanza: la storia del conoscere, che dovrebbe descrivere il modo in cui si creano e si elaborano le nostre conoscenze, le nostre idee e le nostre informazioni. 1 La Seconda Fase si aprì venti secoli dopo con l invenzione della stampa, che di colpo fece del libro, fino allora costosissimo e non riproducibile, un bene a basso prezzo e quasi popolare, che permetteva a un pubblico vastissimo di accostarsi a testi che fin allora poteva soltanto sentir raccontare a voce. Per sapere non intendo naturalmente solo quello degli studiosi e degli scienziati; intendo, più in generale, tutte le forme di conoscenza di cui disponiamo, e che adoperiamo anche nella vita quotidiana irriflessa. Per questo, una modificazione profonda nel modo di formarsi delle conoscenze non è un tema accademico, ma una questione che tocca la vita di tutti. Non mi pare che, tra le tante storie che si scrivono, ce ne sia una dedicata a un tema così importante, ed è un peccato, specialmente perché siamo nel mezzo di cambiamenti di cui non abbiamo forse un immagine del tutto chiara. Infatti, sono convinto per molti motivi che ci troviamo in una Terza Fase della storia del modo in cui si formano le conoscenze della specie umana e si alimenta il patrimonio del suo sapere. La Prima Fase coincise con l invenzione della scrittura, che permise di fissare con segni scritti le informazioni su un supporto stabile, liberando la memoria individuale e collettiva dal peso di un enorme quantità di dati che, prima di allora, dovevano essere registrati nella mente. Non è la prima volta che nella storia dell uomo si realizza un cambiamento importante nel modo di formarsi delle conoscenze. Prima di oggi, in questo campo si sono susseguite almeno due Grandi Fasi.

6 CHIAVE RIORDINO Tempo di esecuzione: ca. 15. Chiave: (1) Adattato da Simone, R., La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma-Bari, Laterza, Questo libro è nato dalla sensazione che stiamo entrando in una nuova fase di una storia che è di straordinaria importanza: la storia del conoscere, che dovrebbe descrivere il modo in cui si creano e si elaborano le nostre conoscenze, le nostre idee e le nostre informazioni. 1 La Seconda Fase [si illustra la seconda delle due grandi Fasi annunciate nella quarta parte] si aprì venti secoli dopo con l invenzione della stampa, che di colpo fece del libro, fino allora costosissimo e non riproducibile, un bene a basso prezzo e quasi popolare, che permetteva a un pubblico vastissimo di accostarsi a testi che fin allora poteva soltanto sentir raccontare a voce. 6 Per sapere [l autore spiega quale significato intende attribuire alla parola introdotta nella frase precedente] non intendo naturalmente solo quello degli studiosi e degli scienziati; intendo, più in generale, tutte le forme di conoscenza di cui disponiamo, e che adoperiamo anche nella vita quotidiana irriflessa. Per questo, una modificazione profonda nel modo di formarsi delle conoscenze non è un tema accademico, ma una questione che tocca la vita di tutti. 3 Non mi pare che, tra le tante storie che si scrivono, ce ne sia una dedicata a un tema così importante [rimando all importanza del tipo di storia di cui l autore intende occuparsi], ed è un peccato, specialmente perché siamo nel mezzo di cambiamenti di cui non abbiamo forse un immagine del tutto chiara. Infatti, sono convinto per molti motivi che ci troviamo in una Terza Fase della storia del modo in cui si formano le conoscenze della specie umana e si alimenta il patrimonio del suo sapere. _2 La Prima Fase [si illustra la prima delle due grandi Fasi annunciate nella frase precedente] coincise con l invenzione della scrittura, che permise di fissare con segni scritti le informazioni su un supporto stabile, liberando la memoria individuale e collettiva dal peso di un enorme quantità di dati che, prima di allora, dovevano essere registrati nella mente. 5 Non è la prima volta che nella storia dell uomo si realizza un cambiamento importante nel modo di formarsi delle conoscenze [l autore riprende il concetto introdotto nella frase precedente utilizzando un sinonimo: modificazione profonda -> cambiamento importante]. Prima di oggi, in questo campo si sono susseguite almeno due Grandi Fasi. 4

7 TESTO COMPLETO La terza fase (adattato da Simone, R., La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma-Bari, Laterza, 2000) Questo libro è nato dalla sensazione che stiamo entrando in una nuova fase di una storia che è di straordinaria importanza: la storia del conoscere, che dovrebbe descrivere il modo in cui si creano e si elaborano le nostre conoscenze, le nostre idee e le nostre informazioni. Non mi pare che, tra le tante storie che si scrivono, ce ne sia una dedicata a un tema così importante, ed è un peccato, specialmente perché siamo nel mezzo di cambiamenti di cui non abbiamo forse un immagine del tutto chiara. Infatti, sono convinto per molti motivi che ci troviamo in una Terza Fase della storia del modo in cui si formano le conoscenze della specie umana e si alimenta il patrimonio del suo sapere. Per sapere non intendo naturalmente solo quello degli studiosi e degli scienziati; intendo, più in generale, tutte le forme di conoscenza di cui disponiamo, e che adoperiamo anche nella vita quotidiana irriflessa. Per questo, una modificazione profonda nel modo di formarsi delle conoscenze non è un tema accademico, ma una questione che tocca la vita di tutti. Non è la prima volta che nella storia dell uomo si realizza un cambiamento importante nel modo di formarsi delle conoscenze. Prima di oggi, in questo campo si sono susseguite almeno due Grandi Fasi. La Prima Fase coincise con l invenzione della scrittura, che permise di fissare con segni scritti le informazioni su un supporto stabile, liberando la memoria individuale e collettiva dal peso di un enorme quantità di dati che, prima di allora, dovevano essere registrati nella mente. La Seconda Fase si aprì venti secoli dopo con l invenzione della stampa, che di colpo fece del libro, fino allora costosissimo e non riproducibile, un bene a basso prezzo e quasi popolare, che permetteva a un pubblico vastissimo di accostarsi a testi che fin allora poteva soltanto sentir raccontare a voce.

8 TEST SCELTA DEI NUCLEI INFORMATIVI Rileggete il testo e selezionate tra le frasi che seguono le sei che sintetizzano correttamente le informazioni principali del testo originale. Per individuare le 6 frasi principali corrette escludete le informazioni secondarie e quelle false o approssimative rispetto al contenuto originale. Se sono presenti versioni differenti della stessa informazione, scegliete la più precisa ATTENZIONE: dovete selezionare 6 frasi (non di più, non di meno) 1. La storia di come si creano ed elaborano le conoscenze appartenenti al patrimonio della specie umana è, secondo l autore, una storia particolarmente interessante. 2. Il modo in cui si elaborano le conoscenze umane non viene mai preso in considerazione nei libri di storia. 3. Secondo l autore non abbiamo ancora un idea molto chiara dei cambiamenti in corso nella storia del sapere. 4. Attualmente l umanità si trova in quella che l autore interpreta come la Terza Fase della storia del sapere. 5. L autore concepisce il termine sapere nell accezione ampia di insieme delle conoscenze che tutti noi utilizziamo anche in modo inconscio. 6. Con il termine sapere l autore non si riferisce alle conoscenze degli scienziati e degli studiosi. 7. L umanità ha già attraversato altre due fasi rivoluzionarie della storia del sapere. 8. Nella Prima Fase l uomo ha trovato il modo di conservare le conoscenze nel tempo servendosi della scrittura. 9. Grazie all invenzione della scrittura le informazioni che prima dovevano essere conservate nella memoria sono state affidate a un supporto durevole. 10. La Seconda Fase ha condotto a un ampia diffusione dei testi scritti attraverso l invenzione della stampa. 11. Dopo due millenni dall invenzione della scrittura si è aperta la Seconda Fase. 12. Con l invenzione della stampa il libro è divenuto uno dei prodotti più popolari.

9 CHIAVE 1, 4, 5, 7, 8, La storia di come si creano ed elaborano le conoscenze appartenenti al patrimonio della specie umana è, secondo l autore, una storia particolarmente interessante. OK 2. Il modo in cui si elaborano le conoscenze umane non viene mai preso in considerazione nei libri di storia. approssimato (nel testo si dice che non è stata scritta una storia del sapere, non che l argomento non viene mai trattato) 3. Secondo l autore non abbiamo ancora un idea molto chiara dei cambiamenti in corso nella storia del sapere. secondario 4. Attualmente l umanità si trova in quella che l autore interpreta come la Terza Fase della storia del sapere. OK 5. L autore concepisce il termine sapere nell accezione ampia di insieme delle conoscenze che tutti noi utilizziamo anche in modo inconscio. OK 6. Con il termine sapere l autore non si riferisce alle conoscenze degli scienziati e degli studiosi. approssimato (nel testo si dice che non si riferisce solo a tali conoscenze) 7. L umanità ha già attraversato altre due fasi rivoluzionarie della storia del sapere. OK 8. Nella Prima Fase l uomo ha trovato il modo di conservare le conoscenze nel tempo servendosi della scrittura. OK 9. Grazie all invenzione della scrittura le informazioni che prima dovevano essere conservate nella memoria sono state affidate a un supporto durevole. secondario 10. La Seconda Fase ha condotto a un ampia diffusione dei testi scritti attraverso l invenzione della stampa. OK 11. Dopo due millenni dall invenzione della scrittura si è aperta la Seconda Fase. secondario 12. Con l invenzione della stampa il libro è divenuto uno dei prodotti più popolari. approssimato (nel testo si parla di bene economico e quasi popolare)

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Riassumere Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Non esistono regole fisse per il riassunto, che può variare a seconda del tipo di testo da riassumere, dello

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO.

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO. QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO. Il giorno dell esame: TEST DI LETTURA 1. guardate e cercate di capire il titolo del brano. 2. guardate la fonte (riportata in fondo):

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Presentazione prova esperta

Presentazione prova esperta PROVA PER COMPETENZE classe seconda SA UTILIZZARE CONOSCENZE APPRESE IN LINGUA 2 PER SVOLGERE UNA CORRETTA PRODUZIONE SCRITTA IN ITALIANO RISPETTANDO GENERE E REGISTRO INDICATO Presentazione prova esperta

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO UDA [1]

PIANO DI LAVORO UDA [1] PIANO DI LAVORO UDA [1] 1 FASE 1 Presentazione del lavoro Il docente presenta il lavoro. Lo studente ascolta e pone domande. 2 FASE 2 Scheda A Analisi del territorio Scheda B Si scelgono le carte più adatte

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Valutare un riassunto

Valutare un riassunto Valutare un riassunto Criteri relativi alla quantità delle informazioni - sono state omesse (molte) informazioni fondamentali - sono state mantenute molte informazioni eliminabili: ripetizioni, elementi

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

Il processo di comprensione del testo scritto

Il processo di comprensione del testo scritto ALLEGATO 1 testo di partenza Il processo di comprensione del testo scritto Gli studi dedicati alla lettura, soprattutto in ambito psicolinguistico e neurolinguistico, pur collocandosi su livelli diversi,

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA 18 N LINGUA INGLESE Titolo Modulo Microabilità Conoscenze 1 PEOPLE AROUND US ( il mondo che ci circonda) Describing present and past events Past experiences Descrivere

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line)

PRIMO RIASSUNTO. (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line) (Da Gatta F. / Pugliese R., Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006, materiali on line) PRIMO RIASSUNTO Se mai per sottolineare l autorità di un superiore. L idea del disprezzo è

Dettagli

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) acquisire le abilità e competenze per interagire oralmente, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Proposta di lettura e di interpretazione, secondo nodi concettuali, delle Indicazioni 2012 Maria Franchetti ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Piste

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di SCRITTURA, obiettivi, nodi. Roberta Rigo ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Piste di lavoro Traguardi

Dettagli

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

NOVITA 2016 Testi Ministeriali NOVITA 2016 Testi Ministeriali www.agenziaastolfiscuola.it Viale delle Industrie, 41 Tel 0425 471809 Pomeriggio 45100 Zona Interporto Rovigo RAFFAELLO PROGETTI 1/2/3 Il metodo presenta solo lo STAMPATO

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

Classe quinta Italiano

Classe quinta Italiano Classe quinta Italiano SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

14. Servizi in linea. Modulo A. La variazione linguistica tra scritto e parlato. 3 dicembre 2015

14. Servizi in linea. Modulo A. La variazione linguistica tra scritto e parlato. 3 dicembre 2015 Modulo A La variazione linguistica tra scritto e parlato 14. Servizi in linea 3 dicembre 2015 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 Oggi Lo sviluppo dei sistemi commerciali per il trattamento

Dettagli

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5 LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Non scrive parole/frasi autonomamente. Se guidato scrive in modo non Scrive parole/frasi autonomamente ma in modo non Scrive parole/frasi con qualche imperfezione.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO www.albaciscuole.gov.it Tel./Fax02.9018574 info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 20 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale tedesca funzionanti

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) - acquisire le abilità e competenze per interagire, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare bisogni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e statali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 29 e 30 settembre 2005 Progetti di legge regionali e statali A cura di:giovanni Fantozzi PROGETTI DI LEGGE REGIONALI

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

La prima prova scritta dell esame di stato

La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe IV Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli